Ancora grane legali per Google. Nell’occhio del ciclone c’è sempre la funzione Google Suggest , che tenta di completare automaticamente le ricerche degli utenti. Questa volta a sporgere querela nei confronti di Mountain View è stata SOS Racisme , un’importante organizzazione francese che combatte le discriminazioni, insieme all’ Unione degli Studenti Ebrei di Francia e al Movimento contro il razzismo e per l’Amicizia fra i Popoli . Secondo l’associazione, il popolare motore di ricerca nel completamento automatico “suggerirebbe” che molte celebrità della politica, dello spettacolo e della cultura, siano “ebrei”.
Emblematici, secondo le accuse, i casi del magnate australiano di News Corp Rupert Murdoch e della star di Mad Men Jon Hamm: digitando i loro nomi fra le prime diciture di Suggest appare la scritta “jewish” (ebreo) se si utilizza la versione in lingua inglese del motore, “juif” se si parla francese, “ebreo” infine nella versione italiana.
“È evidente che il completamento automatico di ricerca di Google ha un problema di antisemitismo”, ironizza il quotidiano Times of Israel , che riporta anche una dichiarazione rilasciata all’agenzia francese AFP dall’avvocato di SOS Racisme, Patrick Kulgman, secondo il quale gli algoritmi di Google “hanno portato alla creazione di quello che è probabilmente il più grande archivio di ebrei nella storia. Essendo basata sull’origine etnica, questa compilazione è da considerarsi fuorilegge”.
Google, dal canto suo, ha una pagina che spiega le sue politiche sulla struttura della funzione di “completamento automatico” e dove si prende atto di alcuni casi in cui le ricerche potrebbero non risultare pienamente attinenti ad una determinata parola o un argomento: per esempio, quando la ricerca viola le politiche comportamentali, escludendo a priori eventuali termini relativi a pornografia, violenza, odio e violazione del copyright . Nel dettaglio, BigG spiega che “Autocomplete è una funzione di ricerca di Google che offre ricerche previste sulla base delle ricerche effettuate da altri utenti Google per aiutarvi a trovare più velocemente quello che state cercando. Queste ricerche vengono generate automaticamente sulla base di un certo numero di fattori, tra cui la popolarità dei termini di ricerca”. In altre parole, non c’è la mano umana dietro i suggerimenti di Suggest: “tutte le ricerche presenti in Autocomplete sono state digitate in precedenza da altri utenti Google”.
Non è comunque la prima volta che Google incorre in problemi legali associati al modo in cui è strutturata la funzione di Suggest.
Già lo scorso anno, infatti, il gigante dei motori di ricerca era stato condannato per diffamazione nei confronti di un’azienda e di un cittadino, ritenutisi diffamati nei contenuti del completamento automatico: l’agenzia immobiliare Lyonnaise de Garantie , che vedeva il suo nome associato alla parola “escroc” (in francese: “truffatore”), e un privato che accanto al suo nome aveva visto comparire i termini “violenza”, “condannato”, “satanista”, “prigione” e “stupratore”.
In quel frangente, i giudici avevano sentenziato che “nessun algoritmo può giustificare il pregiudizio causato da Google”.
Poco più di un mese fa, un uomo in Giappone ha vinto una causa contro Google per far disattivare il Suggest in relazione al suo nome. A quanto pare, anche qui il motore di ricerca aveva collegato il nome dell’uomo a crimini che non aveva commesso e, stando alla stampa locale “probabilmente questo ha giocato un ruolo determinante nella perdita improvvisa del suo lavoro e nella mancata assunzione da parte di altre società quando ha cercato una nuova professione”.
