Roma – Pubblichiamo il testo della nota dal titolo “L’importanza di chiamarsi Open Source – Una raccomandazione frivola per pubblici funzionari seri” trasmessa ieri da tre gruppi da tempo impegnati nella promozione del software libero
A valle della recente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Direttiva Stanca, denominata “Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle pubbliche amministrazioni”, l’Associazione Software Libero, la Free Software Foundation Europe ed il Secolo della Rete esprimono, attraverso una serie di riflessioni, le loro preoccupazioni.
Si osserva che lo scenario legislativo europeo e le iniziative a carattere locale non trovano un’adeguata risposta nel testo della direttiva, che smentisce le indicazioni e le valutazioni esposte dallo stesso Ministro Lucio Stanca nel comunicato stampa apparso del 24 Ottobre scorso sul sito del Ministero .
Infatti risultano contrarie a qualunque considerazione di merito – sia essa politica, tecnica od economica – operazioni che tendono ad alienare il criterio di modificabilità del sorgente ed eliminare l’indicazione che sollecitava le amministrazioni ad assicurarsi contrattualmente la disponibilità del codice sorgente nei casi in cui il fornitore non fosse più in grado di fornire supporto.
Inoltre, laddove la Direttiva indica come da preferirsi le soluzioni che rendano i sistemi informatici indipendenti da un unico fornitore, favorendo quindi le soluzioni basate su software libero che come è noto non costringono ad approvvigionarsi da uno specifico fornitore, vengono introdotti specifici criteri di esclusione proprio per tali soluzioni, lasciando ampi spazi per deroghe ed elusioni.
Infine si osserva che la funzionalità di esportazione dei documenti in formati aperti, indicata come un elemento di privilegio, era stata riconosciuta dalla Commissione istituita dallo stesso Ministro come una necessità, per la quale gli esperti selezionati dal Ministero avevano auspicato norme prescrittive.
Associazione Software Libero
Free Software Foundation Europe
Il Secolo Della Rete
-
Clausole vessatorie
a me sembrano clausole vessatorie. Ci dovrebbe essere più garantismo, per stimolare la concorrenza.avvelenatoRe: Clausole vessatorie
io avevo alice 640 attivata a febbraio 2003, disdetta a luglio 2003 per passare a fw fibra ( il venditore di fw mi aveva garantito il rimborso degli eventuali canoni dovuti per alice sostenendo che nulla mi avrebbero richiesto poichè non essendo + in grado di offrire il servizio causa distacco del doppino non potevano richiedere il pagamento dell'adsl ), ad oggi telecom non ha chiesto nessun pagamento.saluti.AnonimoRe: Clausole vessatorie
A me è bastato mandare una raccomandata intimando la cessazione immediata del servizio, citando il decreto legge (mi sembra) sui contratti di servizio, e dopo aver tolto la domiciliazione bancaria, il mio contratto ADSL Libero Fast è stato cancellato in 4 giorni (mancavano 4 mesi alla scadenza).Fatto su consiglio di un lettore di PI CiaoAnonimoE chiedere adsl a consumo ?
Cioè, perché non chiedi se puoi passare ad adsl a consumo ? Poi non la usi, indi non paghi. Vabbè, l'ho buttata li, non credo che lo lascino fare.FlavioAnonimoDue volte MHA!
Primo.. ogni provider ha un contratto tutto suo, quindi non è detto che se Infostrada permette il recesso in ogni momento le stesse regole valgano per TIN o ALICE. Quando si firma un contratto bisogna leggerselo PRIMA e valutare possibili evoluzioni ed offerte future.. Secondo.. avevo inviato una segnalazione a PI per questioni molto più serie di questa, ovvero riguardante l'attivazione di Alice, senza averla mai chiesta.. MHA!AnonimoPrima di firmare i contratti...
... bisogna leggerli.Un'offerta prevede che si il servizio rinnovi di anno in anno non mi pare uno scandalo: è un'offerta, se ti piace la sottoscrivi, altrimenti ne cerchi una più adatta alle tue esigenze.Il mio contratto ALICE forfait, ad esempio, prevede un anno minimo, dopodiché posso disdire quando voglio.Però, come ripeto, i contratti o si leggono o si subiscono :)AnonimoVirgilio Tin abbaia ma ...
Un anno fa il call center di Virgilio Tin aveva minacciato azioni legali perchè avevo spedito in ritardo la raccomandata di recesso del contratto, io non ho pagato, loro dopo circa un mese anno staccato l'adsl e la faccenda si è chiusa li.Certo che se tu per una cosa del genere non ci dormi la notte ti conviene pagare, ma se hai un po' di palle e ti fai sentire deciso non faranno nulla.AnonimoRe: Due volte MHA!
AnonimoRe: Clausole vessatorie
io nn ho mandato alcuna RR ne disdetta, gli ho solo eradicatoil Rid e mandati a cagherAnonimoma chi ha mai firmato?
Una domanda.. ma chi lo hai mai firmato questo contratto maledetto, questo non conta niente? per tutti i clienti telecom / virgilio / tin la cosa viene attivata telefonicamente e nella maggior parte dei casi non c'è nessun documento e nessuna firma. Come la mettiamo? Secondo me alla fine non possono farti niente, stacca la linea e tutto.AnonimoRe: ma chi ha mai firmato?
- Scritto da: Anonimo> Una domanda.. ma chi lo hai mai firmato> questo contratto maledetto, questo non conta> niente? per tutti i clienti telecom /> virgilio / tin la cosa viene attivata> telefonicamente e nella maggior parte dei> casi non c'è nessun documento e> nessuna firma. Come la mettiamo? Secondo me> alla fine non possono farti niente, stacca> la linea e tutto.Si è vero non si firma niente, però i tuoi dati glieli dai tu volontariamente, e addesso mi sembra che oltre il codice fiscale e la carta di identità, vogliano un secondo numero telefonico o del telefonino. Non mi sembra che sia facile dimostrare che l'abbonamento lo ha fatto un'altro a tua insaputa.AnonimoRe: ma chi ha mai firmato?
