L’italiano di Alice
Arrivato da Alice per e-mail, nuove condizioni contrattuali per il portale rosso alice
“2.2 La fruizione del servizio è consentita esclusivamente ai Clienti che acquistano e fruiscono dei Servizi collegandosi ad Internet su classi di IP (Internet Protocol) italiane dello Stato Città del Vaticano e dello Stato di San Marino abbiano conseguito la maggiore età, siano domiciliati in Italia e titolari di un codice fiscale attribuito dallo Stato Italiano, inoltre, in caso di pagamento mediante carte di credito, ai Clienti che siano titolari di carta di credito rilasciata da un Istituto Emittente italiano”.
(A.L)
Il postmaster fantasma
Ho spedito una mail al postmaster di email.it segnalando un problema e la mail è tornata indietro, come potete vedere qui sotto, perchè l’indirizzo postmaster è sconosciuto. Peccato che poi, alla riga successiva, mi invitino a scrivere al postmaster per segnalare il problema!
To: postmaster@email.it
Subject: Undelivered Mail Returned to Sender
Diagnostic-Code: X-Email-it-l’email-professionale; unknown user: “postmaster@email.it”
For further assistance, please send mail to postmaster
(Vittorio G.)
Annulla Annulla PowerPoint
Ho scoperto solo oggi la vostra rubrica e ho subito consultato il mio archivio personale di sviste; ne ho trovata una che forse vale la pena di segnalare: sono in realtà due al prezzo di una, cioè un messaggio degno del miglior groucho marx e due bottoni uguali…
Saluti
(F.M.)
È bellissima F., e non solo per i pulsanti…;)
Alberigo
Agenzia delle entrate.. Fabio?
Il messaggio originale è un multipart/alternative e la “svista” non compare nella versione in HTML ma solo nel plain text.
From: Entrate News
1) Unico 2004: al via il servizio di informazione e assistenza
Anche quest’anno, con l’approssimarsi del periodo di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, l’Agenzia delle Entrate ha organizzato un servizio di informazione ed assistenza dedicato ai cittadini che devono presentare l’Unico 2004 (Circolare n. 18/E del 4/05/2004 attenzione FABIO qui il link deve essere fatto al documento in pdf che ti inoltro ).
(Guido)
Quella diffida firmata Avril Lavigne
Salve, vorrei segnalare che in data odierna sono stato contattato dal management di Avril Lavigne che mi intimava di rimuovere un cd da me messo in vendita su ebay.com. Tale cd, scherzosamente intitolato “The Avril Lavigne EP” in quanto contenente una canzone intitolata con il nome della cantante suddetta, non contiene registrazioni illegali, si tratta di un cd da poco registrato da una band locale.
Question from eBay Member: – THE AVRIL LAVIGNE EP – CD – 3 Tracks – Very Punk
Dear (omissis),
Please remove this illegal recording from auction immediately. You do not have authorization from Arista Records, Nettwerk Management or the artist herself to be selling and distributing this recording. Failure to remove this item from auction immediatley will result in us cancelling the auction and having your Ebay account suspended.
Dopo aver controllato di chi si trattasse (pensavo a uno scherzo) mi sono reso conto che era veramente il management di Avril registratosi su ebay con l’intento di bloccare l’account di chiunque osi mettere in vendita bootleg o cose simili. Per evitare che mi chiudessero l’account ebay ho dovuto cancellare l’asta.
(Christian N.)
Googlebombing e il ministro Urbani
Ciao, vi segnalo che il cambio di URL nella biografia di Urbani non è servito.
In pratica cliccando su “Mi sento fortunato” cercando il termine “Incapace” su Google.it fino a qualche giorno fa veniva fuori la vecchia URL della biografia del Ministro, una pagina di errore perché la URL era stata cambiata proprio a causa di Google.
Ora cliccando su “Mi sento fortunato” si arriva alla nuova pagina di Urbani.. Provare per credere.
(Anonimo)
rubrica a cura di Alberigo Massucci
Cos’è “(S)viste in rete”
È una raccolta di segnalazioni che appare di quando in quando su Punto Informatico, segnalazioni di chicche, nefandezze e, appunto, (s)viste trovate nei software, nelle news, nei servizi e nella grande rete dagli utenti che scrivono in redazione. Per segnalare una (s)vista clicca qui
-
mer**
:-(quest'anno dev'essere successo qualcosa al direttivo di Google :((((Anonimoadblock + firefox
e ti passa la paura :DAnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> e ti passa la paura :De continui a scroccareAnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > e continui a scroccarenon me ne frega una cippa, sti banner di oggi sono troppo invadenti.AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > e continui a scroccare> > non me ne frega una cippa, sti banner di> oggi sono troppo invadenti.Ma quali... quelli di google?Va bene bloccare i popup, ma possibile che si deve fregare pure sui banner dei siti... sei un pezzente.AnonimoRe: adblock + firefox
meglio webwasherAnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> e ti passa la paura :Dmettete in adblock:http://*ads*http://ad.*http://*adv*http://*468*http://*banner*e avrete segato il 90% della pubblicita' :-)AnonimoRe: adblock + firefox
veramento funziona anche per quelli di PI :@AnonimoRe: adblock + firefox
se e' per quello mozilla ha anche un'estensione che blocca i flash e ti da la scelta se visualizzarli oppure no :)AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> e ti passa la paura :DScrocchi?TieFighterRe: mer**
Direttivo?Compagnero è una azienda mica un soviet eh?- Scritto da: Anonimo> :(> > quest'anno dev'essere successo qualcosa al> direttivo di Google :((((AnonimoRe: mer**
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > :(> > > > quest'anno dev'essere successo qualcosa> al> > direttivo di Google :((((> Direttivo?> Compagnero è una azienda mica un> soviet eh?boh, nelle aziende si usa dire così, forse non è in italiano fico.comunque avrai ben capito no ? la direzione / laproprietà / i capi / il management centraleAnonimoRe: mer**
Che tono arrogante :(- Scritto da: Anonimo> Direttivo?> Compagnero è una azienda mica un> soviet eh?> > - Scritto da: Anonimo> > :(> > > > quest'anno dev'essere successo qualcosa> al> > direttivo di Google :((((AnonimoRe: adblock + firefox
c'è pubblicità e pubblicità: prima della inondazione di dialer ed affini, i banner erano discreti e gradevoli; poteva perfino succedere che qualcuno di questi fosse interessante, e che grazie a quel banner decidessimo di visitare un sito che altrimenti non avremmo trovato mai.AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> c'è pubblicità e> pubblicità: prima della inondazione> di dialer ed affini, i banner erano discreti> e gradevoli; poteva perfino succedere che> qualcuno di questi fosse interessante, e che> grazie a quel banner decidessimo di visitare> un sito che altrimenti non avremmo trovato> mai.Il fatto è che io sono padrone di decidere ciò che voglio scaricare. Non c'è altro da dire.AnonimoRe: adblock + firefox
> Il fatto è che io sono padrone di> decidere ciò che voglio scaricare.> Non c'è altro da dire.Su questo non c'é dubbio!Però c'é della verità in quello che hadetto, se i banner fossero più discretila gente sarebbe meno ostica nei loroconfronti.AnonimoRe: mer**
Perche'? Danno un servizio non hanno il diritto di guadagnarci?Loro sono liberi di gestirlo come vogliono e tu sei libero di non usarlo.AnonimoRe: adblock + firefox
> vedi caro amico cosa ti scrivo e ti dico...> le società hanno mille modi per farti> pagare un servizio, che li usino o meno sono> affaracci loro, non problemi miei> cioè quando vai su google paghi la> corrente elettrica per il computer, la banda> di connessione, paghi il dispositivo> "computer" e relativio sw e relativi> aggiornamenti, che ti generano ulteriorui> costi aggiuntivi (auto per andare al negozio> di informatica per comprare i pezzi,> internet per informarti per non prendere> cantonate e per aggiornare i sw).Ma che CAZZATAAAAAAAAAAAAAA. Ma dove viviiiii. Che interessa google della corrente che spendi che paghi all'enel e non a google, del telefono che paghi a telecom e non a google del pc che paghi a mille persone ma non a google.Come farebbero a farsi pagare dall'enel per fornirti le news di punto informatico o i servizi di google. Sei come quello che diceva che lui già pagando tutte queste cose aveva il diritto di scaricare gratis la musica perchè lui già pagavaaaaa.Allora vale anche per il tuo lavoro perchè devi guadagnare dal tuo lavoro scusa quello che è il servizio che dai alla fien lo paghiamo tutti in qualche modo....> siamo in mezzo ad una rete di relazioni> costo/beneficio, una azienda, anche la> più piccola, ha mille modi (al limite> anche le azioni) per entrare in questa rete> e rientrare con mille canali diversi degli> utili che all'interno della rete genera il> suo servizio.fammi degli esempi seri di canali da usare per rientrare degli utili e degli investimenti.......> E' un suo interesse ed un suo problema come> lo fa, non il mio.> Il mio interesse e problema come consumatore> è quello di spendere i miei soldi> meglio che posso, il che significa che posso> informarmi per non prendere cantonate quando> scelgo un prodotto o servizio, posso> scegliere di non fare 500 Km di auto per> andare a comprare uno stuzzicadenti e che> posso scegliere di non stare ad aspettare lo> scaricamento di immagini e popup. > Per ciasun canale della rete di costi> benefici ho (non in modo simmetrico) la> possibilità e (in modo simmetrico)> l'interesse ed il diritto ad applicare ogni> misura di scelta e di risparmio che esiste.> Se pincopallino vuole costringermi alla> spesa aggiuntiva di 500 Km di auto per> andare a comprare uno stuzzicadenti in modo> da fare girare l'economia dovrà> spendere ed esporsi ad eventuali leggi> contrarie impedendomi l'ingresso a tutti i> supermarket più vicini di 500 Km, in> ogni cosa c'è un dare ed un avere,> indubbiamente questo controllo gli> costerà e potrebbe essere proibito> dalla legge, anche se in questo oggi ho poca> fiducia.> allo stesso modo se pincopallino mi vuole> impedire di filtrare i suoi banner e popup> dovrà, dare e avere, spendere per> dotarsi di uno strumento che controlli se> sto bloccando i suoi popup e accettare il> calo di clientela che ne consegue alla> impopolarità acquisita e vedere che> questo mezzo non cozzi contro le leggi> vigenti, oppure dovrà spendere per> corrompere qualche politico e fare> dichiarare i miei strumenti illegali, e poi> spendere per controllare che comunque non il> cliente li abbia attivati, magari anche> facendoseli artigianalmente.> Di certo non può e non deve> aspettarsi che io cliente che pago> attraverso mille rivoli mi metta a risolvere> i suoi problemi di come raccogliere quello> che in ogni modo i fornitori riescono a> spillarmi.> Se vuole farlo che abbia il coraggio di> chiedermi un canone per il servizio,> così sono io il padrone del servizio> nel senso che posso scegliere di finanziarlo> o meno o finanziare la concorerenza, di> certo non è giusto che mi chieda di> spendere di più per un servizio che> è pagato dagli inserzionisti> pubblicitari e quindi di cui loro e non io> decidono la qualità ed i contenuti.fai tanta dietrologia, parli di cose che non stanno ne in cielo ne in terra. io ti do un servizio gratis in cambio di pubblicità, lo faccio sulla tv commerciale che non guadagna dal canone nemmeno un cent, certo tu puoi cambiare canale ma se bloccassi tutta la pubblicità e con te tutti gli altri non ci sarebbe tv commerciale o molti servizi, dici che potrebbero far pagare unc anone, bene ma poi lo pagheresti? se dovessi pagare un canone o un costo amggiore della tua rivista preferita se dovessi rinunciare alla pubblicità?io non credoAnonimoRe: adblock + firefox
