Le potenziali insicurezza della tecnologia SSL (Secure Socket Layer) rappresentano un grosso problema per le comunicazioni telematiche fuori dal browser, e in questo caso non si parla solo di banali app per Android ma di un gran numero di software di importanza critica responsabili del trasferimento dati in rete.
A identificare l’ennesima, problematica insicurezza di SSL sono due ricercatori statunitensi (University of Texas di Austin e Stanford University), che arrivano a definire la validazione dei certificati SSL nel software fuori dal browser web come il più pericoloso codice del mondo .
Client di instante messaging, applicazioni business che si interfacciano alle reti di e-payment di PayPal e Amazon, il numero e la qualità dei programmi affetti dal problema sono a dir poco preoccupanti. E non si tratta (almeno, non soltanto) del codice scritto per i suddetti software, dicono i ricercatori: il problema sono le librerie standard usate per implementare le comunicazioni SSL.
JSSE, OpenSSL oppure GnuTLS, niente si salva dal difetto strutturale di complicare la vita al programmatore offrendo API con un design pessimo e una scelta di opzioni confusa. Il risultato è sempre lo stesso: i programmatori implementano la validazione dei certificati SSL in maniera errata o comunque potenzialmente vulnerabili a pericolosi attacchi di tipo man-in-the-middle.
Per provare la loro teoria, i ricercatori sono riusciti a far accettare dai software in oggetto tre diverse tipologie di certificati fasulli: un certificato auto-firmato con il nome corretto, un certificato auto-firmato con un nome casuale e uno proveniente da un’autorità valida ma concesso al dominio errato (“AllYourSSLAreBelongto.us”). La soluzione a questo ennesimo problema è evidente, dicono gli esperti: fornire ai programmatori librerie e interfacce più chiare e con funzionalità di log degli errori maggiormente consistenti.
Alfonso Maruccia
-
ABOLIRE LA PIRATERIA
Il nuovo Megaupload sarà un fiasco totale, ammesso che il panzone riesca a rimetterlo in piedi!Dotcom & CO. in galera! @^ABOLIRE LA PIRATERIARe: ABOLIRE LA PIRATERIA
- Scritto da: ABOLIRE LA PIRATERIA> Il nuovo Megaupload sarà un fiasco totale,> ammesso che il panzone riesca a rimetterlo in> piedi!> > Dotcom & CO. in galera! @^devo scomparire i vari intermediari passiti!!ABOLIRE I PARASSITIRe: ABOLIRE LA PIRATERIA
- Scritto da: ABOLIRE I PARASSITI> - Scritto da: ABOLIRE LA PIRATERIA> > Il nuovo Megaupload sarà un fiasco totale,> > ammesso che il panzone riesca a rimetterlo in> > piedi!> > > > Dotcom & CO. in galera! @^> > devo scomparire i vari intermediari passiti!! :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-ocorretto: devono scomparire i vari intermediari parassiti!! :DABOLIRE I PARASSITIRe: ABOLIRE LA PIRATERIA
- Scritto da: ABOLIRE LA PIRATERIA> Il nuovo Megaupload sarà un fiasco totale,> ammesso che il panzone riesca a rimetterlo in> piedi!Vero, non lo userà nessuno, saranno tutti impegnati a comprare :)Free worldRe: ABOLIRE LA PIRATERIA
Si ma senza passare dai parassiti, così si pentiranno dei loro furti.AntiParassi tiBenissimo!
Attendo con ansia la nuova incarnazione di un servizio cosi' utile e avveniristico.. forza Kim :) Siamo tutti con te. Sara' l'ennesima dimostrazione (se mai fosse necessaria) che rimanere al passo con i tempi e' l'unico business model sostenibile: il vecchiume plasticato, noleggiato per una manciata di monetine, non vale ne' il tempo ne' la spesa necessari per acquisirlo. Perche' prendere la macchina, imprecare per trovare parcheggio, elargire denaro a un disgraziato che considera tutti indistintamente come ladri, uscire dal suo bugigattolo polveroso con le ragnatele che penzolano dai vestiti, e ritrovarsi con un qualcosa che si potrebbe ottenere con un click? Follia pura..Alberto BianchiRe: Benissimo!
mammamia immagina 10 euro al mese per poter accedere ad una libreria di film e musica, da tablet, pc e smartphone...dove vengono retribuiti i creatori in base al numero di click...il mio sogno!InternetcraziaRe: Benissimo!
