A rivelarlo è stata una serie di annunci sulle bacheche digitali di Microsoft Carriers , quattro diverse offerte di lavoro nelle sedi di Praga e Londra. “La squadra di Skype cerca sviluppatori appassionati, motivati e adatti al lavoro di gruppo, per aiutarci a portare l’esperienza di Skype sul web”.
L’annuncio non ci gira intorno: il colosso di Redmond sembra proprio intenzionato a lanciare una versione web based del noto servizio VoIP acquisito nella scorsa primavera. L’esperienza di Skype senza applicazioni e client da installare, soltanto attraverso un comunissimo browser per la navigazione su Internet.
Gli unici dettagli provengono dalle offerte di lavoro pubblicate sul sito di BigM. Il team di Skype cerca sviluppatori software per una interfaccia grafica programmata in HTML5 e basata su linguaggio JavaScript . Si può quindi tirare subito un sospiro di sollievo, evitate soluzioni come Silverlight (proprio di Microsoft) e Adobe Flash.
La possibilità del lancio di una versione web di Skype non ha certo impressionato gli osservatori più attenti. Il gigante di Redmond ha già rilasciato gli equivalenti web based di popolari programmi da suite come Word e PowerPoint .
È poi ovvio che la nuova incarnazione del servizio VoIP non sarà integrata solo al social network Facebook, come ora accade per l’applicazione mobile . Ad un anno dall’acquisto per 8,5 miliardi di dollari, BigM ha già lanciato il client Skype per dispositivi Windows Phone. L’azienda di Redmond ha però intenzione di legarlo a tutti i suoi prodotti desktop : passando dal Web, per altro, non si corre il rischio di causare grattacapi in materia di concorrenza.
Mauro Vecchio
-
Si ok,ma se...
...non si potrà condividere i file in stile Megaupload non servirà a niente. ;) ;) ;)BubangaRe: Si ok,ma se...
piuttosto dovranno convincermi ad accantonare dropbox... lo spazio in piu' non e' sufficientebenkjRe: Si ok,ma se...
- Scritto da: Bubanga> ...non si potrà condividere i file in stile> Megaupload non servirà a niente. ;) ;)> ;)Con Google Documenti è possibile condividere pubblicamente un documento, i files, quindi perché Google Drive non dovrebbe fare lo stesso?beckerRe: Si ok,ma se...
Perchè le major lo farebbero chiudere dopo 5 minuti.devnullRe: Si ok,ma se...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Si ok,ma se...
- Scritto da: devnull> Perchè le major lo farebbero chiudere dopo 5> minuti.Anche i documenti di testo possono essere coperti da Copyright ma come ho detto Google Documenti lascia liberi di condividere documenti di testo (qualcuno potrebbe usare Googledocs per far scaricare gratis ebook in commercio); forse gli editori non fanno paura come le Major del cinema?beckerRe: Si ok,ma se...
- Scritto da: devnull> Perchè le major lo farebbero chiudere dopo 5> minuti.Con Google è un po' più difficile la cosa.Se ne vuoi la prova, vai su youtube e cerca la frase "film completo" tra virgolette.Poi chiediti come mai hanno chiuso Megaupload, e non Youtube.WebberSi ok,ma se...
