SpaceX ha in progetto la costruzione della sua base di lancio a Brownsville, Texas: a non essere d’accordo è tuttavia il gruppo ambientalista Environment Texas , che ha iniziato a raccogliere firme per fermarla.
Secondo gli ambientalisti texani il problema è legato all’organizzazione stessa del porto spaziale, progettato per inserirsi all’interno del delicato panorama locale: ponte di lancio e altre strutture spunteranno nel bel mezzo dei parchi Boca Rica State Park e Lower Rio Grande Natural Wildlife Reserve .
Ciò significa , secondo Environment Texas, che la fauna naturale sarà pesantemente spaventata e quasi scioccata dai rumori e dai componenti chimici rilasciati dalle operazioni dello spazioporto. Inoltre, vi sarebbero diversi rischi di incidenti correlati alla conservazione di materiali pericolosi ed esplosivi.
Gli ecologisti, in ogni caso, restano gli unici oppositori del progetto, che per il resto ha raccolto gli incentivi finanziari e il sostegno del governo texano e delle organizzazioni locali che auspicano anzi le possibilità e l’impatto che la struttura può avere sul lavoro e l’economia locale.
Claudio Tamburrino
-
volazione della privacy ?
La sorveglianza, infatti, potrebbe non solo essere interpretata come una violazione della privacy ma, accedendo ai dati personali del dipendente, il datore di lavoro potrebbe mettere in atto azioni discriminatorie per quanto riguarda aspetti quali la religione o la sessualità. Non vedo dove sia la violazione della privacy nel caso il datore di lavoro acceda a documenti resi pubblici dal dipendente. La soluzione non è una nuova infornata di leggi fra il ridicolo ed il demenziale ma al più educare la gente a controllare i dati che pubblica e dove li pubblica.shevathasRe: volazione della privacy ?
Concordo!Eppoi se si vuole evitare questi controlli basta crearsi un account diverso e sei apposto.FlavioRe: volazione della privacy ?
- Scritto da: shevathas> Non vedo dove sia la violazione della privacy nel> caso il datore di lavoro acceda a documenti> resi pubblici dal dipendente. non è pubblico se tizio scrive su faccialibro con tizia in una discussione PRIVATA, dove devi essere minimo amico di tizio/tizia per poterla leggere,per non parlare delle chattine, app varie fornite da quei sistemiHertekRe: volazione della privacy ?
Quoto!Quale privacy viene violata se vado a leggere tutto ciò che una persona scrive sui vari social?? Significa che tutti violiamo la privacy di tutti...Piuttosto, parlerei di eventuale violazioni dei dirittti dei lavoratori nel caso in cui il datore di lavoro adotti quegli strumenti vietati dallo Statuto dei lavoratorimrmRe: volazione della privacy ?
> > Piuttosto, parlerei di eventuale violazioni dei> dirittti dei lavoratori nel caso in cui il datore> di lavoro adotti quegli strumenti vietati dallo> Statuto dei> lavoratorila questione è alquanto delicata, ma non credo sia questo il caso. Certo se ti aggiorni faccialibro continuamente e in orario da ufficio significa che te la stai cercando. Anche perché, imho, in questo caso non è il datore di lavoro a controllarti ma tu che sputtani che non stai a lavorare.shevathasRe: volazione della privacy ?
- Scritto da: shevathas> > > > Piuttosto, parlerei di eventuale violazioni> dei> > dirittti dei lavoratori nel caso in cui il> datore> > di lavoro adotti quegli strumenti vietati> dallo> > Statuto dei> > lavoratori> > la questione è alquanto delicata, ma non credo> sia questo il caso. Certo se ti aggiorni> faccialibro continuamente e in orario da ufficio> significa che te la stai cercando. Anche perché,> imho, in questo caso non è il datore di lavoro a> controllarti ma tu che sputtani che non stai a> lavorare.Una cosa giusta sarebbe bloccare i socialnetwork durante l'orario di lavoro e non invadere la privacy delle persone. Fuori dal lavoro possono dire quello che vogliono, ma per un imprenditore vedere i propri dipendenti farsi gli affari propri a spese dell'azienda non è giusto. In fondo si viene pagati per lavorare, non per controllare facebbok.Metal_neoRe: volazione della privacy ?
Di per sè potrebbe non essere violazione della privacy, certo potrebbe essere antipatico e fastidioso: un po' come avere qualcuno che ti segue nei tuoi spostamenti e ne tiene traccia, magari non ti entra in casa ma appena in luogo pubblico ti pedina, verifica da chi vai, quale citofono suoni, se ti fermi sempre in luogo pubblico a parlare ascolta quello che dici e con chi lo dici ecc.Forse non esiste un diritto a vivere senza essere sempre sotto osservazione dal tuo superiore, ma c'è qualcosa di malato in questo.Ovviamente conviene che le tue comunicazioni le limiti a un pubblico ristretto, o usando un'identità alternativa, ma il fatto mette in allarme perchè se le aziende normalmente ti potrebbero controllare, ce ne sono alcune che si mettono a controllare i propri dipendenti con mezzi non leciti (e ce ne sono già state in passato, senza fare grossi nomi).filobertoRe: volazione della privacy ?
- Scritto da: shevathas> <i> La sorveglianza, infatti, potrebbe non solo> essere interpretata come una violazione della> privacy ma, accedendo ai dati personali del> dipendente, il datore di lavoro potrebbe mettere> in atto azioni discriminatorie per quanto> riguarda aspetti quali la religione o la> sessualità. </i> > > Non vedo dove sia la violazione della privacy nel> caso il datore di lavoro acceda a documenti> <b> resi pubblici </b> dal dipendente. La soluzione> non è una nuova infornata di leggi fra il> ridicolo ed il demenziale ma al più educare la> gente a controllare i dati che pubblica e dove li> pubblica.fermo restando che i dati, pur pubblici, non possono essere motivo di discriminazione e che non ci sia ossessione nel controllo.mcmcmcmcmcPrevisione
Entro il 2015 gli utenti "con nome reale" dei social network dimezzeranno e partiranno una quantità spropositata di cause XDAndreabontGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 giu 2012Ti potrebbe interessare