Roma – Chi risiede nei comuni più piccoli della Sardegna può sperare entro qualche mese di avere una connessione wireless a banda larga. Domani il governatore della regione, Renato Soru, sarà infatti a Roma per incontrare tra gli altri anche il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni con cui lavorerà per predisporre l’avvento del WiMax in Sardegna.
In particolare, l’obiettivo è accelerare i tempi per far sì che la nuova tecnologia broad band possa essere sul mercato subito dopo la liberazione delle frequenze da parte del ministero della Difesa, attesa prima dell’estate. Ad essere interessati all’iniziativa per primi saranno con ogni probabilità i comuni sotto i 2mila abitanti, quelli che oggi sono perlopiù tagliati fuori dalla connettività veloce, in Sardegna come in quasi tutto il resto del paese.
“Nei comuni con una popolazione inferiore ai 2mila abitanti – ha dichiarato ieri Soru – la rete a fibra ottica sarebbe un investimento costoso e con tempi lunghi, ma da giugno 2007 alcune frequenze in uso ai militari saranno rese disponibili per il WiMax, per aziende ed enti locali. Per questo stiamo predisponendo in questi giorni un bando da 7 milioni di euro come contributo alle imprese per portare la Adsl nei piccoli paesi attraverso questa nuova tecnologia senza fili”.
Nei prossimi giorni intanto a Cairo Montenotte si terrà un incontro tra regione ed imprese sulla diffusione della banda larga nei piccoli comuni della Regione Liguria. Si parlerà in particolare dell’avvio del progetto pilota per l’Alta Val Bormida, finanziato dalla Regione e dalla Comunità Montana.
-
ma era ubriaco?
http://www.youtube.com/watch?v=OnDYssFcNxc&eurl=non si capisce quasi nulla, peccatoAnonimonon sapevo fosse esistito davvero!
piuttosto ironico allora, che ne abbiano tratto una serie televisiva. :-)MasqueRe: non sapevo fosse esistito davvero!
- Scritto da: Masque> piuttosto ironico allora, che ne abbiano tratto> una serie televisiva.> :-)Veramente.. la serie televisiva è del 1985, ovvero è il tizio che si è ispirato al telefilm e non viceversa.AnonimoRe: non sapevo fosse esistito davvero!
- Scritto da: > Veramente.. la serie televisiva è del 1985,> ovvero è il tizio che si è ispirato al telefilm> e non viceversa.chiaramente, non lo sapevo. grazie dell'informazione :-)MasqueEh?
Cosa vorrebbe dire "...partirono lancia in resta..." ?AnonimoRe: Eh?
- Scritto da: > Cosa vorrebbe dire "...partirono lancia in> resta..."> ?Vuol dire che non conosci il tuo paese, la tua lingua, che sei ignorante come il pavimento.Oggi in gergo diresti "lanciato".Significa "agguerriti" "aggressivi" ... come i cavalieri medievali che, appunto, mettevano la LANCIA IN RESTA per duellare nelle giostre (ora sicuramente penserai a quella coi cavallucci... allora lasciamo perdere...) contro gli altri cavalieri...STUDIA, esci dalla crassa ignoranza vergognosa nella quale ti troviAnonimoRe: Eh?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Cosa vorrebbe dire "...partirono lancia in> > resta..."> > ?> > > Vuol dire che non conosci il tuo paese, la tua> lingua, che sei ignorante come il> pavimento.> > Lui ha fatto una semplice domanda, chiedere è lecito rispondere è cortesia.Ti sei dimostrato più ignorante tu a rispondere in questo modo.AnonimoRe: Eh?
- Scritto da: [...]> STUDIA, esci dalla crassa ignoranza vergognosa> nella quale ti> troviche signore che sei....ma trombi ogni tanto?AnonimoRe: Eh?
- Scritto da: > Cosa vorrebbe dire "...partirono lancia in> resta..."> ?Prendi un vocabolario e lo scoprirai.AnonimoRe: Eh?
Resta: nelle antiche armature da cavaliere, uncino applicato sul pettorale destro della corazza per appoggiarvi il calcio della lancia durante il combattimento, in uso dal Quattrocento.HotEngineMa perchè nessuno hacka la televisione?