Cristiano Vaccarella
-
Buon servizio
Se funziona, è veramente un buon servizio.PaviRe: Buon servizio
ai voi quanti di questi servizi ci sono...gnammoloRe: Buon servizio
- Scritto da: gnammolo> ai voi quanti di questi servizi ci sono...amplia il discorso...uno biancaRe: Buon servizio
i l d i s c o r s ognammoloRe: Buon servizio
- Scritto da: gnammolo>> ahi voiFTFYin ogni caso non mi risulta che ci siano servizi paragonabili ad iTunes Match.. soprattutto considerando che non esiste un ecosistema paragonabile ad iTunes + iTunes Store + iPod / iPhone / iPadPS. vedo tra l'altro che uno dei servizi che più potrebbe avvicinarsi (se vabbè, più o meno), ovvero Google Music, in italia non è manco disponibile.. vedo che nemmeno spotify lo èbertucciaRe: Buon servizio
- Scritto da: Caronte> > e perchè non lo posso avere? è solamente per un> gruppo di persone ben classificate? o credi> veramente di far parte di una elite perchè spendi> un sacco di soldi in prodotti castrati? non è affatto un problema di soldi. Tu non lo puoi avere perché hai scelto di odiare apple, quindi cerchi di arrangiarti con altri prodotti, pertanto rimarrai verde di invidia per l'eternità guardando la superiorità delle soluzioni che hai irrazionalmente scelto di odiare :)bertucciaRe: Buon servizio
Anche chi non ama particolarmente Apple può averlo.Itunes funziona bene anche su Windows, io ad esempio ne sono fruitore da secoli, e soddisfattissimo (con airtunes è meraviglioso).Però, utilizzando anche Google Music (ancora non presente ufficialmente in Italia), di itunes match davvero non saprei cosa farmene.Differenze tra GMusic e Match? col primo hai un upload molto lento di tutta la tua libreria, nella qualità che vuoi tu (io mp3 a 320kbps), ed è gratuito; va detto peraltro che la vera perdita di tempo è solo per l'upload iniziale.Nel secondo hai l'upload facilitato e il pagamento di 2 euro e spicci al mese.Fate vobis.syntarisRe: Buon servizio
- Scritto da: syntaris>> Anche chi non ama particolarmente Apple può> averlo.mmm non proprio, la sua vera potenza è sui dispositivi portatili come iPhone..> Itunes funziona bene anche su Windows, io ad> esempio ne sono fruitore da secoli, e> soddisfattissimo (con airtunes è> meraviglioso).iTunes è una granXXXXXta, mi spiace solo che lo usi su windows e magari non ci gestisci un iPhone/iPod> Però, utilizzando anche Google Music (ancora non> presente ufficialmente in Italia), di itunes> match davvero non saprei cosa farmene.> > Differenze tra GMusic e Match? col primo hai un> upload molto lento di tutta la tua libreria,> nella qualità che vuoi tu (io mp3 a 320kbps), ed> è gratuito; va detto peraltro che la vera perdita> di tempo è solo per l'upload iniziale.> Nel secondo hai l'upload facilitato e il> pagamento di 2 euro e spicci al mese.> Fate vobis.mah io credo siano in pochi ad avere la loro musica in alta qualità.. il tuo è il caso di un appassionato, non rappresenti il caso medio secondo me..credo poi che itunes match fornisca un'esperienza migliore sui device portatili rispetto a google music, dal momento che si interfaccia col miglior player in circolazione: iPod, presente in iPhone e in iPaddetto questo, google music sembra comunque un buon prodotto, ma per chi usa prodotti apple i 2 euro al mese di itunes match sono assolutamente ben spesibertucciano, no, e no
non è streaming e, soprattutto, non è ancora ufficiale.in definitiva state dando una non-notiziauno biancaRe: no, no, e no
- Scritto da: uno bianca>> non è streaming e, soprattutto, non è ancora> ufficiale.> in definitiva state dando una non-notiziaio me lo sono ritrovato in iTunes. É ufficiale.PS. sì, i brani possono essere ascoltati *anche* in streaming-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 maggio 2012 14.52-----------------------------------------------------------bertucciaRe: no, no, e no
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: uno bianca> >> > non è streaming e, soprattutto, non è ancora> > ufficiale.> > in definitiva state dando una non-notizia> > io me lo sono ritrovato in iTunes. É> ufficiale.fino a ieri sera non c'era, e di comunicati stampa sul sito apple non ne vedo> PS. sì, i brani possono essere ascoltati *anche*> in streamingno, i brani vengono scaricati, se vuoi, dal cloud. durante il download (bufferizzazione a parte) li puoi ascoltareuno biancaRe: no, no, e no
- Scritto da: uno bianca> > no, i brani vengono scaricati, se vuoi, dal> cloud. durante il download (bufferizzazione a> parte) li puoi ascoltareok mi sono accordo adesso che leggendo l'articolo uno potrebbe pensare che i brani siano disponibili solo in streamingbertucciaMa quindi...
ma quindi volendo uno potrebbe scaricarsi da p2p fino 25.000 canzoni ogni anno e "legalizzarle" con match per 29 euroFabRe: Ma quindi...
- Scritto da: Fab> ma quindi volendo uno potrebbe scaricarsi da p2p> fino 25.000 canzoni ogni anno e "legalizzarle"> con match per 29> euroNo, per meno di 25 euro.PaviRe: Ma quindi...
