Lussemburgo – È disponibile per ora solo per Windows la beta di Skype 3.0, nuova release del celebre software di comunicazione in Internet con cui Skype spera di diffondersi rapidamente non solo sui computer degli utenti ma anche su siti, servizi di directory e blog interessati a sfruttare alcune nuove possibilità “community-oriented”.
Elemento centrale del nuovo servizio sono gli Skypecast : già sperimentati anche in Italia nel corso dei passati Mondiali di Calcio da alcuni siti sportivi, gli Skypecast consentono agli utenti di visualizzare le discussioni pubbliche in corso e di parteciparvi in una finestra “live”. In sostanza sono discussioni moderate che avvengono in tempo reale e che possono ospitare fino ad un massimo di 100 persone simultaneamente.
A latere sono rese disponibili le Chat pubbliche , dove la conversazione è testuale e che possono essere moderate. I moderatori hanno la possibilità – specifica Skype in una nota – di “espellere o bandire utenti dalle Chat Pubbliche e stabilire delle regole riguardo chi può partecipare e leggere le conversazioni”. Caratteristica peculiare del servizio è la possibilità di promuovere le chat con qualsiasi link e su qualsiasi sito, messaggio email, forum e via dicendo (“o anche nei messaggi di stato di Skype”, specifica l’azienda).
Altro nodo chiave della nuova release è il supporto esteso al click-to-call , una funzionalità che come noto permette di chiamare numeri telefonici tradizionali cliccando sui numeri di telefono pubblicati su web, una funzionalità utilizzabile con Internet Explorer o Firefox. Se si utilizza questa funzionalità si sfrutta SkypeOut, le cui tariffe sono pubblicate su questa pagina . “Click to call – ha dichiarato il CEO delle WorldWide Operations di Skype, Henry Gomez – è facile da usare. Ad esempio, se si sta cercando on line un bel posto dove mangiare e si trova un ristorante che si vuole prenotare, l’unica cosa da fare è cliccare sul numero, facendo così una chiamata diretta utilizzando SkypeOut”.
Come ogni nuova release che si rispetti, Skype ha anche “aggiornato” il look’n’feel dell’interfaccia. “La personalizzazione – si legge nella nota – è stata migliorata rendendo cliccabili i messaggi di stato e permettendo agli utenti di inserire sfondi e wallpaper”.
-
quindi quando telecom invia il router...
...invita il suo cliente a commettere un reato?AnonimoRe: quindi quando telecom invia il route
- Scritto da: > ...invita il suo cliente a commettere un reato?ovviamente...AnonimoRe: quindi quando telecom invia il route
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...invita il suo cliente a commettere un reato?> > ovviamente......noAnonimoRe: quindi quando telecom invia il route
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > ...invita il suo cliente a commettere un> reato?> > > > ovviamente...> > ...no(no sarcasticamente)AnonimoRe: quindi quando telecom invia il route
- Scritto da: > ...invita il suo cliente a commettere un reato?Istigazione a delinquere... interessante...va che mando in gattabuia un paio di telecommari...AnonimoRe: quindi quando telecom invia il route
- Scritto da: > ...invita il suo cliente a commettere un reato?In effetti... Vuoi vedere che da ora in poi non li mandano più?TADTADsince1995Re: quindi quando telecom invia il route
- Scritto da: > ...invita il suo cliente a commettere un reato?ma per alice 20 mega non viene il tecnico a mettertelo?AnonimoRe: quindi quando telecom invia il route
- Scritto da: > ...invita il suo cliente a commettere un reato?No. Il reato viene commesso se ti fai l'impianto di rete o di telefonia in casa da solo. C'è differenza tra impianti e apparatiAnonimoRe: quindi quando telecom invia il route
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...invita il suo cliente a commettere un reato?> > No. Il reato viene commesso se ti fai l'impianto> di rete o di telefonia in casa da solo. C'è> differenza tra impianti e> apparatiSe io ho anche solo un pc, il tecnico che mi viene a installare il router in casa DI FATTO mi crea un impianto di rete. E non mi risulta che nessun tecnico telecom (& affini) compili alcun documento oltre alla bolla di consegna.AnonimoRe: quindi quando telecom invia il route
> Se io ho anche solo un pc, il tecnico che mi> viene a installare il router in casa DI FATTO mi> crea un impianto di rete. E non mi risulta che> nessun tecnico telecom (& affini) compili alcun> documento oltre alla bolla di> consegna.E' questo il punto: chi mi consegna un router dicendomi "installalo" e' complice.E non vale il punto che "da domani non lo faranno piu'", in quanto essendo stati complici fino a ieri sono sanzionabili alla stessa stregua degli utenti finali.Io, almeno, la penso cosi'.galessandroniRe: quindi quando telecom invia il route
e andiamo....quindi se per casa... prendo 2 pennine wireless, una per il portatile ed una per il pc fisso.. creo una rete questo e' fuorilegge???eppure sono apparecchi plug&playche cavolata!!!AnonimoMa è oramai una norma anacronistica
C.d.O. andrebbe fatto tutto quanto è possibile per abbatterla...Nel 1991 ci poteva stare.. Già il 2000 era troppo vecchia, siamo alle soglie del 2010...SusaroRe: Ma è oramai una norma anacronistica
Figurati ... in Italia sono in vigore norme del 1865 (L.A.C.) !Ciao,PiwiAnonimoRe: Ma è oramai una norma anacronistica
In effetti, come qualche regio decreto sulle accise dei carburanti.Cmq sia, rischiare qualcosa di legale, per una norma anacronistica, mi pare eccessivo.SusaroRe: Ma è oramai una norma anacronistica
- Scritto da: > Figurati ... in Italia sono in vigore norme del> 1865 (L.A.C.)> !> > Ciao,> PiwiSe è per questo sono ancora in vigore articoli di legge, mai abrogati da nessun parlamento, re, duca, arciduca e quant'altro, risalenti al 1400..Sono solo stati inglobati in altri articoli.Per vedere qusto mi è stato sufficiente leggere e studiare un testo di diritto del 1848, appartenuto ad un avvocato del regno di Piemonte e Sardegna, tanto per intendeci ai tempi di Carlo Alberto di Savoia: la metà di quelle norme è ancora contenuta nel codice civile e penale senza nemmeno una virgola cambiata :( : (nel frattempo ci sono state le guerre d'Indipendenza, la guerra civile statunitense, la breccia di Porta Pia, due guerre mondiali sulla nostra pelle, l'abdicazione del Re d'Italia, la proclamazione della repubblica...)AnonimoRe: Ma è oramai una norma anacronistica