> Si è vero non si firma niente,certo però il servizio lo hai usato, e quindi hai accettato implicitamente il contratto.Se invece ti hanno attivato lal linea per sbaglio e non la ahi mai usata puoi dimostrarlo e quindi pretendere l'annullamenteo del contratto.Un po' come i matrimoni di un tempo: senza consumazione si potevano annullare :-)AnonimoRe: ma chi ha mai firmato?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Una domanda.. ma chi lo hai mai firmato> > questo contratto maledetto, questo non> conta> > niente? per tutti i clienti telecom /> > virgilio / tin la cosa viene attivata> > telefonicamente e nella maggior parte> dei> > casi non c'è nessun documento e> > nessuna firma. Come la mettiamo?> Secondo me> > alla fine non possono farti niente,> stacca> > la linea e tutto.> > > > Si è vero non si firma niente,> però i tuoi dati glieli dai tu> volontariamente, e addesso mi sembra che> oltre il codice fiscale e la carta di> identità, vogliano un secondo numero> telefonico o del telefonino. Non mi sembra> che sia facile dimostrare che l'abbonamento> lo ha fatto un'altro a tua insaputa.Io quello che posso dire e' che ho stipulato l'assicurazione della macchina con una compagnia online.Ho fatto tutto per telefono, pagato con la carta di credito, poi loro mi hanno spedito a casa i documenti, il tagliando da mettere sul vetro e il contratto da firmare e restituire in busta preaffrancata.Non deve essere difficile fare una cosa del genere anche per i contratti telefonici. Si attivano per telefono e poi spediscono la carta da firmare e rispedire.AnonimoRe: ma chi ha mai firmato?
- Scritto da: Anonimo> > > Si è vero non si firma niente,> però i tuoi dati glieli dai tu> volontariamente, e addesso mi sembra che> oltre il codice fiscale e la carta di> identità, vogliano un secondo numero> telefonico o del telefonino. Non mi sembra> che sia facile dimostrare che l'abbonamento> lo ha fatto un'altro a tua insaputa.dall'elenco telefonico e dalle liste al comune riesco a ricostruire il tuo codice fiscale, quindi non basta questo.AnonimoRe: ma chi ha mai firmato?
In un comune di 2000 abitanti hanno attivato l'adsl a tutti senza dire niente a nessuno. Ovviamente l'adsl attivata era Telecom Alice quella a tempo cosi pagano solo se si connettono. Il bello è che nessuno sapeva niente, la maggior parte sono anziani. Quindi telecom aveva abbonato a se 2000 utenze in maniera del tutto illegale.Chi paga? I cittadini.AnonimoRe: ma chi ha mai firmato?
-> dall'elenco telefonico e dalle liste al> comune riesco a ricostruire il tuo codice> fiscale, quindi non basta questo.Cioè, spiegami, questi vanno al Comune, riescono a farsi dare una copia delle liste elettorali (che, secondo disposizioni di legge - non si tratta di privacy, ma di leggi anagrafiche ed elettorali - deve essere per validi motivi) e quindi calcolano il codice fiscale....AnonimoRe: Due volte MHA!
Anonimocall center tin.it
"i loro colleghi di Virgilio/Tin o non sanno o fanno finta di non sapere"non sanno NIENTE, hanno l'organizzazione di un gruppo di scimmie antropomorfe in pieno oceano pacifico. Sono addestrati solo per vendere abbonamenti e trasferire le chiamate ai tecnici che almeno qualche volta risolvono i problemi.Anonimoadele: che hai detto?
in sostanza Adele, cosa hai risposto?che deve pagare x tutto l'anno o che può staccarsi quando vuole ???AnonimoRe: adele: che hai detto?
... che deve pagare tutto l'anno.CiaoSmaXAnonimoRe: ma chi ha mai firmato?
Certo, non hai firmato niente, ma hai avuto un "comportamento concludente": hai usato la connessione ADSL, quindi vuol dire che eri a conoscenza del fatto che un accordo doveva esserci... potrebbe essere difficile dimostrare che tu non volevi l'ADSL...CiaoSmaXAnonimo...non sono un legale ma...
Estratto dal contratto...11.3 Il presente contratto ha la durata di 1 anno dalla sua conclusione e si rinnova tacitamente di anno in anno, salvodisdetta di una delle parti da comunicarsi per iscritto all?altra (agli indirizzi indicati al successivo art.15) con un preavvisodi almeno 30 giorni rispetto alla scadenza.Mi pare che in italiano questo significa che tu devi mandare la raccomandata e se lo fa 15 giorni prima del tacito rinnovo rischi di pagare anche il mese di rinnovo e stop......poi parola a chi se ne intede meglio di me.P.S.Se vuoi un supporto semi gratuito (occorre un iscrizione forfettaria) rivolgiti ad un associazione per i consumatori.AnonimoAlice Mega di Telecom
Mah, ho appena letto il contratto che ho io di Alice Mega, ma dice che solo il primo anno bisogna pagare i restanti mesi se si vuole disdire il contratto, dal secondo anno si è liberi di farlo in qualsiasi momento, anche tramite una telefonata.Ora non so se realmente ci sia tutta questa differenza tra TIN-Virgilio e Telecom, io sinceramente non ci capisco + niente, x esempio se entro nella posta su web mi da Virgilio, in quanto l' indirizzo di posta è @tin.it .. boh.Ciao,MCAnonimoRe: Alice Mega di Telecom
confermoAnonimoRe: Alice Mega di Telecom
volevo aggiungere, ma quanto pagate voi in bolletta la linea adsl mega telecom .... a me fanno pagare 46 euro + iva al mese .... che non è la stessa tariffa che c'è sul sito web di alicebho, forse mi fanno uno sconto perchè ho anche isdn?AnonimoRe: ma chi ha mai firmato?
non serve firmare il contratto...se non erro il dlg 22 maggio 1999 n. 185 per l'attuazione della direttiva 97/7/ce attua quello che si chiama stipula di "contratto a distanza".Praticamente tu confermi di aver preso visione di tutte le clausole vessatorie e confermi che vuoi avercelo nel didietro. Loro loggano il tuo IP, la data e l'ora e tutti i dati che gli hai fornito e poi procedono... ;)Poi ti sarà difficile provare che non eri tu...AnonimoRe: ...non sono un legale ma...
