Milano – SMC Networks ha presentato una nuova linea di prodotti di rete wireless compatibili con il protocollo draft 802.11n, con la promessa di vantaggi in termini di velocità, copertura, ampiezza di banda e compatibilità sia verso i “vecchi” standard 802.11b/g che verso dispositivi di altri vendor.
Presentati come “ideali per applicazioni esigenti quali gaming, video streaming ad alta definizione, file sharing e VoIP”, i primi prodotti “802.11n based” sono in grado, spiega l’azienda in una nota, “di raggiungere transfer rate fino a 300Mbps, 25 volte più veloci rispetto ai dispositivi standard 802.11b e 5 volte rispetto ai più veloci 802.11g”.
“Quando è stato presentato il 802.11n – spiega James Harris, Product Manager di SMC Networks – diverse aziende hanno portato sul mercato prodotti ‘pre-n’. Il motivo era chiaro: con applicazioni come multimedia, gaming interattivo e VoIP sempre più diffuse, c’era una domanda di ampiezza di banda crescente, e MIMO, tecnologia chiave del nuovo standard 802.11n, rispondeva a questa necessità”.
I primi prodotti draft 802.11n di SMC Networks comprendono il Modem Router ADSL2+ SMC7904WBRA-N, dotato di quattro porte Ethernet e di funzionalità wireless draft 802.11n, che abbina il supporto alla nuova tecnologia ADSL2+ con il throughput offerto dalla comunicazione wireless 802.11n. Supporto Quality of Service (QoS) e un SPI Firewall integrato completano la dotazione dell’apparato in termini di sicurezza.
Della gamma fa parte anche il router broadband SMCWBR14-N, che offre le stesse funzionalità – supporto allo standard draft 802.11n per il throughput, management e sicurezza con QoS e SPI Firewall – in un router broadband dotato di un access point integrato 802.11n(draft)/b/g.
Dal lato client, i nuovi adapter PCI e CardBus della serie EZ Connect di SMC Networks (SMCWPCI-N e SMCWCB-N) supportano gli stessi standard di sicurezza, management e throughput per la connessione del client tramite gli standard 802.11n(draft)/b/g.
I quattro prodotti sono già disponibili. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito SMC .
-
specchietto per le allodole
leggete questo prima di cantar vittoria....http://213.215.144.81/public_html/articolo_index_28825.htmlAnonimoRe: specchietto per le allodole
sicuro che si tratta di un sito serio?Ho dato una occhiata alla loro home page e mmm boh...mmm..... :|AnonimoRe: specchietto per le allodole
Prova a leggere Dagospia per un po'... e poi capirai se e' serio o no!E tutto e' fuorche' di parte...AnonimoRe: specchietto per le allodole
dagospia non sarà di parte ma non è assolutamente serio! E' solo un collage di gossip e "cose-per-sentito-dire" pubblicate per guadagnare due cents di pubblicitàAnonimoRe: specchietto per le allodole
Il sito, pur spaventosamente - tanto da renderlo poco credibile - di parte, riporta un'ipotesi probabile, essendo più lunga la via di approvazione di una legge, rispetto a quella di un decreto legge. Il quale, tuttavia, trascorsi i 60 giorni, potrebbe essere non convertito. Ad ogni modo, in epoca di delegificazione, in cui si fa tutto - ai sensi della L.229/03 - con decreti legislativi delegati, il voler disciplinare la materia con una legge è quanto meno strano.Ciao,PiwiAnonimoRe: specchietto per le allodole
dagospia, tutto sia può definire tranne un sito di informazioni serie, che torni a scrivere di gossip, farebbe un grosso piacere.al di là di questo, è articolo del piffero, perchè la legge si farà solo se l'autority non riesce ad abolire il balzello (bisogna aspettare un mesetto), e comunque è sempre meglio tra un mese, tra 2/3 che nienteAnonimoUn po' di perplessità
Idea non male, ma:1) sul non aumento delle tariffe ho qualche dubbio. E' vero che gli operatori operano in concessione statale, ma nemmeno il governo può imporre le tariffe ad aziende private al 100%. Al limite potrebbe ritirare la concessione, ma mi pare fantascienza pura.2) Hanno dovuto fare retromarcia con i tassisti (rimediando una figura di cacca e lo dico da loro simpatizzante), dubito che riescano a farcela contro una lobby sulla carta molto più potente, quella delle TLC...a meno che in Italia i tassisti siano più potenti delle TLC!AnonimoRe: Un po' di perplessità
- Scritto da: > Idea non male, ma:> 1) sul non aumento delle tariffe ho qualche> dubbio. E' vero che gli operatori operano in> concessione statale, ma nemmeno il governo può> imporre le tariffe ad aziende private al 100%. Al> limite potrebbe ritirare la concessione, ma mi> pare fantascienza> pura.in questi anni le tariffe sono aumentate a dismisura nonstante i costi di ricarica, quindi almeno togliamogli questa appropriazione indebita, che costa soprattutto a chi spende di meno, quasi come fosse una punizione.> 2) Hanno dovuto fare retromarcia con i tassisti> (rimediando una figura di cacca e lo dico da loro> simpatizzante), dubito che riescano a farcela> contro una lobby sulla carta molto più potente,> quella delle TLC...a meno che in Italia i> tassisti siano più potenti delle> TLC!aspetto di vedere tronchetti provera scendere in piazza (rotfl) ;)AnonimoRe: Un po' di perplessità
- Scritto da: >a meno che in Italia i> > tassisti siano più potenti delle> > TLC!> aspetto di vedere tronchetti provera scendere in> piazza (rotfl)> ;)Non scende in piazza lui, ma salgono a casa di bersani i suoi gorilla.AnonimoRe: Un po' di perplessità
- Scritto da: > > - Scritto da: > >a meno che in Italia i> > > tassisti siano più potenti delle> > > TLC!> > aspetto di vedere tronchetti provera scendere in> > piazza (rotfl)> > ;)> > Non scende in piazza lui, ma salgono a casa di> bersani i suoi> gorilla.ancor meno plausibile. Salgono in casa le mazzette piuttostoAnonimoSe i consumatori non sanno approfittarne
- Scritto da: > in questi anni le tariffe sono aumentate a> dismisura nonostante i costi di ricarica, quindi> almeno togliamogli questa appropriazione> indebita, che costa soprattutto a chi spende di> meno, quasi come fosse una> punizione.> Ci sono anche compagnie che le hanno ridotte ma i consumatori utonti non ne vogliono approfittare...Ci sono compagnie che non hanno costi di ricarica..Ma i consumatori non vogliono nemmeno cambiare compagnia...Se la (Marca A) fa solo prodotti di m*** e te le fa pagare care , smettila di prendertela con la (Marca A), compra (Marca B).Se sei tanto stupido da stare con (marca A) allora meriti tutto quello che ti capita..Siamo un economia libera, se i consumatori non sanno approfittarne...TaGoHRe: Un po' di perplessità
> in questi anni le tariffe sono aumentate a> dismisura nonstante i costi di ricaricaMa dove hai letto sta cazzata????????Le tariffe al minuto sono passate dal costare più di una interurbana (1600 lire e passa al minuto) a 15 cent al minuto.Negli ultimi anni ci sono pure offerte a 10 cent e stanno uscendo quelle a meno di 10 cent al minuto.Se poi si sanno usare bene le promozioni i costi scendono ancora.> almeno togliamogli questa appropriazione> indebitaMa sai che è l'appropriazione indebita???Guarda che se non vuoi pagare...NON paghi.Nessuno ti obbliga ad avere il cellulare.Anonimoi costi di ricarica vanno aboliti
a parte il non senso della percentuale di costo inversamente proporzionale al taglio della ricarica (ragazzi.. 2 euro su 10 dignifica che le telefonate costano il 20% in più.. altro che tariffe relax...), come dappertutto, i costi del gestore vanno coperti dal margine che il gestiore percepisce dalle telefonate.sarebbe poi interessante che qualcuno in grado di controllare (Beppe Grillo , aiutaci!) facesse una stima di quali sono i veri costi di esercizio necessari per ogni minuto di telefonata...AnonimoMa la petition?
che fine ha fatto? Cmq al di la della petition, per stare un po in stile con il tax rate del governo attuale, i costi di ricarica li farei pagare a chi ha un uso intensivo del cellulare che evidentemente lo usa per lavorare, con tutti i benefici di scarico fiscale ovviamente. Chi lo usa saltuariamente come il sottoscritto è seriamente penalizzato e se non fosse che la maggior parte delle persone sei un pezzente morto di fame se non possiedi un cellulare, lo avrei gia messo nel microonde per vedere il bellissimo effetto plasma che genera questo odioso oggettino che io chiamo: la backdoor per gli scocciatori (mica tanto back...)Adios.AnonimoRe: Ma la petition?