Eh, lo so ... ma il bello di dover studiare proprio la L.2248/1865 All.E ... ancora così chiamata ... assurdo !Ciao,PiwiAnonimoRe: Ma è oramai una norma anacronistica
"Leggendo l'allegato 13 - spiega a PI un operatore che ha chiesto di rimanere anonimo - tralasciando la strumentazione obsoleta e la "scorrelazione" tra competenze tecniche ed impianti da realizzare - saltano agli occhi i requisiti di idoneità per potere realizzare reti in fibra ottica e/o radio (primo grado), tra cui "l'impresa interessata deve dimostrare di possedere... otto unità addette all'esecuzione dei lavori... cinque automezzi di cui due autofurgoni".ma cosa siamo, nel medioevo?ma possibile che in italia costruiscano ancora i treni in base alla massima dimensione che un carro deve avere per essere trainato da un cavallo?mi chiedo se per diventare sindaco sia necessario possedere 100 pecore.. robe da matti..certe volte uno si chiede in base a quali interessi e COMPETENZE le leggi vengno stilate.non vedo perche' per scrivere una legge e votarla basta essere eletti da un po' di gente, invece per installare un router bisogna avere il patentino.. non c'e' il patentino ache per scrivere le leggi?AnonimoRe: Ma è oramai una norma anacronistica
> ma cosa siamo, nel medioevo?> ma possibile che in italia costruiscano ancora i> treni in base alla massima dimensione che un> carro deve avere per essere trainato da un> cavallo?perché tu proponi di cambiare lo scartamento solo in italia? ti ci vedo bene a togliere traversine e mettere binari, comincia va che l'impresa non pare breveAnonimoRe: Ma è oramai una norma anacronistica
Pensa che si paga il canone RAI in base ad un REGIO DECRETO DEL 1938, NO COMMENT..e lo sapevi che quando paghi la benzina fra l'altro evrsi una tassa per la ricostruzione del Belice? che paghi l'occupazione dell'Eritrea? che addirittura sovvenzioni la guerra italo-libica del 1912?????emulmanRe: Ma è oramai una norma anacronistica
- Scritto da: emulman> Pensa che si paga il canone RAI in base ad un> REGIO DECRETO DEL 1938, NO COMMENT..e lo sapevi> che quando paghi la benzina fra l'altro evrsi una> tassa per la ricostruzione del Belice? che paghi> l'occupazione dell'Eritrea? che addirittura> sovvenzioni la guerra italo-libica del> 1912?????Vogliamo vincerla questa guerra in Libia o no? Il solito disfattismo antipatriottico!Onore ai militi! Armiamoci e partite!VINCERE VINCERE VINCERELa norma è chiaramente non applicata, non capisco tutto sto gran discutere. E' pieno di norme vetuste non applicate perché dimenticate.Incazzatevi su quelle che applicano.AnonimoRe: Ma è oramai una norma anacronistica
- Scritto da: Susaro> C.d.O. andrebbe fatto tutto quanto è possibile> per> abbatterla...> > Nel 1991 ci poteva stare.. Già il 2000 era troppo> vecchia, siamo alle soglie del> 2010...infatti, ora compri un router wireless a 60-70 euro..e per montartelo devi farti venire a casa un tencico che magari ne vuole 200? E IO PAGOOOOemulmanRe: Ma è oramai una norma anacronistica
http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1747413&m_id=1749386&r=PIfrizzoMa per favore.
Chiunque può comprare un router in un negozio o grande magazzino e se lo installa a casa per conto proprio.L' Italia è il paese delle leggi, leggine, montagne di regolamenti che nessuno rispetta perchè anacronistici.AnonimoRe: Ma per favore.
a parte che l ultima volta che e venuto il tecnico di lice a casa , ne sappevo piu io che lui.. ahh leggi del caxxo ,AnonimoRe: Ma per favore.
direi che se la possono infilare la dov'e' stata fino ad oraAnonimoRe: Ma per favore.
- Scritto da: > Chiunque può comprare un router in un negozio o> grande magazzino e se lo installa a casa per> conto> proprio.> > L' Italia è il paese delle leggi, leggine,> montagne di regolamenti che nessuno rispetta> perchè> anacronistici.L'Italia e' il paese in cui per legge devi essere demente! :@ :@ :@AnonimoSolito cerca-flame A legger bene....
Art. 7I nuovi abbonati al servizio telefonico hanno facoltà di provvedere, a condizioni di libero mercato, direttamente o tramite il gestore del servizio pubblico, allapprovvigionamento e, nel rispetto degli articoli 3 e 5, allinstallazione, al collaudo, allallacciamento ed alla manutenzione dellapparecchio telefonico principale e degli impianti supplementari ed accessori , con esclusione del dispositivo di centrale per invio impulsi di conteggio.ergo nulla da temere.Tra gli articoli scatena flame questo finisce dritto dritto tra i primi 5, se riuscite a metterci anche Linux e MS finisce sul podio... :D :D :D :DAh dite agli operatori che si diano una mossa a tagliar le tariffe VOIP e a far delle flat, invece di tirar fuori leggi anacronistiche e inapplicabili come scusa.AnonimoRe: Solito cerca-flame A legger bene....
> Art. 7> > I nuovi abbonati al servizio telefonico hanno> facoltà di provvedere, a condizioni di libero> mercato, direttamente o tramite il gestore del> servizio pubblico, allapprovvigionamento e, nel> rispetto degli articoli 3 e 5 , allinstallazione,> al collaudo, allallacciamento ed alla> manutenzione dellapparecchio telefonico> principale e degli impianti supplementari ed> accessori Art. 3Linstallazione, il collaudo, lallacciamento e la manutenzione delle apparecchiature terminali, omologate con la procedura di cui allallegato 11, parte integrante del presente decreto, debbono essere eseguiti dal gestore del servizio pubblico o da imprese autorizzate ai sensi dellart. 4, in conformità alle norme CEI, alle norme per la sicurezza degli impianti ed alle altre norme vigenti in materia.L'articolo 7 da te citato significa esattamente che l'utente può provvedere a condizioni di libero mercato a farsi installare da personale autorizzato (ovvero: nel rispetto dell'articolo 3) quello che vogliono.L'articolo 5 invece è quello che permette l'installazione autonoma di apparecchiature con capacità non superiore alle due linee.A leggere bene........TuklerP.S: io ho installato una rete tra una sessantina di terminali! Mi ridurranno sul lastrico?:PAnonimoRe: Solito cerca-flame A legger bene....
