Roma – Cosa impedisce al sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per l’editoria, Vannino Chiti, e a tutti coloro che hanno voluto e sostenuto la legge sull’editoria di promuovere un atto pubblico, un documento di interpretazione ufficiale della nuova legge? C’è da chiederselo, visto che le loro posizioni sono rimaste immutate nonostante la polemica che la ferma protesta di migliaia di siti italiani è riuscita a suscitare.
Fino a questo momento i promotori della legge sembrano impermeabili alle provocazioni di chi, come la Lista Bonino, mette in piedi iniziative editoriali online in contrasto con la normativa in questione. Impermeabili allo stupore che traspare dai pochi articoli che, tra l’ironico e lo scandalizzato, stanno apparendo sulla stampa internazionale. Impermeabili persino al richiamo durissimo proveniente dall’Associazione dei provider italiani, l’AIIP, che non ha risparmiato critiche alla legge.
Nessun segno di reazione, inoltre, alle dichiarazioni degli esperti legali che in queste settimane hanno criticato la legge e le sue ambiguità. L’unico segno di vita fin qui giunto, peraltro denso di contraddizioni, è una generale minimizzazione del problema che, a due settimane dalle elezioni, esprime tutto quello che i promotori della legge sono oggi in grado di produrre, impegnati come sono nella campagna elettorale…
Ieri è arrivata una nuova importante “scomunica” per la nuova legge sull’editoria, quella di Assoprovider, l’associazione dei piccoli provider Internet, pionieri della Rete italiana, secondo cui “non è chiara l’intenzione del legislatore, non è chiara la legge in sé, non sono chiari i metodi d’attuazione, non sono neppure chiare le precisazioni che gli attori del provvedimento sono stati costretti a pubblicare sui giornali. Siamo all’oscurantismo? Si vuole mettere il bavaglio alla Rete?”
“Assoprovider – si legge nella nota – condivide le preoccupazioni di tutta la comunità Internet italiana relativamente alle nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali. La normativa recentemente entrata in vigore, la legge 7 Marzo 2001, n. 62, interviene in modo non chiaro in un settore già di per sé incerto, che non sentiva certo l’esigenza di un intervento tanto inopportuno”.
Intanto la Lista Bonino ha dato vita a Disobbedisco , giornale che si autodefinisce “Settimanale telematico di NON ISCRITTI all’ordine dei giornalisti”. Il direttore responsabile è Matteo Mecacci, candidato radicale a Firenze nel collegio in cui si presenta anche Vannino Chiti. Nell’editoriale di “lancio” di Disobbedisco, si legge, tra l’altro, che “la legge sull’editoria che è stata approvata recentemente in esecuzione di quanto ordinato congiuntamente dagli editori e dal sindacato dei giornalisti, è lo specchio fedele del sistema informativo italiano che allunga ora i suoi tentacoli anche sulla rete”.
I radicali hanno peraltro già presentato una interrogazione alla Commissione Europea nella quale si afferma: “Agitando l’osso dei contributi e dell’assistenzialismo pubblico, l’obiettivo chiaro è quello di assoggettare l’informazione on line alle stesse regole stataliste, antiliberali e corporative che già limitano fortemente la libertà di stampa sui supporti tradizionali”.
Della libertà di informazione in Italia, già critica prima del varo della legge sull’editoria, si stanno occupando in questi giorni anche alcuni giornali esteri.
Ieri Liberation, il prestigioso quotidiano francese, titolava : “Polemiche in Italia per l’informazione online”. Sottotitolo: “Una nuova legge sottopone le pubblicazioni multimediali alle leggi della carta stampata”. In quella sede vengono riprese le dichiarazioni tra loro in contraddizione di Chiti e di Franco Abruzzo, presidente dell’ordine dei giornalisti lombardo. Si dà inoltre conto della richiesta di un documento ufficiale di interpretazione e della dura presa di posizione dell’AIIP contro la legge.
Per bocca di Stefano Lamborghini, segretario dell’Associazione, l’AIIP aveva dichiarato a Liberation: “La legge sull’editoria rivela da una lato un problema di comprensione delle nuove tecnologie con la volontà di applicare le regole della carta stampata ad Internet e dall’altro il tentativo degli editori italiani di difendere i propri privilegi anche se vanno contro la libertà di espressione”.
Sempre ieri sull’autorevole National Review americana, è apparso un articolo dal titolo “Orwell in Italia”. Un pezzo dove si ironizza sulla portata fascistoide della legge sulla stampa e sulle pericolose contraddizioni contenute nella legge sull’editoria.
Il magazine tedesco Telopolis qualche giorno fa a sua volta pubblicava un articolo dal titolo emblematico: “L’Italia rinuncia alla libertà di opinione?”. Nel pezzo viene attaccata l’istituzione Ordine dei giornalisti e si ironizza sulla definizione di “prodotto editoriale”. Vengono anche riportate le dichiarazioni di Chiti e si sottolinea come un documento interpretativo ufficiale ancora non sia stato emesso…
Della questione si era occupato l’11 aprile anche l’International Herald Tribune che rendeva nota la petizione sottoscritta già da molte migliaia di utenti Internet italiani e delle diverse posizioni in campo.
Una notizia, quella della mobilitazione, che non ha invece trovato spazio sulla maggioranza dei giornali cartacei italiani in queste settimane né su alcuni siti di grande richiamo (cfr: La mobilitazione silenziata ). Un “silenzio” che ha senz’altro contribuito a rallentare la corsa della petizione sottoscritta, fino a questo momento, da quasi 40mila utenti italiani, un risultato clamoroso che ha il grande merito di non aver permesso a questa legge ambigua e censoria di passare sotto silenzio ma che ancora non ha provocato neanche un documento interpretativo ufficiale.
-
Il codice ottimizzato...
...se lo possono tenere. Io devo farci girare quello che ho.AnonimoRe: Il codice ottimizzato...
- Scritto da: 8-)> > > ...se lo possono tenere. Io devo farci> girare quello che ho.E che la Intel guarda al futuro, con i sorgenti a disposizione e' una bazzecola ricompilarli per farli girare ^_^, pensa inoltre a quelli che hanno gia' preso i P4 per far girare i loro software piu' veloce ..... che gli girano, e come gli girano ... senza neanche essere stati compilati ):-)AnonimoRe: Il codice ottimizzato...
> inoltre a quelli che hanno gia' preso i P4> per far girare i loro software piu' veloce> ..... che gli girano, e come gli girano ...> senza neanche essere stati compilati ):-)Peccato che un semplice Athlon 1.3 Ghz vada piu veloce con le applicazioni Office del PIV da 1.7 Ghz.Fonte test fatti da AnandtechAnonimoRe: Il codice ottimizzato...
