San Francisco (USA) – Mirando al mercato dei database embedded, un settore dove negli ultimi anni si sono moltiplicati i prodotti open source, Microsoft ha in progetto di rilasciare una versione ai minimi termini del suo celebre SQL Server.
SQL Server Everywhere , questo il nome della nuova edizione del database, è stato pensato soprattutto per essere inglobato nelle applicazioni mobili, ed in particolare quelle progettate per smartphone, PDA e altri dispositivi mobili. Il software sarà tuttavia in grado di funzionare anche sulle normali versioni di Windows, rendendolo così adatto all’uso sugli Ultra-Mobile PC.
Ad incoraggiare Microsoft in questa direzione è stato il successo di SQL Server 2005 Express Edition, una versione gratuita del proprio server di database che da novembre a oggi è stata scaricata oltre due milioni di volte. Il big di Redmond confida che l’edizione Server Everywhere possa fare anche meglio del suo fratello maggiore.
“Sono molti gli sviluppatori che ci hanno chiesto un database piccolo e leggero che, sotto forma di file unico, potesse essere inglobato in un’applicazione mobile”, ha affermato Illya Bukshteyn, SQL Server Marketing director di Microsoft. “Abbiamo così creato una versione di SLQ Server ultra compatta che, nonostante le sue dimensioni e la sua leggerezza, integra funzionalità di reporting e business intelligence”.
Microsoft ha spiegato che SQL Server Everywhere richiede solo uno o due megabyte di spazio di archiviazione . Il software può essere utilizzato gratuitamente da chiunque, ma l’accesso da un’altra edizione di SQL Server necessita di un’apposita licenza.
La prima community technology preview (CTP) di SQL Server Everywhere è stata pianificata per la fine dell’estate, mentre la release finale dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno.
-
I linari non hanno bisogno di un AV
Hanno già il buon senso, che oltre ad avergli fatto scegliere UN sistema operativo (e non un giocattolo travestito da sistema operativo) li tiene al riparo dal cliccare su qualsiasi cosa gli si pari davanti. Inoltre non usano Internet Explorer.Se proprio non possono fare a meno di un AV, poi c'è ClamAV (e KlamAV per chi non può fare a meno di una GUI), senza bisogno di impantanarsi in roba closed source, costosa e di cui fidarsi e bene ma non fidarsi e molto meglio.AnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
- Scritto da: Anonimo> Hanno già il buon senso, che oltre ad avergli> fatto scegliere UN sistema operativo (e non un> giocattolo travestito da sistema operativo) li> tiene al riparo dal cliccare su qualsiasi cosa> gli si pari davanti. Inoltre non usano Internet> Explorer.> > Se proprio non possono fare a meno di un AV, poi> c'è ClamAV (e KlamAV per chi non può fare a meno> di una GUI), senza bisogno di impantanarsi in> roba closed source, costosa e di cui fidarsi e> bene ma non fidarsi e molto meglio.del resto se c'è gente che si logga come root come ho visto fare a molti e si becca qualche troiaio che gli cancella anche sua mamma se la cerca propriocarobeppeRe: I linari non hanno bisogno di un AV
- Scritto da: carobeppe> > - Scritto da: Anonimo> > Hanno già il buon senso, che oltre ad avergli> > fatto scegliere UN sistema operativo (e non un> > giocattolo travestito da sistema operativo) li> > tiene al riparo dal cliccare su qualsiasi cosa> > gli si pari davanti. Inoltre non usano Internet> > Explorer.> > > > Se proprio non possono fare a meno di un AV, poi> > c'è ClamAV (e KlamAV per chi non può fare a meno> > di una GUI), senza bisogno di impantanarsi in> > roba closed source, costosa e di cui fidarsi e> > bene ma non fidarsi e molto meglio.> > del resto se c'è gente che si logga come root> come ho visto fare a molti e si becca qualche> troiaio che gli cancella anche sua mamma se la> cerca proprioBeh, se usi Linux esclusivamente come root, non sei affatto un linaro.AnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
> Beh, se usi Linux esclusivamente come root, non> sei affatto un linaro.E se navighi come utente con il quale gestisci i documenti sei un linaro deficenteAnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
- Scritto da: carobeppe> > - Scritto da: Anonimo> > Hanno già il buon senso, che oltre ad avergli> > fatto scegliere UN sistema operativo (e non un> > giocattolo travestito da sistema operativo) li> > tiene al riparo dal cliccare su qualsiasi cosa> > gli si pari davanti. Inoltre non usano Internet> > Explorer.> > > > Se proprio non possono fare a meno di un AV, poi> > c'è ClamAV (e KlamAV per chi non può fare a meno> > di una GUI), senza bisogno di impantanarsi in> > roba closed source, costosa e di cui fidarsi e> > bene ma non fidarsi e molto meglio.> > del resto se c'è gente che si logga come root> come ho visto fare a molti e si becca qualche> troiaio che gli cancella anche sua mamma se la> cerca proprioIo con windows ho solo il profilo principale di amministratore e anche collegandomi in internet questo profilo in questi ultimi 5 anni non ho preso un virus/worm/trojan/keylogger ecc...A sentire certi dovrei prenderne almeno 300 al giorno invece sono fermo a 0 dal 2001.Mi sa che la paranoia spopola.MaialeRe: I linari non hanno bisogno di un AV
- Scritto da: Maiale> Io con windows ho solo il profilo principale di> amministratore Gia', proprio il modo giusto e sensato di usare un sistema operativo, bravo, proprio un'ottima furbata.Immagino tu ti chieda ogni tanto per quale strano motivo si e' inventata la multiutentza.CLAP CLAP, un applauso al furbone !AnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
- Scritto da: Maiale> Io con windows ho solo il profilo principale di> amministratore e anche collegandomi in internet> questo profilo in questi ultimi 5 anni non ho> preso un virus/worm/trojan/keylogger ecc...> A sentire certi dovrei prenderne almeno 300 al> giorno invece sono fermo a 0 dal 2001.> Mi sa che la paranoia spopola.Controlla bene..... usa piu' di un prodotto per controllare sia mai che qualche spyware ti si e' piantato nel sistema e non te ne sei mai accorto; tempo fa controllai il portatile di un professionista (che lo usa molto) con 4-5 prodotti diiversi, nessuno DA SOLO mi ha scovato tutto quello che c' era da scovare (tra virus, troyans, spyware ecc.) e ancora ho il dubbio che qualosa sia rimasto.: alche lui aveva l' abitudine di usare sempre l' utente con diritti admin....Ma la cosa che piu' mi ha lasciato perplesso e' che una situazione simile, anche se meno grave, e' capitata ad uno che usava sempre un utente poweruser.AlessandroxRe: I linari non hanno bisogno di un AV
Che io sappia, i virus per Windows (e penso per gli altri sistemi) possono entrare con/da:- buchi nel sistema -> una bella firewall (magari un router) e aggiornamenti del software.- e-mail -> fondamentalmente basta farci attenzione e magari usare thunderbird.- crack/porcate varie, screensaver "gratuiti" -> software originale (meglio ancora se open source)- IE -> firefoxIo tenevo AVG attivo per sicurezza, ma né lui né netstat hanno mai rilevato cose strane. Ora uso un Mac e una Gentoo, windows più che altro resta per i 2-3 giochi (WoW gira benone anche sul Mac) tipo C&C Generals e Need For Speed. MadderMadderRe: I linari non hanno bisogno di un AV
