Le prevendite della pennetta USB che permette di scaricare sull’hard disk della PS3 i giochi avuti in prestito sono state momentaneamente sospese : un parziale successo nella lotta al jailbreak da parte di Sony.
L’azienda giapponese si era rivolta a una corte australiana chiedendo che Quantronics, Oz Modchips e ModSupplier, tre rivenditori locali, interrompessero le vendite e la distribuzione della chiavetta evocativamente chiamata PS Jailbreak . E giovedì si è vista dare ragione con la temporanea sospensione delle vendite del dispositivo di aggiramento delle sue misure di controllo .
Ai tre rivenditori è inoltre stato imposto di inviare a Sony le unità attualmente esistenti affinché possa provvedere ad un’analisi.
Sui siti di vendita online di prodotti elettronici la chiavetta da 170 dollari è presentata come “non in magazzino”, ma le informazioni sul prodotto sono ancora online. La sospensione della vendita, d’altronde, dovrà essere nuovamente sottoposta al giudizio di un tribunale e questo dovrebbe avvenire già martedì, quando il giudice ascolterà nel dettaglio il caso. Che, dal momento che in Australia non vi sono chiare norme contro le tecniche di aggiramento delle misure di protezione della proprietà intellettuale, si giocherà sulla definizione di strumento diretto alla pirateria.
Se la sentenza dovesse essere confermata, a rimetterci prima di tutti i proprietari di OzMod che, racconta PS3 Hax , hanno chiesto un nuovo mutuo sulla loro casa per aggiudicarsi buone scorte del prodotto. E che rischiano di vedere, così come Quantronics, le unità passate a Sony (sembrerebbero avere l’obbligo su tutte), smontate completamente, per essere analizzate pezzo dopo pezzo.
Claudio Tamburrino
-
E la luce?
Onestamente non capisco il senso della tecnologia. In questo modo si va a togliere luce dal sensore principale in favore del mirino, o no? Con la reflex a specchio ribaltabile nel momento dell'apertura dell'otturatore dal mirino non si vede (lo specchio è ribaltato) e tutta la luce va al sensore (o alla pellicola... per i puristi!). Nel caso di uno specchio traslucido fisso non dovrebbe essere così: parte della luce continuerà ad andare al mirino, mentre la RESTANTE parte andrà al sensore. Oppure è presente un controllo elettronico che permette di variare la traslucenza dello specchio? Anche in questo caso la luce che finisce sul sensore sarebbe una parte... Può darsi che gli ingegneri abbiano valutato che questo "spreco" sia più che bilanciato dal beneficio di eliminare il movimento dello specchio! Aspetto curioso le prime prove comparative!Michele BramiRe: E la luce?
se non ho capito male si perde uno stopLuca AnnunziataRe: E la luce?
il mirino è elettronico, quindi la luce non lo raggiunge proprio il mirinopiuttosto la luce viene in parte indirizzata al sistema di focusquindi il tuo ragionamento rimane ... credo ... valido: meno luce al sensore! mi chiedo quali siano le prestazioni in situazioni di poca luminosità/ alti ISO ... ora mi leggo la recensione di dpreviewveroRe: E la luce?
lettail 70% della luce raggiunge il sensore = circa 1/2 stop in menobuona qualità fino ai 400 ISO, oltre la macchina è penalizzata dall'algoritmo di riduzione del rumore ... comunque non sfigura vicino alle dirette concorrentiancora parecchi punti deboli ma è pur sempre una prima iterazioneinteressanteveroRe: E la luce?