Chi fa un uso intensivo ha un contratto è paga dei costi fissi di abbonamento, pure allo Stato...se sei un privato ti ciucciano 5,16 di concessione della sim-card, se sei una ditta te ne chiedono 21 . Questa è solo la tassa Statale, a cui va aggiunto l'importo dell'abbonamento mensile.Alla fine le ricaricabili costano meno come spese fisse, anche ora che c'è il costo di ricarica, però se ne fai un uso intensivo l'abbonamento è più conveniente ed è già oggi più tassato.AnonimoRe: Ma la petition?
chi ha un abbonamento oltre a pagare la tassa governativa tutti i mesi scarica al 50% e non scarica l'iva.AnonimoMai dire GATTO
Se non è nel SACCO.AnonimoRe: Mai dire GATTO
- Scritto da: > Se non è nel SACCO.se non ce l'hai nel saccoAnonimoRe: Mai dire GATTO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Se non è nel SACCO.> > se non ce l'hai nel saccoScriviamola meglio:"Non si può dire gatto se non ce l'hai nel sacco"Giovanni Trapattoni, 1991BrontoleusVuole farsi bello con i ragazzi...
Dopo che ci hanno massacrato di tasse con la finanziaria, adesso per contrastare la gigantesca impopolarità, la sinistra vuole farsi bella e farci risparmiare 4 euro all'anno...peccato che ad ogni visita medica adesso spenderò 10 euro in più di ticket.E non mi metto ad elencare tutte le altre nuove tasse e contributi, perchè ho un pò di dignità, io, a differenza di questi politici che hanno la faccia come il kulo :(AnonimoRe: Vuole farsi bello con i ragazzi...
ecco bravo stai zitto che fai una figura miglioreAnonimoRe: Vuole farsi bello con i ragazzi...
Forse e' meglio se stai zitto tu... Ha pienamente ragione!!AnonimoRe: Vuole farsi bello con i ragazzi...
- Scritto da: > Forse e' meglio se stai zitto tu... Ha pienamente> ragione!!se vuoi proprio la ragione ... vattela a cercare.ma dartela da solo e' un po' squallido.AnonimoRe: Vuole farsi bello con i ragazzi...
- Scritto da: > farci risparmiare 4 euro> all'anno...4 euro all'anno? Fai una ricarica all'anno? Beato te...stariseRe: Vuole farsi bello con i ragazzi...
sottoscrivo...la cosa assurda è che da una parte mettono un ticket di 10 Euri per CURARSI, dall'altra ne tolgono 2 per TELEFONARE... mi pare una vergogna....AnonimoRe: Vuole farsi bello con i ragazzi...
- Scritto da: > sottoscrivo...> la cosa assurda è che da una parte mettono un> ticket di 10 Euri per CURARSI, dall'altra ne> tolgono 2 per TELEFONARE...Con la differenza che in un caso quei soldi vanno totalmente nelle tasche di aziende private, nell'altro va allo Stato.AnonimoRe: Vuole farsi bello con i ragazzi...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > sottoscrivo...> > la cosa assurda è che da una parte mettono un> > ticket di 10 Euri per CURARSI, dall'altra ne> > tolgono 2 per TELEFONARE...> > Con la differenza che in un caso quei soldi vanno> totalmente nelle tasche di aziende private,> nell'altro va allo> Stato.Che fesseria! I soldi vanno anche in tasse e in stipendi per i dipendenti. Quelli dello stato vanno ad aiutare i "poveri" detenuti, i "poveri" marocchini che stanno tutto il giorno in strada con la birra in mano perché sono "poverini", ma mai a te, stanne certo.AnonimoRe: Vuole farsi bello con i ragazzi...
- Scritto da: > la sinistra vuole farsi bella e> farci risparmiare 4 euro> all'anno...4 euro all'anno? (newbie)AnonimoRe: Vuole farsi bello con i ragazzi...
- Scritto da: > Dopo che ci hanno massacrato di tasse con la> finanziaria, adesso per contrastare la gigantesca> impopolarità, la sinistra vuole farsi bella e> farci risparmiare 4 euro> all'anno...> > peccato che ad ogni visita medica adesso spenderò> 10 euro in più di> ticket.> > E non mi metto ad elencare tutte le altre nuove> tasse e contributi, perchè ho un pò di dignità,> io, a differenza di questi politici che hanno la> faccia come il kulo> :(Si massacrato di tasse, mi vuoi far credere che guadagni piu' di 40 mila euro annui lordi?Ma va la va la..dovresti iniziare a pagarle le tasse prima di lamentarti con le frasi fatte:)AnonimoRe: Vuole farsi bello con i ragazzi...
> peccato che ad ogni visita medica adesso spenderò> 10 euro in più di> ticket.> Si certo adesso gli ospedali sono diventati a pagamento :) anzi se non hai la carta di credito e stai morendo il chirurgo fa sciopero.AnonimoRe: Vuole farsi bello con i ragazzi...
- Scritto da: > Dopo che ci hanno massacrato di tasse con la> finanziaria, adesso per contrastare la gigantesca> impopolarità, la sinistra vuole farsi bella e> farci risparmiare 4 euro> all'anno...> > peccato che ad ogni visita medica adesso spenderò> 10 euro in più di> ticket.> > E non mi metto ad elencare tutte le altre nuove> tasse e contributi, perchè ho un pò di dignità,> io, a differenza di questi politici che hanno la> faccia come il kulo> :(Straquoto. Ma pochi in questo forum ti daranno ragione essendo pieno di sinistrorsi invasati che attaccheranno anche questo mio post dicendo che sono un berluschino o cazzate del genere... :(AnonimoVa mai bene niente!!!!!
In Italia non va mai bene nienteCi lamentiamo della gabella sulle ricariche.arriva un ministro a dire che bisogna eliminarla perchè non esiste in nessun paese e Invece di essere accolta favorevolmente si inizia a criticare l'iniziativaPaese di pecore voltagabbaneMUHAHAHAHAHAHAHRe: Va mai bene niente!!!!!
- Scritto da: MUHAHAHAHAHAHAH> In Italia non va mai bene niente> > Ci lamentiamo della gabella sulle ricariche.> arriva un ministro a dire che bisogna eliminarla> perchè non esiste in nessun paese> > > e Invece di essere accolta favorevolmente > > si inizia a criticare l'iniziativa> > Paese di pecore voltagabbaneConcordo!Pensavo di trovare tanti commenti positivi ma invece mi son ricreduto!Sn tutti d'accordo solo quando si tratta di RIAA...AnonimoRe: Va mai bene niente!!!!!
vedi,caroil problema non è che "non va mai bene niente" .Siamo (penso tutti) felicissimi se questo odioso balzello venisse eliminato.Ma rileggendo e rimembrando le italiche vicende,non si puo' fare a meno di ripensare a quante volte, per non dire sempre, lo stato e le sue lobby industriali abbiano fatto finta di dare 2 con una mano ( e strombazzarlo come una conquista del cittadino)per togliertene 5 con l'altra (nascondendole e sparpagliandole in microtasse quà e là).Vedi giusto giusto per fare un esempio facile facile, come dichiarino di aver "abbassato" le tasse sui redditi fino a 40.000 . Non solo non è vero, ma hanno approvato una miriade di rincari che ci farà arrivare ancora piu' difficilmente a sbarcare il mese.La cosa piu' fastidiosa di questo atteggiamento è "l'essere considerati idioti" .Ma se la massa pecorona non si rende conto di questo, forse hanno ragione loro.Ce lo meritiamosenzaesclusivaE lo scatto alla risposta??
Quando verra' eliminato anche lo scatto alla risposta??AnonimoRe: E lo scatto alla risposta??
- Scritto da: > Quando verra' eliminato anche lo scatto alla> risposta??Esistono tariffe senza scatto alla risposta e tariffe con scatto alla risposta. Questo ai miei tempi.Anonimoè già stato eliminato, e da un secolo!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quando verra' eliminato anche lo scatto alla> > risposta??> > Esistono tariffe senza scatto alla risposta e> tariffe con scatto alla risposta. Questo ai miei> tempi.Infatti, ma lui vuoi che gli tolgano il costo di interconnessione (una pratica internazionale tra l'altro..) senza dare niente in cambio.Non vuoi lo scatto? Cambia operatore!smettila di lamentarti! la soluzione c'è usala!TaGoHRe: E lo scatto alla risposta??
eliminiamo i costi di ricarica, lo scatto alla risposta ed il costo della telefonata...poi di cosa ci lamentiamo ??? magari si potrebbe pretendere il telefono gratis no ?e dopo quello ? ah, si, ho una bella idea: ci dobbiamo far pagare per telefonare...Le compagnie offrono un servizio, con delle caratteristiche, ognuno è libero di accettare o no...AnonimoRe: E lo scatto alla risposta??