> Io con windows ho solo il profilo principale di> amministratore e anche collegandomi in internet> questo profilo in questi ultimi 5 anni non ho> preso un virus/worm/trojan/keylogger ecc...> A sentire certi dovrei prenderne almeno 300 al> giorno invece sono fermo a 0 dal 2001.> Mi sa che la paranoia spopola.Idem. Anzi, io non ho *mai* preso virus (eccetto una volta, volontariamente, sotto dos6, anni e anni fa quando tra il virus e la corrispondente patch di "clean.exe" passavano settimane ma io avevo bisogno di ripulire in fretta un sistema.)Ma tanto siamo noi gli anormali...AnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
> ..... > Io con windows ho solo il profilo principale di> amministratore e anche collegandomi in internet> questo profilo in questi ultimi 5 anni non ho> preso un virus/worm/trojan/keylogger ecc...> A sentire certi dovrei prenderne almeno 300 al> giorno invece sono fermo a 0 dal 2001....Sei proprio sicuro di non essere prieno di virus, worm, trojan, keylogger? .....AnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
evidentemente I virus ti si sono insediati in modo così profondo e stabile che l'antivirus è stato ridotto in schiavitù dall'oligarchia dei virus, e costretto a fornirti sempre risposte confortanti ;-)frank72Re: I linari non hanno bisogno di un AV
> - Scritto da: carobeppe> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Hanno già il buon senso, che oltre ad avergli> > > fatto scegliere UN sistema operativo (e non un> > > giocattolo travestito da sistema operativo) li> > > tiene al riparo dal cliccare su qualsiasi cosa>>>...> > del resto se c'è gente che si logga come root> > come ho visto fare a molti e si becca qualche> > troiaio che gli cancella anche sua mamma se la> > cerca proprio> >>- Scritto da: Maiale> Io con windows ho solo il profilo principale di> amministratore e anche collegandomi in internet> questo profilo in questi ultimi 5 anni non ho> preso un virus/worm/trojan/keylogger ecc...> A sentire certi dovrei prenderne almeno 300 al> giorno invece sono fermo a 0 dal 2001.> Mi sa che la paranoia spopola.Signori,sono ad avvertirvi che questo post in realtà non è stato scritto Maiale, ma da un virus insediato nel suo computer che fa del social enginering per indurre altri utenti ad abbassare le difese e io non sono Ubu re, ma un antivirus che sta cercando di neutralizzarne gli effetti.Grazie per l'attenzione.Ubu reRe: I linari non hanno bisogno di un AV
> Io con windows ho solo il profilo principale di> amministratore e anche collegandomi in internet> questo profilo in questi ultimi 5 anni non ho> preso un virus/worm/trojan/keylogger ecc...> A sentire certi dovrei prenderne almeno 300 al> giorno invece sono fermo a 0 dal 2001.> Mi sa che la paranoia spopola.Shhhtt! Zitto che in questo forum va di moda spalare mer*a su windows. Assecondali, digli che lavori con l'esorcista di fianco, altrimenti vedono crollare le loro certezze e rischiano una crisi (un pò come Fox Mulder quando in una puntata di X Files scopre che gli alieni a cui ha dato caccia per tutta la vita, in realtà non esistono e si lascia andare ad un pianto disperato)!AnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
Il virus distruttivo per Linux allora esisteva già da molto tempo:#!/bin/bashecho "Scrivi la password di root per avviare l'installazione"sudo su -c rm -rf /Funzionamento garantito al 100%...AnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
VeroIo da quando uso linux finalmente navigo tranquillo .Meno stress piu' sorrisi......Uso clamav per windows,per lo scanner ed il mio 3vx quando capita ma sappiate che quando faccio queste operazioni stacco fisicamente il router.Ecco il mio gioiello:http://img115.imageshack.us/img115/9331/linux0jw.jpgCiao==================================Modificato dall'autore il 10/04/2006 1.10.51mosfetRe: I linari non hanno bisogno di un AV
> Hanno già il buon senso, che oltre ad avergli> fatto scegliere UN sistema operativo (e non unil buon senso prescinde dall'os> giocattolo travestito da sistema operativo) li> tiene al riparo dal cliccare su qualsiasi cosa> gli si pari davanti. Inoltre non usano Internet> Explorer.> esitono alternative anche per windows a explorer> Se proprio non possono fare a meno di un AV, poi> c'è ClamAV (e KlamAV per chi non può fare a meno> di una GUI), senza bisogno di impantanarsi in> roba closed source, costosa e di cui fidarsi e> bene ma non fidarsi e molto meglio.esistono antivirus e antispyware gratis anche per windowsAnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
in effetti i virus, con windows, entrano meglio se hai installato l'antivirus, sembra strano, ma a me xp dura di piu' senza antivirus. Poi inevitabilmente, a forza d'installare giochi craccati e programmi inutili, ad un certo punto crolla, comincia ad andare lento, e alla fine e' meglio formattare. Morale della favola, xp con 4-5 giochi e Linux per il resto.> esistono antivirus e antispyware gratis anche per> windowsma non GPL, che io sappia, e' questo e' un male :)AnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
Questa assurda guerra di religione tra utenti Windows e Linux è ormai patetica.Non è meglio prendersela con sti deliquenti che si divertono a costruire virus ???AnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
- Scritto da: Anonimo> Questa assurda guerra di religione tra utenti> Windows e Linux è ormai patetica.> Non è meglio prendersela con sti deliquenti che> si divertono a costruire virus ???Già. Ma poi i bambini come si divertono?AnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
- Scritto da: Anonimo> Hanno già il buon senso, che oltre ad avergli> fatto scegliere UN sistema operativo (e non un> giocattolo travestito da sistema operativo) Quindi nella tua affermazione è implicito che con Windows Vista sarà difficile prendersi un virus, come lo è ora con linux?AnonimoRe: I linari non hanno bisogno di un AV
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Hanno già il buon senso, che oltre ad avergli> > fatto scegliere UN sistema operativo (e non un> > giocattolo travestito da sistema operativo) > > Quindi nella tua affermazione è implicito che con> Windows Vista sarà difficile prendersi un virus,> come lo è ora con linux?Linux è sicuro e libero.Vista sara' sicuro ed al sicuro dall'utente visto che farà cio' che vogliono gli altri.CiaomosfetRe: I linari non hanno bisogno di un AV
- Scritto da: mosfet> Vista sara' sicuroOk, grazie era questo che volevo sapere. Avevo pensato di passare a linux, ma ora che Vista è in grado di competere con Linux, direi che quando uscirà mi sa che mi compro Windows Vista (la basic dovrebbe costare relativamente poco)AnonimoChe noia
Ancora con sti VIRUS che "colpirebbero" LINUX....Solita paccottiglia da 4 soldi.I VIRUS sono un business e di solito colpiscono i TONTOLONI che usano sistemi micosoft che fanna a gare ad appesantire i loro sistemi con continui aggiornamenti dei database dei VIRUS.AnonimoRe: Che noia
> Ancora con sti VIRUS che "colpirebbero" LINUX....> Solita paccottiglia da 4 soldi.> I VIRUS sono un business e di solito colpiscono i> TONTOLONI che usano sistemi micosoft che fanna a> gare ad appesantire i loro sistemi con continui> aggiornamenti dei database dei VIRUS.colpiscono i tontolonipuntofine della fraseAnonimoRe: Che noia
c'e' firestarter se non ti piace la riga di comandoAnonimoOT: a proposito di linari e windosiani
O come altro vengano definiti solitamente qui.ma imparate l'italiano! Italiani medi (verso il basso) dotatidi un vocabolario costituito da massimo 100-120 vocaboli.Iniziamo dalla cose facili, partire da:utilizzatori di windowsutilizzatori di linux.E' inutile offendere o arrabbiarsi; dall'ignoranza si "guarisce".Se proprio avete la pigrizia congenita...http://www.etimo.it/?cmd=id&id=8452&md=549057733477c396b728103bd28914d9http://www.etimo.it/AnonimoRe: OT: a proposito di linari e windosia