Io ne ho hackate tante, allo scopo di dare un'occhiata al sistema interno che ne permette il funzionamento...per semplice curiosità ed anche perchè sono da sempre affascinato dalle tecnologie elettriche ed elettroniche.Il punto è che la domanda è sbagliata...l'hacking non ha nulla a che fare con la pirateria.Quello è il cracking.La domanda corretta sarebbe: ma perchè nessuno cracka la televisione?Redattori di PI... :@...non mescoliamo roba con robaccia.AnonimoRe: Ma perchè nessuno hacka la televisio
- Scritto da: > Io ne ho hackate tante, allo scopo di dare> un'occhiata al sistema interno che ne permette il> funzionamento...per semplice curiosità ed anche> perchè sono da sempre affascinato dalle> tecnologie elettriche ed> elettroniche.> Il punto è che la domanda è sbagliata...l'hacking> non ha nulla a che fare con la> pirateria.> Quello è il cracking.> La domanda corretta sarebbe: ma perchè nessuno> cracka la> televisione?> Redattori di PI... :@...non mescoliamo roba con> robaccia.si infatti, perchè non stai muto?qui non si parla del TELEVISORE, ma della TELEVISIONE = delle TRASMISSIONI TELEVISIVE, del broadcasting, delle antenne, i satelliti, le emittenti, la rete televisiva...su su... per favore.AnonimoRe: Ma perchè nessuno hacka la televisio
- Scritto da: > qui non si parla del TELEVISORE, ma della> TELEVISIONE = delle TRASMISSIONI TELEVISIVE, del> broadcasting, delle antenne, i satelliti, le> emittenti, la rete> televisiva...Quello a cui rispondi e' un bel pirla!BurpAnonimoIn Italia successe una cosa simile
Ma solo con l'audio, sul TG1 delle 20 di una dozzina di anni fa, in Veneto dei tizi riuscirono a mandarci sopra un proclama scissionista.Stando agli articoli comparsi sui giornali nei giorni successivi, sembra che fare anche il video è molto più difficile.BrontoleusRe: In Italia successe una cosa simile
- Scritto da: Brontoleus> Ma solo con l'audio, sul TG1 delle 20 di una> dozzina di anni fa, in Veneto dei tizi riuscirono> a mandarci sopra un proclama> scissionista.> Stando agli articoli comparsi sui giornali nei> giorni successivi, sembra che fare anche il video> è molto più> difficile.davvero non riuscirono col video? mi pareva ci fossero le camicie verdi sotto... no?beh, meglio cosìAnonimoRe: In Italia successe una cosa simile
- Scritto da: Brontoleus> Ma solo con l'audio, sul TG1 delle 20 di una> dozzina di anni fa, in Veneto dei tizi riuscirono> a mandarci sopra un proclama> scissionista.> Stando agli articoli comparsi sui giornali nei> giorni successivi, sembra che fare anche il video> è molto più> difficile.Più o meno nello stesso periodo (1988 o 1989) un "pirata dell'etere" riusci per diversi giorni ad introdursi nelle trasmissioni di Radio Deejay. Si sa solo che lo beccarono, ma non la fine che fece...teddybearRe: In Italia successe una cosa simile
> Più o meno nello stesso periodo (1988 o 1989) un> "pirata dell'etere" riusci per diversi giorni ad> introdursi nelle trasmissioni di Radio Deejay. Si> sa solo che lo beccarono, ma non la fine che> fece...come non si sa?hai presente all'ingresso della sede di radio deegay (che, tra parentesi mi copre un'altra radio, ben più interessante) che c'è quel mezzo busto con su scritto "io fui"?ecco che fine ha fatto... ;)AnonimoRe: In Italia successe una cosa simile
- Scritto da: > come non si sa?> hai presente all'ingresso della sede di radio> deegay (che, tra parentesi mi copre un'altra> radio, ben più interessante) che c'è quel mezzo> busto con su scritto "io> fui"?> ecco che fine ha fatto...Uhm... perdona ma non entro negli studi da qualche anno, non ho presente di che mezzobusto parli.teddybearRe: In Italia successe una cosa simile
- Scritto da: Brontoleus> Ma solo con l'audio, sul TG1 delle 20 di una> dozzina di anni fa, in Veneto dei tizi riuscirono> a mandarci sopra un proclama> scissionista.> Stando agli articoli comparsi sui giornali nei> giorni successivi, sembra che fare anche il video> è molto più> difficile.Beh, considera che i giornalisti ne sanno meno della donna delle pulizie quando parlano di cose tecniche. La difficoltà è la stessa per il video e per l'audio.HotEngineRe: In Italia successe una cosa simile
in italia è una ventina d'anni che succede una cosa simile!c'è un pirla che trasmette abusivamente 24 ore su 24 su una frequenza di cui non ha la concessione. la chiama "rete4" lui. bah :)Anonimohacking? non sapevo!!!
