Symantec ha annunciato il nuovo corso aziendale, quello che definisce la “metodologia olistica” alla sicurezza, l’ advanced threat protection (ATP): vale a dire un nuovo approccio alla cybersecurity che dovrebbe superare il semplice impiego di un antivirus .
Il nuovo progetto parte dall’assunto – come dice il vicepresidente di Symantec Brian Dye – secondo cui “l’antivirus”, inteso come scudo per non far entrare i malintenzionati all’interno di un sistema informatico “è morto”. I dati Symantec d’altronde mostrano come riescano a bloccare un’offensiva solo nel 45 per cento dei casi: così, occorre dare per scontato che in qualche modo i malintenzionali riescano a passare e che sia necessario lavorare per individuarli e minimizzarne le possibilità di recare danno.
La logica assomiglia molto a quella degli ICE ( Intrusion Countermeasures Electronics ) dell’universo cyberpunk: nel mondo inventato da William Gibson ai sistemi di sicurezza funzionanti come muri sono affiancati altri, che servono ad individuare gli intrusi.
Symantec, peraltro, non è la prima a pensarci: Juniper Network propone di inserire dati falsi all’interno dei firewall per distrarre i cracker; la startup Shape Security punta a rendere inutilizzabili i dati eventualmente ottenuti; un’altra società, FireEye, ha creato una tecnologia per individuare codice malevole che ha superato la prima linea di difesa informatica ed ha acquistato Mandiant, sviluppatore di una sorta di cyber-ghostbuster che individua le fughe di dati.
Oltre allo sviluppatore dell’antivirus Norton, peraltro, si è mossa in questo senso anche IBM che ha presentato il suo Threat Protection System , che punta a vigilare costantemente sul sistema, ed il Critical Data Protection che punta invece a difendere – appunto – i suoi dati.
Claudio Tamburrino
-
HDD VS SSD
Ok,vada per la velocità e i bassi consumi ma per il resto non c'è storia."una durata di cinque anni tarata sui 1-3 intere scritture del drive al giorno" fa molto dicitura della durata che si trova sul retro delle lampade energetiche 8.000h e tutte si fermano molto prima.5 anni con 1-3 scritture al giorno ? 1-3 scritture ??? O_ONel 2017 il costo sarà anche lo stesso ma la durata del device NO,un comune HDD,se trattato bene ti dura almeno il doppio degli anni e non ha nessun limite di scritture.Senza contare che :1) chi usa un pc giornalmente farà molte più scritture di 1-3 (mi auguro che si riferisse alla scrittura della stessa cella di memoria,altrimenti è impossibilie fare 1-3 scritture al giorno)2) 5 anni sono una bazzecola e ci ritroveremo in breve tempo con una montagna di SSD ormai usurati che non sappiamo come smaltire,negli HDD solo la scheda elettronica non può essere recuperata in toto.EtypeRe: HDD VS SSD
cit. "una durata di cinque anni tarata sui 1-3 intere scritture del drive al giorno".In ogni caso per adesso sembrano durre meno dei drive tradizionali.L.C.Re: HDD VS SSD
> In ogni caso per adesso sembrano durre meno dei> drive> tradizionali.Molto probabilmente, però, dureranno molto di più dei supporti ottici.Inoltre, si potranno già usare sui computer attuali, mentre se uscisse un disco ottico da un tera (li hanno annunciati da più di dieci anni, periodicamente li ri-annunciano, ma non si vedono da nessuna parte) occorrerebbe avere i lettori compatibili (di certo non funzionerebbero su un'unità dvd attuale).cicciobelloRe: HDD VS SSD
Come per il Bluray, ovvio che se esce una nuova tecnologia ottica, anche HW di lettura cambia, per molte ragioni.Per il resto non è che una tecnologia informatica la fanno in un anno, spesso certi prodotti che noi usiamo hanno 10 anni di studi alle spalle.Sg@bbioRe: HDD VS SSD