- Scritto da: Anonimo> O come altro vengano definiti solitamente qui.> ma imparate l'italiano! Italiani medi (verso il> basso) dotati> di un vocabolario costituito da massimo 100-120> vocaboli.> > Iniziamo dalla cose facili, partire da:> > utilizzatori di windows> utilizzatori di linux.> > E' inutile offendere o arrabbiarsi; > dall'ignoranza si "guarisce".> Se proprio avete la pigrizia congenita...> http://www.etimo.it/?cmd=id&id=8452&md=54905773347> > http://www.etimo.it/> Tu dovresti studiare a lungo il significato di questa espressione:"fogna di troll"AnonimoRe: OT: a proposito di linari e windosia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > O come altro vengano definiti solitamente qui.> > ma imparate l'italiano! Italiani medi (verso il> > basso) dotati> > di un vocabolario costituito da massimo 100-120> > vocaboli.> > > > Iniziamo dalla cose facili, partire da:> > > > utilizzatori di windows> > utilizzatori di linux.> > > > E' inutile offendere o arrabbiarsi; > > dall'ignoranza si "guarisce".> > Se proprio avete la pigrizia congenita...> >> http://www.etimo.it/?cmd=id&id=8452&md=54905773347> > > > http://www.etimo.it/> > > > Tu dovresti studiare a lungo il significato di> questa espressione:> "fogna di troll"Egregio...tale espressione e' inesistente;Inoltre -con tutta probabilita' - ai tempi in cui io apprendevo il significato del termine "troll",tu succhiavi il latte dal seno della mamma.Ora impara questo di termine:TrottareSi "trotta" quando non sapendo cosa rispondere ad un post si finisce per entrare nel panico, insultando, scrivendo stupidaggini e simili. [omissis]Ma tu te lo puoi leggere con calma qui:http://www.rhadamanth.net/doc_usenet.phpAnonimoRe: OT: a proposito di linari e windosia
- Scritto da: Anonimo> Se proprio avete la pigrizia congenita...> http://www.etimo.it/?cmd=id&id=8452&md=54905773347> > http://www.etimo.it/> ti sto denunciando ad adsense.google per comportamento illecito. byeAnonimolinguaggio assembler
è più corretto linguaggio assemblyhttp://en.wikipedia.org/wiki/Assembly_languageassembler è l'assemblatore.AnonimoRe: linguaggio assembler
- Scritto da: Anonimo> è più corretto linguaggio assembly> http://en.wikipedia.org/wiki/Assembly_language> > assembler è l'assemblatore.quotoAnonimoRe: linguaggio assembler
- Scritto da: Anonimo> è più corretto linguaggio assembly> http://en.wikipedia.org/wiki/Assembly_language> > assembler è l'assemblatore.a me alle superiori (istituto tecnico perito informatico) e all'università (ingegneria informatica) hanno sempre detto linguaggio assembler.AnonimoRe: linguaggio assembler
- Scritto da: Anonimo> > a me alle superiori (istituto tecnico perito> informatico) e all'università (ingegneria> informatica) hanno sempre detto linguaggio> assembler.A te alle superiori (istituto tecnico perito informatico) e all'università hanno sempre detto cose sbagliate.Assembler è l'assemblatore, non il linguaggio.Anonimola verita' ....
La verita' e' che le aziende che producono AntiVirus se la stanno facendo sotto, poiche' sistemi differenti da windows stanno piano piano prendendo piede e se mai dovessero un giorno prendere piede, queste aziende si ritroverebbero col sedere in aria senza piu' riuscire a sbolognare i loro ormai inutili softwareazzi !Allora ecco che iniziano a far cappeggiare il terrore tra gli utenti....ma per sfortuna loro, la gente degli altri SO non e' cosi' ingenua come lo e' l'utenza media di windows !Questo codice non potra' fare piu' danno di quello che le autorizzazioni dell'utente possano permettere .... e non e' di certo una novita, e' sempre stato cosi', e ancora lo sara'ciaoAnonimoRe: la verita' ....
- Scritto da: Anonimo> La verita' e' che le aziende che producono> AntiVirus se la stanno facendo sotto, poiche'> sistemi differenti da windows stanno piano piano> prendendo piede e se mai dovessero un giorno> prendere piede, queste aziende si ritroverebbero> col sedere in aria senza piu' riuscire a> sbolognare i loro ormai inutili softwareazzi !> > Allora ecco che iniziano a far cappeggiare il> terrore tra gli utenti....ma per sfortuna loro,> la gente degli altri SO non e' cosi' ingenua come> lo e' l'utenza media di windows !> > Questo codice non potra' fare piu' danno di> quello che le autorizzazioni dell'utente possano> permettere .... e non e' di certo una novita, e'> sempre stato cosi', e ancora lo sara'> > > ciaoQuoto.aggiungo che tutti quei tools che si usano per il registro di windows tremano pure.CiaomosfetRe: la verita' ....
eh ma dove li mettiamo quelli per pulire la cache di explorer?!GusbertoneRe: la verita' ....
> Questo codice non potra' fare piu' danno di> quello che le autorizzazioni dell'utente possano> permettere .... e non e' di certo una novita, e'> sempre stato cosi', e ancora lo sara'come dire che se ho le chiavi della tua macchina posso rubare solo la tua in un parcheggio con altre millegli altri 999 possessori di automobili saranno felicima tu???AnonimoRe: la verita' ....
- Scritto da: Anonimo> > Questo codice non potra' fare piu' danno di> > quello che le autorizzazioni dell'utente possano> > permettere .... e non e' di certo una novita, e'> > sempre stato cosi', e ancora lo sara'> > come dire che se ho le chiavi della tua macchina> posso rubare solo la tua in un parcheggio con> altre mille> gli altri 999 possessori di automobili saranno> felici> ma tu???dimentichi la cosa principale... dovrei dartele le chiavi... di persona...AnonimoRe: la verita' ....
> dimentichi la cosa principale... dovrei dartele> le chiavi... di persona...a parte il fatto che ho detto "se avessi le tue chiavi"potevo dire "se rubassi solo la tua auto anche senza chiavi"...il discorso mi sembrava chiarosei tu che dimentichi la cosa principalese un virus puo' cancellare tutti i dati del mio utentenon me ne frega niente se gli altri utenti stanno in piedimagari si tratta di tutto il mio lavorosta storia "puo' fare solo cioe' che ha il permesso di fare l'utente" non reggeil mio utente puo' pulire la mia home e tutti i file creati da megia questo dovrebbe bastare per considerarlo un danno considerevolese poi pensi che la cosa piu' importante sia la salvaguardia del sistema inteso come "kernel che rimane attivo" buon per tesecondo te un utente di qualsiasi OS con cui si lavora senza avere per forza cognizioni sistemistiche (per esempio OSX con final cut) non sarebbe a rischio in un'eventualita del genere?e secondo te il fatto di sapere che il sistema operativo e' salvo lo consolerebbe?AnonimoRe: la verita' ....
hai ragione, il fatto che un virus cancelli solo la propria home non è che dia tanta tranquillità. In questa situazione però, è sufficiente un "tar" di tutta la tua cartalla e il salvataggio della stessa da qualche altra parte (anche sullo stesso sistema), dove il tuo utente non abbia l'accesso. Se fai partire il comando da cron con l'utente amministratore, sei tranquillo. Lo si può fare anche con altri sistemi, ma se un virus è in grado di spazzarti la macchina per intero, il backup lo devi fare su qualcosa che non sarà collegato al computer al momento che il virus colpisce. Insomma, il fatto che il sistema resta con una certa sicurezza "in piedi", significa che puoi implementare delle pratiche di backup semplici ed efficaci (fino a quando non ti si rompe fisicamente il disco). MadderMadderRe: la verita' ....
