Roma – Negli scorsi giorni Sun ha deciso abbandonare la propria Sun Industry Standards Source License ( SISSL ), una delle due licenze che fino ad oggi accompagnava il codice di OpenOffice.
Il colosso californiano ha giustificato la propria mossa con la volontà di recepire le recenti raccomandazioni dell’Open Source Initiative ( OSI ) per ridurre il numero di licenze open source in circolazione e, nel contempo, semplificare il licensing di OpenOffice.
D’ora in avanti, il codice della famosa suite per l’ufficio free, incluso quello dell’imminente release 2.0, sarà disponibile esclusivamente sotto la licenza GNU LGPL della Free Software Foundation ( qui . In precedenza tutti i progetti che gravitavano attorno alla comunità OpenOffice.org utilizzavano un modello a doppia licenza SISSL/LGPL.
L’OpenOffice.org Community Council (OOCC) ha spiegato che per gli utenti non cambia nulla.
“OpenOffice – recita un comunicato – continua ad essere libero e gratuito sia per chi lo usa, sia per chi lo distribuisce e sia per chi lo vende, e questo anche in ambienti commerciali e governativi”.
La conseguenza più rilevante dell’addio alla SISSL è che d’ora in poi ogni aggiunta o modifica al codice di OpenOffice dovrà essere resa pubblica: un obbligo non previsto dalla defunta licenza di Sun.
La decisione di Sun arriva a pochi mesi di distanza dalla cancellazione, da parte di Intel, della propria licenza open source. La proliferazione delle licenze di questo tipo è considerato dall’OSI e da diversi rappresentati dell’industria e della comunità open source un problema piuttosto serio, capace di confondere gli utenti e ostacolare la condivisione e il riutilizzo del codice.
-
E' illegale!
Le leggi, almeno negli USA sono chiareNon è possibile fare reverse di nessun tipo su prodotti proprietari.Che forse sia ora che sto ragazzino lo mettano in un posto sicuro?AnonimoRe: E' illegale!
Meglio che mettono te in un posto sicuro in modo che non digiti piu ca...te :D :DAnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> Meglio che mettono te in un posto sicuro in modo> che non digiti piu ca...te :D :Dpurtroppo per il tuo cervello (l'eterno assente) non ha detto niente di sbagliato.E' illegale e chi viola la legge dovrebbe finire al gabbioAnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Meglio che mettono te in un posto sicuro in modo> > che non digiti piu ca...te :D :D> > purtroppo per il tuo cervello (l'eterno assente)> non ha detto niente di sbagliato.> E' illegale e chi viola la legge dovrebbe finire> al gabbioLui è norvegese. Bisogna vedere cosa dice la legge lì, l'USA non è paese ovunque (fortunatamente)AnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> purtroppo per il tuo cervello (l'eterno assente)> non ha detto niente di sbagliato.> E' illegale e chi viola la legge dovrebbe finire> al gabbioe' illegale per le leggi americane, e anche se gli americani lo credono, le loro leggi valgono solo in america (e il ragazzo in questione non e' americano e non risiede in america)AnonimoRe: E' illegale!
Infatti è giusto che i dissidenti cinesi vengano ammazzati, vero?Perché non è legale vero?E non venirmi a dire che gli USA non sono la cina, certo che non sono una dittattura, ma per quanto riguarda certe cose..."Per combattere per la democrazia abbiamo dovuto eliminare la democrazia"AnonimoRe: E' illegale!
forse sarebbe ora che rinchiudano quelli come te in un "posto sicuro"....AnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> Le leggi, almeno negli USA sono chiare> Non è possibile fare reverse di nessun tipo su> prodotti proprietari.> Che forse sia ora che sto ragazzino lo mettano in> un posto sicuro?Peccato che lui sia norvegese. Tra l'altro se non sbaglio la Norvegia non ha firmato il DMCA.Questo credo lo abbia parecchio aiutato durante il processo per il deCSSAnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> Le leggi, almeno negli USA sono chiare> Non è possibile fare reverse di nessun tipo su> prodotti proprietari.> Che forse sia ora che sto ragazzino lo mettano in> un posto sicuro?Le aziende hanno fatto reverse engineering per secoli e continuano a farlo attualmente, mentre invece un comune cittadino non potrebbe farlo? Se queste sono le leggi allora sono sbagliate. Sarebbe ora che un forte movimento di opinione pubblica cancellasse queste assurdità.AnonimoRe: E' illegale!
