Amsterdam – Skype non si intimidisce di fronte all’arrivo di Google Talk ed anzi si dichiara pronta per una competizione più serrata. Questa la reazione a caldo di Janus Friis, cofondatore del popolare servizio IM e VoIP, che ha raggiunto i 51 milioni di utenti registrati.
Ma non solo, Skype ha annunciato ieri l’imminente arrivo di due nuove iniziative: SkypeNet and SkypeWeb con le quali sarà possibile inserire il software nelle applicazioni e direttamente nei siti Web.
Secondo Friis la differenza sostanziale tra Skype e i servizi di AOL, Yahoo! e MSN sta nel fatto che quella di Skype è un’attività esclusivamente dedicata alle comunicazioni e, a differenza della concorrenza, non ha nessuna velleità di portare nuovi utenti verso il proprio sito.
“Abbiamo prospettive perché siamo l’unico operatore di IM focalizzato nelle comunicazioni e la nostra rapida crescita lo dimostra”, ha detto Friis: “Noi abbiamo sempre inteso il nostro come un business a lungo termine e stiamo investendo notevolmente in infrastrutture”.
-
Costa un botto
Quanti comprano 3 cd al mese? Napster è molto più economico, spero che prima o poi si decidano a introdurlo in ItaliaAnonimoRe: Costa un botto
devi considerare anche che ti permette di scaricare di tutto, dalla musica classica alle varie reginette del pop.sinceramente non mi starebbe male poter scaricare qualcosa che sul p2p trovo a stento.Tutto sta poi nella qualità del prodotto offerto....certo che se devo pagare così tanto per avere degli mp3 di cacca...:sAnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> devi considerare anche che ti permette di> scaricare di tutto, dalla musica classica alle> varie reginette del pop.Beh anche Napster e simili permettono di scaricare un po' di tuttoAnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > devi considerare anche che ti permette di> > scaricare di tutto, dalla musica classica alle> > varie reginette del pop.> > > Beh anche Napster e simili permettono di> scaricare un po' di tuttosi ma con che formati? bella merdail drm mi fa schifoinvece con questo sistema puoi scaricare LA STESSA roba del p2p, ma legalmente :)sarà bello vedere come faranno con le altre case discografiche, riguardo al tracking :)AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> devi considerare anche che ti permette di> scaricare di tutto, dalla musica classica alle> varie reginette del pop.> sinceramente non mi starebbe male poter scaricare> qualcosa che sul p2p trovo a stento.> > Tutto sta poi nella qualità del prodotto> offerto....certo che se devo pagare così tanto> per avere degli mp3 di cacca...:sSarebbe una truffa se offrissero brani con protezioni DRM. Tariffa flat avrebbe senso SE E SOLO SE si trattasse di avere libero accesso al download di formati con compressione lossless dei PCM/WAV originali per ristampare i CD originali e se venissero offerte versioni DVD-Audio e SACDAnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> Tariffa flat avrebbe senso SE E SOLO SE si> trattasse di avere libero accesso al download di> formati con compressione lossless dei PCM/WAV> originali per ristampare i CD originali e se> venissero offerte versioni DVD-Audio e SACDSACD su computer? Da Sony? (rotfl)Comunque la cosa giusta sarebbe in effetti permettero l'acquisto a bassissimo prezzo dei dischi fisici con copertina e tutto una volta avuta la licenza.AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > devi considerare anche che ti permette di> > scaricare di tutto, dalla musica classica alle> > varie reginette del pop.> > sinceramente non mi starebbe male poter> scaricare> > qualcosa che sul p2p trovo a stento.> > > > Tutto sta poi nella qualità del prodotto> > offerto....certo che se devo pagare così tanto> > per avere degli mp3 di cacca...:s> > Sarebbe una truffa se offrissero brani con> protezioni DRM. > Tariffa flat avrebbe senso SE E SOLO SE si> trattasse di avere libero accesso al download di> formati con compressione lossless dei PCM/WAV> originali per ristampare i CD originali e se> venissero offerte versioni DVD-Audio e SACDè sempre e solo la cultura degli utenti a permetterti lo scambio di qualità.e non parlo di scambio "do ut des" ovviamente.ma qualsiasi forma di baratto (verso tutti o do-ut-des) sia stata scelta dagli utenti, resta il fatto che se non fanno correttamente il ripping, il naming e l'encoding, non ci sarà diffusione di qualità.Ed è MOLTO più facile educare gli utenti interessati che chiedere questo alle majors. Loro scelgono quel che fa loro comodo.Se faranno solo il tracking, starà agli utenti decidere quale sarà il formato vincente.Alla fine sicuramente si passeranno dei rar contenenti le .iso oppure ancora meglio le .ape con i files .cuequel che è certo è che se la gente continua ad accettare merda o NON voler criticare gli altri se condividono in scarsa qualità, non ci si potrà aspettare di trovare qualità. Un po' come nel resto degli ambiti della nostra vita. Tutti si vergognano di "fare i rompipalle". Rompere per trollare è un conto, essere critici per costruire il meglio per tutti, un altro.e ancora: quel che è SICURO è che le majors non si occuperanno della distribuzione dei contenuti, ma del loro CONTROLLO, tracciandolo. Per cui : diffondere cultura, diffondere qualità; loro staranno solo a guardare che farete, per fare i conti.Anonimo9 --
Mi associo! a questa gente scorreggia il cervello!!mARCOsRe: Costa un botto