studiati cosa vuol dire indotto!AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> studiati cosa vuol dire indotto!Fatto. Adesso se vuoi posso anche spiegartelo.AnonimoRe: adblock + firefox
spiegaloAnonimoRe: adblock + firefox
> Come farebbero a farsi pagare dall'enel per> fornirti le news di punto informatico o i> servizi di google.Ma dove sta scritto che questi devonoricevere dei soldi?Ma leggiti bene quello che ha scritto va.> Sei come quello che> diceva che lui già pagando tutte> queste cose aveva il diritto di scaricare> gratis la musica perchè lui> già pagavaaaaa.ma cosa ca**o c'entra ?!?!e' proprio in peccato vedere un bel postcontrastato da un pisellino senza ragioniAnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > Non rubi, ma sicuramente sottrai soldi> a chi> > ti offre un servizio gratuitamente.> > Ma aspetta, spiegami: ho chiesto io che> fornissero il servizio? NO.> > Ho chiesto io che lo fornissero> gratuitamente? NO> Qualcuno ti costringe ad utilizzare questo servizio? NO> Posso agire da libero cittadino e scaricare> solo ciò che mi pare? SI> Ovviamente si, ma stai sfruttando ingiustamente il lavoro altrui> Vuoi costringermi a un comportamento assurdo> solo perché anche tu lo fai e tu lo> reputi giusto? SI> > Bene, allora scusami, se sei il re ordina e> sarà fatto.Fai come ti pare, nessuno ti costringe a fare nullaAnonimoRe: adblock + firefox
> No, non sono la stessa persona,> fortunatamente ho una linea ADSL. Mi piange> il cuore pensare che uno debba sorbirsi> quintali di banner con un modem da 56k.> Appunto!E qui si ritorna al discorso iniziale.Non ci si può arrampicare sugli specchi, il box di google, senza immagini, è poco più di 1k. 1000 byte!!!!Non quintaliAnonimoRe: adblock + firefox
>Qualcuno ti costringe ad utilizzare questo servizio? NOsbagliato. Qualcuno mi vieta di utilizzare questo servizio? NO>> Posso agire da libero cittadino e scaricare>> solo ciò che mi pare? SI>Ovviamente si, ma stai sfruttando ingiustamente il lavoro >altruiQual'e' il mio reato? Scegliere liberamente cosa fare?se io scelgo liberamente di appropriarmi di qualcosa che non e' mio commetto un reato in quanto il furto e' disciplinato dal codice civile. Nessuno, ad ora, di dice cosa devo scaricare per vedere una pagina.AnonimoRe: adblock + firefox
> Qual'e' il mio reato? Scegliere liberamente> cosa fare?> se io scelgo liberamente di appropriarmi di> qualcosa che non e' mio commetto un reato> in quanto il furto e' disciplinato dal> codice civile. Nessuno, ad ora, di dice cosa> devo scaricare per vedere una pagina.Ma nessuno ti dice niente, ti ripeto tu puoi fare quello che ti pare... non c'è nessun reato.Ho solo detto che, secondo me, stai sfruttando ingiustamente il lavoro altruiAnonimoRe: adblock + firefox
> >Non rubi, ma sicuramente sottrai soldi a> chi ti offre un >servizio gratuitamente.> > stai scherzando? > 1) non e' gratis. Le immagini scaricate le> paghi. Fino a prova contraria la connessione> la pago io. > 2) io scelgo cosa vedere o no. Se uso un> browser testuale mi devo sentire un ladro?Ok, quanto lo paghi quei 1000 byte del banner di google? Secondo te quanto la paga PI la banda? Pensi che sia gratis.. la banda garantita costa 100 volte quella delle connessioni casalinghe.Ripeto, sottrai soldi ad un servizio offerto gratuitamente. Il fatto che paghi la tua connessione ad internet è un altro discorso.Se tieni cara la tua banda e non vuoi spedere troppo allora naviga appunto con un browser testuale, o con un browser che non scarica le immagini, sarebbe più coerente.AnonimoRe: adblock + firefox
>Ok, quanto lo paghi quei 1000 byte del banner di google?>Secondo te quanto la paga PI la banda? Pensi che sia >gratis.. >la banda garantita costa 100 volte quella delle connessioni >casalinghe.La paga come la pago io. E' libera di farne quello che vuolecome faccio io>Ripeto, sottrai soldi ad un servizio offerto gratuitamente. Il >fatto che paghi la tua connessione ad internet è un altro >discorso.Perche' e' un'altro discorso? Io voglio essere libero di vedere/usare/fare quello che decido io. Non ho mai detto che non voglio pagare qualcosa.>Se tieni cara la tua banda e non vuoi spedere troppo allora >naviga appunto con un browser testuale, o con un browser >che non scarica le immagini, sarebbe più coerente.Coerente a cosa? Non ho mai detto che non voglio vederele immagini sul mio browser. Non voglio vedere i banner :)E poi magari lo uso anche... ma non e' vero sempre...Google mi piace soprattutto perche' posso navigarloda console :)AnonimoRe: adblock + firefox
>Ma nessuno ti dice niente, ti ripeto tu puoi fare quello che ti >pare... non c'è nessun reato.>Ho solo detto che, secondo me, stai sfruttando ingiustamente il>lavoro altruiVorrei sapere perche'?Esiste il libero accesso e lo uso.PI fornisce un servizio che si faccia pagare per quello.AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> >Ok, quanto lo paghi quei 1000 byte del> banner di google?> >Secondo te quanto la paga PI la banda?> Pensi che sia > >gratis.. > >la banda garantita costa 100 volte> quella delle connessioni > >casalinghe.> > La paga come la pago io. E' libera di farne> quello che vuole> come faccio io> No, la paga molto di più> >Ripeto, sottrai soldi ad un servizio> offerto gratuitamente. Il > >fatto che paghi la tua connessione ad> internet è un altro > >discorso.> >Se tieni cara la tua banda e non vuoi> spedere troppo allora > >naviga appunto con un browser testuale,> o con un browser > >che non scarica le immagini, sarebbe> più coerente.> > Coerente a cosa? Non ho mai detto che non> voglio vedere> le immagini sul mio browser. Non voglio> vedere i banner :)Se la tua preoccupazione è la tua banda, sei incoerente se ti rifiuti di scaricare 1000 byte del banner di google, ma scarichi tranquillamente centinaia di kb di immagini e testo dei siti.Se non vuoi vedere pubblicità perchè ti da fastidio, stai appunto esercitando un tuo diritto di fare quello che ti pare sul tuo pc, ma stai sfruttando il lavoro altrui (PI ti offre il servizio gratuitamente, ed in cambio ti fa vedere la sua pubblicità).AnonimoRe: adblock + firefox
>> La paga come la pago io. E' libera di farne>> quello che vuole>> come faccio io>No, la paga molto di piùNon mi frega niente. PI paga la banda, io pago labanda. Mica voglio fare a chi ce l'ha piu' grosso.>> Coerente a cosa? Non ho mai detto che non>> voglio vedere>> le immagini sul mio browser. Non voglio>> vedere i banner>Se la tua preoccupazione è la tua banda, sei >incoerente se ti rifiuti di scaricare 1000 byte del banner> di google, ma scarichi tranquillamente centinaia di kb di >immagini e testo dei siti.La mia preocupazione non e' usare o no la banda mausarla al meglio. Se le immagini le voglio le scaricoaltrimenti no. Io non scarico se sono fatti di immagininemmeno i loghi. Per fati un esempio. Hai presente la scritta puntoinformatico e la pallina con la i? non scariconemmeno quella. Che mi serve? lo so che sono sul sito di PI>Se non vuoi vedere pubblicità perchè ti da fastidio, stai >appunto esercitando un tuo diritto di fare quello che ti pare >sul tuo pc, ma stai sfruttando il lavoro altrui (PI ti offre il >servizio gratuitamente, ed in cambio ti fa vedere la sua >pubblicità).Ripeto non sfrutto niente. Io non voglio pubblicita' se perusurfruire del loro servizio dovro' pagare un canone lo paghero' se quello che offriranno vale i soldi che chiederannoAnonimoRe: adblock + firefox
> Ripeto non sfrutto niente. Io non voglio> pubblicita' se per> usurfruire del loro servizio dovro' pagare> un canone lo paghero' se quello che> offriranno vale i soldi che > chiederannoQuesto lo avevo immaginato... comunque immagina se dovessi pagare un canone per ogni sito che ti interessa... Bella internet se tutti facessero come te e tutti i siti fossero a pagamento (o chiusi)!AnonimoRe: adblock + firefox
> Questo lo avevo immaginato... comunque> immagina se dovessi pagare un canone per> ogni sito che ti interessa... Bella internet> se tutti facessero come te e tutti i siti> fossero a pagamento (o chiusi)!A parte le tue osservazioni, chiaramente frutto dei tuoi poteri di chiaroveggenza, la smetti di chiamarmi LADRO? Non mi sono appropriato di nulla che non sia mio o non offerto gratuitamente.Se io sapessi il tuo nome ti denuncerei.AnonimoRe: adblock + firefox
> A parte le tue osservazioni, chiaramente> frutto dei tuoi poteri di chiaroveggenza, la> smetti di chiamarmi LADRO? Non mi sono> appropriato di nulla che non sia mio o non> offerto gratuitamente.a parte il fatto che non ti sta chiamando ladro> > Se io sapessi il tuo nome ti denuncerei.e per cosa? perche' ha risposto ad un mio post?AnonimoRe: adblock + firefox
> Questo lo avevo immaginato... comunque> immagina se dovessi pagare un canone per> ogni sito che ti interessa... Bella internet> se tutti facessero come te e tutti i siti> fossero a pagamento (o chiusi)!Son del parere che la rete esisteva gia' prima dei banner, e dell'htmlpenso che sopravvivera'AnonimoRe: adblock + firefox
> Secondo te quanto la paga PI la banda? Pensi> che sia gratis.. la banda garantita costa> 100 volte quella delle connessioni> casalinghe.E quindi ?Non saranno così scemi quelli di PI dinon sapere che c'e' una buona percentualedi persone che disattivano i banner, no?Fa parte delle regole del gioco, come sannobenissimo quelli pagano per le pubblicita'che una percentuale altissima non li caganeanche di striscio i banner.> Ripeto, sottrai soldi ad un servizio offerto> gratuitamente. Il fatto che paghi la tua> connessione ad internet è un altro> discorso.ROTFL chi da un servizio gratuito puòfarlo senza scopo di lucro oppure se civuole lucrare deve stare alle regole delgioco di Internet dove la gente scegliequel diavolo che vuole fare, anche navigaresolo testualmente. Se fa la grana bene,altrimenti chiude. Oppure fa un giornaleelettronico a pagamento e poi vediamoquanti lo pagano e dimostriamo anchequanto è veramente utile una cosa delgenere. C'é sempre la posibilità di fareanche un bel giornale di carta così lila gente te lo paga e lo puoi infarciredi pubblicità dall'inizio alla fine senzache la gente possa toglierla.> Se tieni cara la tua banda e non vuoi> spedere troppo allora naviga appunto con un> browser testuale, o con un browser che non> scarica le immagini, sarebbe più> coerente.Io navigo con ciò che mi pare e scaricoquello che voglio e credo che le bacchettatepseudo moralistiche siano solo lo specchiodi una società malata piena di disadattati.Ci manca solo che adesso qualcuno simetta a fare questioni di etica dellanavigazione.AnonimoRe: adblock + firefox
