Roma – L’informatica sta cambiando il nostro mondo con ritmo serratissimo mettendo in discussione spesso e volentieri libertà personali ma oscurando anche le prospettive . Per questo Punto Informatico ha voluto proporre a Richard Stallman una riflessione anche su questi temi, che compongono la seconda parte della lunga intervista del “padre” di Free Software Foundation (la prima parte è qui ).
Punto Informatico: Controllo delle comunicazioni, intercettazioni ed invasione della privacy. Ultimamente abbiamo assistito ad un’escalation globale. Cosa ne pensa?
RMS: Sulla questione delle intercettazioni servono dei rigorosissimi controlli da parte degli organi competenti. I giudici ed i magistrati devono controllare attentamente l’operato delle forze dell’ordine e le intercettazioni devono essere autorizzate solo per effettiva e comprovata utilità.
PI: Il governo degli Stati Uniti ha confessato di aver spiato i cittadini e di aver tenuto sotto controllo Internet
RMS: Negli Stati Uniti c’è una legge apposita, detta CALEA , che obbliga i fornitori d’accesso e gli operatori di telefonia a tenere sotto controllo le comunicazioni vocali. Ma solo se esistono ordini da parte della Corte Suprema. Il problema è che Bush e soci hanno calpestato i diritti civili di migliaia di cittadini, spiandoli e monitorandoli, in modo totalmente arbitrario. Tutti gli uomini di buona volontà dovrebbero pensarci bene, prima di collaborare in qualsiasi modo con questo regime, questa combriccola di criminali.
PI: L’impatto della tecnologia sulla società è enorme.Quale è la sua posizione sull’intreccio attuale tra innovazione, società ed istituzioni?
RMS: L’informatica può diffondere libertà. Ma al tempo stesso può distruggerla ed aiutare i tiranni. Diffonde libertà quando i computer sono sotto il libero controllo dei cittadini. L’esatto opposto si verifica quando un manipolo di potenti controlla i computer e mette a rischio la libertà di tutti.
PI: In quale senso?
RMS: Negli anni sessanta, nessuno stava dietro ai computer. Tuttavia, qualcuno iniziava già a dire “I computer controlleranno il mondo!”. Noi programmatori ridevamo di loro, dicendo che le macchine eseguono solamente le istruzioni date dai loro programmatori. Qualcuno diceva che l’informatica avrebbe trasformato la società in una distopia degna di Orwell, una tirannia totalitaria alla “1984”.
PI: Non mi sembra che sia ancora successo
RMS: Bene, al giorno d’oggi le macchine sono programmate per fare, più o meno, ciò che la gente di allora considerava come distopico. I computer non sono tiranni, sia ben inteso, ma possono aiutare i tiranni a creare una vera dittatura. Quindi quelle persone che deridevamo, in un modo o nell’altro, avevano ragione.
PI: Come sta accadendo in Cina con il controllo totale di Internet?
RMS: La Repubblica Popolare Cinese non è proprio una dittatura totalitaria, ma ciò che sta avvenendo in Cina dimostra che si tratta indubbiamente di un governo tirannico. Un governo che non rispetta i diritti umani fondamentali, come ad esempio quello di poter criticare liberamente il proprio governo. Internet in Cina è stato un grande strumento per la democrazia, almeno fino a quando le autorità non si sono accorte di poter controllare la Rete in maniera efficace, rigorosa e precisa.
PI: Cosa pensa del recente scandalo su Google, Microsoft, Yahoo e Cisco, accusate di aver collaborato e fornito strumenti informatici al regime cinese?
RMS: Se gli Stati Uniti avessero davvero a cuore i diritti umani, potrei aspettarmi che Washington faccia qualcosa e proibisca a queste aziende di cooperare con la censura di Pechino.
PI: Come icona del Movimento per il Software Libero, accetterebbe contributi provenienti dal governo cinese, a patto che questi siano in linea coi parametri della FSF ? Sarebbe da considerarsi etico?
RMS: Sì, perché no? I governi non sono mai totalmente cattivi ed il loro grado di bontà dipende dalle azioni che fanno: se il governo Cinese decidesse di incoraggiare la produzione di software libero, non sarebbe proprio un male. Perché ogni contributo alla causa del software libero è un piccolo contributo per la libertà di tutto il mondo.
PI: Si improvvisi futurologo, anche se lei è uno scienziato ed un informatico. Cosa potrebbe accadere nei prossimi 10 anni, nel mondo, almeno dal punto di vista tecnologico?
RMS: Non ho certo una palla di cristallo e non sono davvero in grado di azzardare previsioni. Non sono in grado perché dipende tutto dagli utenti: sono in gioco le nostre libertà e non si sa chi sarà il vincitore.
Vincerà la libertà? Spero solo che gli utenti possano combattere con noi per questo importantissimo risultato.
a cura di Tommaso Lombardi
-
VoIP, video in streaming...
Non sono menzionati nel contratto e mica usano HTTP! Figurarsi se si possono appellare al contratto quindi!AnonimoRe: VoIP, video in streaming...
- Scritto da: Anonimo> Non sono menzionati nel contratto e mica usano> HTTP! > > Figurarsi se si possono appellare al contratto> quindi!E' solo un'ipotesi ma io credo che se volessero potrebbero sempre dire che voip e streaming sono offerte in piu',e poi ci mettono un secondo a cambiare il contratto eh. Il punto vero e' un altro: com'e' che nessuno sapeva che il p2p non avrebbe funzionato? Mancanza di trasparenza?AnonimoSecondo me non rispondono neanche
Quanto ci fate su?AnonimoRe: Secondo me non rispondono neanche
- Scritto da: Anonimo> Quanto ci fate su?ma no io penso che con grande arte diplomatica si possa mettere su una lettera di risposta credibile viaAnonimoRe: Secondo me non rispondono neanche
> ma no io penso che con grande arte diplomatica si> possa mettere su una lettera di risposta> credibile viaMeglio (per loro) che non lo facciano, a meno che non abbiano argomenti inattaccabili. In caso contrario verranno smontati nel forum, come sempre succede a chi prova a replicare.DPYRe: Secondo me non rispondono neanche
- Scritto da: Anonimo> Quanto ci fate su?secondo me gli sciacalli rigirano la frittata e finiscono per farsi pubblicità da soliAnonimoio ho telecom
e mi succede lo stesso. da molti mesiAnonimoRe: io ho telecom
- Scritto da: Anonimo> e mi succede lo stesso. da molti mesiMai sentito filtri telecom.Su forum che trattono dell'argomento mai letto di filtri telecom.AnonimoRe: io ho telecom
- Scritto da: Anonimo> e mi succede lo stesso. da molti mesisarai incapace teAnonimoRe: io ho telecom
- Scritto da: Anonimo> e mi succede lo stesso. da molti mesiPrima di sparare su presunti filtri p2p imparate a regolare a dovere la vostra ADSL (tcp optimizer). Con telecom il mulo viaggia velocissimo (ISO di Linux), ovviamente dipende da cosa scarichi e quanti utenti lo condividono.AnonimoRe: io ho telecom
> Prima di sparare su presunti filtri p2p imparate> a regolare a dovere la vostra ADSL (tcp> optimizer). Con telecom il mulo viaggia> velocissimo (ISO di Linux), ovviamente dipende da> cosa scarichi e quanti utenti lo condividono.Anche da me con telecom l'animaletto vola a 200 Kb/secAnonimoRe: io ho telecom
- Scritto da: Anonimo> > Prima di sparare su presunti filtri p2p imparate> > a regolare a dovere la vostra ADSL (tcp> > optimizer). Con telecom il mulo viaggia> > velocissimo (ISO di Linux),Che tua abbia linux o windows, non c'entra una mazza.I filtri di libero non c'entrano con il S.O. del tuo pc.Giusto per non confondere le acqueAnonimoRe: io ho telecom
- Scritto da: Anonimo> > Prima di sparare su presunti filtri p2p imparate> > a regolare a dovere la vostra ADSL (tcp> > optimizer). Con telecom il mulo viaggia> > velocissimo (ISO di Linux), ovviamente dipende> da> > cosa scarichi e quanti utenti lo condividono.> > > Anche da me con telecom l'animaletto vola a 200> Kb/secma di picco o di media? server o kad? o entrambi?AnonimoVero!
Affermo e confermo che usando p2p non si riesce a navigare bene in rete... è come se il ping aumentasse all'infinito... mah... per non hanno messo filtri, ma semplicemente non hanno configurato bene qualcosa!Il p2p funziona, la rete no... non mi sembra una mossa azzeccata per bloccare il p2p, no? :D :s mmmAnonimoRe: Vero!
Scusate, ma a me ... non risulta proprio !Saluti,PiwiAnonimoRe: Vero!
- Scritto da: Anonimo> Scusate, ma a me ... non risulta proprio !> > Saluti,> PiwiCioè?AnonimoRe: Vero!