Rispetto alla licenza di sharare?No, non costa tanto, e soprattutto e' una mossa che sembra rompere antichi accordi di cartello.Mi chiedo cosa ne dica FIMI, ad esempio.AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> Rispetto alla licenza di sharare?Sharare solo all'interno della rete dell'isp, grande cosa. In pratica tutti gli utenti dell'isp hanno il diritto di possedere quei brani ma l'isp non ha voglia di offrirli tramite un server dedicato> No, non costa tanto, e soprattutto e' una mossa> che sembra rompere antichi accordi di cartello.> Mi chiedo cosa ne dica FIMI, ad esempio.Ci sono servizi che costano molto meno, anche se non coprono tutto il catalogo della Sony.AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Rispetto alla licenza di sharare?> > Sharare solo all'interno della rete dell'isp,> grande cosa. In pratica tutti gli utenti dell'isp> hanno il diritto di possedere quei brani ma l'isp> non ha voglia di offrirli tramite un server> dedicatoovvio, anche perchè qualcuno deve COMPRARE i cd all'inizio.AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Rispetto alla licenza di sharare?> > Sharare solo all'interno della rete dell'isp,> grande cosa. In pratica tutti gli utenti dell'isp> hanno il diritto di possedere quei brani ma l'isp> non ha voglia di offrirli tramite un server> dedicato> > > No, non costa tanto, e soprattutto e' una mossa> > che sembra rompere antichi accordi di cartello.> > Mi chiedo cosa ne dica FIMI, ad esempio.> > Ci sono servizi che costano molto meno, anche se> non coprono tutto il catalogo della Sony.quali?in Italia nessunonomi................gattosiameseRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> Rispetto alla licenza di sharare?> No, non costa tanto,Sono pienamente in accordo. Lo farei al volo. Da mesi aspettavo una cosa simile, ma pensavo che nessuna major avrebbe mai ceduto ad una cosa del genere. e soprattutto e' una mossa> che sembra rompere antichi accordi di cartello.> Mi chiedo cosa ne dica FIMI, ad esempio.Già, sarebbe bello avere una cosa simile anche qui da noi. Ma temo che dovrà passarne di acqua sotto i ponti.AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> > Rispetto alla licenza di sharare?> > No, non costa tanto,> > Sono pienamente in accordo. Lo farei al volo. Da> mesi aspettavo una cosa simile, ma pensavo che> nessuna major avrebbe mai ceduto ad una cosa del> genere.Ripeto che Napster e altri offrono già servizi simili, a prezzi molto più economici, solo con un catalogo ridotto (ma più vario) e nessuno è ancora disponibile in Italia.AnonimoRe: Costa un botto
La SIAE ci metterà lo zampino per lucrarci sopra, poi nell'articolo c'é scritto che i compensi vanno direttamente all'artista...e si sà a quelle sanguisughe non andrebbe bene. Comunque buona idea peccato ceh qui in Italia di queste cosa i politici non ne capiscono niente e vanno a ascoltare i Tronchetti Provera della situazione.XileRe: Costa un botto
- Scritto da: Xile> La SIAE ci metterà lo zampino per lucrarci sopra,> poi nell'articolo c'é scritto che i compensi> vanno direttamente all'artista...e si sà a quelle> sanguisughe non andrebbe bene. QUi in Italia, se un artista (o una major a cui l'artista ha ceduto i diritti) si registra alla SIAE, da' a lei mandato totale per riscuotere i suoi diritti, per cui un sistema come questo, allo stato attuale, non sarebbe praticabile a meno che non fosse gestito direttamente dalla SIAE.AnonimoRe: Costa un botto
?? un botto? 40 euro al mese tutto incluso? fino a pochi mesi fa per quella cifra qui in Italia non ti avrebbero dato nemmeno 1Mbit di banda! Sicuramente da noi, se mai lo faranno, vorranno anche 100 euro al mese.... ma questa purtroppo è un'altra storia :(QuasarRe: Costa un botto
- Scritto da: Quasar> ?? un botto? 40 euro al mese tutto incluso?In effetti con tutto incluso non è male...AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> Quanti comprano 3 cd al mese? Napster è molto più> economico, spero che prima o poi si decidano a> introdurlo in ItaliaGuarda che là la vita è più cara. Per la BBC devono pagare tutti un canone di 350 euro l'anno.AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> Guarda che là la vita è più cara. Per la BBC> devono pagare tutti un canone di 350 euro l'anno.Potrei anche spenderli, se la rai fosse minimamente comparabile con la BBC...AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Guarda che là la vita è più cara. Per la BBC> > devono pagare tutti un canone di 350 euro> l'anno.> > Potrei anche spenderli, se la rai fosse> minimamente comparabile con la BBC...Se la rai costasse come la BBC, potrebbe anche fare i programmi più belli del mondo ma non la pagherebbe più nessuno.AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quanti comprano 3 cd al mese? Napster è molto> più> > economico, spero che prima o poi si decidano a> > introdurlo in Italia> > Guarda che là la vita è più cara. Per la BBC> devono pagare tutti un canone di 350 euro l'anno.Più cara sì, ma gli stipendi non sono da fame come in Italia ed il governo ci marcia meno!!!!!Certo che non faranno come la rai che paga "certi personaggi" un botto di soldi solo per fare i deficenti!!!!AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Quanti comprano 3 cd al mese? Napster è molto> > più> > > economico, spero che prima o poi si decidano a> > > introdurlo in Italia> > > > Guarda che là la vita è più cara. Per la BBC> > devono pagare tutti un canone di 350 euro> l'anno.> > Più cara sì, ma gli stipendi non sono da fame> come in Italia ed il governo ci marcia meno!!!!!> Certo che non faranno come la rai che paga "certi> personaggi" un botto di soldi solo per fare i> deficenti!!!!La BBC è tanto decantata ma è in realtà è allo sfascio e la qualità presunta è tutta propaganda, la sostanza reale è un livello piuttosto bassino. Tanto è che sembra che sia verso il fallimento e Blair intenzionato a privatizzarla, e sarebbe ora.AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> Quanti comprano 3 cd al mese?Io, prima dell'avvento dei CD protettiTerra2Re: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> Quanti comprano 3 cd al mese? Napster è molto più> economico, spero che prima o poi si decidano a> introdurlo in Italia37.86 euro.niente male.AnonimoRe: Costa un botto
- Scritto da: Anonimo> Quanti comprano 3 cd al mese? Napster è molto più> economico, spero che prima o poi si decidano a> introdurlo in Italianon avverrà mai stai tranquillo;perchè??????????????????ti faccio un nome solo:SIAEgattosiameseTroppo tardi, non ascolto più musica...