> La paga come la pago io. E' libera di farne> quello che vuole> come faccio ioesattamente può farlo gratuito e tirare acase un po' di soldini da tutti quelli che ibanner li scaricano, oppure può provarea farlo a pagamento....AnonimoRe: adblock + firefox
> Se non vuoi vedere pubblicità> perchè ti da fastidio, stai appunto> esercitando un tuo diritto di fare quello> che ti pare sul tuo pc, ma stai sfruttando> il lavoro altrui (PI ti offre il servizio> gratuitamente, ed in cambio ti fa vedere la> sua pubblicità).PI produce in campo molto diverso daquelli tradizionali e si deve prendere ilrischio d'impresa che alcuni fruitori delsuo servizio non si tirino giù la pubblicità.Altrimenti fanno come Sky: ti fanno pagarel'abbonamento (ma mi sa che è meglio chetrovina qualche formula per renderlo veramenteappetibile perché mi sa che altrimenti glisghelli non li vedono neppure con il binocolo)AnonimoRe: adblock + firefox
> Questo lo avevo immaginato... comunque> immagina se dovessi pagare un canone per> ogni sito che ti interessa... Bella internet> se tutti facessero come te e tutti i siti> fossero a pagamento (o chiusi)!Caro amico se tutti facessero pagare ilcanone mi sa chiuderebbero in tanti ebasta.Ti rendi conto che PI, ma non perché è lui,come molti altri siti di informatica generalistauno li guarda senza troppe aspettative,spesso cazzeggiando.Non è che offre chissà che cosa sai,la tua è una sparata grossolana, setutti i siti su Internet fossero a pagamentoci sarebbe meno della metà della metàdella gente perché la gente non è propriodisposta a pagare per servizi che quasisempre sono mediocri.Poi guarda quando non c'erano i portaloni,i giornalini online ecc. ecc. Internet era giàpiena di informazioni gratuite interessantissime,anche quando non esisteva ancora il vuvuvuC'e' una sacco di gente che pubblica unsacco di roba su Internet solo per condivideree senza nessuna pretesa di farci la grana(la rete è nata su questa filosofia, non suquella dei nuovi imprenditorucoli dell'erainternette).Questo non toglie che qualcuno possavolerla fare, ma si assume i suoi rischicome in tutti gli altri campi.Io la grana la do ai SIG di ACM che miinteressano e la do anche alla IEEE perchéentrambi mi danno un valore aggiunto nonda poco (qualche milionata di ricerche,studi ecc.)Ma per sapere che la maicrosoft ha resoOpen Source una fetente libreria ATLnon tiro fuori un ghello e potrei anchenon volere tirare giù neanche l'ombradi un banner.Ma che scherziamo ?Guarda io manco li blocco, ogni tantoil bot mi avverte che qualche bannerucolodel razzo sta cercando di capire chi sonoe lo sbatte in un angolo.Ma ci mancherebbe che adesso mi devosentire la morale da un webbemaster chefa i siti e la gente gli deve dare i soldi.Ti pigli i tuoi rischi oppure ti trovi un lavoropiù sicuro, nel campo dell'informatica cene sono a bizzeffe più seri.AnonimoRe: adblock + firefox
> che una percentuale altissima non li caga> neanche di striscio i banner.ma li visualizzaal contrario, chi non visualizza ibanner sono 4 gattie meno male, senno' saremmo tutti su sitini phpnuke con dentro niente di importanteAnonimoRe: adblock + firefox
> > Questo lo avevo immaginato... comunque> > immagina se dovessi pagare un canone per> > ogni sito che ti interessa... Bella> internet> > se tutti facessero come te e tutti i> siti> > fossero a pagamento (o chiusi)!> > Son del parere che la rete esisteva gia'> prima dei banner, e dell'html> penso che sopravvivera'Parole sante.Purtroppo il periodo della niu economi haproiettato nel mondo informatico un fottiodi personaggi sconsolanti che hanno puredelle pretese fuori dal mondo.Se non fosse stato per l'accatitipi sarebberoprobabilmente in catena.AnonimoRe: adblock + firefox
> > Son del parere che la rete esisteva gia'> > prima dei banner, e dell'html> > penso che sopravvivera'> > Parole sante.Bellissime infattiIn effetti anche prima del fuoco l'uomo esisteva mica no.Il fatto che poi abbia migliorato le proprie aspettative di vita immagino vi sfugga.AnonimoRe: adblock + firefox
> > che una percentuale altissima non li> caga> > neanche di striscio i banner.> > ma li visualizza> al contrario, chi non visualizza ibanner> sono 4 gattiEh certo. Guarda mi hai convinto: adessosupero la mia proverbiale pigrizia e mitiro giù un bel ad-blocker.Non per la banda, ho una bella ADSL>> 1200, solo per la questione diprincipio.> e meno male, senno' saremmo tutti su sitini> phpnuke con dentro niente di importanteoh Dio mio... invece qui c'e' tanta di quellaroba importante! ah beh!Guarda io le cose più importanti che trovoin rete non sono certo in siti come questio boiate alla devx e compagnia bella.La rete è piena di belle pagine in biancoe nero piene di contenuti (ma quelli veri)che magari una volta se ne stavano inbel file .txt o tex in qualche directory ftp.C'erano prima del webbe, grazie al cieloci sono ancora e ci saranno quando ilwebbe sparirà.Ah quelli che scrivono quella roba (seria)è gente appassionata che ha passato lavita a studiare e non si becca un ghellomettendola in rete. Alla faccia delweebbemaster che ha imparato a fare lepaginette con il corso tipo radio elettrae non sa un tubo di serio.AnonimoRe: adblock + firefox
> > > Son del parere che la rete> esisteva gia'> > > prima dei banner, e dell'html> > > penso che sopravvivera'> > > > Parole sante.> > Bellissime infatti> In effetti anche prima del fuoco l'uomo> esisteva mica no.> Il fatto che poi abbia migliorato le proprie> aspettative di vita immagino vi sfugga.ROTFL le tue paginette accatiemmellenon mi hanno mica tanto migliorato lavita.Una volta con veronica trovavi tuttoquello che ti serviva oppure bastavachiederlo nei newsgroups.Adesso invecee è un porcaio completo,per trovare cose interessanti mi toccaattraccare su 423895 siti sconsolanti checome moderni predoni si inventano diogni pur di farti arrivare li per fare salireil contatore dei bannerini che nessuno glicaga comunque.Si dovrebbero svegliare pure le aziende.AnonimoRe: adblock + firefox
> La rete è piena di belle pagine in> bianco> e nero piene di contenuti (ma quelli veri)> che magari una volta se ne stavano in> bel file .txt o tex in qualche directory ftp.Parli delle cose che interessano a te immagino, visto che pagine del genere sono frequentate da 1. geek senza problemi di tempo e di vista2. sviluppatoriBeh, certo, se anch'io dovessi pensare solo a quello che interessa a me esisterebbe soltanto grafica su Web.Per fortuna sono aperto agli stimoli dall'esterno.Fa niente, non tutti lo possiamo essere, c'est la vie.AnonimoRe: adblock + firefox
> Una volta con veronica trovavi tutto> quello che ti serviva oppure bastava> chiederlo nei newsgroups.Ma daianche la normativa sul fumo? O il conto bancario? Oppure ti riferisci alla possibilita' di pagare le bollette da casa? O alle videochat tra parenti lontani?Tutto su Veronica... Certo ;)> Si dovrebbero svegliare pure le aziende.Da quello che dici anche gli utenti.Dai, diventiamo tutti informatici.AnonimoRe: adblock + firefox
> Parli delle cose che interessano a te> immagino, visto che pagine del genere sono> frequentate da > 1. geek senza problemi di tempo e di vista> 2. sviluppatoriLOL certo, certo, vai di luoghi comuni.Poniamo che io mi interessi di logica,filosofia e politica.Ho gli occhiali spessi rattoppati con loscotch in mezzo ?> Beh, certo, se anch'io dovessi pensare solo> a quello che interessa a me esisterebbe> soltanto grafica su Web.Ah beh! Dio ce ne scampi, c'é già abbastanzapattume, pieno il web di "artisti"... ROTFLqualcosina di bellino c'é, ma la gran partedelle robe sono di una mediocrità sconsolante.La gente purtroppo non ha nessunacapacità critica verso se stessa e oggitutti credono di essere geni, capi di stato,grandi artisti.> Per fortuna sono aperto agli stimoli> dall'esterno.Anche io, ma il neo-pattume che ormaisembra avere inquinato mezza rete miinteressa poco.> Fa niente, non tutti lo possiamo essere,> c'est la vie.bwuahahaha porello...AnonimoRe: adblock + firefox
> > Una volta con veronica trovavi tutto> > quello che ti serviva oppure bastava> > chiederlo nei newsgroups.> > Ma dai> anche la normativa sul fumo?Perchè allora la connettività era moltopiù costosa, oggi molto meno.E gli enti pubblici farebbero meglio apubblicare la normativa sul fumo informato solo testo (così i diversamenteabili se la possono sentire).Ti interessa la normativa o i quattro fronzolicolorati attorno?> O il conto bancario?Intendi quella monnezza piena di Javascriptche rompono il razzo con errori di ogni tipo,ed alcuni adirittura con pezzettoni activex?Se mi facevano una bella roba via telnetero più contento, ci mettevo un quartodel tempo a fare un bonifico e non avevodubbi una volta su tre perché la pagina diconferma si è persa nella ragnatela.Dopotutto devo interagire con i mieisoldini, mica devo stare li guardare leiconcine colorate.E magari così il canone annuo mi costavauna frazione di quello che costa adesso perpagare un lavativo che fa quattro robinecolorate, una montagna di codice inutile, epoi non capisce un cristo di usability ed ilsito da usare è una monnezza.> Oppure ti riferisci alla> possibilita' di pagare le bollette da casa?Intendi dire come il sito della Enelgas?Le bollette non le paghi, però se vuoi timandano il messaggino via SMS perdirti quanti metri cubi stai consumando.Ah beh! Prodigi di internette....> O alle videochat tra parenti lontani?Che fa schifo. Comunque le tecnologieper il videotelefono esistono da quandole tivvu erano ancora in bianco e nero.Comunque non c'entra nulla con iltnato vituperato accatittippi, si puòfare con diecimila protocolli diversi.Tutti senza iconcine colorate.> > Si dovrebbero svegliare pure le aziende.> > Da quello che dici anche gli utenti.> Dai, diventiamo tutti informatici.eh si mi sembra una logica conseguenza...AnonimoRe: adblock + firefox
> Non ci si può arrampicare sugli> specchi, il box di google, senza immagini,> è poco più di 1k. 1000> byte!!!!La gente smise di usare Altavista perchéera diventato un monnezzaio.Quando è arrivato Google non ci si potevacredere... ancora prima di dare creditoall'incredibile motore di ricerca, la suainterfaccia minimalista ha sedotto tutti.Vedremo quanto cambierà.AnonimoRe: adblock + firefox
Amen.AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> Amen.cosi' siaAnonimoRe: adblock + firefox