- Scritto da: Felice Claudio> > > - Scritto da: 8-)> > > > > > ...se lo possono tenere. Io devo farci> > girare quello che ho.> > E che la Intel guarda al futuro, con i> sorgenti a disposizione e' una bazzecola> ricompilarli per farli girare ^_^, pensa> inoltre a quelli che hanno gia' preso i P4> per far girare i loro software piu' veloce> ..... che gli girano, e come gli girano ...> senza neanche essere stati compilati ):-)Si certo Intel guarda al futuro, infatti il P!!! coppermine a parte qualche cambiamento minore ha ancora l'architettura del Pentium PRO... si guarda al futuro così tanto che il P4 la CPU + nuova le prende in quasi tutti i test + significativi dall'Athlon pur avendo ora quasi 400 MHz in +. Ma che lo facciano pure il codice ottimizzato, anche se secondo me Intel non è più tanto in condizione di esigere nulla e finalmente non può più fare la sua sporca concorrenza, che lo facciano, quando esce il Palomino a 1.6 GHz (perché secondo Intel quello a 1.5 è + lento del loro 2 GHz) o meglio il Palomino a 2 GHz tanto per combattere alla pari, alla Intel se la faranno addosso, possono far che stipulare un contratto con la Procter & Gamble (quella dei Pampers), magari gli fanno sconto comitiva.Ma non ci prendano in giro. Il P4 è nel 90% delle applicazioni una CPU deludente.Ciao! :)AnonimoRe: Il codice ottimizzato...
Ma li hai provati almeno i due processori prima di parlare come tutti...."per sentito dire". Cerchiamo di non fare come le pecore.- Scritto da: Shrap> > > - Scritto da: Felice Claudio> > > > > > - Scritto da: 8-)> > > > > > > > > ...se lo possono tenere. Io devo farci> > > girare quello che ho.> > > > E che la Intel guarda al futuro, con i> > sorgenti a disposizione e' una bazzecola> > ricompilarli per farli girare ^_^, pensa> > inoltre a quelli che hanno gia' preso i P4> > per far girare i loro software piu' veloce> > ..... che gli girano, e come gli girano> ...> > senza neanche essere stati compilati ):-)> > Si certo Intel guarda al futuro, infatti il> P!!! coppermine a parte qualche cambiamento> minore ha ancora l'architettura del Pentium> PRO... si guarda al futuro così tanto che il> P4 la CPU + nuova le prende in quasi tutti i> test + significativi dall'Athlon pur avendo> ora quasi 400 MHz in +. Ma che lo facciano> pure il codice ottimizzato, anche se secondo> me Intel non è più tanto in condizione di> esigere nulla e finalmente non può più fare> la sua sporca concorrenza, che lo facciano,> quando esce il Palomino a 1.6 GHz (perché> secondo Intel quello a 1.5 è + lento del> loro 2 GHz) o meglio il Palomino a 2 GHz> tanto per combattere alla pari, alla Intel> se la faranno addosso, possono far che> stipulare un contratto con la Procter &> Gamble (quella dei Pampers), magari gli> fanno sconto comitiva.> > Ma non ci prendano in giro. Il P4 è nel 90%> delle applicazioni una CPU deludente.> > Ciao! :)AnonimoRe: Il codice ottimizzato...
.............> E che la Intel guarda al futuro, con i> sorgenti a disposizione e' una bazzecola> ricompilarli per farli girare ^_^, pensa> inoltre a quelli che hanno gia' preso i P4> per far girare i loro software piu' veloce> ..... che gli girano, e come gli girano ...> senza neanche essere stati compilati ):-)Mmm....Io conosco uno che a forza di vendere piu' volte sempre lo stesso sw con qualche aggiustamento ha fatto una fortuna....E che fortuna :-)AnonimoRe: Il codice ottimizzato...
- Scritto da: 8-)> > > ...se lo possono tenere. Io devo farci> girare quello che ho..... e quello che mi capiterà di installarci.Centrato in pieno!AnonimoPowerMac a quattro processori
ehehehe. Bella sfida. Peccato che Apple, IBM e Motorola stiano preparando i PowerMac a quattro processori G4.AnonimoRe: PowerMac a quattro processori
vero, ma a parte una diversa concezione hardware,secondo me ci sono un bel pò più PC in giro che Mac!- Scritto da: spadario> ehehehe. Bella sfida. Peccato che Apple, IBM> e Motorola stiano preparando i PowerMac a> quattro processori G4.AnonimoRe: PowerMac a quattro processori
- Scritto da: Paolo> vero, ma a parte una diversa concezione> hardware,secondo me ci sono un bel pò più PC> in giro che Mac!> > - Scritto da: spadario> > ehehehe. Bella sfida. Peccato che Apple,> IBM> > e Motorola stiano preparando i PowerMac a> > quattro processori G4.Solo perche' ci sono + FIAT che Lotus in giro, nessuno mi puo' dire che FIAT sia MEGLIO di LOTUS, right?Il PowerPC e' una spanna avanti in quanto usa RISC e non CISC.Il RISC costa di piu'. Solo quello decreta il successo di CISC... ;)wishmerhillAnonimoRe: PowerMac a quattro processori
La differenza tra CPU CISC e RISC ha ancora senso oggigiorno?Cosi' tanto da sostenere la tua tesi? Non credo proprio...AnonimoRe: PowerMac a quattro processori
eheheheh, non sai neanche cosa scrivi. Non hai mai visto mainboard per Xeon a 8 processori??? Esistono già da alcuni anni. Forza Apple, ce la fai anche tu se ti impegni......- Scritto da: spadario> ehehehe. Bella sfida. Peccato che Apple, IBM> e Motorola stiano preparando i PowerMac a> quattro processori G4.AnonimoRe: PowerMac a quattro processori
- Scritto da: lospza> > eheheheh, non sai neanche cosa scrivi. Non> hai mai visto mainboard per Xeon a 8> processori??? Esistono già da alcuni anni.> Forza Apple, ce la fai anche tu se ti> impegni......> > - Scritto da: spadario> > ehehehe. Bella sfida. Peccato che Apple,> IBM> > e Motorola stiano preparando i PowerMac a> > quattro processori G4.Volendo Geroge Lukas fa un solo boccone di tutti noi!!! Paragoniamo cose che abbiano un senso per favore!!!AnonimoRe: PowerMac a quattro processori
Sì... ma quanto costerà??;-)- Scritto da: spadario> ehehehe. Bella sfida. Peccato che Apple, IBM> e Motorola stiano preparando i PowerMac a> quattro processori G4.AnonimoRe: PowerMac a quattro processori
