Austin ? Viene dal Texas l’ennesimo duro colpo diretto a MySpace . Una ragazzina di 14 anni, accompagnata dalla madre, ha sporto denuncia nei confronti della News Corp, società di Rupert Murdoch cui fa capo il popolare social network nordamericano.
La ragazza è stata violentata da un ragazzo conosciuto attraverso MySpace, che dopo settimane di email e messaggi aveva acconsentito di incontrare. Secondo i legali dell’accusa la colpa è da attribuire al servizio, che presenterebbe alcune falle nella gestione dei contatti fra utenti. La famiglia chiede un risarcimento di 30 milioni di dollari .
Da mesi la community, che consta di decine di milioni di utenti, è soggetta alle polemiche che piovono dai politici, dai genitori e dagli educatori. Ad aprile aveva censurato i blog di 200.000 utenti che, a detta dei responsabili, “infangavano” l’immagine dell’azienda.
Tale provvedimento, che ha fatto discutere non poco, non è però bastato a convincere le associazioni di genitori sull’effettiva sicurezza di MySpace, tanto che queste hanno chiesto ripetutamente al Congresso nuove normative di tutela.
I vertici societari hanno ora optato per una linea più dura e intransigente : dalla prossima settimana vi sarà l’obbligo per gli utenti maggiorenni di fornire indirizzo email o nome e cognome agli utenti minorenni che vorranno contattare.
È un periodo delicato per i social network , che sono sempre più visti come veicoli per azioni criminali, specialmente da quando salì alla ribalta della cronaca il caso di un uomo, che, dopo aver rapito e ucciso una dodicenne, ne fece a pezzi il cadavere e ne mangiò una parte. Quel tale è stato identificato grazie al suo blog, nel quale raccontava di essere ossessionato dalla ragazzina. Eventi che favoriscono la determinazione della National Security Agency di dar vita ad un estensivo monitoraggio di Myspace e simili “per finalità di sicurezza”.
Il principio che va passando, e di cui MySpace rischia di essere vittima illustre, è quello secondo cui vi devono essere barriere tecnologiche agli abusi derivanti dalla comunicazione tra persone. Non sembrano trovare spazio, in questo momento, considerazioni “altre”, come quella della responsabilità dei genitori nell’educare i figli ad un corretto uso della rete, come del telefono, o della televisione… Per ora Myspace e i suoi omologhi finiscono alla ribalta delle cronache non per i servizi gratuiti offerti agli utenti internet ma perché sarebbero questi servizi a favorire abusi, violenze, minacce e via peggiorando.
Giorgio Pontico
-
Alto tradimento
In altri tempi, chi non difendeva gli interessi del proprio paese veniva tacciato di alto tadimento.Qui c'è un link con una che tutti i parlamentari dovrebbero imparare a leggere, pena l'accusa di incompetenza o, appunto, di alto tradimento...http://chartitalia.blogspot.com/2006/06/mappiamo-il-copyright.htmlAnonimoRe: Alto tradimento
Interessante l'articolo;proprio pochi giorni fa ne era apparso uno su Repubblica che spiegava com tutti i concerti in italia, la loro gestione e i prezzi siano praticamente in mani americane (e' cosi' pure i proventi) che praticamente hanno in italia il monopolio del settore....anche le prevendite biglietti sono monopolizzate e in mano ad un solo gestore che ha usato politiche di mercato discutibili per far fallire tutte le altre catene di prevendita, di questo se ne trovava una prima traccia invece sul sito di Beppe Grillo, ora pero' non e' piu' una novita'.Se qualcuno trova il link dell'articolo di Repubblica ci farebbe un favore.AnonimoRe: Alto tradimento
Parli di questo ?http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/spettacoli_e_cultura/biglietti-concerti/biglietti-concerti/biglietti-concerti.htmlMarco RavichAnonimoRe: Alto tradimento
Quello che mi piacerebbe sapere e' dove sono finiti quelli della rosa nel pugno, i pochi voti che hanno preso erano per meta' di coloro che avevano creduto ad una maggiore attenzione al software free e ai diritti digitali dalla parte dell'utente. Anche se hanno pochi parlamentari sarebbe meglio che si facessero sentire, altrimenti la prossima volta non prenderanno nemmeno quei pochi voti.- Scritto da: > In altri tempi, chi non difendeva gli interessi> del proprio paese veniva tacciato di alto> tadimento.AnonimoRe: Alto tradimento