Confermo anche io... ho gli stessi problemi :@AnonimoANCH' IO HA AVUTO QUESTO SOSPETTO
E x questo motivo ho bloccato il contratto con WIND-INFOSTRADA e non ho attivato Libero-ADSL.Possono andare a.........annò sapete!AnonimoRe: ANCH' IO HA AVUTO QUESTO SOSPETTO
L'importante è che lasci in pace mathy.AnonimoHTTP tunnelling
Se il mulo e gli altri lo supportassero nativamente forse si risolverebbe.Sbaglio?AnonimoRe: HTTP tunnelling
- Scritto da: Anonimo> Se il mulo e gli altri lo supportassero> nativamente forse si risolverebbe.> > Sbaglio?A me sembra buona... ci vorrebbe qualche espertosandcreekRe: HTTP tunnelling
- Scritto da: Anonimo> Se il mulo e gli altri lo supportassero> nativamente forse si risolverebbe.> > Sbaglio?se avessi idea di come funzionasse http tunnelling ti risponderesti da soloAnonimoRe: HTTP tunnelling
perchè tu dici che se anche incapsulo il tutto in richieste http i pacchetti cmq sarebbero analizzati e smascherati... giusto?AnonimoRe: HTTP tunnelling
- Scritto da: Anonimo> perchè tu dici che se anche incapsulo il tutto in> richieste http i pacchetti cmq sarebbero> analizzati e smascherati... giusto?perchè ti servirebbe comunque un server che ti fa da tramite e che converte le tue richieste etcAnonimoRe: HTTP tunnelling
- Scritto da: Anonimo> Se il mulo e gli altri lo supportassero> nativamente forse si risolverebbe.> > Sbaglio?Ed evitare di sottoscrivere questi contratti-truffa, no? Troppo complicato?Anonimovi siete dimenticati 1 cosa...
che sono convinti che quelli che sono in ull ( nella loro rete) stiano in paradiso... ma quando mai!!!!tutti, ma dico tutti vengono colpiti da questi maledetti filtri e disservizi di liberoin parte hanno ammesso la loro politica al seguente link http://assistenza.libero.it/inprimopiano/full255.phtmlribadendo il fatto che quelli in ull non soffrono di questi problemisono 1 massa di B U F F O N I !!!!!!!!!!!!!!!x quanto riguarda le ultime 3 righe, c'è da sbellicarsistanno azzoppando il mulo xchè è quello + utilizzato in italia/europa,altro che problemi di routing (che scaricano sempre a terzi,come ormai prassi loro)prima di fare offerte in aria, si facciano i conti in tasca e siano chiari, se non hanno banda e infrasture non si mettano a pubblicizzare a breve la 500mbit a 29 euro, tanto ormai lo sanno tutti che libero="solaaaaaaaa"AnonimoRe: vi siete dimenticati 1 cosa...
- Scritto da: Anonimo> che sono convinti che quelli che sono in ull (> nella loro rete) stiano in paradiso... ma quando> mai!!!!> tutti, ma dico tutti vengono colpiti da questi> maledetti filtri e disservizi di libero> in parte hanno ammesso la loro politica al> seguente link> http://assistenza.libero.it/inprimopiano/full255.p> ribadendo il fatto che quelli in ull non soffrono> di questi problemi> sono 1 massa di B U F F O N I !!!!!!!!!!!!!!!> x quanto riguarda le ultime 3 righe, c'è da> sbellicarsi> stanno azzoppando il mulo xchè è quello +> utilizzato in italia/europa,altro che problemi di> routing (che scaricano sempre a terzi,come ormai> prassi loro)> prima di fare offerte in aria, si facciano i> conti in tasca e siano chiari, se non hanno banda> e infrasture non si mettano a pubblicizzare a> breve la 500mbit a 29 euro, tanto ormai lo sanno> tutti che libero="solaaaaaaaa"ciò che mi fa innervosire è che considerano il p2p traffico secondario.ma molti clienti non la pensano così. le disdette spero che facciano il loro effetto (intelligentemente (?) hanno messo penali a destra e a manca per ritardare la "diaspora")OccasusRe: vi siete dimenticati 1 cosa...
- Scritto da: Occasus>> ciò che mi fa innervosire è che considerano il> p2p traffico secondario.> ma molti clienti non la pensano così. le disdette> spero che facciano il loro effetto> (intelligentemente (?) hanno messo penali a> destra e a manca per ritardare la "diaspora")sui NUOVI contratti hanno messo clausole "pesanti," ma siccome penso che in questi mesi pochi si siano abbonati a loro, la loro clientela si basa principalmente sugli utenti con il VECCHIO contratto, quindi senza quelle clausole. Se poi il call center spara la c@zz@t@ che il contratto vale anche per i vecchi clienti, gli si può chiedere quando è stato comunicato ciò, visto che sempre nel vecchio contratto wind si fa carico di comunicare al cliente cambiamenti rilevanti del contratto stesso e il cliente ha possiblità, entro 30 giorni dalla ricezione delle nuove disposizioni, di disdire o accettarle; nel caso della disdetta, non è tenuto a pagare nessuna penale. Se wind a dicembre, quando ha fornito il nuovo contratto per i nuovi clienti l' avesse comunicato anche ai vecchi, stai certo che ora si parlerebbe di un suo fallimento/vendita a terzi, visto che è stata troppo b@st@rd@.Si pensava che con l'avvento dell'egiziano le cose migliorassero,ma quando mai... :'(AnonimoBoicottare WIND e LIBERO ADSL
cominciate a mandare disdette a raffica per inadempimento contrattuale. Prima o poi torneranno indietro e non correremo il rischio che altri provider "furbetti" ci provino ;)AnonimoRe: Boicottare WIND e LIBERO ADSL
- Scritto da: Anonimo> cominciate a mandare disdette a raffica per> inadempimento contrattuale. Prima o poi> torneranno indietro e non correremo il rischio> che altri provider "furbetti" ci provino ;)Se leggi il contratto NON c'e' scritto da nessuna parte che ti vendono un servizio adibito all'uso del P2P, come dice l'articolo.Puoi lamentarti solo se non funziona il web, la posta e l'ftp.AnonimoRe: Boicottare WIND e LIBERO ADSL
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > cominciate a mandare disdette a raffica per> > inadempimento contrattuale. Prima o poi> > torneranno indietro e non correremo il rischio> > che altri provider "furbetti" ci provino ;)> > Se leggi il contratto NON c'e' scritto da nessuna> parte che ti vendono un servizio adibito all'uso> del P2P, come dice l'articolo.> > Puoi lamentarti solo se non funziona il web, la> posta e l'ftp.appunto, una volta lanciata un'applicazione p2p non funziona più NULLA.Allora con chi me la devo andare a prendere?AnonimoRe: Boicottare WIND e LIBERO ADSL
> appunto, una volta lanciata un'applicazione p2p> non funziona più NULLA.> > Allora con chi me la devo andare a prendere?Con te stesso perchè non stai usando la linea per quello che dice il contratto.AnonimoRe: Boicottare WIND e LIBERO ADSL
Già fatto.Linea disattivata dopo 10 giorni dall'invio del faxche goduria mandarli a quel paese !AnonimoRe: Boicottare WIND e LIBERO ADSL
beato te!! io ho chiesto il recesso di libero e dopo 2 mesi e tanti fax sono riusciti a togliere la loro portante. Ad ora, dopo 5 mesi, non posso ancora fare un altra adsl xche' wind me la tiene occupata. BASTARDI!!!Fino a questo momento, ho solo ricevuto le loro fatture di un servizio che non ho usufruito (non x colpa mia) e neanche una mezza risposta a tutti i miei fax e solleciti. Ovvio che le fatture non le ho pagate........AnonimoRe: Boicottare WIND e LIBERO ADSL
A me mediamente va bene l'ADSL di wind, del p2p non me ne può fregare di meno, ma la boicotterei solo per l'assistenza telefonica, mi viene male ogni volta che devo chiamarli per un problema (fortunatamente la cosa è rara). L'ultima volta dopo 30 minuti di attesa con il loro messaggio automatico qualcuno alza la cornetta e la posa su un tavolo, sentivo tutto quello che si dicevano in ufficio, dopo 5 minuti ancora così... al che ho preso la cornetta e l'ho messa davanti alla radio anche io... tanto l'ADSL nel frattempo si era ripresa.CalicoJackRe: Boicottare WIND e LIBERO ADSL
- Scritto da: CalicoJack> A me mediamente va bene l'ADSL di wind, del p2p> non me ne può fregare di meno, ma la boicotterei> solo per l'assistenza telefonica, mi viene male> ogni volta che devo chiamarli per un problema> (fortunatamente la cosa è rara). L'ultima volta> dopo 30 minuti di attesa con il loro messaggio> automatico qualcuno alza la cornetta e la posa su> un tavolo, sentivo tutto quello che si dicevano> in ufficio, dopo 5 minuti ancora così... al che> ho preso la cornetta e l'ho messa davanti alla> radio anche io... tanto l'ADSL nel frattempo si> era ripresa.E' successa anche a me la stessa cosa....a quel punto in......zzatissimo ho chiamato l'155 sulla parte per informarsi sulle disdette (la rispondono al volo) e gli ho detto che da domani non avrei pagato più niente !!Il giorno dopo mi hanno cercato loro come bravi bambini....SalutiAnonimoRe: Boicottare WIND e LIBERO ADSL
Disdetta mandata!!!! Finalmente passo a Fastweb, e mando tutti a quel paese...AnonimoRe: Boicottare WIND e LIBERO ADSL
- Scritto da: Anonimo> > Disdetta mandata!!!! Finalmente passo a Fastweb,> e mando tutti a quel paese...Occhio che anche fastweb si sta adeguando all'andazzo. (almeno a Genova)Avevo 400 KByte/s di scaricamento continuativo dal mio news server in olanda fino alla settimana scorsa, quando mi hanno tagliato la banda a 1 Mbit/s.Dopo le proteste hanno alzato a 2Mbit/s facendo finta di avere un problema di linea (palle a raffica, hanno sostituito l'HAG per fare scena, se fosse un problema di linea non sarebbe servito) e fanno orecchie da mercante alle richieste di ripristinare il servizio precedente. Dove non c'è concorrenza, il servizio non può che uniformarsi verso il basso.AnonimoRe: Boicottare WIND e LIBERO ADSL
si è capito che l'andazzo è più o meno questo... l'importante è che non diventi una cosa globale.altrimenti disdette a raffica!AnonimoRe: Boicottare WIND e LIBERO ADSL
