Roma – Fino a quando sarà possibile utilizzare numeri telefonici a pagamento per abusare della buona fede degli utenti, e intascare così dobloni sporchi di fango, gli italiani dovranno a quanto pare rassegnarsi a ricevere fregature via spam, anche quelle più sordide e indigeribili. Come quella che sta girando in questi giorni a proposito della guerra. Uno spam che ricorda altre operazioni del tutto simili e che, come quelle, sta spingendo numerosi utenti a scrivere a PI lettere indignate e di protesta.
Sfruttando la diffusa sensibilità per l’attacco angloamericano all’Iraq, un’email spammatoria propone agli utenti che la ricevono un sondaggino all’apparenza innocuo:
“UN CLIC PER LA PACE…
O PER LA GUERRA?
Partecipa al nostro sondaggio!
Per eliminare Saddam è giusto scatenare una GUERRA?
SI NO”
Sotto il sondaggino un “Clicca qui” che porta dritto ad un sito “spara-dialer”, cioè pagine web pensate per tentare in qualche modo di piazzare sul computer dell’utente un programmino auto-configurante capace di scollegare il computer da internet e ricollegarlo ad un numero a pagamento. Se si ha un sistema Windows e non si sono attivate le procedure minime di difesa il dialer si installa da sé sul computer.
“Questo ***** – scrive Alberto C. – in pratica sta lucrando sulla guerra, sulla gente che cerca informazioni e su quella che vuole mostrare il proprio parere.. è uno schifo, la mossa peggiore di lucro con dialer che potessi immaginare”.
Il sito, la cui URL termina con “pace.html”, si presenta con tre fotografie centrali che richiamano la guerra e che sembrano provenire dagli archivi dell’agenzia di stampa Associated Press ma che ben poco hanno a che vedere con la mini scritta posta in fondo alla pagina:
*Servizio a valore aggiunto. Il vostro browser si aprirà automaticamente nella pagina di destinazione dove potrete trovare informazioni e notizie, con possibilità di inviare automaticamente una petizione. Il servizio viene offerto su numerazione 709 dal costo di euro due e cent cinquanta con scatto alla risposta di cent cinquanta, più iva. L’utilizzo di questo accesso è riservato al proprietario della linea telefonica alla quale è connesso il computer.
Va sottolineato, naturalmente, che questo spam non è l’unico avvoltoio telematico della guerra, perché in questo periodo è un fiorire, anche su Usenet, di messaggi che propagandano dialer facendoli passare per altro e rimandando a siti che non sono quel che vogliono apparire.
Dopo loghi e suonerie, dopo il porno a tutti i costi, dunque, a servire da traino per certe operazioni sui dialer è diventata la guerra. “Mi chiedo – scrive Angelo R. – come mai su Internet si censuri tutto ma poi questi servizi rimangano in piedi”. Bella domanda…
-
tanti auguri mozillone
ti ho usato quando eri ancora instabile che crashavi come un neonato, a oggi che sei così roccioso e duro, con tutti i tuoi mille volti, da araba Fenice a Galeone del mio Linuzzo.tanti auguri, e grazie per essermi stato fedele compagnoAnonimoRe: tanti auguri mozillone
tanti auguri......però lo splash nuovo fa proprio schifo..... :)zuglioRe: tanti auguri mozillone
De gustibus, io preferisco questo splash al precedente. Comunque la 1.3 è veramente una roccia.AnonimoRe: tanti auguri mozillone
ank'io preferivo il gozzillone!Akirola dimostrazione dell'assalto al desktop
il successo di Mozilla e OpenOffice dimostrano quanto la comunità Open Source possa muoversi in qualsiasi direzione, e dilagare a macchia d'olio.L'obbiettivo è rendere indipendente il mondo del desktop-PC dalla minaccia monopolista.Gli oltranzisti anti-open source sono avvertiti: avranno pane per le loro menzogneAnonimoe Chimera?