- Scritto da: > Quello che mi piacerebbe sapere e' dove sono> finiti quelli della rosa nel pugno, i pochi voti> che hanno preso erano per meta' di coloro che> avevano creduto ad una maggiore attenzione al> software free e ai diritti digitali dalla parte> dell'utente. Anche se hanno pochi parlamentari> sarebbe meglio che si facessero sentire,> altrimenti la prossima volta non prenderanno> nemmeno quei pochi> voti.> Hanno mandato su quelli della Rosa nel Pugno. Ok, adesso è in mano alla sinistra. Spero che facciano qualcosa. Se, entro 5 anni, non combinerà nulla (visto che Prodi disse pure di voler legiferare, al fine di togliere la Urbani), son proprio curioso di vedere cosa succederà, alle elezioni politiche...AnonimoRe: Alto tradimento
Presto vi sveglierete... nani e mortadelle alla fine fanno sempre e solo il loro interesseAnonimoRe: Alto tradimento
- Scritto da: > > son proprio curioso di> vedere cosa succederà, alle elezioni> politiche...Quello che succede sempre, ovvero viene votata l' opposizione. E' una ruota.nattu_panno_damRe: Alto tradimento
- Scritto da: > Quello che mi piacerebbe sapere e' dove sono> finiti quelli della rosa nel pugno, i pochi voti> che hanno preso erano per meta' di coloro che> avevano creduto ad una maggiore attenzione al> software free e ai diritti digitali dalla parte> dell'utente. Anche se hanno pochi parlamentari> sarebbe meglio che si facessero sentire,> altrimenti la prossima volta non prenderanno> nemmeno quei pochi> voti.la rosa nel pugno, purtroppo o per fortuna, non ha senatori...ergo conta come il due di bastoni quando la briscola è a coppeAnonimoRe: Alto tradimento
- Scritto da: > In altri tempi, chi non difendeva gli interessi> del proprio paese veniva tacciato di alto> tadimento.> > Qui c'è un link con una che tutti i parlamentari> dovrebbero imparare a leggere, pena l'accusa di> incompetenza o, appunto, di alto> tradimento...> > http://chartitalia.blogspot.com/2006/06/mappiamo-ipurtroppo ti quoto in tuttowww.gilean.forumfree.orgAnonimoRe: Alto tradimento
- Scritto da: > In altri tempi, chi non difendeva gli interessi> del proprio paese veniva tacciato di alto> tadimento.> > Qui c'è un link con una che tutti i parlamentari> dovrebbero imparare a leggere, pena l'accusa di> incompetenza o, appunto, di alto> tradimento...> > http://chartitalia.blogspot.com/2006/06/mappiamo-iE poi c'è chi si lamenta dei cinesi cattivi...AnonimoRe: Alto tradimento
- Scritto da: > In altri tempi, chi non difendeva gli interessi> del proprio paese veniva tacciato di alto> tadimento.Ma ora siamo nell'era globale: se pensi agli interessi del tuo paese sei un pericoloso nazionalista.Zitto e pensa all'Europa!AnonimoRe: Alto tradimento
- Scritto da: > > - Scritto da: > > In altri tempi, chi non difendeva gli interessi> > del proprio paese veniva tacciato di alto> > tadimento.> > Ma ora siamo nell'era globale: se pensi agli> interessi del tuo paese sei un pericoloso> nazionalista.> > Zitto e pensa all'Europa!> Bravo: tassati per pagare le bombe di bushAnonimouna siffatta aggregazione tra politici e
commercianti lobbisti si chiama associazione a delinquere finalizzata alla manipolazione delle leggi per interessi privati a danno del popolo italiano e dei suoi diritti umani.AnonimoI problemi vengono da oltroceano
E' quasi tutto in mano ad aziende americane, leggete ad esempio qui http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/spettacoli_e_cultura/biglietti-concerti/biglietti-concerti/biglietti-concerti.html , e voi avete visto come gli americani hanno fatto pressione in Svezia come potete leggere qui http://www.slyck.com/news.php?story=1227 e sicuramente staranno facendo pressioni anche all'italia perche' nuove leggi siano prodotte e allora non vedremo abolita nemmeno la Urbani.Se restiamo qui a fare nulla e ci piangiamo adosso e basta la spuntano loro!!!AnonimoAppello!!!!
