Anaheim (California) – Non tutto è stato svelato: Windows 8 nasconde ancora parecchi segreti , sia dal punto di vista tecnico che da quello commerciale. Nulla si sa del nome ufficiale del prodotto, o dei prezzi, né tanto meno è stato chiarito tutto quanto riguarda il marketplace o le specifiche finali. Eppure, da quel poco che si è visto in questi due giorni di Build, c’è già abbastanza carne al fuoco per farsi un’idea di quel che sarà: e il quadro, occorre dirlo, è piuttosto confortante.
Microsoft ha deciso di cambiare pelle a Windows, non solo cambiandone l’aspetto esteriore. BigM ha deciso investire in una scommessa: cambiare l’appeal e il lato tecnico del suo sistema operativo, sempre uguale a se stesso da almeno 15 anni, per riposizionarlo sul mercato. Windows 8 dovrà essere, nelle intenzioni di Redmond, lo stato dell’arte e il punto di riferimento di concorrenti e utenti : tecnicamente ci sono decine di caratteristiche annunciate al pubblico degli sviluppatori in queste 48 ore appena trascorse, esteticamente Windows punta a prendersi il primato quanto meno delle buone intenzioni.
Sam Moreau, uno dei designer che è dietro alla rivoluzione Metro, lo ha spiegato molto bene durante una sessione della mattinata: per Windows e per Microsoft, Metro è un linguaggio che unifica l’approccio all’interfaccia e che porta avanti un discorso iniziato con Zune, maturato con Windows Phone ed evolutosi con Windows 8. Bando alla ridondanza e al retaggio del passato: nel calderone delle cose da buttare ci finiscono le icone, elementi non funzionali allo scopo, assieme a le finestre troppo dense e poco aggraziate. Il futuro secondo Metro è fatto di semplicità, simmetria, coerenza e funzionalità: comprendere questo passaggio è fondamentale per comprendere per intero il nuovo OS e la nuova Microsoft.
I riferimenti culturali (o filosofici, si potrebbe dire) sono eloquenti: Moreau fa riferimento alla Bauhaus e all’estetica di un mago dei titoli di testa dei film come Saul Bass. Ovvero due esempi concreti di funzionalità ed estetica minimalista : esempi di queste ispirazioni si possono cogliere in tutto il sistema operativo, a cominciare dalle tiles attive che svolgono contemporaneamente il ruolo di launcher per le app e di informazione tramite i contenuti aggiornati dinamicamente; senza dimenticare font e spaziature scelte per Metro, con gli elementi tutti legati strettamente alla griglia e correttamente e costantemente distanziati l’uno dall’altro.
Far sparire le icone, come detto, è un gesto simbolico: “sono il passato” dice Moreau, rappresentano un concetto ormai tramontato e non sono realmente utili allo scopo. La loro funzione su un desktop è unica: fungere da scorciatoia, ma non sono in grado di fornire valore aggiunto e non garantiscono dunque la funzionalità richiesta. Allo stesso modo, comunicare correttamente e veicolare le informazioni non è reso possibile dall’affollarsi di nozioni sullo schermo, bensì dal loro essere riconducibili a gerarchie e percorsi logici evidenti e familiari , capaci di risvegliare l’attenzione dell’utente anche con la bellezza e la semplicità, senza dover ricorrere ad affollate interfacce vecchio stampo.
Metro è davvero una filosofia: uno stile di vita, pardon, di programmazione minimalista e funzionale. Qualcosa che volendo si può ricondurre all’aspetto esteriore delle applicazioni, ma che a scavare si scopre pone le sue radici molto in fondo. Un esempio concreto è offerto dalla nuova modalità di “connected standby”: qualcosa a cui Microsoft tiene molto, tanto da spingerla a cambiare le sue abitudini in fatto di collaborazione con i partner hardware. Qualcosa che trasforma non solo i device ma anche i programmi che ci girano sopra , che “costringe” BigM a diventare più simile a Apple di quanto non sia mai stata: un OS non può ignorare la piattaforma hardware su cui gira, deve anzi dettarne in un certo senso i tempi e i modi di sviluppo per trarne giovamento a vicenda. Per la seconda volta in pochi anni, dopo Windows Phone, Microsoft si spinge a dettare dei requisiti minimi ai produttori OEM: non tutto l’hardware che c’è in giro sarà adatto a mostrare Windows 8 al meglio.

Sul piano tecnico, “connected standby” si spiega con poco: il device posto in questa nuova modalità ACPI “S0” deve sembrare a tutti gli effetti spento, pur non essendolo. Il segreto è tutto nel lasciare la sola antenna WiFi attiva , in pratica, così da captare ogni 60 secondi circa eventuali cambiamenti avvenuti nella propria casella di posta, calendario, notiziario: se qualcosa da aggiornare c’è, allora e solo allora il processore e le memorie entrano in gioco, per una frazione di secondo, in modo da registrare i cambiamenti. E poi si torna praticamente a consumo zero, fino a quando l’utente non accenda la macchina: in questo modo il consumo dovrebbe calare fino al 5 per cento della batteria per ogni 16 ore trascorse in standby.

Ma quando diciamo che Metro è una filosofia, diciamo anche che per sfruttare questa nuova modalità di risparmio energetico occorre cambiare il modo di scrivere applicazioni e modellare interfacce: ha poco senso avere un PC che rimane sempre connesso se poi non ci sono gli elementi grafici in grado di mostrare l’evolversi degli eventi. E se non c’è da parte degli sviluppatori la buona volontà di sviluppare con i nuovi strumenti Metro (“compliant by design” spiegano in un’altra sessione), allora si viene meno alla premessa: abbandonare il vecchio e abbracciare il nuovo, un nuovo voluto e influenzato a tutti i livelli da Microsoft e che in un certo senso impianta un nuovo albero in un nuovo terreno. Con device, e non solo, che abbracciano il progresso senza tentennamenti.
