Roma – Cinque fra i più importanti operatori Web statunitensi oggi annunceranno un piano congiunto, denominato Trusted Download Program , per contrastare il fenomeno degli spyware, spesso alimentato da gruppi di inserzionisti e società di marketing senza scrupoli. America Online, Yahoo, Cnet Networks, Verizon Communications e Computer Associates International hanno deciso di inseguire una maggiore sicurezza per i propri utenti e clienti, spesso colpiti da un gran numero di applicazioni gratuite che nascondono al loro interno spyware o trackware in grado di catturare informazioni personali, infastidire con pop-up pubblicitari dalla difficile eliminazione e, in alcuni casi, limitare le prestazioni dei PC.
Ed è un’invasione senza fine, grazie alle subdole sirene dello spam più raffinato, a certi plug-in che luccicano troppo per essere quel che sembrano, a certi siti web che in automatico attivano sui computer non presidiati al meglio il downloading di ogni genere di codici. Siccome a non mettere in sicurezza i propri sistemi sono prima di tutto proprio gli utenti meno esperti , sono questi, e sono la grande maggioranza dell’utenza internet, a cadere più facilmente vittima di software di cui non conoscono l’esistenza e che occupa le loro risorse informatiche e telematiche.
Sebbene i dati sul numero degli spyware e adware distribuiti non siano precisi, l’ultima indagine di AOL ha confermato che nel 2004 addirittura l’80% dei PC statunitensi era stato colpito da almeno un software di questo genere. Pew Internet and American Life Project ha stimato che il 91% degli utenti ha già cambiato il modo di interagire con la Rete proprio a causa degli spyware e adware.
Il progetto varato dalle grandi net company americane si concentrerà sui servizi che permettono lo scaricamento di applicazioni di intrattenimento, file-sharing, previsioni del tempo e quant’altro. Molto spesso dietro questi servizi si nascondono marketer e inserzionisti che in vario modo inseriscono spyware (non dichiarato all’utente) o adware (spesso non dichiarato) all’interno dei software distribuiti.
La redazione delle linee guida andrà avanti fino alla prossima primavera, ma è già certa l’intenzione di realizzare una normativa che obblighi i provider ad accertarsi della presenza – o meno – di spyware o adware nelle applicazioni che rendono disponibili agli utenti. In caso positivo dovranno allegare degli alert che descrivano esattamente di che cosa si tratti e quali siano le conseguenze della loro installazione. Insomma nessun divieto, semmai un’iniezione di consapevolezza.
L’idea di fondo è di dar vita ad una sorta di “lista bianca” dove siano registrate le applicazioni sicure o, se invece contengono spyware, adware e via dicendo, siano chiaramente definite come tali, con in più indicazioni per la loro rimozione dal sistema . La lista è destinata ad avere un effetto dirompente: tutte le aziende coinvolte nel progetto non solo limiteranno la distribuzione software esclusivamente a questi prodotti, ma smetteranno di pubblicizzare tutti gli altri. La supervisione sarà affidata a TRUSTe , organizzazione non profit che si occuperà anche della sicurezza e delle policy di privacy dei siti Web che aderiranno all’iniziativa.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Federal Trade Commission e lo storico Center for Democracy and Technology , da sempre in prima linea nella difesa dei diritti degli utenti. “Ho parlato con numerosi inserzionisti che preferirebbero non utilizzare adware, ma allo stesso tempo mi hanno trasmesso il timore che la concorrenza potrebbe approfittarne per guadagnare vantaggi”, ha dichiarato Jon Leibowitz, Commissario FTC. “Sono convinto, comunque, che per le società che continueranno a distribuire adware, la vita sarà molto più difficile dalla promulgazione del programma in poi”.
“La lista bianca e la scelta dei Gruppi coinvolti a sostenerla ha dato vita a uno strumento molto più potente di un qualsiasi programma di sicurezza”, ha dichiarato Fran Maier, diretto esecutivo di TRUSTe.
Anche Microsoft e Google , che attualmente non partecipano direttamente al progetto, si sono dette interessate a supportare in futuro l’iniziativa. “Stiamo osservando attentamente gli sviluppi e decideremo sul dal farsi quanto il programma sarà completato e pronto per essere lanciato”, si legge in un comunicato di Microsoft. “Siamo convinti che vi siano aspetti positivi, ma avremmo preferito che alcune parti fossero implementate in maniera più restrittiva”, ha dichiarato un portavoce del gigante di Redmond.
Dario d’Elia
-
Ah ah ah, Sony come Microsoft!!
La patch della patch :DChe spasso veder fare figure di letame a quei vampiriAnonimoRe: Ah ah ah, Sony come Microsoft!!