- Scritto da: [CUT]> L'articolo 7 da te citato significa esattamente> che l'utente può provvedere a condizioni di> libero mercato a farsi installare da personale> autorizzato (ovvero: nel rispetto> dell'articolo 3) quello che> vogliono.> L'articolo 5 invece è quello che permette> l'installazione autonoma di apparecchiature con> capacità non superiore alle due> linee.> > A leggere bene........[CUT]Non c'entra un tubo con un router adsl installato in casa di un utente. Quell'articolo fa riferimento alle linee connesse con la rete pubblica fino al punto di consegna. Una aggiunta di un router non consiste in un "ampliamento" delle linee connesse alla rete che sono sempre quelle fornite dal provider.Semplicemente l'interpretazione che il lettore di PI ha dato è sbagliata e quindi giustamente la legge non è applicata nel modo descritto da quella persona.Stranamente questo è un caso di rispetto della légge (che in Italia non è poi così comune...)AnonimoRe: Solito cerca-flame A legger bene....
> Non c'entra un tubo con un router adsl installato> in casa di un utente. Quell'articolo fa> riferimento alle linee connesse con la rete> pubblica fino al punto di consegna.Come no? installare un router adsl in casa di un utente non costituirebbe "allaccio di un'apparecchiatura terminale" come da articolo 3?TuklerAnonimoRe: Solito cerca-flame A legger bene....
Rieleggitelo bene il testo di legge gli articoli 3 e 5 riguardano solo ed esclusivamente i dispositivi a monte della presa (le famose linee menzionate dall'articolista)... il 7 gli accessori a valle (telefoni,modem, fax, cordless etc..), se poi mi indicate un solo caso di tentato processo con l'interpretazione che date voi mi fate un piacere, perché in 16 anni non se n'è avuta notizia...AnonimoRe: Solito cerca-flame A legger bene....
- Scritto da: > Art. 7> > I nuovi abbonati al servizio telefonico hanno> facoltà di provvedere, a condizioni di libero> mercato, direttamente o tramite il gestore del> servizio pubblico, allapprovvigionamento e, nel> rispetto degli articoli 3 e 5, allinstallazione,> al collaudo, allallacciamento ed alla> manutenzione dellapparecchio telefonico> principale e degli impianti supplementari ed> accessori , con esclusione del dispositivo di> centrale per invio impulsi di> conteggio.> > > ergo nulla da temere.> Tra gli articoli scatena flame questo finisce> dritto dritto tra i primi 5, se riuscite a> metterci anche Linux e MS finisce sul podio... :D> :D :D> :D> > Ah dite agli operatori che si diano una mossa a> tagliar le tariffe VOIP e a far delle flat,> invece di tirar fuori leggi anacronistiche e> inapplicabili come> scusa.Ottimo! Grazie della precisazione... :) Chissa' come mai ma ogni tanto qualche redattore di PI piscia controvento Boh!(scusate l'espressione eh! ma mi pareva la piu' efficace in questo caso...)LV&P O)mr_setterRe: Solito cerca-flame A legger bene....
> ergo nulla da temere.> Tra gli articoli scatena flame questo finisce> dritto dritto tra i primi 5, Proprio come dici tu. Prova a chiedere un parere al Ministero mailto:urpcom@comunicazioni.it o al tuo ispettorato territoriale http://www.urpcomunicazioni.it/ispettorati.htmpoi vediamo se si tratta di un "cerca-flame" .AnonimoRe: Solito cerca-flame A legger bene....
- Scritto da: > > ergo nulla da temere.> > Tra gli articoli scatena flame questo finisce> > dritto dritto tra i primi 5, > > Proprio come dici tu. > > Prova a chiedere un parere al Ministero> mailto:urpcom@comunicazioni.it o al tuo> ispettorato territoriale> http://www.urpcomunicazioni.it/ispettorati.htm> > poi vediamo se si tratta di un "cerca-flame" .C'è poco da chiedere la diffusione e la vendita dei router senza che il ministero abbia fatto nulla la dice lunga sulla corretta interpretazione della norma... Mi citi un caso in cui la norma è stata interpretata come fatto dall'articolista. Mi basta una sentanza singola in circa 16 anni !!!!AnonimoRe: Solito cerca-flame A legger bene....
Forse xchè tutti oramai sanno che quella legge è anacronistica e non sanno/fanno applicare tale legge?Questo però non giustifica che tale legge esista quindi sarebbe bene toglierla xchè qualcuno potrebbe anche usarla visto che non è stata mai abrogata...Il tacito consenso sul fatto che sia una cosa inutile in legge purtroppo non e sufficente.- Scritto da: > > - Scritto da: > > > ergo nulla da temere.> > > Tra gli articoli scatena flame questo finisce> > > dritto dritto tra i primi 5, > > > > Proprio come dici tu. > > > > Prova a chiedere un parere al Ministero> > mailto:urpcom@comunicazioni.it o al tuo> > ispettorato territoriale> > http://www.urpcomunicazioni.it/ispettorati.htm> > > > poi vediamo se si tratta di un "cerca-flame" .> > C'è poco da chiedere la diffusione e la vendita> dei router senza che il ministero abbia fatto> nulla la dice lunga sulla corretta> interpretazione della norma... Mi citi un caso in> cui la norma è stata interpretata come fatto> dall'articolista. Mi basta una sentanza singola> in circa 16 anni> !!!!AnonimoRe: Solito cerca-flame A legger bene....
> Mi basta una sentanza singola> in circa 16 anniSentenza di cosa ? E' un illecito civile, ti fanno la multa e finisce lì. Trovi una sentenza per le multe dei divieti di sosta ?AnonimoRe: Solito cerca-flame A legger bene....