- Scritto da: Gandalf The Grey> Sì... ma quanto costerà??> ;-)Il prezzo e' irrilevante per uno che vuole:- Un soprammobile trendy- Un soprammobile famoso per rendere con la graficaAnonimoRe: PowerMac a quattro processori
- Scritto da: MAC-SUXX> Il prezzo e' irrilevante per uno che vuole:> > - Un soprammobile trendy> - Un soprammobile famoso per rendere con la> graficaSembra che un G4 a 500 MHz sia ben piu' performante di un PIII a 1 GHz.E che consumi meno.Ma d'altro canto hai ragione anche tu: negli Stati Uniti fino a qualche anno fa giravano automobili orrende con cilindrate improponibili per noi europei... tanto motore, tanti consumi, poche prestazioni, estetica zero.Immagino, da come parli, che tu usi una di quelle... ...e poi, ogni volta, devi fare ricorso alla "liberta' di parola e pensiero", eh?Ti capisco...You Suck More Than Macs.AnonimoRe: PowerMac a quattro processori
E chisse ne frega dei MAC?Si sta parlando di Intel, AMD e c'e' sempre chi salta fuori con i G4...La pizza al tonno senza capperi fa schifo.- Scritto da: spadario> ehehehe. Bella sfida. Peccato che Apple, IBM> e Motorola stiano preparando i PowerMac a> quattro processori G4.AnonimoRe: PowerMac a quattro processori
che poi gireranno a 450 MHz e costeranno 19.950.000, cube compreso.- Scritto da: spadario> ehehehe. Bella sfida. Peccato che Apple, IBM> e Motorola stiano preparando i PowerMac a> quattro processori G4.AnonimoRe: PowerMac a quattro processori
- Scritto da: mateo> che poi gireranno a 450 MHz e costeranno> 19.950.000, cube compreso.Complimenti per la QUALITA' dell'informazione.Ma d'altro canto si capisce anche leggendo il tuo nick che sei particolarmente dedito al risparmio.Carlo S.AnonimoRe: PowerMac a quattro processori
- Scritto da: mateo> che poi gireranno a 450 MHz e costeranno> 19.950.000, cube compreso.> - Scritto da: spadario> > ehehehe. Bella sfida. Peccato che Apple,> IBM> > e Motorola stiano preparando i PowerMac a> > quattro processori G4.Ma che cavolo scrivi. Informati!!! Se ad un PC ci metti quanto serve p-er essere performante quanto un Mac il PC ti costa il doppio di un MAc (Ho già fatto la prova con un PCdipendente: abbiamo visto cosa doveva aggiungere al suo PC per essere come il mio Mac e non ha più fiatato). Se una cosa costa il doppio ma ti rende il quadruplo... continua tu, ma fa i conti bene non con il Pentium Dementium (per favore)P.S.: possibile che quanto uno parla di Mac se ne escono i "genialoidi" a fare commenti basati su cose di 20 anni fa? Sono cose false, trite e ritrite. Probabilmente il Mac fa paura perché funziona. Ha un system che non usa i server Micro$oft net e si può copiare migliaia di volte e non solo 2 previa telefonata.No Mac; ahi, ahi, ahi!!!!AnonimoRe: PowerMac a quattro processori
- Scritto da: Anna> - Scritto da: mateo> > che poi gireranno a 450 MHz e costeranno> > 19.950.000, cube compreso.> > - Scritto da: spadario> > > ehehehe. Bella sfida. Peccato che> Apple,> > IBM> > > e Motorola stiano preparando i> PowerMac a> > > quattro processori G4.> Ma che cavolo scrivi. Informati!!! Se ad un> PC ci metti quanto serve p-er essere> performante quanto un Mac il PC ti costa il> doppio di un MAc (Ho già fatto la prova con> un PCdipendente: abbiamo visto cosa doveva> aggiungere al suo PC per essere come il mio> Mac e non ha più fiatato). Se una cosa costa> il doppio ma ti rende il quadruplo...> continua tu, ma fa i conti bene non con il> Pentium Dementium (per favore)> > P.S.: possibile che quanto uno parla di Mac> se ne escono i "genialoidi" a fare commenti> basati su cose di 20 anni fa? Sono cose> false, trite e ritrite. Probabilmente il Mac> fa paura perché funziona. Ha un system che> non usa i server Micro$oft net e si può> copiare migliaia di volte e non solo 2> previa telefonata.> No Mac; ahi, ahi, ahi!!!!UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU Ciao ANNA.NON TI PREOCCUPARE, SONO MATRIX, ATTACCANO SENZA CONOSCERE, SONO SOLO INVIDIOSI.TUN SAI ALMENO DI USARE UN RISC, LORO NON SANNO NEMMENO DI USARE RISC.AH AH AH AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHAnonimoIntel sulla strada di IDT e Cyrix (?)
Un processore a 2Ghz fara' la felicita' di chi si riempie la bocca coi numeri, ma per chi vuole risultati allo stato attuale contano ben poco.A che serve un processore a 2Ghz che arranca dietro ad uno concorrente con poco piu' del 50% di clock??AnonimoRe: Intel sulla strada di IDT e Cyrix (?)
- Scritto da: Felice Claudio> Un processore a 2Ghz fara' la felicita' di> chi si riempie la bocca coi numeri, ma per> chi vuole risultati allo stato attuale> contano ben poco.> > A che serve un processore a 2Ghz che arranca> dietro ad uno concorrente con poco piu' del> 50% di clock??si ma vedi... come al solito l'ignoranza la fa da padrona. Se un tizio che non capisce un ca22o di computer sente "processore intel a 800 MHz" e "Processore G4 a 500 MHz" sicuramente pensa "ah ma che schifezza.. costa di piu' ed ha solo 500 MHz"... non si pone il problema che con quei 500 MHz un processore Mac pesta 2 volte piu' di un intel.AnonimoRe: Intel sulla strada di IDT e Cyrix (?)
- Scritto da: Felice Claudio> Un processore a 2Ghz fara' la felicita' di> chi si riempie la bocca coi numeri, ma per> chi vuole risultati allo stato attuale> contano ben poco.> > A che serve un processore a 2Ghz che arranca> dietro ad uno concorrente con poco piu' del> 50% di clock??La storia ci insegna che il prodotto vincente non è sempre il migliore. Vende di più un bollino che l'effettiva qualità del prodotto su cui è attaccato. Il discorso si potrebbe estendere a quasi tutto, dall'abbigliamento, ai farmaci.Betamax docet.AnonimoRe: Intel sulla strada di IDT e Cyrix (?)
> La storia ci insegna che il prodotto> vincente non è sempre il migliore. Vende di> più un bollino che l'effettiva qualità del> prodotto su cui è attaccato. Parole sante :-(Vedi Betamax, Vedi OS/2....AnonimoE il chipset?