- Scritto da: Anonimo> La patch della patch :D> > Che spasso veder fare figure di letame a quei> vampiridipende .... calcolando la diffusione dei cd mi sà che pagheranno centinaia di milioni di danni , ben gli staanno voluto il drm ?? se lo tengano !!!gatsu99Re: Ah ah ah, Sony come Microsoft!!
godo!son peggio di ms questi!AnonimoRe: Ah ah ah, Sony come Microsoft!!
- Scritto da: Anonimo> godo!> son peggio di ms questi!Sono molto peggio. Almeno Ms tura le falle del ridondante codice windows in maniera abbastanza efficiente (quando le scopre) nel senso che su così tante righe ci potrebbe pure stare.Ma Sony:1) rilascia un codice di pochi KByte che contiene una vulnerabilità letale2) rilascia una patch che promette danni anche peggioriAnonimoRe: Ah ah ah, Sony come Microsoft!!
Almeno Microsoft produce software, quindi se iserite un CD di Windows nel vostro PC più o meno sapete cosa succederà...Ma nessuno si aspetta che inserendo il CD della zozzona di turno ti si installi un rootkit!AnonimoSony, con me hai chiuso.
A questo punto non posso piu' pensare che sia un "incidente di percorso" della sony - mi spiace.Per il personale sony all'ascolto: ho in casa circa 3000 euro di vs. prodotti, tra televisori, telecamera, macchina digitale, cuffie, amplificatore e altro. Non posso piu' fidarmi, la mia privacy e i miei dati non hanno prezzo.Sono rimasto scottato in passato con la manutenzione ... e passi. Ma stavolta non se ne parla - i CD sony che ho li riverso su un supporto analogico, e ci metto il nastro sopra; non voglio che mia figlia o mia moglie per sbaglio li inserisca nel pc - e perda i miei dati, e il mio lavoro o i dati del mio account ebay o altro.AnonimoRe: Sony, con me hai chiuso.
- Scritto da: Ilruz> A questo punto non posso piu' pensare che sia un> "incidente di percorso" della sony - mi spiace.> > Per il personale sony all'ascolto: ho in casa> circa 3000 euro di vs. prodotti, tra televisori,> telecamera, macchina digitale, cuffie,> amplificatore e altro. Non posso piu' fidarmi, la> mia privacy e i miei dati non hanno prezzo.> > Sono rimasto scottato in passato con la> manutenzione ... e passi. Ma stavolta non se ne> parla - i CD sony che ho li riverso su un> supporto analogico, e ci metto il nastro sopra;> non voglio che mia figlia o mia moglie per> sbaglio li inserisca nel pc - e perda i miei> dati, e il mio lavoro o i dati del mio account> ebay o altro.un'altra mazzata per sony..dopo aver insistito per i formati proprietari su mp3 e altro adesso questo...NON COMPRERO' MAI PIU' PRODOTTI SONYmantaRe: Sony, con me hai chiuso.
si si ...la SONY ha chiusO ANCHE CON ME ! Basta basta basta !SardinianBoyRe: Sony, con me hai chiuso.
Fai bene a boicottare la Sony, però non devi esagerare.I CD "infetti" non sono ancora stati venduti in europa...!ciaogngianninasuttiRe: Sony, con me hai chiuso.
- Scritto da: gianninasutti > I CD "infetti" non sono ancora stati venduti in> europa...!Non è questo che conta secondo me.Mi unisco al boicottaggio dei prodotti Sony...e cercherò di far fare altrettanto a chi non è al corrente della vicenda.IamSomberRe: Sony, con me hai chiuso.
Grazie Gianni..anche questo è vero , ma non è detta l'ultima !ciao Sb - Scritto da: gianninasutti> Fai bene a boicottare la Sony, però non devi> esagerare.> > I CD "infetti" non sono ancora stati venduti in> europa...!> > ciao> gn :D ;)SardinianBoy9 --
Anonimo9 --
Anonimose vabbe'
"E mentre gli esperti di sicurezza consigliano agli utenti infettati di attendere il rilascio della nuova patch da parte di Sony BMG,"questi scherzano..e uno cosa fa non usa il pc?fantastico.. sony sta volta te la vedi bruttaAnonimoSony = inferno per utenti
Ditelo a chi ha comprato la psx (quella da scrivania stile computer). I giappi non hanno alcun rispetto per gli utenti, i loro sistemi operativi sono inumani come le interfacce dei videogiochi giapponesi. Si critica tanto Microsoft, ma pensa cosa sarebbe il mondo se la Sony facesse il sistema operativo dominante. Mi viene da sentirmi male al solo pensiero...AnonimoCioè.. maddai -.-'
Ho messo mani su PC che non avevano NEPPURE, le patch per il NetSky e questi mi vengono a dire che rilasceranno una patch e tutti la installeranno? Neanche la funzione di Windows Update è efficiente, in quanto, c'è chi la spegne, perchè ha un 56k e non vuol sprecar banda.AnonimoRe: Cioè.. maddai -.-'
- Scritto da: Anonimo> Ho messo mani su PC che non avevano NEPPURE, le> patch per il NetSky e questi mi vengono a dire> che rilasceranno una patch e tutti la> installeranno? Neanche la funzione di Windows> Update è efficiente, in quanto, c'è chi la> spegne, perchè ha un 56k e non vuol sprecar> banda.Aggiungerei:su tot milioni di acquirenti dei cd incriminati diciamo che x% li ha usati su un pc.Lasciando stare chi non sa neanche cosa sia un rootkit, ma quanti sono venuti a conoscenza della semplice esistenza del pericolo?Ovvero quanti ignoreranno la cosa?Tanti credo. Troppi.AnonimoRe: Cioè.. maddai -.-'
Scusate la mi ignoranza, non so cosa sia il "rootkit", ma se è cosi in pericolo... come posso sapere se è infetto o no , se è installato sul mio pc e dove trovo la lista con nomi o riferimenti dei cd che infestano il mondo della rete ? (cosi almeno li evito...)AnonimoRe: Cioè.. maddai -.-'
> riferimenti dei cd che infestano il mondo della> rete ? (cosi almeno li evito...)mmm..."mondo della rete"....ma vivi in un cartone animato?i cd sono cose reali e tangibili...AnonimoPeggio del blaster!