- Scritto da: > > ergo nulla da temere.> > Tra gli articoli scatena flame questo finisce> > dritto dritto tra i primi 5, > > Proprio come dici tu. > > Prova a chiedere un parere al Ministero> mailto:urpcom@comunicazioni.it o al tuo> ispettorato territoriale> http://www.urpcomunicazioni.it/ispettorati.htm> > poi vediamo se si tratta di un "cerca-flame" .Il parere te l'hanno già postato....http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1747413&m_id=1748344&r=PIperaltro discutibile pure questo.Se sei l'autore di quest'articolo non è che ci posti un minimo di giurisprudenza che convalidi questa vostra fantasiosa interpretazione.Certo flame ne ha generati ma di concreto c'è il nulla più totale.AnonimoArrivera' un giorno
Arrivera' un giorno in cui per costruire LEGO sara' necessario l'aiuto di un tecnico specializzato per edifici superiori al castello magico .Infatti in quel giorno molti utenti tenteranno di costruire la propria abitazione in scala 1:1 con mattoncini ad incastro per risparmiare sui costi. Non basteranno i vecchi fogli colorati esplicativi LEGO ma un tecnico con laurea in materia sara' disponibile a pagamento e mantenendo il suo lavoro segreto.Il contrabbando di istruzioni dettagliate, preziose come mappe di un tesoro tenteranno la diffusione nell'internet ormai censurato quasi totalmente.Io necessito della mia abitazione in LEGO per il futuro dei miei figli e non mi faro' fermare da una sciocca legge sui marchingegni elettronici.Accorrete numerosi a protestare con me!(troll) 1009 (troll)MIXRe: Arrivera' un giorno
Eh, ma io già sto chiedendo il permesso a costruire ex D.P.R. 380/01 al Comune, per costruire la mia casetta di lego !Ciao,PiwiAnonimoRe: Arrivera' un giorno
- Scritto da: MIX> Arrivera' un giorno in cui per costruire LEGO> sara' necessario l'aiuto di un tecnico> specializzato per edifici superiori al> castello> magico .si, con il livello mentale di certe persone che ci sono in giro ora, probabilmente si.infatti ti faccio notare che il lego e' sempre meno richesto, e la azienda che costruiva il meccano sta chiudendo i battenti. forse se certe persone avessero giocato col lego da piccole, non ci ritroveremmo certe leggi demenziali.AnonimoRe: Arrivera' un giorno
- Scritto da: ...> forse se certe persone > avessero giocato col lego da piccole, non ci> ritroveremmo certe leggi> demenziali.>Sarebbe stato sufficiente che le avessero fatte giocare.... @^AnonimoRe: Arrivera' un giorno
Io sto facendo la tesi di laurea in LEGOLOGIA APPLICATA..giusto giusto la sto facendo su "come costruire un condominio solo coi mattoncini senza impresa costruttrice, da soli"emulmanChe...
...paese della banane...Che tristezza... che tristezza...JoeAnonimoE la SIAE dove la lasciamo?
Non c' è in giro un regolamento che dice che per ogni router installato bisogna pagare 1 Euro alla SIAE?Strano, strano che non ci sia.Facciamolo allora, facciamolo.Cosa aspettiamo!La SIAE dei pidocchiosi fa finanziata per assicurare la pensione ai pidocchi a nostre spese.Anonimohai ragione
- Scritto da: > Non c' è in giro un regolamento che dice che per> ogni router installato bisogna pagare 1 Euro alla> SIAE?> Strano, strano che non ci sia.> Facciamolo allora, facciamolo.Hai ragionissima, come per i cd/dvd vergigni c'è la sovrattasa SIAE perchè ci puoi registrare su musica illegale allora anche sui modem/router ci deve essere perchè di li dentro può passare musica illegale.Anche per i cavi del telefono, un tot di sovrattassa al metro è più che ragionevole.E pure per le casse dei PC, di li si diffonde musica illegale, addirittura direi una addizionale del 50% sarebbe proprio giusta.AnonimoRe: hai ragione
- Scritto da: > Hai ragionissima, come per i cd/dvd vergigni c'è> la sovrattasa SIAE perchè ci puoi registrare su> musica illegale allora anche sui modem/router ci> deve essere perchè di li dentro può passare> musica> illegale.> Anche per i cavi del telefono, un tot di> sovrattassa al metro è più che> ragionevole.> E pure per le casse dei PC, di li si diffonde> musica illegale, addirittura direi una> addizionale del 50% sarebbe proprio> giusta.Giusto, giusto.Anzi, propongo una generalizzazione (o semplificazione, se volete): "l'equo indennizzo/rimborso deve essere corrisposto alla SIAE da chiunque sia dotato di organi atti o adattabili alla ricezione di contenuti multimediali coperti dal diritto d'autore".Che ne dite?Giusto per chiarezza, sarebbe a dire che paga chiunque abbia occhi e orecchi e dita, hehehe :Dk1AnonimoRe: hai ragione
sarebbe davvero il massimo... chissà che non ci stiano già pensando!ma una cosa mi sfugge: > Giusto per chiarezza, sarebbe a dire che paga> chiunque abbia occhi e orecchi e dita , hehehe> :Ddita? :|intendi per i testi codificati in braille?FederikazzoRe: hai ragione
dobbiamo allora tassare pure le orecchie perchè tutto il giorno ascoltano musica a sbafo, troppo comodo...50 euro al mese come equo compenso per lò'utilizzo illegale dei padiglioni auricolari!!!emulmanRe: hai ragione
> anche sui modem/router ci> deve essere perchè di li dentro può passare> musica> illegale.o latelevisione!!!bisogna includere anche il canone raiMandarXRe: E la SIAE dove la lasciamo?
