Armonk (USA) – Opteron, Itanium, Linux e grid computing. E’ questo l’inedito cocktail di ingredienti che IBM utilizzerà per forgiare quello che definisce “il supercomputer Linux più potente al mondo”, un mostro da oltre 11.000 miliardi di calcoli al secondo che verrà installato il prossimo anno presso il National Institute of Advanced Industrial Science and Technology (AIST), il più grande istituto di ricerca giapponese.
Con i suoi 11,2 Teraflops, il supercomputer di IBM potrà sopravanzare, seppur di un soffio, gli 11,1 Tflops (come riportato da Top500.org ) di Evelocity , l’attuale leader nella classifica dei computer Linux più veloci al mondo.
Il cluster di Big Blue si baserà in larga maggioranza sugli eServer 325 , un nuovo modello di server rack 1U che IBM ha annunciato lo scorso martedì. L’eServer 325, che diverrà disponibile a partire da ottobre, è il primo sistema di IBM basato su Opteron e, sebbene sia stato introdotto nella famiglia di eServer, ha molte caratteristiche in comune con i sistemi Intel-based della famiglia xSeries , in particolare con il modello xSeries 335: a differenza di quest’ultimo, che adotta i chip Xeon di Intel, il nuovo server integra il chipset 8111 di AMD e supporta fino a due processori Opteron della serie 200 (240, 242 e 246). Il server è compatibile sia con Linux che con Windows.
Il supercomputer commissionato dall’AIST sarà composto da 1.058 eServer, per un totale di 2.116 Opteron della serie 246, e da un certo numero di server addizionali che, in totale, saranno equipaggiati con 520 processori Itanium 2 della terza generazione (Madison). I sistemi basati su Opteron forniranno una potenza di calcolo complessiva pari a 8,5 Tflops, mentre i sistemi basati su Itanium 2 contribuiranno per 2,7 Tflops.
Sul supercalcolatore girerà il sistema operativo SuSE Linux Enterprise Server 8 e il Globus Toolkit 3.0 del Globus Project , lo stesso progetto che, in stretta collaborazione con Big Blue, ha sviluppato la Open Grid Services Architecture, un insieme di specifiche e di standard che combinano i vantaggi del grid computing con quelli dei Web service.
IBM ha spiegato che il nuovo mostro di calcolo verrà utilizzato dall’AIST per accelerare i propri progetti di ricerca utilizzando la tecnologia grid computing , la stessa che permetterà a questo istituto di connettere fra loro risorse eterogenee sparse in tutto il mondo, fra cui sistemi di calcolo, database, dati e applicazioni. Fra i progetti dell’AIST che beneficeranno dei teraflops del futuro cluster Linux vi è la ricerca di nuovi materiali da utilizzare come superconduttori e la cura per varie malattie.
IBM non ha suggerito date di rilascio per il suo supercomputer, tuttavia è lecito attendersi che questo verrà installato presso l’AIST durante il corso del prossimo anno. Il 2004 sarà anche l’anno del debutto di due altri supercomputer basati su Linux: quello di HP , con una potenza di calcolo stimata in 8 Tflops, e quello di SGI , la cui potenza dovrebbe addirittura superare i 40 Tflops.
Con quello appena annunciato da IBM, sono tre i supercomputer fino ad oggi annunciati a basarsi sui giovani processori a 64 bit di AMD: gli altri due sono l’appena citato cluster di SGI e il sistema cinese di Dawning Information Industry.
-
Buone nuove
Mi sembra un'ottima cosa anche se riservata a pochi, pero' e' sempre un'inizioAnonimoMi sembra giusto !
Alla faccia di quei linari che sputano veleno su MS accusandola di spiarci e di rubare i nostri dati sensibili... questa è la prova che MS non ha niente da nascondere e windows è pulito !Punto e basta !AnonimoRe: Mi sembra giusto !
- Scritto da: Anonimo> Alla faccia di quei linari che sputano> veleno su MS accusandola di spiarci e di> rubare i nostri dati sensibili... questa è> la prova che MS non ha niente da nascondere> e windows è pulito !> Punto e basta !A te basta questa notizia per esserne sicuro?Ti fidi ciecamente solo perchè hai letto l'intenzione di microsoft di fare questa cosa?Di Linux posso leggermi i sorgenti di persona OGGI...di microsoft..non si sa...cosi come non si sanno i rapporti che intercorrono tra microsoft e i governi che guardano il codice....se ti fidi beato te...io non mi fidoAnonimoRe: Mi sembra giusto !
Il mondo è bello perchè è vario (e non solo di Microsoft, come vorrebbe il buon Zio Bill). Sono un "linaro" ma non posso che accogliere favorevolmente l'iniziativa. Anzi, non potevano fare altro, per rassicurare tanti blasonati utenti. Comprensibile. Evidente. Conseguente.AnonimoRe: Mi sembra giusto !
> Alla faccia di quei linari che sputano> veleno su MS accusandola di spiarci e di> rubare i nostri dati sensibili... questa è> la prova che MS non ha niente da nascondere> e windows è pulito !> Punto e basta !Tu non sei normale...AnonimoRe: Mi sembra giusto !
Ma che sei scemo?Secondo la loro indottrinata visione del mondo la MS ha ritardato Longhorn al 2005 perché ci ha messo più del dovuto a creare dei sorgenti fake da far vedere alle amministrazioni.E stanno già preparando il SO in grado di trasformare il tuo case in un robo-killer per conquistare il mondo!AnonimoRe: Mi sembra giusto !
Ecco il solito fudding da linaro paranoico!AnonimoRe: Mi sembra giusto !
> Ma che sei scemo?> Secondo la loro indottrinata visione del> mondo la MS ha ritardato Longhorn al 2005> perché ci ha messo più del dovuto a creare> dei sorgenti fake da far vedere alle> amministrazioni.> E stanno già preparando il SO in grado di> trasformare il tuo case in un robo-killer> per conquistare il mondo!Tu sei un povero pazzo... continua a vivere nel tuo mondo di sospetti... io mi godo tranquillamente il mio windows !AnonimoRe: Mi sembra giusto !
- Scritto da: Anonimo> Ma che sei scemo?> Secondo la loro indottrinata visione del> mondo la MS ha ritardato Longhorn al 2005> perché ci ha messo più del dovuto a creare> dei sorgenti fake da far vedere alle> amministrazioni.Certo certo...i Governi sono tutti scemi....AnonimoRe: Mi sembra giusto !