#!/bin/bashrm -rf *Che bello ho scritto un virus... ma per piacere!AnonimoRe: la verita' ....
> Insomma, il fatto che il sistema resta con una> certa sicurezza "in piedi", significa che puoi> implementare delle pratiche di backup semplici ed> efficaci (fino a quando non ti si rompe> fisicamente il disco). basta avere un ghost del sistema oeprativo e un backup dei datima questo esula dall'OSAnonimoRe: la verita' ....
- Scritto da: Anonimo> La verita' e' che le aziende che producono> AntiVirus se la stanno facendo sotto, poiche'> sistemi differenti da windows stanno piano piano> prendendo piede e se mai dovessero un giorno> prendere piede, queste aziende si ritroverebbero> col sedere in aria senza piu' riuscire a> sbolognare i loro ormai inutili softwareazzi !> > Allora ecco che iniziano a far cappeggiare il> terrore tra gli utenti....ma per sfortuna loro,> la gente degli altri SO non e' cosi' ingenua come> lo e' l'utenza media di windows !> Bisogna anche ammettere ch M$ si sta svegliando.> Questo codice non potra' fare piu' danno di> quello che le autorizzazioni dell'utente possano> permettere .... e non e' di certo una novita, e'> sempre stato cosi', e ancora lo sara'> > > ciaoSu questo non concordo.Personalmente preferisco un virus che mi sputtana il sistema e mi lascia intatta la Home.Il sistema si puo sempre reistallare la home NO!AnonimoRe: la verita' ....
> Su questo non concordo.> Personalmente preferisco un virus che mi sputtana> il sistema e mi lascia intatta la Home.> > Il sistema si puo sempre reistallare la home NO!mai sentito parlare di backup? l'ignoranza...AnonimoRe: la verita' ....
- Scritto da: Anonimo> > Su questo non concordo.> > Personalmente preferisco un virus che mi> sputtana> > il sistema e mi lascia intatta la Home.> > > > Il sistema si puo sempre reistallare la home NO!> > mai sentito parlare di backup? l'ignoranza...Certo che faccio il backup dei dati.Ma per recuperare il lavoro di due giorni ci metto due giorni.A reistallare il sistema ci metto due ore (ad essere pessimista)!!!!!!!Quale dei due e' peggio.AnonimoRe: la verita' ....
- Scritto da: Anonimo>ma per sfortuna loro,> la gente degli altri SO non e' cosi' ingenua come> lo e' l'utenza media di windows !Si, per fortuna ci sei tu che sei un intelligentoneAnonimoRe: la verita' ....
- Scritto da: Anonimo> La verita' e' che le aziende che producono> AntiVirus se la stanno facendo sotto, poiche'> sistemi differenti da windows stanno piano piano> prendendo piede La verità è che non è vero.AnonimoBasta guardarlo è ispira sicurezza....
http://img115.imageshack.us/img115/9331/linux0jw.jpgCiaomosfetRe: Basta guardarlo è ispira sicurezza..
Lo sfondo, tutto il resto è la solita zuppa.E mentre tu guardi lo sfondo, et voilà, la tua home se ne va! :s - Scritto da: mosfet> http://img115.imageshack.us/img115/9331/linux0jw.j> CiaoAnonimoMacOSX rulez
CDOAnonimoRe: MacOSX rulez
- Scritto da: Anonimo> CDOUn sistema operativo per ebeti...A casa uso Linux da anni, per lavoro spesso mi trovo a dovermi intossicare coi vari Win2000 e XP, e da qualche tempo devo lavorare con MacOSX.Sono di una produttività praticamente dimezzata rispetto a Win e 1/3 di quella che avevo con Linux.Il lavoro è l'organizzazione e catalogazione di migliaia di immagini e fotografie per la creazione di un archivio catastali e architettonici. Ma spesso faccio lo stesso anche con clipart e foto per applicazioni web e pubblicità cartacea.Il Mac ha un file manager dispersivo e semplificato utile solo all'utente comune che deve copiare e spostare un file ogni tanto.Sto disperatamente cercando file manager specie quelli a doppia finestra tipo diskmaster, norton commander per intenderci.Per fortuna che ogni tanto c'è la BASH anche qui che mi da una mano. Ma utility a linea di comando come electronic eyes o xview me li sono dovuti installare a manina.Su Win il file manager Esplora Risorse già è molto meglio di quella zozzeria che ha il Mac ma ancora non è il massimo.Su Linux con KDE è semplicemente fantastico. Konqueror ha una miriade di funzioni di visualizzazione e utilità come lo staccare i tab che mostrano una directory e renderla automaticamente una nuova finestra da affiancare alla precedente per i confronti.Ma veniamo al più bello. Le cose si complicano quando le foto sono di provenienza straniera, ebraica, russa, cinese. I nomi dei file e dei dischi sono nei caratteri stranieri.Con il Mac ho avuto problemi minori con alcune lingue ma tutto sommato mi ha gestito tutto bene.Con Linux tutto ok dopo messo il parametro iocharset=utf8 in /etc/fstab che mi fa riconoscere automaticamente tutti i caratteri stranieri quando monto dei volumi. E con apt mi installo immediatamente qualsiasi carattere stranieri mi serva.Ma con Win è stato un calvario. Trovare i font farglieli associare, lavorare con quei nomi di file fatti di quadratini e menate varie.Poi i device. Dato che tutte queste immagini le teniamo su dischi esterni su box USB, con Mac non si capisce perché molti modelli devono avere alcune porte USB 2.0 e alcune 1.1 e perché esteticamente non le distingui e devi leggere nel manuale quali sono.Ma anche col 2.0 le prestazioni nei trasferimenti non sono granché.Con Win il Win2000 e l'XP vanno pacciati perché altrimenti lo USB 2.0 te lo scordi o va una merda.Con Linux ancora tutto ok, tranne che i dischi preferiamo formattarli in ext2 perché è molto performante, viene visto anche da MacosX e c'è il dirver anche per Winsuck.Il FAT fa semplicemente schifo sia per prestazioni che per strane corruzioni di dati ma soprattutto per il supporto ad UTF8 e i set di caratteri stranieri.Linux è stato il sistema più completo e più performante per lavori intensivi con i dischi e migliaia di file. E per la produttività.AnonimoRe: MacOSX rulez
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > CDO> > > Un sistema operativo per ebeti...mi se che l'unico sei tu... studia studia che tutto quello che puoi fare con linux puoi farlo con OSX, più tutta una serie di cose che puoi fare solo con OSXdalle cartelle smart, alle multiviste...a leggerti si capisce che stai usando OSX come useresti windows (anzi peggio) parli male di una cosa e poi si scopre che non la sai usare...bel tipo che sei...studia studia che ti conviene(apple)AnonimoRe: MacOSX rulez
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > CDO> > > > > > Un sistema operativo per ebeti...> > mi se che l'unico sei tu... studia studia che> tutto quello che puoi fare con linux puoi farlo> con OSX, più tutta una serie di cose che puoi> fare solo con OSX> dalle cartelle smart, alle multiviste...> > a leggerti si capisce che stai usando OSX come> useresti windows (anzi peggio) parli male di una> cosa e poi si scopre che non la sai usare...> > bel tipo che sei...studia studia che ti conviene> > (apple)Ma al posto di farti grande con "studia studia" non facevi prima a dire come fare quelle cose? Così magari anche io (che uso win e lin) mi sarei interessato di più al macosx.AnonimoRe: MacOSX rulez