> Non c' è in giro un regolamento che dice che per> ogni router installato bisogna pagare 1 Euro alla> SIAE?no l'euro sarà al giorno per l'utilizzo l'installazione è gratuitaMandarX....semplice interpretazione
La spiegazione per quanto riguarda l'art. 5 e' abbastanza chiara invece. Io infatti il mio dispositivo multifunzione (modem adsl-firewall-router-access point-switch) mi limito a collegarlo alla presa telefonica e basta!!! Tutto quello che avviene dalla presa telefonica in su e cioee' fino al mio PC (o ai miei PC se ne possiedo piu' di uno...) sono c...i miei se permettete e posso smanettarci sopra quanto mi pare. Anche perche' applicando in maniera estensiva l'interpretazione "sballata", fornita da non meglio identificati esperti, nessun utente domestico potrebbe piu' collegarsi in rete ma aspettare trepidante il "tecnoco della provvidenza" che gli effettui la connessione a norma di legge....Ma mi facci il piacere mi facci!!!LV&P O)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 novembre 2006 00.44-----------------------------------------------------------mr_setterRe: ....semplice interpretazione
- Scritto da: mr_setter> La spiegazione per quanto riguarda l'art. 5 e'> abbastanza chiara invece. Io infatti il mio> dispositivo multifunzione (modem> adsl-firewall-router-access point-switch) mi> limito a collegarlo alla presa telefonica e> basta!!! Tutto quello che avviene dalla presa> telefonica in su e cioee' fino al mio PC (o ai> miei PC se ne possiedo piu' di uno...) sono c...i> miei se permettete e posso smanettarci sopra> quanto mi pare. Anche perche' applicando in> maniera estensiva l'interpretazione "sballata",> fornita da non meglio identificati esperti,> nessun utente domestico potrebbe piu' collegarsi> in rete ma aspettare trepidante il "tecnoco della> provvidenza" che gli effettui la connessione a> norma di legge....Ma mi facci il piacere mi> facci!!!> > LV&P O)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 novembre 2006 00.44> --------------------------------------------------spero proprio che tu abbia ragione, altrimenti hocommesso una ventina d'infrazioni gi£ solo in casa mia :DjackoverfullRe: ....semplice interpretazione
> > spero proprio che tu abbia ragione, altrimenti> hocommesso una ventina d'infrazioni gi£ solo in> casa mia> :DSe dovessimo dare ascolto a tutti i deliri che si scoprono spulciando le nostre leggi, il semplice fatto che esistiamo ci metterebbe di default in una condizione di illegalitàAnonimoRe: ....semplice interpretazione
> Se dovessimo dare ascolto a tutti i deliri che si> scoprono spulciando le nostre leggi, il semplice> fatto che esistiamo ci metterebbe di default in> una condizione di> illegalitàMMM quello che non sai è che questa legge produce MULTE oggi e guarda un po' sono sempre i meno forti a esserne vittimaAnonimoRe: ....semplice interpretazione
E io che dovrei dire: sono ingegnere delle telecomunicazioni (ovviamente senza patentino in questione) e ho effettuato ormai qualche decina di impianti, non solo quello di casa mia. Cosa fanno mi denunciano perché non avevo la competenza per farlo? Ma se quando telefono ai call center perché ho un problema mi chiedono se sto parlando arabo :DVa sollevata la questione al minstero e presentato un decreto di abrogazione di detta norma non più rispondente alla realtà dei fatti.AnonimoRe: Che ci provino a chiedermi soldi
In effetti con la legge sull'autodifesa attuale secondo me è lecito :-) !AnonimoRe: Che ci provino a chiedermi soldi
dico solo una cosa: la prima (e chiaramente anche ultima) volta che ho lasciato che un tecnico mi configurasse la rete mi ha configurato ben 2 (192.168.1.x e 192.168.0.x)classi di ip e non ha nemmeno pensato che magari il dhcp a qualcosa poteva servirejackoverfullRe: Che ci provino a chiedermi soldi
- Scritto da: jackoverfull> dico solo una cosa: la prima (e chiaramente anche> ultima) volta che ho lasciato che un tecnico mi> configurasse la rete mi ha configurato ben 2> (192.168.1.x e 192.168.0.x)classi di ip e non ha> nemmeno pensato che magari il dhcp a qualcosa> poteva> servireSicuro che non fosse in realta' il postino?AnonimoRe: Che ci provino a chiedermi soldi
- Scritto da: > > - Scritto da: jackoverfull> > dico solo una cosa: la prima (e chiaramente> anche> > ultima) volta che ho lasciato che un tecnico mi> > configurasse la rete mi ha configurato ben 2> > (192.168.1.x e 192.168.0.x)classi di ip e non ha> > nemmeno pensato che magari il dhcp a qualcosa> > poteva> > servire> > Sicuro che non fosse in realta' il postino?sicurissimo: sarebbe stato molto più competente! :Dquesto mi ha tirato il pacco e bastajackoverfullRe: Che ci provino a chiedermi soldi
- Scritto da: > > - Scritto da: jackoverfull> > dico solo una cosa: la prima (e chiaramente> anche> > ultima) volta che ho lasciato che un tecnico mi> > configurasse la rete mi ha configurato ben 2> > (192.168.1.x e 192.168.0.x)classi di ip e non ha> > nemmeno pensato che magari il dhcp a qualcosa> > poteva> > servire> > Sicuro che non fosse in realta' il postino? Io come lavoro faccio il postino, im mestiere tutt' altro che facile credimi, quindi tieniti quel tuo tono di finta superiorita' per te........ COmunque a parte questo io ho un router ex telecom Siemens un Dynalink rta 230 mascherato. Ho upgradato il firmware e me lo sono anche configurato......... 8)ciao caro.....AnonimoUn mio cliente è stato multato
Un mio cliente è stato multato, proprio per violato questa legge, per non aver fatto collegare il router ADSL da una ditta specializzata...Abbiamo provato a sollevare più di una volta in forma scritta il problema alla Polizia Postale ma non c'è stato nulla da fare, ha dovuto pagare.Non sto scherzando, è successo davvero...AnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
- Scritto da: > Un mio cliente è stato multato, proprio per> violato questa legge, per non aver fatto> collegare il router ADSL da una ditta> specializzata...> Abbiamo provato a sollevare più di una volta in> forma scritta il problema alla Polizia Postale ma> non c'è stato nulla da fare, ha dovuto> pagare.> Non sto scherzando, è successo davvero...Cioè? gli sono andati in casa e gli hanno chiesto quale ditta/tecnico gli avesse installato il router?AnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Un mio cliente è stato multato, proprio per> > violato questa legge, per non aver fatto> > collegare il router ADSL da una ditta> > specializzata...> > Abbiamo provato a sollevare più di una volta in> > forma scritta il problema alla Polizia Postale> ma> > non c'è stato nulla da fare, ha dovuto> > pagare.> > Non sto scherzando, è successo davvero...> > Cioè? gli sono andati in casa e gli hanno chiesto> quale ditta/tecnico gli avesse installato il> router?No gli hanno detto "O il Router o la vita!"AnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