-> > Tu sei un povero pazzo... continua a vivere> nel tuo mondo di sospetti... io mi godo> tranquillamente il mio windows !Non sono io che ho scritto il post da te quotato..ma a me sembrava fosse ironico non credete?AnonimoRe: Mi sembra giusto !
> > Tu sei un povero pazzo... continua a vivere> nel tuo mondo di sospetti... io mi godo> tranquillamente il mio windows !Ti però vivi nel tuo mondo di (false?) sicurezze..Sei sicuro che siano giustificate? Su che base?AnonimoRe: Mi sembra giusto !
- Scritto da: Anonimo> > -> > > > Tu sei un povero pazzo... continua a> vivere> > nel tuo mondo di sospetti... io mi godo> > tranquillamente il mio windows !> > > Non sono io che ho scritto il post da te> quotato..ma a me sembrava fosse ironico non> credete?No, certi linari sono veramente così paranoici!Difficile da credere, ma purtroppo è così!AnonimoRe: Mi sembra giusto !
> No, certi linari sono veramente così> paranoici!> Difficile da credere, ma purtroppo è così!beh..meno male che hai scritto "certi"...visto che anch'io sono un "linaro" (linux)AnonimoRe: Mi sembra giusto !
- Scritto da: Anonimo> > > > No, certi linari sono veramente così> > paranoici!> > Difficile da credere, ma purtroppo è così!> > beh..meno male che hai scritto> "certi"...visto che anch'io sono un "linaro"> (linux)Le persone insane di mente ci sono dappertutto.La "comunità Linux" non ne è certo immune (come i winari peraltro). Ovvio che ci siano anche linari normali e linari stra-esperti.Purtroppo però c'è una alta percentuale di linari paranoici qui su PI.Per fortuna di winari con problemi di mente (o utonti) ce ne sono meno, poichè non sanno neppure cosa sia punto informatico.AnonimoRe: Mi sembra giusto !
- Scritto da: Anonimo> > Ma che sei scemo?> > Secondo la loro indottrinata visione del> > mondo la MS ha ritardato Longhorn al 2005> > perché ci ha messo più del dovuto a creare> > dei sorgenti fake da far vedere alle> > amministrazioni.> > E stanno già preparando il SO in grado di> > trasformare il tuo case in un robo-killer> > per conquistare il mondo!> > Tu sei un povero pazzo... continua a vivere> nel tuo mondo di sospetti... io mi godo> tranquillamente il mio windows !Il fatto che non ti sia reso conto che il precedente messaggio fosse PALESEMENTE ironico la dice lunga sull'intelligenza di chi "si gode il suo windows".AnonimoForse mi sbaglio.......
....ma mi pare di averletto su di una rivista, che qui non nominerò, cheper poter accedere al codice di win si deve firmare un patto di non divulgazione con termini moolto restrittivi.E' chiaro quindi che qualunque programmatore firmi e veda un pezzo di win che si occupa di una certa parte della gestione della macchina si troverà nella situazione di non poter più scrivere del software inerente le funzioni che ha visto nel codice win poichè rischierebbe di venire citato in tribunale.Si sa come agisce microsof* : è una faccenda anche solo lontanamente sospetta?prima denuncia, poi ragiona.Però non ho informazioni più precise su questo patto di non divulgazione quindi sono solo ipotesi personali.CiaoAnonimoRe: Forse mi sbaglio.......
tanto per gli esperti statali non c'e' problema vederli scrivere sw ;) soprattutto quelli italiani :pbattuta non linciatemi 8)Goul_duKatDomanda
chi garantisce ai governi in questione che i binari di windows che vengono comunemente venduti sono ottenuti compilando dei sorgenti tali e quali a quelli che fanno visionare a loro? Per fugare tali dubbi, ai governi in questione e' permesso ricompilare (con un loro compilatore o con un compilatore fornito da microsoft ma i cui sorgenti siano accessibili al governo in questione) un windows funzionante da tali sorgenti (dopo averli esaminati) ed usarlo nella loro P.A. od ovunque lo vogliano usare (pagandone le relative licenze ovviamente)?AnonimoRe: Mi sembra giusto !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > No, certi linari sono veramente così> > > paranoici!> > > Difficile da credere, ma purtroppo è> così!> > > > beh..meno male che hai scritto> > "certi"...visto che anch'io sono un> "linaro"> > (linux)> > Le persone insane di mente ci sono> dappertutto.> La "comunità Linux" non ne è certo immune> (come i winari peraltro). > Ovvio che ci siano anche linari normali e> linari stra-esperti.> Purtroppo però c'è una alta percentuale di> linari paranoici qui su PI.> Per fortuna di winari con problemi di mente> (o utonti) ce ne sono meno, poichè non sanno> neppure cosa sia punto informatico.Beh.... se rileggi bene il post in questione ti accorgerai che è stato scritto da un rappresentante di quest'ultima categoria....AnonimoRe: Forse mi sbaglio.......
- Scritto da: Goul_duKat> tanto per gli esperti statali non c'e'> problema vederli scrivere sw ;) soprattutto> quelli italiani :p> e invece ti lincio, brodo... :-)non scriverai il codice che abbiamo scritto noi nell' ultimo anno neppure se rinasci in una stalla il giorno di Natale e da allora in poi stai gobbo su un PC.....Anonimonon mi fido....
non mi fido assolutamente, perche' solo i governi?perche' non tutti e sopratutto, perche' non sempre!!!chi mi assicura che il codice che vado poi ad installare sia lo stesso che hanno dato "da osservare", la M$ vi rigira come vuole, aprite gli occhi!!!AnonimoRe: Forse mi sbaglio.......
> e invece ti lincio, brodo... :-)> non scriverai il codice che abbiamo scritto> noi nell' ultimo anno neppure se rinasci in> una stalla il giorno di Natale e da allora> in poi stai gobbo su un PC.....#include int main(){ return 0;}Questo è il codice che avete scritto in un anno ?hahahahahahahahhahahahahahaha!AnonimoGraande Fratello!