Guarda, anch'io cercherò la strada della disdetta per inadempimento contrattuale (non per il p2p, ma per le continue perdite di portante dalle 17 al mattino e per la scarsa banda disponibile).Probabilmente l'avrò facilmente vinta come l'han avuta vinta altri prima di me (i signori di wind sanno che non c'è banda e che i problemi sono imputabili unicamente a loro, così mollano subito senza dover intraprendere costose spese legali in processi presso i corecom o i giudici di pace che li vedrebbero sicuramente perdenti), ma ho il sospetto che per evitare disdette in massa si inventeranno qualcosa come modifiche in corso ai contratti esistenti per limitare il danno (tipo alzare le penali o dichiarare esplicitamente che non garantiscono portante continua e stabile).Io aspetterò il verbale dell'ultimo intervento dei tecnici telecom a casa mia (che dirà che l'ultimo miglio e il mio impianto possono reggere tranquillamente una adsl a 4 mega), poi inchioderò wind alle sue responsabilità con una bella letterina di messa in mora...AnonimoRe: Boicottare WIND e LIBERO ADSL
- Scritto da: Anonimo> Guarda, anch'io cercherò la strada della disdetta> per inadempimento contrattuale DISDETTA : mancato rinnovo alla scadenza naturaleRISOLUZIONE : scioglimento anticipato in caso (per es.) di inadempimentonon tagliatevi le palle da soli...AnonimoDisdite
No vedo il problema disdite il contratto con i provider che filtrano il p2pAnonimoRe: Disdite
- Scritto da: Anonimo> No vedo il problema disdite il contratto con i> provider che filtrano il p2pE se poi non ne rimane nessuno ?In Italia non è mai esistita una vera libera concorrenza su certe coseAnonimoRe: Disdite
abbonarsi a provider +piccoli che non siano telecom,tele2,tiscali.... forse l'unica grossa che si salva è fastweb, ma ha il solito problema della nat.io avevo libero, me lo sono levato dai maroni quando era ancora agli inizi di questa storia dei filtri, ora sono con un altro provider + piccolo. spendo qualcosina in + al mese, ma che ve lo dico a fare :)AnonimoRe: Disdite
- Scritto da: Anonimo> No vedo il problema disdite il contratto con i> provider che filtrano il p2pInfatti per non sbagliare ho mandato la lettera di sospensione del servizio alla scadenza del mio contratto. Pensa che mi hanno chiamato dal callcenter e mi hanno proposto l'adsl a 16,95 euro, mentre quando pagavo (e tutt'ora pago!) 29,95 euro non mi hanno voluto adeguare ai nuovi clienti (? 19,95). Per utilizzare una linea che i 4 MB li vede col binocolo! vari speed test non hanno mai rilevato un download oltre 1,2 MB. Dico io: perchè ingannare la gente con pubblicita' falsa?AnonimoRe: Disdite
Non ti hanno ancora abilitato i 4Mb sulla linea , devi continuare a rompere le scatole chiamandoli / mail finchè non ti viene abilitata.Anch'io avevo il tuo stesso problema, poi ho abilitato online la Libero Mega che costa uguale e miracolosamente dopo 10 giorni sono arrivato a fare i miei agognati 4Mb almeno scaricando con flashget (in attesa dell'adsl2+) , comunque ribadisco che prima e dopo, il problema delle porte bloccate e del numero di connessioni contemporanee che strozzano la navigazione rimane- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > No vedo il problema disdite il contratto con i> > provider che filtrano il p2p> > Infatti per non sbagliare ho mandato la lettera> di sospensione del servizio alla scadenza del mio> contratto. Pensa che mi hanno chiamato dal> callcenter e mi hanno proposto l'adsl a 16,95> euro, mentre quando pagavo (e tutt'ora pago!)> 29,95 euro non mi hanno voluto adeguare ai nuovi> clienti (€ 19,95). Per utilizzare una linea che i> 4 MB li vede col binocolo! vari speed test non> hanno mai rilevato un download oltre 1,2 MB. Dico> io: perchè ingannare la gente con pubblicita'> falsa?==================================Modificato dall'autore il 15/02/2006 15.47.45maxxxpo magari fatelo in ita, e disdicete!
- Scritto da: Anonimo> No vedo il problema disdite il contratto con i> provider che filtrano il p2pAnonimoRe: Disdite
Bravo, soluzione geniale!!!Telecom i filtri che usa Libero li ha già sperimentati da tempo, e anche Tiscali e Tele2 non sono da meno (ad es. Tiscali sta nella "lista nera" dei provider anti-P2P). Telecom non sta aspettando altro che le disdette dagli altri operatori per riprendersi i clienti (anche perchè è l'unica capace di liberarvi la linea immediatamente)... e poi applicherà i bei filtrini Cisco anche a loro.Ma che vivete, nel mondo delle favole???AnonimoRe: Disdite
Be a questo punto più di non avere l'adsl non si può fare,oppure ci si può tenere una 640 a "pochi" euro.Ma non la vedo così nera visto che appunto più di disdire nuovamente il nuovo contratto adsl non si può fare,quindi la migliore cosa è propio quella di cambiare operatore a chi avesse libero........Cmq il discorso è che la banda tolta al p2p da Libero serve per altri scopi e cmq il sistema usato non è quello della cisco,ma qualcosa di simile.AnonimoLa soluzione è davanti a voi.
Passate ad un altro operatore.Ho (purtroppo) già avuto a che fare con la Wind e ho scoperto che l'unico modo per risolvere i problemi con loro è mandare disdetta, subire le interruzioni del servizio che ne derivano, e attivarsi con un altro operatore.Se il vostro contratto sta per scadere (mi pare prima di 1 mese o 2 mesi dalla scadenza) non aspettate, aspettare è inutile, non pensate che aspettando cambierà qualcosa, scrivete già ora la lettera di disdetta e inviatela domattina (mi raccomando, che riporti DATA, LUOGO, FIRMA e che sia inviata per mezzo di RACCOMANDATA con RICEVUTA DI RITORNO [altrimenti vi diranno che non l'hanno ricevuta]). Nella disdetta siate chiari, coincisi, spiegate le ragioni per cui ve ne andate. Cercate di essere il più chiari possibile di modo che non possano esserci fraintendimenti.Probabilmente rimarrete senza ADSL per qualche tempo, forse un paio di mesi, mettetevi il cuore in pace e aspettate... ne vale la pena.Gli operatori che vogliono imporre ingiusti limiti all'uso del servizio che vi vendono non meritano certo i vostri soldi. Ricordate che quando date a loro quei 30 euro mensili (fossero anche 5 non importa) voi NON ponete limiti sull'uso di tali soldi. È irragionevole che loro pongano invece limiti a voi.Se Libero ha problemi di banda sono FATTI LORO, non possono pensare di risolvere il problema limitando il servizio agli utenti paganti, alzino invece il culetto e incomincino ad investire in infrastrutture.AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
- Scritto da: Wakko Warner> Passate ad un altro operatore.> > Ho (purtroppo) già avuto a che fare con la Wind e> ho scoperto che l'unico modo per risolvere i> problemi con loro è mandare disdetta, subire le> interruzioni del servizio che ne derivano, e> attivarsi con un altro operatore.> > Se il vostro contratto sta per scadere (mi pare> prima di 1 mese o 2 mesi dalla scadenza) non> aspettate, aspettare è inutile, non pensate che> aspettando cambierà qualcosa, scrivete già ora la> lettera di disdetta e inviatela domattina (mi> raccomando, che riporti DATA, LUOGO, FIRMA e che> sia inviata per mezzo di RACCOMANDATA con> RICEVUTA DI RITORNO [altrimenti vi diranno che> non l'hanno ricevuta]). > Nella disdetta siate chiari, coincisi, spiegate> le ragioni per cui ve ne andate. Cercate di> essere il più chiari possibile di modo che non> possano esserci fraintendimenti.> > Probabilmente rimarrete senza ADSL per qualche> tempo, forse un paio di mesi, mettetevi il cuore> in pace e aspettate... ne vale la pena.> > Gli operatori che vogliono imporre ingiusti> limiti all'uso del servizio che vi vendono non> meritano certo i vostri soldi. Ricordate che> quando date a loro quei 30 euro mensili (fossero> anche 5 non importa) voi NON ponete limiti> sull'uso di tali soldi. È irragionevole che loro> pongano invece limiti a voi.> Se Libero ha problemi di banda sono FATTI LORO,> non possono pensare di risolvere il problema> limitando il servizio agli utenti paganti, alzino> invece il culetto e incomincino ad investire in> infrastrutture.Il punto è che 10 a se ne vanno, se abboccano altri 15 freschi freschi.Il problema con libero esiste da tempo, ma troppi non lo conoscono.AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
- Scritto da: Anonimo> Il punto è che 10 a se ne vanno, se abboccano> altri 15 freschi freschi.> Il problema con libero esiste da tempo, ma troppi> non lo conoscono. Hai ragione, ma per lo meno coloro che seguono il mio consiglio non dovranno più subire i loro abusi.AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > Il punto è che 10 a se ne vanno, se abboccano> > altri 15 freschi freschi.> > Il problema con libero esiste da tempo, ma> troppi> > non lo conoscono. > > Hai ragione, ma per lo meno coloro che seguono il> mio consiglio non dovranno più subire i loro> abusi.quotoAnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
> Il punto è che 10 a se ne vanno, se abboccano> altri 15 freschi freschi.> Il problema con libero esiste da tempo, ma troppi> non lo conoscono. tranquillo.è così solo per ora. prima o poi sarà il contrario. 10 arrivano, 15 se ne vanno.a quel punto torneranno ad essere competitivi, forse affidabili e ci riabboneremo.per ora fangulo.c'est la vie... ;)macmafiaRe: La soluzione è davanti a voi.