- Scritto da: > eliminiamo i costi di ricarica, lo scatto alla> risposta ed il costo della> telefonata...Tu vai dal macellaio e paghi 1 euro solo per essere entrato nel negozio.Oppure ci vai e prendi della roba a 10eu al kilo, te ne fornisce 8 etti e paghi cmq 10eu.Tutto rego, eh?Avrei giusto una bella fontana in quel di Roma, una robba storica, di cui purtroppo mi devo liberare per pagarmi il mutuo su un monolocale. Un'offertona; interessa?Cerca 3V su google...> Le compagnie offrono un servizio, con delle> caratteristiche, ognuno è libero di accettare o> no...Non esattamente. Se quelle fanno cartello, non trovi niente in alternativa, ogni offerta apparentemente piu' vantaggiosa avra' sempre qualche giochetto per cui alla fine paghi lo stesso se non di piu'.E' anche per impedire questo che esisterebbe l'autorita' sulle tlc. Ah, il condizionale e' d'obbligo, ovviamente.k1++AnonimoRe: E lo scatto alla risposta??
ci sono piani senza scatto alla risposta da anni per vodafone e da sempre per wind (tim non so, mai avuta nè io nè familiari)AnonimoAltre priorità
> Tu vai dal macellaio e paghi 1 euro solo per> essere entrato nel> negozio.Il macellaio è libero di fare i prezzi che vuole senza che il governo gli rompa le palle.E tu sei libero di cambiare macellaio se ti prende per il culo.Quando però si tratta della sim vodafone, guai a cambiarla, pure se costa cara.Pace, tieniti i costi più alti. La scelta c'è sempre, sta a noi decidere.> > Le compagnie offrono un servizio, con delle> > caratteristiche, ognuno è libero di accettare o> > no...> Non esattamente. Se quelle fanno cartello, non> trovi niente in alternativaCi sono offerte con e senza scatti alla risposta.Offerte dove paghi lo scatto e non paghi al minuto la chiamata, ma il canone.Offerte dove non paghi i costi di ricarica.Offerte in cui paghi al secondo senza scatti alla risposta (e a volte senza costi di ricarica).Le offerte ci sono. Sta a te scegliere.> ogni offerta> apparentemente piu' vantaggiosa avra' sempre> qualche giochetto per cui alla fine paghi lo> stesso se non di> piu'.Ma va? Sta a te essere iù furbo di loro.Se non ci riesci, sono cazzi tuoi.Le compagnie fanno i loro interessi, mica i tuoi.Se non sei in grado di usare una calcolatrice, i problemi sono tuoi, non loro.E il governo si dovrebbe preoccuparsi di insegnarti a ragionare piuttosto che abbassare il costo delle ricariche, quando come tutti sappiamo e come tu stesso ammetti alla fine le compagnie con qualche trucco ti fanno pagare uguale se non di piùAnonimoRe: E lo scatto alla risposta??
- Scritto da: > Quando verra' eliminato anche lo scatto alla> risposta??Passa a Wind cambiando numero oppure con la portabilità del tuo vecchio numero!AnonimoRe: E lo scatto alla risposta??
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quando verra' eliminato anche lo scatto alla> > risposta??> > Passa a Wind cambiando numero oppure con la> portabilità del tuo vecchio> numero!Ecco bravo parliamo della portabilità del numero,come ben saprai tutte le tariffe prevedoni dei costi diversi se tu chaimi un numero del tuo stesso operatore o un numero di un operatore diverso, e nel secondo caso sono sensibilmente più alte, ora una volta potevi identificare a cho operatore apparteneva il numero che chiamavi da prefisso es.338 tim 347 ominitel ecc. ora con la portabilità tu non puoi sapere a priori se il numero che chaimi appartiene al tuo stesso operatore, il risultato quale è che tu fai una chiamata alla tua amichetta e non hai la più pallida idea di quale tariffa stai pagando. Questa è la portabilità del numero.Morpheus61Re: E lo scatto alla risposta??
> Quando verra' eliminato anche lo scatto alla> risposta??E perché non eliminiamo pure il costo della chiamata, visto che ci siamo?Guarda che pure Skype tra pochi giorni introdurrà lo scatto alla risposta...che farà il governo? Chiederà pure a Skype di toglierlo???Lascia perdere, va.Non vuoi pagare di più, cambia operatore.La vodafone è quella coi costi più elevati. Passa a Tim, o ancora meglio a Wind.AnonimoMa un po' di ottimismo?
In tutti questi anni nessuno ha mai mosso un dito per fare qualcosa per risolvere questa situazione. Ora che qualcuno lo fa, o ci sono doppi fini, o porterà a danni maggiori di quelli che ci sono già. Ma, secondo voi, chi è che fa il gioco delle grandi aziende in questo caso? Chi mette in giro queste voci allarmistiche sulla riforma (e chi gli da credito) o chi tenta di cambiare le cose?Per carità tutto è perfettibile, ma cerchiamo di non prendere ogni novità, ogni minimo accenno di innovazione, come un inganno nascosto, o come una fregatura. Altrimenti dimostreremmo che siamo noi italiani, con la nostra mentalità, a non volere mai che nulla cambi, per la perenne paura che le cose peggiorino. MarioAnonimoRe: Ma un po' di ottimismo?
- Scritto da: > In tutti questi anni nessuno ha mai mosso un dito> per fare qualcosa per risolvere questa> situazione. Ora che qualcuno lo fa, o ci sono> doppi fini, o porterà a danni maggiori di quelli> che ci sono già.> > > Ma, secondo voi, chi è che fa il gioco delle> grandi aziende in questo caso? Chi mette in giro> queste voci allarmistiche sulla riforma (e chi> gli da credito) o chi tenta di cambiare le> cose?> > Per carità tutto è perfettibile, ma cerchiamo di> non prendere ogni novità, ogni minimo accenno di> innovazione, come un inganno nascosto, o come una> fregatura. Altrimenti dimostreremmo che siamo noi> italiani, con la nostra mentalità, a non volere> mai che nulla cambi, per la perenne paura che le> cose peggiorino.> > > Marioparli di novità ed innovazione, francamente non capisco dove vedi queste cose...io francamente resto perplesso di fronte ad uno stato che impone condizioni di vendita a delle aziende private. Credo nel libero mercato, quello si dovrebbe incentivare casomai, magari non speculando nel costo delle licenze in modo da renderle appetibili anche alle medio-piccole imprese, creando concorrenza senza imposizioni.Se poi ci aggiungi che non è in alcun modo stata neanche nominata la tassa governativa sugli abbonamenti post-pagati ( i cellulari a contratto, quelli non ricaricabili ) forse capisci che la storia del governo che si fa bello non è poi tanto fantastica...ClaudioAnonimoRe: Ma un po' di ottimismo?
> io francamente resto perplesso di fronte ad uno> stato che impone condizioni di vendita a delle> aziende private. Credo nel libero mercato, quello> si dovrebbe incentivare casomai, magari non> speculando nel costo delle licenze in modo da> renderle appetibili anche alle medio-piccole> imprese, creando concorrenza senza> imposizioni....Accidenti, ma la concorrenza e il libero mercato mica cadono dal celo! Non si tratta di una condizione naturale delle cose, specialmente quando sono in tre/quattro a spartire una torta miliardaria.Se i competitor di un determinato mercato si sono sostanzialmente messi d'accordo per tenere il costo di ricarica che si fa? Aspettiamo che cambino idea?AnonimoRe: Ma un po' di ottimismo?
- Scritto da: > > io francamente resto perplesso di fronte ad uno> > stato che impone condizioni di vendita a delle> > aziende private. Credo nel libero mercato,> quello> > si dovrebbe incentivare casomai, magari non> > speculando nel costo delle licenze in modo da> > renderle appetibili anche alle medio-piccole> > imprese, creando concorrenza senza> > imposizioni.> ...> > Accidenti, ma la concorrenza e il libero mercato> mica cadono dal celo! Non si tratta di una> condizione naturale delle cose, specialmente> quando sono in tre/quattro a spartire una torta> miliardaria.> Se i competitor di un determinato mercato si sono> sostanzialmente messi d'accordo per tenere il> costo di ricarica che si fa? Aspettiamo che> cambino> idea?No , si apre il mercato, per esempio, agli operatori virtuali. SalutiAnonimoRe: Ma un po' di ottimismo?
- Scritto da: > In tutti questi anni nessuno ha mai mosso un dito> per fare qualcosa per risolvere questa> situazione. Ciao Mario..! Ma come no!;)ci sono un paio di enormi aziende, con fantastilioni di fatturato, che hanno mosso piu di un dito per mantenere questa situazione. < Ora che qualcuno lo fa, o ci sono> doppi fini, o porterà a danni maggiori di quelli> che ci sono già.Ci sono in ballo piu soldi di una finanziaria ;) e sinceramente anche io non mi fido del paese del Canone Telecom e Rai, e delle Ricariche. O delle Banane, diciamo :D > Per carità tutto è perfettibile, ma cerchiamo di> non prendere ogni novità, ogni minimo accenno di> innovazione, come un inganno nascosto, o come una> fregatura. Altrimenti dimostreremmo che siamo noi> italiani, con la nostra mentalità, a non volere> mai che nulla cambi, per la perenne paura che le> cose peggiorino.sicuramente hai ragione, un po di ottimismo non fa male. Pero' ecco.. dopo anni in cui si sente dire "via il canone Rai" (e dopo un referendum PRo - privatizzazione) dopo 4 presidenti Telecom che dicono "aboliamo il canone" (anche li..) ... qui in fondo si tratta dell'indiretto canone dei telefonini IMHO, paradossalmente inverso (piu' spendi meno paghi di tassa) e con un cartello di aziende d'accordo tutto italiano.Dopo 11 anni di PI e di queste storie che vanno e vengono.. e' veramente difficile essere ottimisti ;) Ci voleva una petizione on line per ricordare a qualcuno che il costo delle ricariche era extracomunitario?!? :D nessuno nessuno se n'era accorto prima ? ahem! son cose che scoraggiano (e foraggiano, altri) dai, almeno nell'immagine a corredo della notizia un po di ottimismo c'e' pero ;)LucaSLuca SchiavoniRe: Ma un po' di ottimismo?