Ma perchè solo governi e megaditte (multinazionali)?Non è che a loro serve conoscere eventuali backdoor per controllare e/o sabotare?GinkoAnonimowindows sources
#include #include main() { printf("Microsoft Windowsn"); for ( ; ; ) { crash(); }}AnonimoRe: Domanda
io oltretutto mi domanderei quanto interessi ai governi (e quali governi?) la privacy del cittadino, e quanto invece interessi il poter accordarsi con MS per avere utili metodi d'accesso ai PC di chiunque.napodanoRe: Domanda
- Scritto da: Anonimo> chi garantisce ai governi in questione che i> binari di windows che vengono comunemente> venduti sono ottenuti compilando dei> sorgenti tali e quali a quelli che fanno> visionare a loro? Garantisce Microsoft!!!!!Per fugare tali dubbi, ai> governi in questione e' permesso ricompilare> (con un loro compilatore o con un> compilatore fornito da microsoft ma i cui> sorgenti siano accessibili al governo in> questione) un windows funzionante da tali> sorgenti (dopo averli esaminati) ed usarlo> nella loro P.A. od ovunque lo vogliano usare> (pagandone le relative licenze ovviamente)?eeeeeeee...... e poi????null'altro????non te lo consentiranno mai e poi mai... e le ragioni sono + che ovvie!AnonimoRe: Buone nuove
un inizio di presa per i fondelli....AnonimoRe: Domanda
- Scritto da: napodano> io oltretutto mi domanderei quanto interessi> ai governi (e quali governi?) la privacy del> cittadino, e quanto invece interessi il> poter accordarsi con MS per avere utili> metodi d'accesso ai PC di chiunque.ottima considerazioneAnonimoSi ma chi garantisce che non siano modif
modificati ?Che abbiano tolto tutto il codice relativo alle backdoor ?MemoRemigiRe: Si ma chi garantisce che non siano modif
- Scritto da: MemoRemigi> > modificati ?> > Che abbiano tolto tutto il codice relativo> alle backdoor ?backdoor?pensi che sia difficile portare prove schiaccianti su tutto ciò???la verità è che sono solo ipotesi più o meno fondate, ma pur sempre ipotesti e mai ufficialmente e pubblicamente dette e firmate... è vero...in rete si trovano documenti che parlano di informazioni sulla situazione del sistema win che viaggiano con windowsUpdate (ma lo ritengo inevitabile purchè limitato alla buona riuscita dell'aggiornamento)... ma le backdoor credo dovrebbero servire per scopi più "proibiti"...ma insomma... hai mai sentito parlare di hackers??? Se fosse come pensi tu, a quest'ora avrebbero già denunciato MS con bill in testa da un bel po' e vedremmo pinguini ovunque... (nulla in contrario ma i pregiudizi non portano nulla di buono)dotnetRe: Si ma chi garantisce che non siano modif
- Scritto da: MemoRemigi> > modificati ?> > Che abbiano tolto tutto il codice relativo> alle backdoor ?AH! AH! AH! AH! AH! AH! Tutto il codice relativo alle backdoor!!!Ma sentilo!AnonimoRe: Domanda
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: napodano> > io oltretutto mi domanderei quanto> interessi> > ai governi (e quali governi?) la privacy> del> > cittadino, e quanto invece interessi il> > poter accordarsi con MS per avere utili> > metodi d'accesso ai PC di chiunque.> > ottima considerazioneConcordo, anche se per fare ciò non hanno necessariamente bisogno di vedere i sorgenti a meno che, come dice chi ha iniziato questo thread, non sia data facoltà anche di compilare ed installare quanto compilato, in modo che non debbano fidarsi ciecamente di ms e di quello che questa gli dà a vedereAnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
abbiamo appena sentito ridere lo scienziato che ha disassembleato tutto il kernel e le librerie di wizzozz ed e' quindi sicuro che non c'e' nessuna backdoor ad uso NSAcomplimenti un lavoro veramente vietnamitaAnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> abbiamo appena sentito ridere lo scienziato> che ha disassembleato tutto il kernel e le> librerie di wizzozz ed e' quindi sicuro che> non c'e' nessuna backdoor ad uso NSA> complimenti un lavoro veramente vietnamitaComplimenti a te. Hai mai pensato che basterebbe controllare attentamente tutte le porte di windows per verificare se esce veramente qualcosa di non voluto o no?E che ci sono fior di esperti informatici che hanno già fatto questo?Complimenti caro nerd paranoico, hai scritto la tua cazzata quotidiana.:)AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > abbiamo appena sentito ridere lo scienziato> > che ha disassembleato tutto il kernel e le> > librerie di wizzozz ed e' quindi sicuro che> > non c'e' nessuna backdoor ad uso NSA> > complimenti un lavoro veramente vietnamita> > Complimenti a te. Hai mai pensato che> basterebbe controllare attentamente tutte le> porte di windows per verificare se esce> veramente qualcosa di non voluto o no?> E che ci sono fior di esperti informatici> che hanno già fatto questo?> Complimenti caro nerd paranoico, hai scritto> la tua cazzata quotidiana.> :)Io scienziato di turno cosi' sicuro di se stesso hadato un'altra prova della sua infinita cultura.a parte che lo sa anche un bambino delle elementariche non basta controllare le porte per scoprire se c'e' una backdoor dormiente che potrebbe benissimovenir attivata da una richiesta anomala sulle portestandard ... quanto tempo ci vuole ai fior di espertiinformatici a scoprire che se mandi un ping con neiprimi 14323 byte una sequenza ben precisa, vai adattivare un retro-servizietto ? qualche secolo ?AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
la ca**ata l'hai scritta tu !Chi ti garantisce che in winzozz non venga usato un protocollo proprietario che non consenta il rilevamento del traffico nelle porte con i normali strumenti ?E' una domanda che si è posto già più di un esperto.AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> Complimenti a te. Hai mai pensato che> basterebbe controllare attentamente tutte le> porte di windows per verificare se esce> veramente qualcosa di non voluto o no?> E che ci sono fior di esperti informatici> che hanno già fatto questo?> Complimenti caro nerd paranoico, hai scritto> la tua cazzata quotidiana.> :)evidentemente non sei un informatico, ci sono un sacco di modi per far uscire informazioni da una macchina senza che chi la sorvegli se ne possa accorgere, ad esempio steganografandole nel payload dei pacchetti o usando gli ack o delle flag tcp non usate, insomma i modi son tanti e neanche sniffando il traffico da qui all'infinito te ne accorgeresti; l'unico modo e' esaminare i sorgenti.AnonimoRe: Buone nuove
staremo a vedere . . . per ora e' solo l'inizioAnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
-> Complimenti a te. Hai mai pensato che> basterebbe controllare attentamente tutte le> porte di windows per verificare se esce> veramente qualcosa di non voluto o no?ah....e con quale metodo di grazia?> E che ci sono fior di esperti informatici> che hanno già fatto questo?ad esempio?> Complimenti caro nerd paranoico, hai scritto> la tua cazzata quotidiana.> :)vediamo le tue che sapore hannoAnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
In pratica mi stai dicendo che sono io che devo dimostrare l'innocenza di ms e non tu che devi dimostrare le tue strampalate teorie?Ci sono articoli di denuncia su backdoor aperte da windows sul suo sistema operativo che spediscono chissà cosa a Redmond oppure mi devo fidare di un nerd paranoico anche se non ha prove in mano?AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> > In pratica mi stai dicendo che sono io che> devo dimostrare l'innocenza di ms e non tu> che devi dimostrare le tue strampalate> teorie?> Ci sono articoli di denuncia su backdoor> aperte da windows sul suo sistema operativo> che spediscono chissà cosa a Redmond oppure> mi devo fidare di un nerd paranoico anche se> non ha prove in mano?gli articoli sono nel post più in alto...ora cosa dici? O forse rimani zitto?AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
> retro-servizietto ?Un retro-servizietto?Parli per esperienza personale?:-DAnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> la ca**ata l'hai scritta tu !> > Chi ti garantisce che in winzozz non venga> usato un protocollo proprietario che non> consenta il rilevamento del traffico nelle> porte con i normali strumenti ?Non sai proprio di cosa stai parlando.E' tanto difficile rilevare traffico in più del dovuto otraffico quando non deve esserci?> E' una domanda che si è posto già più di un> esperto.Sì, un tuo compare paranoico.AnonimoIngenuamente parlando...