io semplicemente non sapevo fosse un hacking, una incursione... pensavo fosse semplicemente un personaggio, un esperimento di 3D... invece no???!!!!ECCEZIONALE. tutti a wikipediare!AnonimoRe: hacking? non sapevo!!!
- Scritto da: > io semplicemente non sapevo fosse un hacking, una> incursione... pensavo fosse semplicemente un> personaggio, un esperimento di 3D...> > > invece no???!!!!Si erano semplicemente ispirati alla serie TV di qualche anno prima.E comunque di 3D non c'era nulla. Il personaggio televisivo era un attore in carne ed ossa con un bel po' di trucco, capelli di plastica, ed uno sfondo "computerizzato". Farlo in 3D a suo tempo, sarebbe costato troppo.teddybearRe: hacking? non sapevo!!!
Scusate ma ame lo sfondo del video di YouTube non sembra computerizzato.. a me sembra seplicemente un ondulina di alluminio che gira...A volte si vede anche il bordo nell'angolo inalto a destra.AnonimoRe: hacking? non sapevo!!!
- Scritto da: > Scusate ma ame lo sfondo del video di YouTube non> sembra computerizzato.. a me sembra seplicemente> un ondulina di alluminio che> gira...> A volte si vede anche il bordo nell'angolo inalto> a> destra.MA INSOMMA SONO DUE COSE DIVERSE SVEGLIA !!!!Se mi metto la calzamaglia blu non divento superman, mi ispiro a lui, al personaggio, ok ?NON SIAMO UGUALI, NON SIAMO LA STESSA COSA!!!!SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!TUTTI QUANTIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!BurpAnonimoRe: hacking? non sapevo!!!
Vai all'uni a Urbino?AnonimoRe: hacking? non sapevo!!!
- Scritto da: > Vai all'uni a Urbino?No, l'uni l'ho fatta 20 anni fa a Berlino e 15 anni fa a Francoforte... ad Urbino non ci sono mai stato. Perchè?teddybearRe: hacking? non sapevo!!!
a) il tipo in questione dell'hacking si è ispirato al Max Headroom originale, comparso sia nella beneamata serie televisiva cyberpunk, sia nei video degli Art of Noise.b) non era grafica 3d, neanche quello originale. Era trucco sulla faccia di un povero attore, montato ad arte su uno sfondo generato al computer.dixitmorloihttp://agoodreview.morloi.orgAnonimoma non era un telefilm?
come da oggettoMandarXRe: ma non era un telefilm?
