Altro che trojan di stato . Per tenere sotto controllo le chiacchiere su Skype, per arginare il montante pericolo del terrorismo , non occorre dividere le spese per comprare un software in grado di intercettare le conversazioni VoIP. Basta chiedere al produttore le chiavi di accesso a Skype: almeno è quanto ha fatto intendere un funzionario austriaco durante una recente conferenza sul tema delle intercettazioni, tenutasi in terra asburgica la scorsa settimana.
Come riporta Heise Online , un alto dirigente del ministero degli Interni austriaco ha chiarito che per il suo paese “non è un problema ascoltare le conversazioni via Skype”. Una affermazione che in un attimo riporta all’attualità le innumerevoli chiacchiere sull’ esistenza di una fantomatica backdoor del servizio di telefonia via Internet, da qualcuno ritenuta una bufala, da altri una possibilità concreta: ora più che in passato .
Heise rincara ulteriormente la dose, citando le dichiarazioni dell’emittente locale ORF: nella minuta del meeting sarebbe riportata a chiare lettere l’affermazione che “la polizia austriaca è in grado di monitorare le connessioni su Skype”, sebbene il ministero degli Interni abbia declinato l’invito a confermare o smentire questa informazione. Da parte sua, anche Skype ha preferito non pronunciarsi sull’argomento.
In ogni caso, prosegue la testata tedesca, all’evento erano presenti massimi rappresentanti di istituzioni e ISP. Obiettivo dell’incontro era “convincere i provider a consentire l’installazione di bridge di rete e computer nei propri nodi di rete, da usare per registrare e filtrare il traffico dati e trasmetterlo al ministero degli Interni attraverso un collegamento cifrato”. Per semplificare la questione, ai netizen indagati si dovrebbero assegnare IP fissi .
Se gli ISP non avessero voglia di collaborare, gli sarebbe stata promessa e prospettata una modifica alle leggi vigenti per costringerli convincerli a farlo. “La ragione addotta per non modificare subito la legislazione – chiarisce Heise – alla luce della attuale mancanza di una certa attività terroristica, è che non sarebbe possibile mobilitare il supporto politico per questo tipo di azione”.
Sempre secondo queste indiscrezioni, i funzionari sarebbero consci dei limiti che questo tipo di approccio avrebbe nella capacità di intercettare i pesci grossi del crimine: solo i malviventi più sprovveduti utilizzerebbero cifrature deboli come quelle contenute nei software come Skype, mentre le menti delle organizzazioni internazionali ricorrono senz’altro per le loro comunicazioni ad algoritmi e sistemi più complessi e più difficili da tracciare e decodificare.
A dispetto degli sforzi delle amministrazioni teutoniche, dunque, in Austria il processo di allestimento di un network parallelo di sorveglianza procederebbe spedito. Ufficiosamente sarebbero già due gli ISP che hanno accettato di installare questo tipo di apparecchiature nelle proprie centrali, anche se non mancano i comunicati ufficiali che fanno a gara a smarcarsi da un marchio di collaborazionismo che forse non costituirebbe la migliore pubblicità verso l’utente finale.
Luca Annunziata
-
e il videoregistratore?
Si possono tenere staccati stereo, tv, dvd e sveglie senza problemi, ma qualcuno è riuscito a far funzionare un dvdrecorder senza corrente :P ?ps. Vabbè che con quello che trasmettono di questo periodo passa pure la voglia :D, ma il principio base resta.FelixRe: e il videoregistratore?
Tecnicamente è possibile. Considera che un trasformatore lamellare consuma energia elettrica anche se ai capi del secondario non c'è nulla, energia sprecata all'interno del trasformatore stesso.Dite che si possa brevettare un interruttore salva stan-by :o)CiclistaRe: e il videoregistratore?
> Dite che si possa brevettare un interruttore> salva stan-by> :o)Non so se è questo che cerchi, ma esistono le prese che fermano il passaggio di corrente in automatico dopo x secondi di stand by e si riattivano al primo impulso di telecomando...le trovi anche alla Mediaworld...ndrRe: e il videoregistratore?
- Scritto da: ndr> > Dite che si possa brevettare un interruttore> > salva stan-by> > :o)> > Non so se è questo che cerchi, ma esistono le> prese che fermano il passaggio di corrente in> automatico dopo x secondi di stand by e si> riattivano al primo impulso di telecomando...le> trovi anche alla> Mediaworld...Infatti... e il circuito che resta attivo a ricevere l'impulso del telecomando è alimentato secondo te, oppure no? E' per questo che sono convinto che quelle "ciabatte" siano appunto delle "ciabatte"...shezan74Re: e il videoregistratore?
Quanti apparecchi hanno ancora trasformatori lamellari ?Forse certi ampli di un certo calibro... per non parlare dei mostri valvolari da 500-600 watt di assorbimento...Il resto delle apparecchiature compattone plasticone consumer hanno tutte alimentatori a switching che hanno un bassissimo consumo (trascurabile) in assenza di carico.AlbeRe: e il videoregistratore?
- Scritto da: Albe> Quanti apparecchi hanno ancora trasformatori> lamellari ?> Tanti. Prova ad aprire una radiosveglia economica, una lavastovilgie, un forno, una lavatrice, il piu' delle volte troverai un trasformatore lamellare.L'alimentazione tipo "switching" e' conveniente da circa 4-5W in su, al di sotto, se i volumi non sono alti, costa ancora troppo.acnoRe: e il videoregistratore?
Visto che il videoregistratore e' superato, vanificato dalla M...A che passa in TV, meglio metterlo in cantina per eventuali nuovi usi.emmeesseallarmismo
oh, al diavolo il pianeta,queste sono sciocchezze: il vero problema è spendere di più in ricerca per trovare fonti alternative,non sognare il miraggio del risparmio energetico.SergioRe: allarmismo
Risparmio E nuove fonti.Il mix e' piu' probabile.Solo che in ambetre' i casi (solo risparmio, solo nuove fonti o mix)C'e' qualcuno (e purtroppo governa) che pensa che il nucleare sia il futuro...E che queste stupidaggini siano da superare...(Tanto il SUV ce lo ho...)emmeesseRe: allarmismo
- Scritto da: emmeesse> Risparmio E nuove fonti.> Il mix e' piu' probabile.Quoto. > C'e' qualcuno (e purtroppo governa) che pensa che> il nucleare sia il> futuro...> E che queste stupidaggini siano da superare...> (Tanto il SUV ce lo ho...)Io ho il SUV, ma stacco tutti gli interruttori e metto in campo tutte le pratiche necessarie per limitare i consumi.Questo, finchè il nucleare "pulito" (se così si può dire) sarà realtà. Perchè non credo che potremo sfamare la richiesta di energia piazzando quattro ventole nella valle o tappezzando di pannelli i tetti.L'hai detto tu sopra: serve un mix delle cose, pertanto: ben vengano le rinnovabili (e il loro raffinamento tecnologico), ma ca$$o evitiamo di comprare un pò di aerei militari in più e investiamo nella ricerca sul nucleare freddo!Fanfulla da LodiRe: allarmismo
> Io ho il SUV, ma stacco tutti gli interruttori e> metto in campo tutte le pratiche necessarie per> limitare i> consumi.> Questo, finchè il nucleare "pulito" (se così si> può dire) sarà realtà.beh tutto il gasolio che risparmi con gli interruttori lo bruci con il SUV il giorno dopo!> Perchè non credo che potremo sfamare la richiesta> di energia piazzando quattro ventole nella valle> o tappezzando di pannelli i> tetti.se ogni TETTO avesse pannelli solari stai certo che il consumo totale di energia scenderebbe parecchio.> L'hai detto tu sopra: serve un mix delle cose,> pertanto: ben vengano le rinnovabili (e il loro> raffinamento tecnologico), ma ca$$o evitiamo di> comprare un pò di aerei militari in più e> investiamo nella ricerca sul nucleare> freddo!non mi sembra un'idea vincente puntere TUTTO su UNA tecnologiaMeXRe: allarmismo
- Scritto da: emmeesse> Risparmio E nuove fonti.> > Il mix e' piu' probabile.> > Solo che in ambetre' i casi (solo risparmio, solo> nuove fonti o> mix)> > C'e' qualcuno (e purtroppo governa) che pensa che> il nucleare sia il> futuro...> E che queste stupidaggini siano da superare...> (Tanto il SUV ce lo ho...)Ecche c'entra il SUV?Mi spieghi perché il SUV sarebbe peggio di una scassata auto (magari "normale") che consuma il doppio (specie se vecchia) inquina più del quadruplo (specie se "euro 0")?E perché invece invece andrebbe bene una audi TT a 12 cilindri invece che una BMW x3 che consuma un terzo della sudetta?O di un "SUV" 2000 Benzina euro 5 ?Oppure aboliamo tutti i 2000 (anche i "non SUV" però!)Oppure il problema é solo che si chiama "SUV"??Deng iuullalaRe: allarmismo
Visto che le fonti energetiche che abbiamo sono limitate, non si tratta di stupidaggini, ne io noto alcun tipo di allarmismo nell'articolo, quanto piuttosto un discorso sensato sullo "standby".Per farti un esempio molto banale, ho un decoder satelittare molto comune che in standby consuma quasi la stessa quantità di corrente rispetto al full on.Poi gli apparecchi senza interruttore, ma con il solo pulsante a bassa tensione, devono alimentare costantemente la sezione di alimentazione che è la principale colpevole dei consumi in standby che sono tutt'altro che irrisori. Un banalissimo monitor CRT Philips per PC collegato alla presa elettrica beve da solo circa 15 W anche da spento. Provare per credere.E poi quali sarebbero le fonti energetiche alternative? L'unica alternativa veramente valida è la fusione nucleare, ed è ben lontana. Se con le alternative indichi le fonti rinnovabili, stai sicuro che bisognerebbe risparmiare più di quanto non si faccia ora.Paolo SabatinoRe: allarmismo
Certo. Dobbiamo imparare a risparmiare. E magari anche usare la bici...Ma non e' bello dirlo in giro.Fatevi l'orto se potete.Il futuro e' divertente...emmeesseRe: allarmismo
- Scritto da: emmeesse> Certo. Dobbiamo imparare a risparmiare. > E magari anche usare la bici...> > Ma non e' bello dirlo in giro.> > > > > Fatevi l'orto se potete.> Il futuro e' divertente...No è molto deprimente se c'é ancora chi pensa che "farsi l'orto" é una possibile soluzione!ullalaRe: allarmismo
- Scritto da: Sergio> oh, al diavolo il pianeta,queste sono> sciocchezze: il vero problema è spendere di più> in ricerca per trovare fonti alternative,non> sognare il miraggio del risparmio> energetico.Mi trattengo dal dire quello che penso di te e quelli come te.Abbiamo un modo rapido ed economico per avere molta più energia a disposizione (il risparmio), e non lo sfruttiamo minimamente. Siamo veramente dei cretini, ci meritiamo proprio la crisi energetica.Funzbelle frasi ma...
