Roma ? Pochi avvenimenti come la clamorosa vicenda del DRM al rootkit distribuito da Sony BMG su milioni di CD hanno sollevato tanta attenzione e curiosità e non sorprende, dunque, che qualcuno sia andato a caccia di elementi che provino come quel rootkit “venga da lontano”.
Come riportano le cronache ora salta fuori qualche post – tuttora disponibile online – pubblicato negli anni da persone che hanno creato quel meccanismo tecnologico, post che potrebbero rivelarsi fonte di ulteriore imbarazzo per la multinazionale della discografia.
Come segnala Boing Boing , il 28 febbraio 2003 l’attuale detentore del dominio first4internet.com, cioé il dominio dell’azienda che ha fornito a Sony BMG le tecnologie DRM ora ritirate dal mercato , chiedeva in una mailing list tecnica, indicazioni su come limitare l’uso dei drive CD sui personal computer (“Is there a way that I can get the CDAUDIO filter driver example in the DDK to load and unload dynamically? I have used the addfilter app in the DDK to install it but the driver does not load until the next reboot”).
Come noto, rimuovere il rootkit installato sul PC dell’utente a sua insaputa quando ascolta uno dei CD infetti distribuiti da Sony BMG significa compromettere la stabilità del sistema e, in particolare, rendere inutilizzabile proprio il player CD.
La ricerca dei più curiosi non si è naturalmente fermata a quella email e, utilizzando l’indirizzo da cui quella mail è stata scritta, sono saltati fuori una serie di interessanti post su Usenet . E’ probabile che a queste scoperte ne seguiranno altre, utili a ricostruire la lunga storia di un software che ha attirato enorme attenzione sui meccanismi di Digital Rights Management (DRM) e ha portato a Sony BMG non pochi guai, compresa una class-action da parte di Electronic Frontier Foundation .
L’intera vicenda del rookit Sony BMG è disponibile qui
-
Ma l' OSS non doveva conquistare le PA?
Cosa è successo? Alla fine la gente si è resa conto di che melma è fatto Linux e tutto il sw open source? E ci voleva tanto a capirlo? Per 15 anni ha regnato solo nelle cantine, appena ha messo la faccia nel mondo reale ha preso tante belle batoste.Che serva di lezione ai Linari arroganti!AnonimoRe: Ma l' OSS non doveva conquistare le
- Scritto da: Anonimo> Cosa è successo? Ti si e' rotta la braga del cesso.AnonimoRe: Ma l' OSS non doveva conquistare le
- Scritto da: Anonimo> Cosa è successo? Alla fine la gente si è resa> conto di che melma è fatto Linux e tutto il sw> open source? E ci voleva tanto a capirlo? Per 15> anni ha regnato solo nelle cantine, appena ha> messo la faccia nel mondo reale ha preso tante> belle batoste.> > > Che serva di lezione ai Linari arroganti!Ma hai letto l'articolo o hai solo cercato di scrivere il primo post idiota della giornata ? Perchè nel primo caso fossi in te comincerei a preoccuparmi di prendere qualche lezione di italiano...AnonimoRe: Ma l' OSS non doveva conquistare le
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Cosa è successo? Alla fine la gente si è resa> > conto di che melma è fatto Linux e tutto il sw> > open source? E ci voleva tanto a capirlo? Per 15> > anni ha regnato solo nelle cantine, appena ha> > messo la faccia nel mondo reale ha preso tante> > belle batoste.> > > > > > Che serva di lezione ai Linari arroganti!> > Ma hai letto l'articolo o hai solo cercato di> scrivere il primo post idiota della giornata ?> Perchè nel primo caso fossi in te comincerei a> preoccuparmi di prendere qualche lezione di> italiano...Ma è un troll, che gli rispondete a fare.......Vedete di svegliarvi: anche ad andargli contro gli fate solo piacere.AnonimoRe: Ma l' OSS non doveva conquistare le
- Scritto da: Anonimo> Cosa è successo? (troll4)Per la serie "non chiedere per chi suona lo sciaquone..."AnonimoRe: Ma l' OSS non doveva conquistare le
- Scritto da: Anonimo> Cosa è successo? e' successo che devi leggere un po' il vocabolario italiano, per cominciare guarda il link, e' gratis:http://www.demauroparavia.it/51563AnonimoRe: Ma l' OSS non doveva conquistare le
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Cosa è successo? > > e' successo che devi leggere un po' il> vocabolario italiano, per cominciare guarda il> link, e' gratis:> > http://www.demauroparavia.it/51563 ;)AnonimoRe: Ma l' OSS non doveva conquistare le
- Scritto da: Anonimo> Cosa è successo? Alla fine la gente si è resa> conto di che melma è fatto Linux e tutto il sw> open source? E ci voleva tanto a capirlo? Per 15> anni ha regnato solo nelle cantine, appena ha> messo la faccia nel mondo reale ha preso tante> belle batoste.> > > Che serva di lezione ai Linari arroganti!Nessuno pretende che si usi solo Linux, io mi auguro un mondo dove nel settore informatico ci sia una buona scelta e una sana concorrenza, cosa che andrebbe a vantaggio di chiunque usi un computer e abbia più di due neuroni in testa, perciò mi auguro che MS continui a fare il suo lavoro e metta sul mercato i suoi prodotti, però spererei che la facesse finita con certe manovrine monopolistiche e combattesse con la sola qualità dei suoi prodotti, ma poi c'è gente come te che vorrebbe che esistesse un solo SO su ogni cosa che ha la parvenza di un computer, non capisco se siete tutti azionisti MS o se siste masochisti, boh...eagleoneRe: Ma l' OSS non doveva conquistare le
- Scritto da: eagleone> > - Scritto da: Anonimo> > Cosa è successo? Alla fine la gente si è resa> > conto di che melma è fatto Linux e tutto il sw> > open source? E ci voleva tanto a capirlo? Per 15> > anni ha regnato solo nelle cantine, appena ha> > messo la faccia nel mondo reale ha preso tante> > belle batoste.> > > > > > Che serva di lezione ai Linari arroganti!> > > Nessuno pretende che si usi solo Linux, io mi> auguro un mondo dove nel settore informatico ci> sia una buona scelta e una sana concorrenza, cosa> che andrebbe a vantaggio di chiunque usi un> computer e abbia più di due neuroni in testa,> perciò mi auguro che MS continui a fare il suo> lavoro e metta sul mercato i suoi prodotti, però> spererei che la facesse finita con certe> manovrine monopolistiche e combattesse con la> sola qualità dei suoi prodotti, ma poi c'è gente> come te che vorrebbe che esistesse un solo SO su> ogni cosa che ha la parvenza di un computer, non> capisco se siete tutti azionisti MS o se siste> masochisti, boh...mmmh... questo post mi sembra troppo intelligente!mi sa che non hai capito che a sparare certe trollate sono proprio quelli di punto informatico, che grazie a questi flame aumentano gli introiti pullbicitari!!!![se ho ragione, noterai come questo post a breve verrà spostato e marcato come troll...]AnonimoRe: Ma l' OSS non doveva conquistare le
> mmmh... questo post mi sembra troppo intelligente!> mi sa che non hai capito che a sparare certe> trollate sono proprio quelli di punto> informatico, che grazie a questi flame aumentano> gli introiti pullbicitari!!!!> > [se ho ragione, noterai come questo post a breve> verrà spostato e marcato come troll...]Bellissimo, ma LOL ...:)Anonimo9 --
AnonimoEcco i veri motivi...