...da quando ho scoperto Tera Patrick e Anita Dark.Se la Vivid video fa un accordo con qualche provider il mio interesse per un'iniziativa del genere verrà catturato.AnonimoRe: Troppo tardi, non ascolto più musica
- Scritto da: Anonimo> ...da quando ho scoperto Tera Patrick e Anita> Dark.> > Se la Vivid video fa un accordo con qualche> provider il mio interesse per un'iniziativa del> genere verrà catturato.Rotfl è la pubertà ma dopo si torna anche ad ascoltare musica ogni tanto... :)Anonimo5 --
AnonimoRe: Troppo tardi, non ascolto più musica
- Scritto da: Anonimo> ...da quando ho scoperto Tera Patrick e Anita> Dark.> > Se la Vivid video fa un accordo con qualche> provider il mio interesse per un'iniziativa del> genere verrà catturato.Ocio che diventi cieco e successivamente ti verrà negato il paradiso!!!ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhAnonimoRe: Troppo tardi, non ascolto più musica
- Scritto da: Anonimo> ...da quando ho scoperto Tera Patrick e Anita> Dark.> > Se la Vivid video fa un accordo con qualche> provider il mio interesse per un'iniziativa del> genere verrà catturato.Eh, quello è un altro genere di musica!!!!!!! :p :p :pAnonimoRe: Troppo tardi, non ascolto più musica
- Scritto da: Anonimo> ...da quando ho scoperto Tera Patrick e Anita> Dark.> > Se la Vivid video fa un accordo con qualche> provider il mio interesse per un'iniziativa del> genere verrà catturato.Per una iniziativa del genere puoi continuare a usare il P2P così com'è adesso invece di ingrassare un mercato che fa soldi con le patate! :DAnonimoRe: Troppo tardi, non ascolto più musica
- Scritto da: Anonimo> ...da quando ho scoperto Tera Patrick e Anita> Dark.che cosa suonano?;-)AnonimoRe: Troppo tardi, non ascolto più musica
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...da quando ho scoperto Tera Patrick e Anita> > Dark.> > che cosa suonano?> > ;-)Il PIFFERO!!!!!!! :D :D :DAnonimoRe: Troppo tardi, non ascolto più musica
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...da quando ho scoperto Tera Patrick e Anita> > > Dark.> > > > che cosa suonano?> > > > ;-)> > Il PIFFERO!!!!!!!> :D :D :Do il Pippero ? ;)http://www.google.com/search?q=pippero&sourceid=mozilla-search&start=0&start=0&ie=utf-8&oe=utf-8LucaSLuca SchiavoniP-A-Y Louder: due domande
1- Il costo dell' adsl è incluso?2- Si può scambiare anche musica seria (tipo nuovi artisti emergenti che possono "partecipare" al sistema) o soltanto ca*ate commerciali?AnonimoRe: P-A-Y Louder: due domande
- Scritto da: Anonimo> 1- Il costo dell' adsl è incluso?Non credo> 2- Si può scambiare anche musica seria (tipo> nuovi artisti emergenti che possono "partecipare"> al sistema) o soltanto ca*ate commerciali?Tutta la musica del catalogo Sony-BMGAnonimoRe: P-A-Y Louder: due domande
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > 1- Il costo dell' adsl è incluso?> > Non credoConfermo non è incluso. Poi sarà da vedere se ci saranno promozioni eventuali. Ma questa se la vedrà l'isp.> > > 2- Si può scambiare anche musica seria (tipo> > nuovi artisti emergenti che possono> "partecipare"> > al sistema) o soltanto ca*ate commerciali?> > Tutta la musica del catalogo Sony-BMGPer ora è così. Poi si vedrà se ci saranno sviluppi.Tuttavia mi chiedo come farà la polpost a perseguire gli abusi, ovvero come farà a distinguere i download regolari da quelli irregolari...ma conoscendo sony se ha avallato questa cosa saprà il fatto suo.AnonimoRe: P-A-Y Louder: due domande
- Scritto da: Anonimo> Tuttavia mi chiedo come farà la polpost a> perseguire gli abusi, ovvero come farà a> distinguere i download regolari da quelli> irregolari...ma conoscendo sony se ha avallato> questa cosa saprà il fatto suo.Si spera che la polpost prima di sbattere in galera qualcuno controlli se stava davvero facendo qualcosa di illegale, comunque al di là del primo download lo sharing avverrà solo all'interno della rete dell'isp.AnonimoRe: P-A-Y Louder: due domande
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > 1- Il costo dell' adsl è incluso?> > > > Non credo>> Confermo non è inclusoAò ma che state a dì :|leggere pregoPLAYLOUDER MSP (PLMSP ) subscribers purchase their broadband access directly from PLMSP for an all-in fee of £26.99 per month (the same price as BT's service). As well as receiving all the standard facilities and services (such as fast internet access and email), PLMSP customers are also able to enjoy unlimited legal downloading of music and can freely share licensed music with other PLMSP subscribers using P2P file-sharing for no extra cost .27 sterline (40 euro) tutto incluso, adsl + libertà di scaricamento==================================Modificato dall'autore il 25/08/2005 3.45.11QuasarLa pietra nello stagno
Farà saltar fuori tutti i rospi?La novità è più grande di quello che sembra e se funzionerà davvero prevedo corse da parte dei provider per accaparrarsi i diritti di questa o quella casa discografica.Anche il prezzo pare onesto, resta da vedere se nella conversione in euro (nel caso di sbarco in Italia) succederanno i soliti pasticci...Secondo me questa formula è un affare per tutti. Produttori e consumatori.Poi alcuni obietteranno che il p2p clandestino sopravviverà e che quello è gratuito. Bhè io preferirei di gran lunga la tranquillità di rimanere nella legalità, visto che le recenti normative prevedono accuse penali.AnonimoRe: La pietra nello stagno
- Scritto da: Anonimo> Anche il prezzo pare onesto, resta da vedere se> nella conversione in euro (nel caso di sbarco in> Italia) succederanno i soliti pasticci...Prezzo onesto??Hai presente quanto vale una sterlina???Prezzo onesto potrebbe essere, massimo massimo, 10 EUR/mese...queste sanguisughe guadagnerebberò già troppo!!AnonimoRe: La pietra nello stagno