Suvvia, non siamo sciocchi. Pensi che il costo di ricarica sia troppo elevato? Compra più credito, la percentuale di incidenza è molto inferiore. D'altra parte, 60 euro in un anno penso che anche chi telefona pochissimo le spende (senza contare che si spende molto di piu' in sigarette). --> Problema risolto.E' un po' come chi fa rifornimento di benzina: che senso ha fare 10 euro di rabbocco ogni settimana (spendendo non meno di 1 euro per recarsi dal distributore)? Non è forse meglio fare il pieno ogni volta? Ti rechi solo quando serve dal distributore e non ci pensi più per un bel po'.E poi diciamoci la verita': queste manovre populiste in un mercato libero fanno ribrezzo. Sicuramente le TLC troveranno il modo di risucchiarci i mancati introiti in qualche altro modo, magari non modificando il prezzo delle attuali tariffe, ma aumentando il prezzo di quelle nuove, che nessuno conosce. Solo gli ingenui possono credere che Bersani ha fatto la manovra giusta! Lo Stato non deve permettersi di intervenire su una scelta di mercato. Anche perche' se nessuno vuole pagare questo odioso balzello, basta non comprare il cellulare. Il canone RAI invece non posso non pagarlo (se non togliendo l'antenna sul tetto, cosa, peraltro, che non mi farebbe vedere i network privati gratuiti).Insomma: siete cosi' poveri da non avere 4-5 euro ogni settimana? Be' allora telefonate di meno o caricate di piu'. Senza intervento dello Stato.AnonimoRe: Ma un po' di ottimismo?
- Scritto da: > Suvvia, non siamo sciocchi. Pensi che il costo di> ricarica sia troppo elevato? Compra più credito,> la percentuale di incidenza è molto inferiore.> D'altra parte, 60 euro in un anno penso che anche> chi telefona pochissimo le spende (senza contare> che si spende molto di piu' in sigarette). -->> Problema> risolto.> E' un po' come chi fa rifornimento di benzina:> che senso ha fare 10 euro di rabbocco ogni> settimana (spendendo non meno di 1 euro per> recarsi dal distributore)? Non è forse meglio> fare il pieno ogni volta? Ti rechi solo quando> serve dal distributore e non ci pensi più per un> bel> po'.> > E poi diciamoci la verita': queste manovre> populiste in un mercato libero fanno ribrezzo.> Sicuramente le TLC troveranno il modo di> risucchiarci i mancati introiti in qualche altro> modo, magari non modificando il prezzo delle> attuali tariffe, ma aumentando il prezzo di> quelle nuove, che nessuno conosce.> > > Solo gli ingenui possono credere che Bersani ha> fatto la manovra giusta! Lo Stato non deve> permettersi di intervenire su una scelta di> mercato. Anche perche' se nessuno vuole pagare> questo odioso balzello, basta non comprare il> cellulare. Il canone RAI invece non posso non> pagarlo (se non togliendo l'antenna sul tetto,> cosa, peraltro, che non mi farebbe vedere i> network privati> gratuiti).> > Insomma: siete cosi' poveri da non avere 4-5 euro> ogni settimana? Be' allora telefonate di meno o> caricate di piu'. Senza intervento dello> Stato.Se l'abolizione del costo di ricarica farà aumentare le tariffe si potranno finalmente confrontare con il resto d'europa per capire perche da noi sono più alte.Inoltre tu non credi che più soldi si ha in ricarica e più si spenda facilmente? Forse proprio tu non fai così, ma il 90% della gente credo proprio di si e credo anche che gli operatori abbiano introdotto il costo di ricarica solo per farti spendere di più e subitociaoAnonimoRe: Ma un po' di ottimismo?
Mai lessi intervento più banale, generalista e qualunquista...ma tu sai le persone con quanto vanno in giro nelle tasche da poterti permettere queste affermazioni? io il pieno te lo farei a te...di umiltà...AnonimoRe: Ma un po' di ottimismo?
- Scritto da: > Suvvia, non siamo sciocchi. Pensi che il costo di> ricarica sia troppo elevato? Compra più credito,> la percentuale di incidenza è molto inferiore.> D'altra parte, 60 euro in un anno penso che anche> chi telefona pochissimo le spende (senza contare> che si spende molto di piu' in sigarette). -->> Problema> risolto.Bravo, bravo, bravo... Si vede che sei una persona equilibrata, sensata, che si sa regolare...Ora, invece, immagina la seguente situazione: sono IO che pago le ricariche dei miei figli adolescenti, visto che è mio interesse che siano reperibili e che possano chiamare nel caso si caccino nei pasticci, il loro budget è 20 euro al mese, se ricaricassi 3 mesi in un colpo, a parte che inciderebbe molto di più nel bilancio di quel particolare mese, pensi che gli durerebbero effettivamente 3 mesi? Pura fantascienza! E poi presumi troppo: il mio bilancio di cellulare dell'anno scorso sono 20 euro tondi tondi...Comunque, il punto è proprio quello: è ingiusto che incida di più per chi vuole consumare meno!AnonimoRe: Ma un po' di ottimismo?
- Scritto da: lucaschiavoni> Ci voleva una petizione on line per ricordare a> qualcuno che il costo delle ricariche era> extracomunitario?!? :D> > > nessuno nessuno se n'era accorto prima ? ahem!> son cose che scoraggiano (e foraggiano, altri)Sta di fatto che Bersani, uomo "comunista", sia stato l'unico a parlarne pubblicamente ed ad aver almeno tentato di far riforme "liberali" (giuste nella sostanza, perfettibil nella forma) che ci si sarebbero dovute aspettare dal governo precedente che, al contrario, pensava a salvare i propri fedelissimi dai processi in corso.BuzzRe: Ma un po' di ottimismo?
- Scritto da: Buzz> - Scritto da: lucaschiavoni> > > Ci voleva una petizione on line per ricordare a> > qualcuno che il costo delle ricariche era> > extracomunitario?!? :D> > > > > > nessuno nessuno se n'era accorto prima ? ahem!> > son cose che scoraggiano (e foraggiano, altri)> > Sta di fatto che Bersani, uomo "comunista", sia> stato l'unico a parlarne pubblicamente ed ad aver> almeno tentato di far riforme "liberali" (giuste> nella sostanza, perfettibil nella forma) che ci> si sarebbero dovute aspettare dal governo> precedente che, al contrario, pensava a salvare i> propri fedelissimi dai processi in> corso.> Certo che bisogna essere coi paraocchi o avere un bel coraggio per dire certe cose. :s Dove avrebbe tentato Bersani di fare riforme liberali nella sostanza? , raccontando in TV di un progettino nel cassetto? E pensi davvero che il solo Bertani possa attuare quello che pensa senza dover rendere conto ai vari vip della coalione? Ma questa sinistra finora ha fatto quello che pensavamo noi o quello che conviene a loro?Certo che se il buon governo si pesa sulle intenzioni, allora io che avrei intenzione di mettere una fialetta puzzolente a Montecitorio, sono un eroe!!!!AnonimoRe: Ma un po' di ottimismo?
- Scritto da: > In tutti questi anni [...]avresti fatto lo stesso discorso 5 anni fa?Scommetto di no.AnonimoRe: Ma un po' di ottimismo?
ConcordodriopeRe: Ma un po' di ottimismo?
> Ma, secondo voi, chi è che fa il gioco delle> grandi aziende in questo caso? Chi mette in giroqueste voci allarmistiche sulla riforma (e chi> gli da credito) o chi tenta di cambiare le> cose?Riforma? Quale? Questi qui continuano a parlare di riforma. Ma fanno bene quello che hanno nel loro DNA. PArlare. Appunto. Solo parlare. Mai nessuno che magicamente trasmuti il parlare in fare. Ma si sà che lavorar con la bocca a sinistra sono particolarmente abili.Che se ne vadano a casa. Per il bene di tutti noi.AnonimoRe: Ma un po' di ottimismo?
- Scritto da: > > Ma, secondo voi, chi è che fa il gioco delle> > grandi aziende in questo caso? Chi mette in giro> queste voci allarmistiche sulla riforma (e chi> > gli da credito) o chi tenta di cambiare le> > cose?> > Riforma? Quale? Questi qui continuano a parlare> di riforma. Ma fanno bene quello che hanno nel> loro DNA. PArlare. Appunto. Solo parlare. Mai> nessuno che magicamente trasmuti il parlare in> fare. Ma si sà che lavorar con la bocca a> sinistra sono particolarmente> abili.> > Che se ne vadano a casa. Per il bene di tutti> noi.> Si invece la destra non parlava e basta ma faceva anche... mmm... aspetta.... fammi pensare..... boh! ah si stanziava il 5% per ogni grande opera.Almeno Bersani quello che ha detto lo ha fatto e quello che ha FATTO non erano cose simpatiche ... vai a vedere le verifiche dell'abbassamento dei costi dei medicinali ...Puoi chiamarle riforme o puoi chiamarle bastardate ma non puoi dire che non ha fatto niente o che erano solo parole per mantenere un immagine. Io le chiamo riformeAnonimoRe: Ma un po' di ottimismo?