Ecco che spuntano i veri motivi x cui ha aperto le specifiche...D'altra parte la ms è brava a emulare gli avversari per azzerare il vantaggio altrui e portarlo a proprio vantaggio!!!E sicuramente fioccheranno le campagne di come i documenti "aperti" si vedano "meglio" con ms Office... ma tanto l'utonto non saprà mai capire che è una sciocchezza (vedi la ventola nei commodore!)No Flame, thanks!telegraph_roadRe: Ecco i veri motivi...
> E sicuramente fioccheranno le campagne di come i> documenti "aperti" si vedano "meglio" con ms> Office... ma tanto l'utonto non saprà mai capire> che è una sciocchezza (vedi la ventola nei> commodore!)Non è affatto una sciocchezza, perchè il fatto che un formato di documento sia aperto, non significa che questo venga implementato pienamente dagli altri.Basta guardare il CSS 2, a tutt'oggi non supportato pienamente da nessun browser e ognuno ha le sua interpretazioni dello standard.Microsoft, in più, si riserva correttamente il formato, potendo introdurre nuove caratteristiche e innovazioni varie. Saranno rese pubbliche, ma sarà sempre avanti di un passo rispetto alla concorrenza. Ed è giusto così, se no non sarebbe un'azienda ma un'ente di beneficienza!Il vantaggio è che potrai leggere cmq il documento (cosa che, per la cronaca, puoi fare già adesso visto che basta scaricarsi i viewer gratuiti dal sito Microsoft!! Ma così anche i Linuxari si potranno fare il viewer e non romperrano più)EklepticalRe: Ecco i veri motivi...
- Scritto da: Ekleptical> > E sicuramente fioccheranno le campagne di come i> > documenti "aperti" si vedano "meglio" con ms> > Office... ma tanto l'utonto non saprà mai capire> > che è una sciocchezza (vedi la ventola nei> > commodore!)> > Non è affatto una sciocchezza, perchè il fatto> che un formato di documento sia aperto, non> significa che questo venga implementato> pienamente dagli altri.> > Basta guardare il CSS 2, a tutt'oggi non> supportato pienamente da nessun browser e ognuno> ha le sua interpretazioni dello standard.> > Microsoft, in più, si riserva correttamente il> formato, potendo introdurre nuove caratteristiche> e innovazioni varie. Saranno rese pubbliche, ma> sarà sempre avanti di un passo rispetto alla> concorrenza. Ed è giusto così, se no non sarebbe> un'azienda ma un'ente di beneficienza!> > Il vantaggio è che potrai leggere cmq il> documento (cosa che, per la cronaca, puoi fare> già adesso visto che basta scaricarsi i viewer> gratuiti dal sito Microsoft!! Ma così anche i> Linuxari si potranno fare il viewer e non> romperrano più)A eklo, aggiorna il disco che i viewer gratuiti non sono più aggiornati dall'epoca dei dinosauri... quelli veri, non quelli della pubblicità MS...Ah, se MS è stata costretta ad "aprire" (faccio notare le virgolette...* ) il formato è stato proprio grazie a qualcuno che si è messo a rompere...*) Non definirei 'aperto' un formato protetto da un brevetto...AnonimoRe: Ecco i veri motivi...
> A eklo, aggiorna il disco che i viewer gratuiti> non sono più aggiornati dall'epoca dei> dinosauri... quelli veri, non quelli della> pubblicità MS...http://office.microsoft.com/en-gb/assistance/HA010449811033.aspxNon credo di dover aggiungere altro... :PEklepticalRe: Ecco i veri motivi...
- Scritto da: Ekleptical> Microsoft, in più, si riserva correttamente il> formato, potendo introdurre nuove caratteristiche> e innovazioni varie. Saranno rese pubbliche, ma> sarà sempre avanti di un passo rispetto alla> concorrenza. Ed è giusto così, se no non sarebbe> un'azienda ma un'ente di beneficienza!Sì, ma allora non è proprio un formato aperto, è aperto ma comunque proprietario.Per fare le cose bene ci vuole un consorzio che curi il formato e ne definisca eventualmente le nuove specifiche, che verranno poi implementate nelle applicazioni software.Insomma, perché rinunciare ad un vero formato aperto per doversi accontentare di un formato... socchiuso?ElfQrinRe: Ecco i veri motivi...
> Insomma, perché rinunciare ad un vero formato> aperto per doversi accontentare di un formato...> socchiuso?Perchè il formato "veramente" aperto è un'invenzione dell'Open Source, che stravolge completamente il concetto di standard, come "ingegneristicamente" inteso. Lo standard serve a garantire l'interoperatività, non un prodotto preciso. Per qeusto nascono le ISO e analoghe.In altre parole, lo standard deve fare in modo che i prodotti A e B lavorino fra di loro. Ma il suo scopo non è imporre che A e B facciano lo stesso prodotto e cambino la confezione. Questo non ha nulla a che vedere con il concetto di standard industriale, è dittatura statale!Un formato NON PUO' e non deve essere chiuso perchè è soggetto a innovazioni e rinnovamenti continui.Di Office ne esce uno l'anno, con un tot di nuove possiblità. Che facciamo, blocchiamo lo sviluppo del settore perchè ogni novità va sottoposta al consorzio, che quando ne ha un numero sufficiente e le approva decide di creare un nuovo standard, che a sua volta va implementato dai software e via andando?Ritornando all'esempio iniziale: il CSS 2 è del 1998, ma non è ancora stato pienamente implementato da nessun browser... e intanto si sta facendo il 3 perchè il 2 ormai va stretto... vogliamo portare gli stessi tempi biblici e casini anche nei formati da ufficio? Uno dei settori a più rapida evoluzione e di più fondamentale importanza?Non vi rendete conto che un formato standard è MALE? E' bloccare il progresso? Siete più conservatori dei monarchici!EklepticalRe: Ecco i veri motivi...