La strada per Windows 8 è lastricata di buone intenzioni. Le sessioni di questa Build mostrano da un lato l’approccio “senza compromessi” di Microsoft, che è qui a Los Angeles per dire ai suoi sviluppatori e partner: non c’è più spazio per i vecchi retaggi, occorre cambiare marcia adesso e non c’è tempo da perdere . Il cambio del nome dell’evento, da PDC a Build, è un altro segno di questa intenzione. E poi ci sono gli sviluppatori, appunto: l’entusiasmo per queste novità è palpabile, anche se non manca chi un po’ storce il naso per vedersi costretto a stravolgere quello che in certi casi è un lavoro di 10 anni o più su delle API e un’interfaccia ritenute consolidate. Si tratta di un sacrificio inevitabile, però: chi rimarrà indietro perderà un treno, che non è detto ripassi più dalla stazione di Redmond.
Luca Annunziata
-
Il Lego!!!
Questa e' elettronica consumer!Mica le cornici elettroniche clementoni!panda rossaRe: Il Lego!!!
- Scritto da: panda rossa> Questa e' elettronica consumer!> > Mica le cornici elettroniche clementoni!Ecco bravo, vai a giocare.ruppoloRe: Il Lego!!!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Questa e' elettronica consumer!> > > > Mica le cornici elettroniche clementoni!> > Ecco bravo, vai a giocare.Lui almeno lo sa quando sta giocando. Tu hai un giocattolo e credi che sia un oggetto serio.uno qualsiasiRe: Il Lego!!!
- Scritto da: uno qualsiasi> > Ecco bravo, vai a giocare.> > Lui almeno lo sa quando sta giocando. Tu hai un> giocattolo e credi che sia un oggetto> serio.A ciascuno l'informatica che preferisce. Panda ha tempo da perdere o gli piace divertirsi ad assemblarsi quello che vuole. L'ho fatto pure io, ma il tempo che ci ho perso non mi ha dato tutta questa gratificazione. Il prossimo "giocattolo" che mi farò per perdere tempo d'appresso ai videogame sarà preso in negozio.FDGRe: Il Lego!!!
Detto da uno che si fa vanto di usare solo hw spazzatura (ricordo il tuo pc con 1GB di RAM...)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 settembre 2011 17.36-----------------------------------------------------------valerivsRe: Il Lego!!!
- Scritto da: valerivs> Detto da uno che si fa vanto di usare solo hw> spazzatura (ricordo il tuo pc con 1GB di> RAM...)E quindi?Funziona. Che altro deve fare un computer?panda rossaRe: Il Lego!!!
boh, sei tu che da un lato esalti questi super-assemblati e dall'altro hai un pc preistorico, nn ti sembra incoerente?ovviamente dirai di novalerivsRe: Il Lego!!!
- Scritto da: panda rossa> E quindi?> Funziona. Che altro deve fare un computer?Mi sono fatto l'idea che memoria sia come il pane e non basti mai. Ma tu che ci fai col computer? Un GB di memoria non basta per quello che faccio io.FDGRe: Il Lego!!!
se non mi sbaglio tu affermavi che un'auto non va scelta in base all'estetica, ma solo in base a prezzo e prestazioni/consumi.ho detto tuttoFiber 2Re: Il Lego!!!
- Scritto da: valerivs> Detto da uno che si fa vanto di usare solo hw> spazzatura (ricordo il tuo pc con 1GB di> RAM...)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 16 settembre 2011 17.36> --------------------------------------------------perche la quantita' di ram fa discrimine tra spazzatura e non? Io qui ho 4 pc 'operativi' e solo uno ha piu di 1gb di ram. Anzi 2 su 4 ne hanno meno.styxRe: Il Lego!!!
no styx non intendevo questo.l'utente panda rossa puiù volte ha descritto il suo ferro, il quale, al di là del singolo gb di ram è tutto piuttosto "vintage".e soprattutto, è sempre stato fiero del suo opportsi all'hw nuovo di pacca.mi è sembrato strano vederlo esaltato per i pezzi descritti in questo articolo.poi è chiaro che per sistemi a linea di comando il vostro singolo gb va più che benevalerivsRe: Il Lego!!!
- Scritto da: valerivs> Detto da uno che si fa vanto di usare solo hw> spazzatura (ricordo il tuo pc con 1GB di> RAM...)Hardware spazzatura?Se tu non riesci ad aprire il browser a causa della poca memoria, non è l'hardware che è spazzatura ma è il SOFTWARE ad esserlo.DarwinRe: Il Lego!!!
Povero, povero, povero, povero incapace!!! (ROTFL)hermanhesseRe: Il Lego!!!
- Scritto da: panda rossa> Questa e' elettronica consumer!> Esatto!uno qualsiasiRe: Il Lego!!!
Sono rimasto sconvolto anch'io: non mi sarei mai aspettato che PI parlasse di roba utile invece dei soliti scaldasonno usb o sistemi cooling liquidi coi pesci vivi dentro.Spero che un simile increscioso incidente non si ripeta mai più: simili articoli rischiano di dare prestigio a PI, cosa che danneggierebbe assai la reputazione della testata.Antonio MelaRe: Il Lego!!!
- Scritto da: Antonio Mela> Sono rimasto sconvolto anch'io: non mi sarei mai> aspettato che PI parlasse di roba utile invece> dei soliti scaldasonno usb o sistemi cooling> liquidi coi pesci vivi> dentro.> Spero che un simile increscioso incidente non si> ripeta mai più: simili articoli rischiano di dare> prestigio a PI, cosa che danneggierebbe assai la> reputazione della> testata.Condivido (tranne la "i" extra in quel "danneggerebbe" :p ).Incubo NotturnoRe: Il Lego!!!
