Il Tribunale di Roma, con un provvedimento di sequestro fermato dal GIP Alessandra Boffi ed eseguito dalla Guardia di Finanza, ha ordinato il sequestro di 152 siti che offrivano ai navigatori la visione di eventi in diretta e film di prima visione direttamente nel loro browser . Nell’elenco dei siti oggetto del provvedimento figurano anche nomi noti come quello di Rojadirecta ( è un periodo complicato per questo servizio e il suo fondatore).
In ballo, come di consueto, ci sono le leggi sul diritto d’autore: la segnalazione da parte della Guardia di Finanza di una serie di illeciti rilevati nel corso delle indagini ha fatto scattare la decisione del giudice, che fa seguito a quello analogo già emesso a inizio 2015 dallo stesso tribunale e che di certo non è una novità sul piano generale. Le dimensioni del cosiddetto sequestro, meglio parlare di inibizione, dovrebbero essere però un piccolo record: mai così tante URL in una sola volta .
La questione è, d’altra parte, complessa: questi siti sono in alcuni casi collocati, in modo più o meno completo, all’estero e dunque risalire a chi li gestisce non è scontato . Inoltre, l’azione dei giudici riguarda il blocco di un indirizzo: bastano pochi giorni, o poche ore, ai gestori per cambiare casa e far girare la voce tra i navigatori e farsi rintracciare nella loro nuova dimora. Anche l’adozione di DNS non gestiti da provider italiani può bastare per aggirare questo tipo di blocchi. Il sequestro punta a stroncare il business dello streaming: i guadagni sono ovviamente tutti legati alla pubblicità, veicolata con banner e altre forme di advertising più o meno invasivo , e che si sovrappongono periodicamente alle immagini dello show e che dunque sono spesso più efficaci di molte altre forme di pubblicità presenti in Rete. Difficile stimare il giro d’affari di questo tipo di iniziative: le cifre che circolano, miliardi di euro l’anno di danni solo per cinema e musica, sono spesso calcolate su presunti guadagni più che su reali valutazioni dell’impatto di questo fenomeno.
-
...
Questo gruppo "STRIONTIUM" mi puzza un po'... :$joeRe: ...
- Scritto da: joe> Questo gruppo "STRIONTIUM" mi puzza un po'... :$non ho mai annusato quel 'metallo' (lo XXXXXXXo) ma puo' essere :Dcmq i cybercrook slavi sicuramente sono molto strontium...bubbaRe: ...
- Scritto da: joe> Questo gruppo "STRIONTIUM" mi puzza un po'... :$Perchè la dirty cow profuma di violetta?Dumah BrazorfRe: ...
- Scritto da: Dumah Brazorf> - Scritto da: joe> > Questo gruppo "STRIONTIUM" mi puzza un po'... > :$> > Perchè la dirty cow profuma di violetta?Eccolo li' il winaro che cerca di distogliere l'attenzione indicando le pagliuzze altrui, invece di piangere per la trave che gli hanno infilato nell'oXXXX!panda rossaRe: ...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Dumah Brazorf> > - Scritto da: joe> > > Questo gruppo "STRIONTIUM" mi puzza un po'... > > :$> > > > Perchè la dirty cow profuma di violetta?> > Eccolo li' il winaro che cerca di distogliere> l'attenzione indicando le pagliuzze altrui,> invece di piangere per la trave che gli hanno> infilato> nell'oXXXX!Pensavi fosse una passione solo tua ?aphex_twinandroid update
la (doppia) menzione nel bulletin e' effettivamente ambigua MA il 2016-11-06 security patch level COMPRENDE il dirty cow (almeno nella sua versione del cve5195)... e in effetti http://www.bleepingcomputer.com/news/security/novembers-android-security-bulletin-patches-drammer-and-dirty-cow-exploits/ descrive la cosa un po' diversamente. Cmq non ho modo di provare :Pbubbagoogle non pretende che vengano corrette
Google dopo aver avvisato il produttore rende pubblica la falla passati un certo numero di giorni e questo vale anche per le sue di falle. poi al produttore non lo obbliga nessuno a correggerla.Scumm78ben 68 falle...
68 falle!!! UAHUAHUAH!!!... mi ricordo bene le campagne di anni fa, dai tempi di Vista-WOW & co., con la promessa di fare software meno bacato..e lo scrivo da utente Windows, ahimèFuffa, fuffa. Per avere software meno bacato, probabilmente bisognerebbe fare rilasci più tardivi, cioè maggiori verifiche. Impossibile con il modo attuale di fare le coseOsvyRe: ben 68 falle...