- Scritto da: Fab> ma quindi volendo uno potrebbe scaricarsi da p2p> fino 25.000 canzoni ogni anno e "legalizzarle"> con match per 29 euroNo: Apple ti offre una versione "in tre cloud" della tua libreria, ma sta a te dimostrare (nel caso di un eventuale controllo) di possedere i diritti di ascolto di ogni singolo brano della libreria2ndoIo ci provo
Ho deciso di acquistar l'abbonamento da 24,90 euro.Trovo che il prezzo sia onesto, 25 euro spesi bene, per la legalità.Chi vota a sinistra si tenga pure i torrent, qui cerchiamo la legalità.Forza ItaliaRe: Io ci provo
Strano che Mediaset non paghi i diritti d'autore, allora. Sarà una semplice svista.Paolo T.Re: Io ci provo
- Scritto da: Paolo T.> Strano che Mediaset non paghi i diritti d'autore,> allora. Sarà una semplice> svista.Mediaset li paga e tu sei fuori tema.Qui si parla di Apple.by the way se uno cuba, tu non see assolutamente autorizzato a fare lo stesso, a causa tua il Paese si trova in una situazione criticaForza ItaliaRe: Io ci provo
- Scritto da: Forza Italia> Ho deciso di acquistar l'abbonamento da 24,90> euro.> Trovo che il prezzo sia onesto, 25 euro spesi> bene, per la legalità.l'abbonamento non ti assicura la legalità... > Chi vota a sinistra si tenga pure i torrent, qui> cerchiamo la legalità.checc'entra la politica?uno biancaRe: Io ci provo
- Scritto da: uno bianca> - Scritto da: Forza Italia> > Ho deciso di acquistar l'abbonamento da 24,90> > euro.> > Trovo che il prezzo sia onesto, 25 euro spesi> > bene, per la legalità.> > l'abbonamento non ti assicura la legalità... Certo che ti assicura la legalità.Quel che compri su iTunes Store è legale.Con l'abbonamento puoi sostituire i bravi scaricati da cd in bassa qualità con versioni AAC a qualità migliore, ti ritrovi tutti i tag in ordine, un database con possibilità di ricerca, filtri e quant'altro.Possibilità di scaricare (o fare streaming) dal Cloud senza mantenere tutto sulla memoria del proprio device.> > > Chi vota a sinistra si tenga pure i torrent,> qui> > cerchiamo la legalità.> > checc'entra la politica?Chiedi a chi preleva dai torrent se vota B. o no, poi chiedigli se approva la sua politica. Prima lo considerano ladro, poi sono i prima a rubare musica. Hai qui sopra l'esempio di quello che si sente nel giusto a rubare, se ruba anche Mediaset (roba da idioti, ma tant'è).Come si dice? Predicano bene, razzolano male.Apple fornisce un servizio legale ad un costo accessibile. Amazon, IBS e Telecom Italia fanno lo stesso. Forse si dovrebbe cominciare a predicare meno e al contempo a rubare meno.PaviRe: Io ci provo
- Scritto da: Pavi> - Scritto da: uno bianca> > - Scritto da: Forza Italia> > > Ho deciso di acquistar l'abbonamento da> 24,90> > > euro.> > > Trovo che il prezzo sia onesto, 25 euro> spesi> > > bene, per la legalità.> > > > l'abbonamento non ti assicura la legalità... > Certo che ti assicura la legalità.> Quel che compri su iTunes Store è legale.si, ma la "tua" libreria replicata in iTunes Match non è una libreria comprata su iTunes... tu compri un servizio che ti replica la tua libreria, sostituendo eventualmente i brani con altri di qualità maggiore, e consentendoti la condivisione e la sincronizzazione della suddetta libreria tra più dispositivi. "come" hai creato la tua libreria è un problema tuo: se l'hai comprata su iTunes (e quindi ce l'hai anche in "iTunes Cloud"), o su un altro store, o rippando i CD comprati in negozio, sarà legale (e sta a te dimostrarlo) ma se l'hai scaricata illegalmente non è facendola passare u iTunes Match diventa legale...> Con l'abbonamento puoi sostituire i bravi> scaricati da cd in bassa qualità con versioni AAC> a qualità migliore, ti ritrovi tutti i tag in> ordine, un database con possibilità di ricerca,> filtri e quant'altro.esatto... ma non acquisti "alcun diritto di ascolto/riproduzione": se era illegale resta illegale, con i tag in ordine, sincronizzata, ma sempre illegale> > > Chi vota a sinistra si tenga pure i> torrent,> > qui> > > cerchiamo la legalità.> > > > checc'entra la politica?> Chiedi a chi preleva dai torrent se vota B. o no,ma checc'entra!!!uno biancaRe: Io ci provo
- Scritto da: Forza Italia> qui> cerchiamo la> legalità.Parola di Forza Italia (rotfl)aphex twinRe: Io ci provo
W CUFFARO!MeXiTunes Match:
Il servizio di riciclaggio di musica sXXXXX è servito!(ma ci saranno molti pirati che non ne vedranno i vantaggi, perché i pirati, come i loro cugini ladri di polli, sono stupidi e ignoranti)ruppoloRe: iTunes Match:
- Scritto da: ruppolo> Il servizio di riciclaggio di musica sXXXXX è> servito!> > (ma ci saranno molti pirati che non ne vedranno i> vantaggi, perché i pirati, come i loro cugini> ladri di polli, sono stupidi e> ignoranti)Qual è il metodo per sostituire la propria musica con quella del match?Sai se c'è un modo per farlo fare per tutte le canzoni?Quel che ho letto è che dovrei cancellare tutte le canzoni e riscaricarle: sai se c'è un modo per farlo fare ad iTunes senza che me ne debba preoccupare io?DodgeRe: iTunes Match:
- Scritto da: Dodge> > Qual è il metodo per sostituire la propria musica> con quella del match?> Sai se c'è un modo per farlo fare per tutte le> canzoni?> Quel che ho letto è che dovrei cancellare tutte> le canzoni e riscaricarle: sai se c'è un modo per> farlo fare ad iTunes senza che me ne debba> preoccupare io?non è che devi fare gran che, eh :D1. fai una playlist smart, dove imposti la condizione "icloud matched" (e se vuoi altre condizioni, ad esempio "solo canzoni con bitrate inferiore a 256kbps") 2. seleziona tutto, cancella (la lista rimarrà comunque popolata, dato che quelle canzoni le hai, ma solo nel cloud)3. seleziona tutto, click destro, downloadpoi magari c'è un altro metodo, questo comunque è una roba da 30 secondi...bertucciaRe: iTunes Match:
- Scritto da: ruppolo> Il servizio di riciclaggio di musica sXXXXX è> servito!riciclaggio un corno...tu acquisti un servizio, mica i diritti sulla musicauno biancaRe: iTunes Match:
- Scritto da: uno bianca> > riciclaggio un corno...> tu acquisti un servizio, mica i diritti sulla musicaponiamo il seguente caso: io avevo un cd regolarmente acquistato, che ho rippato in itunes. Il cd originale è andato perduto nell'ultimo trasloco, ma ho ancora il rip digitale in itunes. Ora attivo match, che riconosce i brani e li matcha con quelli di itunes store. Butto via i miei file rippati (li avevo rippati "solo" a 192kbps) e scarico la versione di iTunes.i file che ora possiedo sono legali o illegali per la legge?il mio amico, al quale avevo passato gli mp3 da me rippati, ha attivato anche lui itunes match, e seguito la mia stessa procedura.come distinguere la sua situazione dalla mia?bertucciaRe: iTunes Match:
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: uno bianca> > > > riciclaggio un corno...> > tu acquisti un servizio, mica i diritti> sulla> musica> > poniamo il seguente caso: io avevo un cd> regolarmente acquistato, che ho rippato in> itunes. Il cd originale è andato perduto> nell'ultimo trasloco, ma ho ancora il rip> digitale in itunes. Ora attivo match, che> riconosce i brani e li matcha con quelli di> itunes store. Butto via i miei file rippati (li> avevo rippati "solo" a 192kbps) e scarico la> versione di iTunes.> > i file che ora possiedo sono legali o illegali> per la legge?Illegali, ma è un discorso slegato da iTunes Match: sono diventati illegali nel momento in cui hai perso il CD, perché da quel momento non potevi più dimostrare di averli rippati da un CD regolarmente acquistato.> il mio amico, al quale avevo passato gli mp3 da> me rippati, ha attivato anche lui itunes match, e> seguito la mia stessa procedura.> > come distinguere la sua situazione dalla mia?Non la distinguo: sono entrambi illegali.uno biancaRe: iTunes Match:
pirati stupidi e ignoranti! detto da te!gnammoloRe: iTunes Match:
I pirati non lo useranno, perchè solo uno stupido o un ignorante invierà l'elenco dei propri mp3 ad una azienda che vende proprio brani di musica, e che raccoglie i dati sensibili dei suoi clienti.uno qualsiasiRe: iTunes Match:
- Scritto da: uno qualsiasi>> I pirati non lo useranno, perchè solo uno stupido> o un ignorante invierà l'elenco dei propri mp3 ad> una azienda che vende proprio brani di musica, e> che raccoglie i dati sensibili dei suoi clienti.te sei proprio una volpebertucciaRe: iTunes Match:
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: uno qualsiasi> >> > I pirati non lo useranno, perchè solo uno> stupido> > o un ignorante invierà l'elenco dei propri> mp3> ad> > una azienda che vende proprio brani di> musica,> e> > che raccoglie i dati sensibili dei suoi> clienti.> > te sei proprio una volpe15 minuti di applausi in piedi1977Che utilità..