Giaaaaaaanniiivieni all'unieuro-informatico.itci sono gli interventi sui costi di ricaricala liberazione delle frequenze del wimaxL'Ottimismo è il profumo della vita!BuzzRe: Ma un po' di ottimismo?
Ti quoto in pieno.Credo che uno dei grandi problemi dell'Italia sia l'assoluta mancanza di fiducia reciproca fra cittadini ed istituzioni.Per carità, molto spesso tale mancanza di fiducia è motivata ed ha radici profonde, ma un atteggiamento del genere porta allo sfascio di un paese.Occorre invertire queste tendenza e qualcuno deve pur incominciare.AnonimoNon sono del tutto d'accordo
Ha ragione il deputato di FI Della Vedova quando dice che su questo argomento dovrebbe intervenire l'autority competente e non il governo. Il problema sta proprio nei poteri e nei mandati dell'autority per le TC: poteri pari a 0, il massimo che riesce a fare è dare multe da barboni a compagnie telefoniche che fatturano a 9 zeri (in euro).Vediamo quindi di fare una vera manovra e non solo la solita legge populista (che comunque è scarosanta): diamo veri poteri all'autority delle TC, in modo che possa dare multe appropiate in caso di inadempimenti, multe da 8 zeri, e possa ritirare anche le concessioni nei casi più gravi.AnonimoAaaargh...
Ma chi cazzo e' quel MOSTRO... :'(:'(:'(AnonimoDitemi un po'...
Esattamente cosa impedirà alle società telefoniche di spostare gradualmente l'attuale costo di ricarica sulle tariffe? (newbie)Era meglio pagare 5 euro a ricarica o 1 centesimo in più ogni 5 secondi?Wakko WarnerRe: Ditemi un po'...
- Scritto da: Wakko Warner> Esattamente cosa impedirà alle società> telefoniche di spostare gradualmente l'attuale> costo di ricarica sulle tariffe?> (newbie)> Ci sarebbe un autority delle TC. In pratica nulla.AnonimoRe: Ditemi un po'...
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > Esattamente cosa impedirà alle società> > telefoniche di spostare gradualmente l'attuale> > costo di ricarica sulle tariffe?> > (newbie)> > > > Ci sarebbe un autority delle TC. In pratica nulla.> Dici bene quando dici "in pratica nulla"... purtroppo...Wakko WarnerRe: Ditemi un po'...
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Wakko Warner> > > Esattamente cosa impedirà alle società> > > telefoniche di spostare gradualmente l'attuale> > > costo di ricarica sulle tariffe?> > > (newbie)> > > > > > > Ci sarebbe un autority delle TC. In pratica> nulla.> > > > Dici bene quando dici "in pratica nulla"...> purtroppo...Secondo me siete solo una serie di ragazzini, non ci arrivate nemmeno dopo 10 ore di lezione figuriamoci se avete l'intuito per arrivarci da soli sulle cose... quindi un consiglio, lascia perdere!AnonimoRe: Ditemi un po'...
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > Esattamente cosa impedirà alle società> > telefoniche di spostare gradualmente l'attuale> > costo di ricarica sulle tariffe?> > (newbie)> > > > Ci sarebbe un autority delle TC. In pratica nulla.L'autorità mica sceglie le tariffe al posto dei gestori.Se loro vogliono aumentano le tariffe e tu da bravo fesso cambi piano tariffario per accedere alla promozione ed ecco che ti aumentano i costi col tuo consenso.Il governo dovrebbe fare altro...AnonimoRe: Ditemi un po'...
- Scritto da: Wakko Warner> Esattamente cosa impedirà alle società> telefoniche di spostare gradualmente l'attuale> costo di ricarica sulle tariffe?> (newbie)> > Era meglio pagare 5 euro a ricarica o 1 centesimo> in più ogni 5> secondi?Aahh, ma in questo caso il Pierluis prendera' sulle sua ginocchia il Marco Tronchetti con i suoi amichetti e gli fara' cic cic sul culetto! Cosi' imparano i cattivoni! Cerchiamo quindi di non essere pessimisti! Ed aspettiamo con un sorriso ottimista il futuro che a breve ci portera' la revisione degli estimi catastali su base patrimoniale! Li si che verra' a molti una paralisi facciale...tanti bei sorrisi ottimisti paralizzati...AnonimoRe: Ditemi un po'...
se la gente non facesse la corsa "ad avere l'ultimo piano telefonico" perchè tribuitalystamazza fa figo, probabilmente pagheremo ancora le classiche 200 lire allo scatto.Solo in Italia succede che si paga il tuo opertore 10 e tutti gli altri 70...in questo rapportoAnonimoRe: Ditemi un po'...
Anche secondo me aumenteranno le tariffe, oppure faranno pagare la tassa di concessione governativa anche ai ricaricabili.AnonimoRe: Ditemi un po'...
- Scritto da: Wakko Warner> Esattamente cosa impedirà alle società> telefoniche di spostare gradualmente l'attuale> costo di ricarica sulle tariffe?> (newbie)niente, pero' possono farlo solo sui nuovi piani tariffari, non su quello che hai gia'AnonimoItaliche icongruenze
Ci sono parecchie incongruenze sulla faccenda: 1)che voglia intervenire direttamente il governo e non l'Authority a cui spetterebbe la competenza2)che l'authority, invece, abbia dormito dalla grossa per anni3)che se il costo di ricarica è illegittimo, non si parli di rimborsi 4)che se il costo di ricarica era un'anomalia tutta italiana, e tutti i gestori erano praticamente d'accordo, non si parli di sanzioni per l'evidente cartellohttp://www.aghost.wordpress.com/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 gennaio 2007 07.38-----------------------------------------------------------aghostRe: Italiche icongruenze
- Scritto da: aghost> 3)che se il costo di ricarica è illegittimo, non> si parli di rimborsiveramente se ne parla nell'articoloAnonimoRe: Italiche icongruenze
> 4)che se il costo di ricarica era un'anomalia> tutta italiana, e tutti i gestori erano> praticamente d'accordo, non si parli di sanzioni> per l'evidente> cartelloPurtroppo il cartello non c'è dato che con wind non si pagano costi di ricarica dai 50 euro in suAnonimoRe: Italiche icongruenze
> > 4)che se il costo di ricarica era un'anomalia> > tutta italiana, e tutti i gestori erano> > praticamente d'accordo, non si parli di sanzioni> > per l'evidente> > cartello> Purtroppo il cartello non c'è dato che con wind> non si pagano costi di ricarica dai 50 euro in> suCon Wind non si pagano proprio i costi di ricarica.Basta pagare da web.AnonimoUna gagata che non serve a niente
Intervento solo di facciata, ché in italia non mi venite a dire che si possa fare qualcosa contro i reali problemi dei consumatori: i cartelli dei produttori.Ora, questo del costo di ricarica non è altro che un palliativo, che comunque fidatevi di me non cambierà nulla, i gestori vogliono fare soldi e dal momento che gli han tolto i costi di ricarica si rifarranno sulle tariffe (e l'antitrust a guardare -quando non afferrare mazzette, qui lo dico e qui lo nego!). D'altra parte, se ci fosse stata reale concorrenza, ci sarebbe stata anche sul costo delle ricariche, che si sarebbe diversificato da gestore a gestore.Intanto resta il fatto che questo regalo inutile e solo di facciata darà vantaggio ai dementi che pensavano di risparmiare ricaricando il cell di 5 euro a settimana, a scapito di chi come me effettua una megaricarica ogni sei mesi o giù di lì.PERCHE' IO SO ORGANIZZARMI, E VOI SOLO FRIGNARE!AnonimoRe: Una gagata che non serve a niente
- Scritto da: > Intervento solo di facciata, ché in italia non mi> venite a dire che si possa fare qualcosa contro i> reali problemi dei consumatori: i cartelli > dei> produttori.> Ora, questo del costo di ricarica non è altro che> un palliativo, che comunque fidatevi di me non> cambierà nulla, i gestori vogliono fare soldi e> dal momento che gli han tolto i costi di ricarica> si rifarranno sulle tariffe (e l'antitrust a> guardare -quando non afferrare mazzette, qui lo> dico e qui lo nego!). D'altra parte, se ci fosse> stata reale concorrenza, ci sarebbe stata anche> sul costo delle ricariche, che si sarebbe> diversificato da gestore a> gestore.> Intanto resta il fatto che questo regalo inutile> e solo di facciata darà vantaggio ai dementi che> pensavano di risparmiare ricaricando il cell di 5> euro a settimana, a scapito di chi come me> effettua una megaricarica ogni sei mesi o giù di> lì.> PERCHE' IO SO ORGANIZZARMI, E VOI SOLO FRIGNARE!Ah si certo sei tu quello bravo che si organizza, una mega ricarica da 250 euro ma paghi sempre i 5 euro che non dovresti, contento tu. Poi diglielo a chi non ha nemmeno i soldi per mangiare e pagare l'affitto e prende 900 euro al mese che si faccia una super ricarica da 250 euro subito, perche' cosi' sa organizzarsi... se li avesse lo farebbe pure lui! Fin che vivi con i genitori e' facile sapersi organizzare, prova a vivere nel mondo reale!AnonimoCalcolatrice e testa
E se risparmiassi 200 euro?E poi ricarichi quando li hai messi insieme?Non mi pare cosa dura...Se no passa ad operatori che ti fanno pagare meno. Ci sono. Lascia perdere vodafone e guarda altrove.Tutto qui.AnonimoRe: Una gagata che non serve a niente