"un pulsante è ben diverso da un interruttore" fa effetto, complimenti. Andrebbe obiettivamente commentata: dipende da chi ha progettato l'elettronica. Ci sono soluzioni che permettono di ottenere uno stand-by molto molto effiace, quindi efficiente dal punto di vista di assorbimento di potenza, tutto sta a chi fa il progetto.Non criminalizziamo lo stand-by passando da un estremo all'altro, piuttosto si creino delle specifiche con limiti sui consumi delle apparecchiature in stand-by, necessarie per la messa in commercio dei prodotti elettronici. Difficile eh?"E un gran bel respiro di sollievo per il pianeta."Risposta, per rimanere sempre con i piedi per terra: Cinquantamila fisici statunitensi organizzano conferenze per spiegare che Gore e l'Ipcc stanno sbagliandoLa American Physical Society, ossia l'associazione che raccoglie 50 mila fisici statunitensi, fa sapere che il mito del consenso (quasi) unanime circa l'origine del global warming è, per l'appunto, un mito. Secondo i responsabili dell'associazione, infatti, "sono parecchi, almeno la metà" gli scienziati che "non credono alle conclusioni dell'Ipcc sul cambiamento climatico e le sue cause". Tanto che l'organizzazione ha deciso di aprire un ciclo di conferenze sul tema. La prima l'ha tenuta il visconte Christopher Monckton, ex consulente scientifico di Margaret Thatcher e vecchia conoscenza del Foglio, quello che ha sfidato al pubblico confronto Al Gore e che è riuscito a far dire all'Alta Corte di Londra che "Una scomoda verità" è una boiata pazzesca. Secondo Larry Gould, ordinario di Fisica all'Università di Hartford, "lo studio di Lord Monckton mostra con chiarezza quanti e quali siano gli errori in cui è incappata la commissione dell'Onu sul cambiamento climatico".bandg4pRe: belle frasi ma...
vecchia conoscenza del foglio... ok abbiamo capito.La stampa orientata non è proprio il massimo come fonte per dirimere una questione importante come quella del clima.Tutti gli scienziati sono daccordo con il principio antropico del riscaldamento globale. Alcuni sparuti "scienziati" lo negano, e se si scava sono tutti a libro paga di qualche multinazionale interessata, esattamente come il panzone direttore del giornaletto da rinco@@ioniti che vai citando con tanta desolante ignoranza.Cmq continuiamo pure così, come le scimmie che chiudono gli occhi. Tanti lemming contenti di andare verso il dirupo.Certe volte spero che il botto sia talmente grosso da ripiombare tutti verso la legge della giungla, di sicuro in tali condizioni i deficienti che ascoltano i politici di destra sarebbero sterminati per selezione naturale, essendo manifestamente poco dotati di intelletto.SUS SCROFARe: belle frasi ma...
- Scritto da: SUS SCROFA.... di sicuro in tali condizioni i> deficienti che ascoltano i politici di destra> sarebbero sterminati per selezione naturale,> essendo manifestamente poco dotati di> intelletto. (troll2)Anche voi di sinistra che vi ritenete sempre al di sopra degli altri, che credete di scarso intelletto, verrete in egual modo sterminati nel grande botto, ma quelli di destra, che son più "cattivi" ne sopravviveranno in maggior numero.Illusi, e perdenti, come sempre... 8)ciaspoloRe: belle frasi ma...
Puo essere.Mettiamo pure che tutto il discorso sia una boiata pazzesca. Mettiamo pure che non vi sia un effetto serra ma che sia unainvenzione senza ragioni.Mettiamo pure tutto quello che affermi.Non comprendo per quale motivo boicottare fonti energetiche o stili di vita meno dispendiosi.Mettiamo pure che vi sia petrolio per sostenere TUTTA l'umanita per i prossimi duemila anni, cosi' come ammettiamo che -di fronte ad un rallentamento o razionalizzazione dei consumi- avremmo il fotovoltaico per i prossimi 2000 anni che sostiene l'umanita'. Senza Puzza. Per quale motivo dovremmo permettere al petrolio di bruciare e fare puzza?Anche ammettendo che questa puzza NON sia cancerogena? O radioattiva?emmeesseRe: belle frasi ma...
OK ammettiamo che le cause del global warming siano anche altre... quanto migliorerebbe la situazione senza il contributo umano? Siamo sicuri che siano trascurabili?BrecciolinoRe: belle frasi ma...
> La prima l'ha tenuta il> visconte Christopher Monckton, ex consulente> scientifico di Margaret Thatcher e vecchia> conoscenza del FoglioTi riferisci a quell'integralista cattolico che propose di fare il test dell'HIV a tutta la popolazione e di isolare a vita chiunque fosse infetto?http://en.wikipedia.org/wiki/Christopher_Monckton,_3rd_Viscount_Monckton_of_Brenchley#Views_on_AIDSwww.greenpe ace.itRe: belle frasi ma...
> Ci sono soluzioni che permettono> di ottenere uno stand-by molto molto effiace,> quindi efficiente dal punto di vista di> assorbimento di potenza...da dove viene l'idea di uno spreco efficiente?> Non criminalizziamo lo stand-by passando da un> estremo all'altro, piuttosto si creino delle> specifiche con limiti sui consumi delle> apparecchiature in stand-by, necessarie per la> messa in commercio dei prodotti elettronici.> Difficile> eh?Il presupposto è che lo stand-by sia inutile, uno spreco, quindi non importa quanto sia piccolo, visto che parliamo di milioni di apparecchi per 24h per 365g.Se non concordi sul presupposto, argomenta.Difficile eh?supercondut toreRe: belle frasi ma...
- Scritto da: bandg4p> "un pulsante è ben diverso da un interruttore" fa> effetto, complimenti. Andrebbe obiettivamente> commentata: dipende da chi ha progettato> l'elettronica. Ci sono soluzioni che permettono> di ottenere uno stand-by molto molto effiace,> quindi efficiente dal punto di vista di> assorbimento di potenza, tutto sta a chi fa il> progetto.> > Non criminalizziamo lo stand-by passando da un> estremo all'altro, piuttosto si creino delle> specifiche con limiti sui consumi delle> apparecchiature in stand-by, necessarie per la> messa in commercio dei prodotti elettronici.> Difficile> eh?> > "E un gran bel respiro di sollievo per il> pianeta."> > Risposta, per rimanere sempre con i piedi per> terra:> > > Cinquantamila fisici statunitensi organizzano> conferenze per spiegare che Gore e l'Ipcc stanno> sbagliandol'APS RAPPRESENTA 50000 fisici, non dice che sono dutti in disaccordo, anzi parla di una "considerable presence", cioè manco un'idea di quanti siano. Probabilmente, quattro gatti. Non fare come i tuoi amici del Foglio, stiracchiando i fatti per adattarli alle tue idee.> > La American Physical Society, ossia> l'associazione che raccoglie 50 mila fisici> statunitensi, fa sapere che il mito del consenso> (quasi) unanime circa l'origine del global> warming è, per l'appunto, un mito. Secondo i> responsabili dell'associazione, infatti, "sono> parecchi, almeno la metà" gli scienziati che "non> credono alle conclusioni dell'Ipcc sul> cambiamento climatico e le sue cause". Tanto che> l'organizzazione ha deciso di aprire un ciclo di> conferenze sul tema. Balle. Vedi sopra.> La prima l'ha tenuta il> visconte Christopher Monckton, ex consulente> scientifico di Margaret Thatcher e vecchia> conoscenza del Foglio, quello che ha sfidato al> pubblico confronto Al Gore e che è riuscito a far> dire all'Alta Corte di Londra che "Una scomoda> verità" è una boiata pazzesca. Altra balla colossale. L'alta corte ha solo detto che esistono "inesattezze" (pure quelle discutibili, tra l'altro), ma ha anche detto che, nel suo complesso, il film è "scientificamente accurato". Allora, fenomeno ?> Secondo Larry> Gould, ordinario di Fisica all'Università di> Hartford, "lo studio di Lord Monckton mostra con> chiarezza quanti e quali siano gli errori in cui> è incappata la commissione dell'Onu sul> cambiamento climatico".Monckton è un cialtrone che negli anni 80 era tra i primi a parlare di "global warming", oggi accetta contributi da partiti di destra statunitensi e stravolge le conclusioni degli scienziati per i suoi scopi, come hanno dichiarato ad esempio Christensen e Wunsch, due di loro. Con un essere del genere altro che dibattito, manco mi sporco la mano.PeeBeeRe: belle frasi ma...