- Scritto da: Ekleptical> > E sicuramente fioccheranno le campagne di come i> > documenti "aperti" si vedano "meglio" con ms> > Office... ma tanto l'utonto non saprà mai capire> > che è una sciocchezza (vedi la ventola nei> > commodore!)> > Non è affatto una sciocchezza, perchè il fatto> che un formato di documento sia aperto, non> significa che questo venga implementato> pienamente dagli altri.> > Basta guardare il CSS 2, a tutt'oggi non> supportato pienamente da nessun browser e ognuno> ha le sua interpretazioni dello standard.> > Microsoft, in più, si riserva correttamente il> formato, potendo introdurre nuove caratteristiche> e innovazioni varie. Saranno rese pubbliche, ma> sarà sempre avanti di un passo rispetto alla> concorrenza. Ed è giusto così, se no non sarebbe> un'azienda ma un'ente di beneficienza!> > Il vantaggio è che potrai leggere cmq il> documento (cosa che, per la cronaca, puoi fare> già adesso visto che basta scaricarsi i viewer> gratuiti dal sito Microsoft!! Ma così anche i> Linuxari si potranno fare il viewer e non> romperrano più)Vedo che NON HAI assolutamente capito il problema.Il motivo per cui si vogliono degli standard è per impedire che tra 10 o 20 anni il documento non sia più leggibile (formattazione compresa), se si dovesse fare quello che dici tu NON si sarebbe risolto il problemaProva ad aprire con Word 2003 un documento scritto in Word 2.0 e capirai cosa vuol dire.Prova, invece, ad aprire con un qualsiasi lettore di Pdf un documento scritto con la prima versione del programma e lo leggerai perfettamente.Questo perchè il PDF, pur essendo proprietario, è ampiamente documentato ed aperto, nessuno deve pagare delle roialty ad adobe per utilizzarloAnonimoRe: Ecco i veri motivi...
- Scritto da: telegraph_road> che è una sciocchezza (vedi la ventola nei> commodore!)la ventola nei commodore ?AnonimoRe: Ecco i veri motivi...
sono sconvoltogli standard sono male?!?!?!?scon-vol-toAnonimoRe: Ecco i veri motivi...
- Scritto da: Anonimo> sono sconvolto> gli standard sono male?!?!?!?> scon-vol-toLa gente che lo dice si meriterebbe di essere teletrasportata per 1 giorno in un mondo alternativo in cui ha comprato un'auto tedesca, e per fare le minime manutenzioni ordinarie si deve far mandare un cacciavite tedesco, le pinze tedesche, i bulloni e le viti di ricambio dal concessionario ecc...Poi vediamo se quando torna ha capito che gli standard lo circondano senza che nemmeno loro se ne accorgono.AnonimoLe solite mazzette.
>Ma se neanche adesso che sono chiusi riescono a leggere bene i documenti delle versioni precedenti, e poi chi se ne frega se leggono bene i documenti office, e gli altri che sono gia' aperti veramente li buttiamo nel cesso?>Tutto il mondo e' paese, guardatevi da quelli che pensano che all'estero vada tutto meglio, ma soprattutto da quelli che pensano che gli usa siano un paradiso d'incorruttibilita' contrariamente a tutti i documenti e i filmati che provano il contrario.Mafiosi per cultura o mafiosi per denaro, che cambia?La globalizzazione rende globalizzata anche la nazione piu' globalizzante.AnonimoRe: Le solite mazzette.
Occhio con le parole... Cercate di contenervi.AnonimoRe: Le solite mazzette.
- Scritto da: Anonimo> Occhio con le parole... Cercate di contenervi.e te chi sei? il mammasantissima di PI ?ma vai a fare il mafioso nel massaciusset, va la ..AnonimoPlay it Again Bill...
Bill Gates ha vinto pure questa battaglia.Microsoft non la sconfiggerete mai, neanche col software GRATUITO.AnonimoRe: Play it Again Bill...
Sei pagato per scrivere queste ca*ate o ti vengono naturali?EffeElleRe: Play it Again Bill...
- Scritto da: EffeElle> Sei pagato per scrivere queste ca*ate o ti> vengono naturali?Bè se il cielo è plumbeo e tuona non mi sembra una ca*ata dire: "pioverà".Si tratta di constatazione di fatti.AnonimoRe: Play it Again Bill...
- Scritto da: Anonimo> Bill Gates ha vinto pure questa battaglia.> > Microsoft non la sconfiggerete mai, neanche col> software GRATUITO.Libero gratuito. Informati.Anonimo9 --
whaaaaaaaaaaAnonimoNotizia fasulla
Non trovo altri riscontri online...una notizia del genere apparirebbe ovunque... che pi se la sia inventata?AnonimoRe: Redazione
- Scritto da: Anonimo> Non trovo altri riscontri online...> una notizia del genere apparirebbe ovunque... che> pi se la sia inventata?Comunque per la REDAZIONE: massachussetts con due tAnonimoRe: Notizia fasulla
Mi sa invece che ti mancano gli strumentihttp://news.google.com/news?hl=en&ned=us&q=massachusetts+microsoft&ie=UTF-8certo che postate proprio a cazzo ehAnonimoChiariamo una cosa...
Ormai sparare sulla Microsoft, anche giustamente, è la nuova moda del secolo per il tecno-fanatico (nel secolo appena trascorso la Microsoft era mediamente idrolatata). Sono mode che vanno e vengono.Però, mentre sul modo di commercializzare Windows si può dire di male e di peggio, nel caso di Office questo non vale.Microsoft non ha mai sfruttato una posizione dominante con Office (farei notare che le leggi condannano l'abuso di questa posizione, non l'averla in sè, se uno se l'è conquistata legittimamente).Office non ve lo danno integrato sul PC, costa un bel botto di soldi, extra!Microsoft non ha mai comprato e chiuso aziende concorrenti, sabotato o fatto accordi sottobanco per imporre Office. Tant'è che non ho mai sentito di processi contro Microsoft per Office, nè ho mai sentito nè visto notizia di qualcuno che l'abbia denunciata per Office.La verità è che Office si è guadagnato il suo predominio solo sul campo. Era e tuttora è nettamente la migliore suite da ufficio esistente al mondo. Open Office ha un solo vantaggio: la gratuità, ma questo frega poco in un'azienda che vive per il profitto e se c'è da investire soldi li investe. (L'utente casalingo mi deve spiegare che se ne deve fare di Office!). Avendo i soldi per comprarlo, non c'è nessuno motivo al mondo per scegliere OO al posto di Office, tutti i motivi del mondo per la scelta contraria.E per quanto riguarda il formato, ricorderei a tutti che, sotto Windows, non c'è nessun bisogno di avere Office per vedere i documenti Word, Excel e Powerpoint. Basta andare sul sito Microsoft e scaricarsi i viewer gratuiti! Funzionano meravigliosamente bene!http://office.microsoft.com/en-gb/assistance/HA010449811033.aspxCoi nuovi formati open si risolve anche definitivamente il problema della compatibilità per le altre piattaforme e per l'interscambio fati del futuruo secula seculorum.EklepticalRe: Chiariamo una cosa...
M$ Office non è la miglior suite office del mondo: è carente nell'editor matematico, dove OO invece la supera di gran lunga.Ergo 1 ha pregi e difetti che l'altro non ha e viceversa.Per la centralità della scienza (sopra a tutti e tutto) direi anzi che il prodotto migliore è OO.AnonimoRe: Chiariamo una cosa...