A questo punto preferisco Music Unlimited di Sony..Anthony LuparaRe: Che utilità..
- Scritto da: Anthony Lupara>> A questo punto preferisco Music Unlimited di> Sony..la metà delle canzoni disponibili (10M contro 20M)a 5 volte il prezzo ($10 al mese contro $2)seems legitfonti:http://www.telefonino.net/Sony/Notizie/n29834/MusicUnlimited-di-Sony-in-arrivo-su-apple.htmlhttp://www.sonyentertainmentnetwork.com/it-it/music-unlimited/perche-music-unlimited/http://www.apple.com/itunes/features/#purchasingmusicbertucciaRe: Che utilità..
Quello di appel ti fa il cache offline delle tue playlist?Anthony LuparaRe: Che utilità..
- Scritto da: Anthony Lupara>> Quello di appel ti fa il cache offline delle tue> playlist?sìio al momento sul mio iPhone vedo le playlist che ho sul mac, posso riprodurne una in streaming oppure premere il pulsante "scarica tutto", oppure scaricare solo alcune canzoni.posso inoltre eliminare alcune canzoni dalla playlist (solo da quella del dispositivo ovviamente), variarne l'ordine, o eliminare l'intera playlistè un ottimo servizio per me, ho eliminato 3GB di musica da iPhone e soprattutto ho sempre l'intera libreria a portata di mano.. favolosobertucciaRiconoscimento fallace
Mi aspettavo un funzionamento migliore. Mi sono abbonato il giorno del lancio alle 6 del mattino e ovviamente non ha funzionato molto bene. Poi al pomeriggio ho riavviato il computer e il match è partito a gran velocità. Unico problema è che di molti album non mi abbina 1 sola o un paio di canzoni... cosa molto strana! Ho capito i mal funzionamenti del primo giorno, ma ancora adesso, per inviare le canzoni mancanti o non riconosciute, devo dopo un'oretta chiudere itunes e riaprirlo perchè smette di fare l'upload. A quest'ora con Google Music avevo già inviato tutta la mia libreria a gratis!Sono un pochino deluso. La Apple mi sta generalmente deludendo (anche se ho dovuto comprare proprio stamane un MBP 15" per mancanza di concorrenza a livello S.O.)Spero che Apple cambi rotta e ritorni alla serietà e professionalità di un tempo.matRe: Riconoscimento fallace
- Scritto da: mat> Mi aspettavo un funzionamento migliore. Mi sono> abbonato il giorno del lancio alle 6 del mattino> e ovviamente non ha funzionato molto bene. Poi al> pomeriggio ho riavviato il computer e il match è> partito a gran velocità. Unico problema è che di> molti album non mi abbina 1 sola o un paio di> canzoni... cosa molto strana! Ho capito i mal> funzionamenti del primo giorno, ma ancora adesso,> per inviare le canzoni mancanti o non> riconosciute, devo dopo un'oretta chiudere itunes> e riaprirlo perchè smette di fare l'upload. A> quest'ora con Google Music avevo già inviato> tutta la mia libreria a> gratis!> > Sono un pochino deluso. La Apple mi sta> generalmente deludendo (anche se ho dovuto> comprare proprio stamane un MBP 15" per mancanza> di concorrenza a livello> S.O.)> Spero che Apple cambi rotta e ritorni alla> serietà e professionalità di un> tempo.Magda, tu mi adori?Sì...E allora lo vedi che la cosa è reciproca?FiberballGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 mag 2012Ti potrebbe interessare