- Scritto da: Anonimo> Estratto dal contratto...> > 11.3 Il presente contratto ha la durata di 1> anno dalla sua conclusione e si rinnova> tacitamente di anno in anno, salvo> disdetta di una delle parti da comunicarsi> per iscritto all?altra (agli indirizzi> indicati al successivo art.15) con un> preavviso> di almeno 30 giorni rispetto alla scadenza.> > Mi pare che in italiano questo significa che> tu devi mandare la raccomandata e se lo fa> 15 giorni prima del tacito rinnovo rischi di> pagare anche il mese di rinnovo e stop...> eh no...significa che il contratto dura 1 anno, se non disdici 30 gg. prima della scadenza si rinnova per 1 anno, se non lo ri-disdici 30 gg. prima della scadenza si rinnova per altro (1) anno, e così via...> P.S.> Se vuoi un supporto semi gratuito (occorre> un iscrizione forfettaria) rivolgiti ad un> associazione per i consumatori.se vuoi un supporto completamente gratuito www.aduc.itsalutiAnonimoRe: Alice Mega di Telecom
- Scritto da: Anonimo> confermoconfermo anch'io: tin.it e Alice hanno condizioni contrattuali diverse (e non c'è da sbalordirsi) ;)AnonimoRe: ma chi ha mai firmato?
- Scritto da: Anonimo> > Si è vero non si firma niente,> > certo però il servizio lo hai usato,> e quindi hai accettato implicitamente il> contratto.> > Se invece ti hanno attivato lal linea per> sbaglio e non la ahi mai usata puoi> dimostrarlo e quindi pretendere> l'annullamenteo del contratto.Esatto.Tieni conto, però, che in caso di attivazione indebita ci deve essere una contestazione tempestiva (racc. A/R).Non è che puoi usare (e pagare!) un servizio per 10 mesi e poi dire "ma io non ho attivato nulla :o" :)AnonimoE' vero
Il contratto dura 12 mesi e si rinnova tacitamente di anno in anno.Se lo vuoi rescindere prima continui comunque a pagare.Basta leggere le condizioni contrattualiAnonimoRe: Virgilio Tin abbaia ma ...
- Scritto da: Anonimo> Un anno fa il call center di Virgilio Tin> aveva minacciato azioni legali perchè> avevo spedito in ritardo la raccomandata di> recesso del contratto, io non ho pagato,> loro dopo circa un mese anno staccato l'adsl> e la faccenda si è chiusa li.> Certo che se tu per una cosa del genere non> ci dormi la notte ti conviene pagare, ma se> hai un po' di palle e ti fai sentire deciso> non faranno nulla.Se l'hai spedita in ritardo sei in difetto.E se hai omesso i pagamenti sei inadempiente.Il fatto che poi l'azienda non agisca significa che non vuol infierire, per motivi propri, di strategia, di antieconomicità o di quel che ti pare.Tieni conto che hanno 5 anni di tempo per richiederti le somme dovute... il che significa che le società di recupero crediti hanno tutto il tempo per imbastire le proprie azioni legali (noiose e costose per chi le subisce).Detto ciò, ripeto, può darsi benissimo che nessuno ti richieda nulla, però un conto è raccontare (e fai bene) la propria esperienza, un conto è dare consigli che ti spingono inutilmente nella fossasalutiAnonimoRe: Virgilio Tin abbaia ma ...
Sono in un asituazione simile a quella di chi ha scritto la lettera e con l'ADSL di Tin.it disattivato da novembre 2003 fino a maggio, data in cui cambierò questo schifo di provider (Tin.it).Il problema era analogo, scadenza contratto e così via ma ti assicuro che l'Associazione dei Consumatori da me contattata la pensa in modo diverso e parla di clausola vessatoria quando deve esprimersi riguardo al tacito rinnovo.- Scritto da: Anonimo> > Se l'hai spedita in ritardo sei in difetto.> E se hai omesso i pagamenti sei inadempiente.> Il fatto che poi l'azienda non agisca> significa che non vuol infierire, per motivi> propri, di strategia, di> antieconomicità o di quel che ti> pare.> Tieni conto che hanno 5 anni di tempo per> richiederti le somme dovute... il che> significa che le società di recupero> crediti hanno tutto il tempo per imbastire> le proprie azioni legali (noiose e costose> per chi le subisce).> Detto ciò, ripeto, può darsi> benissimo che nessuno ti richieda nulla,> però un conto è raccontare (e> fai bene) la propria esperienza, un conto> è dare consigli che ti spingono> inutilmente nella fossa>Anonimobeato te che puoi scegliere....
che problema che hai, sei fortunato, invece dove abito io non e' ancora arrivata l'adsl....CollimateRe: Clausole vessatorie
- Scritto da: Anonimo> io nn ho mandato alcuna RR ne disdetta, gli> ho solo eradicato> il Rid e mandati a cagherpuò essere una soluzione efficace.l'importante è che tu non abbia nulla a te intestato, altrimenti lo vedo un suicidio :Dmandare a cagher un operatore telefonico è abbastanza semplice, opporsi ad un decreto ingiuntivo un po' meno...spero tu sia coerente, così da mandare a cagher anche l'ufficiale giudiziario quando verrà a strapparti anche i peli dalle ascellein bocca al lupoAnonimointendilo come pagamento annuale a rate
Attivare un'ADSL ha costi molto alti che si ammortizzano solo se un cliente tiene il contrattoper almeno 12 mesi.Il pagamento quindi va inteso come "annuale", mai providers ci vengono incontro permettendoci di pagarlocomodamente in comode rate mensili.Purtroppo è ancora troppo poco diffusa la banda largae non arriveremo nemmeno a breve alla situazione statunitense dove si possono sottoscrivere anche abbonamenti di soli 3 mesi.MariobusyRe: E chiedere adsl a consumo ?