- Scritto da: bandg4p Tanto che> l'organizzazione ha deciso di aprire un ciclo di> conferenze sul tema. La prima l'ha tenuta il> visconte Christopher Monckton, ex consulente> scientifico di Margaret Thatcher e vecchia> conoscenza del FoglioAh, ecco...ma Ferrara non è per la difesa della vita nel suo complesso?Ah, ma che scemo, dimenticavo che il pianeta non è un embrione...e non vota PDL...Name and SurnameQuanti kWh per questo articolo?
Tenendo conto di pc e monitor di tutte le persone che visualizzeranno questo articolo e questi commenti, quanti kWh è costato questo articolo? PI ce lo potrebbe dire con delle stime... Basterebbe tenere più spenta la tv, avere connessioni veloci non filtrate per lasciare i pc spenti di giorno anzichè in condivisione e dormire il giusto. Voilà tamponato il problema energetico. E usate la bicicletta!CiclistaRe: Quanti kWh per questo articolo?
+kaosemmeesseRe: Quanti kWh per questo articolo?
OK ma ma questo articolo e tutti i commenti servono a qualcosa...l' energia spesa nello stand by solo ad una comodita' scarsamente utileBrecciolinoRe: Quanti kWh per questo articolo?
- Scritto da: Brecciolino> OK ma ma questo articolo e tutti i commenti> servono a> qualcosa...> l' energia spesa nello stand by solo ad una> comodita' scarsamente> utileBene, allora spegni ed accendi e poi quando si rompono, perchè si rompono così i dispositivi, ricomprali che hai risparmiato.Comprate dei gruppi di continutà, possibilmente di marche serie come APC e lasciate in standby. O lasciate che i dispositivi si rompano sistematicamete.chojinRe: Quanti kWh per questo articolo?
da quando i dispositivi si rompono se non usi lo stand by ?SgabbioRe: Quanti kWh per questo articolo?
Di che dispositivi parli? Per ora i miei funzionano tutti...devid2gRe: Quanti kWh per questo articolo?
LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLUn Sacco BellaRe: Quanti kWh per questo articolo?
- Scritto da: Ciclista> Tenendo conto di pc e monitor di tutte le persone> che visualizzeranno questo articolo e questi> commenti, quanti kWh è costato questo articolo?> PI ce lo potrebbe dire con delle stime...Tecnicamente costa quanto un qualsiasi altro articolo, visto che non è che hanno installato un server apposta solo per questo articolo...e se uno non aveva il pc acceso per leggere questo articolo, lo stava comunque usando per fare dell'altro...quindi direi: approccio sbagliato :)> Basterebbe tenere più spenta la tv, avere> connessioni veloci non filtrate per lasciare i pc> spenti di giorno anzichè in condivisione e> dormire il giusto. Voilà tamponato il problema> energetico.> > E usate la bicicletta!Quà abbastanza d'accordo, a parte il discorso di: lasciatemi scaricare tutto quello che voglio e velocemente che consumo meno (bella scusa). Basta imparare a scaricare mente si usa il pc... almeno io faccio così.A sto punto si potrebbe parlare anche di certi giochi online. Alcuni in un certo senso ti obbligano a lasciare il pc acceso per poter commerciare. I più stupidi invece trovo quelli che lasciano i pc tutta notte con bot (chiamiamoli software di automazione) per (per non usare termini troppo tecnici che non tutti capirebbero) potenziare i loro personaggi. Queste cose le trovo ancora più assurde.Per non parlare di utenti di grandi aziende (dove ci sono molti computer) che lasciano il pc dell'ufficio acceso, solo perchè magari la mattina devrebbero aspettare che si accenda. E si potrebbe continuare ancora per molto :)Per la bici... la usavo molto, ma ora, sinceramente ho molta paura ad usarla... troppi "padroni" della strada in giro.braincrash. itRe: Quanti kWh per questo articolo?
- Scritto da: braincrash. it> Per non parlare di utenti di grandi aziende (dove> ci sono molti computer) che lasciano il pc> dell'ufficio acceso, solo perchè magari la> mattina devrebbero aspettare che si accenda.guardando come sono gestiti certi PC aziendali, non mi stupisce.QualcunoMi sembra lo spreco minore
Io è parecchi anni che giro in vari paesi anglosassoni per lavoro. In questo momento sono negli States, ma il discorso vale per UK, o Sudafrica, etc. etc.Basta farsi un giro di notte downtonw, una qualsiasi downtown, per accorgersi come centinaia di grattacieli, case, locali commerciali COMPLETAMENTE VUOTI siano accesi come se dentro ci fosse una festa.Altro che la spia del videoregistratore: iniziamo a ridurre al minimo fisiologico questo spreco!Fanfulla da LodiRe: Mi sembra lo spreco minore
Per non parlare di intere citta' votate all' effimero come Las Vegas...BrecciolinoRe: Mi sembra lo spreco minore
E ti pareva che non spuntava quello che viaggia per tutto il mondo e che "guarda caso" scrive su PI ? Su ogni notizia ne spunta uno...chojinRe: Mi sembra lo spreco minore
- Scritto da: chojin> E ti pareva che non spuntava quello che viaggia> per tutto il mondo e che "guarda caso" scrive su> PI ? Su ogni notizia ne spunta> uno...Sono sempre io quello, volpone!! Ora, hai qualcosa di costruttivo da aggiungere?Fanfulla da LodiRe: Mi sembra lo spreco minore
Cosa vuoi che risponda, mette solo commenti inutili per far sapere che esiste ... anche le nullità a volte hanno bisogno di farsi vedereAlessandroAncora con queste stupidaggini?
Ma per favore! Ma quale spreco di energia?!Lo spreco avviene se si accendono e spengono i dispositivi anzichè lasciarli in standby come si vuole propagandare. Ed oltretutto si accorcia il loro livello di vita. Al massimo con decine di dispositivi in standby si possono spendere un 20-40 euro l'anno se uno ne ha molti in casa.chojinRe: Ancora con queste stupidaggini?
> Al massimo con decine di dispositivi in standby> si possono spendere un 20-40 euro l'anno se uno> ne ha molti in> casa.Il problema non è la tua bolletta di casa, hai mai sentito parlare di stupidaggini come politiche energetiche nazionali, europee, di guerre in medio oriente, o anche del pianeta Terra?chobinRe: Ancora con queste stupidaggini?
- Scritto da: chobin> > Al massimo con decine di dispositivi in standby> > si possono spendere un 20-40 euro l'anno se uno> > ne ha molti in> > casa.> > Il problema non è la tua bolletta di casa, hai> mai sentito parlare di stupidaggini come> politiche energetiche nazionali, europee, di> guerre in medio oriente, o anche del pianeta> Terra?Sì e sono cazzate che in questo contesto non c'entrano, non è che puoi spegnere una centrale in più se tutti consumassero 5w al giorno in meno.Anzi molta energia vien pure "buttata", perché se non viene usata in qualche modo, vien persa.Noi in italia abbiamo dighe in cui vi si pompa acqua con l'eccedenza di energia, per poterla far scendere quando la domanda supera l'offera.Davvero sta storia dello standby è una puttanata mega, farebbero meglio a concentrarsi su altri fattori di spreco, ad esempio l'inefficienza del trasporto elettrico.Guido AngeliRe: Ancora con queste stupidaggini?
Finchè i consumi in stand by si aggirano sul 10% del consumo in attività è meglio migliorare gli interruttori. Quando scenderanno sotto l'1% o sotto il singolo watt necessario per la ricezione del segnale, allora si potrà parlare di altro. Per ora parliamo di questo ed altro.Giocatore110Re: Ancora con queste stupidaggini?
- Scritto da: Guido Angeli> Sì e sono cazzate che in questo contesto non> c'entrano, non è che puoi spegnere una centrale> in più se tutti consumassero 5w al giorno in> meno.5w in meno al giorno per 30 milioni di famiglie italiane sono 150.000.000 di watt in meno al giorno, ovvero (visto che la matematica non e' un'opinione) 150megawatt in meno. None ' proprio poco, ma vedo che la matematica Ti e' avulsa..ObleixRe: Ancora con queste stupidaggini?
- Scritto da: Guido Angeli> > Sì e sono cazzate che in questo contesto non> c'entrano, non è che puoi spegnere una centrale> in più se tutti consumassero 5w al giorno in> meno.> Anzi molta energia vien pure "buttata", perché se> non viene usata in qualche modo, vien> persa.> Noi in italia abbiamo dighe in cui vi si pompa> acqua con l'eccedenza di energia, per poterla far> scendere quando la domanda supera> l'offerta.> Davvero sta storia dello standby è una puttanataScusa, ma parli per "leggenda metropolitana". L'energia non viene "buttata" da nessuna parte. Si regola la produzione delle centrali per venir incontro alla richiesta, sfruttando a questo scopo, nella rete interconnessa, quelle centrali che consentono più facilmente la regolazione continua della produzione. Se vi è riduzione della domanda, in una centrale idroelettrica si riduce l'afflusso dal bacino di immissione e di conseguenza lo stesso tende a risalire di livello se la stagione è favorevole (l'acqua captata alimenta il bacino più di quanto il bacino non scarichi verso le condotte forzate della centrale).Le centrali idroelettriche sono comodi "polmoni" di energia per ammortizzare le fluttuazioni di rete senza problemi di efficienza. BTW, furono anche le prime a far ripartire la rete elettrica nazionale dopo il famoso black-out del 2003. :)OldDogRe: Ancora con queste stupidaggini?
Cosa intendi per inefficenza del trasporto elettrico?Dalla centrale a casa tua di solito se ne perde circa il 2% ma è difficilmente eliminabile a meno di non aumentate la sezione di tutte le linee, ma comunque si perde circa il 2% di quella che trasporta quindi se ne trasporta di meno se ne perde di meno, quindi risparmio energetico a partire dalle cose che consumano anche quando non vengono usate, primari di trasformatori e componeti elettronici.devid2gRe: Ancora con queste stupidaggini?