> Caro amico se tutti facessero pagare il> canone mi sa chiuderebbero in tanti e> basta.> > Ti rendi conto che PI, ma non perché> è lui,> come molti altri siti di informatica> generalista> uno li guarda senza troppe aspettative,> spesso cazzeggiando.> > Non è che offre chissà che> cosa sai,> la tua è una sparata grossolana, se> tutti i siti su Internet fossero a pagamento> ci sarebbe meno della metà della> metà> della gente perché la gente non> è proprio> disposta a pagare per servizi che quasi> sempre sono mediocri.> La mia era una provocazione sai....> Poi guarda quando non c'erano i portaloni,> i giornalini online ecc. ecc. Internet era> già> piena di informazioni gratuite> interessantissime,> anche quando non esisteva ancora il vuvuvu> > C'e' una sacco di gente che pubblica un> sacco di roba su Internet solo per> condividere> e senza nessuna pretesa di farci la grana> (la rete è nata su questa filosofia,> non su> quella dei nuovi imprenditorucoli dell'era> internette).> C'era eccome infatti, ma ora se ne trova molta di più, e i supporti ed i server non solo solo universitari o pagati in altro modo... Non è mai stato gratis mi sembra.Oppure secondo te uno si compra un server e lo mette in una web farm solo per passione? Magari può essere...Sourceforge.net ti dice qualcosa? E' pieno di banner, anche quelli di google. Se domani dovesse chiudere perchè la maggior parte dei suoi utenti dovesse bloccare i banner per te sarebbe giusto? Non hanno calcolato abbastanza i rischi? Dovevano farlo a pagamento?> Ma per sapere che la maicrosoft ha reso> Open Source una fetente libreria ATL> non tiro fuori un ghello e potrei anche> non volere tirare giù neanche l'ombra> di un banner.> Perchè la micrsoft prende i soldi sui banner che vedi tu ad esempio su PI o su un altro sito?> Guarda io manco li blocco, ogni tanto> il bot mi avverte che qualche bannerucolo> del razzo sta cercando di capire chi sono> e lo sbatte in un angolo.E allora che discorriamo a fare? > Ma ci mancherebbe che adesso mi devo> sentire la morale da un webbemaster che> fa i siti e la gente gli deve dare i soldi.> > Ti pigli i tuoi rischi oppure ti trovi un> lavoro> più sicuro, nel campo> dell'informatica ce> ne sono a bizzeffe più seri.Ma che ne sai che lavoro faccio io...AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > > Son del parere che la rete> esisteva gia'> > > prima dei banner, e dell'html> > > penso che sopravvivera'> > > > Parole sante.> > Bellissime infatti> In effetti anche prima del fuoco l'uomo> esisteva mica no.> Il fatto che poi abbia migliorato le proprie> aspettative di vita immagino vi sfugga.Mi spieghi che vuoi dire?Tutto si evolve ma mica tutto si evolve nella direzione giusta :)Se qualcosa vale e' giusto pagarla. Quindi sonofavorevole ai canoni, ma non alla pubblicita' o allaraccolta dei dati personali. Anche da questa si possono fare soldi se ti li autorizzi a farlo e molte voltela scelta e' fra autoizzi o non entri. Io scelgo di non entrare.PI non segue questa politica e infatti io non mi sonoregistrato.AnonimoRe: adblock + firefox
> Una volta con veronica trovavi tutto> quello che ti serviva oppure bastava> chiederlo nei newsgroups.> I ng esistono ancora e funzionano.AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > Una volta con veronica trovavi tutto> > quello che ti serviva oppure bastava> > chiederlo nei newsgroups.> > Ma dai> anche la normativa sul fumo? La normativa sul fumo si dovrebbe trovare suisiti del nostro povero stato>O il conto> bancario? Il conto bancario on-line non e' mica gratis.Se non apri un conto non lo puoi usare :)>Oppure ti riferisci alla> possibilita' di pagare le bollette da casa?Servizio offerto dalle banche e dalle poste.Che non vivono grazie ai banner sui loro siti.Banner che cmq pubblicizzano i loro prodotti.> O alle videochat tra parenti lontani?So usa gnomemetting o il messenger di ms ad esempio. Non vedo cosa c'entri con la pubblicita'sul web> Tutto su Veronica... Certo > ;)Tutto sul web e non grazie alla pubblicita'AnonimoRe: adblock + firefox
> > O il conto bancario?> > Intendi quella monnezza piena di Javascript> che rompono il razzo con errori di ogni tipo,> ed alcuni adirittura con pezzettoni activex?> > Se mi facevano una bella roba via telnet> ero più contento, ci mettevo un quarto> del tempo a fare un bonifico e non avevo> dubbi una volta su tre perché la> pagina di> conferma si è persa nella ragnatela.Stai scherzando? telnet? ssh? e l'usabilita' dove la metti? mparare a memoria dei comandi per fare un binifico? Io pago un servizio e lo voglio usare senza tanti problemi. Un link dove fare click, un modulo da riempiere e basta.> Dopotutto devo interagire con i miei> soldini, mica devo stare li guardare le> iconcine colorate.web != lucine coloratenon sempre la riga di comando e' la soluzione migliore > E magari così il canone annuo mi> costava> una frazione di quello che costa adesso per> pagare un lavativo che fa quattro robine> colorate, una montagna di codice inutile, e> poi non capisce un cristo di usability ed il> sito da usare è una monnezza.Non penso che il costo di un applicativo di web-bankingdipenda dalla quantita' di codice html. Pensa a quello che c'e' dietro> > Oppure ti riferisci alla> > possibilita' di pagare le bollette da> casa?> > > O alle videochat tra parenti lontani?> > Che fa schifo. Comunque le tecnologie> per il videotelefono esistono da quando> le tivvu erano ancora in bianco e nero.link prego... son proprio curioso di vedere questa cronologia> Comunque non c'entra nulla con il> tnato vituperato accatittippi, si può> fare con diecimila protocolli diversi.> > Tutti senza iconcine colorate.guarda che neanche l'http ha le iconcineAnonimoRe: adblock + firefox
> Sourceforge.net ti dice qualcosa? E' pieno> di banner, anche quelli di google. Se domani> dovesse chiudere perchè la maggior> parte dei suoi utenti dovesse bloccare i> banner per te sarebbe giusto? Non hanno> calcolato abbastanza i rischi? Dovevano> farlo a pagamento?> http://sourceforge.net/donate/mi sembra una soluzione migliore. http://www.vasoftware.com/services/index.php questi sono quelli che stanno dietro sourgeforge e non mi sembra che il loro business sia la raccolta pubblicitaria.AnonimoRe: adblock + firefox
> C'era eccome infatti, ma ora se ne trova> molta di più, e i supporti ed i> server non solo solo universitari o pagati> in altro modo... Non è mai stato> gratis mi sembra.Se ne trova molta di più perché c'é moltapiù gente che può accedere a basso costoal mezzo.E c'é sempre più gente che pubblicasenza chiedere un soldino.> Oppure secondo te uno si compra un server e> lo mette in una web farm solo per passione?> Magari può essere...La gente mette il server e si prende i suoirischi.Io condivido pienamente ciò che qualcunoha scritto in questo messagio:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=627207> Sourceforge.net ti dice qualcosa? E' pieno> di banner, anche quelli di google. Se domani> dovesse chiudere perchè la maggior> parte dei suoi utenti dovesse bloccare i> banner per te sarebbe giusto? Non hanno> calcolato abbastanza i rischi? Dovevano> farlo a pagamento?Sono a rischio tutte le cose free di questotipo. Se arriveranno a quel punto sarannocostretti a chiedere dei soldi di abbonamento,oppure a trovare metodi alternativi come fannotutti i server che ti fanno downloadare BG diroba (redirection a pagina pubblicitaria primaecc).Tutto nel rispetto del consumatore.> > Ma per sapere che la maicrosoft ha reso> > Open Source una fetente libreria ATL> > non tiro fuori un ghello e potrei anche> > non volere tirare giù neanche> l'ombra> > di un banner.> > > > Perchè la micrsoft prende i soldi sui> banner che vedi tu ad esempio su PI o su un> altro sito??> > Guarda io manco li blocco, ogni tanto> > il bot mi avverte che qualche> bannerucolo> > del razzo sta cercando di capire chi> sono> > e lo sbatte in un angolo.> > E allora che discorriamo a fare? Questione di principio, io difendo a spadatratta il diritto del tizio che ha aperto il thread.> > Ma ci mancherebbe che adesso mi devo> > sentire la morale da un webbemaster che> > fa i siti e la gente gli deve dare i> soldi.> > > > Ti pigli i tuoi rischi oppure ti trovi> un> > lavoro> > più sicuro, nel campo> > dell'informatica ce> > ne sono a bizzeffe più seri.> > Ma che ne sai che lavoro faccio io...che palle... era riferito a chi vuole farequel mestiere. se lo fai è riferito a te,altrimenti no. sveglia però...AnonimoRe: adblock + firefox
> Ah beh! Dio ce ne scampi, c'é> già abbastanza> pattume, pieno il web di "artisti"... ROTFL> qualcosina di bellino c'é, ma la gran> parte> delle robe sono di una mediocrità> sconsolante.Da quello che dici non sembri avere molta considerazione di quello che pubblica PI ma in ogni caso lo navighi.Io considero i questo tread come una trasmissione di buonadomenica, neo pattume come dici tu, ma ogni tanto la guardo per vedere fin dove si arriva quindi ammetto che qualcosa di interessante PI lo fa. E dovresti ammetterlo anche tu altrimenti non saresti qua a scrivere. :)> Anche io, ma il neo-pattume che ormai> sembra avere inquinato mezza rete mi> interessa poco.e infatti sei qui con noi a discorrere di questioni di vitale importanza.AnonimoRe: adblock + firefox
> > Una volta con veronica trovavi tutto> > quello che ti serviva oppure bastava> > chiederlo nei newsgroups.> > > I ng esistono ancora e funzionano.già... e il tuo punto è?AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > Sourceforge.net ti dice qualcosa? E'> pieno> > di banner, anche quelli di google. Se> domani> > dovesse chiudere perchè la> maggior> > parte dei suoi utenti dovesse bloccare i> > banner per te sarebbe giusto? Non hanno> > calcolato abbastanza i rischi? Dovevano> > farlo a pagamento?> > > sourceforge.net/donate /> > mi sembra una soluzione migliore. > Non si può reggere comunque nemmeno solo con le donazioni... In ogni caso gli utenti che bloccano i banner non penso si mettano a donare per compensare.Tra l'altro i banner di google lì sono particolarmente utili, poichè molte mi volte capita di cliccarci perchè c'è un link a software analogo a quello che stavo cercando.AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > > Una volta con veronica trovavi> tutto> > > quello che ti serviva oppure> bastava> > > chiederlo nei newsgroups.> > > > > I ng esistono ancora e funzionano.> > già... e il tuo punto è?Mah si diceva una volta... come per le favole ma mi sembra che quelle cose facciano ancora parte del mondo reale.AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Sourceforge.net ti dice qualcosa?> E'> > pieno> > > di banner, anche quelli di google.> Se> > domani> > > dovesse chiudere perchè la> > maggior> > > parte dei suoi utenti dovesse> bloccare i> > > banner per te sarebbe giusto? Non> hanno> > > calcolato abbastanza i rischi?> Dovevano> > > farlo a pagamento?> > > > > sourceforge.net/donate /> > > > mi sembra una soluzione migliore. > > > > Non si può reggere comunque nemmeno> solo con le donazioni... In ogni caso gli> utenti che bloccano i banner non penso si> mettano a donare per compensare.dovrebbe donare chi lo usa non per compensaree poi hai tagliato la parte sotto relativa a VaSoftware> Tra l'altro i banner di google lì> sono particolarmente utili, poichèCommento fuori luogo non si parlava di utilita', anche i banner porno per qualcuno possono essere importanti.AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > Non rubi, ma sicuramente sottrai soldi> a chi> > ti offre un servizio gratuitamente.> > Se permetti decido io cosa deve> scendere sulla mia macchina e> non chi fa i siti.Se permetti tu non sei in grado di decidere niente.Se avessi potuto decidere qualcosa magari non saresti nato :PAnonimoRe: adblock + firefox
