In Europa è la sanzione pecuniaria più salata per le attività di rastrellamento dei dati personali attraverso il servizio di mappatura digitale Street View, un totale di quasi 150mila euro imposto dal commissario tedesco Johannes Caspar . Dopo la multa elevata dalla transalpina Commission Nationale de l’Informatique et des Libertes (CNIL), l’azienda di Mountain View dovrà risarcire le autorità di Amburgo per la “violazione sistematica” della privacy teutonica.
Stando ai calcoli effettuati dallo stesso commissario per la protezione dei dati personali, la sanzione di 145mila euro rappresenta lo 0,002 per cento dei profitti riportati da BigG nell’anno 2012 . Una percentuale che non sembra soddisfare affatto le autorità tedesche, intenzionate a rivedere le stesse multe previste nei 27 stati membri dell’Unione Europea nei casi di violazione come quello legato alle googlecar .
Nella visione di Caspar, le sanzioni a tre zeri risulterebbero “economicamente insignificanti” per i giganti della Silicon Valley, che potrebbero tranquillamente continuare con i rastrellamenti senza incorrere in multe astronomiche. Il supervisore di Amburgo vorrebbe invece adottare misure più drastiche, fino al 2 per cento del fatturato annuo di un’azienda in violazione delle leggi nazionali .
Alla metà dello scorso marzo, Google aveva accettato una ben più salata sanzione di 7 milioni di dollari per aver risucchiato i dati personali di numerosi cittadini statunitensi. “Non abbiamo mai voluto questi dati – ha ribadito il privacy counsel di BigG Peter Fleischer – Non li abbiamo utilizzati, nemmeno guardati”. L’azienda californiana non ricorrerà in appello contro la sanzione stabilita dalle autorità tedesche.
Mauro Vecchio
-
debian 7
A poco più di un mese dalla distribuzione della precedente release?ma che stai addì?a meno di eventi critici e crash inaspettati?ma come parli?la fine del supporto "azzoppato" al multimedia in Debian?cioè sono stati aggiunti ai repo ufficiali dei contenuti restricted/non-free?Un minimo di rispetto per debian 7.solo KRe: debian 7
> la fine del supporto "azzoppato" al multimedia in> Debian?> cioè sono stati aggiunti ai repo ufficiali dei> contenuti> restricted/non-free?quoto! uso debian da quando uscì squeeze (passato subito a testing) e l'unica cosa da fare è inserire i repo contrib per fare funzionare il firmware del wifi. tutto il resto, audio compreso (e codec mp3 compresi) funziona out of the box. > Un minimo di rispetto per debian 7.davvero. distribuzione inesplicabilmente considerata ostica, in realtà molto più stabile, pulita e curata -- per esempio -- della derivata ubuntu, e quasi più semplice da usare :)capitan harlockRe: debian 7
> firmware del wifi. tutto il resto, audio compreso> (e codec mp3 compresi) funziona out of the box.Caspita... anche l'audio? Mouse e tastiera?nome e cognomeRe: debian 7
00/10SgabbioRe: debian 7
Non è un SO per dementi. Per quelli come te c'è Windows.GangaRe: debian 7
- Scritto da: solo K> A poco più di un mese dalla distribuzione della> precedente> release?> ma che stai addì?> > a meno di eventi critici e crash inaspettati?> ma come parli?> > la fine del supporto "azzoppato" al multimedia in> Debian?> cioè sono stati aggiunti ai repo ufficiali dei> contenuti> restricted/non-free?> > Un minimo di rispetto per debian 7.un altro pollo che ci casca. maruccia e' notoriamente un XXXXXXXX/furbetto, spara XXXXXXX apposta per far vedere in redazione che la gente scrive sui suoi articoli. Il motto e' "bene o male, purche si posti"....Re: debian 7
Siamo in un sito che affermano cose assurde, per essere informatico, tipo dire che l'amiga era una console....SgabbioRe: debian 7
- Scritto da: Sgabbio> Siamo in un sito che affermano cose assurde, per> essere informatico, tipo dire che l'amiga era una> console....tipo qui, in fondo all'articolohttp://punto-informatico.it/3768681/PI/News/internet-archive-museo-del-software.aspxMa cosa si sono fumati, l'Amiga è un computer, ok come ho fatto io e molti altri si usava principalmente per i giochi ma è un computer, vi ricordate il workbench, un file manger, con finestre, somiglia al Win3.x ma se non sbaglio era disponibile prima del ilascio di Win3x sui pc con dos.thebeckereh?
