Grazie all’arrivo della prima beta di iOS 4.3, gli sviluppatori possono già iniziare a sperimentare nuovi modi di usare i dispositivi Apple. Dato uno sguardo alla lista delle caratteristiche introdotte da Cupertino, gli utenti comuni possono scoprire in anteprima di che pasta sarà fatto il prossimo aggiornamento software e fantasticare sulle possibilità future.
La beta developer è stata rilasciata per iPad, iPhone 4 e iPhone 3GS, insieme al corrispondente SDK. Gli iPhone 3G e gli iPod touch di prima e seconda generazione non sono stati presi in considerazione, e molto probabilmente non potranno usufruire delle novità che verranno introdotte nel prossimo firmware 4.3 ufficiale.
Gli appassionati che hanno messo le mani su questa prima versione test stanno stilando un elenco, in continuo aggiornamento, andando a sbirciare anche tra le proprietà dei file più nascosti . Per il momento si sa già che i device potranno contare su diverse nuove API. La più importante riguarda la possibilità di utilizzare liberamente lo streaming video AirPlay , pensato per condividere filmati tra Apple TV e computer, con le applicazioni di terze parti. Per testare lo streaming bisogna aggiornare anche il software della scatolina nera .
Tra le modifiche riferite soltanto all’iPad si segnala l’arrivo del multitouch a quattro o cinque dita, con tutta una nuova serie di gestures apposite, e la possibilità di decidere quale funzione associare al cursore laterale del tablet, scegliendo tra la modalità silenziosa e il blocco dell’orientamento del display.
La caratteristica più intrigante inserita su iPhone riguarda invece la possibilità di trasformare lo smartphone GSM in un hotspot WiFi personale, proprio come accade con il nuovo iPhone 4 di Verizon (iOS 4.2.5). La funzione, disabilitata per default, opera soltanto se il proprio gestore telefonico prevede la possibilità di utilizzare il tethering internet per navigare con altri dispositivi utilizzando la connessione 3G del melafonino.
Roberto Pulito
-
Router ipv6
Qualcuno conosce modelli di router casalinghi con modem adsl integrato, wireless (possibilmente N) e voip integrato?r1348Re: Router ipv6
- Scritto da: r1348> Qualcuno conosce modelli di router casalinghi con> modem adsl integrato, wireless (possibilmente N)> e voip> integrato?Mi piacerebbe sapere anche a me se c'è già qualche modello consumer in vendita, qua in Italia...Forse fra qualche anno :embeRe: Router ipv6
- Scritto da: embe> - Scritto da: r1348> > Qualcuno conosce modelli di router casalinghi> con> > modem adsl integrato, wireless (possibilmente N)> > e voip> > integrato?> > Mi piacerebbe sapere anche a me se c'è già> qualche modello consumer in vendita, qua in> Italia...Forse fra qualche anno > :esistendo in linux (i SOHO sono in larga parte con linux) il supporto ipv6 da mille anni, TUTTI(*) i modelli, ivi compresi quelli gia venduti, possono supportare tale "sconvolgimento". A patto, chiaramente, che i vendor rilascino un aggiornamento del firmware (o che gli utenti rilascino un firmware homebrew )(*)l'unica discriminante e' lo spazio nella flash, che in certi router e' veramente ridotto. lo stack doppio e le utils doppie un po' occupano.bubbaRe: Router ipv6
AVM Fritz!BoxAranBanjoRe: Router ipv6
Sì i Fritz!Box sono stupendi, ma si fanno anche pagare! Il 7170 viene 150, il 7270 200 ed il 7390 250!r1348Re: Router ipv6
E quindi?Dovrebbero regalarle? :)AranBanjoRe: Router ipv6
E che te ne fai quando il 99,999% degli ISP italiani pieni di pseudotecnici incompetenti manco sanno cosa sia l'IPv6 e quelli che lo sanno cercano di ignorarlo finché non si arriverà all'ultimo momento ed a quel punto così com'è stato per il Millenium Bug tutti cercheranno di lucrarci sopra all'inverosimile sfruttando l'ondata di panico e la generale disinformazione in materia.StarRe: Router ipv6
- Scritto da: r1348> Qualcuno conosce modelli di router casalinghi con> modem adsl integrato, wireless (possibilmente N)> e voip> integrato?Praticamente Tutti.E soprattutto un router "ipv6" è in grado di comunicare con uno IPV4.O se preferisci IPV6 vede gli indirizzi IPV4 come una delle tante sottoreti possibili.I Provider italiani possono continuare a tenere in piedi l'infrastruttura IPV4 per il mercato consumer e migrare gli utenti business con tutta calma.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Router ipv6
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> I Provider italiani possono continuare a tenere> in piedi l'infrastruttura IPV4 per il mercato> consumer e migrare gli utenti business con tutta> calma.Faranno esattamente il contrario, visto che è l'utenza business che paga per gli IP fissi.ruppolobisogna cambiare modem?
Perdonate la mia ignoranza, ma se ci fosse in tempi rapidi il passaggio completo a IPv6, io per connettermi dovrei cambiare il mio modem?CiaoFranco PeciRe: bisogna cambiare modem?
Tranquilli ancora per una ventina di anni i due standard saranno usati e ci permetteranno di stare in rete con apparecchiature e soft attuali.gipiVita grama, per i pirati
Con IPv6 tutti gli indirizzi saranno statici, per cui ciao ciao anonimato.ruppoloRe: Vita grama, per i pirati
oh, ruppolo! Bravo! Un'ovvietà ma che i tipi qui sopra si erano dimenticati...Ano NymousCi tasseranno in bolletta per IPv6 ?
IPv4 (versione 4) è solo lo standard che viene usato oggi per connetterci dandoci un indirizzo numerico identificativo che però a causa dell'aumentare degli utenti connessi per sua natura sta raggiungento il massimo di indirizzi che può assegnare perciò si passerà alla versione 6 che potrà offrire una infinità di indirizzi in più ma in italia come mi sento che succederà all'ultimo momento si provvederà ad adottarlo con disagi per l'utenza che non potrà connettersi per un pò di giorni... poi ci tasseranno in bolletta per IPv6....Nome e CognomeRouter
Perdonate la mia ignoranza, ma non capisco come si possa non cambiare router (salvo aggiornamento firmware).L'ipv4 viaggia tra la centrale e il (modem) router ADSL incapsulato (tipicamente) in PPPoA, presumo che lo stesso farà l'ipv6...Quando l'ipv6 sarà diffuso, a un modem non compatibile a ipv6 dovrà essere assegnato necessariamente un ipv4, eventualmente privato (leggasi NAT) su cui eventualmente può viaggiare ipv6 tramite il protocollo 41.Qualcuno può confermare o smentire quanto ho detto?came88Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 13 01 2011
Ti potrebbe interessare