> > Senza contare che :> > 1) chi usa un pc giornalmente farà molte più> scritture di 1-3 (mi auguro che si riferisse alla> scrittura della stessa cella di> memoria,altrimenti è impossibilie fare 1-3> scritture al> giorno)> > 2) 5 anni sono una bazzecola e ci ritroveremo in> breve tempo con una montagna di SSD ormai usurati> che non sappiamo come smaltire,negli HDD solo la> scheda elettronica non può essere recuperata in> toto.Ti capita spesso di riscrivere COMPLETAMENTE il tuo HD 1-3 volte al giorno?Che ci fai?maxRe: HDD VS SSD
- Scritto da: max> Ti capita spesso di riscrivere COMPLETAMENTE il> tuo HD 1-3 volte al> giorno?> Che ci fai?I miei dischi di storage ospitano tutti i log del server e applicazioni annesse.Una occupazione media fissa al 90% (soglia che produce i primi allarmi).E i log hanno una retention di 48 ore.Fai tu i conti.Io una cosa del genere che in cosi' poco tempo mi lascia a piedi non ce la mettero' mai sui miei sistemi.panda rossaRe: HDD VS SSD
Si vede che non hai mai avuto un SSD.Panda RosaRe: HDD VS SSD
Beh saresti comunque a 0,5 scritture del disco al giorno, Ben sotto quanto dichiarato.Inoltre non hai specificato quanto sono grandi i tuoi dischi.. 90% di cosa? Immagino non avrai (4TB * 90%) 3.6 tera di log ogni 2 giorni.. in caso di problema chi se li va a leggere? A volte abbiamo applicazioni/servizi qui che generano un paio di giga di log al giorno (ovviamente con i log al massimo) e mi sembra già uno sproposito.Sicuramente dipende dall'ambito, ma non li schiferei così a priori.pippo cannelungh eRe: HDD VS SSD
In un uso normale ci sono continui accessi in lettura e scrittura di dati su un supporto di memoria.Il semplice visitare una pagina web scrive file temporanei su disco,copia/incolla di un file sulla stessa unità,salvataggio multiplo di un progetto durante la sua elaborazione,elaborazione di file audio e video,immagine,quando installi un programma,ecc + aggiungiamoci quello che fa l'OS.Su un HDD comune puoi scrivere anche un milione di volte sullo stesso punto,non è un problema....una memoria a stato solido ha un limite definito di operazioni di scrittura,infatti anche per questo che esiste il comando TRIM che evita di scrivere più volte nello stesso punto.EtypeRe: HDD VS SSD
- Scritto da: Etype> 1) chi usa un pc giornalmente farà molte più> scritture di 1-3 (mi auguro che si riferisse alla> scrittura della stessa cella di> memoria,altrimenti è impossibilie fare 1-3> scritture al giorno)Si, la cifra di 1-3 scrittura al giorno è riferita alla stessa cella (o comunque ai gruppi di celle in caso di accessi a blocchi tipici delle memorie flash).Può sembrare una cifra "bassa", ma solo perchè non si tiene conto degli artifici e delle tecniche degli SSD controller. Faccio un esempio. Quando scrivi e riscrivi più volte un file, concettualmente uno dovrebbe andare a riscrivere più volte la stessa cella di memoria, e questo probabilmente avviene negli HD tradizionali.Negli SSD è diverso (o almeno era così quando qualche anno fa me ne interessai): quando viene richiesta una riscrittura di una cella, il controller in realtà va ad usare (a rotazione) una delle celle attualmente libere e mette quella precedente tra quelle libere (ma in fondo alla coda di riuso). E' per questo motivo che gli SSD lavorano ottimamente fintanto che sono pieni al massimo al 75%: man mano che si riempiono, il controller comincia ad arrancare e le poche celle libere sono scritte sempre più di frequente.bradipaoRe: HDD VS SSD