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Anche il prezzo pare onesto, resta da vedere se> > nella conversione in euro (nel caso di sbarco in> > Italia) succederanno i soliti pasticci...LOL & ROTFL:-)Sono circa 75.000 delle vecchie e care lirette, ....costaquasi il doppio della connessione :D :D :DAnonimoRe: La pietra nello stagno
Senza considerare poi che dovremmo poi farne uno per i film, uno per i giochi, uno per i programmi, e uno con ogni singola altra casa discografica.Non dimentichiamoci che anche se SONY è molto grande ,non detiene i diritti musicali di tutti..... :( Quindi se sommiamo tutti i vari abbonamenti da sottoscrivere con i vari fututri provider, beh.....non so se basteranno 100?!!!! :'( Vediamo e speriamo bene.....Apeld3dxRe: La pietra nello stagno
- Scritto da: Anonimo> LOL & ROTFL:-)> Sono circa 75.000 delle vecchie e care lirette,> ....costa> quasi il doppio della connessione :D :D :DIl prezzo include la connessione.AnonimoRe: La pietra nello stagno
1) continuare a scaricare tramite client p2p (es.il muletto in italia è monitorato 24su24 da maggio dalla p.p. con un incremento delle loro tasche del 25% tra materiale sequestrato e sanzioni amministrative + filtri messi da molti provider grazie ad urbani es.libero,eutelia,etc.)2) pagare una quota al mese (anche fosse 50 euro sempre meglio della multa che è piu' salata) e stare tranquillo,scaricando tutto quello che vuoi.Spetta poi ad ogniuno di voi scegliere l'opzione che preferisce.P.s.nel caso della prima occhio alle spalle ;)AnonimoRe: La pietra nello stagno
27 sterline al mese un prezzo onesto? E se in Italia ti costringessero a sottoscrivere abbonamenti annuali? Quanto dopvresti scaricare per rifarti del costo? E se dopo due mesi hai ewsaurito i titoli di tuo interesse?Mi sembra un prezzo fuori mercato, al meno in Italia, dove moltissimi abbonati di Alice stanno chiedendo il downgrade a 640Kb per risparmiare 10 euro al mese . . .==================================Modificato dall'autore il 25/08/2005 8.37.00Ho appena letto che le 27 sterline comprendono anche l'abbonamento ADSL: mi ricredo...:$==================================Modificato dall'autore il 25/08/2005 8.39.38sirbone72Re: La pietra nello stagno
- Scritto da: sirbone72> 27 sterline al mese un prezzo onesto? E se in> Italia ti costringessero a sottoscrivere> abbonamenti annuali? Quanto dopvresti scaricare> per rifarti del costo? E se dopo due mesi hai> ewsaurito i titoli di tuo interesse? > Mi sembra un prezzo fuori mercato, al meno in> Italia, dove moltissimi abbonati di Alice stanno> chiedendo il downgrade a 640Kb per risparmiare 10> euro al mese . . . > ==================================> Modificato dall'autore il 25/08/2005 8.37.00 > Ho appena letto che le 27 sterline comprendono> anche l'abbonamento ADSL: mi ricredo...:$1) Sempre che gli ISP non si mettano a ficcare ilnaso (sempre per conto delle case discografiche) intutto il resto dei nostri traffici2) Consideriamo che una volta in Italia vorranno metterci lozampino FIMI, SIAE e STATO: le gabelle IVA e SIAE le vogliamo abrogare cosi' di brutto? Ehhhh...3) Sempre sperando che , come hai appunto gia' accennato, non vogliano fare delle condizioni di abbonamento ad HOC per i polli italiani... tipo abbonamento annuale.CI sono dei pro, dei contro ma ancora TROPPE incognite. RIcordiamoci sempre di fare i confronti con la situazione attuale, se alla fine della storia si paga di piu' o uguale per avere una qualita' mediamente inferiore... e' meglio lasciar perdere, anzi....Siccome tutti sappiamo che le tecnologie informatiche sono utili anche per ridurre i costi potendo mentenere qualita' comparabili... IO pretendo la stessa scelta e lastessa qualita' attuale a costi inferiori. Tutto il resto e' un passoindietro, e' FREGATURA.==================================Modificato dall'autore il 25/08/2005 13.00.14AlessandroxRe: La pietra nello stagno
> > Ho appena letto che le 27 sterline comprendono> > anche l'abbonamento ADSL: mi ricredo...:$> > 1) Sempre che gli ISP non si mettano a ficcare> ilnaso (sempre per conto delle case> discografiche) intutto il resto dei nostri> trafficiProbabilmente già lo fanno. Resta solo da vedere cosa fanno poi dei dati raccolti. Altrimenti le roboanti statistiche sul p2p se le inventano veramente.> 2) Consideriamo che una volta in Italia vorranno> metterci lozampino FIMI, SIAE e STATO: le gabelle> IVA e SIAE le vogliamo abrogare cosi' di brutto?> Ehhhh...I soldi che l'ISP versa vanno proprio alla siae (in Italia gli artisti a quanto so non possono fare in proprio la riscossione dei diritti per legge). In quella somma è compresa l'iva, che la siae (o chi per essa) incassa assieme al profitto e che deve girare allo stato.La FIMI è un cartello di produttori, non centra con la riscossione (centra con altre cose).> 3) Sempre sperando che , come hai appunto gia'> accennato, non vogliano fare delle condizioni di> abbonamento ad HOC per i polli italiani... tipo> abbonamento annuale.Questo è già più probabile. Tuttavia se il costo comprende la connessione in Italia l'abbonamento è già annuale (almeno per il primo anno).> CI sono dei pro, dei contro ma ancora TROPPE> incognite. RIcordiamoci sempre di fare i> confronti con la situazione attuale, se alla fine> della storia si paga di piu' o uguale per avere> una qualita' mediamente inferiore... e' meglio> lasciar perdere, anzi....> Siccome tutti sappiamo che le tecnologie> informatiche sono utili anche per ridurre i costi> potendo mentenere qualita' comparabili... IO> pretendo la stessa scelta e lastessa qualita'> attuale a costi inferiori. Tutto il resto e' un> passoindietro, e' FREGATURA.Certo. Resta da vedere a quali condizioni viene applicato.Anonimore:............