Finchè non mettono al lavoro un buon chipset, AMD continuerà a stravincere.Oggi il meglio che puoi comprare è AMD non tanto per la frequenza e la capacità di calcolo. Ma per il chipset. l'815 non è una soluzione, ma IBM sta aspettando qualcosa ... ed intanto perde colpi, terrenmo e dollari. P4, daccordo, ma ilP3 non lo vendi più? o solo col 815?Eppoi tutto il caos per le memorie ... quando le dimm costano una bazAnonimoa che serve avere 2Ghz
sicuramente la apple con il nuovo sistema a 4 processori, ha capito il problema partendo dall'architettura.Avere due ghz non risolve i problemi di velocità se non in piccola parte, mettere 4 processori significa invece lavorare in parallelo e ottimizzare le funzioni multitasck che servono per ottimizzare i processi vista l'architettura dei software oggi disponibili.AnonimoRe: a che serve avere 2Ghz
- Scritto da: Alby> sicuramente la apple con il nuovo sistema a> 4 processori, ha capito il problema partendo> dall'architettura.Avere due ghz non risolve> i problemi di velocità se non in piccola> parte, mettere 4 processori significa invece> lavorare in parallelo e ottimizzare le> funzioni multitasck che servono per> ottimizzare i processi vista l'architettura> dei software oggi disponibili.E chi ha detto che con nei PC non è possibile avere dei processori in parallelo? Con le adeguate versioni di Windows NT o 2000 puoi averne fino a 8 o più (ovviamente, per ora, solamente con i processori Intel)! Altro che Apple!AnonimoRe: a che serve avere 2Ghz
Adesso non esageriamo... Posseggo un AMD Duron che mi lavora bene per quello che faccio, ho avuto a che fare con tutti i processori attualmente sul mercato x86 (p4 a parte), ma credo che ci sia un po' di disinformazione in giro... I computer della Apple smerdano i PC x86 in tutti i campi, nonostante si legga nella frequenza di clock dei loro processori non piu' di 700mhz, se non ricordo male; questo perche' l'architettura Apple e' superiore e perche' (come si e' gia' detto) usano nella costruzione dei loro chip la tecnologia RISC, piu' avanzata di quella CISC (non dimentichiamoci inoltre che la Apple ha sul mercato *consumer* un processore a 64 bit, il g4, quanto tempo ci vorra' per vederne uno sui nostri bravi pc x86??bye- Scritto da: Gianni> - Scritto da: Alby> > sicuramente la apple con il nuovo sistema> a> > 4 processori, ha capito il problema> partendo> > dall'architettura.Avere due ghz non> risolve> > i problemi di velocità se non in piccola> > parte, mettere 4 processori significa> invece> > lavorare in parallelo e ottimizzare le> > funzioni multitasck che servono per> > ottimizzare i processi vista> l'architettura> > dei software oggi disponibili.> > E chi ha detto che con nei PC non è> possibile avere dei processori in parallelo?> Con le adeguate versioni di Windows NT o> 2000 puoi averne fino a 8 o più (ovviamente,> per ora, solamente con i processori Intel)!> Altro che Apple!Anonimo..a che serve avere 2Ghz..
..se poi COME SEMPRE winblows si mangia buona parte (+ del 50%) del TEMPO CPU, tanta RAM ed è INSTABILE da matti?!?Ok, capisco che x le Workstation tipo SUN ecc magari può essere vantaggioso, ma anche loro se non sbaglio usano NT/2k, quindi si ripropone lo stesso problema..Una soluzione, invece di ottimizzare il codice (oppure OLTRE A ottimizzare il codice sarebbe ottimizare il codicw di winblows, ma noi poveri esseri umani non possiamo ancora fare miracoli..Un'altra soluzione, come già detto, sarebbe usare computer Apple con sistemi a + processori, che con MacOSX vanno che è un piacere..Ultima ma non meno importante soluzione sarebbe aspettare questo probabile AmigaDE e vedere cosa riesce a fare su un pezzo di sabbia che corre a 2GHz..Boh.AnonimoRe: ..a che serve avere 2Ghz..
- Scritto da: SklErø> ..se poi COME SEMPRE winblows si mangia> buona parte (+ del 50%) del TEMPO CPU, tanta> RAM ed è INSTABILE da matti?!?Che è 'sta storia del tempo macchina? Mentre scrivo il ciclo Idle va dal 90 al 97%... e ho un 500 Mhz. Se poi scende mentre mi guardo un DVD è altra cosa :-) (sull'instabilità non discuto :-) ).> Ok, capisco che x le Workstation tipo SUN> ecc magari può essere vantaggioso, ma anche> loro se non sbaglio usano NT/2k, quindi si> ripropone lo stesso problema..Unix?> > Una soluzione, invece di ottimizzare il> codice (oppure OLTRE A ottimizzare il codice> sarebbe ottimizare il codicw di winblows,> ma noi poveri esseri umani non possiamo> ancora fare miracoli..Beh dovrebbero offrire kernel diversi per tipo di processore. Però non so esattamente cosa comporti questo...> > Un'altra soluzione, come già detto, sarebbe> usare computer Apple con sistemi a +> processori, che con MacOSX vanno che è un> piacere..Anche con i pcicchi se hai NT / 2k... certo che i costi lievitano, eccome.Ciao.Anonimo.......FORZA AMD..............
....STAGLI ADDOSSO E PASSA AVANTI AD INTEL DI ALMENO 1 Hz.NE HAI LA CAPACITA'.AnonimoNon ci credo...
> ....STAGLI ADDOSSO E PASSA AVANTI AD INTEL> DI ALMENO 1 Hz.> NE HAI LA CAPACITA'.Ora oltre che contro il dragasaccocce ti scagli pure contro Intel..... ma che male ti fanno?AnonimoRe: Non ci credo...
- Scritto da: Option> > > ....STAGLI ADDOSSO E PASSA AVANTI AD INTEL> > DI ALMENO 1 Hz.> > NE HAI LA CAPACITA'.> > Ora oltre che contro il dragasaccocce ti> scagli pure contro Intel..... ma che male ti> fanno?INTEL???? A ME NIENTE, ANZI, INTEL MI E' PURE SIMPATICA; FINTANTOCHE' NON SOTTOSCRIVE ACCORDI PARTICOLARI CON DRAGASACCOCCE DI REDMOND COME MI PARE ABBIA FATTO IN PASSATO, OVVIO.DICO SOLO CHE LA SANA CONCORRENZA E' SANA PER TUTTI E PORTA VANTAGGI PER TUTTI; AZIENDE E UTENTI.QUINDI, ANCHE NEI CISC, FORZA AMD, E FORZA ANCHE INTEL, POI, CHI C'E' ....... Cyrix, ALTRI?.AMD E' IN GRADO DI RISPONDERE AL CORRETTO ATTACCO TECNOLOGICO INTEL, QUINDI, RISPONDA.Alien COMBATTE SOLO LE MULTINAZIONALI DI CARTELLO CHE DOMINANO IL MERCATO CON PRATICHE MONOPOLISTICHE DROGANDO IL MERCATO, RITARDANDO LO SVILUPPO TECNOLOGICO E CHE VANNO A DISCAPITO ALLA GENTE, AGLI UTENTI.Alien ODIA LE MULTINAZIONALI (SUL TIPO DI QUELLE FARMACEUTICHE AHE HANNO INTENTATO CAUSA AL GOVERNO SUDAFRICANO), QUELLE CHE HANNO COME UNICO SCOPO ARRICCHIRE I PROPRI AZIONISTI MAGGIORI FREGANDOSENE DI TUTTO E DI TUTTI, PASSANDO SUI CORPI PURE DELLE LORO MADRI.INTEL, PER QUANTO NE SAPPIA, NON E' TRA QUELLE.AnonimoRe: Non ci credo...