...ma se non c'e` niente da nascondere, perche` tante remore? un 3% da vedere presso di loro e solo li`? E comunque il resto solo per governi e "bottegai" piu` grossi? Ma perche`? Se lo volete rendere visibile, anche se non modificabile, allora fatelo senza troppi contagocce. Come politici farebbero schifo, mi sa, visto che non capiscono quale sia la reazione dell'opinione pubblica a manifestazioni del genere. Che cretinata.AnonimoRe: non mi fido....
- Scritto da: Anonimo> non mi fido assolutamente, perche' solo i> governi?> perche' non tutti e sopratutto, perche' non> sempre!!!Perche` sarebbe stata una mossa troppo intelligente, e la gente disdegna il software fatto in modo intelligente, come dimostrano gli anni dal '95 in poi. Piu` cretini sono, piu` cretini li ammirano. Tutto li`.AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
certo che tutti sti dipendenti M$ che si arrampicano sugli specchi perche' hanno paura anzi, proprio paranoia di perdere la loro paghetta, poi danno del paranoico agli altri mi vien proprio da ridere :)))))AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> E' tanto difficile rilevare traffico in più> del dovuto otraffico quando non deve> esserci?Sì, il traffico potrebbe essere criptato e non hai la chiave, che magari è negoziata per sessione con Diffie-HellmannSì, poichè magari non sai dire se il traffico è in PIU', o comunque non sai distinguerlo da quello normale poichè non conosci il protocollo nei dettagli èperchè potrebbe essere proprietario.Si possono nascondere dati mediante steganografia?Sai che si può steganografare anche in un header http?Sai che ci sono backdoor che vengono attivate solo da uno specifico input?Alcune backdoor sono semplici dll, usabili magari tramite richiesta http, e non aprono nessuna porta sullo stack.Sai che alcune backdoor non aprono nemmeno una shell??> Non sai proprio di cosa stai parlando.credo che TU non sappia di cosa stai parlando...> > E' una domanda che si è posto già più di> un> > esperto.> Sì, un tuo compare paranoico."Paranoia is a Virtue." -- Secure Programming for Linux and UNIX HOWTOla paranoia in sicurezza informatica è una virtù.. tu se vuoi continua a tenere la guardia bassa..AnonimoRe: Ingenuamente parlando...
- Scritto da: Anonimo> ...ma se non c'e` niente da nascondere,> perche` tante remore? un 3% da vedere presso> di loro e solo li`? E comunque il resto solo> per governi e "bottegai" piu` grossi? Ma> perche`? Se lo volete rendere visibile,> anche se non modificabile, allora fatelo> senza troppi contagocce. Come politici> farebbero schifo, mi sa, visto che non> capiscono quale sia la reazione> dell'opinione pubblica a manifestazioni del> genere. Che cretinata.Forse non hai capito che è un prodotto closed ed un prodotto commerciale. Non darà mai e poi mai la possibilità a terzi di compliare il tutto proprio x il carattere commerciale di windows. Per lo stesso motivo il codice sarà visibile soloa poche e fidate persone in modo da evitare fughe di sorgenti.AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
> "Paranoia is a Virtue." -- Secure> Programming for Linux and UNIX HOWTOQuesta non la sapevo!Quindi è dimostrato che linaro e paranoia vanno a braccetto insieme. E il bello che ve ne vantate!Ma tu sei paranoico verso ogni cosa o solo verso ms?AnonimoRe: windows sources
- Scritto da: Anonimo> #include > #include > > main() {> printf("Microsoft Windowsn");> for ( ; ; ) {> crash();> }> }> crash() { printf("Errore Irreversibile del sisteman"); printf("Non vi lamentate.. il codice ve lo abbiamo fatto vedere..n");}AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
Ho detto che x me ms senza prove tangibili è INNOCENTE e non basta la paranoia come prova.Al posto di fare fud dammi delle prove.Se poi pensi che possano chiedere la presunzione di innocenza solo dei dipendenti ms il tuo problema non è solo la paranoia, ma è ben più grave!AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> Ma tu sei paranoico verso ogni cosa o solo> verso ms?verso la sicurezza informatica in genere.. e uso anche windows.. trolloneAnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Ma tu sei paranoico verso ogni cosa o solo> > verso ms?> verso la sicurezza informatica in genere.. eusi x caso cellulari?carte di credito?hai controllato che i driver del tuoi modem non aprano strane backdoor?[potrei andare avanti all'infinito, perchè penso proprio che certa paranoia sia molto ben indirizzata]> uso anche windows.. trollonema sei pazzo?e consegni così tutti i tuoi dati allo zio Bill?AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
Scherzare su queste cose mostra il tuo scarso quoziente intellettivo.AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> Scherzare su queste cose mostra il tuo> scarso quoziente intellettivo.e chi scherza?siete paranoici solo con ms o lo fate anche con tutto quello che ho elencato?AnonimoRe: Chiave NSA dentro Windows. Lo sapevate?
http://www.cnn.com/TECH/computing/9909/03/windows.nsa/AnonimoE c'è anche il programma!