Secomdo me è già un paas in avanti....................poi si vedrà ;)AnonimoRe: re:............
come aazz ho scritto,vabbè si è capito :DAnonimoil p2p legale
cos'e' il p2p legale ? esiste quello illegale ? cioe' finisco in galera solo perche' ho aperto gnutella o winmx ? questi luoghi comuni e questi titoloni da novella 2000 iniziano un po' ad irritarmisamuRe: il p2p legale
- Scritto da: samu> cos'e' il p2p legale ? esiste quello illegale ? > cioe' finisco in galera solo perche' ho aperto> gnutella o winmx ? > questi luoghi comuni e questi titoloni da novella> 2000 iniziano un po' ad irritarmiSi, vai in galera, anche se chi ha fatto la legge ha detto che "non si dovrebbe legiferare così" :)Ma tanto era una legge provvisoria che avrebbe dovuto subire modifiche...Terra2Re: il p2p legale
ah adesso vado in galera solo perche' lanci un programma e non in base a cosa scarichi ?le due cose sono ben distintesamuRe: il p2p legale
Sembra che vogliano far confusione apposta.NSACi hanno presi per decerebrati?
Devo pagare un botto per stare ore in coda a scaricare qualcosa di magari rippato e compresso mediocremente?A questi pidocchiosi costava tanto mettere in piedi dei nodi di ditribuzione centralizzati?Così io devo mettere banda, CPU, annessi e connessi, e loro incassare?Non mi sembra un'affarone...Come dite? Che posso però scaricare quanto e come voglio? Mica tanto...Chi mi assicura che troverò proprio l'album che mi interessa?Con quale livello di qualità di estrazione e conversione?E quanto mi costerà in termini di energia elettrica (almeno col mio PC) ultimare il download?Discografici, avete ancora la gola troppo profonda...uteki9 --
AnonimoRe: Ci hanno presi per decerebrati?
SI !!!Anonimo[OT] SHARARE...
Ma "condividere" non e' male come termine....Perche' bisogna per forza storpiare un termine straniero invece di usare comodamente e correttamente uno nostrano anche nei casi in cui e' possibile?Scusate, non me ne vogliate, non e' per saccenteria... mi pare (e sottolineo mi pare) giusto non saccheggiare la lingua altrui e non buttare via la nostra. Con questo ben vengano le contaminazioni ma non sempre sono necessarie, inevitabili e utili. A me non pare del tutto OT ma autorizzo comunque il moderatore a spostare il presente messaggio dove gli pare.Il fatto e' che la migliore occasione per fare questa osservazione non puo' che essere in questo contesto...AUGH==================================Modificato dall'autore il 25/08/2005 12.46.01AlessandroxRe: [OT] SHARARE...
- Scritto da: Alessandrox> Ma "condividere" non e' male come termine....> Perche' bisogna per forza storpiare un termine> straniero invece di usare comodamente e> correttamente uno nostrano anche nei casi in cui> e' possibile?> Scusate, non me ne vogliate, non e' per> saccenteria... mi pare (e sottolineo mi pare)> giusto non saccheggiare la lingua altrui e non> buttare via la nostra. Con questo ben vengano le> contaminazioni ma non sempre sono necessarie,> inevitabili e utili. > A me non pare del tutto OT ma autorizzo comunque> il moderatore a spostare il presente messaggio> dove gli pare.> Il fatto e' che la migliore occasione per fare> questa osservazione non puo' che essere in questo> contesto...> > AUGH> > ==================================> Modificato dall'autore il 25/08/2005 12.46.01Concordo in pieno.... perchè non usare la propia lingua?AnonimoRe: [OT] SHARARE...
Neologismo: SCIARARE......AnonimoRe: [OT] SHARARE...
E una bella parentesi su "Eufonia" e "Cacofonia" ce la vogliamo aprire? E apriamola, basta che poi si chiude subito, senno' fa corrente.Il guaio e' che sto conoscendo sempre piu' persone che ignorano i modi e i tempi dell'italiano.A gente che riconosce appena l'indicativo nei tempi passato prossimo, imperfetto e passato remoto, ma gia' di fronte ad un "Io ebbi avuto" va in crisi: i piu' ignoranti lo scambiano per passato remoto.E "io avevo avuto" eh si, non e' il passato prossimo che invece e' presente + participio passato come "io ho avuto", invece imperfetto+participio passato da il trapassato prossimo."Io avevo mangiato" per esempio e' diverso da "io ho mangiato" e "io ebbi mangiato", rispettivamente passato prossimo e passato remoto.E c'e' chi si confonde anche con 'sta roba da scuola elementare.Non parliamo poi dei congiuntivi: il "venghi" e "si siedi" o "si segghi" e' molto piu' usato di quel che si crede e non e' certo colpa di paolo villaggio.Ignoranza, non analfabetismo, e' quello che spinge una persona ad adottare un termine invece che un altro.Sharare invece di Condividere (ing. "To Share") e' un esempio lampante.Quanto poi all'italianizzazione in "Sciarare"... sara' transitivo o intransitivo? E sara' possibile crearne forme riflessive? Sia come sia, Sciarare e' decisamente cacofonico: un modo elegante per dire che, come verbo, ha grandiose proprieta' lassative.Ossequi e scusate l'OT>GT<GuybrushRe: [OT] SHARARE...