Ho usato Camino (prima si chiamava Chimera) sul Mac di un mio amico ed è una figata: una specie di Mozilla da corsa.Perché non esiste anche per Windows una versione leggera di Mozilla come su OsX? Che mi devo buttare in pasto agli squali di Apple per avere un browser che non sembri un ippopotamo e che funzioni?AnonimoRe: e Chimera?
Non esiste phoenix per winkozz?cmq io su win ho installato mozilla browser only e mi pare velocissimo... in 3-4 secondi parte su un Athlon 1GHz 384Mb RAM quindi una macchina non troppo all'avanguardia per i numeri attuali. Daltronde la uso solo per i giochi che vanno solo sotto winkozz.X-CASHRe: e Chimera?
- Scritto da: X-CASH> Non esiste phoenix per winkozz?Come no?!? Io lo uso!> cmq io su win ho installato mozilla browser> only e mi pare velocissimo... in 3-4 secondi> parte su un Athlon 1GHz 384Mb RAM Io ho attivato il quickstart, che (teoricamente) raggira il vantaggio intrinseco di IE, che è parte del S.O., quindi carica più velocemente dei concorrenti.Risultato: doppio click su un HTML e pagina visualizzata in meno di 1 secondo netto: più veloce di IE.Che macchina uso? Pentium II a 233 MHz !!!Niente applausi, grazie.AnonimoRe: e Chimera?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: X-CASH> > Non esiste phoenix per winkozz?> Come no?!? Io lo uso!> > > cmq io su win ho installato mozilla> browser> > only e mi pare velocissimo... in 3-4> secondi> > parte su un Athlon 1GHz 384Mb RAM > Io ho attivato il quickstart, che> (teoricamente) raggira il vantaggio> intrinseco di IE, che è parte del S.O.,> quindi carica più velocemente dei> concorrenti.> Risultato: doppio click su un HTML e pagina> visualizzata in meno di 1 secondo netto: più> veloce di IE.> Che macchina uso? Pentium II a 233 MHz !!!> Niente applausi, grazie.dove si trova il quickstart?Grazie e Ciao,MassimilianoAnonimoRe: e Chimera?
- Scritto da: Anonimo...> Perché non esiste anche per Windows una> versione leggera di Mozilla come su OsX? Chehttp://www.mozilla.org/projects/phoenix/TeXRe: e Chimera?
... ma hai visto K-Meleon ?!http://kmeleon.sf.net/AnonimoLocalizzazione in italiano: FORZA!!
I ragazzi di "Mozilla does IT" stanno faticando non poco per stare dietro ai continui rilasci di Moz.Diamogli una mano per le traduzioni! Avremo qualcosa da raccontare ai nostri nipotini: "Io nel mio piccolo, ho fatto la mia parte per la libertà di navigazione..."Ah, ah, ah!Fate un salto su:http://members.xoom.virgilio.it/mozdoesit/e date il vostro contributo.Anonimo...e Mozilla 1.4 alpha
e' gia' scaricabile:http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=3041(solo per i coraggiosi).Anonimo5 anni e non è neanche DECENTE
pensate i progressi che ha compiuto internet explorer da quando è nato alla macchina di potenza che è oggi :-)lui si che ha i muscoletti! :-)AnonimoRe: 5 anni e non è neanche DECENTE
- Scritto da: Anonimo> pensate i progressi che ha compiuto internet> explorer da quando è nato alla macchina di> potenza che è oggi :-)ah si?? ti invito a testare le differenze da quando mozilla è nato ad oggi .... poi parli!> lui si che ha i muscoletti! :-)così dicendo sei un winaro convinto e non hai nemmeno mai provato mozilla....ma fammi il favoreAnonimoRe: 5 anni e non è neanche DECENTE
- Scritto da: Anonimo> pensate i progressi che ha compiuto internet> explorer da quando è nato alla macchina di> potenza che è oggi :-)> > > lui si che ha i muscoletti! :-)muahahahaexploder in confronto a mozilla e' penoso.contento tuAnonimoRe: 5 anni e non è neanche DECENTE