> Quando è arrivato Google non ci si> poteva> credere... ancora prima di dare credito> all'incredibile motore di ricerca, la sua> interfaccia minimalista ha sedotto tutti.> > Vedremo quanto cambierà.Ma del monopolio di fatto di google non ne parla mai nessuno? o meglio non ne da' mai risalto nessuno?Perche' ogni volta mi vuole mettere un coockie che scade nel 2038?AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> Se ne trova molta di più> perché c'é molta> più gente che può accedere a> basso costo> al mezzo.> > E c'é sempre più gente che> pubblica> senza chiedere un soldino.> > > Oppure secondo te uno si compra un> server e> > lo mette in una web farm solo per> passione?> > Magari può essere...> > La gente mette il server e si prende i suoi> rischi.> Si ma è su quei server che i più pubblicano senza chiedere un "soldino".> Io condivido pienamente ciò che> qualcuno> ha scritto in questo messagio:> > punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=627207> Riprendo qui:"Di certo non può e non deve aspettarsi che io cliente che pago attraverso mille rivoli mi metta a risolvere i suoi problemi di come raccogliere quello che in ogni modo i fornitori riescono a spillarmi. Se vuole farlo che abbia il coraggio di chiedermi un canone per il servizio, così sono io il padrone del servizio nel senso che posso scegliere di finanziarlo o meno o finanziare la concorerenza, di certo non è giusto che mi chieda di spendere di più per un servizio che è pagato dagli inserzionisti pubblicitari e quindi di cui loro e non io decidono la qualità ed i contenuti."Non penso proprio che funzioni così. Gli insersionisti pubblicitari non decidono proprio nulla, la pubblicità si adegua ai contenuti mi pare (vedi PI).Sono i contenuti e la qualità che attirano pubblicità in questo caso.E comunque nell'ambito del web sappiamo bene come non sia applicabile, almeno non lo è nel 90% dei casi, la richiesta di un canone (nel caso di sourceforge chi paga? Gli sviluppatori? io utente occasionale che voglio provare uno dei tanti software?) .> > > Guarda io manco li blocco, ogni> tanto> > > il bot mi avverte che qualche> > bannerucolo> > > del razzo sta cercando di capire> chi> > sono> > > e lo sbatte in un angolo.> > > > E allora che discorriamo a fare? > > Questione di principio, io difendo a spada> tratta il diritto del tizio che ha aperto il> thread.Ma io non ho mai attaccato quel diritto, ho semplicemente detto che con quel comportamento si può mettere a rischio un servizio che ti viene offerto gratuitamente.E' troppo semplice dire: "Lo offrono gratis, avranno fatto i loro conti, io la loro pubblicità non la voglio vedere, che si arrangino!"Troverei più giusto dire: "Ok è gratis, c'è un banner me lo tengo." Oppure: "E' gratis ma a me i banner mi fanno ribrezzo, non ci vado, oppure non li scarico ma sono anche disposto a donare qualcosa in futuro se veramente mi interessa".Non so mi ricorda qualcosa... un po' come i dipendenti statali.. e la carta dell'ufficio... "Tanto paga lo Stato"AnonimoRe: adblock + firefox
> Stai scherzando? telnet? ssh? e l'usabilita'> dove la metti? Ah eccolo qua il solito che pensa chel'usabilità sia solo data dai bottoncini edai menù a tendina.Meno male che i sistemi seri (tipo quellibancari sono rimasti ancora belli minimalisti,altrimenti sai che fila (come al Punto Blu).> mparare a memoria dei> comandi per fare un binifico? Io pago un> servizio e lo voglio usare senza tanti> problemi.Imparare a memoria i comandi ?Ma da dove arrivi tu ?I menù testuali li puoi avere anche suTelnet sai, poi magari dopo tre volte cheli usi te li ricordi pure a memoria e faile cose a razzo.Quando c'erano le BBS tu eri alla pescasportiva vero ?> Un link dove fare click, un modulo> da riempiere e basta.ecco al posto di scrivere www.banca.itscrivi telnet banca.it che fatica eh ?se sei così pigro ti puoi fare una bellaiconcina colorata sul desktop da clickareche fa la stessa cosa.rocket science eh ?> > Dopotutto devo interagire con i miei> > soldini, mica devo stare li guardare le> > iconcine colorate.> > web != lucine colorate> non sempre la riga di comando e' la> soluzione miglioresic... e chi ha detto nulla sulla riga dicomando ? posto che troverei comunquepiù fruibile un conto corrente via Telnet,che non è la riga di comando testone,mi va anche bene il webbe per i contenuti.Infatti non ce l'ho su con accatittippi che,porello, è solo un protocollo, e neppurecon accatiemmelle che, porello pure lui,è solo un figlio sfigato di formati ben piùpotenti.Ce l'ho su con quelli che abusano di tuttoquesto per creare monnezza a manetta.Sono molto contento quando trovo quelloche sto cercando su un sito minimalista,senza troppi fronzoli, senza che il browsermi rompa le palle per fare il deny ai cookies,senza che aprano le finestrelle di debugperché il solito genio dell'ultimo minuto nonsa scrivere neppure 4 righette di codice edha lamerato lo script chissà da dove.Certo poi ci sono anche dei siti moltobelli con una bella impostazione grafica,alcuni di fotografie sono fenomenali.Ma sono le netta minoranza, per me lamaggior parte è pattume brutto, nero emaleodorante.> Non penso che il costo di un applicativo di> web-banking dipenda dalla quantita' di> codice html.> Pensa a quello che c'e' dietroLavoro per le banche, e dietro ce quasisempre monnezza.Il solito progettone multi-miliardario perfare un po' d'integrazione con un sistema(quello sì serio) con team di sedicentiespertoni dell'ultima generazione chemettono in piedi una sistema che hail doppio della potenza dell'host chesta dietro, e fa diligentemente andareavanti tutta la baracca, per fare quattropaginette.> > > Oppure ti riferisci alla> > > possibilita' di pagare le bollette> > > da casa?Non ho sentito nulla a riguardo deimirabolanti servizi del gas... che nonsei più così aperto alle cose nuovecome lo eri in un'altro post?Non dirmi che puoi vivere, standoalla domenica al lago con la morosa,senza sapere via SMS quanti metricubi di metano il tuo scaldabagno staconsumando!> > Che fa schifo. Comunque le tecnologie> > per il videotelefono esistono da quando> > le tivvu erano ancora in bianco e nero.> > link prego... son proprio curioso di vedere> questa cronologiaDi link sottomano non ne ho, e sto giàperdendo abbastanza tempo con teper andare a fare una ricerca su Googleche puoi farti benissimo da solo.Primo: si tratta di storia delle telecomunicazioni,il videtelefono lo hanno sperimentato una vitafa, ma a quanto pare (se non te ne fossiaccorto) non è una tecnologia che la genteritiene così appetibile. Tranne magari latelefonata per gli auguri di Natale al parenteJoe Rossi, la gente di solito non ama videocomunicare. A me piace grattarmi la ciollaquando sono al telefono e non è moltogradevole da vedere.Secondo: non mi riferivo ad una tecnologiain particolare, qualunque va bene. Il puntoè che non c'entra nulla con la dissertazionesul web-pattumiera.> > Comunque non c'entra nulla con il> > tnato vituperato accatittippi, si> può> > fare con diecimila protocolli diversi.> > > > Tutti senza iconcine colorate.> > guarda che neanche l'http ha le iconcineSenti ma sei almeno maggiorenne ?No, perché queste puntualizzazioni stupidineme le aspetto dal solito ragazzetto brufoloso.E' solo un modo di dire provocatorio, no ?Oppure vuoi che ti faccia un trattatosull'accattittippi ?AnonimoRe: adblock + firefox
> sourceforge.net/donate /> > mi sembra una soluzione migliore. Esatto, io la penso come te.E sono anche convinto che molti di quelliche poi vendono servizi a valore aggiuntoinsieme al loro prodotto freeware, faccianoi soldi e supportino Sourceforge.Poi giustamente come fai notare dietroc'é una società ad alto valore aggiunto.E' un modello di business strano, masembra funzionare per il momento.AnonimoRe: adblock + firefox
> > Non si può reggere comunque> nemmeno> > solo con le donazioni... In ogni caso> gli> > utenti che bloccano i banner non penso> si> > mettano a donare per compensare.> > dovrebbe donare chi lo usa non per compensare> e poi hai tagliato la parte sotto relativa a> VaSoftwareEra per dire che se un giorno dovesse chiudere perchè, per assurdo, la maggior parte dovesse bloccare i banner la percentuale e l'ammonare delle donazioni non basterebbe comunque visto che chi toglie i banner probabilmente non dona.Il resto l'ho tagliato cosa ti devo dire?Dietro sourceforge c'è una società che ha altri introiti e non basa la sua attività con la pubblicità.E allora?Intanto fa pubblicita su sourceforge però e come ogni società se dovesse vedere ridursi gli introiti di un dato settore fino a 0, sicuramente non resterà a guardare. Che poi possa mantenersi in piedi lo stesso meglio per loro.> > Tra l'altro i banner di google lì> > sono particolarmente utili,> poichè> Commento fuori luogo non si parlava di> utilita',AnonimoRe: adblock + firefox
> Da quello che dici non sembri avere molta> considerazione di quello che pubblica PI ma> in ogni caso lo navighi.Dipende, generalmente non moltissima.Ogni tanto ci sono degli articoli che mipiacciono molto, come quello di Lambertosu Gibson e la passione del download.In generale comunque non credo chesarei disposto a pagare un abbonamento.Ogni tanto ci passo, ma nulla di che.E' un po' come week-it e roba simile,se non me lo spedissero a gratissenon lo comprerei mai. Ma visto che melo spediscono lo trovo un'ottima (forsela migiore dopo il catalogo Misco)lettura da cesso :-)> Io considero i questo tread come una> trasmissione di buonadomenica, neo pattume> come dici tu, ma ogni tanto la guardo per> vedere fin dove si arriva quindi ammetto che> qualcosa di interessante PI lo fa. E> dovresti ammetterlo anche tu altrimenti non> saresti qua a scrivere. :)Ah su questo siamo daccordissimo!Anche se rimango convinto che nullapossa battere le trasmissioni domenicaliin termini di pattume.Comunque mi sono disintossicato datempo dai questi forum :-) e passoveramente raramente, con un solesimile dovrei andarmene fuori a farefoto, però devo lavorare e dato chenon ho la minima voglia sono venutoa cazzeggiare un po' ;-)> > Anche io, ma il neo-pattume che ormai> > sembra avere inquinato mezza rete mi> > interessa poco.> > e infatti sei qui con noi a discorrere di> questioni di vitale importanza.ROTFLche c'entra, qui ora stiamo cazzeggiandoed ho esattamente quello che mi aspetto(e merito per esserci): pattume ;-)Quando cerco qualcosa però mi vengonoi nervi.AnonimoRe: adblock + firefox