- Scritto da: Guybrush> E "io avevo avuto" eh si, non e' il passato> prossimo che invece e' presente + participio> passato come "io ho avuto", invece> imperfetto+participio passato da il trapassato> prossimo.Forse conosci bene la grammatica italiana, ma costruisci delle frasi che sono assolutamente incomprensibili.Anche la tua è ignoranza? O sei solo imbranato?Sarai ancheAnonimoRe: [OT] SHARARE...
- Scritto da: Guybrush> > A gente che riconosce appena l'indicativo nei> tempi passato prossimo, imperfetto e passato> remoto, ma gia' di fronte ad un "Io ebbi avuto"> va in crisi: i piu' ignoranti lo scambiano per> passato remoto.> "Io avevo mangiato" per esempio e' diverso da "io> ho mangiato" e "io ebbi mangiato",> rispettivamente passato prossimo e passato> remoto.Ah professo', cosa combina? Nella smania di correggere il malcostume linguistico che affligge il Bel Paese mi si impappina pure lei? ;-)"Io ebbi avuto" e "io ebbi mangiato" sono entrambi al trapassato remoto (o piuccheperfetto, che dir si voglia)AnonimoRe: [OT] SHARARE...
- Scritto da: Guybrush> "Io avevo mangiato" per esempio e' diverso da "io> ho mangiato" e "io ebbi mangiato",> rispettivamente passato prossimo e passato> remoto.che tristezzaAnonimoRe: [OT] SHARARE...
- Scritto da: Alessandrox> Ma "condividere" non e' male come termine....> Perche' bisogna per forza storpiare un termine> straniero invece di usare comodamente e> correttamente uno nostrano anche nei casi in cui> e' possibile?....> A me non pare del tutto OT ma autorizzo comunque> il moderatore a spostare il presente messaggio> dove gli pare.>OT è un termine straniero, non lo usare.AnonimoRe: [OT] SHARARE...
- Scritto da: Anonimo> OT è un termine straniero, non lo usare.OT e' diventato uno standard.... tuttavia e' vero, si puo' usare benissimo FA Fuori ArgomentoAlessandroxRe: [OT] SHARARE...
D'altra parte, il significato del termine "condividere" si potrebbe applicare al caso, ma in italiano si tende a distinguere molte sfumature, il che e` una delle ricchezze del nostro linguaggio che agli anglofoni, per esempio, manca. In inglese una parola ha spesso molti significati: qui tolleriamo meno certe ambiguita`, da cui l'invenzione per italianizzazione di nuovi termini: "sharare" significa in quest'ottica "condividere in rete tramite un programma apposito", e non piu` semplicemente condividere.Puo` suonare bene o male, quello e` un fatto soggettivo, ma ha i suoi pregi.ps.caldeggio anche l'uso di "downloadare" al posto di scaricare. Si scaricano le cassette di frutta da un camion, si downloadano i files: e` piu` preciso.==================================Modificato dall'autore il 25/08/2005 14.56.19alex.tgRe: [OT] SHARARE...
- Scritto da: alex.tg> ps.> caldeggio anche l'uso di "downloadare" al posto> di scaricare. Si scaricano le cassette di frutta> da un camion, si downloadano i files: e` piu`> preciso.no dai, downloadare e sharare sono cose che fanno rivoltare lo stomaco.. come pure sendare&affini.Io capisco tutto quello che vuoi, ma se si parla o scrive bisogna usare vocaboli perlomeno esistenti.Se non ti piace il termine scaricare, semplicemente di' "ho fatto il download di..", puoi usare skill invece di competenza, tutto quello che vuoi, ma non termini inesistenti!Altrimenti fra poco ci troveremo sul serio con persone che mettono k al posto di ch o c, che usano termini che sono un mix tra inglese e italiano..vogliamo davvero arrivare a questo?L'italiano e' una bella lingua, molto complessa ma non serve una laurea per scrivere correttamente: vediamo di non sputtanarla.Il tutto imho ;)AnonymousAnonymousRe: [OT] SHARARE...
- Scritto da: Anonymous> > - Scritto da: alex.tg> > > ps.> > caldeggio anche l'uso di "downloadare" al posto> > di scaricare. Si scaricano le cassette di frutta> > da un camion, si downloadano i files: e` piu`> > preciso.> > no dai, downloadare e sharare sono cose che fanno> rivoltare lo stomaco.. come pure sendare&affini.> > Io capisco tutto quello che vuoi, ma se si parla> o scrive bisogna usare vocaboli perlomeno> esistenti.> > Se non ti piace il termine scaricare,> semplicemente di' "ho fatto il download di..",> puoi usare skill invece di competenza, tutto> quello che vuoi, ma non termini inesistenti!> > Altrimenti fra poco ci troveremo sul serio con> persone che mettono k al posto di ch o c, che> usano termini che sono un mix tra inglese e> italiano..> > vogliamo davvero arrivare a questo?> > L'italiano e' una bella lingua, molto complessa> ma non serve una laurea per scrivere> correttamente: vediamo di non sputtanarla.> > Il tutto imho ;)> > AnonymousBella lingua? Proprio perchè è complessa che fa' schifo.E poi perchè combattere i neologismi? Se servono per farsi capire, che ben vengano.Oppure le contaminazioni linguistiche sono belle solo se hanno qualche centinaio di anni?Oppure, nel migliore dei casi, i neologismi sono belli solo quando vengono riportati nelle nuove edizioni di illustri dizionari?AnonimoRe: [OT] SHARARE...