> Noi in italia abbiamo dighe in cui vi si pompa> acqua con l'eccedenza di energia, per poterla far> scendere quando la domanda supera> l'offera.Ma non diciamo delle inesattezze!!! (per non dire altro!)L'energia che viene prodotta molto raramente è in eccesso. Oggi ci sono dei sistemi di regolazione delle centrali in tempo reale molto sofisticati. Magarai quello che dici era vero anni fa. Adesso per fortuna non è più così.Semmai.... di notte, quando le centali non sono tutte impegnate al 100% a fornire energia alle industrie e mentre non compriamo energia dai paesi con le centrali nucleari, si impiega una quota di energia per avere una autonomia di qualche ora il giorno seguente, in modo da risparmiare sulle importazioni.In Italia siamo costretti a fare così, in altri paesi le centrai droelettriche servono a tutt'altro, non solo per sopperire ai picchi energetici.> Davvero sta storia dello standby è una puttanata> mega, farebbero meglio a concentrarsi su altri> fattori di spreco, ad esempio l'inefficienza del> trasporto> elettrico.ti spieghi meglio? dove sarebbe inefficiente il "trasporto" elettrico? guarda che non sono tubi dell'acqua che perdono....VegaRe: Ancora con queste stupidaggini?
- Scritto da: chojin> Al massimo con decine di dispositivi in standby> si possono spendere un 20-40 euro l'anno se uno> ne ha molti in casa.C'è gente che ci mangia un mese con quei soldi...braincrash. itRe: Ancora con queste stupidaggini?
- Scritto da: chojin> Ma per favore! Ma quale spreco di energia?!> Lo spreco avviene se si accendono e spengono i> dispositivi anzichè lasciarli in standby come si> vuole propagandare. Ed oltretutto si accorcia il> loro livello di vita.> > Al massimo con decine di dispositivi in standby> si possono spendere un 20-40 euro l'anno se uno> ne ha molti in> casa.Non ho capito: consumerebbero meno lasciandoli sempre accesi? Comunque facciamo un rapido calcolo: dall'instat apprendiamo che il consumo medio annuo di una famiglia è di circa 3000kwh. Siccome (fonte università di roma) ad 1kwh corrisponde, supponendo che la provenienza sia a combustibile fossile) 0,5kg di co2, abbiamo un totale di 33*10^9 kg di co2 all'anno per la sola italia.Non ho neanche messo nel calcolo quella che viene dai trasporti e dalle fabbriche, e mi sono limitato alla sola italietta.Fisicamente il fenomeno "serra" è spiegato: (http://epa.gov/climatechange/kids/greenhouse.html, e se lo dicono loro...).Sembrerebbe "dimostrata" anche una certa ciclicità climatica:(http://www.dta.cnr.it/dmdocuments/pubblicazioni/volume_clima_07/AT_03/3-11_marabini.pdf)Che ognuno tiri le proprie conclusioni.Fanfulla da LodiRe: Ancora con queste stupidaggini?
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> Comunque facciamo un rapido calcolo: dall'instat> apprendiamo che il consumo medio annuo di una> famiglia è di circa 3000kwh. Siccome (fonte> università di roma) ad 1kwh corrisponde,> supponendo che la provenienza sia a combustibile> fossile) 0,5kg di co2, abbiamo un totale di> 33*10^9 kg di co2 all'anno per la sola> italia.Ho dimenticato di citare che nel calcolo viene stimato il numero delle famiglie italiane in 22milioni (dato 2001).Fanfulla da LodiRe: Ancora con queste stupidaggini?
certo che il nome che ti sei scelto, chojon, ti si addice proprio.dont feed the trollRe: Ancora con queste stupidaggini?
- Scritto da: dont feed the troll> certo che il nome che ti sei scelto, chojon, ti> si addice> proprio.In realtà il chojin è un mostro stupratore pieno di tentacoli falliformihttp://en.wikipedia.org/wiki/UrotsukidojiProprio un bel nickanme (rotfl)FunzRe: Ancora con queste stupidaggini?
Per fortuna di cervelli come il tuo ce ne sono pochi in giro. Un conto è l'apatia di certa gente, che vorrebbe staccare la spina col telecomando, altro discorso è rendersi conto dell'impatto del fenomeno "standby" e sostenere che è una stronzata.A proposito di spine, quando sarà il momento di staccare la tua, ci penserò io.sparisci, va....RiccardoRe: Ancora con queste stupidaggini?
- Scritto da: chojin> Ma per favore! Ma quale spreco di energia?!> Lo spreco avviene se si accendono e spengono i> dispositivi anzichè lasciarli in standby come si> vuole propagandare. Ed oltretutto si accorcia il> loro livello di vita.> > Al massimo con decine di dispositivi in standby> si possono spendere un 20-40 euro l'anno se uno> ne ha molti in> casa.Moltiplica per 20 milioni di case, fanno diverse centrali elettriche che funzionano solo per tenere accese le lucette degli elettrodomestici.Tutto perché non abbiamo voglia di pigiare il pulsantino.FunzRe: Ancora con queste stupidaggini?
Gli accorci la vita se non sono in stand-by ma staccare completamente la luce non è sbagliato si hanno problemi sono nei sipositivi con un orologio interno alimentato direttamete dalla rete elettrica, l'unico problema di spogrammazione dell'ora l'ho avuto con il resistratore (dvd-vhs) e con il microonde (orologio inutile) per il resto non ci sono problemi a spegnere conpletamente un apparecchio elettrico.In reltà un indagine ha rivelta che in media ci sono 50w per abitaizione di stand-by il dato mi è sembrato esagerato così ho fatto i conti con un pò meno 35w di stand-by e il risultato è di 65 l'anno per 306 kwh, sono circa 3000 km con un'auto elettrica modello saxo.devid2gRe: Ancora con queste stupidaggini?
- Scritto da: devid2g> Gli accorci la vita se non sono in stand-by ma> staccare completamente la luce non è sbagliato si> hanno problemi sono nei sipositivi con un> orologio interno alimentato direttamete dalla> rete elettrica, l'unico problema di> spogrammazione dell'ora l'ho avuto con il> resistratore (dvd-vhs) e con il microonde> (orologio inutile) per il resto non ci sono> problemi a spegnere conpletamente un apparecchio> elettrico.Non è del tutto esatto, l'accensione è il momento di maggior stress per parecchi componenti elettronici.Sottoposti a continui cicli di accensione/spegnimento, possono essere più soggetti a guasti che a lasciarli sempre accesi, o a spegnerli unicamente per le pause prolungate.E riparare o sostituire gli apparecchi guasti, può costare più di quello che si risparmia in minore consumo.Se mi assento mezz'ora il computer non lo spengo, lo spengo quando so di stare via diverse ore.QualcunoRe: Ancora con queste stupidaggini?
si non dico di accendere e spegnere ogni volta ma spesso capita che la tv o i computer e molti altri elettrodomestici rimangano inutilizzati per molte ore al giorno con la casa vuota e comunque è sconsigliabile spegnere gli apparecchi elettronici direttamente senza prima passare dallo stand-by in questo modo lo stress sui componenti è minore e non ci sono grossi problemi a questo punto l'unica cosa che si può rovinare serimamente è l'interruttore meccanico ma il numero di cicli di un interruttore è parecchio alto sopratto se non ci si gioca.devid2gSalvare il pianeta??
Come disse Gorge Carlin (RIP) ancora nel '92, non dobbiamo preoccuparci a "salvare il pianeta"; il pianeta stà bene... son le persone che son fo**ute!!http://it.youtube.com/watch?v=ljNDbKpusT0Eliusalla fine è colpa nostra?
ma dico io... se la prendono con le famiglie perche' lasciano tutti gli apparecchi in stand-by... ma le aziende che li producono che fanno? NIENTEEEEEEEEEprendetevela con loro invece che con l'utilizzatore finale, la colpa di tutto è solo la loro, incapaci di progredire tecnologicanmente o peggio fregandosene proprio.ma si sa, la colpa è sempre di chi compra... :(tic tacRe: alla fine è colpa nostra?
dipende dal modo di vedere la Società:se deleghi lo Stato a "educarti", "consigliarti", "obbligarti" a comportarti in maniera corretta allora aspettati anche che magari le grandi industrie non siano interessate a inserire interruttori che costano (non solo il semplice interruttore ma anche il disegno dell'apparecchio).. Se invece sei convinto che è la gente che deve esprimere i suoi bisogni e obbligare le catene distributive (e quindi in generale lo Stato) a soddisfarle allora spetta a te fare il consumatore consapevole.. comprare TV con l'interruttore, mettere le ciabatte, magari fare benzina al distributore che costa meno e non a quello sotto casa.Mi manda in bestia la gente prigra mentalmente, che delega agli altri il suo benessere e se la prende con le aziende se ha il culo troppo pesante per alzarsi e spegnere la tv.PS. mi risulta che la bolletta la paga l'utente, le aziende consumano ma poi scaricano sui clienti i loro costi.. tu su chi scarichi ??khamsinRe: alla fine è colpa nostra?
scusa ma allora perche' mai hanno introdotto lo stand-by? 20 anni fa c'erano i televisori che per spegnerli dovevi premere off... perche' sono scomparsi? sono le aziende che producono apparecchiature elettroniche e che devono adeguarsi, non gli utenti finali. io se voglio un televisiore che non abbia lo stand-by ma solo l'interruttore on/off non lo trovo. come mai?tic tacRe: alla fine è colpa nostra?