> Non si può reggere comunque nemmeno> solo con le donazioni... In ogni caso gli> utenti che bloccano i banner non penso si> mettano a donare per compensare.> Tra l'altro i banner di google lì> sono particolarmente utili, poichè> molte mi volte capita di cliccarci> perchè c'è un link a software> analogo a quello che stavo cercando.Per me è solo una questione di quantorompono le palle. Se diventa comeAltavista o ne appare uno nuovo, oppuremetto un blocker.Nel rispetto dei miei diritti ovviamente.AnonimoRe: adblock + firefox
> > > > Una volta con veronica trovavi> > tutto> > > > quello che ti serviva oppure> > bastava> > > > chiederlo nei newsgroups.> > > > > > > I ng esistono ancora e funzionano.> > > > già... e il tuo punto è?> > Mah si diceva una volta... come per le> favole ma mi sembra che quelle cose facciano> ancora parte del mondo reale.Si, esistono ancora e sono ancorautilizzatissimi. E quindi ? Continuo anon capire quale sia il punto...AnonimoRe: adblock + firefox
> > Se permetti decido io cosa deve> > scendere sulla mia macchina e> > non chi fa i siti.> > Se permetti tu non sei in grado di decidere> niente.eccome se decido, anzi adesso lo installoproprio e poi vengon sul tuo sitarello e tiscrocco tutte le mirabolanti cose che mioffri contro il pagamento tramite bannerini> Se avessi potuto decidere qualcosa magari> non saresti nato :pForse avrei dovuto decidere semplicementedi lavorare e non stare qui a perdere tempo,ma la canicola è dura da sopportare.AnonimoRe: adblock + firefox
> > Quando è arrivato Google non ci> si> > poteva> > credere... ancora prima di dare credito> > all'incredibile motore di ricerca, la> sua> > interfaccia minimalista ha sedotto> tutti.> > > > Vedremo quanto cambierà.> > Ma del monopolio di fatto di google non ne> parla mai nessuno? o meglio non ne da' mai> risalto nessuno?Boh, non parlarne con me. A me dei monopolinon mi frega una cippa. Sono una naturaleconseguenza di come si sta muovendo ilmondo. Prima o poi qualcosa dovràcambiare.Per il momento Google fa un buon servizio,monopolio o no.> Perche' ogni volta mi vuole mettere un> coockie che scade nel 2038?Non lo so, ma mi frega assai.Anzi ho pure la Google toolbar che misa che controlla tutti i siti dove vado (mancola moglie è così curiosa), ma poco m'importa.Ecco se vogliono fare i soldini con le ricerchedi mercato sapendo dove navigo mi sta benepurché sia una cosa discreta (nienteapplicativi in background succhia banda/cpu)e sopratutto che sia una cosa che io decidoscientemente di fare (l'ho deciso quandoho chiesto di installare la barra in modalitàavanzata).Se però mi vogliono imporre i banner e sonoinvadenti, allora prenderò provvedimenti.Sempre nel rispetto dei miei diritti.AnonimoRe: adblock + firefox
> Ecco se vogliono fare i soldini con le> ricerche> di mercato sapendo dove navigo mi sta bene> purché sia una cosa discreta (niente> applicativi in background succhia banda/cpu)> e sopratutto che sia una cosa che io decido> scientemente di fare (l'ho deciso quando> ho chiesto di installare la barra in> modalità> avanzata).> > Se però mi vogliono imporre i banner> e sono> invadenti, allora prenderò> provvedimenti.> > Sempre nel rispetto dei miei diritti.Beh non è certo google che li impone... semmai i webmaster dei sitiIn ogni caso in tutta onestà non penso che quelli di google siano invadenti di banner sono in formato testuale, leggeri e con gli stessi colori, c'è sicuramente di peggio...AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > Stai scherzando? telnet? ssh? e> l'usabilita'> > dove la metti? > > Ah eccolo qua il solito che pensa che> l'usabilità sia solo data dai> bottoncini e> dai menù a tendina.> > Meno male che i sistemi seri (tipo quelli> bancari sono rimasti ancora belli> minimalisti,> altrimenti sai che fila (come al Punto Blu).ed usano telnet??????> Imparare a memoria i comandi ?> Ma da dove arrivi tu ?> I menù testuali li puoi avere anche su> Telnet sai, poi magari dopo tre volte che??????? esempi?> li usi te li ricordi pure a memoria e fai> le cose a razzo.> Quando c'erano le BBS tu eri alla pesca> sportiva vero ?e tu dove eri?> > > Un link dove fare click, un modulo> > da riempiere e basta.> > ecco al posto di scrivere www.banca.it> scrivi telnet banca.it che fatica eh ?> e poi che succede? > sic... e chi ha detto nulla sulla riga di> comando ? posto che troverei comunque> più fruibile un conto corrente via> Telnet,> che non è la riga di comando testone,a no??? e cosa e'? non sara' mica un programmino client che si connette adun emulatore di terminale? Non sara' mica quel programmino che use per mandare la mail collegato all'smtp del tuo provider?Non sara' mica quel programmino che stai usando adesso per leggere le gaine di punto informatico?dimmi cosa' e' telnet??> è solo un figlio sfigato di formati> ben più> potenti.figlio di chi? stai attento a non rispondere con *ML > Ce l'ho su con quelli che abusano di tutto> questo per creare monnezza a manetta.non sei obbligato ad andarci> senza che aprano le finestrelle di debug> perché il solito genio dell'ultimo> minuto non> sa scrivere neppure 4 righette di codice ed> ha lamerato lo script chissà da dove.non sei obbligato ad andarci > Ma sono le netta minoranza, per me la> maggior parte è pattume brutto, nero e> maleodorante.e allora vieni qui per consolarti> Lavoro per le banche, e dietro ce quasi> sempre monnezza.spero che tu stia davanti allora> Il solito progettone multi-miliardario per> fare un po' d'integrazione con un sistema> (quello sì serio) con team di> sedicenti> espertoni dell'ultima generazione chemi sembri un po' astioso. bho...> Non ho sentito nulla a riguardo dei> mirabolanti servizi del gas... che non> sei più così aperto alle cose> nuove> come lo eri in un'altro post?io sono aperto alle innovazioni e' per questo che reputo il tuo esempio sul telnet una schifezza. > > > Che fa schifo. Comunque le> tecnologie> > > per il videotelefono esistono da> quando> > > le tivvu erano ancora in bianco e> nero.> > > > link prego... son proprio curioso di> vedere> > questa cronologia> > Di link sottomano non ne ho, e sto già> perdendo abbastanza tempo con te> per andare a fare una ricerca su Google> che puoi farti benissimo da solo.mi sento fortunato di googlehttp://www.bresciaonline.it/or4/or?uid=BOLesy.main.index&oid=367603leggi la data 1935 :)> > Primo: si tratta di storia delle> telecomunicazioni,> il videtelefono lo hanno sperimentato una> vita> fa, ma a quanto pare (se non te ne fossima tu dici prima della televisione> > guarda che neanche l'http ha le iconcine> > Senti ma sei almeno maggiorenne ?> > No, perché queste puntualizzazioni> stupidine> me le aspetto dal solito ragazzetto> brufoloso.sono un ragazzetto coi brufoli. e tu chi sei?un 50 panzone che dice semre ahhh i miei tempi> E' solo un modo di dire provocatorio, no ?non saprei. tu che dici?> > Oppure vuoi che ti faccia un trattato> sull'accattittippi ?miiiii.... prima non avevi voglia di fare una ricerca su google e adesso vuoi fare copia e incolla di qualche rfcAnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Se mi interrompono il programma> con la> > > pubblicita' la bassezza la fanno> loro. > > > > > > > Secondo me i banner sui siti sono> totalmente> > diversi dalla pubblicità in tv.> > Nessun sito normale ti costringe a> vedere> > per 5 minuti la sua pubblicità.> > Occupa solo un piccolo spazio nello> schermo.> > > > > Niente deve essere gratis ma molto> > dovrebbe> > > essere libero.> > > Io scelgo se vedere la pubblicita'> o> > no. > > > > > > E poi Rubare? Se dici che e'> gratis che> > si> > > ruba?> > > > > > > Non rubi, ma sicuramente sottrai soldi> a chi> > ti offre un servizio gratuitamente.> > io sono responsabile solo dei contratti> firmati. > > Tu, invece, continuando a dare del LADRO a> caso, potresti essere denunciato per> calunniaE ridaje...Dimmi dove ti ho dato del LADRO come dici tu e ti pago sopraAnonimoRe: adblock + firefox
A me sembrava che qualcuno rimpiangeva i tempi in cui si usava solo usenet per ricercare informazioni come se quel mondo non esistesse piu'. Io ho solo detto che esiste. Come esite ancora fidonetAnonimoRe: adblock + firefox
> Era per dire che se un giorno dovesse> chiudere perchè, per assurdo, la> maggior parte dovesse bloccare i banner la> percentuale e l'ammonare delle donazioni non> basterebbe comunque visto che chi toglie i> banner probabilmente non dona.selezione naturale. muore.non mi sembra un dramma> Il resto l'ho tagliato cosa ti devo dire?> Dietro sourceforge c'è una> società che ha altri introiti e non> basa la sua attività con la> pubblicità.> E allora?lo vende sourgeforge. Hai letto?Vedi migliore pubblicita' del fatto che esiste banner o non banner?AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> se e' per quello mozilla ha anche> un'estensione che blocca i > flash e ti da la scelta se visualizzarli> oppure no :)flashblock.xpiAnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Non rubi, ma sicuramente sottrai> soldi> > a chi> > > ti offre un servizio gratuitamente.> > > > Se permetti decido io cosa deve> > scendere sulla mia macchina e> > non chi fa i siti.> > Se permetti tu non sei in grado di decidere> niente.non permettoAnonimoRe: adblock + firefox
> Poi giustamente come fai notare dietro> c'é una società ad alto valore> aggiunto.> > E' un modello di business strano, ma> sembra funzionare per il momento.non farti sentire troppo forte hanno anche i loro problemi.AnonimoRe: adblock + firefox
AnonimoRe: adblock + firefox