- Scritto da: Anonymous> no dai, downloadare e sharare sono cose che fanno> rivoltare lo stomaco.. come pure sendare&affini.eh eh, vero.Pero` hanno il loro scopo pratico.> Se non ti piace il termine scaricare,> semplicemente di' "ho fatto il download di..",> puoi usare skill invece di competenza, tutto> quello che vuoi, ma non termini inesistenti!> > Altrimenti fra poco ci troveremo sul serio con> persone che mettono k al posto di ch o c, che> usano termini che sono un mix tra inglese e> italiano..> > vogliamo davvero arrivare a questo?Non so... e` chiaro che verbi come quelli, che mentengono traccia della pronuncia anglofona, sono incongruenti rispetto al nostro sistema fonetico, ma d'altronde le lingue si evolvono, e intanto il mio Zingarelli definisce la "Y" come la venticinquesima lettera dell'alfabeto italiano .In fondo, se un italiano dell'inizio del diciassettesimo secolo leggesse quello che scriviamo oggi, rimarrebbe indignato dall'omissione dell'accento circonflesso sui plurali delle parole che finiscono per "i"? O dal collasso del trittongo "iuo" che a noi suona ugualmente ridicolo (giuoco, mariuolo, etc)?> L'italiano e' una bella lingua, molto complessa> ma non serve una laurea per scrivere> correttamente: vediamo di non sputtanarla.> > Il tutto imho ;)Mah, anche la mia e` una humble opinion... :DPer esempio a me non piace l'illogica organizzazione della nostra fonetica: "ch" al posto di "k", l'esistenza dell'inutile lettera "q", l'assenza di un segno specifico per "gn", le troppe eccezioni nella distribuzione degli accenti tonici... incongruenza piu`, incongruenza meno, non sono troppo colpito dai neologismi moderni.alex.tgRe: [OT] SHARARE...
- Scritto da: alex.tg> caldeggio anche l'uso di "downloadare" al posto> di scaricare. Si scaricano le cassette di frutta> da un camion, si downloadano i files: e` piu`> preciso.mi piace come la pensi,tuttavia io continuo a dire "effettuare il dowload".Uso l'inglese ma tendo a coniugarlo il meno possibile.Ciao,DanieleAnonimoPer redazione: articolo misero misero...
A parte che il canone mensile non è certo basso (ma qui ognuno si fa i suoi conti e poi decide), l'articolo non spiega minimamente quali sono i limiti di questo sistema, ovvero: "cosa posso fare con questa musica"?Me la mettono a disposizione loro oppure ogni utente condivide quello che ha?La scarico o la ascolto solo in condivisione?Se la scarico, cosa ci possa fare?Ci sono protezioni? Si? No? Quali?Posso scaricare e passare ad un amico? Se "NO" come viene fatto il controllo?Se "SI" mi sa che Sony vuole semplicemente fare lo sgambetto a iTMS...Posso duplicarla e ascoltarla ovunque?Posso masterizzarla in formato CD-Audio?Cosa succede se decido di non rinnovare l'abbonamento?ecc... ecc... ecc...OK che c'è un link ad una sorta di FAQ, ma da un articolo che si presenta come tale, mi aspetterei qualche spiegazione in più, altrimenti tanto valeva fare una flash news con scritto "nuovo servizio di musica legale fornita in P2P da SonyBMG in collaborazione con un provider inglese "CiaoAnonimoRe: Per redazione: articolo misero miser
- Scritto da: Anonimo> A parte che il canone mensile non è certo basso> (ma qui ognuno si fa i suoi conti e poi decide),> l'articolo non spiega minimamente quali sono i> limiti di questo sistema, ovvero: "cosa posso> fare con questa musica"?Se tu avessi letto con più attenzione, "gli abbonati del servizio Playlouder MSP potranno scambiare liberamente tutti gli album del catalogo Sony-BMG". Basta non fermarsi alla letture delle prime tre righe di articolo ;)> > Me la mettono a disposizione loro oppure ogni> utente condivide quello che ha?> La scarico o la ascolto solo in condivisione?> Se la scarico, cosa ci possa fare?> Ci sono protezioni? Si? No? Quali?> Posso scaricare e passare ad un amico? Vedi sopra: " gli utenti di MSP potranno condividere musica attraverso ogni formato o protocollo possibile, ma solo con altri utenti PlayLouder".> Se "NO" come viene fatto il controllo?E' più che evidente: sarà una WAN firewallata, all'interno della quale si potrà fare ciò che si vuole perchè "tutelati da licenza".> Posso duplicarla e ascoltarla ovunque?> Posso masterizzarla in formato CD-Audio?> Cosa succede se decido di non rinnovare> l'abbonamento?> ecc... ecc... ecc...> C'è il link al sito ed alla playlouder non sembrano troppo inclini a svelare arcani! C'è un motivo a tutto...> OK che c'è un link ad una sorta di FAQ, ma da un> articolo che si presenta come tale, mi aspetterei> qualche spiegazione in più, altrimenti tanto> valeva fare una flash news con scritto "nuovo> servizio di musica legale fornita in P2P da> SonyBMG in collaborazione con un provider inglese> "Mah, io tutta questa asprezza verso gli amici di PI non riesco a capirla. Sarai mica uno di quelli che copiano gli articoli da PI per poi rimaneggiarli e metterli su qualche altra testata? ;)AnonimoRe: Per redazione: articolo misero miser