E lui per fare lo sboroooneee ha detto "sono stato iooo"AnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
- Scritto da: > Un mio cliente è stato multato, proprio per> violato questa legge, per non aver fatto> collegare il router ADSL da una ditta> specializzata...> Abbiamo provato a sollevare più di una volta in> forma scritta il problema alla Polizia Postale ma> non c'è stato nulla da fare, ha dovuto> pagare.> Non sto scherzando, è successo davvero...[miocuggggino mode ON]Anche mio cugggino sei mesi fa e' stato multato per aver cambiato il tubo della doccia senza aver prima avvisato il Magistrato alle Acque della provincia e non aver fatto effettuare l'intervento da un idraulico specializzato (tutto questo grazie ad una norma - la 72bis - fortunosamente ritrovata sul retro del Codice di Hammurabi a Babilonia nel 125 d.c.). La multa di 1.500.000 euro comunque potra' pagarla in comode rate da 1.500 euro al mese. Lui guadagna circa 1.200 euro al mese cosi' ha calcolato che fra un paio d'anni se sara' fortunato potra' essere arrestato per mancato pagamento e liberarsi cosi' di questo orribile incubo che lo perseguita. E' tutto vero eh! Non sto mica raccontando balle io...[miocuggggino mode OFF]'Notte ragazzi! ;)mr_setterRe: Un mio cliente è stato multato
- Scritto da: mr_setter> - Scritto da: > > Un mio cliente è stato multato, proprio per> > violato questa legge, per non aver fatto> > collegare il router ADSL da una ditta> > specializzata...> > Abbiamo provato a sollevare più di una volta in> > forma scritta il problema alla Polizia Postale> ma> > non c'è stato nulla da fare, ha dovuto> > pagare.> > Non sto scherzando, è successo davvero...> > [miocuggggino mode ON]> Anche mio cugggino sei mesi fa e' stato multato> per aver cambiato il tubo della doccia senza aver> prima avvisato il Magistrato alle Acque della> provincia e non aver fatto effettuare> l'intervento da un idraulico specializzato (tutto> questo grazie ad una norma - la 72bis -> fortunosamente ritrovata sul retro del Codice di> Hammurabi a Babilonia nel 125 d.c.). La multa di> 1.500.000 euro comunque potra' pagarla in comode> rate da 1.500 euro al mese. Lui guadagna circa> 1.200 euro al mese cosi' ha calcolato che fra un> paio d'anni se sara' fortunato potra' essere> arrestato per mancato pagamento e liberarsi cosi'> di questo orribile incubo che lo perseguita. E'> tutto vero eh! Non sto mica raccontando balle> io...> [miocuggggino mode OFF]> > 'Notte ragazzi! ;)Ovviamente facendo affidamento sull'indulto.AnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
- Scritto da: > Un mio cliente è stato multato, proprio per> violato questa legge, per non aver fatto> collegare il router ADSL da una ditta> specializzata...> Abbiamo provato a sollevare più di una volta in> forma scritta il problema alla Polizia Postale ma> non c'è stato nulla da fare, ha dovuto> pagare.> Non sto scherzando, è successo davvero...Di sicuro sei un ISP piccolo, quindi attaccabile grazie a questa leggeAnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
io ce l'ho grandeAnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
Qualcuno crede che stiamo scerzando o raccontando balle.NON E' COSI' !!!!!!E' TUTTO VERO !Una scuola con la quale collaboro è stata multate per questa ragione e ha dovuto pagare nonostante il ricorso.Infatti qualche mese fa scrissi a P.I. raccontando l'episodio, ma la cosa è morta lì. AlexAnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
Verissimo!!! fai girare l'email che così salvi i pinguini della pantegana minore dall'estinzione!AnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
RIcorso a chi ? Servirebbe la sentenza.AnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
- Scritto da: > RIcorso a chi ? Servirebbe la sentenza.ricordo al signore delle cime, che per l'occasione ha concesso l'indulgenza plenaria solo ai ricchi e ai corrottiAnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
beh si può fare ricorso anche contro le multe..anche quelle per le infrazioni al codice della stradaAnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
Ricorso presentato al dirigente dell'Ispettorato Poste e Telecomunicazioni Provinciale.Non si è andati oltre xchè i costi sarebbero stati superiori al verbale stesso.AnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
non ci credo proprio, perche non chiedi tuo cliente una fotocopia del verbale??grazieAnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
Siete tutti dei buontemponi, detto eufemisticamente per non incorrere nelle ire del moderatore (rotfl)è evidente che il cliente essendo una scuola poteva essere denunciata da chiunque, anche un genitore rompiscatole, non è così facile invece controllare chi ha fatto il lavoro in un'abitazione privata, per fortuna.Se anche ti facessero un'ispezione, puoi sempre dire 'mah, è venuto il tecnico', e ovviamente non hai bisogno di altre spiegazioni, altrimenti tutti gli 'utonti' d'Italia dovrebbero andare in galera ;)In effetti, per mia personale esperienza, gli stessi operatori dei call center degli ISP ti dicono "Se proprio vuole il modem/router deve pagare il noleggio, ma le conviene comprarsene uno per conto suo, così fa come le pare", e mica ti avvertono che dovresti chiamare una ditta specializzata e certificata che ti faccia tanto di verbale!Saluti, AchabAnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
Il cliente non è una scuola, ma un Internet Point, e quindi soggetto alle ispezioni della Polizia Postale.In occasione di un'ispezione hanno richiesto l'allegato 12 per l'impianto ADSL, e hanno multato il mio cliente con 1032 euro...Abbiamo provato a fare ricorso ma non c'è stato verso, lui ha dovuto pagare...AnonimoRe: Un mio cliente è stato multato
Non basta dire: "ne lo ha installato il tecnico", gli ispettori richiedono il Mod.12 che quando viene rilasciato gli utenti buttano nel cestino, pensando che sia una sorta di bolla di accompagnamento !AnonimoE ADESSO?