- Scritto da: macmafia> > Il punto è che 10 a se ne vanno, se abboccano> > altri 15 freschi freschi.> > Il problema con libero esiste da tempo, ma> troppi> > non lo conoscono. > > tranquillo.> è così solo per ora. prima o poi sarà il> contrario. 10 arrivano, 15 se ne vanno.> a quel punto torneranno ad essere competitivi,> forse affidabili e ci riabboneremo.> per ora fangulo.> c'est la vie... ;)....Aggiungerei anche un passa parola ad amici e conoscenti ed una pubblicità negativa....... " se ti abboni a libero puòi fare tutto fuorchè P2P......perciò se queste sono le tue intenzioni, trovati un' altro operatore "AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
credo tu abbia colto nel segnoIo rimasti 'scottato' con Libero@SognoEro contentissimo quando il mercato delle telecomunicazioni fu liberalizzato per l'utenza domestica, poi mi sono progressivamente riavvicinato a mamma TelecomNeanche ci penso a cercare altriQuale concorrenza ci si può aspettare da chi ha i mezzi e non si impegna con la costruzione di infrastrutture ma continua a raschiare il fondo degli .. utenti.AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
io ho anche il problema di disdire infostrada oltre che libero. sembra che l'unica soluzione sia disdire l'adsl alla scadenza del contratto (tre mesi prima) e attivare un contratto con il voip + adsl (es.siadsl) che garantisce 128kbs. poi quando sono passati i18 mesi obbligatori di infostrada disdire anche quello e usare solo il voipAnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
Se volete disdire non serve aspettare i 2 mesi prima della data di scadenza, fate come me inviate una disdetta immediata con messa in mora per modifiche non comunicate al contratto e per disservizi ed il gioco è fatto.Bastano 5 minuti e vi togliete sta palla al piede.AndreaAnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
>Passate ad un altro operatore....e chi ci riesce???>scrivete già ora la lettera di disdetta e inviatela >domattina (mi raccomando, che riporti DATA, >LUOGO, FIRMA e che sia inviata per mezzo di >RACCOMANDATA con RICEVUTA DI RITORNO >[altrimenti vi diranno che non l'hanno ricevuta]). tutto inutile. loro non ricevono ne fax ne raccomandate!!! ho inviato quintali di lettere sia x posta (r/r) che x fax (nessun errore di ricezione). niente... se ne sbattono altamente!!! situazione immutata e nessun contatto da parte loro.>Nella disdetta siate chiari, coincisi, spiegate le ragioni >per cui ve ne andate. non gliene puo' fregare di meno>Probabilmente rimarrete senza ADSL per qualche >tempo, forse un paio di mesi, mettetevi il cuore in >pace e aspettate... ne vale la pena.5 mesi e ancora mi stanno tenendo occupata la linea!!!! non so piu' cosa fare.... andare da un avvocato e' quasi inutile xche' se si capita da un giudice del cavolo, spendi soldi inutilmente (capitato a mio fratello x un problema analogo... in pratica telecom gli teneva occupata la linea senza motivo)>Gli operatori che vogliono imporre ingiusti limiti all'uso >del servizio che vi vendono non meritano certo i vostri >soldi. ci sono altri motivi x i quali e' meglio evitare wind/libero (4mega che va come una 640 , assistenza del tutto inesistente, tempi medi di attesa x le chiamate al call center di 35 TRENTACINQUE minuti,ecc)AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
> tutto inutile. loro non ricevono ne fax ne> raccomandate!!! ho inviato quintali di lettere> sia x posta (r/r) che x fax (nessun errore di> ricezione). niente... se ne sbattono altamente!!!> situazione immutata e nessun contatto da parte> loro.Cosa dici? Basta che non li paghi più e si faranno vivi alla grande ! io ho tolto il RID (Pagamento automatico) alla mia banca e i bollettini non li ho pagati.Devi veder come si sono fatti vivi alla grande.Allora ho alzato un po la voce e sono diventati agnellini buoni buoni.basta non pagare e ti liberi di loro.Pensi che per 100 euro intentino una causa nei tuoi confronti?Ho ancora un paio di bollette telecom da 200 euro da pagare e che ho incorniciato in salotto.SalutiAndreaAnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
Bravo furbo, cosi' la prossima volta che dovrai, tuo malgrado, attivare una linea Telecom (e ti capitera' sicuramente, magari fra 5 anni), dovrai pagare i 200 euro piu' tutti gli interessi.AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
- Scritto da: Anonimo> > > tutto inutile. loro non ricevono ne fax ne> > raccomandate!!! ho inviato quintali di lettere> > sia x posta (r/r) che x fax (nessun errore di> > ricezione). niente... se ne sbattono> altamente!!!> > situazione immutata e nessun contatto da parte> > loro.> > Cosa dici? Basta che non li paghi più e si> faranno vivi alla grande ! io ho tolto il RID> (Pagamento automatico) alla mia banca e i> bollettini non li ho pagati.> Devi veder come si sono fatti vivi alla grande.> Allora ho alzato un po la voce e sono diventati> agnellini buoni buoni.> basta non pagare e ti liberi di loro.> > Pensi che per 100 euro intentino una causa nei> tuoi confronti?> Ho ancora un paio di bollette telecom da 200 euro> da pagare e che ho incorniciato in salotto.> Non ti intentano una causa per 100 euro... li cedono alle società (più o meno a delinquere) di recupero crediti... e lì son dolori.AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
> Cosa dici? Basta che non li paghi più e si> faranno vivi alla grande ! io ho tolto il RID> (Pagamento automatico) alla mia banca e i> bollettini non li ho pagati.> Devi veder come si sono fatti vivi alla grande.strano, con me non hanno fatto proprio cosi'. ho ancora in sospeso da vari anni, alcune loro fatture. tutto xche' non hanno voglia di fare il lavoro x il quale sono pagati.avevo un attivita' in via tizio. x necessita mi sono dovuto spostare in via pinco. comunico a tutti gli enti il cambiamento (anche a telecom cosa assurda in quanto proprio loro mi avevano spostato la linea e quindi avrebbero dovuto sapere...). bhe, tra tutte chi ha continuato a mandare le fatture al vecchio indirizzo?? solo wind!!!! e pensare che avevo fatto r/r e fax con un notevole anticipo. in quel momento dico pazienza... chiamo il call center e comunico anche a loro il cambiamento e chiedo la copia delle fatture (regolaramente spedite AL VECCHIO INDIRIZZO!). x farla corta... hanno continuato a spedire x 6 mesi, tutte le fatture e copie delle stesse all'indirizzo sbagliato. poi vabbe'... non le ho pagate xche' tanto x farla tonda, avevano sbagliato anche le tariffe.... in ogni caso, nessuno che si sia mai fatto sentire!!!!!gli unici sono stati quelli del recupero crediti (quasi 2 anni dopo) che mi chiedevano una cifra spropositata.fortunatamente avevo ancora tutti i fax e r/r inviate a wind che ho prontamente passato al mio legale. risultato?? il recupero crediti si e' fatto sentire ancora un paio di volte con il legale, xche' dovevano controllare alcune cose... poi bhoooooo magari tra qualche anno arrivera' un altra ditta che avra' acquistato nuovamente il mio credito e cerchera' di riprenderselo...wind/libero??? se lo conosci , lo eviti!! se ci ripensi, ripensaci di nuovo!!AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