- Scritto da: Anonimo> Cioè, perché non chiedi se> puoi passare ad adsl a consumo ? Poi non la> usi, indi non paghi. > Vabbè, l'ho buttata li, non credo che> lo lascino fare.> FlavioahahahahahahaHo appena convertito un abbonamento alice flat in alice free.(costo dell'operazione: 50?)ho chiamato più di una volta prima di decidere, rischiando di sembrare paranoico o di passare per deficiente. tutti gli operatori (almeno 3) mi hanno confermato che, pur avendo richiesto il passaggio alla free il giorno 11 febbraio, avrei usufruito ancora dell'abbonamento flat, fino alla data riportata su una fantomatica lettera che avrei dovuto ricevere entro 15-20 gg (che a detta degli operatori avrebbe dovuto essere il tempo tecnico per la conversione dell'abbonamento). sulla lettera sarebbe stata indicata una data, a partire dalla quale io avrei cominciato a pagre per la connessione secondo una "comoda" tariffa oraria pari a circa 2? l'ora.e fin qui tutto bene. avendo voluto essere paranoico fino in fondo, e conoscendo bene i costumi di mamma telecom, ho espressamente chiesto agli operatori cosa sarebbe successo nel caso io mi fossi connesso prima della data indicata. risposta: avrei pagato SOLO a partire dalla data indicata, mi sarebbero stati addirittura rimborsati gli eventuali addebiti dovuti alla sovrapposizione della flat e della free.non avendo avuto alcuna notizia da parte di tin, dopo 15 gg (26 febbr) ho chiamato nuovamente il 187 per chiedere chiarimenti e/o aggiornamenti.alla cortese operatrice risultava che io stessi già godendo dall' 11 febbraio (data della richiesta) della free.che tempestività!!!!!allora perchè mi era stato detto che sarebbero passate almeno 2 settimane??la lettera è arrivata solo il 28 febbraio, e (sorpresa) confermava quanto dettomi per telefono.. quindi mi sarei connesso ininterrottamente più o meno per una settimana a 2? all'ora?????????siamo pazzi??fra l'altro il diritto di recesso scade dopo 10 gg dalla data in cui viene richiesto il servizio (o lameno questo mi sembra di aver dedotto dal contratto). quindi mi sarebbe arrivata la copia del contratto ben 7 gg dopo tale limite, cosa che di fatto mi impedirebbe di esercitare un mio diritto.non mi sembra un comportamento molto leale.. innanzitutto avrebbe più senso che la letterina di "conferma" fosse mandata prima del passaggio alla nuova tariffa, e che ne riportasse la data, al fine di avvisare l'utonto, e non di metterlo davanti al fatto compiuto.avrei inoltre qualche chilo di *erda da spalmare sui valorosi operatori dei call center telecom con cui ho avuto l'onore di interagire (niente da dire su tutti gli altri :) )..ma da chi vengono istruiti? da paperino? come si fa a dare informazioni in modo così superficiale? perchè quando si tratta di molestare le gonadi altrui promuovendo (leggi: spammando) telefonicamente le ultime promozioni telecom sono così cortesi ed interessati alla soddisfazione dell'utente mentre quando si tratta di dare spiegazioni lasciano lo stesso povero utente 12-15 minuti in attesa per poi non dirgli niente di sensato,se non per rimbalzarlo a qualche collega altrettanto preparato??? io aspetto ancora la fattura in questione, e spero vivamente di non trovarci sorprese.è assurdo.. per non dire altroAnonimoRe: ma chi ha mai firmato?
E quindi è giusto che paghi, vero come sta succedendo anche a me proprio con quella me@@a di TIN.IT, ma non ho firmato le condizioni contrattuali, quindi clausole come il tacito rinnovo non sono mai state accettate esplicitamente!- Scritto da: Anonimo> Certo, non hai firmato niente, ma hai avuto> un "comportamento concludente": hai usato la> connessione ADSL, quindi vuol dire che eri a> conoscenza del fatto che un accordo doveva> esserci... potrebbe essere difficile> dimostrare che tu non volevi l'ADSL...> > Ciao> SmaXAnonimoRe: Fuori tema...
Non vengono a strapparti i peli delle ascelle.Ti dichiarano l'auto sotto fermo amministrativo (non puoi circolare, se circoli e ti fermano hai l'auto sequestrata in un nanosecondo e una multa di ? 650 +o- inoltre se sbatti l'assicurazione NON paga) fino a quando non paghi.Preferisco i peli delle ascelle...AnonimoRe: call center tin.it
Pienamente d'accordo! :D :D :D- Scritto da: Anonimo> "i loro colleghi di Virgilio/Tin o non sanno> o fanno finta di non sapere"> > non sanno NIENTE, hanno l'organizzazione di> un gruppo di scimmie antropomorfe in pieno> oceano pacifico. Sono addestrati solo per> vendere abbonamenti e trasferire le chiamate> ai tecnici che almeno qualche volta> risolvono i problemi.AnonimoRe: call center tin.it
> - Scritto da: Anonimo> > "i loro colleghi di Virgilio/Tin o non> sanno> > o fanno finta di non sapere"> > > > non sanno NIENTE, hanno> l'organizzazione di> > un gruppo di scimmie antropomorfe in> pieno> > oceano pacifico.Un motivo in più per fidarsi solo di ciò che è scritto nel contrattoAnonimoRe: ma chi ha mai firmato?