- Scritto da: Internetcrazia> mammamia immagina 10 euro al mese per poter> accedere ad una libreria di film e musica, da> tablet, pc e smartphone...dove vengono retribuiti> i creatori in base al numero di click...il mio> sogno!Adesso svegliati, non esite!AllibitoRe: Benissimo!
Infatti: la realtà è che si accede gratis, non a 10 euro al mese.uno qualsiasiRe: Benissimo!
"Forza Kim siamo tutti con te"? Tutti chi? Tu e quei quattro pidocchiosi che vogliono gratis il lavoro degli altri? Con il tuo kim ci penserà l'FBI, stanne sicuro!CarloRe: Benissimo!
ben detto Carlo!no piratesRe: Benissimo!
- Scritto da: Carlo> "Forza Kim siamo tutti con te"? Tutti chi? Tu e> quei quattro pidocchiosi che vogliono gratis il> lavoro degli altri? Con il tuo kim ci penserà> l'FBI, stanne> sicuro!Ti riferisci per caso a quei tizi che hanno violato diverse leggi in quello storico blitz di quasi 1 anno fa? Credo che per un pò dovranno starsene buoni ed anzi, con tutta probabilità dovranno anche risarcirlo.Seguace di KimRe: Benissimo!
Il lavoro di quali altri? Non certo il tuo.uno qualsiasiRe: Benissimo!
- Scritto da: Carlo> "Forza Kim siamo tutti con te"? Tutti chi? Tu e> quei quattro pidocchiosi che vogliono gratis il> lavoro degli altri? Con il tuo kim ci penserà> l'FBI, stanne> sicuro!Se fossero davvero quattro non avresti problemi. :)Free worldRe: Benissimo!
- Scritto da: Carlo> "Forza Kim siamo tutti con te"? Tutti chi? Tutti quelli con il QI sopra il 100.La qual cosa ti esclude automaticamente.dontfeed in scioperoRe: Benissimo!
"Siamo tutti con te"? A nome di chi parli? Chi rappresenti? Abituati a parlare al singolare: mica sono tutti ladri come te e il tuo amico grassone!CarloRe: Benissimo!
Astieniti dagli insulti, cafone.dontfeed in scioperoRe: Benissimo!
- Scritto da: Alberto Bianchi> Attendo con ansia la nuova incarnazione di un> servizio cosi' utile e avveniristico.. forza Kim> :) Siamo tutti con te. Sara' l'ennesima> dimostrazione (se mai fosse necessaria) che> rimanere al passo con i tempi e' l'unico business> model sostenibile: il vecchiume plasticato,> noleggiato per una manciata di monetine, non vale> ne' il tempo ne' la spesa necessari per> acquisirlo. Perche' prendere la macchina,> imprecare per trovare parcheggio, elargire denaro> a un disgraziato che considera tutti> indistintamente come ladri, uscire dal suo> bugigattolo polveroso con le ragnatele che> penzolano dai vestiti, e ritrovarsi con un> qualcosa che si potrebbe ottenere con un click?> Follia> pura..Ottimo ragionamento, perchè coltivare la terra quando puoi raccogliere i frutti del vicino? Basta far zappare lui. Lo sai che sei un genio? Hai inventato il furto, brevettalo prima che ci pensino altri.AllibitoRe: Benissimo!
> Ottimo ragionamento, perchè coltivare la terra> quando puoi raccogliere i frutti del vicino?> Basta far zappare lui.O semplicemente, <b> non far zappare nessuno </b> e replicare il raccolto dell'anno prima: così abbiamo tutti da mangiare, senza fatica.uno qualsiasiRe: Benissimo!
- Scritto da: uno qualsiasi> > Ottimo ragionamento, perchè coltivare la> terra> > quando puoi raccogliere i frutti del vicino?> > Basta far zappare lui.> > O semplicemente, <b> non far zappare> nessuno </b> e replicare il raccolto> dell'anno prima: così abbiamo tutti da mangiare,> senza fatica.tu e quello prima di te continuate testardamente (ed ottusamente) a voler equiparare "oggetti" fisici (un chicco di granoturco che per essere "replicatt" devono seguire un proXXXXX non riducibile sotto un tempo X) e oggetti NON fisici (una sequenza di bit vacilmente riproducibili a costo molto basso). Il "costo" di un "qualcosa" e' funzione della "difficolta'" con cui puo' essere riprodotto.Una pannocchia puo' essere riprodotta con fatica nell'arco di un anno (pianto un chicco ed ottengo una nuova pannocchia simile alla precedente l'anno dopo) mentre ottenere una nuova sequenza di bit identica a quella iniziale puo' essere fatto rapidamente (nel tempo di secondi/ore) e a costo molto basso.Quindi se non volete essere copiati datevi all'agricoltura, allevamento, edilizia etc, se vi ostinate a scrivere canzoni o realizzare film sarete sempre copiabili. Gli attuali intermediari (noleggiatori, videotechini, etc) sono l'inutile strascico di una fase tecnologica ormai conclusa. Mi sembra una cosa che si chiama "progresso". Occorre ripensare l'attuale modello di business, accorciando la filiera ed eliminare gli ormai inutili (voi) passaggi intermedi.123I pirati in cella!