VIVA IL GIOCO!BRB, logging on lineage IIMarino - DinoxPCAmd A8
Perche' non fare un paragone con la piattaforma fusion di Amd ?Stessi componenti ove possibile e stessi benchmark.Amd A8-3850 su Asus F1A75-M Pro per vedere quanto un sistema APU e' efficiente rispetto ad una gaming machine a basso costo su piattaforma intel.Il costo dovrebbe scendere in modo netto con questa piattaforma e le prestazioni dovrebbero essere quasi paragonabili nel gamingunoRe: Amd A8
Stiamo proprio realizzando un articolo sul comportamento delle CPU con i giochi prendendo in considerazione alcuni modelli quad-core. Anche se forse solo in parte spero di rispondere con i numeri alla tua richiesta ;)Dinox PCRe: Amd A8
Bene allora resto sintonizzato ;)unoRe: Amd A8
Ottimo, spero che facciate il test con la stessa scheda grafica ecc. di questo articolo così da poterla paragonare bene con questa configurazione :)BurpFinalmente un po' di saggezza
Basta con questi desktop cassoni che andavano bene negli anni '90 quando dovevi mettere scheda video, audio, VGA, Scheda di rete e magari un controller SCSI (lì spesso ci voleva un full tower)!Io sono ormai 8 anni che uso micro-atx anche per workstation grafiche e sono contentissimo.Un solo appunto sulla configurazione: se non si mettono VGA in SLI/Crossfire (ammesso che stiano nel case), l'alimentatore da 600W mi pare eccessivo; con le recenti CPU e GPU un alimentatore di qualità da 400W basta ed avanza e se ne guadagna in efficienza.Per il resto concordo con tutte le proposte e mi complimento per la scelta del case (lo terrò presente).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 settembre 2011 16.14-----------------------------------------------------------James KirkRe: Finalmente un po' di saggezza
- Scritto da: James Kirk> Un solo appunto sulla configurazione: se non si> mettono VGA in SLI/Crossfire (ammesso che stiano> nel case), l'alimentatore da 600W mi pare> eccessivo; con le recenti CPU e GPU un> alimentatore di qualità da 400W basta ed avanza e> se ne guadagna in> efficienza.Assolutamente vero ma abbiamo voluto considerare anche la possibilità di eventuali upgrade (come scritto alla fine). Io penso che alimentatore e case, se sono buoni, non si cambiano mentre tutto il resto lo si aggiorna / cambia facilmente. Dunque quando e se i giochi non gireranno più su quella configurazione in maniera adeguata si potrebbe mettere una seconda scheda in Crossfire (che nel momento in cui si dovesse prendere una simile decisione potrebbe costare meno di un pacchetto di sigarette) e magari mettere una CPU più prestante.Dinox PCRe: Finalmente un po' di saggezza
Da ex (da molti anni) Gamer anch'io upgradavo spessissimo (ora mi tengo i PC 4 anni e poi cambio tutto), tuttavia dalla serie Core in poi la potenza elettrica ha iniziato a calare, e non solo per le CPU, ma da un paio di annetti anche per RAM, Chipset e VGA ... a parte Fermi ;-).Quindi, forse perchè sono diventato sensibile a queste cose, capisco solo in parte i 600W: se uno upgradasse, ad es., il prossimo anno si ritroverebbe Ivi-Bridge a 20nm e Southern Island a 28nm, componenti sicuramente meno esigenti. SLI/Crossfire è un motivo valido ma non sempre conviene questo tipo di upgrade (ad esempio se certe nuove API non sono supportate) ... senza poi discutere sull'utilità o meno di un sistema SLI a tutt'oggi (ma non voglio aprire questo dibattito).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 settembre 2011 18.11-----------------------------------------------------------James KirkBell'articolo
Per fortuna da qualche anno è cominciata ad arrivare la moda del piccolo e silenzioso (che almeno è una moda sensata).Assembleggi atoreBell'articolo ma ...
... sara' che sono abituato a far sudare le aziende per avere i miei soldi, ma la spesa finale mi pare comunque eccessiva.Sono contento di sentire che a breve arrivera' un test per un proXXXXXre AMD che include prestazioni grafiche, ma la mia domanda e' cosa si riesce a comprare oggi con max 400 euro. Vi sembrano poche? Una playstation 3 ne costa la meta' ed e' assolutamente performante (e, con qualche grattacapo, ci si puo' far girare linux).100 euro di case sono troppi, anche se il modello e' "figo". 200 euro di scheda video e' troppo. Io in verita' avrei speso i 35 euro in piu' per gli 8 gb di RAM (xche' tutti noi abbiamo 100 finestre aperte) e per l'hd (con 85 euro ci si porta a casa un hd da 2tb). La silenziosita' l'avrei cercata con un case ultraeconomico, sostituendo ventole con quelle della Noctua e l'alimentatore con un semi-attivo (si dice cosi'? E' quello che ha la ventolina spenta che si attiva solo al raggiungimento di una certa soglia). Scegliendo scheda madre entry level e proXXXXXre amd entry level forse si riesce a stare giusti giusti entro i 500 euro. Che comunque sono decisamente troppi.an0nim0Re: Bell'articolo ma ...
Senza offesa, ma se devi farti un pc dedicato al gioco, devi prenderti dei componenti decenti, entry level non va bene, sopratutto se vuoi delle performance con i giochi moderni.Ti serve comunque sia un buon case per avere un buon sistema di raffreddamento/ ricambio dell'aria.100 euro vanno bene, ricorda che il case non lo butti via dopo 2 o 3 anni come una scheda video per i videogiochi, quindi considerla un investimento.Per la spesa della scheda video: Li dipende, fortunatamente gli sviluppatori sono diventati meno idioti e ottimizzano un filino meglio i giochi, per essere giocati agilmente anche con schede video di 2 o 3 anni fà, però ricordati che il PICISTA convinto, vuole il massimo del massimo della grafica, quindi punta tutto su schede video al top di gamma quando può.Comunque sia la fascia media potrebbe andar bene comunque per i meno "hardcore".Dimmi dove si trova e di che marca c'è un hd da 2 tera a quella cifra, che lo prenderei al volto, ovviamente se ha la stessa velocità di quella citata nell'articolo.Io ho lo stesso modello, ma con la veriante da un tera :DComunque le console costano meno, ma i giochi constano delle legnate...SgabbioRe: Bell'articolo ma ...