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Intervento solo di facciata, ché in italia non> mi> > venite a dire che si possa fare qualcosa contro> i> > reali problemi dei consumatori: i> cartelli > > dei> > produttori.> > Ora, questo del costo di ricarica non è altro> che> > un palliativo, che comunque fidatevi di me non> > cambierà nulla, i gestori vogliono fare soldi e> > dal momento che gli han tolto i costi di> ricarica> > si rifarranno sulle tariffe (e l'antitrust a> > guardare -quando non afferrare mazzette, qui lo> > dico e qui lo nego!). D'altra parte, se ci fosse> > stata reale concorrenza, ci sarebbe stata anche> > sul costo delle ricariche, che si sarebbe> > diversificato da gestore a> > gestore.> > Intanto resta il fatto che questo regalo inutile> > e solo di facciata darà vantaggio ai dementi che> > pensavano di risparmiare ricaricando il cell di> 5> > euro a settimana, a scapito di chi come me> > effettua una megaricarica ogni sei mesi o giù di> > lì.> > PERCHE' IO SO ORGANIZZARMI, E VOI SOLO FRIGNARE!> > Ah si certo sei tu quello bravo che si organizza,> una mega ricarica da 250 euro ma paghi sempre i 5> euro che non dovresti, contento tu. Poi diglielo> a chi non ha nemmeno i soldi per mangiare e> pagare l'affitto e prende 900 euro al mese che si> faccia una super ricarica da 250 euro subito,> perche' cosi' sa organizzarsi... se li avesse lo> farebbe pure lui! Fin che vivi con i genitori e'> facile sapersi organizzare, prova a vivere nel> mondo> reale!> > prova a chiacchierare di meno al telefonoAnonimoRe: Una gagata che non serve a niente
- Scritto da: > Intervento solo di facciata, ché in italia non mi> venite a dire che si possa fare qualcosa contro i> reali problemi dei consumatori: i cartelli > dei> produttori.> Ora, questo del costo di ricarica non è altro che> un palliativo, che comunque fidatevi di me non> cambierà nulla, i gestori vogliono fare soldi e> dal momento che gli han tolto i costi di ricarica> si rifarranno sulle tariffe (e l'antitrust a> guardare -quando non afferrare mazzette, qui lo> dico e qui lo nego!). D'altra parte, se ci fosse> stata reale concorrenza, ci sarebbe stata anche> sul costo delle ricariche, che si sarebbe> diversificato da gestore a> gestore.wind dai 50 euro non fa pagare costi di ricarica> Intanto resta il fatto che questo regalo inutile> e solo di facciata darà vantaggio ai dementi che> pensavano di risparmiare ricaricando il cell di 5> euro a settimana, a scapito di chi come me> effettua una megaricarica ogni sei mesi o giù di> lì.> PERCHE' IO SO ORGANIZZARMI, E VOI SOLO FRIGNARE!Quoto. Io ho wind e faccio sempre ricariche da 50 euro.AnonimoRe: Una gagata che non serve a niente
> > PERCHE' IO SO ORGANIZZARMI, E VOI SOLO FRIGNARE!> > Quoto. Io ho wind e faccio sempre ricariche da 50> euro.bravo;sei un Italiano Doc, eh?se il problema non ti tocca allora vuol dire che non esiste/è una cazzata, vero?complimenti ancora.AnonimoRe: Una gagata che non serve a niente
- Scritto da: > > > PERCHE' IO SO ORGANIZZARMI, E VOI SOLO> FRIGNARE!> > > > Quoto. Io ho wind e faccio sempre ricariche da> 50> > euro.> > > bravo;> sei un Italiano Doc, eh?> se il problema non ti tocca allora vuol dire che> non esiste/è una cazzata,> vero?> > complimenti ancora.Non hai capito un caz... :|Non ho detto che il problema non mi tocca solo che troppe persone fanno mini-ricariche quando basterebbe un po' di più (50 euro) per non pagare nulla. Infatti io sono faverole all'abolizione dei costi ma dalle 40-50 euro in su in modo da evitare la proliferazione di mini o micro ricariche che non fanno altro che aumentare i costi dei gestori (che poi li scaricano su noi utenti...). E' vero che c'è gente che fatica ad avere 50 euro a fine mese ma io conosco persone (con i soldi) che fanno mini-ricariche o perchè sono abituate così o si dimenticano di prelevare 50 euro dal bancomat e si presentano in edicola con 20 euro o si dimenticano che la ricarica si può farla al bancomat o via banking on line. E tutto perchè sono disorganizzate. Ma vedrai che eliminando i costi di ricarica dai 40-50 euro in su si svegliano.Capito adesso?AnonimoRe: Una gagata che non serve a niente
> PERCHE' IO SO ORGANIZZARMI, E VOI SOLO FRIGNARE!Per quanto ne sappiamo, può essere che tu sia uno di quei fessi che la sera di capodanno vanno a regalare 200 Euro al gestore di qualche bettola con il nome altisonante;oppure uno di quelli che alla guida tiene il piede sull'acceleratore fino a cinque metri prima del semaforo con conseguente consumo di carburante;o anche uno di quelli continua a giocare al totocalcio nonostante i recenti scandali abbiano dimostrato che è tutto truccato.Se non uno di quelli che va a farsi ciulare con il "biologico" degli agriturismi, ovvero ortaggi senza condimento a caro prezzo.Magari non sei uno di questi, tu che ti senti così furbo ... ma noi, popolo fesso e piagnone, ripeto, che ne sappiamo ?AnonimoRe: Una gagata che non serve a niente
- Scritto da: > > > PERCHE' IO SO ORGANIZZARMI, E VOI SOLO FRIGNARE!> > Per quanto ne sappiamo, può essere che tu sia uno> di quei fessi che la sera di capodanno vanno a> regalare 200 Euro al gestore di qualche bettola> con il nome> altisonante;> > oppure uno di quelli che alla guida tiene il> piede sull'acceleratore fino a cinque metri prima> del semaforo con conseguente consumo di> carburante;> > o anche uno di quelli continua a giocare al> totocalcio nonostante i recenti scandali abbiano> dimostrato che è tutto> truccato.> > Se non uno di quelli che va a farsi ciulare con> il "biologico" degli agriturismi, ovvero ortaggi> senza condimento a caro> prezzo.> > Magari non sei uno di questi, tu che ti senti> così furbo ... ma noi, popolo fesso e piagnone,> ripeto, che ne sappiamo> ?> amico, hai detto un sacco di cagate, mi sa che non ti funziona il T9AnonimoRe: Una gagata che non serve a niente
> PERCHE' IO SO ORGANIZZARMI, E VOI SOLO FRIGNARE!Mai vai afff...... in quanto a frignare vi viene molto bene a tutti, come pochi articoli fa quando si protestava che il governo non faceva nulla per i costi di ricarica. Ora che si prendono provvedimenti non va bene lo stesso. Ma fate pace con il cervello......AnonimoRe: Una gagata che non serve a niente
Va bene che tu sai organizzarti, mi fa piacere!Ma il problema è che quei 5 euro che ti prendono per la ricarica sono ILLEGALI.Solo in Italia c'è questo costo di ricarica e non è una tassa dello stato è solo un cartello delle compagnie telefoniche.Inoltre non è che grazie a questi 5 euro ti abbassano le tariffe telefoniche anzi....Se un giorno la società dell'acqua ti mette un costo di 5 euro in più abusivo, cosa fai ti bevi l'acqua piovana?ShinetopRe: Una gagata che non serve a niente
Sembra che tu stia frignando...AnonimoRe: Una gagata che non serve a niente
Vorrei ricordare ke il servizio PREPAGATO signifika ke PAGHI PRIMA DI AVERE IL SERVIZIO [scusate il gioco di parole].I miei soldi li prendono SUBITO, salvo erogarmi il servizio a posteriori... direi ke il vantaggio loro di avere LA GRANA prima, compensi ABBONDANTEMENTE qualsiasi "costo" di ricarica... vero o presunto ke sia!L'assurdo sta anke nel fatto ke il costo di ricarica, ke consiste nell'erogare un servizio IDENTICO, sia ke si ricariki di 3 euro [sic!] ke di 300 euro, muta invece al cambiare del taglio. L'operazione, ammesso abbia un REALE COSTO, dovrebbe comportare SEMPRE un addebito fisso [il bonifico, il bolletino postale e via dicendo hanno 1 costo uguale A PRESCINDERE dall'entità dell'importo versato... sbaglio?].Niente costi di ricarica, dunque, ke nn fanno altro ke gonfiare il reale introito ke le compagnie telefonike hanno, x 1 servizio TOTALMENTE AUTOMATIZZATO, la cui incidenza reale in termini di costo è valutabile in cifre irrisorie...Non andranno in fallimento dato ke i minori costi di ricarica signifikeranno solamente + telefonate [molte di +, secondo me...].AnonimoLo stava gia' facendo l'authority TLC
Vedi http://213.215.144.81/public_html/articolo_index_28825.htmlPuro populismo, a danno dei cittadini, quindi.Come al solito...AnonimoBersani lo strumentalizzatore
L'Agcom stava già lavorando sui costi di ricarica e l'intervento di Bersani non ha fatto altro che strumentalizzare la vicenda.Ricordiamo a tutti che il merito è di Andrea D'Ambra e degli oltre 800mila firmatari della petizione www.aboliamoli.eu!!!!!AnonimoRe: Bersani lo strumentalizzatore
ma lui ha fatto il suo dovere da cittadino.Certo un riconoscimento ci voleva ma l'importante è togliere la tassa no?AnonimoRe: Bersani lo strumentalizzatore
Ahh beh, se vediamo tutte le cose che sta facendo AGCOM stiamo freschi...AnonimoMEDIASET PREMIUM
Se si parla dell'illegittimità dei costi di ricarica non bisogna fare l'errore di considerare solo gli operatori telefonici. Il discorso deve valere anche per gli altri. Avete visto i costi di ricarica di Mediaset Premium?AnonimoRe: MEDIASET PREMIUM
Concordo.AnonimoE la POSTE PAY?