...non si potrà condividere i file in stile Megaupload non servirà a niente. ;) ;) ;)BubangaQui ci sono altre immagini in esclusiva
Mondoinformatico.info ha altre immagini in esclusiva di Google Drive:http://goo.gl/hvbLxMassimoRe: Qui ci sono altre immagini in esclusiva
contenuto non disponibileunaDuraLezioneDropbox non offre "solo" 2GB
Già in fase di registrazione si può arrivare a 2.75GB, rispondendo ad un invito di un altro dropboxer e facendo la condivisione di una cartella.Da un po' poi, lo spazio in regalo per i referrals è 500MB e non più 250GB.A farla breve, il mi account dropbox gratuitssimo è di 16GB.ephestioneRe: Dropbox non offre "solo" 2GB
- Scritto da: ephestione> Già in fase di registrazione si può arrivare a> 2.75GB, rispondendo ad un invito di un altro> dropboxer e facendo la condivisione di una> cartella.> Da un po' poi, lo spazio in regalo per i> referrals è 500MB e non più> 250GB.> A farla breve, il mi account dropbox gratuitssimo> è di> 16GB.bravo. Mi dici che te ne fai di 16 gb? guarda che mettere file su DP o Gdrive non è come il copia/incolla sul PC, è pur sempre un upload via Internet,,,sissoRe: Dropbox non offre "solo" 2GB
- Scritto da: sisso> bravo.grazie! ;)> Mi dici che te ne fai di 16 gb? guarda che> mettere file su DP o Gdrive non è come il> copia/incolla sul PC, è pur sempre un upload via> Internet,,,Principalmente, gli affari miei :PComunque mi ricordi tanto "640k dovrebbero essere sufficienti per chiunque"Non appena ci sarà il modo di crittografare onthefly i file, come con EcnFS, su dropbox copierò la mia intera cartella documenti, e non credo che mi basteranno 16gb.ephestioneRe: Dropbox non offre "solo" 2GB
- Scritto da: ephestione> Principalmente, gli affari miei :P> Comunque mi ricordi tanto "640k dovrebbero essere> sufficienti per> chiunque"se è roba di lavoro E se non viene cifrato tutto una volta uploadato (in automatico dal server o dall'utente prima), credo sia abbastanza rischioso (in termini di privacy, non tecnici) aver tutto sul cloud. Ma il mio sesto senso mi fa pensare che buona parte dei tuoi GB siano pure e semplice cazzeggio...> Non appena ci sarà il modo di crittografareecco, ne riparliamo poi.sissoservet 10 Tb
Personalmente ho abbandonato tutte quelle cose visto che i dati stanno fuori da casa mia,uso l'acXXXXX remoto tramite VPN o FTP e ho acXXXXX al mio servet di casa con a bordo 10 TbFabrizio87Re: servet 10 Tb
> uso l'acXXXXX remoto tramite VPN o FTP e ho> acXXXXX al mio servet di casa con a bordo 10> Tbcosto?trolloRe: servet 10 Tb
Direi costo zero...Per l'IP ci si appoggia a servizi gratuiti stile no-ip...Il server FTP non costa nulla.. la VPN neanche...L'unico costo è sulla bolletta della luce in quanto necessiti di un PC che fa da server e quindi acceso 24/7embeRe: servet 10 Tb
- Scritto da: embe> L'unico costo è sulla bolletta della luce in> quanto necessiti di un PC che fa da server e> quindi acceso> 24/7mica pizza e fichisissoRe: servet 10 Tb
perchè invece gli hard disk da 2 o 3 tera son gratis... e quando se ne rompe uno ne arriva da solo uno gratis a casa :D. .Re: servet 10 Tb
Una soluzione pratica e alla portata di tutti...MettiuzRe: servet 10 Tb
Il tutto da uploadare con l'ADSL casalinga a 50 KB/secondo, ovviamente.devnullRe: servet 10 Tb
- Scritto da: Fabrizio87> Personalmente ho abbandonato tutte quelle cose> visto che i dati stanno fuori da casa> mia,> > uso l'acXXXXX remoto tramite VPN o FTP e ho> acXXXXX al mio servet di casa con a bordo 10> TbPerò devi restare sempre a casa :-PLa velocità in Upload te la becchi 2 volte.La gioia e sincronizzare su macchine diverse in posti diversi, anche le foto sul telefono al parco, il file per l'uffico, il documento che vuoi portare all'estero, ecc.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 aprile 2012 16.21-----------------------------------------------------------TuttoaSaldoGoogle Drive o DropBox ?
Penso che Mountain View si adeguerà allo standard de facto, e opterà per ACQUISTARE DROPBOX e renderlo un servizio google, piuttosto che aprire un servizio concorrente. Dropbox funziona troppo bene ed è troppo comodo.Paolo MaraniRe: Google Drive o DropBox ?