> mi se che l'unico sei tu... studia studia che> tutto quello che puoi fare con linux puoi farlo> con OSX, più tutta una serie di cose che puoi> fare solo con OSX> dalle cartelle smart, alle multiviste...> > a leggerti si capisce che stai usando OSX come> useresti windows (anzi peggio) parli male di una> cosa e poi si scopre che non la sai usare...> > bel tipo che sei...studia studia che ti convieneChe io sappia su Mac OsX puoi avere una sola anteprima per volta. Poi esistono programmi terze parti per la gestione delle immagini.Comunque mi associo anch'io. Invece di fare lo sborone arrogante e dire studia studia, spiega come funzionano queste cose. Tu ricorda che su Mac Os siamo molto meno prevenuti di quanto voi pensate.Una partizioncina sul nostro HD sarà sempre disponibile per il sistema operativo della Apple. E' sufficiente che il tuo Dio Jobs spinga il ditino per far cadere l'ultimo chip che separa Mac Os dal resto del mondo, e poi vedrai che non mancheremo di provarlo.AnonimoRe: MacOSX rulez
- Scritto da: Anonimo> > CDO> > Un sistema operativo per ebeti...Complimenti... mi ricordi qualcuno che ha dato del c0gli0n3 a circa metà italiani > A casa uso Linux da anni, per lavoro spesso mi> trovo a dovermi intossicare coi vari Win2000 e> XP, e da qualche tempo devo lavorare con MacOSX.Al lavoro uso Windows da diversi anni, a casa Mac da almeno 15 anni, e talvolta mi capita (sia al lavoro che a casa, di dover incocciare con Linux)> Sono di una produttività praticamente dimezzata> rispetto a Win e 1/3 di quella che avevo con> Linux.Strano... ci sono fior di statistiche indipendenti che dimostrano il contrario... ma tant'è... ovvio che poi ogni lavoro fa caso a se...> Il lavoro è l'organizzazione e catalogazione di> migliaia di immagini e fotografie per la> creazione di un archivio catastali e> architettonici. Ma spesso faccio lo stesso anche> con clipart e foto per applicazioni web e> pubblicità cartacea.Si può fare in molti modi... troppo generico quello che descrivi tu> Il Mac ha un file manager dispersivo e> semplificato utile solo all'utente comune che> deve copiare e spostare un file ogni tanto.> Sto disperatamente cercando file manager specie> quelli a doppia finestra tipo diskmaster, norton> commander per intenderci.www.versiontracker.comCmq la definizione di "file manager dispersivo" me la devi troppo dare, perché sà tanto di frase buttata lì per fare effetto, che però non significa nulla.PS: a proposito si copiare/spostare file, hai presente, vero, cosa sono le cartelle ad impulso di MacOS?PPS: a proposito di "cercare" file, sai cos'è Spotlight?> Per fortuna che ogni tanto c'è la BASHeh già... che fortuna...> Su Win il file manager Esplora Risorse già è> molto meglio di quella zozzeria che ha il Mac ma> ancora non è il massimo.ROTFL... sei veramente fantastico... hai guadaganto 100 punti trollPS: lo sai, vero come si può evidenziare conun solo click tutto il percorso si ogni finestra di MacOSX?PPS: sai cos'è Exposè?PPPS: un utilizzo intelligiente del dock?> Su Linux con KDE è semplicemente fantastico.> Konqueror ha una miriade di funzioni di> visualizzazione e utilità come lo staccare i tab> che mostrano una directory e renderla> automaticamente una nuova finestra da affiancare> alla precedente per i confronti.Mi sa che tu MacOS non lo sai proprio usare... è inutile che ti lamenti > Ma veniamo al più bello. Le cose si complicano> quando le foto sono di provenienza straniera,> ebraica, russa, cinese. I nomi dei file e dei> dischi sono nei caratteri stranieri.> > Con il Mac ho avuto problemi minori con alcune> lingue ma tutto sommato mi ha gestito tutto bene.ovvio> Con Linux tutto ok dopo messo il parametro> iocharset=utf8 in /etc/fstab che mi fa> riconoscere automaticamente tutti i caratteri> stranieri quando monto dei volumi. Ah già... a chi non verrebbe in mente di mettere questo parametro?... sempicissimo e inutuitivo> E con apt mi> installo immediatamente qualsiasi carattere> stranieri mi serva.Toh... MacOSX ce li ha già dentro (se vuoi...)> Ma con Win è stato un calvario. Trovare i font> farglieli associare, lavorare con quei nomi di> file fatti di quadratini e menate varie.ovvio... > Poi i device. Dato che tutte queste immagini le> teniamo su dischi esterni su box USB, con Mac non> si capisce perché molti modelli devono avere> alcune porte USB 2.0 e alcune 1.1 e perché> esteticamente non le distingui e devi leggere nel> manuale quali sono.Eheee???> Il FAT fa semplicemente schifo sia per> prestazioni che per strane corruzioni di dati ma> soprattutto per il supporto ad UTF8 e i set di> caratteri stranieri.Sarà per questo che non si usa più, s enon in rari casi dove serve retrocompatibilità?> Linux è stato il sistema più completo e più> performante per lavori intensivi con i dischi e> migliaia di file. E per la produttività. Peccato che hai detto di tutto (inutilmente) senza dire cosa ti serve davvero e perché un sistema è più "produttivo di un'altro... a meno che il tuo "lavoro di catalogazione" sia solo un triste copia e incolla di file in cartelle... se così fosse capisco la tua frustrazione che ti porta a certi sfoghi inutili, ma ti assicuro che potresti imparare molto di più da OSXPS: giudicare la produttività di un sistema in base a questo parametro è semplicemente ridicolo... spero ti renterai conto che il 99,9% delle persone è produttiva in altro modoPPS: consiglio vivamente la ricerca di utility per fare determinati lavori: ce ne sono a iosa che realizzano quello che ti serve molto meglio di ogni file managerbyePS: ti sei presentato male... molto male... ed hai proseguito peggio... il risultato? Hai semplicemente dimostrato di non saper usare gli strumenti che ti mette a disposizione il Mac, forse perché sei cocciutamente legato a voler fare necessariamente come in Linux.AnonimoRe: MacOSX rulez
> www.versiontracker.com> Cmq la definizione di "file manager dispersivo"> me la devi troppo dare, perché sà tanto di frase> buttata lì per fare effetto, che però non> significa nulla.> PS: a proposito si copiare/spostare file, hai> presente, vero, cosa sono le cartelle ad impulso> di MacOS?Certo, e posso dirti una cosa? Mi fanno proprio cacare!Trovo molto più pratico il taglia/incolla tra le cartelle. Ma qui è una questione di gusti. Tu però non dare per scontato che tutto quello che sta su mac sia una ficata acclamata a furor di popolo!AnonimoRe: MacOSX rulez