?> > Le aziende hanno fatto reverse engineering per> secoli e continuano a farlo attualmente, mentre> invece un comune cittadino non potrebbe farlo? Puoi farlo affinchè le tue scoperte rimangono dentro casa tua. Appene le fai uscire fuori incappi in un reato.AnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> ?> > > > Le aziende hanno fatto reverse engineering per> > secoli e continuano a farlo attualmente, mentre> > invece un comune cittadino non potrebbe farlo? > > Puoi farlo affinchè le tue scoperte rimangono> dentro casa tua. Appene le fai uscire fuori> incappi in un reato.Errore!!!se il reverse engineering viene effettuato x motivi di compatibilità, allora (almeno in Italia) è legale... e dire che l'ho scoperto da un volantino della BSA...ciao!telegraph_roadRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> ?> > > > Le aziende hanno fatto reverse engineering per> > secoli e continuano a farlo attualmente, mentre> > invece un comune cittadino non potrebbe farlo? > > Puoi farlo affinchè le tue scoperte rimangono> dentro casa tua. Appene le fai uscire fuori> incappi in un reato.Non è detto, puoi sempre dire che hai fatto le scoperte con altri tipi di analisi.AnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> Le leggi, almeno negli USA sono chiare> Non è possibile fare reverse di nessun tipo su> prodotti proprietari.> Che forse sia ora che sto ragazzino lo mettano in> un posto sicuro?ma va lo fa per il bene del mondo....un pò come dire: trovati un'ideologia e viola pure tutte le leggi :AnonimoRe: E' illegale!
Allora Bill Gates e relativi compagni dovrebbero essere in GALERA gia' da tempo, visto che fin dall'inizio non hanno MAI avuto idee originali e su windows le funzionalita' compaiono solo DOPO che gli altri le hanno sviluppate. Ma a loro il reverse engineering e' permesso vero?AnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> Allora Bill Gates e relativi compagni dovrebbero> essere in GALERA gia' da tempo, visto che fin> dall'inizio non hanno MAI avuto idee originali e> su windows le funzionalita' compaiono solo DOPO> che gli altri le hanno sviluppate. Ma a loro il> reverse engineering e' permesso vero?Questo è vero in parte, loro hanno copiato le idee , vedi Active Directory o la GUI a finestre, ma ciò è lontano KM dal violare delle protezioni in un sw, per poi distribuire il tutto e permettere a migliaia di scrocconi in tutto il mondo di usufruirne.Non confondiamo la libertà dell'informazione con la libertà di scrocco e l'illegalità ;)AnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> Non confondiamo la libertà dell'informazione con> la libertà di scrocco e l'illegalità ;)Ma per piacereAnonimoRe: E' illegale!
Si il tuo cervello!! (almeno negli USA....)LV&P O:)mr_setterRe: E' illegale!