> > E c'é sempre più gente che> > pubblica> > senza chiedere un soldino.> > > > > Oppure secondo te uno si compra un> > server e> > > lo mette in una web farm solo per> > passione?> > > Magari può essere...> > > > La gente mette il server e si prende i> suoi> > rischi.> > > > Si ma è su quei server che i> più pubblicano senza chiedere un> "soldino".Ho capito, e allora ?Chi pubblica senza chiedere soldini o lofa e basta (senza scopo di lucro) o vuolelucrarci, cosa lecita, nel qual caso si prendei suoi rischi.Come dice quello che ha fatto quel postal limite potrà dotarsi di tecnologia perfare in modo che se non gli scarichi ilbannerino non ti manda neppure la paginacon i contenuti (ma c'é qualcuno che riescea fare una cosa simile in maniera efficace?)e poi si confronterà con la vera popolaritàdi quello che sta pubblicando, al limite seè pattume nessuno gli guarderà più ne icontenuti ne i bannerini.> Riprendo qui:> > "Di certo non può e non deve> aspettarsi che io cliente che pago> attraverso mille rivoli mi metta a risolvere> i suoi problemi di come raccogliere quello> che in ogni modo i fornitori riescono a> spillarmi. Se vuole farlo che abbia il> coraggio di chiedermi un canone per il> servizio, così sono io il padrone del> servizio nel senso che posso scegliere di> finanziarlo o meno o finanziare la> concorerenza, di certo non è giusto> che mi chieda di spendere di più per> un servizio che è pagato dagli> inserzionisti pubblicitari e quindi di cui> loro e non io decidono la qualità ed> i contenuti."> > Non penso proprio che funzioni così.> Gli insersionisti pubblicitari non decidono> proprio nulla, la pubblicità si> adegua ai contenuti mi pare (vedi PI).> Sono i contenuti e la qualità che> attirano pubblicità in questo caso.Non capisco cosa vuoi dire.Cosa c'entrano adesso gli inserzionisti,i contenuti e la qualità?Il discorso è molto semplice: io consumatoreho tutto il diritto di non farmi imporre dellapubblicità, se tu pubblicatore non riesci astare in piedi con questo modello puoisempre fare pagare un canone così ioconsumatore posso decidere se darlo ate, perché ritengo che i tuoi contenuti sianodi qualità, se darlo a qualcun'altro, che hacontenuti di qualità più alta, o se non darloa nessuno perché dopo tutto, nella pienalibertà dei miei diritti di consumatore, ritengodi essere disposto a fruire di tali contenutise sono gratuiti, ma se sono a pagamentoil mio interesse potrebbe non essere cosìalto da accettare di pagarli.Detto in tre parole: libertà di scelta.> E comunque nell'ambito del web sappiamo> bene come non sia applicabile, almeno non> lo è nel 90% dei casi, la richiesta di> un canone (nel caso di sourceforge chi paga?> Gli sviluppatori? io utente occasionale che> voglio provare uno dei tanti software?) .Appunto, tralsaciando il caso particolaredi Sourceforge che secondo me ricadrebbein quel restante 10%, perché sul web nonè generalmente applicabile ?Non è perché generalmente il livello deicontenuti è bassino ?Io l'ACM la pago eccome per i suoicontenuti, e pagherei pure la IEEE seavessi qualche soldino in più.Non pagherei di certo il Corriere Online,per PI o per altra roba simile. Che nonsono nemmeno pattume, solo che nonsarei disposto a pagare, a meno chenon si trattasse di cifre molto basse.Per quelli pattume invece pagherei uncanone annuo per farli chiudere :-)> Ma io non ho mai attaccato quel diritto, ho> semplicemente detto che con quel> comportamento si può mettere a> rischio un servizio che ti viene offerto> gratuitamente.Questo è differente dal dire che qualcunocommette un torto (almeno moralmente)fruendo di un servizio gratuito senzascaricare i banner.Ma magari non eri neppure tu quello cheha scritto quella roba.In ogni caso, concordo con il fatto che simetta a rischio servizi di quel genere,ma tant'é, non mi sembra che ci siabisogno di regole (anche solo morali).In ultima istanza se un servizio è veramenteutile e ben fatto ha una buona probabilitàdi poter essere venduto con altre formuledi pagamento.Se è inutile, di mediocre qualità, che chiudapure. Mica dobbiamo garantire gli utili allepersone che cercano di fare affari.Comunque, guarda, non ti preoccupareperché la maggior parte degli utentidi internette è come mia sorella e laprobabilità che riesca a bloccare deibanner è la stessa che io diventi miliardario(zero), quindi non c'é nessun problemaper i bannerini bloccati solo da 4 gatti,continueranno a garantire soldini ai sitipattumiera per gli anni a venire (a menoche gli investitori non inizino a pensarladiversamente...)> E' troppo semplice dire: "Lo offrono gratis,> avranno fatto i loro conti, io la loro> pubblicità non la voglio vedere, che> si arrangino!"> Troverei più giusto dire: "Ok> è gratis, c'è un banner me lo> tengo." Oppure: "E' gratis ma a me i banner> mi fanno ribrezzo, non ci vado, oppure non> li scarico ma sono anche disposto a donare> qualcosa in futuro se veramente mi> interessa".Tutto bello, ma io la penso diversamente egrazie al cielo è nei miei diritti poter direanche "blocco la tua pubblicità perché:mi da noia, mi consuma la banda, mi apre10 finestrelle del piffero, si mette tra le OOquando sto leggendo".Come quando alla TV (o alla Radio) c'éla pubblicità: cambio canale.> Non so mi ricorda qualcosa... un po' come i> dipendenti statali.. e la carta> dell'ufficio... "Tanto paga lo Stato"non c'entra un bel razzonon ti preoccupare che chi ha contenuti diqualità riesce a venderli anche con altreformule.gli altri si devono affidare a tutti i trusi diquesto mondo (per non parlare dei dialer)ma non sta scritto da nessuna parte chedebbano fare dei soldi.Adesso tu mi dirai: "si ma dopotutto se civai hai un interesse". Bene, giusto.Magari è un interesse blando, quindileggo quella roba perché è gratis, se fossea pagamento può darsi che decida chenon ne valga la pena.Magari invece mi interessa molto, allorasono disposto a pagare (alcune rivisteonline le pago, oltre alle librerie tipoACM).In ogni caso posso voler eservitare ilmio diritto di non scaricare i bannerperché mi danno noia.AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > Era per dire che se un giorno dovesse> > chiudere perchè, per assurdo, la> > maggior parte dovesse bloccare i banner> la> > percentuale e l'ammonare delle> donazioni non> > basterebbe comunque visto che chi> toglie i> > banner probabilmente non dona.> > selezione naturale. muore.> non mi sembra un dramma> Infatti non è un dramma se capita ad 1 sito, non si iniziasse a capitare a tutti quelli più grandi autofinanziati per quel discorso...> > Il resto l'ho tagliato cosa ti devo> dire?> > Dietro sourceforge c'è una> > società che ha altri introiti e> non> > basa la sua attività con la> > pubblicità.> > E allora?> > lo vende sourgeforge. Hai letto?Si... Vende il suo software...io parlavo di chi gestisce quel sito, non so se sono loro, o se è qualcun altro, comunque usa la pubblitità per finanziarsi> Vedi migliore pubblicita' del fatto che> esiste banner o non banner?> In che senso?AnonimoRe: adblock + firefox
AnonimoRe: adblock + firefox
AnonimoRe: adblock + firefox
> Infatti non è un dramma se capita ad> 1 sito, non si iniziasse a capitare a tutti> quelli più grandi autofinanziati per> quel discorso...nemmeno quello sarebbe un dramma.Hanno voluto fare i soldi con un modello che non funziona?Che chiudano> > lo vende sourgeforge. Hai letto?> > Si... Vende il suo software...> io parlavo di chi gestisce quel sito, non so> se sono loro, o se è qualcun altro,http://sourceforge.net/docman/display_doc.php?docid=6025&group_id=1http://www.osdn.com/AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > > Non rubi, ma sicuramente sottrai> soldi> > a chi> > > ti offre un servizio gratuitamente.> > > > io sono responsabile solo dei contratti> > firmati. > > > > Tu, invece, continuando a dare del> LADRO a> > caso, potresti essere denunciato per> > calunnia> > E ridaje...> > Dimmi dove ti ho dato del LADRO come dici tu> e ti pago soprarilleggi quanto scrivi: non ti accorgi di quello che dici?umanamente non ti consiglio di uscire di casaAnonimoRe: adblock + firefox
Anonimograzie
grazie a chi ha segnalato adblock(adblock.mozdev.org)un ringraziamento lo devo anche a chi da' del ladro a vanverainvito tutti a servirsi di adblock e di flashblock su mozillaAnonimoRe: grazie
Punto Informatico consiglia questohttp://punto-informatico.it/download/scheda.asp?i=62AnonimoRe: adblock + firefox
> qualcosa di interessante PI lo fa. Shhhh che ti menaZitto!!AnonimoRe: adblock + firefox
> > qualcosa di interessante PI lo fa. > > Shhhh che ti mena> Zitto!!tutti cazzeggiatori della redazioni qui ?;-)AnonimoRe: adblock + firefox
AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > Infatti non è un dramma se> capita ad> > 1 sito, non si iniziasse a capitare a> tutti> > quelli più grandi autofinanziati> per> > quel discorso...> > nemmeno quello sarebbe un dramma.> Hanno voluto fare i soldi con un modello che> non funziona?> Che chiudanoBeh sarebbe un dramma secondo me... Perchè di internet ne sparirebbe una bella fetta, e resterebbero solo i siti:- a pagamento o connessi a servizi esterni a pagamento- di uniersità/ricerca o finanziati in altro modo(pensa, reseterebbe online www.grandefratello.com e non punto-informatico.it... se non è un dramma questo!)> > > lo vende sourgeforge. Hai letto?> > > > Si... Vende il suo software...> > io parlavo di chi gestisce quel sito,> non so> > se sono loro, o se è qualcun> altro,> > sourceforge.net/docman/display_doc.php?docid=> www.osdn.com /> Continuo a non capire quello che mi vuoi dire... Leggo che souceforge.net utilizza il software omonimo della VA Software, ma non sono la stessa cosa.Quindi se dovesse chiudere perchè è gratuito morirebbe lì tutta la comunita...AnonimoRe: adblock + firefox
> Per quelli pattume invece pagherei un> canone annuo per farli chiudere :)e c'e' pure qualcuno che ti rispondebeh, complimentiAnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > Non rubi, ma sicuramente> sottrai> > soldi> > > a chi> > > > ti offre un servizio> gratuitamente.> > > > > > io sono responsabile solo dei> contratti> > > firmati. > > > > > > Tu, invece, continuando a dare del> > LADRO a> > > caso, potresti essere denunciato> per> > > calunnia> > > > E ridaje...> > > > Dimmi dove ti ho dato del LADRO come> dici tu> > e ti pago sopra> > rilleggi quanto scrivi: non ti accorgi di> quello che dici?> umanamente non ti consiglio di uscire di casa> Accidenti... allora io che dovrei fare... almeno denunciarti per minacce :DVabè non esageriamo dai, non fraintendermi, ho scritto:> > > Non rubi, ma sicuramente sottrai soldi a chi> > > ti offre un servizio gratuitamente.Il senso di sottrarre nel senso che per loro è un mancato guadagno, non che li stai rubando...Procurare un mancato guadagno ad un servizio gratuito mi sembra come sfruttarlo, tutto qui.Poi che è un tuo diritto che io non metto assolutamente in discussione quello di scaricare il sito e non la pubblicità (anche quella non invadente, non parlo del semplice blocco dei popup), questo è un altro discorso.AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > e ti passa la paura :D> > mettete in adblock:> > *ads *> ad .*> *adv *> *468 *> *banner *> > e avrete segato il 90% della pubblicita' :)perfetto!!!!grande. Grazie 1000(ps. ma il 468 che origine ha?)AnonimoRe: adblock + firefox