Approvo totalmente.- Scritto da: Alien> > > - Scritto da: Option> > > > > ....STAGLI ADDOSSO E PASSA AVANTI AD> INTEL> > > DI ALMENO 1 Hz.> > > NE HAI LA CAPACITA'.> > > > Ora oltre che contro il dragasaccocce ti> > scagli pure contro Intel..... ma che male> ti> > fanno?> INTEL???? A ME NIENTE, ANZI, INTEL MI E'> PURE SIMPATICA; FINTANTOCHE' NON SOTTOSCRIVE> ACCORDI PARTICOLARI CON DRAGASACCOCCE DI> REDMOND COME MI PARE ABBIA FATTO IN PASSATO,> OVVIO.> DICO SOLO CHE LA SANA CONCORRENZA E' SANA> PER TUTTI E PORTA VANTAGGI PER TUTTI;> AZIENDE E UTENTI.> QUINDI, ANCHE NEI CISC, FORZA AMD, E FORZA> ANCHE INTEL, POI, CHI C'E' ....... Cyrix,> ALTRI?.> AMD E' IN GRADO DI RISPONDERE AL CORRETTO> ATTACCO TECNOLOGICO INTEL, QUINDI, RISPONDA.> Alien COMBATTE SOLO LE MULTINAZIONALI DI> CARTELLO CHE DOMINANO IL MERCATO CON> PRATICHE MONOPOLISTICHE DROGANDO IL MERCATO,> RITARDANDO LO SVILUPPO TECNOLOGICO E CHE> VANNO A DISCAPITO ALLA GENTE, AGLI UTENTI.> Alien ODIA LE MULTINAZIONALI (SUL TIPO DI> QUELLE FARMACEUTICHE AHE HANNO INTENTATO> CAUSA AL GOVERNO SUDAFRICANO), QUELLE CHE> HANNO COME UNICO SCOPO ARRICCHIRE I PROPRI> AZIONISTI MAGGIORI FREGANDOSENE DI TUTTO E> DI TUTTI, PASSANDO SUI CORPI PURE DELLE LORO> MADRI.> INTEL, PER QUANTO NE SAPPIA, NON E' TRA> QUELLE.>AnonimoPentiumPro NON docet
Qualcuno si ricorda la storia del PentiumPro che doveva essere ultraveloce ma solo se non eseguiva codice a 16 bit che gli mandava in crisi la pipeline e che di fatto nel 99% dei casi era proprio quello che succedeva perche' allora usavano tutti Win95 che ha enormi porzioni di codice a 16 bit e che alla fine e' stato sostanzialmente buttato via (il PentiumPro intendo, non 95!!!)???Stessa storia. (O no?)CiaoGiorgioPS: Le virgole sono state volutamente omesse perche' la frase deve essere letta tutta di un fiato!!!AnonimoRe: PentiumPro NON docet
- Scritto da: Giorgio> Qualcuno si ricorda la storia del PentiumPro> che doveva essere ultraveloce ma solo se non> eseguiva codice a 16 bit che gli mandava in> crisi la pipeline e che di fatto nel 99% dei> casi era proprio quello che succedeva> perche' allora usavano tutti Win95 che ha> enormi porzioni di codice a 16 bit e che> alla fine e' stato sostanzialmente buttato> via (il PentiumPro intendo, non 95!!!)???> > Stessa storia. (O no?)Non proprio... il PentiumPro era nato come processore per i server, non per i pc desktop, quindi era pensato per sistemi operativi interamente a 32-bit (WinNT, UNIX, Linux, ecc..)Usare un PentiumPro(ora Xeon) con Win9x, è come smartellarsi i maroni e poi andare a lamentarsi col produttore del martello perchè non aveva scritto sulle istruzioni di non darselo sui maroni, non so se mi spiego. :))ByeeZerossAnonimoRe: PentiumPro NON docet
beh cmq io uso un ppro200 oggi con 200mb di ram10gb hd con windows 2000.Navigo e office 2000 gira decentemente. Quindi penso che una schifezza proprio non è considerando che ha + di 5 anni.ciaoAnonimoRe: PentiumPro NON docet
Infatti il PentiumPro e' un bel processore! (Anch'io l'ho usato con soddisfazione in ambito NT)Volevo solo dire che, come utente consumer, oggi non comprerei un P4 perche' le applicazioni scritte tra un anno gireranno meglio. Comprerei adesso a un prezzo molto piu' basso un Athlon su cui girano abbastanza bene le applicazioni di oggi, e tra un anno cambierei di nuovo CPU.CiaoGiorgio- Scritto da: io> beh cmq io uso un ppro200 oggi con 200mb di> ram> 10gb hd con windows 2000.> Navigo e office 2000 gira decentemente.> Quindi penso che una schifezza proprio non è> considerando che ha + di 5 anni.> ciaoAnonimoRe: PentiumPro NON docet
un p4 è già uno step avanti rispetto all'athlon (non in senso di prestazioni).L'athon andra sicuramete sostituito un p4 configurato bene contando il fatto delle ottimizzazioni del software durerebbe di più.CiaoAnonimoRe: PentiumPro NON docet
Io ti dico che uso un celeron 300a a 540mhz, pagato 140.000 e dura da circa 2 anni....(mi pare)... e va da dio.Cambiare cpu è una stronzata, te lo dico io che all'inizio ero un fanatico...quanti soldi ho buttato via...porca eva.COn quello che risparmi dalla cpu pija un hd SCSC 7200rpm, col quello che risparmi dalla cpu dopo prendi un po di ram in più.... altro che cpu.P3? P4? K7? K9? Soldi buttati!- Scritto da: Giorgio> Infatti il PentiumPro e' un bel processore!> (Anch'io l'ho usato con soddisfazione in> ambito NT)> > Volevo solo dire che, come utente consumer,> oggi non comprerei un P4 perche' le> applicazioni scritte tra un anno gireranno> meglio. Comprerei adesso a un prezzo molto> piu' basso un Athlon su cui girano> abbastanza bene le applicazioni di oggi, e> tra un anno cambierei di nuovo CPU.> > Ciao> > Giorgio> > > - Scritto da: io> > beh cmq io uso un ppro200 oggi con 200mb> di> > ram> > 10gb hd con windows 2000.> > Navigo e office 2000 gira decentemente.> > Quindi penso che una schifezza proprio> non è> > considerando che ha + di 5 anni.> > ciaoAnonimoRe: PentiumPro NON docet
Dubito che qualcuno usasse un PPRO (gran cpu) su una ciofeca da 200karte che crasha ogni 0.2ns .- Scritto da: Giorgio> Qualcuno si ricorda la storia del PentiumPro> che doveva essere ultraveloce ma solo se non> eseguiva codice a 16 bit che gli mandava in> crisi la pipeline e che di fatto nel 99% dei> casi era proprio quello che succedeva> perche' allora usavano tutti Win95 che ha> enormi porzioni di codice a 16 bit e che> alla fine e' stato sostanzialmente buttato> via (il PentiumPro intendo, non 95!!!)???> > Stessa storia. (O no?)> > Ciao> > Giorgio> > PS: Le virgole sono state volutamente omesse> perche' la frase deve essere letta tutta di> un fiato!!!AnonimoI Mhz non servono se non...