è più comodo con lo stand-bydevid2gRe: alla fine è colpa nostra?
esatto.. come dice devid2g .. le aziende producono cio' che all'utente fa piu' comodo, non è compito loro immaginare che la comodità si paghi con lo spreco.20 anni fa nessuno immaginava che si dovesse risparmiare energia, o quanto meno ottimizzarla e quindi avevano piu' appeal i televisori senza pulsante.In sintesi è la consapevolezza dell'utente che deve indirizzare le produzioni; se la gente smettesse di comprare prodotti di aziende che sfruttano il lavoro minorile, o che speculano sui rialzi del petrolio.. e via discorrendo.. probabilmente qualcosa cambierebbe.La democrazia e il capitalismo si fondano essenzialmente sul controllo che la gente DEVE esercitare.. se non se ne occupa non puo' poi prendersela con gli industriali cattivoni (che poi NOI faremmo lo stesso al loro posto) che se ne approfittano.Non credo nell'innata bontà dell'Uomo, credo nella legge e nei regolamenti che devono impedire la libera espressione della nostra tendenza ad approfittarcene.khamsinRe: alla fine è colpa nostra?
- Scritto da: tic tac> sono le aziende che producono> apparecchiature elettroniche e che devono> adeguarsi, non gli utenti finali. io se voglio un> televisiore che non abbia lo stand-by ma solo> l'interruttore on/off non lo trovo. come> mai?E' un banale ragionamento in passi:1. un product planner/ricercatore/progettista sveglio inventa un nuovo modo di fare qualcosa che ritiene meglio per qualche ragione2. Il marketing/product planning decide che si puo' vendere ad un prezzo Y maggiore del prezzo X precedente (Y=X+p), per guadagnare di più(*). Questa innovazione arriva in produzione3. I mercanti decidono di metterlo a catalogo4. I consumatori finali scoprono la sua esistenza 5. Gli piace e lo comprano al prezzo Y 6. Il successo porta altri produttori a copiare l'innovazione, ma arrivando dopo per farsi strada devono ridurre n, e quindi con il tempo il "premium" diminuisce e il padrone se la prende con il marketing perchè "si guadagna meno". Il marketing spinge a nuove innovazioni per aumentare il guadagno7. Il ciclo ricomncia da 1, se l'innovazione è possibile. Con il tempo il perfezionamento dei prodotti è sempre più difficile, e si passa alla fase 2: tagliare i costi(**): 1a: Un product planner/ricercatore/progettista trova un modo per ridurre il costo di prodotto di un valore c2a: il marketing decide che i clienti non protesteranno troppo (solo una minoranza se ne renderà conto, pochi sono interessati a quello che si toglie). L'innovazione finisce in produzione3a: Ai mercanti sta bene così, è un prodotto nuovo, si vende bene, magari gli si passa una piccola % di c4a: I consumatori non si rendono conto della differenza e continuano a pagarlo Y, oppure sono invogliati diminuendo il loro costo di una piccola percentuale5a: Una grande percentuale dei clienti compra il nuovo prodotto al posto di quelli "migliori" precedenti 6a: I concorrenti capiscono il trucco, e copiano "l'innovazione" per guadagnare di più o per non perdere quote di mercato. Alla fine il profitto derivante dalla riduzione di costo finisce per ridursi, e trasferirsi in minor prezzo pagato dagli acquirenti. Il padrone se la prende con il marketing.7a: Il ciclo ricomincia.Tutto bello e moderno salvo che nei due cicli, il primo migliora il prodotto e la società, il secondo peggiora il prodotto e la società (sia pure di cose che sono poco percepite, almeno all'inizio).La parte interessante è che il guadagno tende ad aumentare sia che l'azienda lavori per il progresso (primo ciclo) sia che lavori contro di esso (secondo ciclo).Ovviamente è tutto molto semplificato e ho trascurato molti passaggi e molte variabili. Tornando alla tua domanda, non trovi televisori con l'interruttore perchè la soluzione migliore secondo la visione del consumatore sveglio (quello che calcolerebbe il maggior costo dell'interruttore/relè -un paio di euro- e il maggior costo dell'elettricità in un anno -una decina di euro- e giungerebbe a preferire la soluzione PER LUI migliore)è minoritaria nella società rispetto a quella del consumatore deficiente. IMHO, of course.Non tutti possono essere esperti di tutto, e quando non sei esperto di qualcosa e non viene percepito come "socialmente pericoloso" permettere a qualcuno di approffitarsene, finirà che ci sarà sempre qualcuno che se ne approffiterà. Il profitto non è sbagliato, come incentivo all'innovazione. Alcuni modi di procurarsi il profitto lo sono. Quando capiremo questo, quando molti lo avranno capito, allora fermero l'involuzione.(*) Il ragionamento sarebbe valido anche se l'innovazione invece di aumentare il prezzo pagato dall'acquirente di p diminuisse il costo pagato dal costruttore di una quantità uguale c(**) In realtà si tratta dello stesso ciclo, ma all'inizio è prevalente l'innovazione rivolta al miglioramento del prodotto, più avanti potrebbe diventare prevalente il ciclo di "peggioramento"MarlenusRe: alla fine è colpa nostra?
- Scritto da: khamsin>> magari fare> benzina al distributore che costa meno e non a> quello sotto> casa.> Per risparmiare 1 euro e spenderne 3 per cercare quello piu' economico e che magari ha 20 auto in coda.Arrivi e vedi la coda... ne cerchi un altro.Io vado gia da quello piu' economico della mia citta, ma un sabato ho trovato 800 mt di coda (attraversava pure una rotonda).Sia che tieni il motore acceso tutto il tempo, sia che spegni e accendi ad ogni macchina che avanza non vedo un gran risparmio.A meno che tu, dal distributore sotto casa a quello piu' economico, spingi la macchina.Con differenze di 3 o 5 millesimi di euro al litro tra un distributore e l'altro, non vedo sto gran risparmio.A meno che vai a riempire un'autobotte...Io ho solo un serbatoio da 45 litri.bye-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2008 15.06-----------------------------------------------------------clgRe: alla fine è colpa nostra?
era un esempio.. io faccio benzina al piu' economico che trovo sulla strada per l'ufficio, quindi ci passo senza fare nessuna deviazione.Il mio era solo un esempio di come la gente non si pone neanche il problema dell'avere il potere di "selezione".. va avanti così.. piu' è comodo e piu' pago.. e ai risparmi devono sempre pensarci gli altri che io c'ho da fare..khamsinRe: alla fine è colpa nostra?
- Scritto da: tic tac> ma dico io... se la prendono con le famiglie> perche' lasciano tutti gli apparecchi in> stand-by... Esattamenteio cittadino coglione devo eliminare il standby o usare lampadine a basso consumo per permettere al comune della città di illuminare le più belle piazze, parchi, strade, per niente facendo sponda magari sulla paura buio= ladri insicurezza ecc> ma le aziende che li producono che> fanno?> NIENTEEEEEEEEEloro producono solo per il comfort del cliente, se un qualche prodotto nuoce alla salute, è esoso di corrente, è inutile, non verranno mai a dirtelo Con la scusa del g8 e kyoto non a caso il green computing sta diventando un bel businessmetti che un domani allargano il green al standby e non hanno risolto nulla salvo farlo credere alla massa di caproni > prendetevela con loro invece che con> l'utilizzatore finale, la colpa di tutto è solo> la loro, incapaci di progredire tecnologicanmente> o peggio fregandosene> proprio.Già perché loro sono furbi> ma si sa, la colpa è sempre di chi compra... :(Sicuro al 100%basta vedere giusto oggi la signora invasa dalle zecche sul traghetto pe rla sardegna, la sua colpa: ha scelto la prima classe ma soprattutto la compagnia tirreniaPGStargazerStronzate Pseudoecologiste
Vogliono tagliare questo spreco? Semplicissimo, varino una normativa ad Hoc che obblighi i costruttori di elettrodomestici ad implementare un vero Stand By, con le tecnologie attuali utilizzando condensatori a stato solido è possibile ridurre i consumi di un apparecchio in stand by a meno di 0,1 Watt al giorno e senza aumenti di costi significativi! Il resto sono appunto stronzate!Enjoy with UsRe: Stronzate Pseudoecologiste
per quale motivo un apparecchio dovrebbe stare in standby, mentre potrebbe essere spento con un banale interruttore elettromeccanico?MalcolmRe: Stronzate Pseudoecologiste
- Scritto da: Malcolm> per quale motivo un apparecchio dovrebbe stare in> standby, mentre potrebbe essere spento con un> banale interruttore> elettromeccanico?Vediamo, perché alcune funzioni devono rimanere attive ? Vedi ad esempio i decoder satellitari, che devono riceve i key change periodici ?PeeBeeRe: Stronzate Pseudoecologiste
ho il decoder sky, lo spengo sempre di notte, mai avuto problemi di key change, da anni.non so magari il tuo è diverso.quell'affare anche col pallino rosso è sempre fottutamente acceso, consuma uno sproposito, mortacci sua.sconfortoRe: Stronzate Pseudoecologiste
- Scritto da: Malcolm> per quale motivo un apparecchio dovrebbe stare in> standby, mentre potrebbe essere spento con un> banale interruttore> elettromeccanico?Così da telecomando lo posso riaccendere senza alzarmi e non mi devo ricordare sempre di spegnerlo (sai fatalmente capita di dimenticarlo)Non solo per limitare i consumi per forza di cose il circuito dello stand by sarebbe separato da quello principale, con un bel fusibile a valle uno avrebbe anche una protezione completa in caso di sovratensioni sulla linea (cosa che non avviene attualmente).Enjoy with UsRe: Stronzate Pseudoecologiste
Quello che consuma nello stand by è il trasformatore, basta toccarlo per capire che il calore che emette è sicuro sintomo di consumo energetico.Mettete delle ciabatte e alzate quel culo dal divano!yeahRe: Stronzate Pseudoecologiste