- Scritto da: Sgabbio> Dimmi dove si trova e di che marca c'è un hd da 2> tera a quella cifra, che lo prenderei al volto,> ovviamente se ha la stessa velocità di quella> citata> nell'articolo.Attenzione a prenderlo al "volto".... potresti farti davvero male! :)evisuRe: Bell'articolo ma ...
Ci sono abituato :DSgabbioRe: Bell'articolo ma ...
Ti posso dar (in parte) ragione solo per il case; di case validi se ne trovano anche a metà prezzo, ma questo è anche carino e funzionale e, di solito, questi case hanno ventole di buona qualità.Quanto a ventole ed alimentatore la configurazione proposta nell'articolo integra componenti già silenziosi (come testimoniano i rilievi di rumorosità effettuati).Per tutto il resto quoto Sgabbio.P.S:: Visto cvhe si parla di gaming, per chi freqenta i LAN Party, vi sono case micro-atx ancora più specifici e costosi tipo (e non solo) questo:http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=234&area=enDirei quindi che la scelta di Dinox PC è molto equilibrata.James KirkRe: Bell'articolo ma ...
Mi ricordo di questo case!Lo abbiamo recensito quihttp://www.dinoxpc.com/articolo/Case+Silverstone+SUGO+SG-04+SFF_959.htmMarino - DinoxPCRe: Bell'articolo ma ...
esatto, ma !La verità è che anche usando il PC principalmente a scopo videoludico, detto pc sarà connesso in internet ergo avrà antivirus, antispyware, ci saranno nmila servizi di windows in esecuzione, ventrilo ts skype od altro...Quindi anche se i giochi non li sfruttano avere un paio di core in + su cui gira il resto dei processi non è male, anzi ! Idem per la ram..pozcommento all'articolo
complimenti! A quando un simile articolo dedicato ad una macchina per sviluppo software? Molti utenti PI ne beneficierebbero. Grazie.MMORe: commento all'articolo
In quanto allo sviluppo software in effetti non sarebbe male. Vedremo se si riesce a far qualcosa!Dinox PCRe: commento all'articolo
Ma un disco con soli 8mb di cache non è un collo di bottiglia per il sistema?A mio parere, almeno 32mb sono consigliabili nella maggior parte dei casi...Michele MontanariTanto contro Imac non c'è pc che regge
Bella configurazione hardware! Bravi Dino... Poi ci metti Linux e giochi alla grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeee yeha!PuzzettaSoporiferaRe: Tanto contro Imac non c'è pc che regge
invece su un iMac con una 6750M riesci a giocare come si deve vero?Ma torna a giocare con le macchinine che fai bene.michyprimaRe: Tanto contro Imac non c'è pc che regge
Il Macintosh è un computer per lavorare, non per giocare ... :Dprova123Re: Tanto contro Imac non c'è pc che regge
Questo era quello che dicevano gli utenti machintosh negli anni '90 ...prova123Re: Tanto contro Imac non c'è pc che regge
L'unica macchina per giochi è un pc con linux!W linux!Comunque non stavo parlando di mac, non so che avete capito O_o-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 settembre 2011 20.29-----------------------------------------------------------PuzzettaSoporiferaRe: Tanto contro Imac non c'è pc che regge
Linux su iMac? ... se ti leggono i fanboys sei morto! :DScherzo! iMac è il miglior all-in-one in circolazione ed ho visto persone che ci hanno installato in dual boot Windows per giocare (OSX non va bene per i giochi, per ottimi motivi strutturali).Il problema è che in genere le schede video di queste macchine, per ragioni termiche, sono di fascia medio-bassa e quindi non sono adatte ai giochi più pesanti.James KirkRe: Tanto contro Imac non c'è pc che regge
@James non sono d'accordo, non è OS X a non andare bene per i giochi, sono i mac in se che hanno hardware inadatto (leggasi schede video pippe) tanto è vero che con parallels gioco tranquillamente a cod sul mio hackintosh. Mi trovo bene con OS X, il problema è che non mi troverei bene con un Mac. Schede video da suicidio, limitazioni a destra e a manca e per finire un prezzo da...beh da ladri.Giochi decenti per mac non ce ne sono semplicemente perché non vendono. Gli sviluppatori si limitano a "ingrandire" i giochi per i dispositivi mobili (ora mi vengono in mente asphalt e galaxy on fire), trasformando un mac da 27" in un maxi-ipad senza touchscreen.Perché? Perché è questo che il 70% degli acquirenti apple (ovvero fanboy decerebrati) vogliono. Uno stramaledetto ipaddone.Per quanto riguarda le consolle, certo compratevi pure una PS3 per pagare dei giochi che costano un botto e che offrono una esperienza grafica inferiore ad un pc semplicemente perché la vostra cara PS3 non ce la fa a sostenere tutti i dettagli. (mi viene in mente battlefield 3)michyprimaRe: Tanto contro Imac non c'è pc che regge
ti quoto in tutto però osx per i giochi è inadatto non solo per la relativa scarsezza del comparto grafico imac ma non ha le direct3d che alla fine (e quì si scatenerà il putiferio però ci metto la parola magica IMHO) sono le migliori api dedicate alla grafica 3d.ondaRe: Tanto contro Imac non c'è pc che regge
- Scritto da: michyprima> Per quanto riguarda le consolle, certo compratevi> pure una PS3 per pagare dei giochi che costano un> botto e che offrono una esperienza grafica> inferiore ad un pc semplicemente perché la vostra> cara PS3 non ce la fa a sostenere tutti i> dettagli. (mi viene in mente battlefield> 3)Il solito minestrone pc vs console, tra lasciando che su console c'è una maggior varietà di titoli contro il PC, per il resto, dipende da chi sviluppa.SgabbioRe: Tanto contro Imac non c'è pc che regge