Almeno quello lo hanno debellato in poco tempo.Questo tool crea una vulnerabilità nascosta e potenzialmente silente...cioè sony ha usato la sua rete di distribuzione per diffondere un tool che apre la porta alle peggio cose...cioè ha violato la sicurezza di milioni di sistemi. O meglio ha messo chiunque nelle condizioni di farlo.Giurisprudenza alla mano per molto meno si sono avute condanne esemplari.Spero che si vada a fondo sul piano legale, perchè non mi pare corretto che solo per il fatto di chiamarsi Sony la si debba fare franca.E qui non si tratta di dimostrare responsabilità di ignoti cracker, ma si ha un imputato reo confesso.Anche se ho un tremendo dubbio: il soft è stato realizzato da una terza parte rispetto a Sony, qundi vuoi vedere che alla fine faranno il solito bello scaricabarile?!?AnonimoERANO GIA' IN CRISI...
adesso andranno ancora più in basso.Invece che investire sulla qualità continuano a sfornare tentativi di protezione che ARBITRARIAMENTE utilizzano e modificano in modi non ben percisati le "attrezzature" dell'acquirente.TUTTI stanno vedendo la loro vera natura.TUTTI boicotteranno Sony !AnonimoRe: ERANO GIA' IN CRISI...
- Scritto da: Anonimo> adesso andranno ancora più in basso.> > Invece che investire sulla qualità continuano a> sfornare tentativi di protezione che> ARBITRARIAMENTE utilizzano e modificano in modi> non ben percisati le "attrezzature"> dell'acquirente.> > TUTTI stanno vedendo la loro vera natura.> TUTTI boicotteranno Sony !Io l'ho detto a tutti quelli che conosco... spero che facciano altrettanto.AnonimoBOICOTTA SONY
Sony ha chiaramente dimostrato DISPREZZO per i CLIENTI.BOICOTTA SONY.Nessuno dovrebbe comprare alcun prodotto della Sony.E le Multinazionali che si comportano come Sony, faranno la stessa fine.AnonimoRe: BOICOTTA SONY
- Scritto da: Anonimo> Sony ha chiaramente dimostrato DISPREZZO per i> CLIENTI.> BOICOTTA SONY.> Nessuno dovrebbe comprare alcun prodotto della> Sony.> > E le Multinazionali che si comportano come Sony,> faranno la stessa fine.Più che un boicottaggio si tratta di autodifesa.AnonimoRe: BOICOTTA SONY
- Scritto da: Anonimo> Sony ha chiaramente dimostrato DISPREZZO per i> CLIENTI.> BOICOTTA SONY.> Nessuno dovrebbe comprare alcun prodotto della> Sony.> > E le Multinazionali che si comportano come Sony,> faranno la stessa fine.ok cerca di invogliare i ragazzini a non comprare PSP play station e quant'altro.Per altro lo ripeto le pstwo silver sono difettose con alcuni giochi ma lo sony se ne guarda bene di avvisare gli utenti o fare qualche cosa per riparare...AnonimoRe: BOICOTTA SONY
- Scritto da: Anonimo> Sony ha chiaramente dimostrato DISPREZZO per i> CLIENTI.> BOICOTTA SONY.> Nessuno dovrebbe comprare alcun prodotto della> Sony.> > E le Multinazionali che si comportano come Sony,> faranno la stessa fine.Quoto e dico che SONY fa anche prodotti pessimi (IL MITICO VAIO) e oltretutto costosissimi.Io ad esempio ho avuto a che fare con un portatile SONY VAIO da 2500 EURO il cui proprietario non appena accedeva ad internet si trovava pieno di pop up pornografici,ho tentato di tutto (formattazione,reinstallazione,vari antivirus,sovrascrittura tabelle di partizione)ma niente da fare non appena installavo il loro sistema operativo originale l'antivirus non riusciva a scansionare molti file poiche bloccati e tutto ricominciava come sempre!!!!BOICOTTARE SONY PER ME E UN PIACERE IMMENSO.AnonimoRe: BOICOTTA SONY
- Scritto da: Anonimo> > Quoto e dico che SONY fa anche prodotti pessimiChe sony faccia prodotti "pessimi" non direi,cio' ovviamente non compensa il fatto che attui tali comportamenti intollerabili ovviamente> (IL MITICO VAIO) e oltretutto costosissimi.Io ad> esempio ho avuto a che fare con un portatile SONY> VAIO da 2500 EURO il cui proprietario non appena> accedeva ad internet si trovava pieno di pop up> pornografici...E con la sony questo cosa avrebbe a che fare? Direi che la colpa in questo caso sia di un altra famosa M$ultinazionale.AnonimoRe: BOICOTTA SONY