- Scritto da: Anonimo> > A parte che il canone mensile non è certo basso> > (ma qui ognuno si fa i suoi conti e poi decide),> > l'articolo non spiega minimamente quali sono i> > limiti di questo sistema, ovvero: "cosa posso> > fare con questa musica"?> > Se tu avessi letto con più attenzione, "gli> abbonati del servizio Playlouder MSP potranno> scambiare liberamente tutti gli album del> catalogo Sony-BMG". Basta non fermarsi alla> letture delle prime tre righe di articolo ;)Peccato che "scambiare liberamente tutti gli album del catalogo Sony-BMG" significa tutto e niente.Se solo tu avessi letto (e capito) tutto il mio post prima di rispondere, avresti capito quali sono le domande che ci si pone: che limiti ci sono? ci sono dei controlli? cosa controllano? cosa succede se disdico l'abbonamento? Mi tengo tutta la musica lo stesso? Come dimostro che l'ho ottenuta legalmente?> > Se "NO" come viene fatto il controllo?> > E' più che evidente: sarà una WAN firewallata,> all'interno della quale si potrà fare ciò che si> vuole perchè "tutelati da licenza".E' evidente un paio di ciuffoli.Non parlo di controlli "durante lo scambio", ma controlli sui file scambiati. Se io (abbonato) mi prendo 100 canzoni da pippo (abbonato) e li passo a pluto (NON abbonato), pluto riesce ad ascoltarli o c'è qualche controllo/autorizzazione che gli impedisce di asoltarli?Se disdico l'abbonamento sono ancora autorizzato all'ascolto? Se "NO" mi viene impedito in qualche modo?> > Posso duplicarla e ascoltarla ovunque?> > Posso masterizzarla in formato CD-Audio?> > Cosa succede se decido di non rinnovare> > l'abbonamento?> > ecc... ecc... ecc...> > C'è il link al sito ed alla playlouder non> sembrano troppo inclini a svelare arcani! C'è un> motivo a tutto...Eccerto... e io che ho detto?Lo so benissimo che c'è il link, ma se tutto quello che c'è da spiegare me lo indicano con un link, allora potevano anche fare a meno di fare l'articolo: una flash news col link era più che sufficiente.> Mah, io tutta questa asprezza verso gli amici di> PI non riesco a capirla. Ma che "asprezza"!!! Da lettore fedele che apprezza la testata, mi spiace vedere queste cadute di stile (e non è l'unica ultimamente)... e mi sembra giusto farlo notare a chi gestisce la testata, proprio perché mi interessa continuare a leggere notizie di un certo livello, non 4 righe messe giù tanto per fare una news, o articoli con informazioni sbagliate (come, purtroppo, capita...)> Sarai mica uno di quelli> che copiano gli articoli da PI per poi> rimaneggiarli e metterli su qualche altra> testata? ;)Lascia perdere... sei proprio fuori strada...ByeAnonimo5 --
Anonimo9 --
AnonimoIn Democrazia Diretta il P2P sarebbe ok
Se ci fosse la Democrazia Diretta lo share di file mp3 sarebbe legale. La maggioranza della popolazione infatti, secondo tutti i sondaggi in tutti i paesi, risulta favorevole. Sono solo poche lobby discografiche a fare pressione sui politici per mantenerle illegali. La soluzione sarebbe votare partiti di democrazia diretta come questo: http://www.internetcrazia.comAnonimoRe: In Democrazia Diretta il P2P sarebbe
- Scritto da: Anonimo> Se ci fosse la Democrazia Diretta lo share> di file mp3 sarebbe legale. La maggioranza della> popolazione infatti, secondo tutti i sondaggi> in tutti i paesi, risulta favorevole.[url]http://www.internetcrazia.comUuh diventate anche populisti adesso, se ci fosse la Democrazia Diretta allora ci sarebbe pochissima musica!AnonimoRe: In Democrazia Diretta il P2P sarebbe
> se ci fosse> la Democrazia Diretta allora ci sarebbe> pochissima musica! No, i musicisti tornerebbero a fare soldi come una volta, con i concerti, e avremmo di nuovo una musica più vera, più vicina al pubblico, invece dello schifo commerciale di adesso. Dico, c'è gente che per aver fatto una canzonetta negli anni '70 ancora vive di rendita in lussuose ville.. mentre i ricercatori guadagnano 700 euro al mese... si è persa la misura gente, si è persa la misura.AnonimoRe: In Democrazia Diretta il P2P sarebbe
... si è persa la> misura gente, si è persa la misura.Concordo. :)AnonimoRe: In Democrazia Diretta il P2P sarebbe
- Scritto da: Anonimo> > se ci fosse> > la Democrazia Diretta allora ci sarebbe> > pochissima musica!> > No, i musicisti tornerebbero a fare soldi> come una volta, con i concerti, e avremmo> di nuovo una musica più vera, più vicina al> pubblico, invece dello schifo commerciale di> adesso. Dico, c'è gente che per aver fatto> una canzonetta negli anni '70 ancora vive> di rendita in lussuose ville.. mentre i> ricercatori> guadagnano 700 euro al mese... si è persa la> misura gente, si è persa la misura.> Be' rimane ancora l'isola de famosi se un "artista" è proprio a secco..... ma ciò che fa girare i c*glioni è quando pagano un Al Bano 700.000 euro per parteciparvi..... :s :s :sAnonimoP2P A pagamento sarebbe ok
è giusto cosi,dovrebbero farlo per tutti i paesi e per tutti i formati non solo per gl'mp3,levare dalle scatole tutte quelle leggi stupide (vedi ex decreto urbani) paghi un tot al mese e scarichi quello che ti pare (visto che il 90% di chi ha una dsl o fibra si abbona solo per far quello 24su24).Ci guadagnerebbero entrambi,sia utenti che sono piu' tranquilli,che le case che pigliano l'introito.Anonimo27sterline al mese....
Facendo i conti sono intorno alle 320 sterline all' anno (475 euro) potete scaricare quante musiche volete ma ,devi fare le solite code , poi il fie è un fake, dopo c'e' quello che è disturbato l'altro che ha un bitrate penoso etc..etc.... .Su play.com un cd musicale costa mediamente 8 sterline quindi con 320 euro mi compro ben 40 cd musicali e facciamo che ognuno abbia in media 15 tracce..bene sono "solo"circa 600 tracce all anno ma in più avete i supporti fisici con le tracce in qualità master ,le custodie, la copertina con le liriche , cioè secondo me non regge il confronto..avrei capito se costasse la metà..e non voglio fare la pubblicità a play.com..AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 ago 2005Ti potrebbe interessare