Tutti qusti Mhz (anzi, ormai Ghz) non servono a nulla se poi il resto della macchina non è all'altezza; date un occhiata ai volantini delle grandi catene di distribuzione (non faccio nomi...) e vedrete campeggiare pc con superprocessori e solo 64MB di ram, hd e schede madri sconosciute; purtroppo l'ignoranza è molta, non tutti sanno quanto conti veramente il processore in un computer così un nuovo processore anche se va a 33mhz in più rispetto al precedente magari costa 300000lire in più; tanto l'utente paga...AnonimoRe: I Mhz non servono se non...
> Tutti qusti Mhz (anzi, ormai Ghz) non> servono a nulla se poi il resto della> macchina non è all'altezza; Ok, ma questo non basta ancora: dal lato software si deve sfuttare *appieno* le potenzialita` elaborative, prestando una maggiore attenzione al "risparmio delle risorse" e utilizzando le ottimizzazioni.. se invece badiamo solo alla qualita` e all'equilibrio tra i componenti rischiamo solo di spendere soldi inutilmente...AnonimoRe: I Mhz non servono se non...
- Scritto da: Mr_Brain> > Tutti qusti Mhz (anzi, ormai Ghz) non> > servono a nulla se poi il resto della> > macchina non è all'altezza; > > Ok, ma questo non basta ancora: dal lato> software si deve sfuttare *appieno* le> potenzialita` elaborative, prestando una> maggiore attenzione al "risparmio delle> risorse" e utilizzando le ottimizzazioni..Sono cadute in disuso, oggi che almeno il 50%del software di massa è scritto in VisualBasic.> se invece badiamo solo alla qualita` e> all'equilibrio tra i componenti rischiamo> solo di spendere soldi inutilmente...E' la cosa migliore da fare.Sarebbe bello se curassero di più la buonavecchia ottimizzazione direttamente in linguaggio macchina, ma oggi i programmatori non sono piùtenuti ad essere toghe bianche: sono tizi chepuntano al massimo risultato (economico, non intermini di prestazioni) col minino sforzo.E così, il software si è altamente involuto.Anonimo......HUEI SAPIENTONI........
VISTO CHE QUI MISCHIATE INTEL CON MOROROLA, CHI DI VOI MI SA SPIEGARE LA DIFFERENZA TRA 1 CISC ED UN RISC????? (parlo di processori ovviamente)IO COME CELENTANO SONO IL RE DEGLI IGNORANTI E DEGLI UTONTI (E PER QUALCHE PICIO ANCHE IL RE DEI TROL), MA MI SEMBRA CHE CI SIA DIFFERENZA COME TRA IL GIORNO E LA NOTTE.DITEMI VOI PLEASE.AnonimoRe: ......HUEI SAPIENTONI........
- Scritto da: Alien> VISTO CHE QUI MISCHIATE INTEL CON MOROROLA,> CHI DI VOI MI SA SPIEGARE LA DIFFERENZA TRA> 1 CISC ED UN RISC????? (parlo di processori> ovviamente)In breve:CISC = Complex Istruction Set CodeRISC = Reduced Istruction Set CodeI processori CISC hanno un set di istruzioni molto complicate (è il caso per esempio dei Pentium e delle varie MMX e SSE), che richiedono diversi cicli per essere elaborate del tutto, mentre i processori RISC hanno un set di istruzioni molto più semplici che sono quindi molto più veloci nell'essere eseguite (ovviamente essendo semplici spesso servono più istruzioni per compiere quello che un CISC fa con una istruzione).AnonimoRe: ......HUEI SAPIENTONI........
- Scritto da: Icestorm> > - Scritto da: Alien> > VISTO CHE QUI MISCHIATE INTEL CON> MOROROLA,> > CHI DI VOI MI SA SPIEGARE LA DIFFERENZA> TRA> > 1 CISC ED UN RISC????? (parlo di> processori> > ovviamente)> > In breve:> CISC = Complex Istruction Set Code> RISC = Reduced Istruction Set Code> > I processori CISC hanno un set di istruzioni> molto complicate (è il caso per esempio dei> Pentium e delle varie MMX e SSE), che> richiedono diversi cicli per essere> elaborate del tutto, mentre i processori> RISC hanno un set di istruzioni molto più> semplici che sono quindi molto più veloci> nell'essere eseguite (ovviamente essendo> semplici spesso servono più istruzioni per> compiere quello che un CISC fa con una> istruzione).BRAVO ICE.........GRAZIE,HAI DIMENTICATO DI AGGIUNGERE CHE I "RISC" SONO TIPICI DELLA MOTOROLA, QUINDI MAC, SPARC, ALPHA, SUPERCOMPUTER IN GENERE O MI SBAGLIO?ciao from AlienAnonimoRe: ......HUEI SAPIENTONI........
- Scritto da: Alien> HAI DIMENTICATO DI AGGIUNGERE CHE I "RISC"> SONO TIPICI DELLA MOTOROLA, QUINDI MAC,> SPARC, ALPHA, SUPERCOMPUTER IN GENERE O MI> SBAGLIO?E' vero che siano tipici della Motorola, i G4 in effetti non sono che gli ultimi. Prima c'erano i G3.Pero' (e qui non sono sicuro) mi pare che l'AMD K6 (e anche l'Athlon?) siano dei RISC con un "guscio" CISC... intendo che sono dei risc con un programmino che processa le istruzioni x86 e le traduce in formato RISC.Sono in errore? Ditemi, pura curiosità. (anche tu Alien, se lo sai... spara!)Ciao.AnonimoRe: ......HUEI SAPIENTONI........
.....HUEI IDIO*A........tu gli hai chiesto la differenza....non dove sono usati....Ma lo sai che ti comporti come 1sapientino? Non è che anche tu sei un matrix pretoriano professore-master di redmond?- Scritto da: Alien> > > - Scritto da: Icestorm> > > > - Scritto da: Alien> > > VISTO CHE QUI MISCHIATE INTEL CON> > MOROROLA,> > > CHI DI VOI MI SA SPIEGARE LA DIFFERENZA> > TRA> > > 1 CISC ED UN RISC????? (parlo di> > processori> > > ovviamente)> > > > In breve:> > CISC = Complex Istruction Set Code> > RISC = Reduced Istruction Set Code> > > > I processori CISC hanno un set di> istruzioni> > molto complicate (è il caso per esempio> dei> > Pentium e delle varie MMX e SSE), che> > richiedono diversi cicli per essere> > elaborate del tutto, mentre i processori> > RISC hanno un set di istruzioni molto più> > semplici che sono quindi molto più veloci> > nell'essere eseguite (ovviamente essendo> > semplici spesso servono più istruzioni per> > compiere quello che un CISC fa con una> > istruzione).> BRAVO ICE.........GRAZIE,> HAI DIMENTICATO DI AGGIUNGERE CHE I "RISC"> SONO TIPICI DELLA MOTOROLA, QUINDI MAC,> SPARC, ALPHA, SUPERCOMPUTER IN GENERE O MI> SBAGLIO?> ciao from Alien> >AnonimoRe: ......HUEI SAPIENTONI........