- Scritto da: Anonimo> Quoto e dico che SONY fa anche prodotti pessimi> (IL MITICO VAIO) e oltretutto costosissimi. Io ad> esempio ho avuto a che fare con un portatile SONY> VAIO da 2500 EURO il cui proprietario non appena> accedeva ad internet si trovava pieno di pop up> pornografici,ho tentato di tutto> (formattazione,reinstallazione,vari> antivirus,sovrascrittura tabelle di partizione)ma> niente da fare non appena installavo il loro> sistema operativo originale l'antivirus non> riusciva a scansionare molti file poiche bloccati> e tutto ricominciava come sempre!!!!Io ho un portatile sony Vaio da parecchi anni (è un PIII650) e lo uso tutti i giorni, in ufficio (10 ore di media) e poi alla sera a casa (almeno altre 3/4 ore, se non di più). L'ho preso nel 2001 e non mi ha mai dato problemi.Appena accendo il mio sistema operativo (FreeBSD) ed accedo ad internet non ho mai avuto popup strani, niente roba pornografica (se non quando visito volutamente certi siti ;) e nessuno comportamento da spyware, o altro).Come? Installato c'è WinXp Home? Beh? Compri il PC, lo accendi, rispondi no alla domanda se accetti la licenza, formatti tutto, ci installi un S.O. serio, e continui ad usarlo (tra l'altro i Sony sono tra i pochi portatili che supportano anche con Linux e quindi anche con BSD) tutti i pulsanti supplementari generalmente di serie sopra alla tastiera). Torni in negozio, dici che non accetti la licenza Windows e dopo "qualche" giorno ti restituiscono i soldi (o un buono) e con quello compri il resto della roba che non hai preso con il portatile (tipo la borsa, una chiavetta USB, un mouse esterno...)Basta sapere cosa si compra, e sapere come si usano le cose.teddybearRe: BOICOTTA SONY
- Scritto da: Anonimo> Sony ha chiaramente dimostrato DISPREZZO per i> CLIENTI.Credo che questo sia ineccepibile> BOICOTTA SONY.> Nessuno dovrebbe comprare alcun prodotto della> Sony.Concordo, suggerisco pero' di stilare una lista di proscrizione di tutte quelle aziende che piu' o meno si comportano come sony. Credo che alla fine pero' dovremmo rinunciare all'80% dei prodotti che circolano oggi sul mercato, il che a me andrebbe benissimo (gia' lo faccio)DraculAnonimoRe: BOICOTTA SONY
> Concordo, suggerisco pero' di stilare una lista> di proscrizione di tutte quelle aziende che piu'> o meno si comportano come sony. Credo che alla> fine pero' dovremmo rinunciare all'80% dei> prodotti che circolano oggi sul mercato, il che a> me andrebbe benissimo (gia' lo faccio)> > Dracul> Beh, non credo che siano molte le aziende che sono scese a questo livello: prendere il controllo del computer dei loro clienti, a costo di esporli al rischio (anzi alla certezza) di perdite di dati e infezioni di virus, allo scopo di proteggere un "diritto" che si sono autoassegnati senza chiedere il permesso a nessuno. Quindi da oggi mi unisco al boicottaggio dei prodotti Sony: questo vuol dire che mano a mano che i prodotti Sony che possiedo andranno sostituiti per obsolescenza, li rimpiazzerò con prodotti di altre aziende. Giusto perché Sony sappia cosa ci rimette per questo scherzetto, nei prossimi 12 mesi io sostituirò i seguenti apparecchi Sony in mio possesso: 1 walkman cassette e radio1 registratore a minicassette1 registratore a MiniDisk1 radioregistratore portatile con lettore MP31 autoradio1 Telecamera Digital 81 Impianto Hi-Fi a componenti discreti composto da ampli60+60, lettore CD, sinto digitale e registratore a doppia cassettaInoltre, alla Sony può interessare sapere che a fine dicembre acquisterò un notebook, e ho appena provveduto a cancellare i due Vaio dalla lista dei papabili; e che entro la fine del 2007 prevedo di sostituire il mio televisore con un plasma o con un proiettore, e ovviamente i modelli Sony non verranno considerati.Quanto ad acquistare musica o film provenienti da una delle major controllate dalla casa nipponica, mi spiace di non poter allegare una foto, altrimenti vi potrei mostrare le mie intenzioni tramite un gesto forse non elegantissimo ma ampiamente esplicativo.Anonimose sommiamo i costi...