- Scritto da: Anonimo> > > tutto inutile. loro non ricevono ne fax ne> > raccomandate!!! ho inviato quintali di lettere> > sia x posta (r/r) che x fax (nessun errore di> > ricezione). niente... se ne sbattono> altamente!!!> > situazione immutata e nessun contatto da parte> > loro.> > Cosa dici? Basta che non li paghi più e si> faranno vivi alla grande ! io ho tolto il RID> (Pagamento automatico) alla mia banca e i> bollettini non li ho pagati.Basta che non li paghi più... per passare dalla ragione al torto> Devi veder come si sono fatti vivi alla grande.> Allora ho alzato un po la voce e sono diventati> agnellini buoni buoni.> basta non pagare e ti liberi di loro.Ti liberi di loro e ti leghi ai recupero crediti. Conviene?> > Pensi che per 100 euro intentino una causa nei> tuoi confronti?No, è sufficiente che ti facciano un decreto ingiuntivo.> Ho ancora un paio di bollette telecom da 200 euro> da pagare e che ho incorniciato in salotto.Comincia a scorniciarle. (rotfl) > > Saluti> Andrea> >AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
> tutto inutile. loro non ricevono ne fax ne> raccomandate!!! ho inviato quintali di lettere> sia x posta (r/r) che x fax (nessun errore di> ricezione). niente... se ne sbattono altamente!!!> situazione immutata e nessun contatto da parte> loro.dipende cosa hai scritto nelle raccomandate a.r.se non si scrivono le cose giuste, inutile mandarle.AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
Vedo molta gente che parla del recupero crediti come una agenzia di estorsioni: ho fatto consulenze per alcune delle piu' grandi agenzie, che lavora multivendor /telecom/wind/tre/infostrada/etc).Prima di sparare cazzatone da troll sul forum:1. Il credito viene comprato solo per importi significativi: in funzione degli importi si viene inseriti in diverse "liste di sollecito", che funzionano in maniera diversa:dal sollecito telefonico alla citazione.2. Se siete in debito di 100?, faranno al massimo 5 telefonate prima di segnalare "credito inesigibile". Se alla prima chiamata dite chiaramente "non ho intenzione di pagare", evitano anche di farne una seconda3. Hanno avvocati e notai stipendiati, indi ... una lettera dal loro avvocato non gli costa nulla. Diverso e' invece se vi citano in tribunale: solo di bolli una citazione costa un patrimonio .... indi, se siete debitori di 10.000 euro ha un senso, altrimenti e' una follia.Effettivamente lo scambio di liste di solleciti e' molto molto primitivo, indi e' possibile che per errore vi chiamino anche 10 volte ... basta mandarli a cagare tutte le volte, possibilmente in maniera brusca: questo in realta' servira' solo a deprimere l'operatore, ma avra' un effetto distensivo sulla vostra carnagione.AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
Ma si può disdettare Libero senza pagare la penale? :@AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
Abbiamo una adsl 4 Mega di libero e da qualche mese sono cominciati questi problemi.A seguito di numerose prove ho scoperto che questi sistemi di filtro non funzionano correttamente e il rallentamento della navigazione è una conseguenza non voluta e collaterale.Questi filtri limitano il numero di connessioni stabilite ad un limite prefissato. I sistemi p2p tipicamente instaurano un numero di connessioni molto elevato e non rimangono connessioni libere per la navigazione.Questo si puo' notare in quanto l'instaurarsi della connessione è lentissimo e spesso fallisce ma una volta instaurata la connessione (ssh telnet o http che sia) i dati viaggiano a banda piena.Se si tiene la coda di scaricamento molto corta e si limita il numero di connessioni, si riesce comunque a navigare.Il mulo riesce a scaricare correttamente solo su alcune, particolari, porte che non vengono setacciate dai sistemi di filtro Cisco.Ho provato a disdire l'ADSL ma ho scoperto che essendo passato a Libero (senza canone telecom) non posso cambiare operatore ADSL su questa linea analogica. Dovrei disdire completamente il contratto e farmi tirare una nuova linea (130 ?...)Vi sembra una cosa possibile? Si sono giustificati dicendo che è la legge italiana che non permette questa operazione.Questa è tutta la mia esperienza con libero ADSL.AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
- Scritto da: Wakko Warner> Passate ad un altro operatore.> > Ho (purtroppo) già avuto a che fare con la Wind e> ho scoperto che l'unico modo per risolvere i> problemi con loro è mandare disdetta, subire le> interruzioni del servizio che ne derivano, e> attivarsi con un altro operatore.> > Se il vostro contratto sta per scadere (mi pare> prima di 1 mese o 2 mesi dalla scadenza) non> aspettate, aspettare è inutile, non pensate che> aspettando cambierà qualcosa, scrivete già ora la> lettera di disdetta e inviatela domattina (mi> raccomando, che riporti DATA, LUOGO, FIRMA e che> sia inviata per mezzo di RACCOMANDATA con> RICEVUTA DI RITORNO [altrimenti vi diranno che> non l'hanno ricevuta]). > Nella disdetta siate chiari, coincisi, spiegate> le ragioni per cui ve ne andate. Cercate di> essere il più chiari possibile di modo che non> possano esserci fraintendimenti.> > Probabilmente rimarrete senza ADSL per qualche> tempo, forse un paio di mesi, mettetevi il cuore> in pace e aspettate... ne vale la pena.> > Gli operatori che vogliono imporre ingiusti> limiti all'uso del servizio che vi vendono non> meritano certo i vostri soldi. Ricordate che> quando date a loro quei 30 euro mensili (fossero> anche 5 non importa) voi NON ponete limiti> sull'uso di tali soldi. È irragionevole che loro> pongano invece limiti a voi.> Se Libero ha problemi di banda sono FATTI LORO,> non possono pensare di risolvere il problema> limitando il servizio agli utenti paganti, alzino> invece il culetto e incomincino ad investire in> infrastrutture.Disdetta IMMEDIATA senza aspettare i termini. quoto tutto riguardo la raccomandata e tutto il resto.ma è importante che la gente capisca che ci sono dei contratti che vanno rispettati., infostrada non lo fa.quindi disdetta immediata è blocco immediato dei pgamenti. se avete la rid, lo stesso modulo che avete firmato per l'attivazione, ha nella copia cliente il form per la revocaAnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
Voi tutti partite dal presupposto che Libero, come pure Telecom,ecc. offra banda garantita per i servizi ADSL "consumer". Non è così, per cui non potete lamentarvi se andate a 10KB/s oppure a 300KB/s invece che a 512KB/s.Per quanto concerne i "filtri" ( se così li vogliam chiamare ) questi esistono.Posso solo dirvi che i ports ( dest ports ) dei servizi "standard" non sono "filtrati" ( o meglio limitati ).AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
- Scritto da: Anonimo> Voi tutti partite dal presupposto che Libero,> come pure Telecom,ecc. offra banda garantita per> i servizi ADSL "consumer". Non è così, per cui> non potete lamentarvi se andate a 10KB/s oppure a> 300KB/s invece che a 512KB/s.Si, questa è un'altra truffa. È un po' come se ti vendessero un fustino di detersivo e scrivessero sull'etichetta "riempito FINO ad un litro e mezzo!" il che li metterebbe nel "giusto" anche se ne riempissero solo 10 cl.Resta comunque il fatto che altri provider, pur non avendo banda garantita esattamente come libero, hanno una qualità (e soprattutto una *serietà*) decisamente superiore.> Per quanto concerne i "filtri" ( se così li> vogliam chiamare ) questi esistono.> Posso solo dirvi che i ports ( dest ports ) dei> servizi "standard" non sono "filtrati" ( o meglio> limitati ).Giusto, quindi è bene emigrare verso provider che dimostrano un rispetto per gli utenti maggiore.AnonimoRe: La soluzione è davanti a voi.