E illegale anche obbligare le persone che vogliono vedere e sentire streaming video e audio via internet, magari anche pagando regolarmente a usare un sistema operativo che non vogliono.AnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> E illegale anche obbligare le persone che> vogliono vedere e sentire streaming video e audio> via internet, magari anche pagando regolarmente a> usare un sistema operativo che non vogliono.Questa cosa sarebbe illegale? Io che produco un qualsiasi tipo di tecnologia ho tutto il diritto di scegliere dove e come questa si possa utilizzare.Se non ti sta bene non la utilizzi. Dove è il problema?AnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> > E illegale anche obbligare le persone che> > vogliono vedere e sentire streaming video e audio> > via internet, magari anche pagando regolarmente a> > usare un sistema operativo che non vogliono.> > Questa cosa sarebbe illegale? Io che produco un> qualsiasi tipo di tecnologia ho tutto il diritto> di scegliere dove e come questa si possa utilizzare.No, quantomeno non dovresti averlo.AnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > E illegale anche obbligare le persone che> > vogliono vedere e sentire streaming video e> audio> > via internet, magari anche pagando regolarmente> a> > usare un sistema operativo che non vogliono.> > Questa cosa sarebbe illegale? Io che produco unSi. Almeno fino a che viene fatta da un'azienda che detiene il 90% del mercato. Si chiama abuso di posizione dominante.> qualsiasi tipo di tecnologia ho tutto il diritto> di scegliere dove e come questa si possa> utilizzare.No. Se tu produci una tecnologia hai diritto di venderla e chi la acquista ha diritto di scegliere come e dove utilizzarla nel rispetto delle leggi, che vengono decise dallo Stato e non da te. Evidentemente ciò che è stato fatto rispetta le leggi norvegesi. Il fatto che potrebbe non rispettare quelle americane è un dettaglio, visto che il ragazzo è norvegese. Se alla Microsoft la cosa non sta bene può sempre decidere di non vendere i suoi prodotti in Norvegia.> Se non ti sta bene non la utilizzi. Dove è il> problema?Invece è proprio questo il problema. Se a te non sta bene una cosa potresti utilizzarne un'altra, ma in un mercato falsato da una posizione dominante così evidente l'utente non ha possibilità di scelta.Anonimospam
oh scusate visto che qua se ne discute di più, segnalo il mio thread che chiede sul reverse engineering, se sapete chiarirmi le idee vi ringrazio.AnonimoRe: spam
Ehm a questo indirizzo http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1117289&tid=1117289&p=1AnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> Le leggi, almeno negli USA sono chiare> Non è possibile fare reverse di nessun tipo su> prodotti proprietari.> Che forse sia ora che sto ragazzino lo mettano in> un posto sicuro?E' NORVEGESE il ragazzo lo sai? Quindi COSA c'entrano le leggi americane? Sai cosa PARLI? Sai che in Norvegia è legale ed è per questo che lo annuncia pubblicamente?Evidentemente no, allora astieniti dallo scrivere corbellerie.AnonimoRe: E' illegale!
il reverse engineering a scopo didattico è legaleè punibile solo a scopo di lucroAnonimoRe: E' illegale!
- Scritto da: Anonimo> il reverse engineering a scopo didattico è legale> è punibile solo a scopo di lucroE dove sta scritto?AnonimoRe: E' illegale!
E chi se ne fregaAnonimoPerche' no?
come da topic.AnonimoRe: Perche' no?
- Scritto da: Anonimo> come da topic.Perchè la MS si inca**a.Perchè senza lucchetti digitali sicuri (ammesso che ne esistano, solo software e non hw come Palladium) le major non concedono i diritti.Niente lucchetti, niente Msn Music Store.AnonimoRe: Perche' no?
- Scritto da: Anonimo> Perchè senza lucchetti digitali sicuri (ammesso> che ne esistano, solo software e non hw come> Palladium) le major non concedono i diritti.> > Niente lucchetti, niente Msn Music Store.MEGLIO.AnonimoRe: Perche' no?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Perchè senza lucchetti digitali sicuri (ammesso> > che ne esistano, solo software e non hw come> > Palladium) le major non concedono i diritti.> > > > Niente lucchetti, niente Msn Music Store.> > MEGLIO.Eh sono d'accordo con te, ma se si inca**a la MS non è esattamente una sciocchezza. Per questo può passare guai :)AnonimoRe: Perche' no?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > come da topic.> > Perchè la MS si inca**a.> E CHISSENEFREGA?????> Perchè senza lucchetti digitali sicuri (ammesso> che ne esistano, solo software e non hw come> Palladium) le major non concedono i diritti.> > Niente lucchetti, niente Msn Music Store.I LUCCHETTI NON LI VOGLIAMO!!!!NON VOGLIAMO NEANCHE MSN MUSIC STORE!!!!! :@ :@ :@AnonimoRe: Perche' no?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > come da topic.> > > > Perchè la MS si inca**a.> > > > E CHISSENEFREGA?????> > > Perchè senza lucchetti digitali sicuri (ammesso> > che ne esistano, solo software e non hw come> > Palladium) le major non concedono i diritti.> > > > Niente lucchetti, niente Msn Music Store.> > I LUCCHETTI NON LI VOGLIAMO!!!!allora non usare il prodotto invece di rubarlo> NON VOGLIAMO NEANCHE MSN MUSIC STORE!!!!!io non voglio i lucchetti in banca quindi posso andare a fare una rapina in banca?stallman vi ha bruciato quel pò di cervello che avevate: la libertà di cultura non ha nulla a che fare con certi espropri comunisti che fate in nome dell'oss.questa è solo voglia di scroccare e il reverse engineering è un reato!ma tanto che ne vuoi sapere tu che fai i l calzolai mica lo capisci questo.e poi molti progetti oss esistono solo grazie al rev. eng. (mazza che bellezza) e si sa l'oss è per il bene della comunità, di quale non lo so ma stallman dice così e a me fa comodo non pagare il sw> :@ :@ :@AnonimoRe: Perche' no?