- Scritto da: Anonimo> quindi clausole come il tacito rinnovo non sono mai state> accettate esplicitamente!questo è da verificare... non so se la sottoscrizione online prevedesse o meno la "doppia accettazione"AnonimoRe: Virgilio Tin abbaia ma ...
> l'Associazione dei Consumatori da me> contattata la pensa in modo diverso e parla> di clausola vessatoria quando deve> esprimersi riguardo al tacito rinnovo.sì, basta intendersi, però.clausola vessatoria, infatti, non significa clausola nulla/invalida.per farla breve, tale clausola produce i suoi effetti se approvata esplicitamente dal consumatore.se l'ha approvata (anche online) non può recedere, altrimenti sìAnonimoRe: beato te che puoi scegliere....
- Scritto da: Collimate> che problema che hai, sei fortunato, invece> dove abito io non e' ancora arrivata> l'adsl....Qua la mano fratello :'(Ragazzi, prima di farvi tanti problemi tra fibra, rame o altro, pensate che c'è chi non ha nemmeno una pidocchiosa adsl da 256 Kbps e che si accontenterebbe anche di 128 Kbps flat...Tasslehoffnon sono solo clausole vessatorie
sono anche clausole cosidette ABUSIVE ,rispetto alle quali c'è pure un tutela sostanziale oltre che formale come per le vessatorie ..a differenza delle vessatorie cioè , anche se le hai firmate espressamente , sono invalide lo stesso ..oltretutto si tratta di un contratto a distanza , con un consumatore (tu) e con predisposizione unilaterale del contenuto (loro) ,tutte cose per cui esistono garanzie aggiuntive che non ti sto qui a spiegare ..ti suggerisco di spedirgli semplicemente una raccomandata citando con precisione la normativa in questione , che loro conoscono perfettamente , magari chiedendo in proposito ad un avvocato , e vedrai che ti staccano in un millisecondo ...ciaoconsul legaleRe: ma chi ha mai firmato?
- Scritto da: Anonimo> Cioè, spiegami, questi vanno al> Comune, riescono a farsi dare una copia> delle liste elettorali (che, secondo> disposizioni di legge - non si tratta di> privacy, ma di leggi anagrafiche ed> elettorali - deve essere per validi motivi)> e quindi calcolano il codice fiscale....se cerchi sull'archivio di "Report" la trasmissione sul TG3 troverai una loro puntata dedicata proprio all'accesso delle liste elettorali da parte delle aziende....http://www.report.rai.it/servizio.asp?s=26AnonimoRe: E' vero
- Scritto da: Anonimo> Il contratto dura 12 mesi e si rinnova> tacitamente di anno in anno.> Se lo vuoi rescindere prima continui> comunque a pagare.> Basta leggere le condizioni contrattualiregola che vale solo per virgilio/tin mentre per alice è obbligatorio solo il 1 anno dopo di che è possibile disdire in qualunque momentoAnonimoRe: non sono solo clausole vessatorie
- Scritto da: consul legale> sono anche clausole cosidette ABUSIVE ,> rispetto alle quali c'è pure un> tutela sostanziale oltre che formale come> per le vessatorie ..> a differenza delle vessatorie cioè ,> anche se le hai firmate espressamente , sono> invalide lo stesso ..> oltretutto si tratta di un contratto a> distanza , con un consumatore (tu) e con> predisposizione unilaterale > del contenuto (loro) ,tutte cose per cui> esistono garanzie aggiuntive che non ti sto> qui a spiegare ..> ti suggerisco di spedirgli semplicemente una> raccomandata > citando con precisione la normativa in> questione , che loro conoscono perfettamente> , magari chiedendo in proposito > ad un avvocato , e vedrai che ti staccano in> un millisecondo ...> > ciaoquale è questa normativa?cita i riferimenti, articoli etc.AnonimoRe: beato te che puoi scegliere....
io per ora tengo stretta la mia flat a 56k... che tristezza sentire parlare di 256k, 640k, megabit...e pensare che ci lavoro anche...:-(AnonimoRe: ...non sono un legale ma...
QUOTO !se non disdici 30 gg prima di ogni scadenza ANNUALE il contratto si rinnova per 1 altro anno, e per un altro anno devi pagare il canone.chiaro no ?AnonimoMi sembra chiarissimo ...
se non disdici 30 gg prima di ogni scadenza ANNUALE il contratto si rinnova per 1 altro anno, e per un altro anno devi pagare il canone.chiaro no ?che poi sia vessatorio, sono convinto di SI, ma questa clausola la trovi pari pari per Tiscali (che ho io) e di certo per altri providers.Secondo me bisognerebbe scegliere il provider anche in funzione della possibilità di recedere in 30 max 60 gg !Quanto all'asso consumatori, ogni commento è superfluo ....AnonimoRe: non sono solo clausole vessatorie
> - Scritto da: consul legale> > sono anche clausole cosidette ABUSIVE ,secondo te una clausola che stabilisce il rinnovo automatico è abusiva?mi dici per cortesia il riferimento normativo?AnonimoRe: Mi sembra chiarissimo ...
