Gli esperti di bioingegneria della Stanford University si sono inventati un computer che funziona “ad acqua”, un sistema in grado di replicare (almeno in linea teorica) la stessa capacità di calcolo dei moderni processori composti da transistor al silicio.
In realtà, l’obiettivo dei ricercatori californiani era di ideare un modo per manipolare la materia fisica, che nel caso specifico è costituita da piccole gocce d’acqua “drogate” con nanoparticelle magnetiche; il circuito utilizza una serie di piccole barre di ferro a forma di “T” e “I”, sigillate in mezzo a due vetri assieme alle gocce d’acqua.
Inserendo il “computer” all’interno di un campo magnetico, dicono i ricercatori, è possibile manipolare la direzione del liquido magnetizzato replicando il funzionamento dei gate logici dei transistor di silicio; a una diversa disposizione delle barre di metallo corrisponde un’operazione logica diversa.
Stando a quanto sostiene Manu Prakash, assistente professore del reparto di bioingegneria dell’Università di Stanford, il meccanismo di manipolazione magnetica delle gocce d’acqua è notevolmente scalabile e offre potenzialità applicative in diversi ambiti: tra i primi, possibili impieghi del computer ad acqua vengono citati gli esami di laboratorio in chimica e biologia.
Alfonso Maruccia
-
Ha fatto bene
Bella figura, Apple. (un'altra)E voialtri, così imparate a usare roba closed source.FunzRe: Ha fatto bene
open o close cambia niente, fino a che i problemi vengono riconosciuti e risoltiandrea ciRe: Ha fatto bene
- Scritto da: andrea ci> open o close cambia niente, fino a che i problemi> vengono riconosciuti e> risoltiCambia tutto.In un sistema open CHIUNQUE puo' contribuire alla correzione.In un sistema closed, ti attacchi.panda rossaRe: Ha fatto bene
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: andrea ci> > open o close cambia niente, fino a che i> problemi> > vengono riconosciuti e> > risolti> > Cambia tutto.> In un sistema open CHIUNQUE puo' contribuire alla> correzione.Tra il poterlo fare da parte di "CHIUNQUE" ed il volerlo fare (vuoi per voglia o per capacitá tecniche) ci passano decenni.aphex_twinRe: Ha fatto bene
- Scritto da: panda rossa> Cambia tutto.> In un sistema open CHIUNQUE puo' contribuire alla correzione.> In un sistema closed, ti attacchi.Aggiungerei anche una cosa. Al giorno d'oggi l'unica ragione per non rendere pubblico un codice sorgente è solo ed esclusivamente la poca qualità del codice stesso, per cui si tende a proteggere le vulnerabilità del codice e la reputazione del programmatore con il tenerlo nascosto.Le ragioni di "riservatezza" del codice sono nel 99,9% dei casi fasulle. Il codice sorgente di questo genere di applicativi non contiene invenzioni e men che meno colpi di genio da tenere nascosti. Viceversa, per poterlo rilasciare "open" senza essere duramente criticati o persino ridicolizzati, deve avere una qualità ben sopra gli standard.bradipaoun altro fappening
in arrivo... speriamo sia robba bona.bubbaAppleBug 2
Ma non risolvevano subito loro ? Cavolo dopo che gli hanno detto dov'èra il problema neanche hanno guardato per verificare ? O_Oe sempre dall'esterno poi,puntualmente ignorato da apple :DEtypePaghi qualcosa di più
ma in compenso ... :Dprova123Re: Paghi qualcosa di più
Ehhhh ma vuoi mettere?Tra il prenderlo nel cubo gratis e i prenderlo nel cubo pagando un botto c'è tutto un altro gusto :DMicroShit Supportertutto inutile
anche se sullo scermo di un iDiota comparisse la scritta: "ehi, sono un virus! clicca qui per darmi le tue credeziali bancarie", l'iDiota cliccerebbe su "ACCETTO" solo perche e' disegnato bene con un font accattivante... e poi tutto contento con un sorriso ebate darebbe di gomito all'amico iDiota dicento "guarda, un virus mi ha preso le password" e l'altro: "figooo! lo scarico subito anche io, quanto costa sull'apple store?"...Re: tutto inutile
(rotfl)(rotfl)(rotfl) Me fai morì.....EtypeRe: tutto inutile
- Scritto da: Etype> (rotfl)(rotfl)(rotfl) Me fai morì.....Occhio che poi con il camion ti schianti.Passantecoperta lunga anzi lunghissima
ŋ5@ gli scrive il codice, F8¹ e c1@ vi trapanano all day/night long.Quando la monnezza viene a galla basta imporre una campagna mediatica a tappeto pro apple che coinvolge cinema, televisione, carta stampata ecc... ecc... il tutto senza costi per f@pple.jugulareRe: coperta lunga anzi lunghissima
- Scritto da: jugulare> ŋ5@ gli scrive il codice, F8¹ e c1@ vi> trapanano all day/night> long.> Quando la monnezza viene a galla basta imporre> una campagna mediatica a tappeto pro apple che> coinvolge cinema, televisione, carta stampata> ecc... ecc... il tutto senza costi per> f@pple.Tu mi fai da braccio destro io ti faccio la pubblicità gratis.agenziaTutto è fornito da apple
Anche il phising è fornito come feature! iOS non ha bug, solo feature! Maledetti servi di google che non capite nulla!!! :@ :@ :@LucaSarà "fishing", non "phishing"
...visto che si parla di iBoccaloni.Elrondwow
mi piacerebbe sapere cosa ne pensa maxminch di questa news http://arstechnica.com/gadgets/2015/06/everybody-copies-everyone-ios-9-features-inspired-by-androidcollioneRe: wow
- Scritto da: collione> mi piacerebbe sapere cosa ne pensa maxminch di> questa news> http://arstechnica.com/gadgets/2015/06/everybody-cLui non pensa, semplicemente rimpalla le st*****te che gli propinano dal quartier generale.cupertologyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 giu 2015Ti potrebbe interessare