> M$ Office non è la miglior suite office del> mondo: è carente nell'editor matematico, dove OO> invece la supera di gran lunga.Notoriamente tutti gli uffici del mondo (il nome Office non è lì per caso) buttano fuori documenti pieni di formule matematiche tutti i santi giorni!Va là!EklepticalRe: Chiariamo una cosa...
Per la parte matematica devi ricorrere a dei plugin di terze parti. Probabilmente non è una funzione molto richiesta e MS ha deciso di non svilupparla in casa.AnonimoRe: Chiariamo una cosa...
- Scritto da: Anonimo> Per la parte matematica devi ricorrere a dei> plugin di terze parti. Probabilmente non è una> funzione molto richiesta e MS ha deciso di non> svilupparla in casa.No, ingegneri, scienziati, ecc.mdaRe: Chiariamo una cosa...
- Scritto da: Ekleptical> Ormai sparare sulla Microsoft, anche giustamente,> è la nuova moda del secolo per il tecno-fanatico> (nel secolo appena trascorso la Microsoft era> mediamente idrolatata). Sono mode che vanno e> vengono.Bravo tu allora che sei in controtendenza a sparare sull'Open Source. Proprio un fenomeno.> > Però, mentre sul modo di commercializzare Windows> si può dire di male e di peggio, nel caso di> Office questo non vale.Ah no?> > Microsoft non ha mai sfruttato una posizione> dominante con Office (farei notare che le leggi> condannano l'abuso di questa posizione, non> l'averla in sè, se uno se l'è conquistata> legittimamente).> Office non ve lo danno integrato sul PC, costa un> bel botto di soldi, extra!> Microsoft non ha mai comprato e chiuso aziende> concorrenti, sabotato o fatto accordi sottobanco> per imporre Office. Tant'è che non ho mai sentito> di processi contro Microsoft per Office, nè ho> mai sentito nè visto notizia di qualcuno che> l'abbia denunciata per Office.Ahahahaha!! RIcordati che M$ non ha mai scritto nulla da zero, ha sempre acquisito altre aziende e poi copiato il loro software.> > La verità è che Office si è guadagnato il suo> predominio solo sul campo. Era e tuttora è> nettamente la migliore suite da ufficio esistente> al mondo. Open Office ha un solo vantaggio: la> gratuità, ma questo frega poco in un'azienda che> vive per il profitto e se c'è da investire soldi> li investe. (L'utente casalingo mi deve spiegare> che se ne deve fare di Office!). Avendo i soldi> per comprarlo, non c'è nessuno motivo al mondo> per scegliere OO al posto di Office, tutti i> motivi del mondo per la scelta contraria.Avendo i soldi? Si bravo vai a dirlo alle aziende con centinaia o migliaia di postazioni. Magari fai anche che dotarti di quei tre quattro dizionari iper costosi che ad ogni release di M$ Office devi ripagare, che spesso nelle aziende sono fondamentali e dove invece in OpenOffice sono gratuiti perchè mantenuti dalla comunità. Poi a me francamente anche se lo regalassero non lo metteri ugualmente. Oggi Bill te lo regala, domani passa a riscuotere con gli interessi.> > E per quanto riguarda il formato, ricorderei a> tutti che, sotto Windows, non c'è nessun bisogno> di avere Office per vedere i documenti Word,> Excel e Powerpoint. Basta andare sul sito> Microsoft e scaricarsi i viewer gratuiti!> Funzionano meravigliosamente bene!> http://office.microsoft.com/en-gb/assistance/HA010Si bravo, i viewer. Per Linux non ci sono viewer di Microsoft. M$ ha permesso a tutti che si scopiazzassero l'Office per far diffondere a macchia d'olio come un virus tutti i documenti col loro formato proprietario e secondo te non ha abusato della propria posizione dominante nella vendita dei sistemi operativi.> > Coi nuovi formati open si risolve anche> definitivamente il problema della compatibilità> per le altre piattaforme e per l'interscambio> fati del futuruo secula seculorum.Amen. Comprati sto benedetto Microsoft Office e non rompere i maroni a chi vuole usare OpenOffice.EffeElleRe: Chiariamo una cosa...
> Ahahahaha!! RIcordati che M$ non ha mai scritto> nulla da zero, ha sempre acquisito altre aziende> e poi copiato il loro software.A me risulta che Microsoft abbia prodotto il primo BASIC della storia per microcomputer. E l'ha fatto Bill Gates con le sue manine! E' storia dell'informatica.> Avendo i soldi? Si bravo vai a dirlo alle aziende> con centinaia o migliaia di postazioni. Magari> fai anche che dotarti di quei tre quattro> dizionari iper costosi che ad ogni release di M$> Office devi ripagare, che spesso nelle aziende> sono fondamentali e dove invece in OpenOffice> sono gratuiti perchè mantenuti dalla comunità.Ho lavorato quest'anno in uno stabilimento di una delle 3 maggiori compagnie farmaceutiche del globo, con 100 e rotti mila dipendenti worldwide e fatturati a 9 zeri in euro. A parte i sistemi dedicati e SAP, per il resto il reparto IT di stabilimento nemmeno sa cosa sia Unix!!! E dico letteralmente, parlando coi responsabili!! L'unico sistema supportato è Windows, tutto Windows, Exchange, tutto Office, ecc...Chi ha i soldi da spendere, li spende. E' il poveraccio che va a lesinare sul software fondamentale per un'azienda (Excel è fondamentale in qualsiasi azienda).> Si bravo, i viewer. Per Linux non ci sono viewer> di Microsoft. M$ ha permesso a tutti che si> scopiazzassero l'OfficeQuesta teoria mi fa ridere. Perchè, cos'avrebbero fatto WordPerfect o Lotus, al contrario per impedire la diffusione pirata del loro software? Spiegami come gli altri non l'avrebbero permesso.Come mai, ad assoluta parita di "copiabilità" la gente ha copiato Office e non gli altri?> macchia d'olio come un virus tutti i documenti> col loro formato proprietario e secondo te non ha> abusato della propria posizione dominante nella> vendita dei sistemi operativi.Negli OS sì. Con Office no!EklepticalRe: Chiariamo una cosa...
Ciao Ekleptical,sul fatto che il discorso Office sia diverso da quello Windows ti do pienamente ragione. Office non è integrato in Windows e va acquistato a parte. Inoltre, a differenza dei sistemi operativi, sui pacchetti da ufficio c'era già una forte concorrenza con altri prodotti analoghi e quindi, per un volta, è entrato in concorrenza e fin quì tutto ok.Il problema sorge dopo però. Perchè facendo in modo che, di default, i file venissero salvati in un formato oscuro di cui non rilasciava le specifiche, ha impedito ad altri (non solo i linuxari) di aprirli e gestirli correttamente. Per esempio, solo ora con OpenOffice 2 si ha una degna compatibilità con il formato doc e non certo grazie a Microsoft. Ora tu dici: "Ma chi glielo fa fare a MS di aprire i suoi formati così gli altri possono usarli e l'utente passare facilmente ad altri software?"... Il discorso non è così semplice perchè un'azienda che detiene un tale potere dovrebbe essere obbligata per legge ad almeno aprire i formati, ciò non è ancora avvenuto ma MS ne ha avuto sentore e quindi ha fatto il suo formato aperto. E poi c'è anche da dire una cosa: se MS aprisse i formati e tutti gli altri applicativi di office riuscissero a gestirli correttamente a quel punto sì che si potrebbe concorrere seriamente e decidere chi è il migliore, perchè verrebbe meno la costizione per l'utente di usare office.Se Office continuerà ad avere la meglio nonostante gli altri abbiano tutto il necessario per gestire i formati più diffusi sulla terra allora lì sì che sarebbe davvero vincitore.TADTADsince1995Re: Chiariamo una cosa...
