La Cambridge Consultants ha sviluppato Suma , un sistema di controllo sensoriale basato su un joystick da “strizzare”.
La tecnologia, in pratica, registra le pressioni e le manipolazioni applicate sul corpo morbido da cui è costituito e immagazzinandoli in un buffer dati 3D. Il tutto senza dover utilizzare guanti o altri supporti ingombranti. Suma naturalmente ha svariate applicazioni, potendo essere utilizzato con vari apparecchi elettronici, dai giochi alle applicazioni domestiche o industriali.
Il primo impiego suggerito è il più intuitivo : nei videogiochi per “riprodurre le piene capacità sia della mano umana che dell’immaginazione dell’utente”. Altro fattore interessante è, infatti, che i sensori della morbida pelle di Suma possono essere applicati ai controller di gioco già utilizzati.
Con uno sforzo e un costo (appena 1 dollaro di materiali) relativamente basso, quindi, si potranno mutuare le esperienze reali dello stringere e del manipolare, nonché dell’utilizzare a pieno la mobilità delle dita.
Il tutto guardando al futuro, e alle previsioni di crescita delle applicazioni e degli schermi 3D: secondo gli sviluppatori entro 5 anni quasi il 60 per cento delle case statunitensi ne avrà uno.
Claudio Tamburrino
-
fraudolenti
Posso affermare con certezza che il commercio su ebay segua regole bislacche:Io, produttore, ti mando una mail dal mio ufficio e ti dico che e' un falso e allego motivazione e indirizzo telefo eccetera.Ebay anziche' radiare il venditore mi informa di un complicato sistema di segnalazione.Prima togli quella M, poi decidiamo cosa fare!Allarovescia.blogspot.comclaudioRe: fraudolenti
Cosa ci sarebbe di bislacco? Il fatto che non si fidino di una mail che potrebbe essere senza contraffatta?Io lo trovo un comportamento assolutamente improntato alla correttezzaTHe_ZiPMaNRe: fraudolenti
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Cosa ci sarebbe di bislacco? Il fatto che non si> fidino di una mail che potrebbe essere senza> contraffatta?> Io lo trovo un comportamento assolutamente> improntato alla> correttezzaGià, ma il monopolista vuole bloccare le vendite alternative perche teme la concorrenza...legioneRe: fraudolenti
- Scritto da: legione> - Scritto da: THe_ZiPMaN> > Già, ma il monopolista vuole bloccare le vendite> alternative perche teme la> concorrenza...Non mi interessa la concorrenza ma il fatto che qualcuno si spacci per me.claudioRe: fraudolenti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: fraudolenti
la mail privene dall'url del produttore ed e' firmata con i miei numeri: basta una relefonata al produttore, no?claudioCamorra
Semplicemente le case francesi del "lusso" (lo metto tra virgolette perché chiamo quella roba delle pacchiane cianfrusaglie) semplicemente non vogliono che le loro carabattole siano rivendute usate.Se qualcuno spende 1000€ per comprare una borsa "firmata" e intende rivenderla l'anno dopo per comparsi l'ultimo modello questo al fabbricante non va bene: se vuoi delle cianfrusaglie "firmate" devi comprarle e pagare fior di quattrini, niente mercatino delle pulci.Per questo stanno cercando di far paura ad ebay per impedire che le loro XXXXXte usate siano rivendute, con la scusa dei falsi.Forza Ebay, sei un baluardo del libero mercato contro i baroni dei marchi.UndertakerRe: Camorra
> Forza Ebay, sei un baluardo del libero mercato> contro i baroni dei> marchi.Dai, non esagerare, ebay riceve fior di commissioni per offrire un servizio che vale decisamente meno di quello che si fa pagare.Difendere la vendita di una categoria di prodotto significa difendere i propri proventi per quel settore di mercato.ephestioneRe: Camorra
- Scritto da: ephestione> > Forza Ebay, sei un baluardo del libero mercato> > contro i baroni dei> > marchi.> > Dai, non esagerare, ebay riceve fior di> commissioni per offrire un servizio che vale> decisamente meno di quello che si fa> pagare.> Difendere la vendita di una categoria di prodotto> significa difendere i propri proventi per quel> settore di> mercato.Più che altro si vuole difendere un monopolio che non ha diritto di esitere. Quando il pordotto l'ho comperato è una mia propietà e ne faccio quello che voglio (parlo di propietà non diritto d'uso)AlessandroRe: Camorra
> Più che altro si vuole difendere un monopolio che> non ha diritto di esitere. Quando il pordotto> l'ho comperato è una mia propietà e ne faccio> quello che voglio (parlo di propietà non diritto> d'uso)sono d'accordo, ma il dmca non dice così, e se dovesse arrivar qui una cosa analoga, poveri noiephestioneRe: Camorra
- Scritto da: ephestione> > Forza Ebay, sei un baluardo del libero mercato> > contro i baroni dei> > marchi. > Dai, non esagerare, ebay riceve fior di> commissioni per offrire un servizio che vale> decisamente meno di quello che si fa> pagare.Ebay é un baluardo del libero mercato.Non vi pare una cosa intollerabile che molti prodotti, all'estero costino MOLTO meno che in Italia ?Per esempio il latte in polvere, che qui deve costare il doppio che in Francia o Svizzera, per tutelare la corporazione dei farmacisti.Anche prodotti come integratori, componentistica e moltissimi altri possono essere trovati all'estero a basso costo, grazie ad Ebay.Forza Ebay ed abbasso privilegi e monopoli !UndertakerRe: Camorra
