Google è stata nuovamente condannata per Street View: si tratta sempre una questione di privacy, ma questa volta a tradire Mountain View non è la raccolta di dati relativi alle reti WiFi , o qualche sconfinamento delle sue automobili, ma il seno di una donna inopportunamente immortalata.
Il caso canadese risale ad una foto scattata dalle vetture di Street View nel 2009: Maria Pia Grillo di Montreal è ben visibile seduta sugli scalini all’ingresso di una casa, in una posizione tale da mostrare la scollatura.
Per quanto Google abbia ad offuscare il volto della donna, resa irriconoscibile, l’immagine avrebbe consentito ai conoscenti di identificare la donna e le avrebbe causato gravi danni nella vita privata, addirittura costringendola alle dimissioni in seguito alle prese in giro dei colleghi.
Mountain View ha cercato di difendersi affermando che la donna fosse riconoscibile in quanto posizionata in modo da essere perfettamente visibile dalla strada, sulla soglia della propria abitazione. Il giudice ha però alla fine dato ragione a Grillo, che ha ottenuto la rimozione completa della foto (accordata da Google) ed un rimborso di 1500 euro. La donna aveva chiesto 45mila dollari.
Non si tratta della prima condanna per Street View: da ultimo è stata l’Italia a condannare Google per un totale di un milione di euro per non aver segnalato correttamente il passaggio delle Google Car. Segnalazione che avrebbe potuto risparmiare alla donna canadese l’indesiderata popolarità.
Claudio Tamburrino
-
CurrentC non mi sembra tanto male
Da come si stanno mettendo le cose apple perderà!I negozi hanno un'interesse ben preciso, non pagare l'intermediazione delle carte di credito, questo è l'aspetto rivoluzionario del sistema e tenete presente che in america le commissioni sono più basse che da noi!Francamente sarei molto felice se prendesse piede un sistema in grado di bypassare le carte di credito e le loro esose pretese, tanto si sa che alla fine i costi vengono scaricati sul consumatore, vedrete che se i negozianti non saranno miopi e condivideranno l'assenza di commisioni con i clienti il sistema farà piazza pulita degli avversari!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 novembre 2014 14.13-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: CurrentC non mi sembra tanto male
- Scritto da: Enjoy with Us> Francamente sarei molto felice se prendesse piede> un sistema in grado di bypassare le carte di> credito e le loro esose pretese,è uno dei motivi per cui le banche sono terrorizzate da BitCoinbradipaoRe: CurrentC non mi sembra tanto male
Da parte del negoziante e' sicuramente vantaggioso. Ma da parte dell'utilizzatore ? Tu daresti le tue coordinate bancarie ad una società semi-sconosciuta ? E gli eventuali contenziosi ? Con le banche e' mica facile spuntarla.MarcoRe: CurrentC non mi sembra tanto male
- Scritto da: Marco> Tu daresti le tue coordinate bancarie ad una> società semi-sconosciuta ?> > E gli eventuali contenziosi ? Con le banche e'> mica facile> spuntarla.Anche Paypal era sconosciuta fino a pochi anni fa, come possibilità di rivalsa dell'acquirente non è inferiore alle carte di credito e non ha il rischio di clonazione.FunzRe: CurrentC non mi sembra tanto male
- Scritto da: Funz> Anche Paypal era sconosciuta fino a pochi anni> fa, come possibilità di rivalsa dell'acquirente> non è inferiore alle carte di credito e non ha il> rischio di> clonazione.A me é sucXXXXX di ordinare un minatore di Bitcoin dagli Stati Uniti , pagato tramite Paypal. Peccato che i furboni che mi dovevano fornire il minatore attendevano i fatidici 45 giorni per iniziare a pensare di mettere in produzione quello che avevo pagato.Chiaramente dopo 3 mesi di attesa ho detto basta ed ho aperto un contenzioso con Paypal , risposta ? "Dopo 45 giorni non possiamo aiutarla".Ho quindi chiamato la banca della mia carta di credito che in meno di un mese ha risolto il contenzioso.Quindi si, la possibilità di rivalsa di Paypal é inferiore alle carte di credito.aphex_twinRe: CurrentC non mi sembra tanto male
spero tu stia scherzando relativamente al Ccurrent. Roba che aveva ragione d'esistere 10 anni fa non oggi.gnammoloCorporazioni