sostenuti dalla Sony per:1) sviluppo del rootkit2) sostituzione dei dischi "infetti"3) ritiro di 5 milioni di dischi4) perdita di mercato dovuta al danno di immaginecredo che otteniamo una bella cifra.Se la stessa cifra fosse stata stanziata in termini di riduzione dei prezzi di vendita di CD senza protezioni, sarebbe stata probabilmente ripagata ampiamente da un sensibile aumento delle vendite (è una elementare legge di mercato).Speriamo che almeno questo sgradevole episodio possa essere motivo di riflessione per le major, ed ispirare politiche commerciali più sensate!sroigRe: se sommiamo i costi...
> > Speriamo che almeno questo sgradevole episodio> possa essere motivo di riflessione per le major,> ed ispirare politiche commerciali più sensate!visto come si sono mosse fino qui, penso che invece convinca loro della necessita di- fare anticopie molto più potenti, invasivi e invisibili- far approvare leggi che vietino di controllare se i loro cd installano qualcosa nel tuo pc, e men che meno analizzarlo per vedere cosa fa- alzare i prezzi dei cd, delle mucichette per cellulari e dei mp3 legali per rifarsi delle spesee poi piangere perchè le vendite continuano a calare, dare la colpa ai p2pisti e scatenare una nuova campagna contro di loroishitawaRe: se sommiamo i costi...
- Scritto da: sroig> sostenuti dalla Sony per:> > 1) sviluppo del rootkitahahah... visto il risultato non credo proprio che glielo pagheranno! :)AnonimoRe: se sommiamo i costi...
- Scritto da: sroig> sostenuti dalla Sony per:> > 1) sviluppo del rootkit> 2) sostituzione dei dischi "infetti"> 3) ritiro di 5 milioni di dischi> 4) perdita di mercato dovuta al danno di immagine> Così a occhio credo che dovranno anche preoccuparsi del punto 5 cioè la fila di querele per danni.AnonimoRe: se sommiamo i costi...
(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)Anonimo9 --
SardinianBoyMa quali sono?
Si sa quali sono (o qual'è) i CD incriminati?C.FedeAnonimoRe: Ma quali sono?
- Scritto da: Anonimo> Si sa quali sono (o qual'è) i CD incriminati?> Lista parziale e consigli per riconoscere i CD protetti:http://www.eff.org/deeplinks/archives/004144.php-M-c04l5 --
...la fanno fuori dal vaso e poi perseverano pure !AnonimoPer Ilruz
Se consorte e pargoli proprio vogliono ascoltare musica sul PC questo potrebbe esserti utile:http://www.thinkgeek.com/computing/drives/7a8d/AnonimoRe: Per Ilruz
- Scritto da: Anonimo> Se consorte e pargoli proprio vogliono ascoltare> musica sul PC questo potrebbe esserti utile:> http://www.thinkgeek.com/computing/drives/7a8d/Certo... carino... ma spendere 139 euro per ascoltare un nastro philips... non mi sembra proprio una ottima idea.Certo conosco chi lo ha comprato (per esigenze di riversamento) e devo dire che come prodotto mantiene quello che promette.Però è sempre un nastro che molto stretto che gira a bassa velocità ... la qualità va a farsi friggere. Pure un MP3 è qualitativamente migliore (se fatto come si deve), il che è tutto un dire.A quel punto gli compri un bel minihifi con lettore CD e sei a posto, no? Almeno lo lasci staccato dal PC.Anche perchè... oggettivamente, a me romperebbe un po' le pa**e tenere acceso un alimentatore che ormai ha raggiunto di media i 350/500W solo per far girare un disco. Il mio lettore DVD consuma 35W ... un decimo. A lungo andare la differenza di costo la vedi...Senza considerare tutto il resto... fai frullare un disco rigido per ore senza usarlo... quindi lo usuri senza che effettivamente ne trai vantaggio. BAH!teddybearScoprire l'infezione