- Scritto da: yeah> Quello che consuma nello stand by è il> trasformatore, basta toccarlo per capire che il> calore che emette è sicuro sintomo di consumo> energetico.> Mettete delle ciabatte e alzate quel culo dal> divano!Ma visto che la gente è pigra e si dimentica, avere un circuitino alimentato da un condensatore che ti riporta in vita l'apparecchio da telecomando ti sembra una cosa cosi assurda?Hai mai visto la pubblicità di quella presa con telecomando per appunto spegnere e accendere gli apparecchi comodamente dal divano? Se sono giunti a commercializzare un oggetto del genere è perchè evidentemente è apprezzato!Enjoy with UsRe: Stronzate Pseudoecologiste
> possibile ridurre i consumi di un apparecchio in> stand by a meno di 0,1 Watt al giorno e senza> aumenti di costi significativi!> Il resto sono appunto stronzate!0.1W al giorno... fanno 4 mW all'ora equivalenti ad un assorbimento istantaneo, su un'alimentazione di 3.3V, di 1.2mA. E cosa vorresti far funzionare tu con 1.2mA a 3.3V? Il cervello no di sicuro... altrimenti non diresti stupidate simili. Senza contare che tutta l'energia che butti dentro il tuo supercap comunque da qualche parte la devi prendere (o hai anche inventato l'over unity?) e quindi vorrei sapere che vantaggio avresti, se non un'ulteriore stadio di immagazzinamento con ulteriori perdite.nome cognomeRe: Stronzate Pseudoecologiste
intendevi forse dire:0.1 W*h (Watt-ORA: energia) al GIORNO corrisponde ad una potenza media di 4 mWil numerino l'hai azzeccato, ma forse devi ancora capire la differenza tra potenza ed energia, quindi prima di parlare di over unity, supercap e fare lo sborone impara i fondamentaliGusbertoneRe: Stronzate Pseudoecologiste
> E cosa vorresti far funzionare tu con 1.2mA aAcquistando il materiale in un qualsiasi negozio di elettronica è possibile fare con meno di un centesimo di quella potenza un ricevitore IR in grado di riconoscere la pressione del tasto power di un telecomando.Il problema, è che negli apparecchi in commercio questo ricevitore IR è alimentato dall'alimentatore principale che si "mangia" almeno 5W solo per stare attivo.ciccioRe: Stronzate Pseudoecologiste
- Scritto da: ciccio> > E cosa vorresti far funzionare tu con 1.2mA a> > Acquistando il materiale in un qualsiasi negozio> di elettronica è possibile fare con meno di un> centesimo di quella potenza un ricevitore IR in> grado di riconoscere la pressione del tasto power> di un> telecomando.> > Il problema, è che negli apparecchi in commercio> questo ricevitore IR è alimentato> dall'alimentatore principale che si "mangia"> almeno 5W solo per stare> attivo.Perchè secondo te c'è solo un banale circuito di controllo per IR dentro quei dispositivi? Non c'è come minimo un DSP e/o una CPU, RAM, EEPROM/Flash .. OS Realtime..no,eh?chojinRe: Stronzate Pseudoecologiste
- Scritto da: nome cognome> > possibile ridurre i consumi di un apparecchio in> > stand by a meno di 0,1 Watt al giorno e senza> > aumenti di costi significativi!> > Il resto sono appunto stronzate!> > 0.1W al giorno... fanno 4 mW all'ora equivalenti> ad un assorbimento istantaneo, su> un'alimentazione di 3.3V, di 1.2mA.> > > E cosa vorresti far funzionare tu con 1.2mA a> 3.3V? Il cervello no di sicuro... altrimenti non> diresti stupidate simili. Senza contare che tutta> l'energia che butti dentro il tuo supercap> comunque da qualche parte la devi prendere (o hai> anche inventato l'over unity?) e quindi vorrei> sapere che vantaggio avresti, se non un'ulteriore> stadio di immagazzinamento con ulteriori> perdite.Guarda che simili apparecchi con simili consumi esistono già, basta staccare l'alimentatore dal circuito elettrico ed utilizzare dei normalissimi condensatori a stato solido o al limite nei casi più complessi, penso ai videoregistratori (o meglio DVD recorder/mediacenter) delle batterie ricaricabili (però di tipo stilo o ministilo direttamente sostituibili dall'utente).Enjoy with UsRe: Stronzate Pseudoecologiste
"condensatori a stato solido" ???????Ma cosa c'entrano i condensatori con il consumo di un apparecchio in stand by?L'assorbimento in stand by è dovuto agli alimentatori switching che devono restare accesi per alimentare il ricevitore IR e la decodifica per riconoscere il segnale di accensione inviato dal telecomando.Il problema è che nella maggir parte degli apparecchi, il ricevitore IR è gestito dal uP principale quindi durante lo stand by resta in funzione l'intero alimentatore di potenza e tutta la logica.Per ridurre drasticamente il consumo si dovrebbe aggiungere un micro-alimentatore che alimenta un ricevitore IR indipendente che gestisca solo il segnale di accensione.Ovviamente questa soluzione costa al produttore quindi non verrà mai impiegata senza obblighi di legge.ciccioRe: Stronzate Pseudoecologiste
- Scritto da: ciccio> "condensatori a stato solido" ???????> > Ma cosa c'entrano i condensatori con il consumo> di un apparecchio in stand> by?> > L'assorbimento in stand by è dovuto agli> alimentatori switching che devono restare accesi> per alimentare il ricevitore IR e la decodifica> per riconoscere il segnale di accensione inviato> dal> telecomando.> > Il problema è che nella maggir parte degli> apparecchi, il ricevitore IR è gestito dal uP> principale quindi durante lo stand by resta in> funzione l'intero alimentatore di potenza e tutta> la> logica.> > Per ridurre drasticamente il consumo si dovrebbe> aggiungere un micro-alimentatore che alimenta un> ricevitore IR indipendente che gestisca solo il> segnale di> accensione.> > Ovviamente questa soluzione costa al produttore> quindi non verrà mai impiegata senza obblighi di> legge.Perchè l'alimentazione viene appunto sostituita dall'energia del condensatore, visto che il consumo del ricevitore ad infrarossi è minimo!Quindi al costruttore basta aggiungere un piccolo circuito dotato di condensatore o batteria ricaricabile (magari in standard aa o aaa liberamente sostituibile dall'utente) in grado di tagliare e ripristinare l'alimentazione principale!Enjoy with UsRe: Stronzate Pseudoecologiste
Perchè, l'energia che serve a caricare il condensatore o la pila ricaricabile viene dal nulla? L'energia necessaria è sempre la stessa ma passando da un condensatore o peggio da una batteria ricaricabile ne sprechi almeno il doppio a causa del rendimento.La soluzione è alimentare il solo ricevitore IR con un micro-alimentatore da pochi mW anzichè "tenere in moto" l'alimetatore principale dell'apparecchiatura che di solito è da decine o addirittura centinaia di Watt.CiccioRe: Stronzate Pseudoecologiste
> 0,1 Watt al giornoE' come se tu stessi dicendo:"Abbiamo percorso 10 km/h al giorno"Ripassati la differenza tra energia e potenza.www.greenpe ace.itRe: Stronzate Pseudoecologiste
- Scritto da: Enjoy with Us> Vogliono tagliare questo spreco? Semplicissimo,> varino una normativa ad Hoc che obblighi i> costruttori di elettrodomestici ad implementare> un vero Stand By, con le tecnologie attuali> utilizzando condensatori a stato solido è> possibile ridurre i consumi di un apparecchio in> stand by a meno di 0,1 Watt al giorno e senza> aumenti di costi significativi!> > Il resto sono appunto stronzate!ecco... d'accordo al 100%tic tacapparecchi in stand by
>Vogliono tagliare questo spreco? Semplicissimo, varino >una normativa ad Hoc che obblighi i costruttori di >elettrodomestici ad implementare un vero Stand By, con le >tecnologie attuali utilizzando condensatori a stato >solido è possibile ridurre i consumi di un apparecchio in >stand by a meno di 0,1 Watt al giorno e senza aumenti di >costi significativi! >Il resto sono appunto stronzate!Tutto ok. Ma nel frattempo? 5 anni per varare la normativa e altri 5 per applicarla, se tutto va bene e sono ottimista. Ma intanto toglete corrente. Il sistema io lo uso da sempre e la bolletta mi conferma che funziona.olemracRe: apparecchi in stand by
- Scritto da: olemrac> >Vogliono tagliare questo spreco? Semplicissimo,> varino >una normativa ad Hoc che obblighi i> costruttori di >elettrodomestici ad implementare> un vero Stand By, con le >tecnologie attuali> utilizzando condensatori a stato >solido è> possibile ridurre i consumi di un apparecchio in> >stand by a meno di 0,1 Watt al giorno e senza> aumenti di >costi significativi!> Il sistema io lo uso da sempre e la> bolletta mi conferma che> funziona.Spiega spiega! :)MechRe: apparecchi in stand by
...penso che si riferisca alla sostituzione dei trasformatori con dei condensatori in serie all'alimentazione di rete per abbassare la tensione.Un tempo lo facevo anch'io per i piccoli carichi (e con assorbimenti costanti altrimenti non va bene) ed in effetti non c'era particolare spreco di corrente elettrica in stand-by (funzionavano come un cross-over musicale) ma poi per carichi maggiori e variabili ci doveva essere comunque una commutazione verso i trasformatori. In effetti con una doppia commutazione da "stand-by con condensatore assorbimento minimo e costante" ad "apparecchiatura in funzionamento con trasformatore classicoe carico pesante e variabile" si potrebbe risparmiare un sacco di corrente e limitare il riscaldamento!SteverConsumo dei televisori flat screen
Volendo acquistare un TV a schermo piatto ho provato a verificare il consumo in standby di molti modelli in vendita: alcuni, soprattutto i marchi con piu' tradizione, spesso un po' piu' cari, hanno un consumo di 1-2 watt. Altri arrivano tranquillamente a 20-30. I marchi famosi costano un po' di piu', e' vero, ma probabilmente hanno motori di upscaling migliore (= si vede meglio) e consumano meno. Ecco perche' ho deciso di spendere di piu' per l'acquisto... E in ogni caso spegnero' con ciabatta ogni volta che sia possibile.FredNumeri
Lo standbye non e' una st.....ta. La comunita' europea ha gia' emanato la direttiva 2005/32/EC e gia' esiste una bozza per la regolamentazione effettiva che prevede di ridurre a 1W il consumo in una prima fase e a 0.5W in seconda fase.La stima e' di un risparmio di circa 35TWh (tera watt ora) per anno. Per paragone, la Grecia consuma circa 49TWh l'anno.E' vero che la migliore soluzione e' sempre il classico interruttore, ma il design e la pigrizia.....acnoalle industrie nessuna raccomandazione?