- Scritto da: Osvy> 68 falle!!! UAHUAHUAH!!!... mi ricordo bene le> campagne di anni fa, dai tempi di Vista-WOW &> co., con la promessa di fare software meno> bacato..> e lo scrivo da utente Windows, ahimè> Fuffa, fuffa. Per avere software meno bacato,> probabilmente bisognerebbe fare rilasci più> tardivi, cioè maggiori verifiche. Impossibile con> il modo attuale di fare le> coseGuarda che E' meno bacato.Siamo passati dalle 500 falle al mese alle 68.Certo, queste sono molto piu' larghe, ma stai a guarda' er capello!panda rossaRe: ben 68 falle...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Osvy> > 68 falle!!! UAHUAHUAH!!!... mi ricordo bene> le> > campagne di anni fa, dai tempi di Vista-WOW &> > co., con la promessa di fare software meno> > bacato..> > e lo scrivo da utente Windows, ahimè> > Fuffa, fuffa. Per avere software meno bacato,> > probabilmente bisognerebbe fare rilasci più> > tardivi, cioè maggiori verifiche.> Impossibile> con> > il modo attuale di fare le> > cose> > Guarda che E' meno bacato.> Siamo passati dalle 500 falle al mese alle 68.> > Certo, queste sono molto piu' larghe, ma stai a> guarda' er> capello!"Quale medico ti ha prescritto di usare windows?"aphex_twinIncoerenza
Google non è coerente.Prima pressa la Microsoft affinché venga corretto un bug di win32k.sys entro 7 giorni (10 in questo caso) pena la divulgazione della descrizione dello stesso, come se fosse semplice correggere un file critico.Poi però non corregge un bug vecchio di due anni (!) sul suo stesso browser, che ora viene sfruttato.http://betanews.com/2016/11/09/google-fail-chrome-bug-windows-risk-scam/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 novembre 2016 14.38-----------------------------------------------------------EurodanceRe: Incoerenza
- Scritto da: Eurodance> Google non è coerente.> Prima pressa la Microsoft affinché venga corretto> un bug di win32k.sys entro 7 giorni (10 in questo> caso) pena la divulgazione della descrizione> dello stesso, come se fosse semplice correggere> un file> critico.> Poi però non corregge un bug vecchio di due anni> (!) sul suo stesso browser, che ora viene> sfruttato.> http://betanews.com/2016/11/09/google-fail-chrome-E un bel chissenefrega non ce lo vogliamo mettere?Quale medico ti ha prescritto di usare chrome?panda rossaRe: Incoerenza
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Eurodance> > Google non è coerente.> > Prima pressa la Microsoft affinché venga> corretto> > un bug di win32k.sys entro 7 giorni (10 in> questo> > caso) pena la divulgazione della descrizione> > dello stesso, come se fosse semplice> correggere> > un file> > critico.> > Poi però non corregge un bug vecchio di due> anni> > (!) sul suo stesso browser, che ora viene> > sfruttato.> >> http://betanews.com/2016/11/09/google-fail-chrome-> > E un bel chissenefrega non ce lo vogliamo mettere?> > Quale medico ti ha prescritto di usare chrome?Io non ho installato Chrome sul mio computer.EurodanceRe: Incoerenza
- Scritto da: Eurodance> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Eurodance> > > Google non è coerente.> > > Prima pressa la Microsoft affinché venga> > corretto> > > un bug di win32k.sys entro 7 giorni (10 in> > questo> > > caso) pena la divulgazione della> descrizione> > > dello stesso, come se fosse semplice> > correggere> > > un file> > > critico.> > > Poi però non corregge un bug vecchio di due> > anni> > > (!) sul suo stesso browser, che ora viene> > > sfruttato.> > >> >> http://betanews.com/2016/11/09/google-fail-chrome-> > > > E un bel chissenefrega non ce lo vogliamo> mettere?> > > > Quale medico ti ha prescritto di usare chrome?> > Io non ho installato Chrome sul mio computer.E allora che ti frega?panda rossaRe: Incoerenza
- Scritto da: Eurodance> Google non è coerente.> Prima pressa la Microsoft affinché venga corretto> un bug di win32k.sys entro 7 giorni (10 in questo> caso) pena la divulgazione della descrizione> dello stesso, come se fosse semplice correggere> un file> critico.> Poi però non corregge un bug vecchio di due anni> (!) sul suo stesso browser, che ora viene> sfruttato.> http://betanews.com/2016/11/09/google-fail-chrome-> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 novembre 2016 14.38> --------------------------------------------------io piu che altro mi chiederei perche esiste una roba come history.pushState() accessibile a javascript e addirittura in html5 ... manipolare sta roba via estensione e' un conto... ma a che pro il resto? Less is More...bubbafloppy disk
cluster bomb una vita parallela 8 pollici le infinite soluzioniroberto carlosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 nov 2016Ti potrebbe interessare