- Scritto da: vero> letta> il 70% della luce raggiunge> il sensore = circa> 1/2 stop in meno............................> è pur sempre una prima> iterazione interessanteMolto spesso le foto più belle vengono quando c'è pochissima luce.Io cerco di usare il flash il meno possibile. Quante volte mi sono ritrovato a scattare trattenendo il fiato a un trentesimo o anche meno.Uana soluzione del genere io la scarterei a prioriguastquale reflex scegliere
visto che siamo in tema di reflexsecondo voi dovendo comprare a breve una reflex (DSLR) quale conviene scegliere tra la canon eos 500D , 550D , 1000D ?la 1000d costa meno ma se dopo un annetto volessi passare ad un livello superiore (tipo 500d), il risparmio se ne andrebbe, quindi avevo pensato subito ad una un pò migliore...secondo voi quale conviene prendere? :)clouds lapseRe: quale reflex scegliere
Non sono molto esperto, ma credo che sia difficile che tra un anno tu possa passare da 1000D a 500D/550D, perchè lo scalino è abbastanza ridotto (sono praticamente entrambe entry-level): al limite, appassionandoti, passeresti a una 50D/60D o addirittura alla 7D.Io ho una 450D da qualche mese, e ti garantisco che prima di un upgrade del corpo macchina, quello che mi intriga (e sicuramente intrigherà anche te) è fare un upgrade degli obiettivi :PInsomma ti consiglierei di puntare direttamente alle 5XXD, che tra l'altro hanno la funzione video e un range ISO estremamente più ampio della 1000D. Con questa avrai l'impulso di upgradare soltanto quando sarai veramente un amatore "avanzato".desyrioRe: quale reflex scegliere
come ti ci trovi con la 450D?allora non pensavo male =)anche se forse le 50D/60D/7D sono troppo costose :Peh un altro mio dubbio è proprio quello delle ottiche...ho già 3 obbiettivi di una vecchia reflex (olympus om-10), sperando che ci vadano (anche se con un'adattatore)grazie mille della risposta! :)clouds lapseRe: quale reflex scegliere
Anche io ho una Canon EOS D(il mio modello è un pò più vecchio è una 400D) e ne sono entusiasta. Non faccio i video, è vero... infatti non l'ho acquistata per questo! Ha tutte le regolazioni manuali possibili e immaginabili (non sono sicuro che la 1000D le abbia... le vecchie entry level non digitali non avevano tutte le regolazioni, ma solo tempo di esposizione e programmi preimpostati)Michele BramiRe: quale reflex scegliere
Mi ci trovo decisamente bene :DFa molto più di quello che immaginassi (ad esempio: bracketing automatico di esposizione e bilanciamento del bianco, noise reduction, modalità bulb, picture style per cambiare parametri come nitidezza o contrasto in camera) e non mi ci vedo a fare upgrade per un bel pò. In pratica dall'idea che mi sono fatto macchine superiori servono solo per solidità, prestazioni con bassa illuminazione, maggiore velocità nelle raffiche (la mia fa già 3.5 fps che è abbondantemente sufficiente ad esempio per un bambino che gioca) ed autofocus, ed in generale per massimizzare le performance.Per quanto riguarda gli adattatori da una ricerca immediata sembra proprio che ne esistano: http://www.amazon.com/Olympus-Canon-Camera-Adapter-Brass/dp/B000Z3LRYUPS: Ma quanto costano le ottiche decenti :(desyrioNiente di nuovo...
Veramente la Canon EOS 1N (ammiraglia canon a pellicola per la fotografia sportiva: http://www.canon.com/camera-museum/camera/film/data/1991-1995/1995_eos-1n-rs.html?lang=us&categ=srs&page=eos ) aveva uno specchio semitrasparente e fisso abbinato ad un mirino ottico, ormai più di 15 anni fa.Il mirino elettronico è stato scelto probabilmente per questioni di brevetti e di ingombro/peso rispetto ad un pentaprisma vero. Oltreché perché va di moda, è sottinteso. :)PsychoWoodRe: Niente di nuovo...
Veramente 45 anni fa la Canon Pellix...lefthandRe: Niente di nuovo...
e prima ancora, già nel 1965 la Canon produceva un modello di reflex a specchio fisso semitrasparente: la Pellix. Probabilmente Sony dovrà pagare le royalties a Canon.stragattoRe: Niente di nuovo...