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Etype> > 1) chi usa un pc giornalmente farà molte più> > scritture di 1-3 (mi auguro che si riferisse> alla> > scrittura della stessa cella di> > memoria,altrimenti è impossibilie fare 1-3> > scritture al giorno)> > Si, la cifra di 1-3 scrittura al giorno è> riferita alla stessa cella (o comunque ai gruppi> di celle in caso di accessi a blocchi tipici> delle memorie> flash).> > Può sembrare una cifra "bassa", ma solo perchè> non si tiene conto degli artifici e delle> tecniche degli SSD controller.TRIM> Faccio un esempio.> Quando scrivi e riscrivi più volte un file,> concettualmente uno dovrebbe andare a riscrivere> più volte la stessa cella di memoria, e questo> probabilmente avviene negli HD> tradizionali.si lo so...> Negli SSD è diverso (o almeno era così quando> qualche anno fa me ne interessai): quando viene> richiesta una riscrittura di una cella, il> controller in realtà va ad usare (a rotazione)> una delle celle attualmente libere e mette quella> precedente tra quelle libere (ma in fondo alla> coda di riuso).Lo so,senza questo artificio un SSD durebbe mesi,non anni e ci sarebbero un sacco di file corrotti.> E' per questo motivo che gli SSD> lavorano ottimamente fintanto che sono pieni al> massimo al 75%: man mano che si riempiono, il> controller comincia ad arrancare e le poche celle> libere sono scritte sempre più di> frequente.Hai detto bene 75%,per 1/4 della capacità che non potrai mai sfruttare appieno,di fatto è come comprare un SSD più piccolo.EtypeE' roba...
Che va bene solo per servizi/farm web, dove ci sono un sacco di pagine o script in lettura, e poche scritture, al limite confinate ai soli databases che con configurazioni specifiche possono stare tutti cacheati in ram e aggiornati su ssd solo saltuariamente e con blocchi molto grossi.Per l'uso in normali Pc dovremmo attendere le rram... spero si sbrighino e che la facciano finita con questi ssd.sisko212ReRAM
L'anno prossimo dovrebbero arrivare.Tra l'altro le potenzialità del memristore sono enormi, potrebbe mandare in pensione Von Neumann, mettendo logica e memoria sullo stesso chip.Senza contare le possibilità in ambito di reti neurali, fuzzy logic, intelligenza artificiale.maxRe: ReRAM
> mettendo logica e memoria sullo stesso> chip.....ntelligenza artificiale.Mha... non saprei... leggevo che le reram, posso anche fare operazioni di AND, ma non so se sia sufficente a rimpiazzare l'intera cpu/gpu... sicuramente potranno prendersi carico di una parte dell'elaborazione, ma dubito possa fare proprio tutto... e per l'intelligenza artificiale.. bhè... la vedo dura... se non sappiamo neanche noi cos'è l'intelligenza e come si possa elaborarne un modello, figuriamoci a farne una artificiale.sisko212Re: ReRAM
- Scritto da: sisko212> > mettendo logica e memoria sullo stesso> > chip.....ntelligenza artificiale.> > Mha... non saprei... leggevo che le reram, posso> anche fare operazioni di AND, ma non so se sia> sufficente a rimpiazzare l'intera cpu/gpu...si, ogni cpu puo' essere ricondotta ad una matrice di porte NAND....Re: ReRAM
- Scritto da: max> L'anno prossimo dovrebbero arrivare.Qualche info? E' un pezzo che le annunciano, sarà la volta buona?> Tra l'altro le potenzialità del memristore sono> enormi, potrebbe mandare in pensione Von Neumann,> mettendo logica e memoria sullo stesso> chip.> Senza contare le possibilità in ambito di reti> neurali, fuzzy logic, intelligenza> artificiale.Per iniziare mi accontenterei di dischi veloci come la RAM, capienti come un HD e un PC che tiene tutti i dati in memoria quando lo spegni...FunzRe: ReRAM
- Scritto da: Funz> Per iniziare mi accontenterei di dischi veloci> come la RAM, capienti come un HD e un PC che> tiene tutti i dati in memoria quando lo> spegni...No, per quello esiste gia' la modalita' di ibernazione.Lo spegnimento deve essere proprio una funzione che ELIMINA tutti i dati dalla memoria rendendo impossibile un loro recupero.panda rossaRe: ReRAM
