Bruxelles – Viene considerato un criminale di primo piano il belga 23enne che nel 2001 gestiva un servizio FTP dal quale consentiva di scaricare 3500 file musicali in formato mp3.
Si tratta di file che – secondo le accuse di IFPI e della società locale di gestione dei diritti musicali – sarebbero stati scaricati più di 100mila volte.
Per questa ragione il tribunale criminale di Bruxelles ha condannato l’uomo a pagare una multa record da 100mila euro, considerata riparatrice dei danni subiti da discografici ed autori.
-
Stiamo perdendo .....
...... il treno WI-FI per mantenere quello schifosissimo ultimo miglio della Telecom ...... SVEGLIAAAAAA ...... Gasparri e soci, datevi una smossa (quella che dovevano darsi anche chi li ha preceduti) che le chiacchere stanno a zero.==================================Modificato dall'autore il 04/11/2004 0.24.52KCMLa lunga attesa triste
"Attendiamo tempi migliori" scrive l'autore del commento.Altrove fanno enormi progressi, o anche modesti progressi ma interessanti, ma noi stiamo a guardare. Gia', attendiamo, che tristezza.AnonimoPerché siamo incontentabili
Secondo me noi italiani siamo incontentabili e ossessivamente perfezionisti ( oltre a un sacco di altre cose negative ).Io mi chiedo, ma quale sarà l'affidabilità di queste tecnologie?Secondo me quello che noi pretendiamo è talmente perfettamente funzionante che non arriverà mai da noi.Per esempio io sono in contatto con un mio amico all'estero tramite dei fornitori di servizi che ci permette di fare delle telefonate a prezzo stracciato ( leggasi: BASSO, economico, molto economico)A volte cade la linea, ogni tanto uno dei due sente l'eco e deve richiamare, ma se la conversazione inizia bene va avanti anche per un'ora, a prezzo stracciato anzi, giusto.A me il rapporto prezzo / qualità va benissimo ( e non solo a me ma a milioni di utenti ), ma andrebbe bene a qualsiasi italiano? secondo me, NO.Non è che queste tecnologie non arrivano per lo stesso motivo?Siamo il paese dove in strada si corre la formula uno e in alcune città semafori e righe pedonali è come se non esistessero perché bisogna correre tanto e spingere sul pedale, siamo il paese dove le toilette dei bar/ristoranti devono essere lussuosi specchi lucenti altrimenti la gente non ci torna più perché è "sporco", siamo il paese dove tutti sanno tutto o devono sapere tutto, siamo il paese dove tutti devono avere la macchina, la macchina figa, il telefonino figo, i vestiti fighi ( per forza, siamo il paese che ha inventato il fashion system ).Io preferirei una copertura wireless estesa anche relativamente lenta piuttosto che un ADSL domestica a 2 MEGABIT, ma gli altri? dubitoNon è che una tecnologia del genere non arriva da noi perché non è abbastanza "figa"?AnonimoRe: Perché siamo incontentabili
Wow...allora sono figo anch'io che ancora non sono coperto dall'adsl...;):DE io che credevo che pagare il 200% in piu non faceva figo ;):AnonimoBT = Telecom Italia
Si comportano alla stessa maniera... e il puntare sul WiFi di Telecom Italia ne e' la conferma. La nostra telecom ha deciso di puntare su un terminale WiFi "casalingo" ma nulla vieta alla stessa di commercializzarne uno che integri anche GSM e UMTS... il punto e': a cosa servirebbe? In inghilterra funziona come qui: ci sono hotspot sparsi negli aeroporti, alberghi, ecc. + gli hotspot a casa.. non cambia nulla e non c'e' nessuna "rivoluzione". La vera rivoluzione sarebbe quella di liberalizzare completamente il mercato WiFi in modo che ognuno possa piazzare il proprio hot spot pubblico autonomamente... ma questo non esiste in Italia e nemmeno in Inghilterra.AnonimoRe: Perché siamo incontentabili
perfezionisti? ma de che, in questo paese non funziona una mazza, è tutto improvvisato e approssimativo, altro che perfezionismose il uaifai non arriverà facilmente in italia è solo perchè sennò la tim non può continuare a guadagnare sulle tariffe dei cellulari per mandare gli sms colla foto agli amiciAnonimoRe: Perché siamo incontentabili
Ma infatti, quella degli italiani perfezionisti è una bella barzelletta... "italiano mafia spaghetti mandolino" mi sono sentito dire in vacanza nel nord europa quest'estate, con un sorriso... ma è la triste verità e a volte mi vergogno di essere italiano.Anonimoqualcosa si muove anche a Roma
per ora con la sperimentazione ultimo miglio un po' di libertà c'è anche in Italia... http://www.ydea.com/article84.html&0pi quanto durerà?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 nov 2004Ti potrebbe interessare