- Scritto da: Ekleptical> Ormai sparare sulla Microsoft, anche giustamente,> è la nuova moda del secolo per il tecno-fanaticoSe è giustamente, allora non è nè una sparata, nè una moda.Anonimo9 --
AnonimoRe: Chiariamo una cosa...
- Scritto da: Ekleptical> Microsoft non ha mai sfruttato una posizione> dominante con Office (farei notare che le leggi> condannano l'abuso di questa posizione, non> l'averla in sè, se uno se l'è conquistata> legittimamente).> ...> per imporre Office. Tant'è che non ho mai sentito> di processi contro Microsoft per Office, nè ho> mai sentito nè visto notizia di qualcuno che> l'abbia denunciata per Office.EPILETTIKAL SEI ANCORA QUI A SPARARE FESSERIE!?!?!http://www.cptech.org/ms/harm.htmlnelle cause antitrust contro Micro$oft le associazioni di consumatori si sono costituiti parte lesa a causa dei formati di registrazione variati da Office 95 a Office 97 ed ancora alcune sottili modifiche all'RTF generato da Office 2000.Ed hanno più volte sottolineato la sua condizione di abuso di posizione dominante.Studia per cortesia e informati sennò fai solo la figura del "sempliciotto" sparafesserie!AnonimoRe: Chiariamo una cosa...
- Scritto da: Anonimo> > nelle cause antitrust contro Micro$oft le> associazioni di consumatori si sono costituiti> parte lesa a causa dei formati di registrazione> variati da Office 95 a Office 97 ed ancora alcune> sottili modifiche all'RTF generato da Office> 2000.Cioè si accusa Microsoft di fare concorrenza sleale a Office 95 con Office 97?Dimostra solo che la madre dei cretini è sempre incinta.AnonimoRe: Chiariamo una cosa...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > nelle cause antitrust contro Micro$oft > > le associazioni di consumatori si sono > > costituiti parte lesa a causa dei formati > > di registrazione variati da Office 95 a > > Office 97 ed ancora alcune sottili > > modifiche all'RTF generato da Office> > 2000. > Cioè si accusa Microsoft di fare concorrenza> sleale a Office 95 con Office 97?No si accusa Microsoft di essere sleale verso i propri aquirenti, cui viene negata l'interoperabilita' tra il vecchio programma da loro aquistato e la relase successiva. > Dimostra solo che la madre dei cretini è > sempre incinta.A guardare quelli che leggono senza comprentere non posso che darti ragione.AnonimoRe: Chiariamo una cosa...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > nelle cause antitrust contro Micro$oft le> > associazioni di consumatori si sono costituiti> > parte lesa a causa dei formati di registrazione> > variati da Office 95 a Office 97 ed ancora> alcune> > sottili modifiche all'RTF generato da Office> > 2000.> > > Cioè si accusa Microsoft di fare concorrenza> sleale a Office 95 con Office 97?Sveglia, dimostra che "cambia" (meglio "rende imcompatibile) il formato solo per "incentivare" (obbligare?) un nuovo acquisto.> Dimostra solo che la madre dei cretini è sempre> incinta.AnonimoRe: Chiariamo una cosa...
- Scritto da: Ekleptical> Ormai sparare sulla Microsoft, anche giustamente,> è la nuova moda del secolo per il tecno-fanatico> (nel secolo appena trascorso la Microsoft era> mediamente idrolatata). Sono mode che vanno e> vengono.> Considerare una moda il lamentarsi degli abusi di una multinazionale mi sembra un po' eccessivo...> Però, mentre sul modo di commercializzare Windows> si può dire di male e di peggio, nel caso di> Office questo non vale.> Ah no?> Microsoft non ha mai sfruttato una posizione> dominante con Office (farei notare che le leggi> condannano l'abuso di questa posizione, non> l'averla in sè, se uno se l'è conquistata> legittimamente).Ne avrei di cose da raccontare...> Office non ve lo danno integrato sul PC, costa un> bel botto di soldi, extra!Adesso si costa un bel fracco di soldi, forse non ri ricordi (o magari non c'eri?) di come si è diffuso Word all'inizio? All'inizio Word era distribuito in dischetti e serviva il codice di attivazione (facilmente copiabile/aggirabile ma tant'è..), solo che non se lo cagava nessuno. Hanno pensato bene di togliere tutti i codici e distribuirlo anche in edicola allegato alle riviste...> Microsoft non ha mai comprato e chiuso aziende> concorrenti, sabotato o fatto accordi sottobanco> per imporre Office. Tant'è che non ho mai sentito> di processi contro Microsoft per Office, nè ho> mai sentito nè visto notizia di qualcuno che> l'abbia denunciata per Office.> Altro esempio, all'epoca (primi 90, non ricordo bene), l'azienda in cui lavorarava mio padre doveva rinnovare il supporto informatico, prendere nuovi pc, metterli in rete, etc. Alla fine avevano due opzioni, basare tutto su OS/2 oppure su Win (NT + 3.11), non ti sto neanche a dire quale sarebbe stata la soluzione tecnicamente migliore, fatto sta che hanno scelto la Microsoft perchè insieme alle licenze Win praticamente gli "regalavano" anche le licenze office. Dubito che la IBM potesse regalargli le licenze di Wordperfect, 123 o Quattro Pro, etc.> La verità è che Office si è guadagnato il suo> predominio solo sul campo. Era e tuttora è> nettamente la migliore suite da ufficio esistente> al mondo. Io ricordo benissimo i tempi in cui Wordperfect (mi sembra la 6.0) era nettamente migliore di Word (mi pare 5 o forse 6), era più veloce, più stabile e aveva più funzionalità. Coincide più o meno col periodo in cui Word ha cominciato a diffondersi e sbaragliare la concorrenza, perlomeno strano per un prodotto inferiore, non trovi?Su OpenOffice hai anche ragione, al momento è inferiore a MSOffice, ma è comunque sufficiente alla maggior parte degli utenti.> E per quanto riguarda il formato, ricorderei a> tutti che, sotto Windows, non c'è nessun bisogno> di avere Office per vedere i documenti Word,> Excel e Powerpoint. Basta andare sul sito> Microsoft e scaricarsi i viewer gratuiti!> Funzionano meravigliosamente bene!