Sono il primo che al grido di "la mia casa non è un albero di Natale" spegne tutte le lucine, ma credo sia una goccia in mezzo al mare dei consumi: quanti uffici e quante industrie hanno il pallino del risparmio energetico? Chi di noi spegne luci e PC in pausa pranzo?Quanti comuni spendono soldi per illuminare a giorno monumenti e piazze?Le opere di sensibilizzazione vanno bene ma per risolvere il problema dobbiamo coinvolgere anche chi l'energia la consuma davvero, e alla grande: l'industria.Sposto legermente il tiro: le domeniche a piedi bella cosa, ma quando il lunedì ripartono i camion BRUUM BRUUM in mezzora hanno vanificato la mia domenica a piedi sia per i consumi che per l'inquinamento.Produzione industriale sostenibile ripetetelo con me.gigi.rizziNon solo per risparmiare ma anti-"boom!"
Al di là del risparmio energetico io evito lo stand-by come la morte perchè una apparecchiatura sotto tensione può sempre fallare, bruciarsi sia da sola che in caso di problemi sulla rete eletrica (interruzioni a singhiozzo, un fulmine, calo o alzo improvviso anomalo di tensione)...non di rado sono successi esplosioni di tv crt oppure di appartamenti bruciati (quello sopra al mio) per pc andati a fuoco da spenti (in realtà i pc spenti hanno gli alimentatori parazialmente accesi e per di più senza ventola, vedi i led che continuano a rimanere accesi di qalcune tastiere, le usb sempre sotto tensione per alimentare i caricabatterie dei mouse senza fili ricaricabili, ecc. lo stesso per i video lcd e le apparecchiature con trasformatore esterno e non solo).Quindi soprattutto quando si è fuori casa spegnere tutto !Io obbligherei come ho visto nelle strutture aperte al pubblico in alcuni paesi cosiddetti del "terzo mondo" (ma che talvolta non lo sono) TUTTE le prese al muro con un piccolo interruttore integrato a fianco. Ricordo che era piccolo e non dava fastidio, nè aumentava le dimensioni della presa ma in compenso "invitava" molto più a spegnere l'apparecchiatura rispetto la ciabatta, brutta, ingombrante e spesso con la lucina al neon rossa che di suo ha un piccolo consumo aggiuntivo.SteverRe: Non solo per risparmiare ma anti-"boom!"
Basterebbero quei sistemi come negli hotel.... entri inserisci la scheda e si accende tutto... esci togli la scheda e si spegne tutto...Però poi come fai col mulo ? ;)AlbeRe: Non solo per risparmiare ma anti-"boom!"
me lo mangio stracotto con il cioccolato passato al setaccio ;-) Gnum !SteverSE PROPIO VOGLIONO
AL POSTO DI FARCI ANDARE 2 VOLTE,UNA AD ACCENDERE IL TELEVISORE O ALTRA APPARECCHIATURA E UNA PER SPEGNERLO, PERCHE' NON FANNO SPEGERE L'APPARECCHIATURA COL TELECOMANDO?. UNO, PERCHE' COSTA QUALCHE CENT DI PIU ALLE DITTE, DUE PERCHE'ROMPE LE SCATOLE SPECIALMENTE SE SI STA A LETTO FORZATAMENTE,ED ALZARZI AD ACCENDERE E' UN PROBLEMA.la bicicletta ti e' piaciuta si?,PEDALA!!!sono sempreioRe: SE PROPIO VOGLIONO
si, pedala... aumenterebbe l'ossigeno nei tuoi pensieri...Se il telecomando spegnesse in maniera definitiva il televisore, agendo ad esempio su un relè che stacca l'alimentazione, quale meccanismo nel televisore resterebbe attivo a ricevere il secondo impulso del telecomando, quello dell'ACCENSIONE?Adesso lo fa lo standby...Ah... e invece di parlare tanto di pochi decimi di watt per un led acceso sul frontale del TV perchè non parlano delle lampadine ad incandescenza? (la cui dismissione mi pare sia già datata 2010)shezan74Re: SE PROPIO VOGLIONO
- Scritto da: shezan74> si, pedala... aumenterebbe l'ossigeno nei tuoi> pensieri...> Se il telecomando spegnesse in maniera definitiva> il televisore, agendo ad esempio su un relè che> stacca l'alimentazione, quale meccanismo nel> televisore resterebbe attivo a ricevere il> secondo impulso del telecomando, quello> dell'ACCENSIONE?> > Adesso lo fa lo standby...> > Ah... e invece di parlare tanto di pochi decimi> di watt per un led acceso sul frontale del TV> perchè non parlano delle lampadine ad> incandescenza? (la cui dismissione mi pare sia> già datata> 2010)Non capisco questa resistenza a voler spegnere quel led inutile, per poco che possa essere quel risparmio energetico è cmq a costo zero, basta alzare il culo dalla poltrona e spegnere l'elettrodomestico.Poi possiamo parlare di tante cose, tra cui lampade ad incandescenza, climatizzatori, luce delle scale condominiali e chi + ne ha + ne metta, tutto fa brodo, dal grande al piccolodont feed the trollRe: SE PROPIO VOGLIONO
- Scritto da: shezan74> > Ah... e invece di parlare tanto di pochi decimi> di watt per un led acceso sul frontale del TVDecine, non decimi, consumano molti apparecchi in standby.> perchè non parlano delle lampadine ad> incandescenza? (la cui dismissione mi pare sia> già datata> 2010)Ottimo, se il ns. amato governo non l'abolisce come ha fatto per la certificazione energetica degli edifici.FunzRe: SE PROPIO VOGLIONO
- Scritto da: Funz> - Scritto da: shezan74> > > > Ah... e invece di parlare tanto di pochi decimi> > di watt per un led acceso sul frontale del TV> > Decine, non decimi, consumano molti apparecchi in> standby.> > > perchè non parlano delle lampadine ad> > incandescenza? (la cui dismissione mi pare sia> > già datata> > 2010)> > Ottimo, se il ns. amato governo non l'abolisce> come ha fatto per la certificazione energetica> degli> edifici.Cosa che ha fatto benissimo a fare visto che si trattava di un ulteriore balzello di 1000 - 1500 euro ad appartamento, come se di tasse ulteriori se ne sentisse il bisogno!Avessero obbligato solo i costruttori a rispettare certi parametri il discorso sarebbe diverso, ma obbligare tutti anche per gli immobili già costruiti è appunto solo un'altra tassa!Enjoy with UsRe: SE PROPIO VOGLIONO
Volendo puoi fare lo spegnimento dal telecomando e il riarmo del relè manuale ma a perte questo le pampadine a incandescenza è vero che consumano si più traformano solo dal 5 al 10% dell'energia che consumano in luce, ma di fatto in per certi utilizzi sono più idone di quelle a basso consumo, nelle cantine o nelle dispense nelle scale dove la luce si accende da sola e tutti gli usi che prevedono accensioni e spegnimenti frequenti, perchè se ci infili una a basso consumo ri rompe molto prima e il costo energentico di fabbricazione e smaltimento di una lampada a basso consumo è parecchio più elevato di una classica lampadina che non ha problemi a accendersi e spegnersi ogni 5 minuti al contrario delle lampade a fluorescenza.devid2gRe: SE PROPIO VOGLIONO
bravo david2g hai capito benissimo e non come ha fatto shezan74 che ha parlato a vanvera, ciaosono sempreioRe: SE PROPIO VOGLIONO
> Ah... e invece di parlare tanto di pochi decimi> di watt per un led acceso sul frontale del TV> perchè non parlano delle lampadine ad> incandescenza? (la cui dismissione mi pare sia> già datata> 2010)perchè non parliamo delle lampade ecologiche con dentro il mercurio?Ma le lampade a led si trovano in giro? Teoricamente dovrebbero essere ottime?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2008 19.46-----------------------------------------------------------pippo75Re: SE PROPIO VOGLIONO
- Scritto da: sono sempreio> AL POSTO DI FARCI ANDARE 2 VOLTE,UNA AD ACCENDERE> IL TELEVISORE O ALTRA APPARECCHIATURA E UNA PER> SPEGNERLO, PERCHE' NON FANNO SPEGERE> L'APPARECCHIATURA COL TELECOMANDO?. UNO, PERCHE'> COSTA QUALCHE CENT DI PIU ALLE DITTE, DUE> PERCHE'ROMPE LE SCATOLE SPECIALMENTE SE SI STA A> LETTO FORZATAMENTE,ED ALZARZI AD ACCENDERE E' UN> PROBLEMA.la bicicletta ti e' piaciuta> si?,PEDALA!!!PROPIO volgiono?Evviva l'Itagliano!!Fazio Mangionechi non ha voglia di spegnere
un elettrodomestico perchè ha il culo pesante e poi cerca di minimizzare straparlando di consumi minimi (che saranno 40 euro al mese? te lo dico io, circa una giornata di lavoro) e poi blatera di nucleare andrebbe ritenuto socialmente + paricoloso di uno spacciatore di droga.dont feed the trollRe: chi non ha voglia di spegnere
40 euro una giornata di lavoro? di un povero cristo! se mi dici di un'ora incominciamo appena a ragionare.Se uno prende 40 euro al giorno penso dovrebbe preoccuparsi d'altro che non gestire una decina di apparecchi in standby.(la bella macchina parcheggiata fuori ed in casa il frigo vuoto?)Roby55Re: chi non ha voglia di spegnere
- Scritto da: Roby55> 40 euro una giornata di lavoro? di un povero> cristo! se mi dici di un'ora incominciamo appena> a> ragionare.> Se uno prende 40 euro al giorno penso dovrebbe> preoccuparsi d'altro che non gestire una decina> di apparecchi in> standby.> (la bella macchina parcheggiata fuori ed in casa> il frigo> vuoto?)Io non so che lavoro fai tu e dove vivi, ma qui in italia è normale che un laureato con diversi anni di esperienza prenda qualcosa come 9 euro lorde all'ora.Fatti i conti.Considera che non tutti sono laureati e non tutti sono fortunati, c'è una marea di gente precaria (grazie D'alema e grazie Silvio) che di euro all'ora lordi ne prende anche 5.A leggere voi banfoni sembra che siate tutti multimilionari che guadagnano centinaia di euro al giorno.Allora mi chiedo che cazzo ci fate qua, invece di starvi a godere la vita.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2008 10.48-----------------------------------------------------------dont feed the trollRe: chi non ha voglia di spegnere
ma vai a farti un giro nel mondo reale5-6 euri/ora è una retribuzione abbastanza comune per lavori di bassa manovalanza. 8-9/h è invece piuttosto diffusa tra i laureati...fatti due conti e scopri che il trasformatore del televisore in stand-by ti sta sulle spese, e costa meno spostare il culo per spegnerlo.sconfortoE' la volonta' che manca, a NOI!