- Scritto da: Undertaker> Ebay é un baluardo del libero mercato.> [...]> Anche prodotti come integratori, componentistica> e moltissimi altri possono essere trovati> all'estero a basso costo, grazie ad> Ebay.> Forza Ebay ed abbasso privilegi e monopoli !Ma io sono d'accordo con te riguardo alla facoltà che ebay dà di acquistare all'estero "tranquilli" (feedback, protezione paypal, ecc ecc) diversamente da come saresti costretto a fare senza ebay, cioè pagando "privatamente" un venditore straniero senza avere alcuna "garanzia". Comunque nulla vieta di acquistare all'estero senza ebay, e spesso anche senza gabelle ulteriori a cui sono costretti i venditori proprio a causa delle commissioni ebay. Ebay fa solo soldi attorno alle compravendite ;)ephestioneRe: Camorra
- Scritto da: Undertaker> Semplicemente le case francesi del "lusso" (lo> metto tra virgolette perché chiamo quella roba> delle pacchiane cianfrusaglie) semplicemente non> vogliono che le loro carabattole siano rivendute> usate.questa è una sorona scemenza, frutto di ignoranza sulel regole del mercato.La luis come altri soggetti hanno deciso , decisioen elgittima, di vendere i loro prodotti solo ed esclusivamente attraverso una rete di soggetti ben definiti, questo anche a garanzia dei prodotti e del marchio.se dei soggetti vogliono provatamente vandersi il loro usato sono liberi di farlo ma ovviamente non come negozi.Ebay permette ai professionisti di vendere e questo puo essere un disturbo ad alcune legittime regole di mercato ed è giusto che ebay faccia di tutto per garantire il rispetto di queste regole.Ben vengano sentenze del genere.onirRe: Camorra
- Scritto da: onir> questa è una sorona scemenza, frutto di ignoranza> sulel regole del > mercato.?? le regole del mercato semmai sono i pataccari francesi che cercano di ignorarle. Parlando di ignoranza potresti controllare meglio quello che scrivi.> La luis come altri soggetti hanno deciso ,> decisioen elgittima, di vendere i loro prodotti> solo ed esclusivamente attraverso una rete di> soggetti ben definiti, questo anche a garanzia> dei prodotti e del> marchio.cavoli loro, ma non possono imporre le loro decisioni al resto del mondo> se dei soggetti vogliono provatamente vandersi il> loro usato sono liberi di farlo ma ovviamente non> come> negozi.e chi parla di negozi ?> Ebay permette ai professionisti di vendere e> questo puo essere un disturbo ad alcune legittime> regole di mercato ed è giusto che ebay faccia die quali sarebbero queste "regole" ?> tutto per garantire il rispetto di queste> regole....che hai immaginato tu, le leggi del mercato sono quelle della domanda e dell' offerta, quello che si cerca di imporre é un monopolio con mentalitá e modi da camorristi > Ben vengano sentenze del genere.solo in Francia, che naturalmente cerca di tutelare la propria industria del ciarpame di lusso, nel resto del mondo queste sentenze non esistono proprio.UndertakerRe: Camorra
Concordo, tempo addietro eBay aveva creato una petizione per controbattere questo assurdo tentativo di rendere illegale la vendita dell'usato on line. Tutto per favorire presunte "industrie del lusso" e del "made in XXXXnia", che, se si vedono XXXXXXX potenziali clienti da eBay dovrebbero imparare che "forse" i loro beni non valgono i dindi richiesti.Non è un buon motivo dire che eBay ci fa fiori di soldi per dargli contro. Ci fa i soldi perché la gente trova che faccia un servizio utile. E comunque difendendo eBay si difendono anche tutti i pesci piccoli che offrono servizi alternativi a lei. Se cade eBay, quali altri siti di aste resisteranno?JosaFatinteresse
aaaaapippoChe me frega
Chi ha i soldi compri pure quello che vuole in profumeria o in boutique, ma chi non ne ha abbastanza perfavore non insegui queste sciocchezze, questi si che sono bisogni indotti! che lo levino pure da ebay per quel che mi interessa.Lemonnon e' tutto oro....
mi riferisco ad ebay.... permette di vendere oggetti nuovi a persone che non emettono fattura ne tanto meno scontrino fiscale.Oggetti che possono provenire da qualsiasi canale.E chi paga 3.000 eur l'anno di camera di commercio oltre a tutte le altre tasse se la prende nel ......... perche' i suoi prezzi sn piu' alti. I commercianti su strada soffrono a causa di questa situazione.Non mi sembra giusto, bisognerebbe limitare ebay al solo mercato dell'usato. Altrimenti dovrebbe impegnarsi a fare rispettare le regole commerciali al 100% dei venditori, richiedendo una valida certificazione camerale....alienRe: non e' tutto oro....
concordo, questo non è libero mercato ma caos a favore di qualcunoonirRe: non e' tutto oro....