> > Niente lucchetti, niente Msn Music Store.concordolele25 --
Anonimoparaocchi!
Perche' la gente va in giro con i paraocchi? gia' ci sono i topic "illegale" oppure "finira' in galera"...ma ragazzi !!! Siamo in una societa', e la prigione e' fatta per rinchiudere persone che si ritengono *nocive* alla societa'. Quindi si mettono dentro i ladri perche' rubano, i truffatori perche' truffano. Una persona che ha fatto quel lavoro e' una persona molto competente, fargli un processo e' darsi la zappa sui piedi visto che puo' fare molto per l'informatica. Eppure tutti, giudici compresi, vivono secondo il credo "e' illegale, DEVI essere punito.". Spesso le leggi sono anche sbagliate, macazzo tutti che vanno in giro coi paraocchiche tristessa :(AndreaAnonimoRe: paraocchi!
- Scritto da: Anonimo> Perche' la gente va in giro con i paraocchi? non lo so...tu perchè li porti?> > gia' ci sono i topic "illegale" oppure "finira'> in galera"...magariuno che viola le leggi sta bene in galera> > ma ragazzi !!! Siamo in una societa', e la> prigione e' fatta per rinchiudere persone che si> ritengono *nocive* alla societa'.infatti violare le leggi è nocivo alla società.la legge/diritto alla proprietà (da cui poi deriva trasversalmente quella sul rev. eng.) non esiste solo quando ti fa comodo.esiste e basta: se vuoi che la gente non ti rubi in casa devi anche accettare che la gente non rubi il codice altrui> Quindi si> mettono dentro i ladri perche' rubano,fare rev. eng. prendere il codice e riutilizzarlo senza il consenso di chi lo ha prodotto è = a rubare> i> truffatori perche' truffano. Una persona che ha> fatto quel lavoro e' una persona molto> competente,anche alcuni scienziati di hitler lo erano> fargli un processo e' darsi la zappa> sui piedi visto che puo' fare molto per> l'informatica.si rubacchiare codice a destra e sinistra.....se può fare tanto che lo faccia ma in maniera legale, non scuso uno stupratore solo perchè magari è bravo in qualche campo> Eppure tutti, giudici compresi,> vivono secondo il credo "e' illegale,e gia guarda che tonti...sarà mica perchè la legge lo proibisce?> DEVI essere> punito.". Spesso le leggi sono anche sbagliate,> macazzo tutti che vanno in giro coi paraocchitu il primo> > che tristessa :(> > AndreaAnonimoRe: paraocchi!