Ricordate, se volete vedere se siete infettati dal rootkit Sony, create in C un nuovo file di testo e aggiungete all'inizio del nome "$sys$".Se il file sparirà iniziate a preoccuparvi...Dovrebbe andare così.AnonimoRe: Scoprire l'infezione
- Scritto da: Anonimo> Ricordate, se volete vedere se siete infettati> dal rootkit Sony, create in C un nuovo file di> testo e aggiungete all'inizio del nome "$sys$".> Se il file sparirà iniziate a preoccuparvi...> Dovrebbe andare così.Ma se uno non acquista CD "audio", ha qualcosa da temere ?Eppoi scusa anche dall'articolo (verso la fine):" "È importante sottolineare - recita una nota diffusa dall'azienda - che i problemi relativi a quei dischi si verificano solo quando questi sono ascoltati sui computer e non sui lettori CD o DVD convenzionali". "se tu lo metti in un Mac ? in una Play2? in un linux?e poi lo "rippi" con EAC e/o ricrei il CD, hai ancora i stessi problemi ? Se si puo' leggere sui CD convenzionali vuol dire che alla fine è un CD audio ..solo che su win .. ti scagazza il regalino. Mah .. se qualcuno ha delucidazioni ....KheruRe: Scoprire l'infezione
> se tu lo metti in un Mac ? in una Play2? in un> linux?> e poi lo "rippi" con EAC e/o ricrei il CD, hai> ancora i stessi problemi ? Se si puo' leggere sui> CD convenzionali vuol dire che alla fine è un CD> audio ..> solo che su win .. ti scagazza il regalino. > Mah .. se qualcuno ha delucidazioni ....> ti sputtana solo il win......e se uno usa linux (linux) o un mac (apple) o una ps/ps2 o anche [visto che c'è lo smile apposito lo metto] una Amiga (amiga)(c64) oltre al più ovvio lettore CD non gli succede niente......trai le conclusioni.M$ shit! sony too!AnonimoRe: Scoprire l'infezione
Le conclusioni sono che sgagazza Win perchè rappresenta il 90% di probabilità di ascolto di un CD su personal.Se la situazione win rispetto a Mac fosse ribaltata la sgagazzata se la sarebbe presa Mac e non Win.Semplice, no?Spero che Mac si prenda almento il 70% del meracto, così virus e altre porcherie le scriveranno x Mac, e noi Winari ce ne staremo tranquilli (che poi lo sono anche adesso).AnonimoAvete notato una cosa?
Di tutta questa storia NESSUN GIORNALE o TG ne ha parlato. E si che, accipicchia, non è una cosa di chissà che interesse esclusivamente tecnologico. Anche la casalinga di voghera sa ascoltare un cd audio col pc, credo che la cosa interessi parecchi consumatori... ma se ne parla solo in internet. Chissà perchè....AnonimoRe: Avete notato una cosa?
- Scritto da: Anonimo> Di tutta questa storia NESSUN GIORNALE o TG ne ha> parlato. > E si che, accipicchia, non è una cosa di chissà> che interesse esclusivamente tecnologico. Anche> la casalinga di voghera sa ascoltare un cd audio> col pc, credo che la cosa interessi parecchi> consumatori... > ma se ne parla solo in internet. Chissà perchè....Non è vero, qualcuno in questo forum (basta guardare le notiizie precedenti su sony, purtroppo non ho tenuto il link) ha fatto notare che Repubblica ha pubblicato la notizia.Ma l'ha pubblicata al contrario, secondo Repubblica non era Sony che metteva in pericolo il computer dei suoi utenti (trattati da Sony come utonti) ma erano questi perversi hacker che sfuttavano un programma della Sony per impadronirsi dei PC e dei dati degli utenti. La solita "informazione" a senso unico.AnonimoRe: Avete notato una cosa?
se ne parla anche in una rubrica (in una pagina "interna") della Stampa (http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=2&ID_articolo=298&ID_sezione=3&sezione=). Peraltro si parla di software "difettoso"...AnonimoDRM, il calvario Sony BMG non è finito??