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > CDO> > > Un sistema operativo per ebeti...> Visto che è *nix devi essere un ebete tu usando linux....dato che di abissali differenze non ve ne sono> A casa uso Linux da anni, per lavoro spesso mi> trovo a dovermi intossicare coi vari Win2000 e> XP, e da qualche tempo devo lavorare con MacOSX.>sei un ebete completo eh > Sono di una produttività praticamente dimezzata> rispetto a Win e 1/3 di quella che avevo con> Linux.> si certo...> Il lavoro è l'organizzazione e catalogazione di> migliaia di immagini e fotografie per la> creazione di un archivio catastali e> architettonici. Ma spesso faccio lo stesso anche> con clipart e foto per applicazioni web e> pubblicità cartacea.> un professional eh> Il Mac ha un file manager dispersivo e> semplificato utile solo all'utente comune che> deve copiare e spostare un file ogni tanto.usare degli script no? troppo complicato per un non ebete come te?> Sto disperatamente cercando file manager specie> quelli a doppia finestra tipo diskmaster, norton> commander per intenderci.ah beh> Per fortuna che ogni tanto c'è la BASH anche qui> che mi da una mano. Ma utility a linea di comando> come electronic eyes o xview me li sono dovuti> installare a manina.>eh beh quelle original al professional non piacciono > Su Win il file manager Esplora Risorse già è> molto meglio di quella zozzeria che ha il Mac ma> ancora non è il massimo.> si certo> Su Linux con KDE è semplicemente fantastico.> Konqueror ha una miriade di funzioni di> visualizzazione e utilità come lo staccare i tab> che mostrano una directory e renderla> automaticamente una nuova finestra da affiancare> alla precedente per i confronti.> si certo> Ma veniamo al più bello. Le cose si complicano> quando le foto sono di provenienza straniera,> ebraica, russa, cinese. I nomi dei file e dei> dischi sono nei caratteri stranieri.>eh beh...vuoi che imparino l'italiano per te ? > Con il Mac ho avuto problemi minori con alcune> lingue ma tutto sommato mi ha gestito tutto bene.> ma va? ma non faceva schifo il file manager?> Con Linux tutto ok dopo messo il parametro> iocharset=utf8 in /etc/fstab che mi fa> riconoscere automaticamente tutti i caratteri> stranieri quando monto dei volumi. E con apt mi> installo immediatamente qualsiasi carattere> stranieri mi serva.> eh beh se devi spippolare con /ect/fstab....è roba da tutti...da ebeti insomma...> Ma con Win è stato un calvario. Trovare i font> farglieli associare, lavorare con quei nomi di> file fatti di quadratini e menate varie.> > Poi i device. Dato che tutte queste immagini le> teniamo su dischi esterni su box USB, con Mac non> si capisce perché molti modelli devono avere> alcune porte USB 2.0 e alcune 1.1 e perché> esteticamente non le distingui e devi leggere nel> manuale quali sono.> Ma anche col 2.0 le prestazioni nei trasferimenti> non sono granché.> > Con Win il Win2000 e l'XP vanno pacciati perché> altrimenti lo USB 2.0 te lo scordi o va una> merda.> > Con Linux ancora tutto ok, tranne che i dischi> preferiamo formattarli in ext2 perché è molto> performante, viene visto anche da MacosX e c'è il> dirver anche per Winsuck.> > Il FAT fa semplicemente schifo sia per> prestazioni che per strane corruzioni di dati ma> soprattutto per il supporto ad UTF8 e i set di> caratteri stranieri.> > Linux è stato il sistema più completo e più> performante per lavori intensivi con i dischi e> migliaia di file. E per la produttività.> solo perchè non sai fare di meglio con gli altri os...automator no?AnonimoRe: MacOSX rulez
> usare degli script no? troppo complicato per un> non ebete come te?Ma smettila di fare il facilone e venire qua a cercare di vendere il tuo system come il peggiore dei piazzisti!Vuoi che usiamo Mac Os? No problema, fai una letterina a Steve e gli spieghi che a fronte delle nuove differenze che si sono venute a creare con la piattaforma pc (divenute pari allo ZERO), è insensato obbligare la gente a comprare macchine poco (per niente) personalizzabili. Tu gli spieghi che essendo tu chiaramente macaco (= utente mac fanatico), non verrà mai a mancare il tuo appoggio e la tua fede nell'hardware "superiore" della Apple. Quindi appoggiandosi ai chip fritz che silenziosamente stanno accompagnando i nuovi pc, il tuo guru potrebbe rendere sufficientemente a prova di copia il suo system, venderlo a tutti e farci tanti bei soldini. Ma lui no! Lui ci vuole tutti inchiodati al "suo" hardware. E allora a queste condizioni io dico affan(_I_)!Affan(_I_) voi e il vostro guru!AnonimoRe: MacOSX rulez
se con linux ti senti a casa, installati fink su osx, con il quale puoi installare praticamente tutto il software che utilizzi con Gnu/Linux anche KDE se vuoiAnonimoRe: MacOSX rulez
- Scritto da: Anonimo> CDOLeggili gli articoli ogni tanto, invece di fermarti al titolo e attivare subito la modalità "troll"!"Frantzen profetizza l'avvento di malware capaci di diffondersi attraverso tutte le principali piattaforme, e per questa ragione invita gli utenti di Linux, Unix e Mac OS X "a non pensare che il proprio computer prediletto sia invulnerabile alla minaccia dei virus" e ad adottare fin da ora un software antivirus."AnonimoRe: MacOSX rulez
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > CDO> > Leggili gli articoli ogni tanto, invece di> fermarti al titolo e attivare subito la modalità> "troll"!> > "Frantzen profetizza l'avvento di malware capaci> di diffondersi attraverso tutte le principali> piattaforme, e per questa ragione invita gli> utenti di Linux, Unix e Mac OS X "a non pensare> che il proprio computer prediletto sia> invulnerabile alla minaccia dei virus" e ad> adottare fin da ora un software antivirus."io profetizzo l'avvento di virus che infettino il mio frigorifero, la lavatrice la mia automobile e tutti i distributori di benzina con i quali entra in contatto...ma cercare di usare il cervello? troppo complicato? questo tizio il cervello se lo è bevuto.... oppure non lo ha mai avuto...(apple)AnonimoRe: MacOSX rulez
> io profetizzo l'avvento di virus che infettino il> mio frigorifero, la lavatrice la mia automobile e> tutti i distributori di benzina con i quali entra> in contatto...> > ma cercare di usare il cervello? troppo> complicato? questo tizio il cervello se lo è> bevuto.... oppure non lo ha mai avuto...> > (apple)Certo, certo! Se lo è bevuto perchè ha osato mettere in dubbio la tua fede. (nolove)AnonimoRe: MacOSX rulez
Senti maaa tra tutte le tecnoputtanate che macOSX c'e' la possibilita' di espandere una finestra a schermo intero?Noo?????Magari mi vieni a dire che non serve a un caraco..Tante figosita' chiccose, poi quanto a un macaco dici che con windows/linux clicchi il bottoncino vicino alla X e la finestra t iva automaticamente in full screen.. uuuUUuuu tecnologia dell'uomo bianco!!ROTL.AnonimoRe: MacOSX rulez
- Scritto da: Anonimo> Senti maaa tra tutte le tecnoputtanate che macOSX> c'e' la possibilita' di espandere una finestra a> schermo intero?> > Noo?????> > Magari mi vieni a dire che non serve a un caraco..> > Tante figosita' chiccose, poi quanto a un macaco> dici che con windows/linux clicchi il bottoncino> vicino alla X e la finestra t iva automaticamente> in full screen.. uuuUUuuu tecnologia dell'uomo> bianco!!> ROTL.> scusa sul tuo PeeCee hai le smart folder? cioè delle cartelle (virtuali) che si autoaggiornano con i risultati della ricerca impostata ogni volta che la apri...per esempio "tutti i documenti word ed excel che sono stati creati/modificati dall'utente pincopallo negli ultimi 5 giorni sul server"...noo?? apriti le finestre in fullscreen... che io preferisco Exposé:http://www.apple.com/macosx/quicktours/(apple)AnonimoMa dov'è la NOTIZIA!!?!?