- Scritto da: Anonimo> > gia' ci sono i topic "illegale" oppure "finira'> > in galera"...> > magari> uno che viola le leggi sta bene in galeraIn Europa penso che non sia illegale quindi prima di fare tante sparate informati.> fare rev. eng. prendere il codice e riutilizzarlo> senza il consenso di chi lo ha prodotto è = a> rubareNo prendere il codice e riutilizzarlo senza il consenso di chi lo ha prodotto è = a rubare, ma togliamo la voce "fare rev. eng." per favore, e soprattutto questo discorso non c'entra niente con l'articolo in questione visto che qui si è studiato il codice per poter realizzare la compatibilità con il formato utilizzato dal programma, non si è copiato alcun codice.AnonimoRe: paraocchi!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > gia' ci sono i topic "illegale" oppure> "finira'> > > in galera"...> > > > magari> > uno che viola le leggi sta bene in galera> > In Europa penso che non sia illegale quindi prima> di fare tante sparate informati.in thailandia la prostituzione minorile è ampiamente tollerata (anzi gestita) dalle forze dell'ordine quindi.....adesso nella vostra foga di 'voglio tutto gratis' pure il rev. engineering è lecito....a già l'oss ci va a nozze con il rev. eng. ....e l'oss è per il bene del mondo.sarebbe ora che il reverse engineering fosse illegale in tutto il mondo altrimenti troppo è troppo comodo: basta non vivere in usa per sbattersene e rubare il lavoro di altri ma questo tu lo chiami oss> > > > fare rev. eng. prendere il codice e> riutilizzarlo> > senza il consenso di chi lo ha prodotto è = a> > rubare> > No prendere il codice e riutilizzarlo senza il> consenso di chi lo ha prodotto è = a rubare, ma> togliamo la voce "fare rev. eng." per favore, e> soprattutto questo discorso non c'entra niente> con l'articolo in questione visto che qui si è> studiato il codice per poter realizzare la> compatibilità con il formato utilizzato dal> programma, non si è copiato alcun codice.a si?e come si realizza la compatibilità senza riutilizzare il codice? per opera di qualche miracolo?il reverse engineering è vietato proprio per impedire di ri-usare il codice : ma non era il vostro cavallo di battaglia contro la legge sui brevetti?adesso neanche più questo...insomma in nome di chi sa cosa l'informatica deve essere una zona franca dove ogniuno fa quello che li fa comodo?AnonimoRe: paraocchi!
[...]> infatti violare le leggi è nocivo alla società.> la legge/diritto alla proprietà (da cui poi> deriva trasversalmente quella sul rev. eng.) non> esiste solo quando ti fa comodo.> esiste e basta: se vuoi che la gente non ti rubi> in casa devi anche accettare che la gente non> rubi il codice altruiAlt.Sono d'accordo su quasi tutto quello che dici.Pero' il Rev. Eng. puo' non essere un'attivita' criminale.Se decompili il codice (e riesci a capire quello che hai ottenuto) be', complimenti: sei un criminale, ma meriti tutta la mia ammirazione di informatico.Se prendi un programma scritto da altri, ti studi (senza decompilare niente) cosa prende in imput, cosa tira fuori in output, tutte le funzioni che ha e scrivi ex novo un programma che fa lo stesso (e magari piu' veloce, efficente ecc...), sempre di reverse engineering si tratta, ma non hai commesso alcun crimine.>GT<GuybrushRe: paraocchi!