> A poco più di un mese dalla distribuzione della precedente releasema se la 6 è stata rilasciata stable eoni fa, altro che un meseghdfghdfghd fghRe: eh?
- Scritto da: ghdfghdfghd fgh> > A poco più di un mese dalla distribuzione della> precedente> release> > ma se la 6 è stata rilasciata stable eoni fa,> altro che un> meseparlava della 6.0.7. Cmq in effetti andava scritto MEGLIObubbaMariucciaaaaaaaaaaaaaa
Alfonso, impiega così il tuo tempo, che almeno non fai danni...http://www.youporn.com/watch/8348907/livegonzo-kristina-rose-petite-loves-anal-sex/margerAitaMa non si può ...
Capisco la visibilità di Ubuntu rispetto Debian, nonostante secondo Distrowatch non siano così distanti, ma un aggiornamento di Debian è un evento nemmeno lontanamente paragonabile all'aggiornamentino semestrale di Ubuntu. Non sono aggiornati "svariati pacchetti" così a caso visto che è un cambio di versione completamente nuovo, che in Debian avviene ogni 4 anni e non una PATCH di sicurezza con distribuzione periodica.Moltissimi dispositivi embedded, compreso svariati NAS, hanno un sistema operativo che parte dalla Debian stabile, disponibile oltrettutto per diverse architetture tra le quali ARM .A parte le difficoltà di installazione su PC che (inultile negarlo) non sono paragonabili a quelle di Ubuntu, una volta sistemata si ha un computer operativo e stabilissimo, con un sistema completamente nuovo con un supporto hardware completamente rinnovato ed ampliato.Io sto usando Wheezy in questo momento, è stata freezata un anno fa e la uso da prima di allora senza un crash, inoltre non c'è un singolo dispositivo che non funzioni perfettamente e trasparentemente sul mio portatile. Per fare un esempio ho anche il bluetooth integrato e se accendo una auricolare, fa il pairing automatico, e ci telefono con Skype, senza nemmeno installare mezzo driver, senza i pannelli i drivers e roba strana che mi portavo dietro su Win 7.Capisco che non si tratta di un sistema operativo commerciale ma se si fosse trattato di una new release di Windows o di Apple (che sono molto più frequenti) non l'avreste trattata così male.Meditate per favore, meditate.QueloRe: Ma non si può ...
Sai che questo messaggio sparirà tra breve ?SgabbioRe: Ma non si può ...
- Scritto da: Sgabbio> Sai che questo messaggio sparirà tra breve ?Eh lo so ... ma io ci provo sai ? Spero che non lo vedano.QueloW il Sistema Operativo Universale
anche io uso Wheezy (a 64 bit) su diverse workstation in rete, da oltre un anno (dal controverso debutto di Unity), con KDE 4.8, dotate di ssd in raid1 via mdadm, virtualbox con winzozz, file (samba), web e database server, stampanti e scanner ecc. - il tutto senza problemi. Anche io ho la sensazione che sia nettamente più robusta di Ubuntu, anche se alcuni pacchetti sono un po' più datati.Debian sarebbe stata ancora più bella, se Canonical vi avesse contribuito significativamente, anzichè limitarsi a sfruttarla, come ha fatto. Ma del resto vale lo stesso ragionamento anche per Mint...Pinco PancoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 apr 2013Ti potrebbe interessare