- Scritto da: onir> concordo, questo non è libero mercato ma caos a> favore di> qualcunoIn parte è cosi' ma se (ad esempio) dovessi ricevere in regalo un profumo di questi signori e dovessi decidere di rimetterlo in vendita perchè mi fa' schifo, questi signori (LVcomeXXXXXsechiamano) NON DEVONO POTERCI METTERE BOCCA visto che i loro quattrini se li sono gia' presi !Poi, ovviamente, la contraffazione e' un discorso diverso.xWolverinexRe: non e' tutto oro....
- Scritto da: xWolverinex> dovessi ricevere in regalo un profumo> di questi signori e dovessi decidere> di rimetterlo in vendita perchè mi fa'> schifo, questi signori (LVcomeXXXXXsechiamano)> NON DEVONO POTERCI METTERE BOCCA Io credo che un privato possa tranquillamente rimettere in vendita questi oggetti. Credo che la sentenza riguardi coloro che vendono i nuovi come negozi online. A meno che mi sia perso qualcosa.-- Saluti, KapLord KapRe: non e' tutto oro....
Onestamente non vedo questi enormi problemi.Il canale di vendita deve essere valido, ad esempio se si tratta di elettronica la garanzia deve essere valida.Profumi, sciarpe ed altro: se trovo merce in vendita al 20% in meno che da te cosa significa?Che tu:a) stai sbagliando modello di business;b) stai cercando di lucrare parecchio e la scusa dei 3K annui (ANNUI) fa ridere.ValerenRe: non e' tutto oro....
conocordo parzialmente con te, in realtà un negozionante in carne ed ossa ha altre spese da affrontare, come l'affitto e la manutenzione del negozio, le bollette, o l'occupazione del suolo pubblico nei mercati; un venditore online di solito ha solo il magazzino, io ho sempre ricevuto la ricevuta dai venditori di ebay, anke quando il prezzo era bassissimo, recentemente ho preso a 16(+8 di sped) un decoder zapper ke in negozio vendevano a 35, ho risparmiato 11, non saranno tantissimi, e non penso ke il negozio volesse fregarmeli, semplicemente per certe cose il negozio non conviene più, hanno spese ke su ogetti piccoli si riperquotono di+, ed anke i loro distributori ci lucrano vendendo a loro, allo stesso prezzo a cui noi compriamo da ebay..wolfintheda rkRe: non e' tutto oro....
- Scritto da: wolfintheda rk> conocordo parzialmente con te, in realtà un> negozionante in carne ed ossa ha altre spese da> affrontare, come l'affitto e la manutenzione del> negozio, le bollette, o l'occupazione del suolo> pubblico nei mercati; un venditore online di> solito ha solo il magazzino, io ho sempre> ricevuto la ricevuta dai venditori di ebay, anke> quando il prezzo era bassissimo, recentemente ho> preso a 16(+8 di sped) un decoder zapper ke in> negozio vendevano a 35, ho risparmiato 11, non> saranno tantissimi, e non penso ke il negozio> volesse fregarmeli, semplicemente per certe cose> il negozio non conviene più, hanno spese ke su> ogetti piccoli si riperquotono di+, ed anke i> loro distributori ci lucrano vendendo a loro,> allo stesso prezzo a cui noi compriamo da> ebay..Va benissimo risparmiare ,ma se puoi cerca di non risparmiare nella lingua italiana,non costa nulla ed è bellissima senza le storpiature dei ke.. eccetera eccetaera eccetera.mi scuso ed auguro buona giornata a tuttifx1dropRe: non e' tutto oro....
- Scritto da: alien> Non mi sembra giusto, bisognerebbe limitare ebay> al solo mercato dell'usato. Altrimenti dovrebbe> impegnarsi a fare rispettare le regole> commerciali al 100% dei venditori, richiedendo> una valida certificazione> camerale....La vendita per corrispondenza é sempre esistita, ora, grazie ad internet il fenomeno si é ingrandito ed i bottegai vogliono far chiudere il fastidioso concorrente.Ho una novitá per te: anch'io sono commerciante, vendo le stesse cose che vendi tu ma a prezzi piú alti perché sono meno bravo di te, quindi tu mi fai concorrenza e mi dai fastidio.Quindi "violi le regole del mercato" come dice il tuo sgrammaticato amico e ti faccio causa per farti chiudere.Ti sembra giusto ?Undertakerebay
siete un ottima piattaforma e il sucXXXXX da fastidio a tanta gente ciao mauriziomauric 60Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 01 12 2009
Ti potrebbe interessare