Tratto dal mio contratto Teleconomy "ADSL" - BB.B del 16 Marzo 2002, al punto 18:18.Ciascuna delle parti, trascorso il primo anno di vigenza, potrà recedere con le seguenti modalità. Il Cliente potrà comunicare, per iscritto all'Area Operativa di Customer Care (indicata nell'Avantielenco o che potrà essere richiesta al 187) il proprio recesso che produrrà effetto a partire dal primo giorno del mese successivo al momento della ricezione della comunicazione di recesso. Telecom Italia potrà comunicare, per iscritto, il proprio recesso con un preavviso di 30 giorni.AnonimoRe: non sono solo clausole vessatorie
- Scritto da: consul legale> sono anche clausole cosidette ABUSIVE ,> rispetto alle quali c'è pure un> tutela sostanziale oltre che formale come> per le vessatorie ..> a differenza delle vessatorie cioè ,> anche se le hai firmate espressamente , sono> invalide lo stesso ..> oltretutto si tratta di un contratto a> distanza , con un consumatore (tu) e con> predisposizione unilaterale > del contenuto (loro) ,tutte cose per cui> esistono garanzie aggiuntive che non ti sto> qui a spiegare ..> ti suggerisco di spedirgli semplicemente una> raccomandata > citando con precisione la normativa in> questione , che loro conoscono perfettamente> , magari chiedendo in proposito > ad un avvocato , e vedrai che ti staccano in> un millisecondo ...> > ciaoNon è così, e ti spiego perché.Le clausole vessatorie sono regolate degli artt. 1469 bis-sexies del codice civile. In quegli articoli si tipizzano le clausole vessatorie: sono quelle, e il rinnovo automatico non c'è non perché se ne siano dimenticati, ma perché non vi rientra.Quelle che chiami ABUSIVE sono clausole (anch'esse tipizzate all'art. 1469 quinques, 2 c., cod. civ.) che, anche se oggetto di trattazione specifica, non producono effetti. Quindi si considerano non apposte.Anonimonel contratto c'e scritto....
estratto dal contratto Online Art. 11.-Conclusione e durata del Contratto11.1 Il presente Contratto si conclude con l?attivazione del Servizio da parte di Tin.it11.2 Tin.it invierà al Cliente apposita comunicazione per informarlo dell'avvenuta attivazione del Servizio.11.3 Il presente contratto ha la durata di 1 anno dalla sua conclusione e si rinnova tacitamente di anno in anno, salvodisdetta di una delle parti da comunicarsi per iscritto all?altra (agli indirizzi indicati al successivo art.15) con un preavvisodi almeno 30 giorni rispetto alla scadenza.Art.12 :........Con la risoluzione del Contratto il Cliente avrà l?obbligo dicorrispondere a Tin.it il contributo di attivazione e i canoni maturati fino alla data di risoluzione del Contratto e di restituirei Beni a propria cura e spese.AnonimoRecesso, controllate il contratto
Ho sottoscritto Alice/ADSL nell'ottobre 2002 e nella copia del contratto che mi e' stata mandata a TelecomItalia non si fa alcun riferimento al fatto che il contratto viene rinnovato tacitamente di anno in anno.Anzi viene specificato che che il cliente e' tenuto a pagare l'abbonamento per tutto il primo anno di vigenza contrattuale, ma non c'e' nessun riferimento al fatto che questo valga anche per gli anni successivi.Chissa' quale e' valido ???AnonimoFate Alice no?
Io ho la linea 256 flat da gennaio (in attesa dell'upgrade ;-)) e questo dice il mio contratto, che ho salvato su HD e stampato:21. Il Contratto è a tempo indeterminato con durata minima di un anno. Ciascuna delle Parti potrà recedere con le seguenti modalità.Il Cliente potrà recedere in qualsiasi momento dandone comunicazione, per iscritto, all?Area Operativa di Customer Care (indicata sull?Avantielenco o che potrà essere richiesta al numero ?187?) mediante lettera o fax con allegata fotocopia del documento d?identità; il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici di Telecom Italia. Il Cliente sarà tenuto a corrispondere a Telecom Italia gli importi dovuti relativamente al Servizio fruito fino alla predetta data.Telecom Italia potrà comunicare, per iscritto, il proprio recesso con un preavviso di 30 giorni, senza che a fronte di tale recesso possa essere richiesto risarcimento o indennizzo alcuno.22. Qualora il Cliente receda dal Servizio nel corso del primo anno di vigenza contrattuale, sarà comunque tenuto a pagare i canoni mensili residui relativi all'anno di durata contrattuale.Per una volta pare stranamente che TI non metta clausole vessatorie, hmmm... stai a vedere che è un altro dei loro trucchi acchiappa clienti!AnonimoCome fregare Tin.it
Quando mi arrivò a casa il contratto di ADSL Tin.it, dopo essermelo letto bene bene da cima a fondo, rimasi piuttosto perplesso dalla "terza firma", che a grandi linee (perdonate, ma sarò generico perchè non ho voglia di riprendere in mano la copia) mi comunicava che i miei dati sarebbero stati comunicati a terzi a fini pubblicitari.Chiamo il call center chiedendo se era assolutamente necessario che dessi la mia autorizzazione anche a quella clausola, e l'operatore mi rispose di no. Bene, due sole firme, contratto imbustato e spedito.Tre mesi dopo mi telefona una non persona (sono passati sei mesi, non ricordo proprio chi fosse) che, telefonicamente, mi ammonisce di aver spedito un contratto incompleto perchè privo della firma.L'ometto, tra l'altro anche molto bugiardo, cercava di convincermi che si trattava di una clausola di prassi, frutto di una noiosa legge sulla privacy, per il trattamento dati interno. Alla mia richiesta di sapere come mai il contratto parlasse di "terze persone", il furbone smascherato cambia tono e mi "minaccia" dicendomi che se non avessi voluto firmare allora avrei dovuto rinunciare al mio abbonamento ADSL in quanto il contratto non sarebbe stato valido.Un mese fa ho ricevuto la nuova copia del contratto da firmare nelle sue tre parti.Gliel'ho rispedita uguale a prima...Non posso "liberarmi" prima della fine dell'anno? Ma il mio contratto è nullo... :DAnonimoRe: non sono solo clausole vessatorie