- Scritto da: James Kirk> Scherzo! iMac è il miglior all-in-one in> circolazione ed ho visto persone che ci hanno> installato in dual boot Windows per giocare (OSX> non va bene per i giochi, per ottimi motivi> strutturali).Mah, più perché tutta la scelta di giochi per windows non l'hai su OS X.FDGRe: Tanto contro Imac non c'è pc che regge
- Scritto da: FDG> - Scritto da: James Kirk> > Mah, più perché tutta la scelta di giochi per> windows non l'hai su OSX.Certamente, ma Apple per tanti anni (e tutto sommato neanche adesso) non ha mai fatto molto per favorire il gaming su MAC.Col risultato che Windows è ottimizzatissimo per i giochi (con i pro ed i contro che ne derivano), OSX no.James KirkOh Dino, grazie
Stavo per contattarti e chiederti di fare un prova simile.Ci leggi nei cuori.dont feed the troll/dovellaDue considerazioni sulla soluzione
Partiamo dalla fine.Ok 800/1000 euro non sono uno sproposito ma non sono nemmeno pochi, quindi frenerei l'entusiasmo nell'affermare che "i pc da gioco non sono costosi". Certo qualche "maniaco" arriva a spenderci anche 3000 euro, ma stiamo parlando di casi estremi. E' vero che se vuoi un certo tipo di qualità e di prestazione non puoi spendere di meno, ma, ribadisco, in termini assoluti 1000 euro non sono pochi, almeno per me che di mestiere non faccio il nababbo.Espandiblità e dimensioni. Ok, un case microatx, e peraltro anche così elegante, sta bene in salotto e considerando che ormai le case sono piuttosto piccoline, è bene avere soluzioni che non ci costringono ad avere dei baracconi in giro per casa. Certo è che il prezzo da pagare è una espandiblità ridotta all'osso, in considerazione anche della dissipazione del calore. Per esempio, hai preso una MoBo che permette lo Sli/CrossFire ma hai visto quanto sono vicini gli slot? e il calore prodotto da quei piccoli forni che sono le schede video attuali come lo dissipi in quello scatolotto? Certo ci sono ventole avanti dietro e pure di lato, il fatto è che le due schede sarebbero praticamente a contatto, secondo me rischi di fondere. Inoltre non ci sono slot PCI, eppure quando uno ha il desktop, anzi "i" desktop capita che abbia schede non nuovissime da passare da una macchina all'altra, il case e la mobo così piccoli impediscono quella "espandilbità" e versalità tipica richiesta da chi vuole un desktop.Ottime le considerazione sui proXXXXXri, a meno di non fare operazioni particolrai un i7 è meno necessario di quello che generalmente si crede e certamente non giustica la differenza di prezzo con i suoi fratellini minori.Bene anche le considerazioni sulla RAM, spesso gli "inesperti", giudicano un pc sulla base della ram che ha il sistema o la scheda video: niente di + sbagliato, dati alla mano, hai dimostrato che tra 8 e 4 Gb in ambito game cambia poco e niente.Eppure considerando la differenza di prezzo io un i5 e gli 8Gb gli prenderei. Perchè sarà pure un Pc da gioco...ma diavolo lo userei pure per dell'altro...Infine...dovendo spendere 200 euro circa per la scheda Video...perchè una ATI? Senza nulla togliere ma avendole avute tutte e due, Nvidia per i game secondo me è ancora una punta preferibile...anche se magari caccia qualche frame in meno.A proposito di grafica. La Mobo è una Z68 e mi pare molto interessante la tecnologia Virtu, certo è che avendo solo una uscita HDMI, potrebbe essere un po' limitante la connettibilità, eppure non sono poi così tanto convinto che quel po' che si spende in + per una tale mobo rispetto che ne so a una p67 o h67, dia un reale vantaggio in prestazioni e consumi. Ma invece della tencologia Synergy di Nvidia, non se ne è + parlato?Insomma la configurazione è molto interessante anche perchè sto maturando il pensierino di farmi un nuovo desktop con il quale mi piacerebbe anche giocare.Però non so vorrei qualcosa di + espandibile e pertanto mi piacerebbe un midi con scheda atx,e a dirla tutta mi piacerebbe trovare qualcosa che supporti anche i dischi Pata, che mica quelli che ho ancora li voglio buttare...dont feed the troll/dovellaRe: Due considerazioni sulla soluzione
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Partiamo dalla fine.> Ok 800/1000 euro non sono uno sproposito ma non> sono nemmeno pochi, quindi frenerei l'entusiasmo> nell'affermare che "i pc da gioco non sono> costosi".E' chiaro che stiamo parlando di un computer gaming e pur senza arrivare a cifre di 3.000 euro, mediamente gli utenti spendono per simili PC o Notebook almeno il doppio.> Per esempio,> hai preso una MoBo che permette lo Sli/CrossFire> ma hai visto quanto sono vicini gli slot? e il> calore prodotto da quei piccoli forni che sono le> schede video attuali come lo dissipi in quello> scatolotto? Certo ci sono ventole avanti dietro e> pure di lato, il fatto è che le due schede> sarebbero praticamente a contatto, secondo me> rischi di fondere. In realtà anche con una scheda madre ATX gli slot sono alla stessa distanza. Queste sono le specifiche di SLI e Crossfire (in particolare sulla lunghezza dei ponticelli)> Inoltre non ci sono slot PCI,Indubbiamente a qualche compromesso occorre scendere.