I pirati in cella!no piratesRe: I pirati in cella!
- Scritto da: no pirates> I pirati in cella!Prima i falliti!panda rossaGodo
speriamo che dia la spallata finale al sistema copyright.Finalmente i vari parassiti dovranno lavorare.dontfeed in scioperoRe: Godo
veramente i parassiti cio' che scaricano lo creano..tu non crei nulla solo chiacchiere...un autorearvaroRe: Godo
- Scritto da: arvaro> veramente i parassiti cio' che scaricano lo> creano..Non sono certo i parassiti a creare, i parassiti hanno invece sfruttato chi crea illudendoli che soltanto grazie ai parassiti potevano diventare ricchi e famosi.Poi è arrivato il web 2.0.Luco, giudice di linea mancatoRe: Godo
- Scritto da: arvaro> veramente i parassiti cio' che scaricano lo> creanoNon credo proprio.Ma probabilmente non ti sai esprimere...e saresti un autore?>..tu non crei nulla solo chiacchiere...Perchè dici ciò, mi conosci?Solite illazioni di chi non solo in tutta la vita non ha mai lavorato, ma pervicacemente si ostina a non voler mai lavorare.E' finita la pacchia.VAI A ZAPPARE.>un> autoreSe tu sei un autore, io sono Topolino (cit. da un film che ho visto scaricato alla faccia tua)dontfeed in scioperoRe: Godo
- Scritto da: arvaro> veramente i parassiti cio' che scaricano lo> creano..tu non crei nulla solo chiacchiere...un> autorescusa, potresti citare almeno 3 delle tue realizzazioni?123Ma sarà come quello vecchio?
Non sarà mica una cosa simile a quella di Napster, che era diventato a pagamento dopo la rinascita e non interessava più a nessuno?uno qualsiasiDotcom in cella!
Dotcom in cella!no pirateschi sbaglia paga sempre
la giustizia trionferà sempre e i ladri andranno tutti in gattabuia.marioRe: chi sbaglia paga sempre
I ladri che vogliono farsi pagare e restare proprietari della merce andranno sotto un ponte, non in gattabuia.uno qualsiasiRe: chi sbaglia paga sempre
- Scritto da: mario> la giustizia trionferà sempre e i ladri andranno> tutti in gattabuia.Vale anche per i truffatori? lo dico perche un tale Bilvio Serlusconi mi pare ancora a piede libero.123(ex) utenze a vita
ma gli utenze che sono state pagate "a vita" resusciteranno anche loro?VoidRe: (ex) utenze a vita
- Scritto da: Void> ma gli utenze che sono state pagate "a vita"> resusciteranno anche loro?Hai una ricevuta ?Finche' i computer di Mega non vengono disseguestrati la vedo dura guardare nel DB delle utenze, se venissero dissequestrati allora si potrebbe trasferire il DB ed entreresti normalmente con la tua vecchia password.kraneRe: (ex) utenze a vita
- Scritto da: krane> - Scritto da: Void> > ma gli utenze che sono state pagate "a vita"> > resusciteranno anche loro?> > Hai una ricevuta ?> > Finche' i computer di Mega non vengono> disseguestrati la vedo dura guardare nel DB delle> utenze, se venissero dissequestrati allora si> potrebbe trasferire il DB ed entreresti> normalmente con la tua vecchia> password.I dati degli account potrebbero (non è detto, ma potrebbero) trovarsi in server diversi (o essere stati mirrorati) da quelli che contenevano i fileLuco, giudice di linea mancatoRe: (ex) utenze a vita
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Void> > > ma gli utenze che sono state pagate> > > "a vita" resusciteranno anche loro ?> > Hai una ricevuta ?> > Finche' i computer di Mega non vengono> > disseguestrati la vedo dura guardare > > nel DB delle utenze, se venissero > > dissequestrati allora si potrebbe > > trasferire il DB ed entreresti> > normalmente con la tua vecchia> > password.> I dati degli account potrebbero (non è detto, ma> potrebbero) trovarsi in server diversi (o essere> stati mirrorati) da quelli che contenevano i> fileSi, giusto e corretto.kraneil progresso