- Scritto da: Guybrush> [...]> > infatti violare le leggi è nocivo alla società.> > la legge/diritto alla proprietà (da cui poi> > deriva trasversalmente quella sul rev. eng.) non> > esiste solo quando ti fa comodo.> > esiste e basta: se vuoi che la gente non ti rubi> > in casa devi anche accettare che la gente non> > rubi il codice altrui> > Alt.> Sono d'accordo su quasi tutto quello che dici.> Pero' il Rev. Eng. puo' non essere un'attivita'> criminale.> > Se decompili il codice (e riesci a capire quello> che hai ottenuto) be', complimenti: sei un> criminale, ma meriti tutta la mia ammirazione di> informatico.forse anche se non sono pienamente d'accordo (se sei così bravo perchè invece di decompilare non produci qualcosa di tuo?)...resta il fatto che essere bravi in informatica non ti autorizza a fare quello che vuoi con il lavoro di altri> > Se prendi un programma scritto da altri, ti studi> (senza decompilare niente) cosa prende in imput,> cosa tira fuori in output, tutte le funzioni che> ha e scrivi ex novo un programma che fa lo stesso> (e magari piu' veloce, efficente ecc...), sempre> di reverse engineering si tratta, ma non hai> commesso alcun crimine.non credo si possa definirlo reverse engineering.più importante invece notare:'Johansen ha sviluppato un programma in grado di decrittare i file in formato NSC'per fare questo devi averlo visto il codice di crittaggio altrimenti con i soli input e output non vai da nessuna parte...ma il peggio secondo me è questo:'A chiedere a Johansen di "liberare" il formato NSC sono stati gli sviluppatori' ormai si può benissimo commisionare a qualcuno di violare qualsiasi cosa basta che lo si faccia sotto la bandiera dell'oss?forse sarò anche il primo a beneficiare dei risultati visto che uso vlc ma non credo che si debba permettere a chiunque di fare quello che vuole con il codice altrui...almeno avesse tenuto il codice per se > > >GT<AnonimoRe: paraocchi!
- Scritto da: Guybrush> [...]> > infatti violare le leggi è nocivo alla società.> > la legge/diritto alla proprietà (da cui poi> > deriva trasversalmente quella sul rev. eng.) non> > esiste solo quando ti fa comodo.> > esiste e basta: se vuoi che la gente non ti rubi> > in casa devi anche accettare che la gente non> > rubi il codice altrui> > Alt.> Sono d'accordo su quasi tutto quello che dici.> Pero' il Rev. Eng. puo' non essere un'attivita'> criminale.> > Se decompili il codice (e riesci a capire quello> che hai ottenuto) be', complimenti: sei un> criminale, ma meriti tutta la mia ammirazione di> informatico.> > Se prendi un programma scritto da altri, ti studi> (senza decompilare niente) cosa prende in imput,> cosa tira fuori in output, tutte le funzioni che> ha e scrivi ex novo un programma che fa lo stesso> (e magari piu' veloce, efficente ecc...), sempre> di reverse engineering si tratta, ma non hai> commesso alcun crimine.> > >GTAnonimoRe: paraocchi!
> > infatti violare le leggi è nocivo alla società.> la legge/diritto alla proprietà (da cui poi> deriva trasversalmente quella sul rev. eng.) non> esiste solo quando ti fa comodo.> esiste e basta: se vuoi che la gente non ti rubi> in casa devi anche accettare che la gente non> rubi il codice altrui> se ti arrivano i ladri in casa e ti prendono il computer questo e' rubare il windows media player appartiene sempre a microsoftnon e' stato rubatolele2Re: paraocchi!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > fare rev. eng. prendere il codice e riutilizzarlo> senza il consenso di chi lo ha prodotto è = a> rubareMi pare che a difendere il lavoro di chi produce ci siano già brevetti e copyright. Cercare di capire come funziona un oggetto non è rubare, è imparare (e ricade nel fair use). O vogliamo proibire anche quello, dopo le biblioteche (prestano libri protetti da copyright, derubano! http://www.nopago.org/) e la cultura libera (http://www.liberliber.it/biblioteca/l/lessig/cultura_libera/html/index.htm)? > > Eppure tutti, giudici compresi,> > vivono secondo il credo "e' illegale,> > e gia guarda che tonti...sarà mica perchè la> legge lo proibisce?Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?AnonimoRe: paraocchi!