- Scritto da: Anonimo> pensate i progressi che ha compiuto internet> explorer da quando è nato alla macchina di> potenza che è oggi :-)> > > lui si che ha i muscoletti! :-)è vero che stai scherzando?è vero, sì?dài che stai scherzando... te lo si legge in faccia... ;-)godzillaRe: 5 anni e non è neanche DECENTE
- Scritto da: Anonimo> pensate i progressi che ha compiuto internet> explorer da quando è nato alla macchina di> potenza che è oggi :-)potenza distruttiva, intendi?> lui si che ha i muscoletti! :-)sì, ma anche le ossa rotte, vista la vulnerabilità...SalutiMaurizioBRe: 5 anni e non è neanche DECENTE
- Scritto da: Anonimo> pensate i progressi che ha compiuto internet> explorer da quando è nato alla macchina di> potenza che è oggi :-)> > > lui si che ha i muscoletti! :-)Come no... e` il piu` lento che abbia mai visto, e ne ho provati tanti. Mozilla, Opera7, persino l'ultima versione sviluppata del vecchio NCSA Mosaic. Sono tutti, ma tutti, piu` veloci del rendering di IE. E Mozilla e` ormai equivalente al rendering di IE (stessa cosa per Phoenix, ma Phoenix ha ancora qualche bugghino). Praticamente equivalente, me ne accorgo quando scrivo l'html delle mie pagine. Opera7 ha ancora dei problemini (ma e` comunque W3C-compliant, si tratta di dettagli pressoche` insignificanti che non sono sanciti dallo standard W3C, voglio dire... per il W3C una table non potrebbe in teoria neanche avere una tag "width" esplicita perche` in effetti dipende dalla width delle sue celle).Cos'ha in meno di IE?Tutti i trucchi a cui molti siti aggressivi si attaccano per farti vedere un popup, per spingerti a scaricare qualcosa (dialers ecc...) ogni tanto trovi anche un sito che si e` premunito di rendere il suo pezzo di schifezza in grado di attraversare Mozilla, ma e` raro.Oh, fra l'altro a IE bisogna svuotargli la cache periodicamente qui, se no va in tilt dopo qualche giorno, ma immagino sia un difetto relativo a questo PC in particolare.E questa e` tutta la verita`, nient'altro che la verita`.AnonimoRe: 5 anni e non è neanche DECENTE
- Scritto da: Alex¸tg> per il W3C una table non potrebbe in teoria> neanche avere una tag "width" esplicita> perche` in effetti dipende dalla width delle> sue celle).ehm... rileggendolo ora, no, intendevo "height".errata corrige :pAnonimoAuguri! E grazie per l'alternativa
per averci dato una valida alternativa al miglior browser esistente.Non è necessario ceh dica qual è, vero? ^__-SiNRe: Auguri! E grazie per l'alternativa
- Scritto da: SiN> per averci dato una valida alternativa al> miglior browser esistente.> [...]> > > Non è necessario ceh dica qual è, vero? ^__-qual è? illuminaci.godzillaRe: Auguri! E grazie per l'alternativa
- Scritto da: godzilla> > > > > Non è necessario ceh dica qual è, vero?> ^__-> > qual è? illuminaci.Opera, ovviamente!SiNDopo la 1.4 si ricomincia con Phoenix
http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=3042''In the most radical change to the Mozilla project since the late 1998 decision to rewrite much of the code, mozilla.org today announced a major new roadmap proposal that will see Phoenix and Thunderbird (also known as Minotaur) becoming the focus of future development. According to the roadmap, 1.4 is likely to be the last milestone of the traditional Mozilla suite and the 1.4 branch will replace the 1.0 branch as the stable development path. mozilla.org is also proposing changes to the module ownership model including a move towards stronger leadership and the removal of mandatory super-review in some cases. Please click the Full Article link to read the full analysis. ''new roadmap:http://www.mozilla.org/roadmap.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 apr 2003Ti potrebbe interessare