Spero che questi e gli altri politici di questo governo CANCELLI PER SEMPRE LE PORCATE di leggi (Urbani e Biagi soprattutto!!!) fatte dal nanerottolo ed i suoi scagnozzi!!!!! :$AnonimoRe: Appello!!!!
- Scritto da: > Spero che questi e gli altri politici di questo> governo CANCELLI PER SEMPRE LE PORCATE di leggi> (Urbani e Biagi soprattutto!!!) fatte dal> nanerottolo ed i suoi> scagnozzi!!!!!> :$Se avesse voluto, l'avrebbe fatto nei primi 5 minuti di governo.Ma tu aspetta pure per 5 anni (se dura)AnonimoRe: Appello!!!!
- Scritto da: > > > Se avesse voluto, l'avrebbe fatto nei primi 5> minuti di> governo.> Ma tu aspetta pure per 5 anni (se dura)> e beh certo proprio la prima cosa a cui pensare ... o no? se bastavano 5 minuti per cambiare l'italia a che servono 5 anni di governo ???AnonimoRe: Appello!!!!
- Scritto da: > e beh certo proprio la prima cosa a cui pensare> ... o no? se bastavano 5 minuti per cambiare> l'italia a che servono 5 anni di governo> ???a prendere per il culo gli elettori, come scoprirai presto.AnonimoIL CANONE SULLA CONNESSIONE , ORA!
MANIFESTO PER IL CANONE SULLA CONNESSIONE!Il copyright è morto. Era chiaro dal momento in cui il primo bit fu trasferito da un mainframe all'altro.Era solo questione di tempo prima che la naturale evoluzione, ovvero il pagamento di un canone, sostituisse l'anacronistico prezzo sulla copia, che oggi ha meno senso delle carrozze a cavalli.Qualcuno dice che il canone uguale per tutti è ingiusto perché i cantanti più bravi verranno pagati allo stesso modo di quelli che non ascolta nessuno.Beh, è falso! La rivoluzione di internet ha portato anche la possibilità di monitorare la diffusione di un file sulle reti p2p, e quindi di pagare i cantanti in proporzione a quante persone scaricano i loro pezzi.Di fatto la situazione per i cantanti non cambierà per nulla, verranno sempre pagati in proporzione al successo del loro pezzo.E chi sostiene che il conteggio dei download possa essere falsato da download fasulli messi in opera solo per far salire lo share, non tiene conto di un semplice fatto: la stima dei download verrebbe fatta su un campione controllato, come con l'audience, dove volontariamente le persone rinunciano all'anonimato e comunicano la propria identità. Il funzionamento quindi sarebbe identico a quello dell'auditel.Quindi diciamola la verità: quelli che non vogliono che questo accada sono le terze parti, le compagnie discografiche e cinematografiche, che non potranno più rubare soldi agli autori e intascarsi il 70% dei guadagni.In sostanza, SONO OBSOLETE E LO SANNO.- Comitato per il canone sulla connessioneAnonimoLa musica e' decisamente cambiata
Come volevasi dimostrare, nuovo governo, nuova musica.I vari Mauro_sta_Mazza hanno finito di fare il bello e il cattivo tempo sul diritto d'autore, approfittando delle complicita' politiche di cui godevano per fare gli interessi, tra gli altri, anche del loro signore e padrone di arcore.Speriamo in un canone fisso mensile, che metta la parola fine, una volta per tutte, alle varie leggi Urbane del ca**o, e liberi i cittadini, ma anche i poliziotti e i magistrati, da queste cazzate paleolitiche dei diritti d'autore.AnonimoSi! come no!
Hai perfattamente ragione!Per questo la sinistra a suo tempo si è astenuta sulla legge urbani!Scrivi in malafede per fare inutile campagna politica o più semplicemente non sai le cose?Io vado per tutte e due le cose.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 06 2006
Ti potrebbe interessare