Il tuo post è chiaramente in malafede.E' evidente che il rispetto delle leggi vale a prescindere dalle convinzioni personali. Il concetto stesso di "Stato di diritto" si basa su questo e se ciascuno disapplicasse le leggi che non condivide sarebbe il caso.Questo però non deve farci dimenticare alcuni elementi:1 - o si conosce il diritto norvegese o è meglio tacere, visto che la Norvegia *non* è una colonia USA;2 - in linea più generale un atto illecito deve essere inquadrato nell'ordinamento, per stabilire la sua gravità. Volendo prendere per analogia l'ordinamento italiano (il che rende l'argomentazione accademica, ma tant'è) si deve constatare che non vi è violazione di diritti fondamentali ne' si può (ancora) constatare un danno patrimoniale o morale a chiccessia. Questo tanto per inquadrare la questione. 3 - sotto il profilo politico (e quindi *non* giuridico) non si può non prendere atto che queste violazioni riguardano leggi (USA) chiaramente figlie di pressioni di lobby che nulla hanno a che vedere con la volontà della popolazione o esigenze sociali o nazionali. Anche i muri sanno (e vi è documentazione in abbondanza) che la recente normativa USA (ma non solo) in materia viene fuori dritta dritta dalle "sale piene di fumo" di BSA e Major varie. Questo non le fa essere meno leggi e il magistrato USA le dovrà far rispettare. Però almeno noi, in Italia, ci si risparmi commenti da cittadino per bene che reprime a stento l'indignazione, perché è una buffonata.Nota: il punto 3 vale anche per la grottesca normativa in Italia, la quale viola talmente il principio di proporzionalità tra illecito e sanzione da essere degna di un racconto di Bulgakov.SalutiProsperoAnonimoRe: paraocchi!
- Scritto da: Anonimo> Perche' la gente va in giro con i paraocchi? > Guardati nello specchio e chieditelo.> gia' ci sono i topic "illegale" oppure "finira'> in galera"...> Solo se si legge con il paraocchi.> ma ragazzi !!! Siamo in una societa', e la> prigione e' fatta per rinchiudere persone che si> ritengono *nocive* alla societa'. Quindi si> mettono dentro i ladri perche' rubano, i> truffatori perche' truffano. Una persona che ha> fatto quel lavoro e' una persona molto> competente, fargli un processo e' darsi la zappa> sui piedi visto che puo' fare molto per> l'informatica. Eppure tutti, giudici compresi,> vivono secondo il credo "e' illegale, DEVI essere> punito.". Spesso le leggi sono anche sbagliate,> macazzo tutti che vanno in giro coi paraocchi> Toglierteli è troppo difficile si vede.> che tristessa :(> Colpa tua che viaggi con il paraocchi, toglilo e vedrai le cose belle del mondo.> AndreaAnonimoOT: e aranzulla?
Messaggio spostato in ot:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1117320&tid=1117320&p=1&r=PI(visto che la reda ha perso l'abitudine di spostare i messaggi dicendolo..... noooo su PI non si fa censura, nooooooooo..... : )avvelenatoRe: OT: e aranzulla?
- Scritto da: avvelenato> Messaggio spostato in ot:> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1117> > (visto che la reda ha perso l'abitudine di> spostare i messaggi dicendolo..... noooo su PI> non si fa censura, nooooooooo..... : )Anche tu, però, nominare invano il nome del dio informatico della Magna Grecia...AnonimoRe: OT: e aranzulla?
ha fatto + che bene a spostare il messaggio. Siete noiosi con sta storia di Aranzulla. Il gioco è bello finchè dura poco ;)AnonimoRe: OT: e aranzulla?
- Scritto da: Anonimo> ha fatto + che bene a spostare il messaggio.> Siete noiosi con sta storia di Aranzulla. Il> gioco è bello finchè dura poco ;)Io ad Agosto sono stato via e non so se lo hanno ritirato fuori più o meno a proposito, ma stavolta non era a sproposito, si parlava di un hacker, giovane per giunta.E poi la frecciata è immancabilmente rivolta anche verso PI e chiunque altro abbia ingigantito il fenomeno componendo delle Aranzulleidi, in sé Aranzulla è un ragazzino smanettone, magari più bravo della media, ma con un conto aperto (altro che conto, un duello all'ultimo sangue :D) con l'italiano, come tanti suoi coetanei.AnonimoNorvegia vs. USA
adesso diranno che e' un terrorista e bombarderanno la norvegia con gli elicotteri usati in "apocalypse now"©8)AnonimoRe: Norvegia vs. USA
- Scritto da: Anonimo> adesso diranno che e' un terrorista e> bombarderanno la norvegia con gli elicotteri> usati in "apocalypse now"©> > 8)E ci saranno pure gli sviluppatori di IE che daranno fuoco alla Opera software gia che ci sono :DAnonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoW DVD Jon!!!!!
