Occhi sempre aperti quando si ricevono email inattese, soprattutto se si dispone di un sistema Windows che potrebbe rivelarsi vulnerabile: è in circolazione in queste ore l’ennesimo messaggio spammatorio , condito però da un buon livello di ingegneria sociale e da un allegato infetto.
La mail che secondo le segnalazioni giunte a Punto Informatico sembra aver già raggiunto una enorme quantità di utenti italiani si presenta con un titolo ammiccante: “Studio Legale – Rimborsi per i Cittadini Italiani”, e il mittente parla di “Studio Legale No Profit”.
Anche il testo è tutto teso a dimostrare che vi sarebbe la possibilità per gli italiani di ottenere un risarcimento per l’ affaire redditi online delle scorse settimane.
Firmata da un inesistente avvocato Corbetta, la mail parla di un possibile risarcimento di 1000 euro. Ecco il testo:

A segnalare la cosa è, tra gli altri, l’avvocato Daniele Minotti sul suo blog dove spiega di aver persino accertato che l’avvocato citato dal messaggio neppure esiste. E scrive: “Puzza di bruciato lontano in miglio. Ho fatto qualche piccolissimo accertamento. Il collega menzionato pare non esistere, l’indirizzo di provenienza fa riferimento ad un dominio di un ortofrutta (sic), l’italiano è buono (ma non perfetto) mentre il “giuridico” lascia un po’ a desiderare (i dati di reddito non sono sensibili). Non ho verificato i numeri di telefono, ma qui, per cautela, non li metto. E così anche l’indirizzo del presunto “Studio Legale No Profit. Ecco il testo. Okkio… non aprire l’allegato”.
Già, l’allegato è uno zip dal nome invitante “Modulo Rimborso.zip”, ma anziché proporre un modo per recuperare il fantomatico risarcimento piazza sui computer che trova vulnerabili un trojan, un codice che apre una porta di comunicazione del computer e scaricare ulteriori codici infetti.
-
Oh, ma ste major...
...stanno sempre ad applaudire???VoornRe: Oh, ma ste major...
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!!scusami battuta veramente stupenda!piccasRe: Oh, ma ste major...
- Scritto da: Voorn> ...stanno sempre ad applaudire???LOOOL bellissima questa xDDManuel88Re: Oh, ma ste major...
- Scritto da: Voorn> ...stanno sempre ad applaudire???Per forza!!! Non hanno un CXZZO DA FARE!!!!aaaaaRe: Oh, ma ste major...
- Scritto da: Voorn> ...stanno sempre ad applaudire???Che bel viso che hai. Dalle rosee guance paffute.BurpIFPI
Secondo IFPI, quando un album in pre-release viene venduto e distribuito da uno dei pochi che può disporne, in brevissimo tempo appare sulle reti di sharing amplificando, secondo i fonografici, gli "enormi danni causati dall'attività pirata".Perchè continuano a sparare cag*ate a manetta?Nel 2006, un mese prima che uscisse, l'ultimo album dei Muse: Black Holes and Revelations è uscito sui circuiti p2p e message boards in qualità mono e quindi distante dalla qualità del prodotto finito e non c'è stato altro leak fino alla data d'uscita.Tutti hanno ovviamente sospettato della band che ha preferito far assaggiare così prima il prodotto e ovviamente dalla data d'uscita al giorno d'oggi le vendite non hanno assolutamente deluso....Molte volte pure io scarico cd in pre-release e poi finisco col comprarli!MAh...Mr. XPerché, è un reato?
Vendere un CD (o vinile che sia) promo originale, intendo. Tutt'al più, ammesso che si sia firmato un contratto, si viola un contratto ma non diventa un reato, si è sempre nel civile. Diventa un reato se lo diffonde nei p2p, ma non è stato lui a diffonderlo, sempre ammesso e non concesso che sia stata distribuita proprio la sua copia (e questo come fanno a dirlo? mah)Luco, giudice di linea mancatoRe: Perché, è un reato?
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Vendere un CD (o vinile che sia) promo originale,> intendo. Tutt'al più, ammesso che si sia firmato> un contratto, si viola un contratto ma non> diventa un reato, si è sempre nel civile. Diventa> un reato se lo diffonde nei p2p, ma non è stato> lui a diffonderlo, sempre ammesso e non concesso> che sia stata distribuita proprio la sua copia (e> questo come fanno a dirlo?> mah)Però dipende a quali condizioni te lo danno. Se ti arriva un CD perchè scrivi per esempio per una rivista, spesso arriva con una chiarissima dicitura, qualcosa tipo "for your eyes only". A quel punto se lo vendi in giro quanto meno te la rischi. Certo sarebbe interessante capire se questa persona avesse o meno firmato un non disclosure agreement (nda).Gabriele RosatiRe: Perché, è un reato?