...per cambiare la chiave NSA con una chiamata a un'APIhttp://binaries.it-faq.pl/windows/security_tools/Blackhole/ReplaceNsaKey.zipAnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano modif
- Scritto da: dotnet> la verità è che sono solo ipotesi più o meno> fondate, ma pur sempre ipotesti e mai> ufficialmente e pubblicamente dette e> firmate... > al di là del fatto, seppur vitale, che le backdoor ci siano o non ci siano effettivamente..resta il fatto che NON c'è un modo per DIMOSTRARE che non ci siano (per dimostrare che ci siano sufficiente esibirle, passo non necessario in presenza di codice)L'unico modo sarebbe quello di distribuire il programma sotto forma di codice sorgente e lasciarlo compilare all'utente.Quindi anche volendo convincermi della sicurezza del software, la Microsoft o chiunque produca software closed source, non ha modo di esibirmi prove che siano compatibili col suo modo di fare business.E questo è un problema.. poichè è assolutamente richiesta la mia fiducia nel produttore nel momento stesso in cui eseguo un software.Di conseguenza la fase di valutazione della sicurezza di un software implica già una fiducia nel vendor.... mi sembra un paradosso.Numerosi bachi su Linux vengono trovati semplicemente analizzando il codice, e non solo perchè sono incidentalmente incappato in un Segmentation Fault.E' quindi possibile fare una verifica di sicurezza senza neanche eseguire il codice e richiedermi fiducia in una cosa che devo ancora valutareAnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> hai controllato che i driver del tuoi modem> non aprano strane backdoor?> [potrei andare avanti all'infinito, perchè> penso proprio che certa paranoia sia molto> ben indirizzata]>no, non ho controllato quelli su microsft perchè non ho il codice sorgente..In ogni caso se rileggi il post precedente sulle backdoor e sulla paranoia, capirai che non ho neanche menzionato MIcrosoft.Il commento non era indirizzato a nessun sistema operativo.Si vede che l'approccio alla sicurezza dei sistemi operativi ti è sconosciuto, e che la sicurezza delle network è una cosa che non ti riguarda.Per lavoro, devi farti venire i dubbi su qualunque cosa tu non abbia già verificato.. o peggio tu non sia in grado di verificare.Quindi mi pare che io soffro di paranoia da sicurezza per lavoro, tu soffri di mania di persecuzione da Microsoft per partito preso.Buona giornataAnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano modif
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: dotnet> > > la verità è che sono solo ipotesi più o> meno> > fondate, ma pur sempre ipotesti e mai> > ufficialmente e pubblicamente dette e> > firmate... > > > > al di là del fatto, seppur vitale, che le> backdoor ci siano o non ci siano> effettivamente..> resta il fatto che NON c'è un modo per> DIMOSTRARE che non ci siano (per dimostrare> che ci siano sufficiente esibirle, passo> non necessario in presenza di codice)> L'unico modo sarebbe quello di distribuire> il programma sotto forma di codice sorgente> e lasciarlo compilare all'utente.> Quindi anche volendo convincermi della> sicurezza del software, la Microsoft o> chiunque produca software closed source, non> ha modo di esibirmi prove che siano> compatibili col suo modo di fare business.> E questo è un problema.. poichè è> assolutamente richiesta la mia fiducia nel > produttore nel momento stesso in cui eseguo> un software.> Di conseguenza la fase di valutazione della> sicurezza di un software implica già una> fiducia nel vendor.... mi sembra un> paradosso.> Numerosi bachi su Linux vengono trovati> semplicemente analizzando il codice, e non> solo perchè sono incidentalmente incappato> in un Segmentation Fault.> E' quindi possibile fare una verifica di> sicurezza senza neanche eseguire il codice e> richiedermi fiducia in una cosa che devo> ancora valutareposso farti una domanda?... ti fidi del software del tuo cellulare?Comunque... in ogni caso, io non ho nulla contro la verifica del codice da parte del cliente. Ritengo tuttavia che la distribuzione gratuita di "tonnellate" di sorgenti sia una mossa ingenua e che non porta mai lo sviluppo auspicato...dotnetRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > hai controllato che i driver del tuoi> modem> > non aprano strane backdoor?> > [potrei andare avanti all'infinito, perchè> > penso proprio che certa paranoia sia molto> > ben indirizzata]> >> no, non ho controllato quelli su microsft> perchè non ho il codice sorgente..microsoft?e chi ha parlato di ms?ioparlavo dei driver del tuo modem, del tuo cellulare (che non è ms) o della tua carta di credito (che non è ms)> In ogni caso se rileggi il post precedente> sulle backdoor e sulla paranoia, capirai che> non ho neanche menzionato MIcrosoft.A leggere il msg a cui sto rispondendo invece direi che x te ms è un chiodo fisso.> Il commento non era indirizzato a nessun> sistema operativo.E qui invece hai tirato in ballo ms x i driver del tuo modem...> Si vede che l'approccio alla sicurezza dei> sistemi operativi ti è sconosciuto, e che la> sicurezza delle network è una cosa che non> ti riguarda.Predichi bene e razzoli male...Ti ho chiesto dei driver del modem, del telefonino e della CC e tu mi rispondi tirando in ballo ms!:DPer risponderti con le tue parole direi che"Si vede che l'approccio alla sicurezza deisistemi operativi ti è sconosciuto, e che lasicurezza delle network è una cosa che nonti riguarda."> Per lavoro, devi farti venire i dubbi su> qualunque cosa tu non abbia già verificato..> o peggio tu non sia in grado di verificare.Appunto.Hai dei dubbi sul tuo modem. quando parli al cellulare di lavoro sai realmente cosa succede?> Quindi mi pare che io soffro di paranoia da> sicurezza per lavoro, tu soffri di mania di> persecuzione da Microsoft per partito preso.Ed ecco che ritiri in ballo microsoft!Perchè non mi parli del telefonino o della carta di credito?> Buona giornataBuona paranoia a senzo unico.AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano modif
> > ... ti fidi del software del tuo cellulare?> Noinfatti son contento che sia a malapena in grado di mandare sms.AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano modif
- Scritto da: Anonimo> > > > > ... ti fidi del software del tuo> cellulare?> > > No> > infatti son contento che sia a malapena in> grado di mandare sms.Non ti fidi, ma lo usi lo stesso? Non è incoerente?AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