> Bene anche le considerazioni sulla RAM, spesso> gli "inesperti", giudicano un pc sulla base della> ram che ha il sistema o la scheda video: niente> di + sbagliato, dati alla mano, hai dimostrato> che tra 8 e 4 Gb in ambito game cambia poco e> niente.In effetti il markenting stesso gioca su questo fattore (basti guardare come vengono indicate le VGA dei portatili: GeForce 410M - 2GB di RAM)> Eppure considerando la differenza di prezzo io un> i5 e gli 8Gb gli prenderei. Perchè sarà pure un> Pc da gioco...ma diavolo lo userei pure per> dell'altro...Nulla vieta di migliorarlo sotto quel punto di vista. E' chiaro che noi forniamo delle indicazioni ma siamo consci che non possono andar bene allo stesso modo per tutti ;)> Infine...dovendo spendere 200 euro circa per la> scheda Video...perchè una ATI? Senza nulla> togliere ma avendole avute tutte e due, Nvidia> per i game secondo me è ancora una punta> preferibile...Nell'articolo lo diciamo anche noi. Al posto della Radeon HD 6850 si poteva mettere un modello 560 Ti (ad esempio). Solo che non ne avevamo disponibile uno a bassa rumorosità.> Ma invece della tencologia> Synergy di Nvidia, non se ne è +> parlato?In realtà no. NVIDIA doveva uscire con questo driver ma finora non se ne sa nulla.Dinox PCRe: Due considerazioni sulla soluzione
- Scritto da: Dinox PC> > In realtà anche con una scheda madre ATX gli slot> sono alla stessa distanza. Queste sono le> specifiche di SLI e Crossfire (in particolare> sulla lunghezza dei> ponticelli)Ho delle perplessita in merito: http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68_DELUXE/websites/Global/products/Jfx0darRRdhhQ3So/fK26Xfx65kxzwwr3_500.jpgper esempio qui mi sembrano distanti.dont feed the troll/dovellaRe: Due considerazioni sulla soluzione
Si si tratta di qualche modello fra tanti altri. Guarda qui quante ce ne sono di ATX che hanno la stessa spaziatura:- http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/Maximus_IV_ExtremeZ/- http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68a-d3h-b3rev_10/- http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990fxa-ud3rev_10/- http://it.msi.com/product/mb/X58A-GD65.htmlE così via. Ovviamente con questo non voglio dire che una soluzione ATX non sia più elastica da questo punto di vista, dunque se credi sia importante avere maggiore attenzione alla dissipazione con le mobo ATX la cosa te la gestisci, con quelle micro ATX no.Dinox PCRe: Due considerazioni sulla soluzione
- Scritto da: dont feed the troll/dovellaribadisco, in termini assoluti 1000> euro non sono pochi, almeno per me che di> mestiere non faccio il> nababbo.no, fai il trollespadaRe: Due considerazioni sulla soluzione
- Scritto da: espadaCiao Fiber, stai ancora rosicando abbestia?Ora scansati che stiamo parlando tra adulti.dont feed the troll/dovellaRe: Due considerazioni sulla soluzione
non sono fiberFiber 2Re: Due considerazioni sulla soluzione
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Eppure considerando la differenza di prezzo io un> i5 e gli 8Gb <b> gli </b> prenderei. Perchè sarà pure un> Pc da gioco...ma diavolo lo userei pure per> dell'altro... </u> <b> gli </b> prenderei (nolove)Oltrechè troll hai carenze anche nella lingua madreespadaRe: Due considerazioni sulla soluzione
> Partiamo dalla fine.> Ok 800/1000 euro non sono uno sproposito ma non> sono nemmeno pochi, quindi frenerei l'entusiasmo> nell'affermare che "i pc da gioco non sono> costosi". Certo qualche "maniaco" arriva a> spenderci anche 3000 euro, ma stiamo parlando di> casi estremi. E' vero che se vuoi un certo tipo> di qualità e di prestazione non puoi spendere di> meno, ma, ribadisco, in termini assoluti 1000> euro non sono pochi, almeno per me che di> mestiere non faccio il> nababbo.Più che altro si nota come fattore di forma, design, dimensioni, rumore hanno un impatto davvero alto sul prezzo. Il mio PC gaming 3 anni fa lo assemblai con meno di 500, di cui 200 di scheda video. I 300 di differenza son dai tutti da case, alimentatori, dissipatori, qualcosa sulla MoBo. Se si accetta un coso grosso e (appena) rumoroso, con 500 hai le stesse prestazioni.Dipende ovviamente dalle disponibilità in casa. Io ho il PC da gioco nello studio-laboratorio-sala hobby, classico sgabuzzino di 6mq in cui entro solo io, metto gli earplug e non mi accorgo di rumori esterni a meno di bombardamenti a tappeto. Se andasse in salotto o in camera da letto, i 300 in più son ben spesi...Bel PC comunque quello assemblato, e un bell'articolo da linkare a chi esige l'i7 per giocare a Terraria.Talking HeadSolito ...
Parliamo di spendere il giusto?Amd X4 630 + Scheda madre chipset 890 + Nvidia 460 1 Gb.Spendevi meno e giocavi altrettanto bene, risparmiando almeno un centone se non di più ......Mi sono rotto di gente che progetta PC inutili.CastigaTrol lRe: Solito ...
Sinceramente non vedo come puoi paragonare una 460 con una 6950. Sono diue pianeti differenti. Discorso a parte per la piattaforma AMD. Ma come detto stiamo verificando anche queste possibilità...Dinox PCRe: Solito ...
amd nemmeno morto...ma per carita'.iupiterRe: Solito ...
fanboy intel rilevato.SgabbioRe: Solito ...