" la Mela sembra non avere fretta e stare costruendo il suo fortino ( o giardino recintato, se si preferisce definirlo così )...".Si chiama "silos"; in esso vengono raccolti gli utenti che usano gli apparati e i servizi dei farmers (apple, microsoft, google, ibm, at&t, cisco, ecc.).Ci stiamo avviando verso un mondo di corporazioni commerciali.Chissà se ci saranno guerre corporative, in futuro...llabrellorRe: Corporazioni
- Scritto da: llabrellor> " <i> la Mela sembra non avere fretta e stare> costruendo il suo fortino </i> ( <i> o giardino> recintato, se si preferisce definirlo così </i> > )...".> Si chiama "silos"; in esso vengono raccolti gli> utenti che usano gli apparati e i servizi dei> farmers (apple, microsoft, google, ibm, at&t,> cisco,> ecc.).> Ci stiamo avviando verso un mondo di corporazioni> commerciali.> Chissà se ci saranno guerre corporative, in> futuro...Sono gia' cominciate.Lo vediamo anche su questo forum che ci sono truppe mercenarie (o invasate) disposte a combattere.panda rossaRe: Corporazioni
> Sono gia' cominciate.> Lo vediamo anche su questo forum che ci sono> truppe mercenarie (o invasate) disposte a> combattere.anche quando la lotta era zx spectrum vs c64 vs msx oppure amiga vs atari?UrkaRe: Corporazioni
- Scritto da: Urka> > Sono gia' cominciate.> > Lo vediamo anche su questo forum che ci sono> > truppe mercenarie (o invasate) disposte a> > combattere.> > anche quando la lotta era zx spectrum vs c64 vs> msx oppure amiga vs> atari?Quella era goliardia.A quel tempo nessuno era mercenario, e pochi gli invasati.panda rossaRe: Corporazioni
- Scritto da: Urka> > Sono gia' cominciate.> > Lo vediamo anche su questo forum che ci sono> > truppe mercenarie (o invasate) disposte a> > combattere.> > anche quando la lotta era zx spectrum vs c64 vs> msx oppure amiga vs> atari?almeno all'epoca erano lotte tra nerd e si portavano esempi tecnici sul perchè uno era meglio dell'altroma adesso? fuffa ed aria fritta, con troll prezzolati che estraggono frasi fuori contesto da un articolo che parla male della mela, per dire che invece l'articolo ne parla benee vediamo cosa i nostri trollini risponderanno a questo http://arstechnica.com/security/2014/11/critics-chafe-as-macs-send-sensitive-docs-to-icloud-without-warning/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+arstechnica%2Findex+%28Ars+Technica+-+All+content%29collionela mela farebbe bene
ad affrettarsi, perchè finanziariamente "there are big troubles ahead" http://www.zerohedge.com/news/2014-11-03/why-apple-preparing-issue-even-more-bondscollionela mela spiona
questi a google gli fanno un baffo http://arstechnica.com/security/2014/11/critics-chafe-as-macs-send-sensitive-docs-to-icloud-without-warning/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+arstechnica%2Findex+%28Ars+Technica+-+All+content%29olè, i documenti che editate vengono spediti AUTOMATICAMENTE ad icloudper la serie "spia e lascia spiare" (rotfl)albionRe: la mela spiona
- Scritto da: albion> questi a google gli fanno un baffo> http://arstechnica.com/security/2014/11/critics-ch> > olè, i documenti che editate vengono spediti> AUTOMATICAMENTE ad> iCloudL'utente può scegliere dove salvare i suoi dati, così come può scegliere se fare backup o meno.Il backup su iCloud è automatico, quindi è assolutamente normale che tutto finisca lì.Chi non vuole il backup, non lo attiva.Semplice... capisco però che per chi usa i chicco-droidi per gioco la semplicità sia un miraggio.EtypeRe: la mela spiona
- Scritto da: Etype> - Scritto da: albion> > questi a google gli fanno un baffo> >> http://arstechnica.com/security/2014/11/critics-ch> > > > olè, i documenti che editate vengono spediti> > AUTOMATICAMENTE ad> > iCloud> L'utente può scegliere dove salvare i suoi dati,> così come può scegliere se fare backup o> meno.> Il backup su iCloud è automatico, quindi è> assolutamente normale che tutto finisca> lì.> Chi non vuole il backup, non lo attiva.> Semplice... capisco però che per chi usa i> chicco-droidi per gioco la semplicità sia un> miraggio.Eh no, chi non vuole il backup lo <b> disattiva </b> . Da come ho capito la questione, questo è il comportamento di default quando configuri iCloud su OSX e non importa se su iCloud tu sincronizzi solo contatti e calendario...ShibaRe: la mela spiona
Giusto per far chiarezza :[img]http://www.technorms.com/wp-content/uploads/2011/10/screenshotsturningoniCloudsettingsforapps.png[/img]Servono altre spiegazioni ?aphex_twinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 nov 2014Ti potrebbe interessare