Vorrei far notare che ci sono gia' tecnologie in grado di tenere gli apaprati elettronici in "standby" consumando milliwat...pochissimi millivat.Poi ci sono tecnologie in grado di farci recuperare energia dal sole per utilizzarla nelle faccende piu' comuni in casa.ci sono anche dei telecomandi che mettono in "standby" la CIABATTA su cui colleghi tutto, cosi' non ti devi faticare a pigiare un interruttore elettromeccanico.Certo e'che il risparmio e' un modo per rendere EFFICENTE il consumo,che pero' resta alto in generale ed e' destinato a salire.Quindi la soluzione e' utilizzare quei sistemi virtuosi di produzione ecologica di energia,Rubbia insegna.Ma nn solo lui...se si VOLESSE VERAMENTE fare qualche cosa avremmo gia' la soluzione.Sono gli interessi, i soliti INTERESSI dei pochi a dettare la vita dei molti.Qui o ci muoviamo noi per primi o se aspettiamo i POTENTI campiamo 100 anni... (bhe no con le loro decisioni la nostra aspettativa di vita va' diminuendo anno per anno...)RickyRisparmio è inutile
Non è una mia posizione personale:http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=156972ma non è tutto sbagliato.MimmusRe: Risparmio è inutile
- Scritto da: Mimmus> Non è una mia posizione personale:> http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=156972> ma non è tutto sbagliato.Certo, per scrivere un articolo non puoi sbagliare tutto... però è un'analisi troppo semplicista, che non tiene conto dei prezzi, della distribuzione della risorsa petrolio sul pianeta, dell'inquinamento, ...Prezzi: il grosso problema non è tanto l'esaurimento del petrolio, ma il momento in cui la domanda supera l'offerta (il famoso picco). Basta guardarsi intorno per capire che il picco l'abbiamo già bell'e superato (vedi le quotazione del barile). E sarà sempre peggio.Distribuzione: dove ci sono risorse c'è lotta per accaparrarsele. Confronta una mappa delle risorse con le zone di guerra/tirannia/instabilità/povertà per verificarlo.Inquinamento: smog, polveri sottili, effetto serra... vogliamo fregarcene?In sintesi, l'articolo è un semplice attacco politico (io non difendo nessuno beniteso). Il razionamento delle risorse rinnovabili che propone si può/deve applicare anche a quelle non rinnovabili (a ben vedere, anche i fossili sono rinnovabili su tempi geologici).Io penso che stiamo vivendo ben al di sopra delle nostre possibilità: evitare gli sprechi mi sembra il minimo che si possa fare. Eliminare gli stand-by ne è un esempio.Sci_fiE' la progettanzione che è resposabile!
Il fatto che sono gli apparecchi che sono stati costruiti senza tenere conto dei consumi. Fino alla fine degli anni 90 i computer avevano un interruttore che era un sezionatore e quando uno spegneva il computer erano veramente spenti e non consumavano nulla, poi con l'introduzione della architettura ATX anche spenti i computer continuano a consumare. Ci hanno fatto vedere che uscendo dal sistema operativo il computer si spegne da solo e la cosa è piaciuta molto, solo che non ci hanno detto che il computer non era veramente spento.Mi fa abbastanza sorridere la campagna contro il televisore il send-by quando abbiamo la casa piena di oggetti che succhiano corrente anche quando non fanno nulla, per esempio il forno a microonde e più meno tutte quello cose che hanno lucine e indicatori. E' chi le progetta che deve tenere conto di questo, contare su chi va togliere le prese sarà sempre molto aleatorio.AngeloIl problema è altro
Il problema è che il frigo consuma tanto, la lavatrice consuma tanto, il boiler consuma tanto, il pc consuma sempre di più (almeno per un lamerone con hardware per giocare xD), abbiamo sempre più apparecchi elettronici in casa e quelli portatili vanno ricaricati, in ogni caso un vero e proprio dispendio di energia che bisogna cercare di diminuire ancora prima di eliminare il problema degli apparecchi in "stand-by".....A quando il PC da gioco che consuma 2kw??? sempre che non esista già xDgiudiceRe: Il problema è altro
- Scritto da: giudice> Il problema è che il frigo consuma tanto, la> lavatrice consuma tanto, il boiler consuma tanto,> il pc consuma sempre di più (almeno per un> lamerone con hardware per giocare xD), abbiamo> sempre più apparecchi elettronici in casa e> quelli portatili vanno ricaricati, in ogni caso> un vero e proprio dispendio di energia che> bisogna cercare di diminuire ancora prima di> eliminare il problema degli apparecchi in> "stand-by".....> > A quando il PC da gioco che consuma 2kw??? sempre> che non esista già> xDprendi quelli con 4 schede video alimentate esternamente super raffreddamenti etc etc e ci vai molto vicinospippolosi, però....
la tv è mia abitudine spegnerla dall'interruttore, in quanto dal telecomando nn riesco a spegnerla perchè si è rotto il tasto...però non penso che i veri sprechi siano lasciare tv o videoregistratore accesi in standby.non sono un elettricista e non so nemmeno quanto consumi la mia tv in stand-by però credo che se ognuno di noi si dotasse di lampadine a risparmio energetico che consumano pochi watt in confronto a quelle "classiche" si potrebbe risparmiare un bel pò sulla bolletta elettrica, molto più che star li a spegnere radio/tv/vhs/dvd ogni volta...o mi sbaglio?tra l'altro, spegnengo il mio videoregistratore dopo un tot di ore perde l'ora e pure i canali registratithe sonaroRe: si, però....
c'entra poco, ma ve lo segnalo.Ho letto (sorry nessun link) che nelle televisioni a tubo il degauss avvenga quando la si accende con l'interruttore e non dallo standby e che il degauss influisca positivamente sulla qualità e vita dell'apparecchio.Ecco ora anche se questo è una bufala qualcuno ci proverà "giusto per star sicuri, tanto cosa costa..."Il mio personale contributo all'ecologia.sugoRe: si, però....
- Scritto da: sugo> c'entra poco, ma ve lo segnalo.> > Ho letto (sorry nessun link) che nelle> televisioni a tubo il degauss avvenga quando la> si accende con l'interruttore e non dallo standby> e che il degauss influisca positivamente sulla> qualità e vita> dell'apparecchio.Confermo, la demagnetizzazione avviene con un PTC che a freddo alimenta una bobina, in pochi secondi si scalda e la potenza fornita alla bobina cala a valori minimi. Per ripetere il ciclo bisogna spegnere completamente la TV, aspettare alcuni minuti e riaccendere.Nei monitor mettono un pulsante per gestire la cosa a discrezione dell'utente, senza dover spegnere e riaccendere.acnoRe: si, però....
- Scritto da: sugo> Il mio personale contributo all'ecologia.Il mio personale contributo è stato eliminare i CRT.Gli LCD, rispetto ad un CRT di pari dimensione, in genere consumano meno, scaldano meno, ed hanno minori emissioni elettromagnetiche.QualcunoRe: si, però....
ti posso dire che la mia vecchia lavatrice consumava, anche da spenta, per il solo fatto di essere connessa alla rete, ben 20 watt.non sono pochi. sulla bolletta si sentono eccome.gli altri apparecchi non arrivano a tanto, ma moltiplichiamo il consumo di ciascuno per tutte le utenze italiane e scopriamo che potremmo ben rinunciare ad un paio di centrali atomiche...sconfortoe i negozi e centri commerciali
ma allora che dire delle centinaia di negozi nelle città e centri commerciali che in inverno hanno all'interno temperature tropicali e in estate sembra di essere all'interno di un congelatore ? a quanti apparecchi in standby corrisponderebbe un negozio che non rispetti le condizioni di benessere nella climatizzazione dei propri locali ? qualcuno ha fatto il calcolo di questa eccedenza ?GiorgioRe: e i negozi e centri commerciali
E che dire, sempre riferendosi ai negozi, delle vetrine illuminate tutta la notte?Che cambino prima queste situazioni macroscopiche, ci siamo rotti le balle di dover essere sempre noi a fare qualcosa