Semmai il calvario è il nostro! tzè!Che cagoni 'sti qua della SonyAnonimoRe: DRM, il calvario Sony BMG non è fini
- Scritto da: Anonimo> Semmai il calvario è il nostro! tzè!> > Che cagoni 'sti qua della Sonydirei che e' solo l'inizio..io di mio gia' non compro sony in piu' ora ho motivo per fare pubblicita' negativa a sony a tutti quelli che conosco...cosi' se non gli rompono il chapet a sta gente almeno hanno un danno da un'altra parteAnonimo5 --
Anonimoquando si dice lamer
ecco, sony in questo caso ha fatto la figura del gigante lamer, di quello che ha i soldi per fare potenzialmente tutto ma che alla fine non riesce a fare le cose piu' semplici, manco togliere le stringhe del programma GPL che ha usato....fuff...AnonimoHAHAHA
"È importante sottolineare - recita una nota diffusa dall'azienda - che i problemi relativi a quei dischi si verificano solo quando questi sono ascoltati sui computer e non sui lettori CD o DVD convenzionali".beh... ci mancherebbe solo quello...che lamers....AnonimoGrazie SONY
Tutti giustamente a lamentarsi e a dichiarare di voler boicottare SONY, ma nessuno che voglia ringraziare la nostra affezionatissima per il servizio che ha reso ai consumatori di tutto il mondo?Con una sola decisione azzardata, sprezzante del pericolo che avrebbe intuito anche un bambino, la nostra affezionatissima ha portato alla attenzione pubblica i problemi del DRM, del Trusted Computing, del diritto a difendere la proprieta' intellettuale etc etc, in modo molto piu' efficace di qualsiasi campagna mediatica immaginabile, per non parlare degli interventi chilometrici di gente come Crazy che scoraggerebbero anche il consumatore piu' paranoico.Ebbene io lo voglio fare, voglio RINGRAZIARE Sony per tutto quello che ha fatto a favore della causa.Grazie Sony, spero che il tuo gesto eroico non sia inutile.AnonimoRe: Grazie SONY
.....é sempre stata una vera vittoria quando uno"schiavo" ringrazia il proprio padrone!Bravo! Quando respirerai da una maschera ad ossigeno, e l'ossigeno te lo darà la"sony" di competenza, vorrò sentirti ringraziarla!!!!!AnonimoC'è anche del codice GPL li dentro
riporto da slashdothttp://yro.slashdot.org/yro/05/11/17/1350209.shtml?tid=188&tid=158e ancora:http://hack.fi/~muzzy/sony-drm/Bella cosa, pare che il codice sia di DVD Jon :-)pikappaRe: C'è anche del codice GPL li dentro
> Bella cosa, pare che il codice sia di DVD Jon :-)La figura di cacca quindi è perlomeno storica.AnonimoPetition On Line
http://www.petitiononline.com/bcsony/petition.htmlavevano gia' perso diecimila acquirenti con la storia dei Beatallica ( http://www.petitiononline.com/mod_perl/signed.cgi?p1gp0g )vediamo quanti ne perdono ora...Anonimoi nodi arrivano sempre al pettine
Leggo che sono a rischio reti governative e militari. Una nemesi storica per i governi di tutto il mondo che stanno indebitamente tutelando interessi di ditte private, mettendo al loro servizio l'organizzazione statale ed addirittura istituendo nuove figure di reato... da sempre questi interessi vengono tutelati mediante la giustizia civile, quella penale deve servire solo a tutelare la collettivita' e non imprese private peraltro di paesi stranieri.AnonimoNon abbassiamo la guardia ora!
Ogni tanto capita qualche colpo di fortuna (con la C maiuscola) anche a noi poveri utenti, compratori e vacche da mungere...L'unico errore che possiamo fare è di non approfittarne abbastanza. Pertanto propongo:1) Boicottaggio (ovvio)2) Diffusione della notizia a familiari, amici, colleghi.3) Creazione di una specie di volantino elettronico, uno scritto dove si riporta la situazione in termini assolutamente "neutrali" e giornalistici, senza diffamazioni o opinioni personali. Questo scritto potrà essere più agevolmente diffuso anche verso persone più lontane da noi senza temere alcuna rivalsa da parte dell'azienda.4) Telefonate ai call center di aziende produttrici, chiedendo se nei loro prodotti (cd, software, dvd ecc.) esistono di queste protezioni invasive, mostrandoci spaventati dal "caso sony" e facendoci sembrare intenzionati a non acquistare qualsiasi prodotto elettronico senza la formale assicurazione che non esistano drm, tcpa, rootkit.Anzi meglio: ma non è che dentro ci sono dierremi, ticcippia, rutchit, che poi gli accher mi entrano nel pc coi virus, gazzu...così sembra che non si stia preoccupando anche la gente che non ne capisce una mazza...5) Non mollare!! è la nostra grande occasione per sollevare la testa...maleakimRe: Non abbassiamo la guardia ora!