Un AMD phenom II X4Costa a momenti meno di un i3 fascia bassa ed ha prestazioni superiori (anche se di poco)...a sto punto, meglio risparmiare un pò (parecchio), anche a costo di perderci 5 fpsHealtyDisparità
Siete andati al risparmio sul disco fisso e avete speso 130euro di alimentatore. E' assurdo.Il disco fisso, una Caviar Black da 1TB costa forse 10-15 più di quanto vi eravate prefissati, se no ci sono i Samsung Spinpoint F4 che sono un pochino più veloci e prezzi simili.L'alimentatore è stato pagato un fottìo. Si poteva risparmiare un buon 40-50euro evitando i cavi separabili pur restando su marche di altissimo livello come Antec o Corsair. Coolermaster viene dopo. Con 130euro si prendeva il massimo dei massimi, un signor Seasonic.Dumah BrazorfRe: Disparità
Argomento meglio.500giga ormai sono pochi (in senso relativo, diciamo che un gamer incallito sa come riempire in fretta quello spazio) ed il disco non è neanche dei più veloci. Spendendo 800euro per un pc veloce limitarsi a solo 50euro per un componente che fa da collo di bottiglia per la maggior parte del tempo mi pare un controsenso. Da qui l'idea dei CaviarBlack/SpinPointF4 da 1TB che spingono più ad un prezzo di poco superiore.Dumah BrazorfRe: Disparità
- Scritto da: Dumah Brazorf> Argomento meglio.> 500giga ormai sono pochi (in senso relativo,> diciamo che un gamer incallito sa come riempire> in fretta quello spazio) ed il disco non è> neanche dei più veloci. Spendendo 800euro per un> pc veloce limitarsi a solo 50euro per un> componente che fa da collo di bottiglia per la> maggior parte del tempo mi pare un controsenso.> Da qui l'idea dei CaviarBlack/SpinPointF4 da 1TB> che spingono più ad un prezzo di poco> superiore.Condividendo il dubbio sull'alimentatore, avrei risparmiato su quello e magari avrei messo 2 caviar black in raid 0dont feed the troll/dovellaRe: Disparità
Ok, nulla vieta di migliorare questa configurazione e probabilmente 20 euro in più per il disco fisso non avrebbero cambiato le carte in tavola. In merito all'alimentatore vedremo di fare scelte differenti la prossima volta, sempre restando all'interno di prodotti di qualità.Dinox PCtroppo costoso
Alla fine viene fuori una somma decisamente alta che non trova nessuna giustificazione.Se tuttociò è stato fatto per la rumorosità, come titola l'articolo, si può comunque intervenire in svariati modi su un midi tower classico, spendendo alla fine molto, ma molto meno!Se poi uno ha dei soldi da buttare e vuole il PC trendy...Questa potrebbe essere l'unica giustificazione valida per un assemblato del genere che costa un fottio di soldi.cognomeRe: troppo costoso
Come già detto mi pare evidente che si possano realizzare configurazioni differenti a prezzi inferiori o superiori. Ma credo che, mantenendo inalterato il livello qualitativo e prestazionale, difficilmente riusciresti a creare una configurazione dal prezzo così tanto più basso.Dinox PCRe: troppo costoso
bastano 600 per giocare per un pc altro che 800. si trovano anche portatili tipo asus sui 600-650.non sono per nulla d'accordo sulla storia del proXXXXXre che non cambia nulla...vallo a dire a quelli di flight simulator x...ti ci lavi il sedere con un i-3, funziona meglio su un prescott 2.8. Su fsx conta solo la frequenza e una scheda video decente.Poi se siete cosi' tonti da non saper intervenire sull'fsx.cfg allora vi servono 12 giga di ram schede video megalitiche e cosi' via.iupiterRe: troppo costoso
- Scritto da: iupiter> bastano 600 per giocare per un pc altro che 800.> si trovano anche portatili tipo asus sui> 600-650.Mi spiace deluderti ma con un portatile da 600 euro puoi pretendere di giocare solo con dettagli al minimo e risoluzioni di schermo contenute. Certo ci si può accontentare, ma allora vale ogni tipo di discorso ;)Dinox PCRe: troppo costoso
a parte che ne bastano 600 ma 800 ti sembra una cifra alta? ma dove vivi in africa? guarda che per cifre alte per un pc si comincia dai 1500 in su...800 non e' alta per niente.e poi se e' una passione o per lavoro non si guarda alla cifra..aspetti e quando li hai te la compri o se no aspetti tre mesi che tutto cala nell' informatica.iupiterGRANDII!!!!
Articolo super interessante!!!froyoneFLY SIMULATOR
ma un amacchina così x divertisi "BENE" con FLAY SIMULATOR? va bene lo stesso? è sovradimensionata?MARCO DI VERONARe: FLY SIMULATOR
flay stimulator?SucchioloRe: FLY SIMULATOR
dato che ci lavoro da 12 anni su flight simulator e in particolare la versione X. e' fantastico vedere l'inglese corretto.flay simulator ( e c'ha pure messo la Y, dovessi sbagliarmi avra' pensato)caro amico se sai mettere le mani sull'fsx.cfg gira ovunque...anche sul mio pentium prescott 2.8 di 11 anni fa gira...basta sapere dove mettere le mani.Ma in 5 anni ho letto solo di supercomputer megalitici...come la storia non mi funziona una cosa formatto...mai formattato un pc...le problematiche si risolvono, gli altri formattano o sparano kazzate sui forum.iupiterRe: FLY SIMULATOR
- Scritto da: iupiter> dato che ci lavoro da 12 anni su flight simulator> e in particolare la versione X. e' fantastico> vedere l'inglese> corretto.> > flay simulator ( e c'ha pure messo la Y, dovessi> sbagliarmi avra'> pensato)> caro amico se sai mettere le mani sull'fsx.cfg> gira ovunque...anche sul mio pentium prescott 2.8> di 11 anni fa gira...basta sapere dove mettere le> mani.> Ma in 5 anni ho letto solo di supercomputer> megalitici...come la storia non mi funziona una> cosa formatto...mai formattato un pc...le> problematiche si risolvono, gli altri formattano> o sparano kazzate sui> forum.Forse si riferiva ad un simulatore sadomaso. (newbie)Non sapere le lingue straniere è bruttissimo, ma almeno l'italiano dovresti saperlo. : Rileggi l'obbrobrio che hai scritto: "c'ha", spazio dopo la parentesi, apici al posto degli accenti, nessun uso delle maiuscole, uso arbitrario della punteggiatura e mi fermo qui, altrimenti mi sento male.Ti metto molti meno, ma per questa volta non ti boccio, perché non formatti ogni volta che ti si impianta notepad.exe.MaestrinaRe: FLY SIMULATOR