Ma allora dovrebbero arrestare buona parte dei venditori di musica su ebay perchè vendono centinaia e centinaia di promo di diversi artisti.L'edizione promo è un pezzo ambito dai collezionisti e personalmente non ci vedo niente di male, ma ormai le major dopo che prendono calci a 360 gradi si appigliano a tutto per tirarsi un po su....Zero ToleranceRe: Perché, è un reato?
Diventa> un reato se lo diffonde nei p2p, ma non è stato> lui a diffonderlo, sempre ammesso e non concesso> che sia stata distribuita proprio la sua copia (e> questo come fanno a dirlo?> mah)Google watermark...pippoTanto appena esce
In tempo zero finisce sul P2P.Non capisco questa smania di scaricare musica e film prima che escano su CD o DVD.Funzx redaz.
disC, non disK :-)babudoiuIL GIUDICE GLI HA DATO RAGIONE!
Notizia riportata come spesso accade in modo 'disinvolto'...Dal titolo sembra che lo abbiano arrestato a Londra.Invece era in California.Comunque il giudice lo ha gia' scagionato e gli ha dato ragione.sintetizzando:1) Il materiale ricevuto senza averlo sollecitato e' un regalo, e come tale uno ci puo' fare quel che gli pare.2) Il tipo non aveva firmato nulla e quindi dal punto di vista legale non basta mandare a casa un disco con scritto sopra "tieni questo disco, pero' ci puoi fare solo quello che dico io". Paradossalmente le regole imposte dalla casa discografica avrebbero persino vietato di buttarlo...Comunque, se volete maggiori dettagli tecnici (nome del tizio e della casa discografica, copia della sentenza, etc.etc.) potete leggere l'articolo sulla sempre valida Ars Technica :http://arstechnica.com/news.ars/post/20080612-judge-record-labels-cant-stop-sale-of-promotional-cds.htmlciao,g.diddumRe: IL GIUDICE GLI HA DATO RAGIONE!
- Scritto da: diddum> Notizia riportata come spesso accade in modo> 'disinvolto'...> > Dal titolo sembra che lo abbiano arrestato a> Londra.> > Invece era in California.> > Comunque il giudice lo ha gia' scagionato e gli> ha dato> ragione.> sintetizzando:> 1) Il materiale ricevuto senza averlo sollecitato> e' un regalo, e come tale uno ci puo' fare quel> che gli> pare.> 2) Il tipo non aveva firmato nulla e quindi dal> punto di vista legale non basta mandare a casa un> disco con scritto sopra "tieni questo disco,> pero' ci puoi fare solo quello che dico io".> Paradossalmente le regole imposte dalla casa> discografica avrebbero persino vietato di> buttarlo...Francamente del parere del giudice me ne frego, per me resta uno stronzo, amico di stronzi piu' grandi di lui, ma sempre stronzo.BurpRe: IL GIUDICE GLI HA DATO RAGIONE!
- Scritto da: diddum> Notizia riportata come spesso accade in modo> 'disinvolto'...No, tu parli proprio di un'altra notizia, di una cosa USA e non UK, una notizia che PI peraltro ha dato, in cui si parla di CD PROMO e non di prerelease.Bai bai.Difensore di ufficioRe: IL GIUDICE GLI HA DATO RAGIONE!
- Scritto da: Difensore di ufficio> - Scritto da: diddum> > Notizia riportata come spesso accade in modo> > 'disinvolto'...> > No, tu parli proprio di un'altra notizia, di una> cosa USA e non UK, una notizia che PI peraltro ha> dato, in cui si parla di CD PROMO e non di> prerelease.> > Bai bai.Dimenticavo il linkhttp://punto-informatico.it/2319275/PI/ART/Usato--alle-etichette-non-basta-un-bollino/p.aspxDifensore di ufficioIn questo caso sono contento
Quando si fanno queste cose a scopo di lucro, come peraltro organizzare siti interamente dedicati alla vendita del software a un decimo del prezzo, con pagamenti con carta di credito (!), trovo sacrosanto essere sodomizzati a sangue con un rostro intetanato.Ben gli sta.BurpRe: Ma che si aspettano?
esattamente. L'enorme danno l'avrà con mega sputtanamento ed immagine ( sacra per un DJ)JackBahuerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 06 2008
Ti potrebbe interessare