mzthveikmXNILeuaVTGSZuZKZADOy
I always wondered if the Manchurian Candidate McLame would make an appearance. I think he is a victim of Stockholm Syndrome, too., http://tuckbazem.livejournal.com/1587.html tuckbazem.livejournal.com/1587.html, dgi, http://shamarovik.livejournal.com/1056.html shamarovik.livejournal.com/1056.html, spmyha, http://joellylohy.livejournal.com/1741.html joellylohy.livejournal.com/1741.html, 8), http://crosbyeza.livejournal.com/1552.html crosbyeza.livejournal.com/1552.html, =-D, http://erpiby.livejournal.com/1021.html erpiby.livejournal.com/1021.html, >:PP, http://burwellilow.livejournal.com/546.html burwellilow.livejournal.com/546.html, :-OOO, http://lennienuran.livejournal.com/1778.html lennienuran.livejournal.com/1778.html, 172, http://halpernivy.livejournal.com/1420.html halpernivy.livejournal.com/1420.html, 8386, http://tortosagen.livejournal.com/1324.html tortosagen.livejournal.com/1324.html, 8)), http://cattonrub.livejournal.com/1717.html cattonrub.livejournal.com/1717.html, >:-PP,LSSyFLhmDwZIUKPPLxPlbmdNajMjK
Kathy, the content you have graciously shared with us every once in a while is both inspiring and entertaining. And a blog is the perfect medium for this. A lot of the content is about your style and creative personality. Thus, I would rule out the community-based ideas. I would probably only read your stuff anyway., http://kurgamari1988.bravejournal.com kurgamari1988.bravejournal.com, 14084, http://edfeahosi1975.bravejournal.com edfeahosi1975.bravejournal.com, =-[, http://condlinrami1989.bravejournal.com condlinrami1989.bravejournal.com, whbpt, http://migvaybisi1972.bravejournal.com migvaybisi1972.bravejournal.com, 595, http://nepalmtacro1980.bravejournal.com nepalmtacro1980.bravejournal.com, rfmpo, http://etdutaksau1971.bravejournal.com etdutaksau1971.bravejournal.com, 3900, http://adnescedows1975.bravejournal.com adnescedows1975.bravejournal.com, qduwku, http://raibodgakar1971.bravejournal.com raibodgakar1971.bravejournal.com, %), http://etovosat1973.bravejournal.com etovosat1973.bravejournal.com, sdgcwy, http://righvladsahterp1977.bravejournal.com righvladsahterp1977.bravejournal.com, 818058, http://otnihydti1973.bravejournal.com otnihydti1973.bravejournal.com, gqz, http://mingdejage1979.bravejournal.com mingdejage1979.bravejournal.com, 6595, http://andebankpart1986.bravejournal.com andebankpart1986.bravejournal.com, ftxl, http://saclidisli1977.bravejournal.com saclidisli1977.bravejournal.com, 244,nORArTffBZB hRpBxLlBbNXmKpjMtZP
I see two basic options for you: Reduce visibility and do something completely different, or stay visible and continue publishing your own stuff under your own name. All the options you cite can be assigned to one of these two categories. I dearly hope you go with the second option, even though I would totally understand if you decide otherwise., http://almenawoba.livejournal.com/663.html almenawoba.livejournal.com/663.html, :O, http://proulxepuwe.livejournal.com/781.html proulxepuwe.livejournal.com/781.html, >:DD, http://hotchkissigu.livejournal.com/927.html hotchkissigu.livejournal.com/927.html, %-P, http://floraovud.livejournal.com/1550.html floraovud.livejournal.com/1550.html, :-)), http://ulricsit.livejournal.com/1420.html ulricsit.livejournal.com/1420.html, iatasu, http://tessyfokyr.livejournal.com/856.html tessyfokyr.livejournal.com/856.html, 93972, http://rayburnkohuv.livejournal.com/1147.html rayburnkohuv.livejournal.com/1147.html, 295863, http://rudmanenym.livejournal.com/1746.html rudmanenym.livejournal.com/1746.html, 84129, http://kelwenise.livejournal.com/1171.html kelwenise.livejournal.com/1171.html, :-OO, http://lindahlguxy.livejournal.com/1774.html lindahlguxy.livejournal.com/1774.html, %-], http://richersqata.livejournal.com/710.html richersqata.livejournal.com/710.html, %-)), http://starkeyijyf.livejournal.com/1219.html starkeyijyf.livejournal.com/1219.html, =-(, http://knutefilyl.livejournal.com/713.html knutefilyl.livejournal.com/713.html, qhflpb,ywoLWQpebPE uLnpmHVVCCIIjIFW
I always wondered if the Manchurian Candidate  McLame  would make an appearance. I think he is a victim of Stockholm Syndrome, too., http://inthromfihop1975.bravejournal.com inthromfihop1975.bravejournal.com, :))), http://lauritarray1975.bravejournal.com lauritarray1975.bravejournal.com, >:PPP, http://thacorchiesor1984.bravejournal.com thacorchiesor1984.bravejournal.com, 519, http://centtrafdasi1972.bravejournal.com centtrafdasi1972.bravejournal.com, =-], http://curtnosote1973.bravejournal.com curtnosote1973.bravejournal.com, %-], http://cleanexwedfa1972.bravejournal.com cleanexwedfa1972.bravejournal.com, xvm, http://tioproverde1976.bravejournal.com tioproverde1976.bravejournal.com, 86646, http://glowharhampni1978.bravejournal.com glowharhampni1978.bravejournal.com, blhlk, http://lersepeme1973.bravejournal.com lersepeme1973.bravejournal.com, 555, http://regaribe1984.bravejournal.com regaribe1984.bravejournal.com, :-((, http://nacoomuce1986.bravejournal.com nacoomuce1986.bravejournal.com, vlffqy, http://golfkatilink1985.bravejournal.com golfkatilink1985.bravejournal.com, 831,LqtsMSWejBH deYAsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 nov 2005Ti potrebbe interessare