> > > Buona giornata> Buona paranoia a senzo unico.Ecco un altro utonto con la patente europea del computer che crede di capirci qualcosa solo perchè riesce ad accendere il computer senza il call center.Visto che spari tante cavolate perchè non entri di più nel tecnico e ci spieghi SECONDO TE perchè microsoft non PUO' avere backdoors visto che sei cosi bravo.O forse preferisci ancora citare le carte di credito i cellulari e le minchiate varie dopo esserti visto l'ennesimo film di spionaggio made in USA dove clonano i cellulari.AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > ... ti fidi del software del tuo> > cellulare?> > > > > No> > > > infatti son contento che sia a malapena in> > grado di mandare sms.> Non ti fidi, ma lo usi lo stesso? Non è> incoerente?Beh.... dipende per che cosa lo usa.... personalmente io lo uso al massimo per avvisare mia moglie di buttare la pasta... l'unico rischio è di trovarmi ospiti a pranzo....Certo che però se devo mettere su un sistema con dei dati sensibili il discorso è completamente diverso...AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano modif
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > ... ti fidi del software del tuo> > cellulare?> > > > > No> > > > infatti son contento che sia a malapena in> > grado di mandare sms.> Non ti fidi, ma lo usi lo stesso? Non è> incoerente?sì che è incoerente, ma sono costretto, come tutti, non si può pensare di lavorare mandandosi segnali di fumo.Questo non deve impedire di essere critico con quello che sto usando solo perchè lo sto usando, non posso non criticare una tecnologia solo perchè la sto usando.Altrimenti la tecnologia non migliorerebbe mai, se non fosse sottoposta a continua critica e revisione.Le VPN, canali criptati su traffico IP, le hanno inventate perchè il normale traffico in chiaro su IP non è sicuro.. ma questo non ha fatto decidere di spegnere Internet.. non è incoerente anche questo?Fa parte del normale processo di miglioramento tecnologico, criticare, e usare per migliorare.Per cui intanto uso quello che ho, cercando di miglirarlo o se non altro di rendermi conto dei problemi e limitazioni che esso ha.. ed eviterò di mandare il mio numero di carta di credito via sms (per esempio)AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
> Ecco un altro utonto con la patente europea> del computer che crede di capirci qualcosa> solo perchè riesce ad accendere il computer> senza il call center.> Visto che spari tante cavolate perchè non> entri di più nel tecnico e ci spieghi> SECONDO TE perchè microsoft non PUO' avere> backdoors visto che sei cosi bravo.e chi ha detto che non può?io ho detto che è da dimostrarsi.> O forse preferisci ancora citare le carte di> credito i cellulari e le minchiate varie> dopo esserti visto l'ennesimo film di> spionaggio made in USA dove clonano i> cellulari.Un'altra caratteristica di certi linaro oltre alla paranoia e la facilità con cui insultano il prossimo.Che sia anche questa una virtù?:-DAnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
> Non ti fidi, ma lo usi lo stesso? Non è> incoerente?Scusami ma questo è un mezzuccio un pò ridicolo di demolire eventuali tesi sulle backdoors del software closed (non solo Microsoft quindi).Basta infatti considerare che tramite cellulare al massimo si può essere intercettati e dati sensibili particolari non vengono resi noti a terzi tranne la telefonata stessa,quindi,se non sono utonto mi basta non effettuare telefonate compromettenti.Con le carte di credito il discorso è identico...al massimo mi clonano la carta per fare acquisti..un furto quindi.Con eventuali backdoor in un computer la cosa è ben diversa..puoi vedere e modificare files che possono essere di qualsiasi tipo: segreti industriali,libri in scrittura, schemi elettronici e cosi via senza preoccuparti di nulla.Insomma..è come se qualcuno venisse a casa tua da un entrata segreta nel muro e, rubasse o vedesse i tuoi fogli,i libri che leggi,cosa mangi e cosi via.AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
> e chi ha detto che non può?> io ho detto che è da dimostrarsi.e allora sei d'accordo con chiunque dica che POTREBBERO esserci..o mi sbaglio?O forse tu pretendi di avere il bicchiere mezzo pieno ma non mezzo vuoto.> Un'altra caratteristica di certi linaro> oltre alla paranoia e la facilità con cui> insultano il prossimo.> Che sia anche questa una virtù?> :-Dsarebbe una virtù quella di stare zitti quando se ne ha la possibilità invece di continuare ad arrampicarsi sugli specchi delle parole e continuare affibiando etichette stupide a categorie di persone.Perchè non ci scrivi quali etichette hai affibiato a chi usa mac o windows o forse anche ai salumieri,tassisti e cosi via?AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
> e chi ha parlato di ms?Tu,nel post:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=412243,quando hai parlato di linari paranoici verso Microsoft...Coda di paglia?AnonimoLinux sources
Print "pinguino.gif"if localizza("bill")=True then call sottomettiti("in ginocchio") call avvia("windows")else strPerifericheInstallate="tastiera;monitor;mouse:scheda ethernet" arrPeriferiche=Split(strPerifericheInstallate, ";") for nPeriferiche=0 to ubound(arrPeriferiche) select case arrPeriferiche(nPeriferiche) case "tastiera" configura(arrPeriferiche(nPeriferiche)) case "monitor" configura(arrPeriferiche(nPeriferiche)) case else crash() end select nextend ifAnonimoRe: e i files di inclusione?
eccone uno:#include file="sco_unix_code.inc"AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> > > > e chi ha detto che non può?> > io ho detto che è da dimostrarsi.> > e allora sei d'accordo con chiunque dica che> POTREBBERO esserci..o mi sbaglio?Certo.> O forse tu pretendi di avere il bicchiere> mezzo pieno ma non mezzo vuoto.Il punto è che tutto il discorso è nato dal troll iniziale che scrive:"Che abbiano tolto tutto il codice relativo alle backdoor ?"E qui non vedo dubbi, ma solo certezze. Un conto è dire che in teoria ci possono essere backdoor e un conto è fare certe affermazioni.> > Un'altra caratteristica di certi linaro> > oltre alla paranoia e la facilità con cui> > insultano il prossimo.> > Che sia anche questa una virtù?> > :-D> > sarebbe una virtù quella di stare zitti> quando se ne ha la possibilità invece di> continuare ad arrampicarsi sugli specchi> delle parole e continuare affibiando> etichette stupide a categorie di persone.> > Perchè non ci scrivi quali etichette hai> affibiato a chi usa mac o windows o forse> anche ai salumieri,tassisti e cosi via?I maccari sono in genere snob, i winari in genere turisti dell'informatica (alte %, non tutti sia chiaro).Comunque io non ho dato etichette stupide a un'intera categoria (i linari), ma a quelli che condividono frasi del genere:"Che abbiano tolto tutto il codice relativo alle backdoor ?"AnonimoRe: Si ma chi garantisce che non siano m
- Scritto da: Anonimo> > > e chi ha parlato di ms?> Tu,> nel post:> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> > quando hai parlato di linari paranoici verso> Microsoft...> Coda di paglia?perchè il discorso era centrato su microsoft.AnonimoRe: Mi sembra giusto !