Ho letto con attenzione i vostri disappunti su Infostrada, per cui, mi sorge spontanea una sola domanda: - Ma quando vi sarete liberati di Infostrada..., pensate di trovare di meglio in qualche altro operatore?Se SI..., ditemi quale? Sarei felice di sapere che c'è qualcuno che sa cavarsela senza passare per le linee di Telecom Italia, visto che tutti quanti gli operatori (incluso FastWeb, con le sue portentose linee a fibra ottica), per arrivare a casa vostra utilizzano sempre l'ultimo miglio.Se avete novità su qualche nuovo operatore..., fatemi sapere! Ciao a tutti.AnonimoQuindi libero non è internet
"un contratto che però negli allegati tecnici specifica come il servizio permetta: "http (navigazione WWW), e-mail (Electronic Mail basata su SMTP) sia POP3 che IMAP4, news (accesso ai News Group), ftp (trasferimento bidirezionale di file)"In pratica non vendono una vera connessione a internet ma un servizio per fare solo quelle 4 cose.Andiamo bene.....Passate parola...libero non è una vera connessione ad internet.Enzo4510Re: Quindi libero non è internet
- Scritto da: Enzo4510> In pratica non vendono una vera connessione a> internet ma un servizio per fare solo quelle 4> cose.> Andiamo bene.....> Passate parola...libero non è una vera> connessione ad internet.Hai ragione, direi che chiamare quel genere di connessione "Internet" è pure pubblicità ingannevole, andrebbe segnalata al garante.AnonimoRe: Quindi libero non è internet
Su questo avete un buon 90% di ragione, ma se è vero come sembrerebbe sul contratto sta scritto questo, perchè la gente si OSTINA ad abbonarsi?Forse perchè come da tempo oramai immemore dico, la gente è caprona?opazzRe: Quindi libero non è internet
- Scritto da: opazz> Su questo avete un buon 90% di ragione, ma se è> vero come sembrerebbe sul contratto sta scritto> questo, perchè la gente si OSTINA ad abbonarsi?perchè il 90% non legge i contratti e il90% crede che internet sia google....Enzo4510Re: Quindi libero non è internet
- Scritto da: opazz> Su questo avete un buon 90% di ragione, ma se è> vero come sembrerebbe sul contratto sta scritto> questo, perchè la gente si OSTINA ad abbonarsi?Gran parte degli utenti a stento sa cos'è Internet, se poi gli chiedi cos'è il WWW, l'FTP, ecc vanno in panne.Molti lo fanno solo perché glie lo chiedono i loro figli, si guardano le pubblicità in TV, sentono di Libero e si dicono "ma perché devo dare 30 e passa euro a Telecom quando posso risparmiare e avere sempre una connessione ad Internet con Libero?".Ecco quindi che è il termine "Connessione ad Internet" che è ingannevole perché fa pensare che il loro servizio sia equivalente a quello degli altri operatori.Difficilmente poi trovi gli utenti che si leggono le "clausolette", senza contare che c'è gente che aderisce semplicemente per via telefonica. E in ogni caso, come spiegavo sopra, Internet è un qualcosa di ancora molto tecnico per molte persone, quindi anche se leggessero le clausolette difficilmente le capirebbero.P.S.: A proposito dei contratti telefonici... quando _chiunque_ vi propone un affare al telefono DIFFIDATE SEMPRE. La risposta giusta è: "No guardi, in questo momento non ne abbiamo bisogno, ci penserò, grazie e arrivederci"... anche se vi promettessero le sette vacche grasse firmate da Miss Italia consegnate chiavi in mano il giorno dopo per posta prioritaria.AnonimoRe: Quindi libero non è internet
Scusa ma a me sembra che internet nel senso più stretto sia data proprio da www ed email, poi se tu la consideri nel senso più ampio considerando tutte le porte del pc e tutti i protocolli allora diciamo che è internet meno un pezzo (il p2p), ad ogni modo, ci sono utenti infostrada qua presenti? per la navigazione funziona bene questa adsl? (sai che mi frega del p2p, e le distro linux per cazzeggiare le prenderò col getright)- Scritto da: Enzo4510> "un contratto che però negli allegati tecnici> specifica come il servizio permetta: "http> (navigazione WWW), e-mail (Electronic Mail basata> su SMTP) sia POP3 che IMAP4, news (accesso ai> News Group), ftp (trasferimento bidirezionale di> file)"> > In pratica non vendono una vera connessione a> internet ma un servizio per fare solo quelle 4> cose.> Andiamo bene.....> Passate parola...libero non è una vera> connessione ad internet.AnonimoRe: Quindi libero non è internet
- Scritto da: Anonimo> Scusa ma a me sembra che internet nel senso più> stretto sia data proprio da www ed email, poi se> tu la consideri nel senso più ampio considerando> tutte le porte del pc e tutti i protocolli allora> diciamo che è internet meno un pezzo (il p2p), No: questa è una tua impressione dovuta a come usi internet normalmente e come supponi la usino gli altri. Internet è nata come un insieme di protocolli di comunicazione, protocolli che lavorano indipendentemente dal tipo di dati che vuoi trasportare, il fatto che poi attualmente la maggior parte del traffico (il che comunque è tutto da dimostrare) sia web ed email non significa che internet sia 'solo' quello, né che si possa considerare 'collegamento a internet' una cosa che ti consente di fare solo quelle due cose lì. Dal mio punto di vista, un collegamento a internet può essere definito come tale se mette a disposizione almeno un indirizzo IP pubblico e permette di spedire e ricevere pacchetti IP da e verso gli indirizzi assegnati senza limitazioni, filtri o modifiche dei dati spediti. Qualsiasi altra cosa (connessioni di Fastweb comprese, quindi) non è internet. I gestori sono liberissimo di proporre queste 'altre cose', ma dovrebbero indicare chiaramente cosa possono fare e cosa no.DPYMi conservo il piscio !
Come per l telecom anche per libero si tratta di "Posizione di Abuso dominante" !SardinianBoyRe: Quindi libero non è internet
io ho libero da 4 anni ormaimai avuto un problema salvo 1 o 2 volte all'anno dove la portante è mancata probabilmente per lavori (anche se per 1 giornata non mi va internet non mi taglio le vene)il p2p lo uso poco, ma mi fanno ridere questi grandi paladini della giustizia che ora fingono di usare il p2p per scambiare liberamente file che loro chiamano LEGALI. ci sarà l'1% che usa il p2p SOLO per scambiare cose legali, il resto lo usa per scaricare l'ultimo film o l'ultimo album uscito.scopate di più e scaricate di meno!AnonimoRe: Quindi libero non è internet
- Scritto da: Anonimo> io ho libero da 4 anni ormai> mai avuto un problema salvo 1 o 2 volte all'anno> dove la portante è mancata probabilmente per> lavori (anche se per 1 giornata non mi va> internet non mi taglio le vene)> > il p2p lo uso poco, ma mi fanno ridere questi> grandi paladini della giustizia che ora fingono> di usare il p2p per scambiare liberamente file> che loro chiamano LEGALI. ci sarà l'1% che usa il> p2p SOLO per scambiare cose legali, il resto lo> usa per scaricare l'ultimo film o l'ultimo album> uscito.> > scopate di più e scaricate di meno!Ecco.. ci mancava anche il fanboy moralista....Se uno scarica contenuti illegali deve occuparse la magistratura, non un provvider di sua iniziativa preventiva.... (ma forse gli fa comodo occuparsene perchè vende banda che non ha ?)AnonimoRe: Quindi libero non è internet
> il p2p lo uso poco, ma mi fanno ridere questi> grandi paladini della giustizia che ora fingono> di usare il p2p per scambiare liberamente file> che loro chiamano LEGALI. ci sarà l'1% che usa il> p2p SOLO per scambiare cose legali, il resto lo> usa per scaricare l'ultimo film o l'ultimo album> uscito.Peccato che per questo 1%, come lo chiami tu, scaricare 4.7GB di distribuzione Mandriva a 2KB/s è cosa che fa venir voglia di usare il P2P per scaricare roba protetta da copyright. Perché pago 120Euro/anno a Mandriva per poter scaricare le distro aggiornate senza dover comprare ogni anno una scatola, e poi devo lasciare il PC inchiodato per 6 giorni per scaricare la ISO? Almeno se scaricassi film teoricamente risparmierei sul cinema (teoricamente, perché al cinema ci vado due volte l'anno e ci probabilente ci andrei anche se mi portassero il CD sotto casa).Ah, no, non è vero , film l'ho scaricato:http://www.starwreck.comOvviamente ho usato bittorrent.AnonimoRe: Quindi libero non è internet
No. "Internet" e' il sistema di trasmissione. "www", "ftp" ed altri non sono che formati di informazioni trasmesse.In pratica e' come dire che internet e' la tua voce. Con la tua voce puoi parlare (italiano, inglese o un'altra lingua), urlare di dolore, cantare, ecc...E' come se libero pubblicizzasse la tua voce e poi ti mettesse la mano sulla bocca quando cerchi di cantare.- Scritto da: Anonimo> Scusa ma a me sembra che internet nel senso più> stretto sia data proprio da www ed email, poi se> tu la consideri nel senso più ampio considerando> tutte le porte del pc e tutti i protocolli allora> diciamo che è internet meno un pezzo (il p2p), ad> ogni modo, ci sono utenti infostrada qua> presenti? per la navigazione funziona bene questa> adsl? (sai che mi frega del p2p, e le distro> linux per cazzeggiare le prenderò col getright)> > - Scritto da: Enzo4510> > "un contratto che però negli allegati tecnici> > specifica come il servizio permetta: "http> > (navigazione WWW), e-mail (Electronic Mail> basata> > su SMTP) sia POP3 che IMAP4, news (accesso ai> > News Group), ftp (trasferimento bidirezionale di> > file)"> > > > In pratica non vendono una vera connessione a> > internet ma un servizio per fare solo quelle 4> > cose.> > Andiamo bene.....> > Passate parola...libero non è una vera> > connessione ad internet.AnonimoRe: Quindi libero non è internet