- Scritto da: Alien> > > - Scritto da: Icestorm> > > > - Scritto da: Alien> > > VISTO CHE QUI MISCHIATE INTEL CON> > MOROROLA,> > > CHI DI VOI MI SA SPIEGARE LA DIFFERENZA> > TRA> > > 1 CISC ED UN RISC????? (parlo di> > processori> > > ovviamente)> > > > In breve:> > CISC = Complex Istruction Set Code> > RISC = Reduced Istruction Set Code> > > > I processori CISC hanno un set di> istruzioni> > molto complicate (è il caso per esempio> dei> > Pentium e delle varie MMX e SSE), che> > richiedono diversi cicli per essere> > elaborate del tutto, mentre i processori> > RISC hanno un set di istruzioni molto più> > semplici che sono quindi molto più veloci> > nell'essere eseguite (ovviamente essendo> > semplici spesso servono più istruzioni per> > compiere quello che un CISC fa con una> > istruzione).> BRAVO ICE.........GRAZIE,> HAI DIMENTICATO DI AGGIUNGERE CHE I "RISC"> SONO TIPICI DELLA MOTOROLA, QUINDI MAC,> SPARC, ALPHA, SUPERCOMPUTER IN GENERE O MI> SBAGLIO?> ciao from Alien> > Anche Risc6000 IBM con so Unix AIX.Anonimoil concorrente di Intel e' AMD non Apple
ao SVEJAAAAAAaaaaaaaaaaaaaancora co ste mele? il pezzo parla di intel e AMD che cosa c'entra Motorola? cosa c'entrano gli Apple?niente.niente.niente.sono migliori sono fichi sono piu' performanti ok ok ok ok ok ok l abbiamo capito, basta co sti foruml articolo parla di INTEL e AMD e l unico concorrente di INTEL e' AMD e VICEVERSAchiaro?AnonimoRe: il concorrente di Intel e' AMD non Apple
- Scritto da: intel-add 1 a 0> ao SVEJAAAAAAaaaaaaaaaaaaa> > ancora co ste mele? > > il pezzo parla di intel e AMD > che cosa c'entra Motorola? > > cosa c'entrano gli Apple?> niente.> > niente.ùE FAGLIELA CAPIRE A STI' SAPIENTINI, SONO 3 ORE E PASSA CHE GLI HO CHIESTO CHE DIFFERENZA PASSA TRA 1 CISC ED 1 RISC, MAZZALI OH,.......SCOMMETTO CHE MANCO LO SANNO E CONTINUANO A SPARARE CAZZATE FUORI TEMA.> > niente.> > sono migliori sono fichi sono piu'> performanti ok ok ok ok ok ok l abbiamo> capito, basta co sti forum> > l articolo parla di INTEL e AMD e l unico> concorrente di INTEL e' AMD e VICEVERSA> > chiaro?AnonimoRe: il concorrente di Intel e' AMD non Apple
- Scritto da: intel-add 1 a 0> ao SVEJAAAAAAaaaaaaaaaaaaa(snippone)> l articolo parla di INTEL e AMD e l unico> concorrente di INTEL e' AMD e VICEVERSA> > chiaro? Certo. Come no?L'unico concorrente di Telecom Italia e' Infostrada, vero?Svegliati anche tu.Sarebbe ora.Carlo S.AnonimoMegahertz...
I megahertz non contano nulla se il bus di accesso alla memoria continua - come infatti continua - a non passare i 133 Mhz. Il processore passa semplicemente una percentuale maggiore del proprio tempo in attesa della risposta del resto del sistema in modo da poter eseguire l'istruzione successiva.Tra un PIII/500 e qualunque modello superiore c'e' pochissima o addirittura nessuna differenza di prestazioni; pero' il PIII550 e superiori sono piu' sottili e consumano - e dunque scaldano - un po' meno (in relazione ai Mhz, ovviamente).AnonimoRe: Megahertz...
comprati un AMD e non rompere le palle- Scritto da: Peter "Rewop" Knurd> I megahertz non contano nulla se il bus di> accesso alla memoria continua - come infatti> continua - a non passare i 133 Mhz. Il> processore passa semplicemente una> percentuale maggiore del proprio tempo in> attesa della risposta del resto del sistema> in modo da poter eseguire l'istruzione> successiva.> > Tra un PIII/500 e qualunque modello> superiore c'e' pochissima o addirittura> nessuna differenza di prestazioni; pero' il> PIII550 e superiori sono piu' sottili e> consumano - e dunque scaldano - un po' meno> (in relazione ai Mhz, ovviamente).AnonimoSono felice!
A me non importa se un fico secco se è sbagliato o meno il modo di concepire questi processori (se è un risc o un cisc con o senza codice ottimizzato...).Per il momento posso permettermi solo questa categoria di processori e se escono modelli dichiarati superiori va tutto a mio vantaggio: l'offerta diventa più ampia, i prezzi scendono, la concorrenza si mette in moto...Ed è proprio grazie a questi movimenti di concorrenza che oggi possiamo permetterci PC straordinari a prezzi accessibili: vi ricordate quanto costavano i PC negli anni 90?AnonimoRe: Sono felice!