La stragrande maggioranza dei provider italiani offre un router ADSL nei propri abbonamenti e invia pure il materiale dove ti spiega come installarlo e configurarlo.Visto che nessun provider soffre di manie suicide, non penso che si mettano dalla parte del torto con istigazione a delinquere o qualsiasi altra cosa illegale.Hanno i fior fiori di avvocati che ci propinano apposta dei contratti pieni di ambiguità e di clausole vessatorie e poi si vanno a perdere nei meandri dell'illegalità dando i router alla gente?A proposito, il DM 314/1992, all'articolo 7, dice (http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=415): I nuovi abbonati al servizio telefonico (il VoIP è un servizio telefonico) hanno facoltà di provvedere, a condizioni di libero mercato (diciamo che in Italia c'è libero mercato) , direttamente o tramite il gestore del servizio pubblico (o lo faccio io o lo fa Telecom) , allapprovvigionamento (me lo procuro da solo) e, nel rispetto degli articoli 3 e 5 (eh? lo devo fare da solo, a condizione che lo faccia una ditta specializzata? Questo è burocratese allo stato puro) , allinstallazione, al collaudo, allallacciamento ed alla manutenzione dellapparecchio telefonico principale (come si distingue quello principale da quelli secondari?) e degli impianti supplementari ed accessori (tutto ciò che non è una cornetta) , con esclusione del dispositivo di centrale per invio impulsi di conteggio (il famoso contascatti, osservabile in tutti i musei tecnologici) . Considerando che quest'articolo di legge è piuttosto ambiguo e lascia spazio a dubbi e interpretazioni, si applica la famosa regola del "In dubio pro reo", ovvero è meglio un presunto colpevole a piede libero che un innocente condannato.State tranquilli e installatevi tutti i router e i Fritz Box che vi pare!AnonimoNon è la norma
che grava sugli utenti ma bolletta.Con quello che costa l'ADSL invece di dover fare la prima installazione di un ruter dovrebbero farci un monumento.AnonimoMah
La norma è già di dubbia interpretazione se la applichiamo alla telefonia, se poi cerchiamo forzatamente di applicarla fuori dal contesto in cui è nata estendendola ai router adsl dubito che possa essere applicata contro l'utenza ADSL. Non credo ci sia nessun giudice disposto ad interpretarla come ipotizza PI nel caso peggiore.AnonimoRe: Mah
- Scritto da: > La norma è già di dubbia interpretazione se la> applichiamo alla telefonia, se poi cerchiamo> forzatamente di applicarla fuori dal contesto in> cui è nata estendendola ai router adsl dubito che> possa essere applicata contro l'utenza ADSL. Non> credo ci sia nessun giudice disposto ad> interpretarla come ipotizza PI nel caso> peggiore.Beh le multe si risolvono in via amministrativa... Non è che il multato ricorre al giudice, semmai cambia providerAnonimoRe: Mah
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La norma è già di dubbia interpretazione se la> > applichiamo alla telefonia, se poi cerchiamo> > forzatamente di applicarla fuori dal contesto in> > cui è nata estendendola ai router adsl dubito> che> > possa essere applicata contro l'utenza ADSL. Non> > credo ci sia nessun giudice disposto ad> > interpretarla come ipotizza PI nel caso> > peggiore.> > Beh le multe si risolvono in via> amministrativa... Non è che il multato ricorre al> giudice, semmai cambia> providerAggiungo che non si tratta di ipotesi... Parla con un installatore e rabbrividisci.Anonimoma dai...
...questa legge è stata fatta sneza sapere nemmeno cosa fosse un router... stupidaggini... e voglio vedere se adesso vengono pure a fare i controlli in casa...AnonimoRe: ma dai...
- Scritto da: > ...questa legge è stata fatta sneza sapere> nemmeno cosa fosse un router... stupidaggini... e> voglio vedere se adesso vengono pure a fare i> controlli in> casa...Dipende. L'ispettorato può controllare ma qualcuno lo deve avvertire. Ovviamente succede solo se non compri adsl dai soliti notiAnonimoNorma senza effettività
Come qualche altra decina di migliaia di leggine del nostro vetusto ordinamento.Anonimonon capisco una cosa...
ma Gentiloni (o chi per lui) ha completato ADESSO un decreto attuativo afferente ad una norma emanata [evidentemente mai applicata,allora] nel 1991??uauau ma e' follia ,a prescindere dal contenuto.Sarebbe da prendere a calci (o da ridergli in faccia)! Che pena di Paese che siamo...AnonimoTotò avrebbe risposto:
ma mi faccia il piacereeee!AnonimoE allora perchè permettono la vendita...
... di router in qualunque negozio di informatica / megastore? Qualcuno l'autorizzazione a vendere al pubblico gliel'ha data, no?(rotfl) Solita italietta, solite leggine antiquate.E' vero, in quindici anni le competenze informatiche medie si sono elevate, anzi, già gente nata in quell'anno ti sa configurare un router (basta leggere!), ma dire che va anche pagato è un po' troppo.......... p)scorpiopriseRe: E allora perchè permettono la vendit
- Scritto da: scorpioprise> ... di router in qualunque negozio di informatica> / megastore?Non pensi in modo quadridimensionale! :DUna cosa e' vendere/comprare, altra e' installare.Chi ti impedisce di comperare una bella caldaia? Nessuno. Puoi installartela da te? Beh, legalmente no, ti serve la certificazione e quella non puoi fartela da te (casi particolari a parte).k1AnonimoRe: E allora perchè permettono la vendit
- Scritto da: scorpioprise> ... di router in qualunque negozio di informatica> / megastore?> > Qualcuno l'autorizzazione a vendere al pubblico> gliel'ha data,> no?> > (rotfl) Solita italietta, solite leggine> antiquate.> > E' vero, in quindici anni le competenze> informatiche medie si sono elevate, anzi, già> gente nata in quell'anno ti sa configurare un> router (basta leggere!), ma dire che va anche> pagato è un po' troppo..........> p)Io conosco dei consulenti (ex) Allied Telesyn che non sanno la differenza tra hub e switch :(AnonimoRe: E allora perchè permettono la vendit
- Scritto da: scorpioprise> ... di router in qualunque negozio di informatica> / megastore?Beh, questo è "normale". Puoi andare in qualsiasi megastore a comprarti una stufa a metano ma teoricamente l'installazione va fatta da un tecnico autorizzato, che dovrebbe assicurare la messa in sicurezza della stufa (tiraggio, allacciamento, prese d'aria).gerryRe: E allora perchè permettono la vendit
- Scritto da: scorpioprise> ... di router in qualunque negozio di informatica> / megastore?Si vendono anche motociclette, ma senza la patente giusta non le guidi.> Qualcuno l'autorizzazione a vendere al pubblico> gliel'ha data, no?Vendere e installare, nel tuo magico mondo sono la stessa cosa... > (rotfl) Solita italietta, solite leggine> antiquate.Si ma anche gli italiani stentano, eh!AnonimoRe: E allora perchè permettono la vendit
> Vendere e installare, nel tuo magico mondo sono> la stessa> cosa...Sarà, di solito si "consiglia" di rivolgersi ad un installatore ... non mi risulta che sulle scatole dei router ci sia scritto ... mentre c'è sulle stufe a metano et similia ...Mi spiace dirtelo, ma non mi pare tu abbia aggiunto molto alla discussione ...scorpioprisesiamo tutti fuorilegge?
Qui su PI direi ben più della metà degli utenti e dei visitatori... E magari io avrei (il condizionale è d'obbligo) fornito istruzioni per aiutare qualcuno a commettere un reato...Certamente i moderatori del sito non hanno fatto il loro dovere...Una denuncia anonima e ai De Andreis darebbero l'ergastolo... :( (non so se ridere o piangere)reXistenZRe: siamo tutti fuorilegge?
il reato è stato commesso prima di maggio...siamo fuori con l'innnnndmah (rotfl)AnonimoMa allora come fanno Alice, Libero e...