Quoto, aggiungendo:libero non è LIBERTA'.Di-GiRe: Quindi libero non è internet
a me senza usare il p2p libero strozza la banda... navigo come un 56k e all'assistenza (dopo ore di attesa) dicono che risolvono e poi nn risolvono niente...LIBERI DA LIBERO!se volete un consiglio, non abbonatevi a libero.pierpalolAnonimoRe: Quindi libero non è internet
Si renderanno conto alla wind di quanta cattiva pubblicità sta riscuotendo? Probabilmente la società non ha compreso che attualmente è il consumatore a stringere il coltello dalla parte del manico,sono tantissime le persone che alla fine dell'anno obbligatorio di contratto Libero sono davvero diventate libere non rinnovando l'abbonamento.....ormai è una questione conosciuta quasi in tutti i forum e la maggior parte degli utenti che frequenta la rete ne parla....e poi che la smettessero di continuare a negare od affermare che il tutto si limita a particolare ore di punta....Sappiamo (.....e soprattutto loro) quanto l'incremento dei nuovi contratti adsl sia soprattutto dovuto alla possibilità di utilizzo del p2p,legale od illegale che sia....è stata la base su cui gli ISP hanno potuto contare per aumentare gli introiti e fornire nuovi servizi,ed ora si vuole limitare quel fenomeno che ha sancito il proliferare di contratti flat.Si possono disdire gli abbonamenti (certo l'intero anno è duro da passare per chi ha stipulato il contartto adesso......e questo anche fa parte della cacca che c'è in Italia,condizioni sempre peggiori,che invece di favorire la flessibilità nel cambiare operatore o comunque disdire il servizio,rendono il tutto più rigido),il gioco lo guidiamo ancora noi,il prossimo utente in meno per Libero sarò io se la situazione non migliora..... comunque più se ne parla meglio è per i nuovi utenti che si accingono a scegliere il loro primo provider per provare il "bellissimo" mondo dell'adsl.....sapete ora quale provider evitare.AnonimoRe: Quindi libero non è internet
Abbiamo una adsl 4 Mega di libero e da qualche mese sono cominciati questi problemi. A seguito di numerose prove ho scoperto che questi sistemi di filtro non funzionano correttamente e il rallentamento della navigazione è una conseguenza non voluta e collaterale.Questi filtri limitano il numero di connessioni stabilite ad un limite prefissato. I sistemi p2p tipicamente instaurano un numero di connessioni molto elevato e non rimangono connessioni libere per la navigazione.Questo si puo' notare in quanto l'instaurarsi della connessione è lentissimo e spesso fallisce ma una volta instaurata la connessione (ssh telnet o http che sia) i dati viaggiano a banda piena. Se si tiene la coda di scaricamento molto corta e si limita il numero di connessioni, si riesce comunque a navigare.Il mulo riesce a scaricare correttamente solo su alcune, particolari, porte che non vengono setacciate dai sistemi di filtro Cisco. Ho provato a disdire l'ADSL ma ho scoperto che essendo passato a Libero (senza canone telecom) non posso cambiare operatore ADSL su questa linea analogica. Dovrei disdire completamente il contratto e farmi tirare una nuova linea (130 ?...)Vi sembra una cosa possibile? Si sono giustificati dicendo che è la legge italiana che non permette questa operazione.Questa è tutta la mia esperienza con libero ADSL.AnonimoRe: Quindi libero non è internet
Se proprio devono applicare questi filtri (non certo per limitare l'utilizzo "fraudolento" del P2P per scaricare materiale protetto da copyright, ma solo ed esclusivamente per pagare meno canone alle linee in affitto da Telecom) che si limitino a tagliare il traffico P2P. Non capisco perchè rallentare o bloccare anche gli altri servizi normali quali WWW, POP3, VoIP.. è assurdo. E' come dire che se ho Windows copiato non mi parte lo StarOffice... maledetti. In effetti una prepotenza del genere non è giustificabile: con la scusa del P2P attivo ti tagliano TUTTA la banda (indipendentemente dal tipo di servizio) così recuperano ancora più banda, e diminuiscono ancor di più i loro costi. Spero che qualche associazione dei consumatori riesca non tanto a intentare una causa per risarcimento danni, ma che riesca a far intendere un comportamento del genere come giusta causa per un recesso da parte del cliente SENZA alcuna penale da pagare. Vorrei vedere se sopo WIND non cambia atteggiamento.. e se i 40 minuti medi di attesa per parlare con qualcuno dell 155 o dell'assistenza non passano a 5.. Finirà questa prepotenza di TUTTI i provider italiani, WIND in testa!!AnonimoRe: Quindi libero non è internet
"Libero non è Internet".Apperò.Leggo e rileggo questa osservazione, pesa da matti. Se si sparge la vose, per Wind è un DISASTRO, al di là del P2P ...Wind auguri ...AnonimoRe: Quindi libero non è internet
Siccome le linee di telecom sono scarse e quindi anche wind, se fosse data banda sufficente ai p2pisti, non ne rimarrebbe per me. chi usa il p2p lo fa per ore e ore ininterrottamente, senza senso della misura. quindi io non potrei MAI usare internet perché non mi rimarrebbe banda.Potrei dire:-Bhè, ora internet non va, proverò dopo.Invece no!!! perché la banda sarà occupata pure dopo!!! E ancora dopo: per sempre. Allora siccome telecom e wind sono limitate dalla loro scarsezza di banda, allora fanno bene a togliere dalle pa... i p2pisti, quei rubabanda a oltranza senza buonsenso e senza senso della misura!!!E' venuta l'ora che i p2pisti la capiscano che telecom e wind non possoggono la capacità di supportare i rubabanda a oltranza 24h su 24. Brava wind, anch'io avrei fatto lo stesso.Mi associo.AnonimoRe: Quindi libero non è internet
- Scritto da: Anonimo> Siccome le linee di telecom sono scarse e quindi> anche wind, se fosse data banda sufficente ai> p2pisti, non ne rimarrebbe per me. chi usa il p2p> lo fa per ore e ore ininterrottamente, senza> senso della misura. quindi io non potrei MAI> usare internet perché non mi rimarrebbe> banda.Potrei dire:-Bhè, ora internet non va,> proverò dopo.> Invece no!!! perché la banda sarà occupata pure> dopo!!! E ancora dopo: per sempre. Allora siccome> telecom e wind sono limitate dalla loro scarsezza> di banda, allora fanno bene a togliere dalle> pa... i p2pisti, quei rubabanda a oltranza senza> buonsenso e senza senso della misura!!!> E' venuta l'ora che i p2pisti la capiscano che> telecom e wind non possoggono la capacità di> supportare i rubabanda a oltranza 24h su 24.> Brava wind, anch'io avrei fatto lo stesso.Mi> associo.Dimentichi che i "rubabanda" di cui parli pagano l'ADSL esattamente come te. Che tu non intenda sfruttare appieno il servizio per cui paghi sono, francamente, fatti tuoi. Il problema con Libero è che vogliono riempire oltre misura gli slot assegnatigli da Telecom appunto per risparmiare.Ti faccio un esempio. Prendiamo il caso dei Bus.Supponi che su un Bus, con un biglietto, possa salire una persona con eventualmente un bagaglio. Qualcuno salirà con una borsetta, qualcun'altro con uno zaino e qualcun'altro ancora con un borsone. Ora, supponi che molti utenti salgano con un borsone... questo borsone occupa un sacco di spazio ma è perfettamente legittimo portare tale borsone perché quando hai pagato il biglietto ti sei affidato ad un servizio che ti permette di portare con te il tuo borsone.Supponi ora che il Bus sia pieno e che, per risparmiare, anziché attivare un'altro Bus, si continui a spingere su questo Bus utenti nonostante debbano stare impiedi e magari stretti come sardine.Con chi te la prenderesti? Con gli utenti *paganti* che stanno solo esercitando il loro diritto di portare con sé il proprio borsone o con il fornitore del servizio perché sta risparmiando illegittimamente facendo star male i propri utenti?AnonimoRe: Quindi libero non è internet
Hai ragione, non volevo dire male del p2p, volevo fare un commento ironico ma evidentemente ho scazz...AnonimoRe: Quindi libero non è internet