il progresso non attende i ritardatari o i disorganizzati. il progresso è un proXXXXX inevitabile che coglie di sorpresa ed al quale o ci si adatta immediatamente oppure si viene travolti. I modelli di business basati sulla plastica sono superati da almeno 10 anni, ma il vecchio mercato finge di non rendersene conto, definendo il proXXXXX evolutivo come un capriccio, una furbata, addirittura un reato. Spesso si da del ladro all'utente che scarica materiale dalla rete ma cosa c'è di tanto diverso rispetto a quando negli anni 80 si registrava con una musicassetta, la canzone che passavano alla radio? e cosa c'era di male se la si registrava e la si riascoltava a piacimento rispetto al doversi sbattere per trovare la stazione che la trasmetteva? nulla... e lo stesso discorso si può applicare oggi. che differenza fa se scarico un brano o se lo ascolto su youtube? invece di produrre quantità industriali di plastica inutile non sarebbe più opportuno che le case discografiche si unissero nella creazione di una piattaforma globale che pagando un account di 60/80 euro l'anno, ti fanno scaricare tutto quello che vuoi? è stata imputato a megaupload un danno mastodontico nei confronti dell'industria musicale e cinematografica ma pensate che in questo anno il mercato si sia ripreso? non conosco nessuno che compri più un cd. e il cinema? è in ripresa? remake e reboot dei soliti XXXXX di film visti e rivisti per lucrare in maniera vergognosa obbligandoti a pagare per l'hd o il 3d, sborsando cifre da night. e i ladri siamo noi? è finita la pacchia del "scrivo un brano e ci campo cent'anni". andate a lavorare.hypercubeRe: il progresso
- Scritto da: hypercube> I modelli di business basati sulla> plastica sono superati da almeno 10 anni, ma il> vecchio mercato finge di non rendersene conto,> definendo il proXXXXX evolutivo come un> capriccio, una furbata, addirittura un reato.> Spesso si da del ladro all'utente che scarica> materiale dalla rete ma cosa c'è di tanto diverso> rispetto a quando negli anni 80 si registrava con> una musicassetta, la canzone che passavano alla> radio? Ricordiamo ai più giovani che quasi tutte le radio trasmettevano i brani incompleti, oppure i disc jockey vi sovrapponevano la voce. E che, a differenza della registrazione digitale, quella analogica, effettuata su un sottile nastro magnetico senza pretese, aveva sempre una perdita di qualità. Se poi si voleva fare una copia della cassetta, ciao Beppe, la qualità scadeva ancora. :Ho già ricordato che nel 1981, in Gran Bretagna, l'associazione dei discografici menò una campagna contro l'uso delle musicassette che uccidevano la musica.: " <I> Home taping is killing music - And it's illegal </I> "http://tinyurl.com/ac49ruhNon so come è andata a finire: nel senso che non venne approvata una legge per istituire un "equo compenso" sulle musicassette vergini (quella verrà approvata per i CD e i DVD, circa 20 anni dopo), ma non saprei se in gran Bretagna la musica sia stata uccisa da chi la registrava alla radio o dai dischi prestati da amici, e non sia mai più risorta.> e cosa c'era di male se la si registrava e> la si riascoltava a piacimento rispetto al> doversi sbattere per trovare la stazione che la> trasmetteva? nulla... e lo stesso discorso si può> applicare oggi. che differenza fa se scarico un> brano o se lo ascolto su youtube? Che quello che descrivi all'epoca delle musicassette era un uso personale, esteso al massimo a chi aveva acXXXXX all'oggetto in casa (familiari, amici...). Caricando un brano su Youtube, lo diffondi in tutto il mondo. :-)Parlando di Youtube, poi, il problema non si pone quasi più, perché con il metodo del content-ID, che identifica i brani musicali e cinematografici protetti dal diritto d'autore, tutto viene bloccato sul nascere. Google ha stretto molti accordi con le case discografiche e cinematografiche.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ott 2012Ti potrebbe interessare