> Certo certo...i Governi sono tutti scemi....Si soprattutto quello Italiano, credo che sia considerato in europa come il governo scemo per eccellenzaAnonimoRe: Linux sources
- Scritto da: Anonimo> Print "pinguino.gif"> > if localizza("bill")=True thentry: > call sottomettiti("in ginocchio")except "VatteloAPigliaIn": exec "lilo" try:> call avvia("windows")except: "inchiod", "crash", "blueScreen" exec "lilo" > else> > > strPerifericheInstallate="tastiera;monitor;mo> > > arrPeriferiche=Split(strPerifericheInstallate> > for nPeriferiche=0 to> ubound(arrPeriferiche)> > select case> arrPeriferiche(nPeriferiche)> > case "tastiera"> > > configura(arrPeriferiche(nPeriferiche))> > case "monitor"> > > configura(arrPeriferiche(nPeriferiche))> > case else> windows.crash()> > end select> > next> > end ifAnonimoRe: e i files di inclusione?
- Scritto da: Anonimo> eccone uno:> > #include file="sco_unix_code.inc"Ovvio :DAnonimoRe: Linux sources
Potevi almeno scriverli in c...- Scritto da: Anonimo> Print "pinguino.gif"> > if localizza("bill")=True then> > call sottomettiti("in ginocchio")> > call avvia("windows")> > else> > > strPerifericheInstallate="tastiera;monitor;mo> > > arrPeriferiche=Split(strPerifericheInstallate> > for nPeriferiche=0 to> ubound(arrPeriferiche)> > select case> arrPeriferiche(nPeriferiche)> > case "tastiera"> > > configura(arrPeriferiche(nPeriferiche))> > case "monitor"> > > configura(arrPeriferiche(nPeriferiche))> > case else> > crash()> > end select> > next> > end ifAnonimoRe: Chiave NSA dentro Windows. Lo sapevate?
Mi piacerebbe sentire il parere di qualche accanito sostenitore di M$ in questo post; ma vedo che se ne stanno debitamente alla larga per evitare di passare per idioti...AnonimoRe: Chiave NSA dentro Windows. Lo sapevate?
- Scritto da: Anonimo> Mi piacerebbe sentire il parere di qualche> accanito sostenitore di M$ in questo post;> ma vedo che se ne stanno debitamente alla> larga per evitare di passare per idioti...Secondo me sono tutte stupidate..come la storia di echelon il grande orecchio di qui tanto si parlava sul fatto che filtrasse tutti i sistemi di comunicazione..L'undici settembre stava usando un cotonfioc ?Non so se è vero che ci sia questa chiave nel sistema, ma so che se mai ce ne fosse bisogno per qualcosa di giustificato e importante, non funzionera ..Saluti StefanoAnonimoRe: Chiave NSA dentro Windows. Lo sapevate?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi piacerebbe sentire il parere di qualche> > accanito sostenitore di M$ in questo post;> > ma vedo che se ne stanno debitamente alla> > larga per evitare di passare per idioti...> > Secondo me sono tutte stupidate..> come la storia di echelon il grande orecchio> di qui tanto si parlava sul fatto che> filtrasse tutti i sistemi di comunicazione..> L'undici settembre stava usando un cotonfioc> ?> Non so se è vero che ci sia questa chiave> nel sistema, ma so che se mai ce ne fosse> bisogno per qualcosa di giustificato e> importante, non funzionera ..In parte devo darti ragione, essendo una idea M$ non è detto che funzioni. Il problema vero è : ti puoi ancora fidare di una software house che ha fatto una cosa del genere ? indipendentemente dal fatto che funzioni, puoi ancora avere fiducia di chi ha già provato a fregarti ? Per non contare tutte le fregature di un prodotto M$ che non conosceremo mai, almeno questa è saltata fuori; e le altre ?Io non mi fido più !AnonimoRe: Linux sources
> Print "pinguino.gif"> > if localizza("bill")=True then...> end ifSi', certo, in Visual Basic, poi... ma per favore!AnonimoRe: Chiave NSA dentro Windows. Lo sapevate?
Probabile che sia vero.....Ma perchè ogni volta venie sputato sempre fango solo su Microsoft....allora perchè dovremmo fidarci di software come photoshop, dreamweaver o altri tanto per citarne alcuni???sono forse disponibili i sorgenti di questi???Logico che quando non hai a disposizione i sorgenti non puoi verificare cosa c'è dentro (a meno che tu non sia il miglior reverser al mondo)...ma questo non significa che un programma va scartato solo per questo motivo....Ti dico questo senza voler creare polemiche....io uso sia windows che linux per motivi di studio...ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti....e mi stanco a vedere gente che sputa addosso a microsoft e sistemi win...Anche se reputo l'opensource una cosa buona....penso che abbia anche i suoi lati negativi.....SalutiAnonimoRe: non mi fido....
fini a che non lo compilo non mi fido.AnonimoLa vera differenza..