Naturalmente io voglio tutta la banda che pago ma i carrier assegnano la banda/utente dinamicamente su base statistica, come già qualcuno ha spiegato. Un utente prof traffica tanti file da 50Mb al giorno e riempie la banda con un mix di traffico multimediale per 8 o 12 ore la giorno, e paga un servizio prof ADSL a 4 Mbps ha da 1/5 fino a 1/10 di banda cioè se sono in 5 a mandare pacchetti contemporaneamente la velocità sarebbe 1 Mbps a testa, siccome i pacchetti non sono temporalmente coincidenti è probabile che la velocità sia comunque mediamente superiore. Se HDSL a 4 Mbps si ha 1/2 banda o con una tariffa +alta 1/1 (in questi casi il contratto specifica chiaramente le condizioni di servizio). La family tipica accede ad una quota di banda 1/25*4Mb=160kbps, più che sufficiente per navigare il web e tirar giù qualche mp3 o videoclip, perciò assegnano da 1/20 a 1/35 di banda dinamica, se 20 utenti sfruttano insieme tutta la loro banda come avviene nel p2p, 100 connessioni attive 24/7 come fanno molti, la velocità media si riduce di 15 o 20 volte rispetto al normale, invece di 4 Mbps avremo forse 400kbps. Ecco la ragione della restrizione Libero Infostrada, che evidentemente ha un numero di slot temporali limitato sulla dorsale ATM Telecom. Telecom il problema non ce l'ha perché la sua struttura ATM è perlomeno di un ordine di grandezza superiore a quella di Wind. L'ATM Wind ha delle buone performance in dorsale ma la rete è una maglia, non un binario.AnonimoRe: Quindi libero non è internet
- Scritto da: Anonimo> Siccome le linee di telecom sono scarse e quindi> anche wind, se fosse data banda sufficente ai> p2pisti, non ne rimarrebbe per me. chi usa il p2p> lo fa per ore e ore ininterrottamente, senza> senso della misura. quindi io non potrei MAI> usare internet perché non mi rimarrebbe> banda.Potrei dire:-Bhè, ora internet non va,> proverò dopo.> Invece no!!! perché la banda sarà occupata pure> dopo!!! E ancora dopo: per sempre. Allora siccome> telecom e wind sono limitate dalla loro scarsezza> di banda, allora fanno bene a togliere dalle> pa... i p2pisti, quei rubabanda a oltranza senza> buonsenso e senza senso della misura!!!> E' venuta l'ora che i p2pisti la capiscano che> telecom e wind non possoggono la capacità di> supportare i rubabanda a oltranza 24h su 24.> Brava wind, anch'io avrei fatto lo stesso.Mi> associo.Che fai? Ti ripeti? Non hai già aperto una discussione apposita per la tua miserevole opinione ("Sono contento così")? Ti posto di nuovo la mia risposta.1-Telecom non ha i problemi che ha Wind2-Se Wind avesse specificato che c'erano problemi con l'utilizzo del p2p avrei scelto un altro provider tanto più che io sono raggiunto da qualsiasi offerta sul mercato basti pensare che fastweb mise la fibra ottica sotto il mio condominio nel 2002. Non l'ho fatto perchè non mi importava di andare velocissimo pagando molto, mi accontentavo di una velocità minore. Ma qui non si scarica proprio un cazzo! E ovviamente sono in ULL su rete Libero mica su Telecom.Bastava dirlo, e sarei passato subito a tiscali o magari proprio a fastweb.PS: anche andando a 100k avrei utilizzato solo 1/5 della banda che pago. Ma qui scarico a 9k! meno di 1/50 !!!!!! Perchè non mi hanno offerto una 56k illimitata a 2? al mese? Tanto cmq non è che ho bisogno di chissa che banda per navigare e cmq navigo poco.Poi: sono cazzi tuoi come voglio usare la mia banda?Peggio per te che ti accontenti - Io sarei ben felice di lasciarti tutta Libero il più presto possibile se non facessero i contratti-capestroMa non finisce cosìAnonimoRe: Quindi libero non è internet
L'esempio dell'autobus è proprio azzeccato.Ma c'è di più perchè la Wind-Infostrada di autobus ne ha più che a sufficienza, visto che li ha acquistati nuovi dalle Ferrovie a prezzi stracciati.Il problema è che non vuole pagare gli autisti e nemmeno il gasolio perchè quei soldi servono per i suoi progetti faraonici dell' ADSL2+ 12MBit e della novità della ADSL2+ 24MBit voce, Internet e TV via cavo.E per di più vuole arrivare prima della Telecom.Quindi chi se ne frega di quegli imbecilli del Tuttoincluso, me compreso.Quindi:Disdette senza perdere tempo e fottetevene delle penali, mica ci possono trascinare tutti in tribunale e, non è detto che vincano.Anche questo sarebbe un costo per loro, non vi sembra?Saluti.AnonimoRe: Quindi libero non è internet
Sono stato frainteso perché evidentemente mi sono espresso alla caz.. di cane. La mia intenzione era ironizzare su wind e telecom perché non forniscono sufficente banda quando invece potrebbero perfettamente farlo. Vedrò la prossima volta di ironizzare un po' meglio.AnonimoRe: Quindi libero non è internet
Guarda che gli altri pagano come te, sai? Quindi se fanno un contratto che gli garantisce (si fa per dire...) la connessione, hanno diritto esattamente come te, almeno finchè gli ISP non faranno contratti per chi usa il P2P e chi no!Ragazzi, siete proprio fuori...AnonimoRe: Quindi libero non è internet
E' vero. Ho scazzato. Ho capito. Mi sono espresso male. Volevo ironizzare su wind ma evidentemente era meglio se inciampavo su un sasso.Anonimo9 --
AnonimoRe: Quindi libero non è internet
per fortuna ho dato la disdetta,ai primi di marzo passo a telekom anche se costa 10 euro in piùAnonimoRe: Quindi libero non è internet
ha fatto la migliore cosa,purtroppo io la scadenza del contratto dovrei averla verso Novembre :'( :'( :'(AnonimoRe: Quindi libero non è internet
Almeno speriamo che si accorgano alla Wind che le molte disdette in atto sono solo colpa loro...AnonimoRe: Quindi libero non è internet
Già.. peccato che nonostante lavori nell'informatica da più di 10 anni ci sono cascato pure io. E adesso mi tocca aspettare ancora altri 6 mesi prima di salutare definitivamente la compagnia telefonica per passare a qualche concorrente ancora disponibile ai P2P.MassimilianoAnonimoDa stasera...
Da qualche mese potevo toccare al massimo punte di 30kb complessivi con il p2p (non vi dico il nervoso per scaricare distribuzioni di qualche gb), stasera miracolosamente torno a casa e come per magia vado a 100kb tranquillamente...magia della cattiva pubblicità?AnonimoRe: Da stasera...
...e sono ULL...AnonimoRe: Da stasera...
Spero solo che non sia per far calmare le acque :|AnonimoRe: Da stasera...
- Scritto da: Anonimo> Da qualche mese potevo toccare al massimo punte> di 30kb complessivi con il p2p (non vi dico il> nervoso per scaricare distribuzioni di qualche> gb), stasera miracolosamente torno a casa e come> per magia vado a 100kb tranquillamente...magia> della cattiva pubblicità?Ho notato ESATTAMENTE la stessa cosa... Il tutto sembra essere lievemente "risorto"...Un caso o cos'altro?TADTADsince1995Re: Da stasera...
avranno potenziato le infrastrutture?io volevo farmi l'adsl con libero, settimane fa mi dissero che avrei dovuto attendere mesi per mancanza di risorse.. mentre già qualche giorno addietro mi è stato possibile farne richiesta per un'attivazione entro febbraio dicono.. spero sia vero, che zona siete voi? io romaAnonimoRe: Da stasera...
scusami, non voglio farmi i fatti tuoi, ma cosa significa tecnicamente "mancanza di risorse" ??ciaoAnonimoRe: Da stasera...
Anche io da settimane non arrivavo a 20 kb. adesso sembra migliorata leggermente e navigo un pochino meglio :s che sarà mai????? un miracolo????AnonimoRe: Da stasera...
si il servizio ha subito un lieve miglioramento, ma niente a che fare con un ADSL non dico di qualità, ma almeno decente.E' una presa per il c***o l'ADSL di Libero.Oltretutto la limitazione non è solo nel limite di connessioni, ma anche nel limite di banda concesso ad ogni singola connessione, mai più di 36Kbit/s.Andate a scaricarvi via web un file di grosse dimensioni che ne so il cd di Ubuntu non andrà mai oltre i 36 Kbit, una volta messo a scaricare scaricatene un'altro, tutti e due andranno a 36 Kbit/s (72 in tutto).E' una presa in giro l'ADSL di libero.mechaRe: Da stasera...
> Andate a scaricarvi via web un file di grosse> dimensioni che ne so il cd di Ubuntu non andrà> mai oltre i 36 Kbit, una volta messo a scaricare> scaricatene un'altro, tutti e due andranno a 36> Kbit/s (72 in tutto).Da rapidshare la roba viene giù anche a 300-400 K/s (o anche le versioni di prova dal sito Adobe) quindi casomai sono i siti da dove scarichi tu che vanno lenti. HTTP è l'unico protocollo che va veloce, il resto è strozzato... > E' una presa in giro l'ADSL di libero.Questo è vero, ma non per i motivi che dici tu... e poi in Italia quale ADSL non è una presa in giro considerando il rapporto qualità-prezzo?AnonimoRe: Da stasera...
ma verament eio via http scarico anche a 200k dai siti giusti, quelli che hanno banda diciamo, il problema è appunto nel numero di connessioniAnonimoNon LIBERO
dovrebbero chiamarlo :Dsarebbe più azzeccato no? :DAnonimoLa beffa
Un provider che si chiama "Libero" e che impone limiti così aggressivi alle connessioni dei suoi clienti :D Ma ci prendono per il C ?AnonimoMa che è una novità???
Ma it.tlc.telefonia.adsl oppure it.tlc.telefonia.disservizi non lo legge più nessuno? E il vecchio club dei 3kb? E poi informarsi prima di abbassare le braghe davanti a contratti prendi prendi e non dai nulla in cambio?opazzRe: Ma che è una novità???
- Scritto da: opazz> Ma it.tlc.telefonia.adsl oppure> it.tlc.telefonia.disservizi non lo legge più> nessuno?lo 0,5% degli abbonati libero (e degli abbonatio in genere)> E il vecchio club dei 3kb?una percentuale ancora più irrilevante :)macmafiaRequiescant in pace
Di cavolate volte solo a danneggiare gli utenti (me compreso) ne hanno fatte diverse in questi anni, questo sarà il colpo di grazia per WIND-LIBERO.