A un mese dalla presentazione in pompa magna di Ubuntu per smartphone, da Canonical arrivano le prime informazioni sulla disponibilità futura dei terminali che faranno uso del nuovo OS: gli ubuntufonini arriveranno a ottobre 2013, mentre gli sviluppatori potranno cominciare a lavorarci dalla fine di febbraio (su Galaxy Nexus di Samsung).
Intervenendo in occasione di un meeting a New York, il CEO e founder di Canonical Mark Shuttleworth ha “spifferato” il periodo di disponibilità dei gadget basati su Ubuntu (per smartphone) sottolineando la presunta convenienza dei nuovi prodotti per l’adozione da parte delle aziende grandi e piccole.
Ubuntu per smartphone permetterà di fare lo “streaming” di applicazioni Windows fatte girare sui server corporate, sostiene Shuttleworth, e avrà il vantaggio di potersi integrare facilmente nell’ambiente aziendale grazie alla capacità di connettersi a display “da scrivania”, a tastiere e ad altri dispositivi con supporto delle comunicazioni wireless.
Una prospettiva su cui Canonical conta per solleticare l’interesse dei dipartimenti IT e non solo, quella di interfacciare Ubuntu per smartphone con i server aziendali, e che ha già dato origine al cosiddetto fenomeno del BYOD (“bring your own device”) con l’integrazione più o meno problematica degli OS mobile già affermati sul mercato come iOS e Android.
La strizzatina d’occhio al BYOD non dà comunque alcuna garanzia di successo, e per quanto riguarda la singolarità dell’interfaccia di Ubuntu per smartphone – tutta incentrata su gesture e contorsioni delle dita – da Canonical rassicurano : ci siamo ispirati all’architettura tradizionale giapponese e alle potenzialità della memoria muscolare per tirare fuori una tecnologia molto più utile delle GUI attualmente presenti sul mercato.
Alfonso Maruccia
-
Microsoft e Symantec contro la botnet
Ah beh, allora siamo proprio in buone mani. :Punto ZerbinoRe: Microsoft e Symantec contro la botnet
- Scritto da: Punto Zerbino> Ah beh, allora siamo proprio in buone mani. :Missà che erano meglio le botnet (rotfl)sbrotfl...
Con tutti i blasonati antivirus in circolazione nessuno e' stato in grado di individuare un trojan che ha colpito otto milioni di pc. Perche'? (newbie)newbieRe: ...
- Scritto da: newbie> Con tutti i blasonati antivirus in circolazione> nessuno e' stato in grado di individuare un> trojan che ha colpito otto milioni di pc.> > Perche'? (newbie)Perche' come dice l'articolo, si tratta di PC con windows e con Symantec come antivirus.panda rossaRe: ...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: newbie> > Con tutti i blasonati antivirus in> circolazione> > nessuno e' stato in grado di individuare un> > trojan che ha colpito otto milioni di pc.> > > > Perche'? (newbie)> > Perche' come dice l'articolo, si tratta di PC con> windows e con Symantec come> antivirus.....da cui, eliminando il "primo" virus (winzoz) ..il problema conseguente non si pone più per l'eternitàP.InquinoRe: ...
Non per difendere WIndows ma contro l'idiozia della gente che clicca sui link che arrivano in email e che si installa di tutto sui cellulari non c'è difesa.AxAxRe: ...
- Scritto da: AxAx> Non per difendere WIndows ma contro l'idiozia> della gente che clicca sui link che arrivano in> email e che si installa di tutto sui cellulari> non c'è> difesa.Ok, ma windows aiuta...A propos, c'e' stato un aggiornamento di java di nuovo ? Che sento chiedere come togliere la solita barra di ricerca di ask dai pc di casa ??kraneRe: ...
- Scritto da: AxAx> Non per difendere WIndows ma contro l'idiozia> della gente che clicca sui link che arrivano in> email e che si installa di tutto sui cellulari> non c'è> difesa.La difesa c'e'.Prendiamo due sistemi operativi qualunque.Uno che sono anni che ti abitua che devi essere amministratore per usarlo, e quando provano a fartelo usare come utente, ogni tanto ti esce la richiesta di inserire la password di amministratore per fare questo e quello.Un altro che e' concepito per essere usato SEMPRE come utente, e la password di amministratore non viene chiesta mai per l'uso abituale.Con questi due sistemi, due utenti scaricano la stessa robaccia dalla rete e cercano di installarla.La robaccia come prima cosa chiede la password di amministratore.Il primo la inserisce senza neanche pensarci.Il secondo si insospettisce e interrompe la procedura e va ad informarsi.La prima domanda e': quali sono i due sistemi operativi del racconto?La seconda domanda e': allora c'e' o non c'e' difesa contro quelli che cliccano tutto?panda rossaRe: ...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: AxAx> > Non per difendere WIndows ma contro l'idiozia> > della gente che clicca sui link che arrivano> in> > email e che si installa di tutto sui> cellulari> > non c'è> > difesa.> > La difesa c'e'.> > Prendiamo due sistemi operativi qualunque.> Uno che sono anni che ti abitua che devi essere> amministratore per usarlo, e quando provano a> fartelo usare come utente, ogni tanto ti esce la> richiesta di inserire la password di> amministratore per fare questo e> quello.> > Un altro che e' concepito per essere usato SEMPRE> come utente, e la password di amministratore non> viene chiesta mai per l'uso> abituale.> > Con questi due sistemi, due utenti scaricano la> stessa robaccia dalla rete e cercano di> installarla.> > La robaccia come prima cosa chiede la password di> amministratore.> > Il primo la inserisce senza neanche pensarci.> Il secondo si insospettisce e interrompe la> procedura e va ad> informarsi.> > La prima domanda e': quali sono i due sistemi> operativi del> racconto?> Fammi indovinare uno ha più del 90% di diffusione e l'altro arriva forse all' 1% :DarmstrongGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 feb 2013Ti potrebbe interessare