Sei il nostro Che Guevara!!!!! (love) (love) (love)AnonimoIgnoranza sul reversing
E' davvero divertente notare quanti ignoranti sul forum dicono che il reversing e' reato ed altre idiozie simili.Non importa che il fatto non hanno alcuna competenza tecnica ma e' importante soltanto parlare di qualcosa di cui non si conosce assolutamente nulla.Dopotutto e' cosi' bello vivere di luoghi comuni: le auto al metano esplodono, gli stranieri sono delinquenti, i telegiornali danno le notizie, le guerre si fanno per giuste cause, Buona Domenica e' divertente, il terrorismo esiste, esistono le divinita' ma non gli alieni, ..., e per finire il reversing e' un crimine.Ritornando invece alla notizia, penso che il risalto sia stato dato solo al fatto che c'e' Jon di mezzo.Se mr. Sconosciuto avesse fatto la stessa cosa PI e gli altri siti non gli avrebbero dedicato neanche una riga del loro spazio.AnonimoRe: Ignoranza sul reversing
- Scritto da: Anonimo> E' davvero divertente notare quanti ignoranti sul> forum dicono che il reversing e' reato ed altre> idiozie simili.> Non importa che il fatto non hanno alcuna> competenza tecnica ma e' importante soltanto> parlare di qualcosa di cui non si conosce> assolutamente nulla.> Dopotutto e' cosi' bello vivere di luoghi comuni:> le auto al metano esplodono, gli stranieri sono> delinquenti, i telegiornali danno le notizie, le> guerre si fanno per giuste cause, Buona Domenica> e' divertente, il terrorismo esiste, esistono le> divinita' ma non gli alieni, ..., e per finire il> reversing e' un crimine.> > Ritornando invece alla notizia, penso che il> risalto sia stato dato solo al fatto che c'e' Jon> di mezzo.> Se mr. Sconosciuto avesse fatto la stessa cosa PI> e gli altri siti non gli avrebbero dedicato> neanche una riga del loro spazio.Ci fa piacere che il solo e unico Einstein è arrivato tra noi per illuminare di sapienza noi stolti utenti.è altresi singolare...come nell'intervento dell'anno, più di 2/3 delle righe scritte sono destinate all'autoesaltazione e alla denigrazione altrui, mentre il restante è destinato alla notizia...e il contenuto di tale esposto non è che sia illuminante...anzi.mahAnonimoRe: Ignoranza sul reversing
> - Scritto da: Anonimo> mahRiguardo all'idiozia c'e' da aggiungere anche chi quota un'intero post inutilmente per aggiungere il suo commento senza senso.AnonimoRe: Ignoranza sul reversing
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mah> > Riguardo all'idiozia c'e' da aggiungere anche chi> quota un'intero post inutilmente per aggiungere> il suo commento senza senso.e come annesso aggiungici pure la tua idiozia di quotare per un "mah"...e il tutto è fatto.AnonimoRe: Ignoranza sul reversing
Concordo, penso pero', che la notizia sarebbe arrivata ugualmente anche senza Dvd John, un titolo del tipo: "VLC aggira Windows Media" o "Windows Media aggirato ", sarebbe comunque una notizia.carbonioOltretutto
... Viva VIDEO LAN !:)AnonimoRe: Oltretutto
che roxxa anche sui pocket pc con windows mobile...AnonimoRe: Oltretutto
Quando sui Symbian?AnonimoLunga vita a DVD Jhon
bucaniere elettronico!AnonimoLEGALE O NO...
...Qui fra poco saremo criminali solo per aver scritto "If a=b..." senza aver chiesto l'autorizzazione Alla M$.AnonimoRe: LEGALE O NO...
e state attenti pechè io ho già messo gli occhi sul ciclo for anche se penso che probabilmente ci abbia già pensato qualcuno ehehehAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 09 2005
Ti potrebbe interessare