dovresti sapere meglio di me che quell'elencazione non é tassativa , ma esemplificativa ..poi ci sono quelle che si presumono abusive con le relative conseguenze processuali etc ..comunque il problema non si pone perchè come si legge dai post superiori pare che sia stato un errore di chi ha scritto l'articolo ..sembra infatti che si tratta di un contratto di durata minima un anno , ma a tempo indeterminato ,e quindi lo stesso contratto prevede , trascorso l'anno , di poter recedere liberamente ,da entrambe le parti, dando opportuno preavviso ...come del resto si deve poter fare in tutti i contratti di durata indeterminata , tranne quelli di lavoro , si intende ..ciao==================================Modificato dall'autore il 03/03/2004 21.53.35consul legaleRe: Come fregare Tin.it
purtroppo no ...la firma principale l'hai messa ..se ho capito bene ...poi se visto che non gli firmi il trattamento dei dati personalivolete sciogliere consensualmente il contratto , tu e la telecom , é un altro dicorso ..ciao==================================Modificato dall'autore il 03/03/2004 22.01.04consul legaleRe: Come fregare Tin.it
salve, io sono allo stesso punto, solo che ho ancora il contratto in mano e non ho apposto nessuna firma, come posso fare per rinunciare a tin it? (ho l'adsl da 2 mesi ed ho pagato le bollette, ma il contratto cartaceo è arrivato solo oggi) posso riunciare in quanto non ho firmato nulla?graziecordialità- Scritto da: consul legale> purtroppo no ...> > la firma principale l'hai messa ..> se ho capito bene ...> > poi se visto che non gli firmi il> trattamento dei dati personali> volete sciogliere consensualmente il> contratto , tu e la telecom , é un> altro dicorso ..> ciao> > > ==================================> Modificato dall'autore il 03/03/2004 22.01.04Anonimorescissione contratto - quasi tutti -
Strano ma vero, Alice (Telecomitalia), prevede solo per il primo anno di abbonamento obbligatorio per i successivi si puo' rescindere il contratto quando si vuole, curioso ma e' cosi'.AnonimoRe: beato te che puoi scegliere....
che flat hai??Anonimoio con una 56 k
stando collegato ben poche ore al giorno pago piu' dei vostri 40 euro mensili, quindi smettete di lamentarvi sempre e pensate a chi l'adsl nn arrivera' mai!AnonimoRe: Prima di firmare i contratti...
Grazie al c*z, ma la questione qui è che alcuni provider - secondo me giustamente - ti permettono di recedere dal contratto quando vuoi, dopo che è trascorso il primo anno di abbonamento. Altri no.Il paradosso è che TIN ha due politiche diverse, una per ALice (che ti fa sganciare quando vuoi dopo il primo anno) e una per VIrgilio/Tin. Mi sembra una follia.AnonimoRe: Clausole vessatorie
guarda ke vivo felicemente con FW e nn ho avuto alcunproblema e quei biskeri li ho davvero mandati a cagher :Dsi parla del 2001 e la tariffa di quei biskeri era di gran lungasuperiore a FW e nn arrivavo MAI ai 640/128 bps cioe', dimme te se nn li dovevo mandare a cagher... mah...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io nn ho mandato alcuna RR ne disdetta,> gli> > ho solo eradicato> > il Rid e mandati a cagher> > può essere una soluzione efficace.> l'importante è che tu non abbia nulla> a te intestato, altrimenti lo vedo un> suicidio :D> > mandare a cagher un operatore telefonico> è abbastanza semplice, opporsi ad un> decreto ingiuntivo un po' meno...> > spero tu sia coerente, così da> mandare a cagher anche l'ufficiale> giudiziario quando verrà a strapparti> anche i peli dalle ascelle> > in bocca al lupoAnonimoRe: beato te che puoi scegliere....
libero tempo zero... non più attivabile...AnonimoRe: Come fregare Tin.it
la clausola relativa al'obbligo di fornire il consenso alla diffusione dei dati è illeggittima, esattamente come alcune altre clausole imposte dalle banche . il garante si e' gia' espresso.quindi fregatene. se sospendono il servizio per questo motivo puoi fare causa e vincerla.AnonimoRe: Come fregare Tin.it
Domanda interessante, sono interessato anch'io, io ho il contratto da quasi 2 anni e ho chiesto la disdetta proprio perchè le condizioni contrattuali sono troppo vincolanti rispetto ad altri operatori (anche il contratto tele2 prevede disdetta in qualsiasi momento dopo il primo anno) non ho mai firmato nulla su cartaceo, forse prima non era necessario. Ciò può aiutare a recedere?- Scritto da: Anonimo> salve, io sono allo stesso punto, solo che> ho ancora il contratto in mano e non ho> apposto nessuna firma, come posso fare per> rinunciare a tin it? (ho l'adsl da 2 mesi ed> ho pagato le bollette, ma il contratto> cartaceo è arrivato solo oggi) posso> riunciare in quanto non ho firmato nulla?> grazie> cordialità> > > - Scritto da: consul legale> > purtroppo no ...> > > > la firma principale l'hai messa ..> > se ho capito bene ...> > > > poi se visto che non gli firmi il> > trattamento dei dati personali> > volete sciogliere consensualmente il> > contratto , tu e la telecom , é> un> > altro dicorso ..> > ciao> > > > > > ==================================> > Modificato dall'autore il 03/03/2004> 22.01.04AnonimoRe: call center tin.it
- Scritto da: Anonimo> "i loro colleghi di Virgilio/Tin o non sanno> o fanno finta di non sapere"> > non sanno NIENTE, hanno l'organizzazione di> un gruppo di scimmie antropomorfe in pieno> oceano pacifico. Sono addestrati solo per> vendere abbonamenti e trasferire le chiamate> ai tecnici che almeno qualche volta> risolvono i problemi.Sara' per mettersi in linea con i gibboni che chiamano ?? ;)Anonimoper disdire ...
raccomandata a/r - Telecom Italia Media SPA CP 10797 Cap 00144 Roma-EurFax - 070-552016 070-506831email - customercare@tin.itsede legale Telecom Italia Media S.p.A Via Cristoforo Colombo 142 ? 00147 Roma. Ufficio Comunicazione e Stampa: Tel: +39 06.3688.2610AnonimoRe: ma chi ha mai firmato?