- Scritto da: Paolo Marani> Penso che Mountain View si adeguerà allo standard> de facto, e opterà per ACQUISTARE DROPBOX e> renderlo un servizio google, piuttosto che aprire> un servizio concorrente. Dropbox funziona troppo> bene ed è troppo> comodo.E' la stessa identica cosa che ho pensato anche io,il problema è che solitamente queste cose si sanno prima e ad oggi non si ha nessuna notizia di questo acquisto.XnXSyncdocs
Uso da oltre un anno Syncdocs che sfrutta il Google Data Protocol e praticamente mi permette di usare gli 80Gb di Google Documents come se fosse un hard disk virtuale, io ci metto roba dentro e lui sincronizza sul portatile, sul fisso e online... e quando voglio accedo dal mio iPhone con GoodReader... Per cui Google Drive la vedo come una evoluzione, ma non come una grandissima innovazione!Francesco Menzera aka mrflangerRe: Syncdocs
- Scritto da: Francesco Menzera aka mrflanger> Uso da oltre un anno Syncdocs che sfrutta il> Google Data Protocol e praticamente mi permette> di usare gli 80Gb di Google Documents come se> fosse un hard disk virtuale, io ci metto roba> dentro e lui sincronizza sul portatile, sul fisso> e online... e quando voglio accedo dal mio iPhone> con GoodReader... Per cui Google Drive la vedo> come una evoluzione, ma non come una grandissima> innovazione!Io pure utilizzo SyncDocs, e mi trovo benissimo, e sono d'accordo sul fatto che GDrive è un'evoluzione, che pero ha già perso troppo tempo e deve correre se vuole raggiungere i competitor come dropbox, e skydrivediegoSKYDRIVE
Io ho provato da pochissimo skydrive e mi trovo benissimo. Lo usiamo in classe per condividere file dell'università. Ha le cartelle private e pubbliche e funziona come una vera e pripria cartella di rete. In più puoi scaricare una cartella con tutte le sue sottocartelle e il server te la fa scaricare in un unico file zippato...Veramente semplice e soprattuto con 25 GB free!!!Noi carichiamo perfino le registrazioni delle lezioni in MP3 CiaoThe doctorRe: SKYDRIVE
25 Gb gratuiti? Forte! Si vede che vogliono fare concorrenza a Google e a Dropbox!byeRe: SKYDRIVE
E' molto comodo perchè basta trascinare i file su explore con il Drag&Drop e li carica. anche più di uno, li mette in coda di caricamento con delle barre di progressione che ti danno la stima della velocità e del tempo rimanente per l'upload...Poi poi cambiare le proprietà delle singole cartelle e decidere di condividerle in internet se vuoi. Proprio come un cartella che condividi in intranet aziendaleThe doctorRe: SKYDRIVE
Non è che usare Dropbox sia molto più complicato. :)Alla fine bisogna solo capire quanto per ogni servizio l'affidabilità e i tempi di upload/download, oltre alla sincronizzazione automatica, siano adatti alle proprie esigenze personali.Comunque meglio piu competitor che un monopolio.- Scritto da: The doctor> E' molto comodo perchè basta trascinare i file su> explore con il Drag&Drop e li carica. anche più> di uno, li mette in coda di caricamento con delle> barre di progressione che ti danno la stima della> velocità e del tempo rimanente per> l'upload...> Poi poi cambiare le proprietà delle singole> cartelle e decidere di condividerle in internet> se vuoi. Proprio come un cartella che condividi> in intranet aziendaleOldDogRe: SKYDRIVE
- Scritto da: The doctor> CiaoE' già uscito un client per mac e linux oltre che per windows? ero molto interessato ma l'ultima volta che ho provato era necessario l'uso esclusivo di un browser e sinceramente rispetto a DBox è un bel problema e una rogna non da poco e tra l'altro non sincronizza nulla, tiene tutto in the cloud e tu non hai una copia fisica su disco, al momento DBox è il top anche se gratis ti fornisce solo 2 GBquotaIl Cloud l'hanno suicidato!
domani un pinco pallino qualsiasi mette un documento coperto da copirait e gli USA chiudono tutti gli account ... oramai il Cloud ha la credibilità di una pu**ana ...prova123Re: Il Cloud l'hanno suicidato!
A parte discriminare una categoria (quella delle professioniste, non quella dei servizi di file hosting), esistono statistiche di fedeltá di ex professioniste maritate: sono molto piú fedeli e in genere ricorrono meno al divorzio.http://www.the-idea-shop.com/papers/prostitution.pdfBeh, la ragione nel testo é che di fatto (per il diritto) sono sposate, ma in effetti "ignorano" la cosa.Il tema prostitute é tanto complesso e non banalizzabile, quanto la privacy di affidare file non criptati ad un'azienda privata.Per favore rivedi la tua idea. Se scrivevi "politici" eri piú credibile e meno offensivo.PuntoHRe: Il Cloud l'hanno suicidato!
+1. Ma non avrà letto bene il testo, ho scritto pu**ne non prostitute :Dprova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 apr 2012Ti potrebbe interessare