- Scritto da: > Se si parla dell'illegittimità dei costi di> ricarica non bisogna fare l'errore di considerare> solo gli operatori telefonici. Il discorso deve> valere anche per gli altri. Avete visto i costi> di ricarica di Mediaset> Premium?E la poste pay allora?AnonimoRe: E la POSTE PAY?
la poste pay, cosa un euro per ricaricarla.... mica pagi a seconda del taglio OoAnonimoRe: E la POSTE PAY?
> la poste pay, cosa un euro per ricaricarla....> mica pagi a seconda del taglioE che vuol dire?Sempre un costo di ricarica è.Perché alcuni andrebbero tolti e altri no?E poi perché andrebbero tolti?Se vuoi il servizio li paghi, altrimenti non paghi e non hai il servizio.Di certo non è cosa che può decidere il governo...Tra un po' pure in Italia si farà la legge sulla dimensione delle zucchine...ci sono TROPPE LEGGI.TROPPA BUROCRAZIA.AnonimoRe: E la POSTE PAY?
la postepay ti costa 5 euro quando la prendi e 1 ero x ricaricarla.... anche se ci metti 1000 euro, sempre 1 euro di ricarica!come fai a fare questo paragone con quei ladri delle compagnie telefoniche e/o quei ladri di mediaset?PinoAnonimoRe: E la POSTE PAY?
- Scritto da: > la postepay ti costa 5 euro quando la prendi e 1> ero x ricaricarla.... anche se ci metti 1000> euro, sempre 1 euro di> ricarica!> come fai a fare questo paragone con quei ladri> delle compagnie telefoniche e/o quei ladri di> mediaset?> PinoPiù che altro se le poste non facessero pagare le ricariche non ci guaragnerebbero un bel niente, considerando che i soldi della poste pay li spendi, non li utilizzi in servizi delle poste.Resto cmq del parere che le poste non siano meno ladre delle compagnie telefoniche... :$AnonimoRe: E la POSTE PAY?
- Scritto da: > la postepay ti costa 5 euro quando la prendi e 1> ero x ricaricarla.... anche se ci metti 1000> euro, sempre 1 euro di> ricarica!> come fai a fare questo paragone con quei ladri> delle compagnie telefoniche e/o quei ladri di> mediaset?Le ricariche si Mediaset costano MOLTO meno di quelle dei gestori di telefonia.E se stiamo a vedere per i telefoni i costi vanno diminuendo in alcuni casi fino a zero (vedi Wind e Tim in alcuni casi), mentre con le Poste la ricarica ha sempre un costo.AnonimoRe: E la POSTE PAY?
sbagliatissimol'euro che spendi per la ricarica sono le spese di ricarica più un parte di ricavo, questo perchè quello che ricarichi non è un servizio già pagato, ma denaro corrente di cui propietà è tua soltanto.Nelle carte telefoniche (o mediaset) prepagate, oltre all' incostituzionalità della proporzione sui costi di ricarica, il costo di ricarica di persè deve essere incluso nella tariffa visto che si tratta di un servizio a pagamento anticipato, soltanto che te lo fanno pagare due volte, questo "costo di ricarica" è un guadagno "puro" che comprende quasi il 50% dei guadangi sui ricaricabili.I tempi della pacchia sono finiti per le compagnie telefoniche italiane...avete mai visto con cosa vanno "a lavoro" i loro dirigenti?AnonimoRe: E la POSTE PAY?
> Nelle carte telefoniche (o mediaset) prepagate,> oltre all' incostituzionalità della proporzioneLa costituzione nega sconti a quantità?Da quando?> volte, questo "costo di ricarica" è un guadagno> "puro" che comprende quasi il 50% dei guadangi> sui> ricaricabili.Il 50%?? Link prego.AnonimoRe: MEDIASET PREMIUM
- Scritto da: > Se si parla dell'illegittimità dei costi di> ricarica non bisogna fare l'errore di considerare> solo gli operatori telefonici. Il discorso deve> valere anche per gli altri. Avete visto i costi> di ricarica di Mediaset> Premium?Ok, ma non siete mica obbligati a pagarli, come invece i ticket sanitari. Io non ho Mediaset Premium, ma se un giorno decidessi di farlo, pagherò. Piuttosto, perché non mi diminuiscono le tasse? Le aziende chiedono quello che vogliono, e che diavolo! Mica tutti devono avere il lusso di permettersi Mediaset Premium...Perché diavolo le aziende dovrebbero fare i prezzi che dite voi?!? Ma guarda che razza di italiani... lo Stato invece, secondo voi, puo' fare tutto quello che vuole, anche metterti una tassa di proprietà sull'auto ogni anno? Questa va bene, invece? Ipocriti che non siete altro.Ma qualcuno mi spiega perché questo thread è stato giudicato "Interessante" con punteggio tre, mentre un altro (che più o meno diceva che bisogna intervenire sull'892) è invece Off topic?. Che differenza c'è? Bisogna sempre essere d'accordo con la redazione per avere un punteggio elevato, mentre se si è in disaccordo ti appioppano un bel -1?AnonimoRe: MEDIASET PREMIUM
> Bisogna sempre essere> d'accordo con la redazione per avere un punteggio> elevato, mentre se si è in disaccordo ti> appioppano un bel> -1?Si esatto è proprio così.... :'(:'(:'(AnonimoRe: MEDIASET PREMIUM
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Se si parla dell'illegittimità dei costi di> > ricarica non bisogna fare l'errore di> considerare> > solo gli operatori telefonici. Il discorso deve> > valere anche per gli altri. Avete visto i costi> > di ricarica di Mediaset> > Premium?> > Ok, ma non siete mica obbligati a pagarli, come> invece i ticket sanitari. Io non ho Mediaset> Premium, ma se un giorno decidessi di farlo,> pagherò. Piuttosto, perché non mi diminuiscono le> tasse? Le aziende chiedono quello che vogliono, e> che diavolo! Mica tutti devono avere il lusso di> permettersi Mediaset> Premium...> > Perché diavolo le aziende dovrebbero fare i> prezzi che dite voi?!? Ma guarda che razza di> italiani... lo Stato invece, secondo voi, puo'> fare tutto quello che vuole, anche metterti una> tassa di proprietà sull'auto ogni anno? Questa va> bene, invece? Ipocriti che non siete> altro.> > Ma qualcuno mi spiega perché questo thread è> stato giudicato "Interessante" con punteggio tre,> mentre un altro (che più o meno diceva che> bisogna intervenire sull'892) è invece Off> topic?. Che differenza c'è? Bisogna sempre essere> d'accordo con la redazione per avere un punteggio> elevato, mentre se si è in disaccordo ti> appioppano un bel> -1?Senza voler essere polemico, direi che non è la stessa cosa.Le ricariche Mediaset e quelle telefoniche sono ingiuste, a mio parere, perchè paghi un servizio il doppio. Pago 10 euro di traffico telefonico (che vanno TUTTI in tasca alla compagnia telefonica) ma ne posso sfruttare solo 8. Perchè? Io pago 10 euro, e 10 euro voglio utilizzare. E lo stesso vale per i servizi di Mediaset Premium.Le imposte statali non hanno nulla a che vedere con le ricariche in questione. Sono tasse, appunto (per carità, discutibili, ma si va OT!)AnonimoRe: MEDIASET PREMIUM
- Scritto da: > Le ricariche Mediaset e quelle telefoniche sono> ingiuste, a mio parere, perchè paghi un servizio> il doppio. Pago 10 euro di traffico telefonico> (che vanno TUTTI in tasca alla compagnia> telefonica) ma ne posso sfruttare solo 8. Perchè?Non vanno TUTTI. Il 43% va in tasse. E quindi torna allo stato. Pensa: quanto fa il 43% di 1 miliardo e 700 milioni? Lasciando questo odioso (lo riconosco) balzello, Bersani poteva evitare di mettere il ticket.> Io pago 10 euro, e 10 euro voglio utilizzare. E> lo stesso vale per i servizi di Mediaset> Premium.Non è vero: paghi anche lo scatto alla risposta, a casa paghi il canone anche se non usi il telefono, paghi sempre il noleggio di qualunque cosa anche se non la sfrutti. E allora, dovrei pretendere, con lo stesso ragionamento, che lo Stato intervenga per togliere tutto questo? Manca solo che lo stato imponga che chi è in affitto e non sta a casa per un mese non debba pagare nulla al proprietario. E ti sembra una cosa giusta?AnonimoRe: MEDIASET PREMIUM
> Le ricariche Mediaset e quelle telefoniche sono> ingiuste, a mio parere, perchè paghi un servizio> il doppio. Pago 10 euro di traffico telefonico> (che vanno TUTTI in tasca alla compagnia> telefonica) ma ne posso sfruttare solo 8.Falso.Parte di quei soldi vanno a chi produce sim, carte, commercianti, rete di distribuzione e cosí via.C'è un bell'articolo uscito oggi su cui si dice che le compagnie telefoniche ci guadagnano più o meno 900 milioni, ovviamente contando tutti i gestori insieme. Il resto va agli altri.Poi se ti diminuiscono o tolgono i costi di ricarica, ti aumentano di pari passo i prezzi delle chiamate. O ti fanno meno promozioni o promozioni meno convenienti.Alla fine chi ci perde siamo noi, mica loro.Le imprese devono avere la possibilità di fare i prezzi che vogliono.Non volete i costi di ricarica?C'è la Wind. Ricarichi da Internet e non paghi nulla. Vuoi un servizio migliore? Prendi una Tim e ti paghi i costi di ricarica.A noi consumatori sta la scelta:il governo non serve a nulla, ha cose ben più importanti di cui occuparsi.AnonimoIo sono d'accordo, ma...