Certo, vi sono sempre scelte che si devono fare a seconda dell'uso.Per la macrofotografia il mirino ottico lo trovo indispensabile poichè quello elettronico è troppo poco definito e il display è troppo piccolo per capire i dettagli. Può darsi che in futuro il mirino ottico possa essere superato, ma per ora non lo è.ninjaverdeRe: Niente di nuovo...
colleghi la macchina a un portatile e la usi da remoto con un bello schermo da 13"a_parteRe: Niente di nuovo...
- Scritto da: a_parte> colleghi la macchina a un portatile e la usi da> remoto con un bello schermo da> 13"Ma cosa dici...Già portarsi appresso una macchina fotografica è piuttosto faticoso, se popi devi portarti pure un pc anche se piccolo....Innsommma tieni presente che le macro non si fanno solo in casa, ma pure all'aperto, magari in escursioni montane comprese...ninjaverdeFUFFA
Come da titoloFUFFAMirino elettronico?
Tutta questa innovazione porta con sé l'obbligo di adottare un mirino elettronico Perchè ? A questo punto aggiungerei mirino elettronico per mirino elettronico tanto vale abbandonare la soluzione reflex.guastRe: Mirino elettronico?
Come ho scritto già su per la macrofotografia il mirino ottico lo trovo indispensabile e forse anche per altri usi. Rispetto allo specchio fisso o mobile: Anche in questo caso vi sono pro e contro, innanzi tutto l'assenza di vibrazioni con lo specchio fisso, oltre i fattori di ripersa foto a raffica o modalità telecamera. Tuttavia abbiamo meno luminosità sul sensore ed ovviamente un tantino di "rumore" in più a causa dello specchio. Forse uno specchio mobile-fisso a seconda delle esigenze sarebbe ottimo. Occorrerà anche adattare le diverse regolazioni della macchina a seconda della modalità scelta...con un costo maggiore...ninjaverdeRe: Mirino elettronico?
Ciao guast !> Tutta questa innovazione porta con sé> l'obbligo di adottare un mirino> elettronico > Perchè ? > A questo punto aggiungerei mirino elettronico per> mirino elettronico tanto vale abbandonare la> soluzione> reflex.Esatto !Così facendo si prende il peggio del peggio ...Io non amo il mirino elettronico che trovo ancora troppo poco "performante" rispetto al mirino reflex, per cui se proprio devo beccarmelo che almeno si porti dietro anche i suoi vantaggi, ovvero la completa eliminazione degli specchi, a questo punto molto meglio la soluzione micro 4/3 di Olympus/Panasonic almeno elimino si il mirino reflex (sic !) ma ho anche qualche vantaggio in cambio.Qui ... perdo uno stop di esposizione (e già io sarei nella XXXXX) ho tutti gli ingombri dovuti alla presenza dello specchio, ho il mirino elettronico ... a me non sembra una scelta geniale.Tra l' altro siamo sicuri che avere un bel aggeggio traslucido di fronte al sensore non introduca anche qualche abreazione qua e là ?The_GEZNovita?
Ma non è una novità.Vi è un modello "storico" della Canon ed uno digitale sempre Canon dalle catatteristiche identiche... ed interessanti: mancanza di vibrazione dovute allo specchio traslucido, quindi senza movimento. Ovviamente una possibilità di aumentare il numero degli scatti.Ovviamente a scapito di una certa quantità di luce in meno disponibile sulla pellicola o sensore. Per un modello moderno la Sony arriva solo adesso? :o-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 agosto 2010 01.27-----------------------------------------------------------ninjaverdedifferenze da una evil?
Personage l'ignoranza, ma se elimino il pentaprisma, cosa distingue questa macchina da una evil? Trovo interessante il concetto di evil (corpo da compatta, sensore da reflex e ottiche intercambiabili), ma cosi' si aggiunge Lo svantaggio di in voluminoso corpo da reflex abbastanza inutile. Force la Sony pensa che la NEX non vendera' per colpa del suo corpo da compatta?uno che passavaRe: differenze da una evil?
le evil non hanno un sensore separato per l'autofocus.a_parteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ago 2010Ti potrebbe interessare