La vera differenza tra i due mondi ,il che è anche il motivo per cui mi fido di lin e nu po meni di win è che posso liberamente compilare i sorgenti del SO, questo putroppo non accade con WIN, il che è vero peccato, perchè rende inutile lo sforzo che sta facendo MS a esporre i suoi sorgenti ai governi.se potessi compilare i sorgenti di win sarebbe molto meglio.AnonimoRe: Ingenuamente parlando...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...ma se non c'e` niente da nascondere,> > perche` tante remore? un 3% da vedere> presso> > di loro e solo li`? E comunque il resto> solo> > per governi e "bottegai" piu` grossi? Ma> > perche`? Se lo volete rendere visibile,> > anche se non modificabile, allora fatelo> > senza troppi contagocce. Come politici> > farebbero schifo, mi sa, visto che non> > capiscono quale sia la reazione> > dell'opinione pubblica a manifestazioni> del> > genere. Che cretinata.> > Forse non hai capito che è un prodotto> closed ed un prodotto commerciale. Non darà> mai e poi mai la possibilità a terzi di> compliare il tutto proprio x il carattere> commerciale di windows. Per lo stesso motivo> il codice sarà visibile soloa poche e fidate> persone in modo da evitare fughe di> sorgenti.Esistono degli emulatori che imitano il funzionamento di windows, e poi con tutti i difetti che da sempre ci trovano, a chi puo' interessare ricompilarlo? windows non vende perche' e' un bel sistema operativo, ma perche' lo pubblica la microsoft.AnonimoRe: Chiave NSA dentro Windows. Lo sapeva
- Scritto da: Anonimo> Probabile che sia vero.....> Ma perchè ogni volta venie sputato sempre> fango solo su Microsoft....Perche` ne hanno fatte tante, come queste.La reputazione che si sono costruiti e` quella di una multinazionale che strangola la concorrenza, produce software lento, inefficiente, pieno di problemi, ma carino a vedersi e semplice a usarsi, in nome del marketing. Il giudizio prima o poi arriva.> allora perchè dovremmo fidarci di software> come photoshop, dreamweaver o altri tanto> per citarne alcuni???sono forse disponibili> i sorgenti di questi???No, in fatti non mi fido tanto.Photoshop e` anche peggio del caso MS. Alla adobe hanno megabytes da buttare via, evidentemente, posso farmi il caffe` prima che parta quel mostro pieno di robaccia inutile.> Logico che quando non hai a disposizione i> sorgenti non puoi verificare cosa c'è dentro> (a meno che tu non sia il miglior reverser> al mondo)...ma questo non significa che un> programma va scartato solo per questo> motivo....Il motivo e` tutt'altro che quello, come detto sopra.> Ti dico questo senza voler creare> polemiche....io uso sia windows che linux> per motivi di studio...ognuno ha i suoi> pregi e i suoi difetti....e mi stanco a> vedere gente che sputa addosso a microsoft e> sistemi win...Diciamo che la loro politica di gestione "attira chiaramente, e fortemente, quelle critiche e quegli sputi". Eccome se li attira, direi che e` la cosa piu` naturale di questo mondo che gli sputino addosso. Anzi, dovrebbero sputarci di piu`.> Anche se reputo l'opensource una cosa> buona....penso che abbia anche i suoi lati> negativi.....Se per lati negativi intendi tutto cio` che non e` stato possibile fare per problemi insormontabili, come il fatto che gli OEM producono sicuramente drivers per Win, meno sicuramente per Linux, e` chiaro che ci siano dei problemi. Per il resto, la comunita` opensource ha fatto il possibile, e di certo oltre alla possibilita` di fare cose "economicamente scorrette" come l'opzione per l'eliminazione dei popup da Mozilla, che MS non potra` chiaramente mettere MAI, Linux non ti ficchera` sotto sotto una porticina per la NSA. Dipende da quali difetti consideri piu` gravi... molti, evidentemente, preferiscono cercare di piu` e comprare una periferica che abbia drivers per Linux. E gli dai torto? Non e` la prima volta, e nemmeno l'ultima, che MS si manifesta per quello che e`, e ormai lo sanno tutti, quello che e`.AnonimoRe: Mi sembra giusto !
> Si soprattutto quello Italiano, credo che> sia considerato in europa come il governo> scemo per eccellenza....e inaffidabile (non certo per colpa della RSI)AnonimoRe: La vera differenza..
- Scritto da: Anonimo> La vera differenza tra i due mondi ,il che è> anche il motivo per cui mi fido di lin e nu> po meni di win è che posso liberamente> compilare i sorgenti del SO, questo putroppo> non accade con WIN, il che è vero peccato,> perchè rende inutile lo sforzo che sta> facendo MS a esporre i suoi sorgenti ai> governi.> se potessi compilare i sorgenti di win> sarebbe molto meglio.sarebbe meglio per te (ma solo nell'immediato) e non per MSAnonimoLinux e Windows: dov'è la differenza
E' come comprare un'auto: comprando Windows,tu puoi solo guidarla,ma non guardarci nel cofano del motore se ha qualcosa e devi fidarti a scatola chiusa delle riparazioni; Linux,invece puoi girarla e rigirarla come vuoi.AnonimoRe: Linux e Windows: dov'è la differenza
paragone stupidissimo ma chiarissimo....Ossia se prendi il pacchetto chiuso hai la garanzia di supporto, upgrade ecc. ecc., se prendi il pacchetto aperto sono "azzi tua".AnonimoRe: Linux e Windows: dov'è la differenza
- Scritto da: Anonimo> paragone stupidissimo ma chiarissimo....> > Ossia se prendi il pacchetto chiuso hai la> garanzia di supporto, upgrade ecc. ecc., se> prendi il pacchetto aperto sono "azzi tua".Già, chiarissimo, se prendi il pacchetto chiuso hai la garanzia di supporto a PAGAMENTO (se non hai i soldi sono 'azzi tua'), se prendi il pacchetto aperto IMPARI e ci fai quello che vuoi...... chiarissimo....AnonimoRe: Linux e Windows: dov'è la differenza
- Scritto da: Anonimo> > Già, chiarissimo, se prendi il pacchetto> chiuso hai la garanzia di supporto a> PAGAMENTO (se non hai i soldi sono 'azzi> tua'), se prendi il pacchetto aperto IMPARI> e ci fai quello che vuoi...A proposito, dove lo trovo il pacchetto aperto di di matlab, rational e orcad ? Così poi imparo e ci faccio quello che voglio invece di spendere ventimilioni di licenza........AnonimoRe: Linux e Windows: dov'è la differenza
avete rotto il c***o co stò pacchetto, uno che lo apre, l'altro lo chiude, ma andate a .....AnonimoRe: Linux e Windows: dov'è la differenza
- Scritto da: Anonimo> avete rotto il c***o co stò pacchetto, uno> che lo apre, l'altro lo chiude, ma andate a> ....LOL!!semplicemente sublime!AnonimoRe: Linux e Windows: dov'è la differenza
Non esistono (e lo sai bene); se esistessero sarebbe meglio, per quanto riguarda matlab ti posso consigliare octavehttp://www.octave.org/Magari non ha tutti i salamelecchi del blasonato matlab, ma fa comunque molto. (e funziona veramente bene)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 07 2003
Ti potrebbe interessare