> > Per quelli pattume invece pagherei un> > canone annuo per farli chiudere :)> > e c'e' pure qualcuno che ti risponde> > beh, complimentiSono tornato, e questa volta conFirefox e pure adblock così adessoPI è costretto a chiudere perché dei4 gatti litigiosi della domenica, 3 non glitirano più giù i bannerini :-PAnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > Non rubi, ma sicuramente> > sottrai> > > soldi> > > > a chi> > > > > ti offre un servizio> > gratuitamente.> > > > > > > > io sono responsabile solo dei> > contratti> > > > firmati. > > > > > > > > Tu, invece, continuando a> dare del> > > LADRO a> > > > caso, potresti essere> denunciato> > per> > > > calunnia> > > > > > E ridaje...> > > > > > Dimmi dove ti ho dato del LADRO> come> > dici tu> > > e ti pago sopra> > > > rilleggi quanto scrivi: non ti accorgi> di> > quello che dici?> > umanamente non ti consiglio di uscire> di casa> > > > Accidenti... allora io che dovrei fare...> almeno denunciarti per minacce :D:-DDDDfallo. vedremo chi ha ragione> Vabè non esageriamo dai, non> fraintendermi, ho scritto:> > > > Non rubi, ma sicuramente> sottrai soldi a chi> > > > ti offre un servizio> gratuitamente.> > Il senso di sottrarre nel senso che per loro> è un mancato guadagno, non che li> stai rubando...grazie della ritrattazione> Procurare un mancato guadagno ad un servizio> gratuito mi sembra come sfruttarlo, tutto> qui.lo sfrutto nella misura in cui mni è consentito sfruttarlonon firmo alcun contratto con google, indi posso sfruttare un suo servizio gratuito a piacere.Quanpo vorrà restringere l'uso mi chederà di aderire a una sua richiesta specifica. Fino ad allora i miei atti sono leciti, legittimi e MORALMENTE ineccepibiliAnonimoRe: adblock + firefox
> > Il senso di sottrarre nel senso che per> loro> > è un mancato guadagno, non che li> > stai rubando...> > grazie della ritrattazione> > > Procurare un mancato guadagno ad un> servizio> > gratuito mi sembra come sfruttarlo,> tutto> > qui.> > lo sfrutto nella misura in cui mni è> consentito sfruttarlo> > non firmo alcun contratto con google, indi> posso sfruttare un suo servizio gratuito a> piacere.> > Quanpo vorrà restringere l'uso mi> chederà di aderire a una sua> richiesta specifica. Fino ad allora i miei> atti sono leciti, legittimi e MORALMENTE> ineccepibili> Infatti non ho messo in dubbio questo, non c'è nulla che vieti nè legalmente nè moralmente l'utilizzo di questi programmi. Ti è praticamente consentito sfruttarli.Comunque se ad esempio nel regolamento di PI ci fosse espressamente scritto il divieto di accedere al sito con programmi che blocchino la visualizzazione dei banner pubblicitari, come ti comporteresti?AnonimoRe: adblock + firefox
> ci fosse espressamente scritto il divieto di> accedere al sito con programmi che blocchino> la visualizzazione dei banner pubblicitari,> come ti comporteresti?Io sono l'altro, non mi sembra realistico chedivieti di questo genere abbiano alcunavaliditàAnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> non> c'è nulla che vieti nè> legalmente nè moralmente l'utilizzo> di questi programmi. Ti è> praticamente consentito sfruttarli.ne ho tutta la libertà, infatti > Comunque se ad esempio nel regolamento di PI> ci fosse espressamente scritto il divieto di> accedere al sito con programmi che blocchino> la visualizzazione dei banner pubblicitari,> come ti comporteresti?secondo la legge.non mi risulta che esista una legge atta a impedirmi l'accesso a un sito con condizioni restrittive. Immagina se io sul sito ci finissi per caso. Dovrei ogni volta leggere le istruzioni per l'uso?saremmo in uno stato di poliziaSe il proprietario del sito vuole filtrare l'accesso ha un mezzo molto semplice: la sottoscrizione dell'utente (anche gratuita) con ACCETTAZIONE di specifiche condizioni.AnonimoRe: adblock + firefox
> Comunque se ad esempio nel regolamento di PI> ci fosse espressamente scritto il divieto di> accedere al sito con programmi che blocchino> la visualizzazione dei banner pubblicitari,> come ti comporteresti?li userei lo stesso. Per me e' solo un soppruso.Se poi arriva la denuncia sara' un tribunale a decidereAnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: TieFighter> > - Scritto da: Anonimo> > e ti passa la paura :D> > Scrocchi?che cosa?AnonimoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TieFighter> > > > - Scritto da: Anonimo> > > e ti passa la paura :D> > > > Scrocchi?> > che cosa?Beh e' ovvio che se accedi ad un servizio web che si mantiene con i banner, poniamo, e neppure li visualizzi, sottrai a quel servizio banda (che ha un suo costo) senza dare nulla in cambio. Il che e' persino contrario allo spirito collaborativo della rete. Ergo: scrocchi ;)TieFighterRe: adblock + firefox
> Beh e' ovvio che se accedi ad un servizio> web che si mantiene con i banner, poniamo, e> neppure li visualizzi, sottrai a quel> servizio banda (che ha un suo costo) senza> dare nulla in cambio. Il che e' persino> contrario allo spirito collaborativo della> rete. Ergo: scrocchi ;)Quando cambio canale alla TVperché c'é la pubblicità stoscroccando ?Lascia perdere lo spirito collaborativodella rete va che esiste da ben primadei banner e con i banner non haproprio nulla a che fare.cicoRe: adblock + firefox
> Quando cambio canale alla TV> perché c'é la> pubblicità sto> scroccando ?Stiamo parlando di Internet. In TV non scrocchi nulla perche' non occupi banda (anzi, semmai sei occupato dalle onde televisive anche se non vuoi )> Lascia perdere lo spirito collaborativo> della rete va che esiste da ben prima> dei banner e con i banner non ha> proprio nulla a che fare."I banner" non sono a mio parere un concetto a se stante, sono parte della struttura di molti siti, parlo di struttura commerciale,alla base del funzionamento dei siti stessi.TieFighterRe: adblock + firefox
- Scritto da: TieFighter> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: TieFighter> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > e ti passa la paura :D> > > > > > Scrocchi?> > > > che cosa?> > Beh e' ovvio che se accedi ad un servizio> web che si mantiene con i banner, poniamo, e> neppure li visualizzi, sottrai a quel> servizio banda (che ha un suo costo) senza> dare nulla in cambioNé mi era richiestoAncora con 'sta storia del "sottrarre"?>. Il che e' persino> contrario allo spirito collaborativo della> rete. lo spirito che senti tu. Esister anche uno spirito LIBERO della rete, che suggerisce ai netizen di farsi la Internet che vogliono e che possono.> Ergo: scrocchi ;)nel senso che rubo?AnonimoRe: adblock + firefox
> secondo la legge.> > non mi risulta che esista una legge atta a> impedirmi l'accesso a un sito con condizioni> restrittive. > > Immagina se io sul sito ci finissi per caso. > Dovrei ogni volta leggere le istruzioni per> l'uso?> > saremmo in uno stato di polizia> > Se il proprietario del sito vuole filtrare> l'accesso ha un mezzo molto semplice: la> sottoscrizione dell'utente (anche gratuita)> con ACCETTAZIONE di specifiche condizioni.> Ok, mettiamo che l'iscrizione sia obbligatoria al sito, e l'accesso consentito solo ai registrati, e mettiamo il caso che questo sia un sito che ti interessa, li useresti comunque?AnonimoRe: adblock + firefox
> Ok, mettiamo che l'iscrizione sia> obbligatoria al sito, e l'accesso consentito> solo ai registrati, e mettiamo il caso che> questo sia un sito che ti interessa, li> useresti comunque?mettiamo, mettiamo, mettiamo...mettiamo che il sito sia ad iscrizioneobbligatori, che io paghi e che perquesto non mi rompano le OO conla pubblicità ?come fanno smugsmug.com epbase.com per esempiocicoRe: adblock + firefox
- Scritto da: cico> > Ok, mettiamo che l'iscrizione sia> > obbligatoria al sito, e l'accesso> consentito> > solo ai registrati, e mettiamo il caso> che> > questo sia un sito che ti interessa, li> > useresti comunque?> > mettiamo, mettiamo, mettiamo...> > mettiamo che il sito sia ad iscrizione> obbligatori, che io paghi e che per> questo non mi rompano le OO con> la pubblicità ?> > come fanno smugsmug.com e> pbase.com per esempio> vabè e ritorniamo da capo....preferisci pagare tutti i siti in cui navighi?AnonimoRe: adblock + firefox
> vabè e ritorniamo da capo....> > preferisci pagare tutti i siti in cui> navighi?Pago quello che ritengo valga lapena di pagare, il resto no.E non sta scritto da nessuna parteche se fruisco di qualche cosasenza pagare mi deve essereimposta la pubblicità.Se mi sta bene, perché ad esempionon è troppo invadente, posso anchelasciarla li (tanto non la guardoneppure).Altrimenti la blocco.Come faccio con la televisione,cambio canale.Comunque vorrei sottolineare chel'equazione blocco banner = tuttii siti a pagamento mi pare un belpò forzata.Come hanno già avuto modo disottolineare più volte, la rete, eduna montagna di informazioni,esisteva ben prima dell'avventodei banner.E non mi venire a dire che adessoci sono molte più cose, perché percontro adesso che ne sono ancheuna montagna errate, imprecise,scopiazzate ecc. con tanto di bannerper leggerle.cicoRe: adblock + firefox
- Scritto da: Anonimo> > secondo la legge.> > > > non mi risulta che esista una legge> atta a> > impedirmi l'accesso a un sito con> condizioni> > restrittive. > > > > Immagina se io sul sito ci finissi per> caso. > > Dovrei ogni volta leggere le istruzioni> per> > l'uso?> > > > saremmo in uno stato di polizia> > > > Se il proprietario del sito vuole> filtrare> > l'accesso ha un mezzo molto semplice: la> > sottoscrizione dell'utente (anche> gratuita)> > con ACCETTAZIONE di specifiche> condizioni.> > > > Ok, mettiamo che l'iscrizione sia> obbligatoria al sito, e l'accesso consentito> solo ai registrati, e mettiamo il caso che> questo sia un sito che ti interessa, li> useresti comunque?nomi vuoi mettere alle strette, ma comunque tutto dipende da *quanto* mi interessa e dal grado di rarità del contenuto.Le notizie di PI non sono esclusiveAnonimoRe: adblock + firefox
> > Ergo: scrocchi ;)> > nel senso che rubo?ROTFL :-)cicoRe: adblock + firefox
> lo spirito che senti tu. Esister anche uno> spirito LIBERO della rete, che suggerisce ai> netizen di farsi la Internet che vogliono e> che possono.Meno male che c'e'. Non credo sia questo l'oggetto di questa discussione no? > > Ergo: scrocchi ;)> > nel senso che rubo?Rubare ha un'accezione molto piu' forte perche' parla della sottrazione di un bene. Scroccare sa piu' di utilizzare il bene di un altro senza, in effetti, asportarlo.TieFighterRe: adblock + firefox
> Come hanno già avuto modo di> sottolineare più volte, la rete, ed> una montagna di informazioni,> esisteva ben prima dell'avvento> dei banner.Io sono completamente d'accordo.Questo non toglie che oggi vi siano realta' che senza banner non potrebbero esistere.Ma questo, ovvio, non significa che non possano esistere o che non siano esistite realta' che non fruiscono dei banner.TieFighterRe: adblock + firefox
- Scritto da: TieFighter> > lo spirito che senti tu. Esister anche> uno> > spirito LIBERO della rete, che> suggerisce ai> > netizen di farsi la Internet che> vogliono e> > che possono.> > Meno male che c'e'. Non credo sia questo> l'oggetto di questa discussione no?dipende. Lo è se si vuol far prevalere lo spirito commerciale su quello libero.> > > Ergo: scrocchi ;)> > > > nel senso che rubo?> > Rubare ha un'accezione molto piu' forte> perche' parla della sottrazione di un bene.> Scroccare sa piu' di utilizzare il bene di> un altro senza, in effetti, asportarlo.non esiste questro reato.Ergo: posso scroccare quello che voglio e sono moralmente adamantino