Premesso che anche io vorrei non pagare i costi di ricarica, vorre anche non pagare i costi dei bonifici, i costi di invio delle bollette dell'enel, o quello della spedizione delle multe quando prendo un "divieto di sosta".... tutto questo per dire: "l'operazione" di ricarica e' "un'operazione", un servizio che il gestore (o chi per esso) eroga. Perche' questo servizio deve essere gratuito, mentre quello delle banche, delle poste, di chiunque altro eroga servizi deve essere pagato ?A questo punto quando vado al ristorante non devo pagare il servizio !?!AnonimoRe: Io sono d'accordo, ma...
La risposta e' semplice: i costi di ricarica nella telefonia mobile sono un'anomalita tutta italiana.Nel resto d'Europa [non posso scrivere del mondo] questi costi non esistono. Anzi: in Francia piu' la ricarica e' alta e piu' il gestore ti da un bonus gratuito. Esattamente l'inverso di quel che accade nel nostro bel paese.galessandroniRe: Io sono d'accordo, ma...
> Anzi: in Francia piu'> la ricarica e' alta e piu' il gestore ti da un> bonus gratuito. 10+2=1215-3=12Chiamalo sconto per volume o costo fisso di ricarica, quello che conta è la cifra che spendi.>Esattamente l'inverso di quel che> accade nel nostro bel> paese.Invece è esattamente la stessa cosa Abolire i costi di ricarica è la solita, inutile sparata populistica. Creare una vera concorrenza è la via da seguire.Non mi vengano a dire i governanti, che eviteranno che gli operatori ricarichino questi costi sugli scatti, perché non solo non credo che ci riusciranno, ma non credo nemmeno che vorranno realmente provarci.AnonimoRe: Io sono d'accordo, ma...
> Non mi vengano a dire i governanti, che> eviteranno che gli operatori ricarichino questi> costi sugli scatti, perché non solo non credo che> ci riusciranno, ma non credo nemmeno che vorranno> realmente> provarci.non ci proveranno neanche, ma in questo modo un costo che a molti (molta gente dice io pogo xx o yy che costa meno di zz senza mai contare i costi di ricarica) era parzialmente occulto diventerà palese, con una semplificazine da parte del cittadino nella comparazione delle tariffe, e dove il cittadino può scegliere più semplicemente e liberamente il cittadino ci guadagna sempre.AnonimoRe: Io sono d'accordo, ma...
> Abolire i costi di ricarica è la solita,> inutile sparata populistica. Creare una vera> concorrenza è la via da> seguire.E di Grazia, come creeresti una vera concorrenza? Fa sorridere qualcuno che utilizza il termine populismo e poi se ne esce con una frase del genere ;)AnonimoRe: Io sono d'accordo, ma...
Mi corregga qualcuno più bravo di me in matematica ma:10+2=1215-2=12è vero, paghi sempre 12 ma nel primo caso ricevi 10 di traffico, nel secondo 15Non mi sembra proprio la stessa cosa! ;)AnonimoRe: Io sono d'accordo, ma...
- Scritto da: galessandroni> La risposta e' semplice: i costi di ricarica> nella telefonia mobile sono un'anomalita tutta> italiana.> Nel resto d'Europa [non posso scrivere del mondo]> questi costi non esistono. Anzi: in Francia piu'> la ricarica e' alta e piu' il gestore ti da un> bonus gratuito. Esattamente l'inverso di quel che> accade nel nostro bel> paese.In Francia hanno prezzi più alti e meno promozioni durante l'anno. Alla fine le due cose si compensano.AnonimoRe: Io sono d'accordo, ma...
- Scritto da: > Premesso che anche io vorrei non pagare i costi> di ricarica, vorre anche non pagare i costi dei> bonifici, i costi di invio delle bollette> dell'enel, o quello della spedizione delle multe> quando prendo un "divieto di> sosta".> > ... tutto questo per dire: "l'operazione" di> ricarica e' "un'operazione", un servizio che il> gestore (o chi per esso) eroga. Perche' questo> servizio deve essere gratuito, mentre quello> delle banche, delle poste, di chiunque altro> eroga servizi deve essere pagato> ?> > A questo punto quando vado al ristorante non devo> pagare il servizio> !?!> Perchè gli operatori mentono quando ti dicono che paghi 15cent al minuto di conversazione visto che con una ricarica di 10 paghi il 20% in più .. e nel resto del mondo questa cosa non esiste!AnonimoRe: Io sono d'accordo, ma...
- Scritto da: > Premesso che anche io vorrei non pagare i costi> di ricarica, vorre anche non pagare i costi dei> bonifici, i costi di invio delle bollette> dell'enel, o quello della spedizione delle multe> quando prendo un "divieto di> sosta".> > ... tutto questo per dire: "l'operazione" di> ricarica e' "un'operazione", un servizio che il> gestore (o chi per esso) eroga. Perche' questo> servizio deve essere gratuito, mentre quello> delle banche, delle poste, di chiunque altro> eroga servizi deve essere pagato> ?> > A questo punto quando vado al ristorante non devo> pagare il servizio> !?!Secondo me è diverso.Al ristorante paghi il servizio, e paghi per quello che vale. Con la ricarica invece paghi per 10 euro di traffico telefonico, ma ne hai a disposizione solo 8. È come se tu pagassi 10 euro per qualcosa che ne vale 8.Considerando poi che i costi di distribuzioni vanno assottigliandosi sempre di più grazie alle ricariche tramite POS...AnonimoRe: Io sono d'accordo, ma...
> Considerando poi che i costi di distribuzioni> vanno assottigliandosi sempre di più grazie alle> ricariche tramite> POS...E tu pensi che il POS sia gratuito???????Ha un costo mensile.E quel costo ti viene riversato sul prezzo della cena o di quello che compri.Come già detto da altri, se abbassi da una parte le compagnie ti aumentano dall'altra. È normale.Ed ecco perché il governo sta facendo la sua ennesima cazzata. Una crociata inutile.AnonimoRe: Io sono d'accordo, ma...
Forse ha letto poco al riguardo. Il motivo principale per cui è nato tale caos sta non tanto nell'inutilità del servizio quanto nell'essere superiore ai reali costi di gestione delle compagnie. Il 20% in una ricarica da 10 (uno dei tagli più usati...) è da considersi eccessivo. Per non parlare della Wind che al suo nascere non aveva costi di ricarica su nessun taglio; aggiungendo anche il prezzo ballerino delle sue promozioni valide "PER SEMPRE" è da considerarsi la più affascinante delle compagnie ma anche la più truffaldina...