> http://office.microsoft.com/en-gb/assistance/HA010> > Coi nuovi formati open si risolve anche> definitivamente il problema della compatibilità> per le altre piattaforme e per l'interscambio> fati del futuruo secula seculorum.http://www.groklaw.net/article.php?story=20051125144611543Con questa mossa MS non fa altro che dimostrare quanto sia pericoloso un monopolio. Sta cercando di imporre i suoi standard, indipendentemente dal fatto che siano o no migliori tecnicamente (e non lo sono), boicottando i formati avversari. Se MSOffice non leggerà mai il formato ODF, questo non si diffonderà mai.Il tutto ovviamente IMHO.AnonimoRe: Chiariamo una cosa...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > > Microsoft non ha mai sfruttato una posizione> > dominante con Office (farei notare che le leggi> > condannano l'abuso di questa posizione, non> > l'averla in sè, se uno se l'è conquistata> > legittimamente).> Ne avrei di cose da raccontare...Ecco, allora visto di far finta di averne, raccontale.> > > Office non ve lo danno integrato sul PC, costa> un> > bel botto di soldi, extra!> Adesso si costa un bel fracco di soldi, forse non> ri ricordi (o magari non c'eri?) di come si è> diffuso Word all'inizio? All'inizio Word era> distribuito in dischetti e serviva il codice di> attivazione (facilmente copiabile/aggirabile ma> tant'è..), solo che non se lo cagava nessuno.> Hanno pensato bene di togliere tutti i codici e> distribuirlo anche in edicola allegato alle> riviste...Non mi risulta che regalare il software o darlo in trial sia illegale. Nono fanno così anche molte altre aziende per lanciare un nuovo software? E quando MS lo fece non era ancora nemmeno lontanamente monopolista.> > > Microsoft non ha mai comprato e chiuso aziende> > concorrenti, sabotato o fatto accordi sottobanco> > per imporre Office. Tant'è che non ho mai> sentito> > di processi contro Microsoft per Office, nè ho> > mai sentito nè visto notizia di qualcuno che> > l'abbia denunciata per Office.> > > Altro esempio, all'epoca (primi 90, non ricordo> bene), l'azienda in cui lavorarava mio padre> doveva rinnovare il supporto informatico,> prendere nuovi pc, metterli in rete, etc. Alla> fine avevano due opzioni, basare tutto su OS/2> oppure su Win (NT + 3.11), non ti sto neanche a> dire quale sarebbe stata la soluzione> tecnicamente migliore, fatto sta che hanno scelto> la Microsoft perchè insieme alle licenze Win> praticamente gli "regalavano" anche le licenze> office. Dubito che la IBM potesse regalargli le> licenze di Wordperfect, 123 o Quattro Pro, etc.Poteva dargli Lotus Smartsuite che ha sempre girato su OS/2> > > La verità è che Office si è guadagnato il suo> > predominio solo sul campo. Era e tuttora è> > nettamente la migliore suite da ufficio> esistente> > al mondo. > Io ricordo benissimo i tempi in cui Wordperfect> (mi sembra la 6.0) era nettamente migliore di> Word (mi pare 5 o forse 6), era più veloce, più> stabile e aveva più funzionalità. Coincide più o> meno col periodo in cui Word ha cominciato a> diffondersi e sbaragliare la concorrenza,> perlomeno strano per un prodotto inferiore, non> trovi?Molto semplicemente Word costava meno e la differenza non era così sensibile. In più MS offriva contestualmente anche un foglio elettronico e uno strumento per fare presentazioni. Che su Wordperfect sono arrivati dopo e con integrazione abbastanza problematica tra gli oggetti (OLE l'ha implementato meglio MS).> > Su OpenOffice hai anche ragione, al momento è> inferiore a MSOffice, ma è comunque sufficiente> alla maggior parte degli utenti.Toh! Per OpenOffice questo va bene. Per MS invece no: è uno scandalo che un prodotto inferiore si sia diffuso di più. Ma la mattina riesci a guardarti allo specchio senza ridere?> > > http://www.groklaw.net/article.php?story=200511251> > Con questa mossa MS non fa altro che dimostrare> quanto sia pericoloso un monopolio. Sta cercando> di imporre i suoi standard, indipendentemente dal> fatto che siano o no migliori tecnicamente (e non> lo sono), boicottando i formati avversari. Se> MSOffice non leggerà mai il formato ODF, questo> non si diffonderà mai.La storia dell'informatica e della tecnologia è costellata di questo tipo di esempi (X400 vs. SMTP, Betamax vs. VHS, Blueray vs. HD DVD). Microsoft ritiene che il suo standard sia il migliore. E fintanto che ne pubblica le specifiche non vedo proprio quale sia la differenza rispetto a OASIS o quant'altro.AnonimoRe: Chiariamo una cosa...
- Scritto da: Anonimo> Non mi risulta che regalare il software o darlo> in trial sia illegale. Nono fanno così anche> molte altre aziende per lanciare un nuovo> software? E quando MS lo fece non era ancora> nemmeno lontanamente monopolista.>Ekleptiqualcosa ha detto che Office si è imposto perchè tecnicamente superiore, nonostante costasse un fracco di soldi, ho solo fatto notare che non è andata così.> Poteva dargli Lotus Smartsuite che ha sempre> girato su OS/2>Non mi risulta che IBM producesse Lotus Smartsuite, era di un'altra azienda. > Molto semplicemente Word costava meno e la> differenza non era così sensibile. In più MS> offriva contestualmente anche un foglio> elettronico e uno strumento per fare> presentazioni. Che su Wordperfect sono arrivati> dopo e con integrazione abbastanza problematica> tra gli oggetti (OLE l'ha implementato meglio> MS).> È più o meno quello che ho detto io, MS ha sfruttato il predominio sui sistemi operativi (e i soldi che ne sono derivati) per riuscire a rilasciare i suoi sw a costi inferiori e integrarli meglio nel sistema.Per carità, non voglio dire che abbia fatto qualcosa di illegale o di malvagio, magari era anche un suo diritto fare ciò. Ma secondo me a lungo andare questo ha portato più svantaggi che vantaggi, un monopolio non è mai un bene nè per il mercato nè per il progresso tecnologico. > La storia dell'informatica e della tecnologia è> costellata di questo tipo di esempi (X400 vs.> SMTP, Betamax vs. VHS, Blueray vs. HD DVD).È per questo che bisognerebbe conoscere la storia, per non ripetere sempre gli stessi errori.> Microsoft ritiene che il suo standard sia il> migliore. E fintanto che ne pubblica le> specifiche non vedo proprio quale sia la> differenza rispetto a OASIS o quant'altro.La differenza è che MS, essendo "monopolista" dei SO desktop, può *imporre* il suo formato, anche se tecnicamente inferiore.AnonimoRe: Chiariamo una cosa...