...tutti gli altri fornitori di connessione che si rifiutano (nemmeno a pagamento) di installare il router?Molto confuso... :sscribbleRe: Ma allora come fanno Alice, Libero e
Beh, anche mia nonna può rifiutarsi di installare un router e non c'è nessuna legge che obblighi qualcuno ad installarlo, esiste solo una legge che vieta a chiunque di installarlo ...AnonimoRe: Ma allora come fanno Alice, Libero e
- Scritto da: > Beh, anche mia nonna può rifiutarsi di installare> un router e non c'è nessuna legge che obblighi> qualcuno ad installarlo, esiste solo una legge> che vieta a chiunque di installarlo> ...>Ho capito, ma loro ti dicono di installartelo da solo, ti danno anche i famigerati "kit" per farlo. E adesso viene fuori che è illegale?Spero che tua nonna non venda connessioni adsl dicendo ai suoi clienti di installarsi il router da soli se è illegale...scribbleRe: Ma allora come fanno Alice, Libero e
- Scritto da: > Beh, anche mia nonna può rifiutarsi di installare> un router e non c'è nessuna legge che obblighi> qualcuno ad installarlo, esiste solo una legge> che vieta a chiunque di installarlo> ...Benissimo: dato che a chiunque è fatto divieto di installarlo, dato che io non sono chiunque, me lo posso installare? :p :p :p(Quando voglio il legalese lo mastico tutto... :$ )AnonimoQuello che non sapete...
...e' che questa cosa del DM314 - e dei relativi problemi legati a internet - era gia' stata ufficialmente comunicata al ministero delle comunicazioni nella scorsa legislatura, ma nessuno fece nulla.AnonimoRe: Quello che non sapete...
- Scritto da: > ...e' che questa cosa del DM314 - e dei relativi> problemi legati a internet - era gia' stata> ufficialmente comunicata al ministero delle> comunicazioni nella scorsa legislatura, ma> nessuno fece> nulla.Confidiamo in Gentiloni!Anonimofatemi capire...
quanto detto vale per chiunque installi router o altra roba simile in casa/ufficio propria/altrui, sia gratis che con "simbolica" donazione?chiaritemi un po' la situazione, se potete... altrimenti appena mi chiedono una mano per installare il router, invece di offrire il mio aiuto, mi avvalgo della facoltà di non rispondere.-fedeFederikazzoma insomma
c'è gente che ammazza per soldi, se io invece mi attacco un router vengo multato? ma stiamo scherzando??AnonimoRe: ma insomma
Vuoi un bellissimo SCAR-L mai usato? :D455 spedizione compresa!foto: http://world.guns.ru/assault/scar_l-1.jpgAnonimoCondivisione connessione
Un router viene spesso usato per condividere la connessione ADSL fra studenti che abitano nella stessa casa. Io stesso, che abito con due amiche, divido Alice flat per tre e ognuno ha il suo computer collegato in wireless al router. E' una situazione comunissima, ma a quanto ricordo qualche tempo fa s'era sollevato un putiferio allorché Telecom aveva fatto notare che tale pratica sarebbe illegale. In realtà si parlava più che altro di condivisione della stessa linea su abitazioni diverse (per esempio: l'ADSL arriva a un'abitazione, e il vicino al piano di sopra paga la metà del canone connettendosi in wireless al router del piano di sotto). Poi non se ne fece più nulla, o forse sono io che ho lasciato perdere di informarmi.Oltre quindi a questa legge assurda del '91, qualcuno sa qualcosa sullo stato della legalità della condivisione della connessione tramite router?AnonimoRe: Condivisione connessione
lascia perdere la connessione internettrombati le amiche altrimenti sei frocioAnonimoRe: Condivisione connessione
con due amiche in casa io condividerei ben altro...AnonimoRe: Condivisione connessione
- Scritto da: > con due amiche in casa io condividerei ben> altro...quoto :)sarà frocio....AnonimoPer la casa di Paperino...
Mio figlio ha la casa di Paperino comprata con Topolino (il giornalino), secondo voi devo chiamare un tecnico per montarla?AnonimoRe: Per la casa di Paperino...
fico!!!!!AnonimoRe: Per la casa di Paperino...
dovresti rivolgerti ad un architetto, sempre se il tuo Comune ti approva il piano edilizio. Mal che vada usi il condono edilizio. :D fai attenzione son multoni se non sei in regola!!!!AnonimoRe: Per la casa di Paperino...
niente condoni, l'attuale governo non ne farà.al contrario puoi farti arrestare, tanto poi fanno l'ammistia "liberi tutti!"AnonimoRe: Per la casa di Paperino...
- Scritto da: > niente condoni, l'attuale governo non ne farà.> > al contrario puoi farti arrestare, tanto poi> fanno l'ammistia "liberi> tutti!"bhè, in compenso con la nuova finaziaria se ci metti i pannelli solari ti passano fino al 60% del costo dell'impianto...meno male va... :o ah, in Spagna ogni nuova casa deve avere obbligatoriamente pannelli...Spagna infatti e lo stato che se la Russia gli taglia il gas loro li mandano cordialmente affarrein- mentre noi patiamo il freddo...AnonimoRe: Per la casa di Paperino...
- Scritto da: > Mio figlio ha la casa di Paperino comprata con> Topolino (il giornalino), secondo voi devo> chiamare un tecnico per> montarla?Oddio, non so. Prova al centro assistenza Disney...(rotfl)Anonimole assurdità alla italiana
a questo punto, anche per mettere un telefono normale ci vuole il tecnico(rotfl)AnonimoRe: le assurdità alla italiana
- Scritto da: > a questo punto, anche per mettere un telefono> normale ci vuole il> tecnico(rotfl)No se leggi la legge ti dice che lo puoi fare da solo.AnonimoRe: le assurdità alla italiana
- Scritto da: > > - Scritto da: > > a questo punto, anche per mettere un telefono> > normale ci vuole il> > tecnico(rotfl)> > No se leggi la legge ti dice che lo puoi fare da> solo.No se leggi meglio, deve essere prima fatto un progetto da un iingegniere, poi registrato con atto notarile e poi il tecnico può realizzare l'impianto.AnonimoRe: le assurdità alla italiana
E se mi facessi una rete con connesione UMTS?Ora che mi viene in mente ma la rete telefonica mica è privatizzata? quindi se fossi attaccato a telecom richio ma se m'attacco a Fastweb libero o tiscali (società private) tutto OK?