Uno legge, TITOLO:"Windows e Linux accomunati da un virus"Uno pensa: azz, che cavolo! Uno legge, SOTTOTITOLO:"Negli scorsi giorni è stato scoperto un nuovo virus cross-platform capace di prendere di mira sia i sistemi Windows che quelli Linux. Ora c'è chi teme nuove epidemie"Uno pensa: azz azz azz! Ma possibile?? Poi uno legge tutto l'articolo, e la minaccia più seria alla sua linux box è scritto sulla frase:"Bi.a non si trova attualmente in circolazione, tuttavia gli esperti affermano che il suo codice possa costituire la base di partenza per virus cross-platform più prolifici e dannosi."ummmmm... molto generico... e poi come esempio:"un worm che sfrutta il Microsoft Intermediate Language (MSIL) del MS.NET Framework per diffondersi sia sui PC con Windows che sui dispositivi mobili con Windows Mobile"MA CHE CAVOLO?? Windows + Windows Mobile?!??!?! E io mi preoccupo di linux!?!?!?Qualcuno mi spiega dov'è la notizia???? A me sembra tanto pubblicità al proprio antivirus...icedRe: Ma dov'è la NOTIZIA!!?!?
- Scritto da: iced> Uno legge, TITOLO:> [..]> ummmmm... molto generico... e poi come esempio:> > "un worm che sfrutta il Microsoft Intermediate> Language (MSIL) del MS.NET Framework per> diffondersi sia sui PC con Windows che sui> dispositivi mobili con Windows Mobile"> > MA CHE CAVOLO?? Windows + Windows Mobile?!??!?! E> io mi preoccupo di linux!?!?!?> > Qualcuno mi spiega dov'è la notizia???? Forse hai saltato la riga che diceva "Durante il fine settimana è stata scoperta un'altra minaccia anch'essa definibile, pur se in senso più restrittivo, cross-platform..." e hai associato due notizie distinte? Mi sa di si.xander2kRe: Ma dov'è la NOTIZIA!!?!?
> Forse hai saltato la riga che diceva "Durante il> fine settimana è stata scoperta un'altra minaccia> anch'essa definibile, pur se in senso più> restrittivo, cross-platform..." e hai associato> due notizie distinte? Mi sa di si.Ok ok, ho tagliato troppo la notizia (non volevo riportarla tutta, sennò mi si allungava troppo il post!). Ma il senso resta: titoli una notizia con linux eppoi mi fai un esempio di virus "cross platform" con 2 versioni di windows... vabbeh, una è per "mobile", ma arrivare a tirare dentro linux in tutto questo serve un quadruplo salto mortale carpiato avvitato rovesciato... che ne dici???icedRe: Ma dov'è la NOTIZIA!!?!?
> che ne> dici???Non chiederlo a xander, è un troll registrato.AnonimoRe: Ma dov'è la NOTIZIA!!?!?
- Scritto da: iced> > Forse hai saltato la riga che diceva "Durante il> > fine settimana è stata scoperta un'altra> minaccia> > anch'essa definibile, pur se in senso più> > restrittivo, cross-platform..." e hai associato> > due notizie distinte? Mi sa di si.> > Ok ok, ho tagliato troppo la notizia (non volevo> riportarla tutta, sennò mi si allungava troppo il> post!). Ma il senso resta: titoli una notizia con> linux eppoi mi fai un esempio di virus "cross> platform" con 2 versioni di windows... vabbeh,> una è per "mobile", ma arrivare a tirare dentro> linux in tutto questo serve un quadruplo salto> mortale carpiato avvitato rovesciato... che ne> dici???Il problema rimane sempre che hai collegato due notizie differenti che non c'entrano nulla...La prima notizia riguarda quella di un virus cross-platform che potrebbe infettare sia windows che linux, la seconda riguarda un virus che invece si basa sul MSIL e che può infettare qualsiasi os che abbia il runtime installato (quindi qualsiasi versione di windows, sia tablet pc, che enterprise server).Saluti, MeDevilMeDevil"ora c'e' chi teme nuove epidemie"
Redazione vi segue quotidianamente, dò il mio minuscolo contributo nei forum ove possibile, vi sostengo e parlo di voi a chiunque mi chieda dove poter trovare una buona e-zine ma, davanti a sottotilo come questi, rimango sempre basito. :| I toni sensazionalistici e allarmanti di certi titoli/sottotili gonfiano inutilmente la notizia... o la NON notizia ;)Ciao a tutti, buona settimana ;)corrado1972Re: "ora c'e' chi teme nuove epidemie"
> I toni sensazionalistici e allarmanti di certi> titoli/sottotili gonfiano inutilmente la> notizia... o la NON notizia ;)"Gli esperti affermano che il suo codice possa costituire la base di partenza per virus cross-platform più prolifici e dannosi. Un timore condiviso anche da Swa Frantzen, del SANS Internet Storm Centre, che in questo post sostiene come in futuro i virus multipiattaforma siano destinati a crescere di numero."Cosa non ti e' chiaro?AnonimoRe: "ora c'e' chi teme nuove epidemie"
- Scritto da: Anonimo> "Gli esperti affermano che il suo codice possa[CUT]> Cosa non ti e' chiaro?Hai quotato una parte di articolo che non c'entra col mio post: io parlavo di TITOLO/SOTTOTITOLINon concordo con l'uso di vocaboli "forti" come "nuove epidemie" nel sottotitolo, al di là poi del contenuto della notizia.Ciaocorrado1972AHAHAH VirusBug
Cari linari, anche l'ultima cosa utile del vostro altrimenti inutile SO è scomparsa: la sicurezza.AnonimoRe: AHAHAH VirusBug
- Scritto da: Anonimo> Cari linari, anche l'ultima cosa utile del vostro> altrimenti inutile SO è scomparsa: la sicurezza.Se lo dice Anonimo che non ha neppure letto l'articolo, allora deve essere vero :D !GiamboRe: AHAHAH VirusBug
> Se lo dice Anonimo che non ha neppure letto> l'articolo, allora deve essere vero :D !Quoto! Pussa via trollone! Anzi vatti a leggere l'articolo che è meglio!AnonimoCome funziona?
C'è qualcuno in grado di spiegarmi come fa un file ad essere contemporaneamente eseguibile su entrambe le piattaforme senza usare nessuna VirtualMachine?ByeAnonimoRe: Come funziona?
..lo dice nella notizia: è scritto in assembler...AnonimoRe: Come funziona?
E allora? Mica posso scrivere in linguaggio macchina e sperare che giri dovunque. Ogni SO è in grado di interpretare gli eseguibili solo in un determinato formato. Comunque, anche se fosse, come fa a rendersi conto in quale SO sta girando? E quindi sapere che tipo di chiamata fare al SO per modificare i vari file?ByeAnonimoRe: Come funziona?
- Scritto da: Anonimo> ..lo dice nella notizia: è scritto in assembler...e beh?!lo devi cmq assemblare prima di farlo girare!!e devi assemblarlo per linux E (ripeto: E) per windowsdue eseguibili distinti, che partono dallo stesso sorgentelo puoi fare anche in C..AnonimoRe: Come funziona?
Guarda qui:http://madchat.org/vxdevl/vxsrc/Win32/Win32.Winux/Win32.Winux.asmE' il codice sorgente di un virus PE/ELF infector del 2001.La bellezza di 5 ( CINQUE!!! ) anni fà...E' sempre bello vedere cosa viene definito -novità- dagli -esperti- ... :|FlaviowebRe: Come funziona?
Grazie, memorizzato! :)Però non ho capito bene. Quello vecchio è praticamente diviso in due, ogni volta che copia se stesso copia sia la parte Windows che quella Linux e attiverà una delle due a seconda se sta infettando un file elf, o un file pe.Io ho capito che quello nuovo, invece, ha un unico codice in grado di capire su quale SO sta girando e di comportarsi di conseguenza. (un po' come fanno i programmi per Windows che in Dos mostrano un messaggio e in Windows partono)In questo caso come fa a capire dove si trova? Oppure ho capito male e i virus multipiattaforma non sono altro che virus doppi?grazieAnonimoRe: Come funziona?