> > Office non ve lo danno integrato sul PC, > > costa un bel botto di soldi, extra!> > Adesso si costa un bel fracco di soldi, > > forse non ti ricordi (o magari non c'eri?) > > di come si è> > diffuso Word all'inizio? All'inizio Word era> > distribuito in dischetti e serviva il codice di> > attivazione (facilmente copiabile/aggirabile ma> > tant'è..), solo che non se lo cagava nessuno.> > Hanno pensato bene di togliere tutti i codici e> > distribuirlo anche in edicola allegato alle> > riviste...> > Non mi risulta che regalare il software o darlo> in trial sia illegale. Nono fanno così anche> molte altre aziende per lanciare un nuovo> software? E quando MS lo fece non era ancora> nemmeno lontanamente monopolista.No, è illegale quando lo fai con lo scopo di far fallire un'azienda. (non ricordo il termine economico)Vuoi un'esempio di un'azienda non monopolista?Mitsubishi, che produce Auto, trapani e Eprom ha 'regalato' sottocosto le memorie per sbattere fuori Intel dal mercato che al tempo aveva metà fatturato in eprom (e che le aveva inventate) e mettendo in difficoltà la Motorola.E' stata bastonata dall'antitrust.AnonimoLe sirene del DRAGA
Purtroppo ancora una volta le sirene del DRAGASACCOCCE di REDMOND hanno fatto il loro dovere incantando i poveri mortali e inducendoli a pagar pegno...E ancora una volta le SACCOCCE sono state DRAGATE, in questo mondo davvero molto masochista...AnonimoRedazione parte 2
Nella colonna con i titoli a sinistra ha ancora una "t" sola.Anonimofanno il gioco dei linari
A tutti i trolloni che sparano a zero sull'opensource e sui "linari", non vi siete resi conto che microsoft è costretta ad aprire i suoi formati per poter competere?Cos'è quando lo fa l'open source sono tutti muli, e quando lo fa microsoft invece sono i salvatori del mondo?Questo è solo il primo passo, il mondo si è accorto che esiste qualcosa di diverso da microsoft, e a questo punto se ms vuole competere deve iniziare a giocare pulito."La comunità - si legge nella nota diffusa dall'Ufficio del Governatore - è felice dei progressi di Microsoft nel dar vita ad un formato documentale aperto. Se Microsoft farà quanto ha dichiarato, siamo ottimisti sul fatto che Open XML risponda ai nuovi standard di formati aperti accettabili (dalla PA, ndr.)"Questo sapete che significa? semplicemente che se il formato sarà veramente aperto, allora verrà preso in considerazione, al pari di opendocument....pikappaRe: fanno il gioco dei linari
> Questo sapete che significa? semplicemente che se> il formato sarà veramente aperto, allora verrà> preso in considerazione, al pari di> opendocument....M$ aprira' quanto basta per ricevere la commessa puoi trovera' il sistema per chiudere fuori i concorrenti come e' giusto che un'azienda faccia.AnonimoRe: fanno il gioco dei linari
- Scritto da: Anonimo> > Questo sapete che significa? semplicemente che> se> > il formato sarà veramente aperto, allora verrà> > preso in considerazione, al pari di> > opendocument....> > M$ aprira' quanto basta per ricevere la commessa> puoi trovera' il sistema per chiudere fuori i> concorrenti come e' giusto che un'azienda faccia.Ma certo, è giustissimo, viva il MONOPOLIO!! :s .AnonimoGet the facts
Ragazzi, è stato bello.Welcome to the real world.AnonimoAlla faccia...
... di chi dice che è Microsoft a forzare il mercato.Il mercato (stato del Massachussets e altri) ha preteso funzionalità aggiuntive e Microsoft le ha aggiunte per stare dietro a quello che il mercato chiedeva.Dove srebbe lo scandalo che spinge molti in questo forum a (s)parlare di mazzette o facezie di altro tipo?AnonimoRe: Alla faccia...
- Scritto da: Anonimo> ... di chi dice che è Microsoft a forzare il> mercato.> Il mercato (stato del Massachussets e altri) ha> preteso funzionalità aggiuntive e Microsoft le ha> aggiunte per stare dietro a quello che il mercato> chiedeva.> Dove srebbe lo scandalo che spinge molti in> questo forum a (s)parlare di mazzette o facezie> di altro tipo?I precedenti legali di Microsoft ???AnonimoRe: Alla faccia...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ... di chi dice che è Microsoft a forzare il> > mercato.> > > Il mercato (stato del Massachussets e altri) ha> > preteso funzionalità aggiuntive e Microsoft le> ha> > aggiunte per stare dietro a quello che il> mercato> > chiedeva.> > > Dove srebbe lo scandalo che spinge molti in> > questo forum a (s)parlare di mazzette o facezie> > di altro tipo?> > I precedenti legali di Microsoft ???Al contrario di alcuni concorrenti di MS (leggi Oracle, per esempio) per MS non si è mai parlato di mazzette.AnonimoRe: Alla faccia...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ... di chi dice che è Microsoft a forzare il> > > mercato.> > > Il mercato (stato del Massachussets e > > > altri) ha preteso funzionalità aggiuntive > > > e Microsoft le ha aggiunte per stare> > > dietro a quello che il mercato chiedeva.> > > Dove srebbe lo scandalo che spinge > > > molti in questo forum a (s)parlare di > > > mazzette o facezie di altro tipo?> > I precedenti legali di Microsoft ???> Al contrario di alcuni concorrenti di MS > (leggi Oracle, per esempio) per MS non > si è mai parlato di mazzette.Uau, c'e' qualche legge che microsoft non ha infranto !!!! ... E dovremmo esultare ?AnonimoINFORMARSI PLEASE
Più della metà delle persone che hanno postato hanno delle evidenti lacune sul discorso...Sia per quanto riguarda le strategie commerciali MS (ed i numeri in particolare) sia per quanto riguarda l'affaire massachusset. Sarebbe bello che ci si trovasse a discutere partendo tutti da conoscenze solide.http://www.groklaw.net/article.php?story=20051029212458555AnonimoRe: INFORMARSI PLEASE
- Scritto da: Anonimo> Più della metà delle persone che hanno postato> hanno delle evidenti lacune sul discorso...> > Sia per quanto riguarda le strategie commerciali> MS (ed i numeri in particolare) sia per quanto> riguarda l'affaire massachusset. > > Sarebbe bello che ci si trovasse a discutere> partendo tutti da conoscenze solide.> > http://www.groklaw.net/article.php?story=200510292Per la serie: non abbiamo un caxxo da fare nella vita. Un Bignami c'è?AnonimoRe: INFORMARSI PLEASE
scusa, hai ragione ma piuttosto che scrivere a caso è meglio leggere un po', così per amor proprio...poi se devi andare a lavorare, vaiAnonimoEcco una bella notizia...
Non sono piu' le pubbliche amministrazioni a pagare per avere windows ma e la M$ a pagare perche' windows venga usato nelle pubbliche amministrazioni :DAnonimoRe: Ecco una bella notizia...
- Scritto da: Anonimo> Non sono piu' le pubbliche amministrazioni a> pagare per avere windows ma e la M$ a pagare> perche' windows venga usato nelle pubbliche> amministrazioni :DHai delle prove per sostenere ciò?Perché se no rischi una causa.AnonimoRe: Ecco una bella notizia...