> concorrenza che oggi possiamo permetterci PC> straordinari a prezzi accessibili: vi> ricordate quanto costavano i PC negli anni> 90? Hai ragione sulla concorrenza, ma io al momento mi ricordo che una Geforce2 costa quasi 1 milione.Anonimoattenzione
Ricordo a tutti i "sapientoni" che il P4 ha una pipeline lunghissima rispetto ai "vecchi" processori come il PIII o l'athlon di AMD, quindi se non ci si fa girare del codice ottimizzato, difficilmente si vedranno i risultati, anzi il vostro P4 pagato l'ira di chissachi, allo stato attuale delle cose potrebbe essere molto più lento di un PIII@1000Mhz o di un ATHLON di pari frequenza...MEDITATE GENTE, MEDITATEAnonimoRe: attenzione
- Scritto da: The Sorcer> Ricordo a tutti i "sapientoni" che il P4 ha> una pipeline lunghissima rispetto ai> "vecchi" processori come il PIII o l'athlon> di AMD, quindi se non ci si fa girare del> codice ottimizzato, difficilmente si> vedranno i risultati, anzi il vostro P4> pagato l'ira di chissachi, allo stato> attuale delle cose potrebbe essere molto più> lento di un PIII@1000Mhz o di un ATHLON di> pari frequenza...> MEDITATE GENTE, MEDITATEGià... si può fare il paragone con gli ETR550 delle FS:senza la linea "Alta Velocità" non vanno molto più forte dei normali treni.Non per questo si può però dire che fanno schifo.Io direi che, dopo un paio di chipset, una cpu (PIII 1,13 GHz) e un accordo commerciale (vedi RAMBus) non proprio felici, il PIV sia una delle poche cose buone fatte da Intel ultimamente.Purtroppo l'aver cambiato architettura per ora non li favorisce.ByeeZerossAnonimoRe: attenzione
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: The Sorcer> > Ricordo a tutti i "sapientoni" che il P4> ha> > una pipeline lunghissima rispetto ai> > "vecchi" processori come il PIII o> l'athlon> > di AMD, quindi se non ci si fa girare del> > codice ottimizzato, difficilmente si> > vedranno i risultati, anzi il vostro P4> > pagato l'ira di chissachi, allo stato> > attuale delle cose potrebbe essere molto> più> > lento di un PIII@1000Mhz o di un ATHLON di> > pari frequenza...> > MEDITATE GENTE, MEDITATE> > > Già... si può fare il paragone con gli> ETR550 delle FS:> senza la linea "Alta Velocità" non vanno> molto più forte dei normali treni.> Non per questo si può però dire che fanno> schifo.> > Io direi che, dopo un paio di chipset, una> cpu (PIII 1,13 GHz) e un accordo commerciale> (vedi RAMBus) non proprio felici, il PIV sia> una delle poche cose buone fatte da Intel> ultimamente.> Purtroppo l'aver cambiato architettura per> ora non li favorisce.> > > Byee> ZerossI pentium 4, analizzato a livello circuitale, è un grandioso flop. A parità di frequenza viene nettamente seminato da un P3. Per aumentare così tanto la frequenza è stata sacrificata la complessità dei circuiti e per recuperare le prestazioni l'intel è stata costretta ad allungare a dismisura le pipeline, che però non sono utili su codice non adeguatamente ottimizzato. Per ora i P4 sono solo una operazione di marketing: l'intel stava mordendo la polvere con i suoi P3 giunti ormai al limite, mentre i K7 continuavano a migliorare, quindi ha dovuto buttare nella mischia un P4 ancora acerbo. Per questo la tanto decantata (prima del lancio) ALU con clock doppio rispetto al processore rimane quasi inutilizzata, per esempio, visto che la "opcode" cache, che è una novità rispetto agli altri processori, non riesce a fornirle un'adeguata quantità di dati perché troppo lenta. Spero che le prossime versioni del P4 migliorino questa situazione, anche se questo processore rimane orientato al mercato degli home users, non certo a chi del processore fa un uso veramente pesante: il P4 è ottimo per i multimedia, discreto per fare qualsiasi altra cosa. A parità di prezzo il K7 rimane un affare molto miglioreAnonimoMa l'Athlon si mangia tutti i P III che vuole
Intel deve continuare a sperare che AMD non arrivi a 2 Gb perchè se le prestazioni restano tali, per la serie Pentium non ci sarà nulla da fare. Il mio Athlon 700 è almeno il 40% piu veloce di un Pentium III 700: test alla mano fatti su macchine uguali (a parte la cpu).AnonimoE vai!! Un Supersonico Su Una Uno Sting Rossa
I Ghz continuano a salire, mentre sulle mainboard sono ancora all'età della pietra, a me alle scuole superiori e all'università mi hanno insegnato sempre a calcolare il tempo di propagazione nei circuiti elettronici, per cui se ho due componenti (da 2 Ghz) e li metto in cascata il tempo risultante rimane sempre di 1 Ghz radoppiando il tempo di risposta. Però il dato positivo c'è, più concorrenza più Ghz più vendita di computer (Se lo volete acquistare da me ^_^, seee lo sconsiglio subito un computer da 2 Ghz, vendo duron e K7, visto che le mainboard sono diminuite di prezzo.AnonimoBel titolo
... sembra fatto da intel... spero di sbagliarmi...AnonimoRe: Bel titolo
- Scritto da: Tizio> ... sembra fatto da intel... spero di> sbagliarmi...Nell'archivio di P.I ho trovato:AMD sfida il P4 sulla fascia alta Anche AMD pronta per Linux a 64 bit Duron ad un passo dal GHz L'Athlon tuona a 1,33 GHz AMD e Linux volano con Boeing Mi sa che ti sbagli...AnonimoIl software ottimizzato...
...questo sconosciuto!! E' dai tempi del 486 che si sente parlare di codice ottimizzato pentium, poi pentium 2 ecc. ma nessuna casa di software si è mai presa la briga d ottimizzare il codice per questa o quella cpu. E per me hanno pure ragione! E specialmente oggi che amd ha una fetta consistente del mercato consumer, ottimizzare per intel significherebbe probabilmente essere mal visti da un numero di utenti non trascurabile.La verità è che se un utente vuole andare veloce OGGI (e pure domani..)col software di OGGI, spendendo poco, deve comprare amd.AnonimoRe: Il software ottimizzato...
Probabilmente non hai mai usato Real Playerche quando parte mette in bella mostrala didascalia "Pentium Optimized"altro esempio ? :))Re-Volt ha un parametro -mmx questo vuol direche se non hai un Pentium devi aggiungerela riga -mmx per fare in modo che il gioco non usi le stringe di codice ottimizzate per i processori Pentium :)).. continuo ? :)3DSTudio Max e' testato e garantito solo su processori Intell.addirittura la versione 3.1 ha una serie di DLLfatte a posta per P3Meditate gente.. meditate :)AnonimoRe: Il software ottimizzato...
Scusate, ma visto che io sono alquanto bravo aottimizzare in assembly, volete sapere quali sonoi principali meccanismi di ottimizzazione?Presto detto: l'accoppiabilità delle istruzionisu pipelines diverse.Ora, sia il Pentium che l'Athlon hanno piùpipelines (l'Athlon per esempio ne ha 4 interee 3 in virgola mobile). Ergo, in effetti, qualsiasi software ottimizzato genericamenteper un processore multiscalare (cioè, a piùpipelines d'esecuzione) ottiene pressappoco lestesse prestazioni sia su AMD che su Intel.Ottimizzazioni più specifiche sono possibili,ma non valgono la pena: incrementano leprestazioni di qualche punto percentuale,di contro al dover scrivere EFFETTIVAMENTEpiù versioni diverse per ogni CPU.Insomma "ottimizzato per il Pentium"o "ottimizzato per l'Athlon" si equivalgono,perché i principi sono gli stessi.Per i PowerPC c'è una parentesi a parte:il loro assembly è diverso e anche le regoledi ottimizzazione lo sono. Ma tutte le piattaformediscendenti dalla linea 586 (la prima a esserestata superscalare) valgono per i vari cloni.Se non mi credete, cronometrate...- Scritto da: Giacomo Benelli> ...questo sconosciuto!! E' dai tempi del 486> che si sente parlare di codice ottimizzato> pentium, poi pentium 2 ecc. ma nessuna casa> di software si è mai presa la briga d> ottimizzare il codice per questa o quella> cpu. E per me hanno pure ragione! E> specialmente oggi che amd ha una fetta> consistente del mercato consumer,> ottimizzare per intel significherebbe> probabilmente essere mal visti da un numero> di utenti non trascurabile.> La verità è che se un utente vuole andare> veloce OGGI (e pure domani..)col software di> OGGI, spendendo poco, deve comprare amd.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 04 2001
Ti potrebbe interessare