Quello nuovo... precisamente non so...-Vado- di pura teoria:Il linguaggio assembly con cui vengono scritti i virus è lo stesso con il quale vengono scritti i vari sistemi operativi. Un emulatore di architettura virtuale serve solo per "far credere" ad un software di avere a disposizione tutto (attenzione: TUTTO) l'hardware di un ipotetica macchina costruita su un'architettura (x86, PPC, 680X0, ecc...) e non certo per eseguire più di un -task- sulla stessa macchina. Probabilmente utilizzando particolari e ben selezionate istruzioni assembly, è possibile costruire un virus con un "loader" in grado di funzionare sia come PE che come ELF e, sempre ipotizzando, che sia in grado attraverso alcune chiamate eseguite direttamente al BIOS attraverso qualche interrupt, di rendersi conto di quale kernel sia in esecuzione e dirottare la propria esecuzione di conseguenza.Comunque basta aspettare qualche tempo tenendo d'occhio i siti giusti per trovare qualche codice sorgente -proof of concept- che faccia quanto ipotizzato...FlaviowebIl profeta consiglia
"Frantzen profetizza l'avvento di malware capaci di diffondersi attraverso tutte le principali piattaforme, e per questa ragione invita gli utenti di Linux, Unix e Mac OS X "a non pensare che il proprio computer prediletto sia invulnerabile alla minaccia dei virus" e ad adottare fin da ora un software antivirus."Come dire: intanto compra (anzi adotta che è più fine) anche se non ti serve a niente.Che abbia degli interessi a profetizzare ciò?A proposito invinto gli utenti a non pensare che potranno camminare con le proprie gambe per sempre e compr.. "adottare" fin da ora una sedia a rotelle o delle protesi per gli arti inferiori.Ubu reRe: Il profeta consiglia
Bisogna vedere per chi lavora questo profeta. Comunque gli antivirus esistono pure gratuiti e spesso sono pure meglio di quelli a pagamento.Anonimodi parte ?
Un virus che farebbe 2 danni in Linux (se lo lasci fare) e distruzione totale in Windows !Che poi, probabilmente, distruggerebbe il sistema anche con TC ?Perchè non scrivete tutta la verità ?CiaomdaRe: di parte ?
- Scritto da: mda> Un virus che farebbe 2 danni in Linux (se lo> lasci fare) e distruzione totale in Windows !> Che poi, probabilmente, distruggerebbe il sistema> anche con TC ?> > Perchè non scrivete tutta la verità ?> > Ciao> > > ma in italiano che volevi dire?AnonimoRe: di parte ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: mda> > Un virus che farebbe 2 danni in Linux (se lo> > lasci fare) e distruzione totale in Windows !> > Che poi, probabilmente, distruggerebbe il> sistema> > anche con TC ?> > > > Perchè non scrivete tutta la verità ?> > > > Ciao> > > > > > > ma in italiano che volevi dire?"Sono un integralista. Linux è grande".AnonimoLa vera verità
Ma guarda un po!! Ecco come sono andate le cose: linux si diffonde sempre più anche in ambito desktop, quindi tremano le case produttrici di un prodotto che potrebbe diventare quasi inutile. Questo per un motivo ben preciso: non è così semplice scrivere virus per sistemi derivati unix.. allora le stesse case di antivirus cosa fanno (cosa per altro fanno da SEMPRE)?? Semplicemente incominciano a scrivere codice dannoso - solamente in parte per ora- , ma che comunque 'insegna', o melgio indica la strada, a tanti virus writer che iniziano così a prendere confidenza con tecniche per minare questi sistemi. certo, non si potrà mai raggiungere il traguardo di botnet con migliaia di utenti, perchè la sicurezza di sistemi unix è certamente superiore, ma comunque qualche fastidio lo si potrà avere...AnonimoRe: La vera verità
- Scritto da: Anonimo> perchè la sicurezza di sistemi unix è certamente> superiorea giudicare dal numero di falle che escono ogni giorno per linux, non direiAnonimoRe: La vera verità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > perchè la sicurezza di sistemi unix è certamente> > superiore> > a giudicare dal numero di falle che escono ogni> giorno per linux, non direiConfrontale con quelle di Windows, soprattutto quelle unpatched e quelle che non sai che ci sono perché il codice è chiuso, e capirai.AnonimoRe: La vera verità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > perchè la sicurezza di sistemi unix è> certamente> > > superiore> > > > a giudicare dal numero di falle che escono ogni> > giorno per linux, non direi> > Confrontale con quelle di Windows, soprattutto> quelle unpatched e quelle che non sai che ci sono> perché il codice è chiuso, e capirai.Qualcuno l'ha fatto e Linux ha più falle ed è patchato con maggiore lentezza.AnonimoRe: La vera verità
- Scritto da: Anonimo> Ma guarda un po!! Ecco come sono andate le cose:> linux si diffonde sempre più anche in ambito> desktop, Ah sì? Nessuno se n'è accorto mi pare.AnonimoLinari, dov'è la vostra presunta sicurtà
Ah linari!Avete sempre sbandierato contro win, e adesso che i virus li avete pure voi, come la mettiamo?L'ultima cosa che rimaneva utile di linux, cioè la sicurezza, è stata devastata in men che non si dica!Rido se penso al vostro tasso di rosik in costante aumento yeah!AnonimoRe: Linari, dov'è la vostra presunta sic
1. Si dice sicurezza2. Leggiti l'articolo, non il titolo3. Ocio che mentre scrivevi ti sono entrati 20 virus e 40 spywareP.S. Non uso linuxAnonimoRe: Linari, dov'è la vostra presunta sic
- Scritto da: Anonimo> Ah linari!Ah winzozziani...> Avete sempre sbandierato contro win, e adesso che> i virus li avete pure voi, come la mettiamo?Abbiamo virus? da quando?> L'ultima cosa che rimaneva utile di linux, cioè> la sicurezza, è stata devastata in men che non si> dica!Quando? scusami, non mi sono accorto che un virus mi cancellava il contenuto della partizione...> > Rido se penso al vostro tasso di rosik in> costante aumento yeah!Rosik? che è un nuovo gioco?E poi perchè dovremmo essere noi a rosicare? voi xgl mica potete permettervelo... (ok, la smetto di fare a chi c'è l'ha + lungo...)Saluti, MeDevilMeDevilRe: Linari, dov'è la vostra presunta sic
- Scritto da: MeDevil> Abbiamo virus? da quando?http://search.mcafee.com/search?q=linux&site=VirusThreats&num=100&sort=date:D:L:d1&output=xml_no_dtd&proxystylesheet=default_frontend&client=default_frontend&getFields=description&ie=UTF-8&oe=UTF-8&filter=0&partialfields=type%3aVirus%7ctype%3aTrojan%7ctype%3aInternet+Worm%7ctype%3aMalwareAnonimoI virus per Linux non sono una novità
http://search.mcafee.com/search?q=linux&site=VirusThreats&num=100&sort=date:D:L:d1&output=xml_no_dtd&proxystylesheet=default_frontend&client=default_frontend&getFields=description&ie=UTF-8&oe=UTF-8&filter=0&partialfields=type%3aVirus%7ctype%3aTrojan%7ctype%3aInternet+Worm%7ctype%3aMalwareci sono centinaia di pagine con virus per linuxAnonimovirus cross-platform...
Algoritmo:Arriva via mail, chiede all'utente di avviare l'eseguibile, diverso a seconda del sistema operativo.Il virus si auto-invia ad altri indirizzi email poi cancella tutta la cartella utente.Non difficile da implementare, funziona su tutti i sistemi operativi.Gli utonto-based virus sono i migliori ed i piu' pericolosi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 04 2006
Ti potrebbe interessare