- Scritto da: Maestrina> - Scritto da: iupiter> > dato che ci lavoro da 12 anni su flight> simulator> > e in particolare la versione X. e' fantastico> > vedere l'inglese> > corretto.> > > > flay simulator ( e c'ha pure messo la Y,> dovessi> > sbagliarmi avra'> > pensato)> > > caro amico se sai mettere le mani> sull'fsx.cfg> > gira ovunque...anche sul mio pentium> prescott> 2.8> > di 11 anni fa gira...basta sapere dove> mettere> le> > mani.> > Ma in 5 anni ho letto solo di supercomputer> > megalitici...come la storia non mi funziona> una> > cosa formatto...mai formattato un pc...le> > problematiche si risolvono, gli altri> formattano> > o sparano kazzate sui> > forum.> > Forse si riferiva ad un simulatore sadomaso.> (newbie)> Non sapere le lingue straniere è bruttissimo, ma> almeno l'italiano dovresti saperlo. : Rileggi> l'obbrobrio che hai scritto: "c'ha", spazio dopo> la parentesi, apici al posto degli accenti,> nessun uso delle maiuscole, uso arbitrario della> punteggiatura e mi fermo qui, altrimenti mi sento> male.> Ti metto molti meno, ma per questa volta non ti> boccio, perché non formatti ogni volta che ti si> impianta> notepad.exe.cazz, tu compri apple come minimo, uno che si fa ste pippe mentali puo solo comprare appleEgoRe: FLY SIMULATOR
4 giga di ram a volte bastano ma spesso no..dipende quante ore ci passi...se ti fai una volata di un ora con scenari che non richiedono pure padrepio tipo quelli aerosoft bastano pure due giga di ram.Spesso sono gli addon che fregano fsx..piu' ne hai e piu' va lento.iupiterPrezzo altino ma coerente
Premetto che secondo me il prezzo è un pò troppo alto ma capisco però che se uno vuole giocare ai giochi di ultima generazione con i dettagli al massimo va bene.Tuttavia con 400 euro ti fai un pc che certamente è disgnitoso ma che ti garantisce il supporto a tutti i giochi attuali rimuovendo qualche dettaglio grafico. Ad esempio l'AA è inutile su monitor con risoluzione più grandi di 1680 perchè i pixel sono parecchio piccoli e le seghettature non sono fastidiose, le ombre in tempo reale consumano un botto di risorse e se ne può fare a meno usando quelle statiche. Le textures anche, se non sono superdettagliate da lontano non pregiudicano una bella grafica.Sacrificando un pò la qualità per le prestazioni anche un pc di 4 anni fa riesce a far girare a più di 40 fps un gioco di ultima generazione.Ho un E8400 dual core, 3 giga di ram ddr2, geforce 9800 gtx con 512mb ddr3, win xp sp3 e togliendo i dettagli sopra tutti i giochi girano lisci come l'olio senza problemi.Cvviamente se uno vuole il top e godersi i videogames come fossero foto realistiche allora è un altro paio di maniche, è una questione di accontentarsi o meno.Thepassenge rRe: Prezzo altino ma coerente
- Scritto da: Thepassenge r> è una questione di> accontentarsi o> meno.Esatto!Dinox PCOT: gioco PORTAL
Scusate l' Off Topic.Approfitto dell' articolo e dei potenziali lettori/giocatori per segnalarVi che il gioco è scaricabile gratuitamente fino a domani 20/09.Per più informazioni vi rimando al Vostro motore di ricerca di fiducia...CiaoSimoneRe: OT: gioco PORTAL
Se avete Steam lo trovate direttamente lì ;)Dinox PCMa un Hackintosh?
Sono un utente Apple dai tempi del IIe, così "don't f**k with the jesus" (cit.), ma le esperienze degli ultimi anni mi stanno portando a considerare l'ipotesi di assemblarmi una workstation dedicata principalmente all'uso di Logic e software audio connessi, che è ciò che uso maggiormente. Non so se PI se ne è occupato, e non so se la policy permette certi argomenti... (anonimo) ma un articolo su questo argomento sarebbe gradito, magari anche utile...Ho consultato già vari siti e forum dedicati, ma se qualche forumista "illuminato" volesse dare il suo contributo come conoscenza/esperienza sarebbe il benvenuto.Grazie! (apple)(nolove)P.S. complimenti a Dinox per gli ottimi articoli!Marc de MarcRe: Ma un Hackintosh?
- Scritto da: Marc de Marc> > Non so se PI se ne è occupato, e non so se la> policy permette certi argomenti...ma figurati che problema vuoi che ci sia! :Danzi, se avanza tempo, anche un articoletto su come costruire bombe col plutonio non sarebbe male!!bertucciaRe: Ma un Hackintosh?
Paragonare un hackintosh alle bombe al plutonio mi sembra un pò esagerato .-.Non diventa così potente Mac OS X, neanche unito ad un pc vero :P(Ovviamente si, è una trollata...ma neanche troppo ;) )HealtyRe: Ma un Hackintosh?
Ho seguito gli articoli di Tonymac e non ho avuto alcun problema a crearmi una macchina personalizzata!Tonydue vga?
L'ultima foto mi lascia un pò perplesso. 2vga del tipo raffigurato in foto appiccicate e così vicine all'alimentatore? Fisicamente ci stanno, va bene. Ma a occhio non mi sembra che sia una situazione sostenibile in quanto a gestione temperature,dipassaggioRe: due vga?
Si di certo non è la situazione ottimale ma comunque le si riesce a gestire se il sistema di raffreddamento delle schede è efficiente e se quantomeno aggiungi qualche ventola al caseDinox PCRe: due vga?
- Scritto da: Dinox PC> Si di certo non è la situazione ottimale ma> comunque le si riesce a gestire se il sistema di> raffreddamento delle schede è efficiente e se> quantomeno aggiungi qualche ventola al> caseE magari mettendosi pure a soffiare...sbrotflGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 set 2011Ti potrebbe interessare