:o ibo' ...AnonimoRe: non sono solo clausole vessatorie
hai ragione ... :)AnonimoRe: intendilo come pagamento annuale a rate
concordo in pieno ...AnonimoRe: intendilo come pagamento annuale a rate
:D ....................................................... :@AnonimoRe: ...non sono un legale ma...
legalmente però (se non sbaglio) su un contratto rinnovabile tacitamente deve essere indicato per quante volte questo si rinnova. ossia non può essere che si rinnovi all'infinito.altra domanda se io dovessi cambiare gestore telefonico che succede all'abbonamento adsl ?Anonimoa me è capitato questo
avevo un contratto adsl con infostrada , la linea mi ha dato fin dall'inizio un pò di problemi fino a che è subentrato un guasto che nessuno è stato capace di aggiustare.. dopo 2 mesi di inutili telefonate al servizio tenico e a quello amministrativo una delle centraliniste si è fatta scappare che potevo chiedere la rescissione del contratto pagando una penale di una manciata di euro..47 mi pare..ho fatto così come mi era stato consigliato e finalmente dopo 1 mese ho avuto la linea libera..ora non so se questo è previsto solo in caso di impossibilità a fornire il servizio.. ma tentare non fa mai male..ciaoFrancescaAnonimoASSENZA DI PORTANTE ADSL CON WIND
Buon giorno,Vi espongo il mio problema.Qualche settimana fa (il 2 Settembre) ho sttoscritto un abbonamento flat per l'adsl con libero /Infostrada.Libero mi ha comunicato in data 14 settembre che il servizio di adsl risultava attivo sulla mia rete telefonica.Ho provato, di conseguenza, ad effettuare, dopo le opportune (e semplici) configurazioni del mio modem il primo accesso, ma nulla da fare.Nel dubbio che potesse essere un problema di malfunzionamento del modem o mia inesperienza nella configurazione ho ripetuto le stesse operazioni a casa di un amico che aveva già attivo il servizio adsl sulla sua linea telefonica e mi sono connesso senza problemi.Il problema che ho riscontrato sulla mia linea telefonica è l'assenza della portante adsl.Ho provato quindi a conttare il numero verde 800990100, ma nulla da fare.Venerdì 16 settembre ho inviato un fax che spiegava la mia problematica al numero 800915844, ma la problematica sussiste ancora.Dal momento che internet è uno dei miei principali strumenti di lavoro la situazione mi risulta piuttosto scomoda.Potreste consigliarmi sul come posso comportarmi in una situazione di questo tipo...ho la possibilità di rescindere il contratto!?Grazie,Ciro.AnonimoRe: rescissione contratto - quasi tutti
Mio fratello ha sottoscritto il contratto con telecom per l'ADSL Alice a pagamento esclusivamente via telefono. Non abbiamo mai ricevuto una copia cartacea del contratto e, inoltre, non siamo sicuri di essere stati informati circa la durata obbligatoria del contratto (1 anno). E' possibile accedere alla registrazione della telefonata, giacchè, a quanto pare, faccia fede ai fini della legalità del contratto? E' poi vero che se non utilizziamo la connessione ADSL per tre mesi il contratto decade automaticamente? Comunque la TELECOM ITALIA è un'aasociazione a delinquere!Anonimocome sciogliere un contratto adsl
buongiorno a tutti.Volevo conoscere il vostro parere in merito al mio problema con Libero adsl.Ho da qualche mese un contratto adsl flat, ma da più di un mese non mi posso connettere perchè stanno ancora rimarando un guasto ( uno dei 3 aperti nell'arco di pochissimi mesi), non mi danno informazioni e il servizio assistenza è davvero poco professionale!so che per sciogliere un contratto deve passare almeo un anno dalla stipula, ma in questo caso il loro disservizio, il fatto che io non riesca a usufruire del servizio non costituisce un buon requisito per lo sciogliemento del suddetto contratto?lallaRe: a me è capitato questo
ti ringrazio, mi sa che da come stanno andando le cose la situazione è molto complessa, dicono che aspettanto un'intervento della Telecom Italia!!!!!!! achi hai presentato la disdetta, ho mandato un fax e una raccomandata?lallarescindere adsl [nessun contratto firmat
Salve! Volevo porvi questo quesito..Sono titolare di un abbonamento adsl a tin.it dal 2002.Nel Giugno scorso ho fatto un UPGRADE del mio abbonamento, passando da GIORNALIERO a FLAT.Nel momento in cui ho chiamato il call center per fare la variazione, il centralinista mi ha assicurato che la variazione non mi comportava alcuno slittamento della data di "vincolo" con il provider.La situazione è la seguente:Vorrei passare a fastweb prima della scadenza del mio contratto con tin.it che, a detta del call center, si è rinnovato nel momento in cui io ho fatto la richiesta di UPGRADE creando il vincolo di un altro anno.Aggiungo che io non ho mai ricevuto, nè tantomeno firmato alcuna copia del contratto in cui sono menzionate queste clausole... può essere un modo per richiedere la disdetta dell'abbonamente ANTICIPATAMENTE e SENZA PENALI? grazieDISTINTI SALUTIAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 03 2004
Ti potrebbe interessare