> - Scritto da: Anonimo> > Non sono piu' le pubbliche amministrazioni a> > pagare per avere windows ma e la M$ a pagare> > perche' windows venga usato nelle pubbliche> > amministrazioni :D> > Hai delle prove per sostenere ciò?>Certamente, il caro Bill ha dovuto pagare un bello scotto ai concorrenti dovendo rilasciare il formato dei suoi documenti, questi potranno creare applicazioni piu' efficenti che potranno leggere e produrre documenti compatibili con office.> > Perché se no rischi una causa.>Perche' cosi' tanto sulla difensiva? Hai qualche scheletro nell'armadio che comicia ad agitarsi? :D :DAnonimoRe: Ecco una bella notizia...
tra l'altro il lavoro di lobbyng che stanno facendo non è mica gratis.peccato che detto esborso non vada certo nelle famose casse dello stato... certo qualcono ne beneficerà... :s :|AnonimoSun si oppone
Sun è parte in causa (StarOffice ha partorito OOo), anche se potremmo dire che le uniche vere parti in causa sono MS, il massachusset e la fondazione OOo...http://www.macworld.com/news/2005/11/29/openxml/index.php?lsrc=mwrssAnonimoLa vera notizia è qui
- Scritto da: Anonimo> Sun è parte in causa (StarOffice ha partorito> OOo), anche se potremmo dire che le uniche vere> parti in causa sono MS, il massachusset e la> fondazione OOo...> http://www.macworld.com/news/2005/11/29/openxml/inStaroffice esiste ancora ;)mdaODF vs MS XML
Oltre alle solite trollate sarebbe bello poter discutere un po' sulla bontà tecnica delle due soluzioni.Questo mi sembra un buon punto di partenza:http://www.groklaw.net/article.php?story=20051125144611543Se qualcuno ha altri riferimenti mi piacerebbe leggerli.AnonimoRe: ODF vs MS XML
Ma XML non dovrebbe essere open?AnonimoRe: ODF vs MS XML
- Scritto da: Anonimo> Ma XML non dovrebbe essere open?A parte che qualsiasi XML è *sempre* open (come l'HTML, poi leggerlo, non è come il DOC attuale), ma se poi bisogna pagare per implementare la funzione che può aprire il doc-xml....AnonimoRe: ODF vs MS XML
- Scritto da: Anonimo> Ma XML non dovrebbe essere open?Ma hai letto il post al quale hai risposto?AnonimoQuesta non è una brutta notizia
Se il formato è effettivamente "Open" e utilizzabile da programmi proprietari e free... non credo sia molto importante che sia creato da M$ o OpenStandards...AnonimoChiariamo ancora meglio....
Rispondo a TAD since1995 e chiarisco meglio il punto di vista.> Il problema sorge dopo però. Perchè facendo in> modo che, di default, i file venissero salvati in> un formato oscuro di cui non rilasciava le> specifiche, ha impedito ad altri (non solo i> linuxari) di aprirli e gestirli correttamente.Perchè, fammi capire, Lotus e Word Perfect invece lo facevano? Mi dici esattamente quale software alternativo ad Office, in tutta la sua 15ina di anni di storia fino ad oggi, abbia mai soddisfatto i requisiti da te posti?(Neppure OO lo fa, visto che se non ho OO del suo formato non me ne faccio un tubo, oggi come oggi!)> E poi c'è anche da> dire una cosa: se MS aprisse i formati e tutti> gli altri applicativi di office riuscissero a> gestirli correttamenteIo non capisco una cosa. Sarò duro d'orecchi, ma dopo aver dato una scorsa alle proposte OO sul sito OASIS i dubbi mi rimangono.Prendiamo un formato a piacere, lo facciamo standard. Ora, supponiamo, per dire, che mi inventi una nuova funzionionalità. Il formato è aperto, però quella funzionalità non c'è nel formato attuale. Come si fa? Definisco dei nuovi elementi XML e balle varie per quelle funzioni? Ok.Ora, supponiamo di salvare il mio documento che incorpora questa nuova funzionalità. La specifica supponiamo sia libera, però prima che gli altri implementino la funzionalità ne passerà di tempo (in questo senso andava letta la citazione del caso CSS). Quindi l'unico software dotato di quella funzionalità al momento attuale (e per mesi, se non anni, a venire) è quello su cui ho fatto il documento.Do il mio documento in giro, dicevo. Nessuno che non abbia il mio software potrà leggerlo correttamente appieno, perchè sugli altri manca la funzionalità!Mi spiegate ora qual'è la soluzione al problema del fanatico dello standard? Si prega di dare una soluzione che non obblighi l'azienda produttrice del software innovativo in questione a procastinare il lancio per anni, in attesa di un nuovo standard.L'unica non-soluzione che vedo io è bloccare l'innovazione e "congelare" il progresso.Visto che mi sfugge, illuminatemi!EklepticalRe: Chiariamo ancora meglio....
> Prendiamo un formato a piacere, lo facciamo> standard. Ora, supponiamo, per dire, che mi> inventi una nuova funzionionalità. Il formato è> aperto, però quella funzionalità non c'è nel> formato attuale. Come si fa? Definisco dei nuovi> elementi XML e balle varie per quelle funzioni?> Ok.> Ora, supponiamo di salvare il mio documento che> incorpora questa nuova funzionalità. La specifica> supponiamo sia libera, però prima che gli altri> implementino la funzionalità ne passerà di tempo> (in questo senso andava letta la citazione del> caso CSS). Quindi l'unico software dotato di> quella funzionalità al momento attuale (e per> mesi, se non anni, a venire) è quello su cui ho> fatto il documento.> Do il mio documento in giro, dicevo. Nessuno che> non abbia il mio software potrà leggerlo> correttamente appieno, perchè sugli altri manca> la funzionalità!> > Mi spiegate ora qual'è la soluzione al problema> del fanatico dello standard? Si prega di dare una> soluzione che non obblighi l'azienda produttrice> del software innovativo in questione a> procastinare il lancio per anni, in attesa di un> nuovo standard.> > L'unica non-soluzione che vedo io è bloccare> l'innovazione e "congelare" il progresso.> > Visto che mi sfugge, illuminatemi!Sfugge a me il (presunto) vantaggio di non standardizzare il formato.1) Si possono creare standard a più livelli, con funzioni base ed estensioni. Ogni software può poi implementare eventuali estensioni ma deve comunque fornire il supporto allo standard base per potersi dichiarare compatibile con lo standard.2) Se un formato non viene dichiarato standard, chi lo usa può comunque in qualsiasi momento estenderlo, per esempio creando una nuova versione della propria suite di ufficio. In questo modo "costringerebbe" i suoi utenti a comprare la nuova versione della suite, per poter gestire il nuovo formato. E ogni riferimento a persone, cose o aziende è puramente casuale. :pfrancescor82Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 11 2005
Ti potrebbe interessare