si era un telefilm , dai una occhiata al mio thread "cosa è sta cavolata"....Della serie "fare audience con la parola hacker...." Lo hanno usato anche gli "art of noise" nel videoclip anni '80 "paranoimia"...fiducia_zerocosa è sta cavolata
Max HeadroomFrom Wikipedia, the free encyclopedia Max Headroom may refer to:Max Headroom (character), is a fictional artificial intelligence first featured in the U.S. on Cinemax, then on the 1987 self titled ABC television series as a video TV announcer, then as a Coca-Cola spokesperson and other commercials all played by Matt Frewer.Max Headroom (TV series), was a short-lived (1987–1988) American science fiction television series which aired on ABC featuring the Max Headroom character.Da wikipedia.Per chi se lo ricorda utilizzato anche dagli "art of noise" nel videoclip "paranoimia"rif. http://www.maxheadroom.com/mh_home.html" ..MAX HEADROOMU.S. Science FictionMax Headroom was one of the most innovative science fiction series ever produced for American television, an ambitious attempt to build upon the cyberpunk movement in science fiction literature. The character of Max Headroom, the series's unlikely cybernetic protagonist, was originally introduced in a 1984 British television.."http://www.museum.tv/archives/etv/M/htmlM/maxheadroom/maxheadroom.htm Della serie ...pur di adoperare la parola "hacker" e fare "audience".. Per la redazione : un pò di memoria , un pò di google e un pò di buon senso... e tante notizie farlocche in P.I. di meno , ok?fiducia_zeroRe: cosa è sta cavolata
- Scritto da: fiducia_zero> Per la redazione : un pò di memoria , un pò di> google e un pò di buon senso... e tante notizie> farlocche in P.I. di meno ,> ok?Chiedo scusa, quale sarebbe la notizia farlocca?L'azione è stata fatta realmente da una persona travestita come il protagonista della serie tv, non capisco dove sia il problema.Che cosa mi sono perso?Candidochi era veramente Max Headroom
da Wikipedia:Il personaggio di Max Headroom fu usato per la prima volta nel 1985 come annunciatore in un programma di video musicali sul canale televisivo britannico Channel 4, dal nome The Max Talking Headroom Show. L'idea era di rappresentare un futuristico personaggio generato al computer. Max Headroom aveva l'aspetto di una testa stilizzata all'interno di un televisore, con uno sfondo di linee colorate in rotazione.Nonostante la pubblicità al programma, l'immagine di Max non era generata al computer. La tecnologia degli anni ottanta non era abbastanza avanzata da permettere di ottenere l'immagine di una testa parlante, con sincronismo sul parlato in modo pratico per l'uso in una serie televisiva. L'immagine di Max era ottenuta truccando l'attore Matt Frewer che indossava un abito da sera di fibra di vetro, che veniva sovrapposta allo sfondo geometrico in movimento."quindi l'incursione televisiva non c'azzecca...AnonimoRe: chi era veramente Max Headroom
- Scritto da: > quindi l'incursione televisiva non c'azzecca...L'incursione televisiva si ispirava al telefilm ed è avvenuta un paio di anni dopo.E' come se uno si travestisse da topo gigio e interrompesse un programma su rai1.AnonimoRe: chi era veramente Max Headroom
- Scritto da: > E' come se uno si travestisse da topo gigio e> interrompesse un programma su> rai1.Speriamo lo capisca anche qualcun altro.BurpAnonimoRe: chi era veramente Max Headroom
- Scritto da: > da Wikipedia:> > Il personaggio di Max Headroom fu usato per la> prima volta nel 1985 come annunciatore in un> programma di video musicali sul canale televisivo> britannico Channel 4, dal nome The Max Talking> Headroom Show. L'idea era di rappresentare un> futuristico personaggio generato al computer. Max> Headroom aveva l'aspetto di una testa stilizzata> all'interno di un televisore, con uno sfondo di> linee colorate in> rotazione.> > Nonostante la pubblicità al programma, l'immagine> di Max non era generata al computer. La> tecnologia degli anni ottanta non era abbastanza> avanzata da permettere di ottenere l'immagine di> una testa parlante, con sincronismo sul parlato> in modo pratico per l'uso in una serie> televisiva. L'immagine di Max era ottenuta> truccando l'attore Matt Frewer che indossava un> abito da sera di fibra di vetro, che veniva> sovrapposta allo sfondo geometrico in> movimento."> > > quindi l'incursione televisiva non c'azzecca...niente, sei de coccio....AnonimoInterrompere Doctor Who...
... E' un crimine passibile di disintegrazione e/o esilio su Zeta Minor.EXTERMINATE!AnonimoSOLO OCCHI !!!
Questo messaggio durerà un minuto e non potrà essere interrotto o rintracciato.Questa è la sola voce libera rimasta in città !AnonimoRe: SOLO OCCHI !!!
Non vedo Jessica Alba, quindi evapora.Anonimo...apparse??
see subjAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 gen 2007Ti potrebbe interessare