- Scritto da: max> enormi, potrebbe mandare in pensione Von Neumann,> mettendo logica e memoria sullo stesso> chip.micron lo sta facendo con tecnologie convenzionali http://www.micron.com/about/innovations/automata-processing?source=mbcollionestagnazione
Possono farlo anche di n-tera, ma se costa un botto se lo possono anche tenere. Il mercato storage ha bisogno di un bello scossone con un sensibile abbassamento dei prezzi, che siano ottici, girino o siano statici, le tecnologie ci sono, ce la menano da anni con super capienze, super dischi e menate varie. Alla fine sono anni che vendono la stessa minestra, anzi costa anche di più, una cosa inaudita per un prodotto vecchio e dovrebbe avere i mesi contati.I dischi ottici hanno capienze ridicole, gli hd sono fermi da anni e gli ssd costano un botto.capienzeRe: stagnazione
Gli SSD costano un botto è durano niente dopo che ci hai fatto due tre volte il defrag li butti via...frankRe: stagnazione
racconta cosa è sucXXXXX a te, io non ho mai avuto ssd.user_Re: stagnazione
- Scritto da: frank> Gli SSD costano un botto è durano niente dopo che> ci hai fatto due tre volte il defrag li butti via...Sugli SSD il defrag non è necessario, ed è pure sconsigliato.Quindi non vedo perché dovresti farlo......Re: stagnazione
1) fare il defrag su un ssd non serve proprio a niente (impara ad usare nel modo corretto gli strumenti)2) 2 o 3 volte? Hai beccato ud ssd fallato......Re: stagnazione
- Scritto da: frank> Gli SSD costano un botto è durano niente dopo che> ci hai fatto due tre volte il defrag li butti> via...Defrag su SSD? (ghost)anverone99Re: stagnazione
Il punto non è il tipo di tecnologia che sia SSD oppure i classici HD il punto e che il file system di MS FAT/FAT32/NTFS ecc frammenta alla grande da qui la necessità di deframmentare se gli SSD non tengono il problema e nella tecnologia...frankRe: stagnazione
- Scritto da: frank> Gli SSD costano un botto è durano niente dopo che> ci hai fatto due tre volte il defrag li butti> via...Non è vero che durano poco, dipende dall'uso che ne fai, inoltre fare il defrag su un SSD è totalmente inutile e dannoso, ne accorcia solo la vita senza dare nessun vantaggio prestazionaleNome e cognomeRe: stagnazione
Gli HD sono fermi in che senso ?Sg@bbioRe: stagnazione
Aspetta,in ogni campo ci sono stati sviluppi.i DVD per esempio hanno più che raddoppiato la capacitàstesso dicorso per le chiavette USB tanto tempo fa al massimo trovavi 512MB o 1GB,ora le più stupide sono da 8GB.Per gli HDD c'è stato un sostanziale progresso nella densità con cui si scrivono i dati a parità di dimensioni dei piatti,HDD ibridi,minor consumo ed efficienza,eccAnche per gli SSD,i primi costavano un botto e duravano molto meno rispetto a queli che ci sono oggi.Che poi il mercato con il marketing cerchi di abbindolare l'utente con statistiche positive è normale,loro campano di vendite,hanno tutto l'interesse nel farti comprare...sta all'utente farsi 2 domande ed informarsi.EtypeRe: stagnazione
- Scritto da: Etype> Che poi il mercato con il marketing cerchi di> abbindolare l'utente con statistiche positive è> normale,loro campano di vendite,hanno tutto> l'interesse nel farti comprare...sta all'utente> farsi 2 domande ed> informarsi.Vogliamo parlare del pizzo siae?Non meno di 30 euro per ogni disco!Io compro dischi all'estero cosi' non nutro i parassiti.panda rossaRe: stagnazione
- Scritto da: panda rossa> Io compro dischi all'estero cosi' non nutro i> parassiti.http://www.nierle.com/anverone99Media
5 anni sono 5x365 = 18251825 x3 riscritture sono 5475Cioè mi stanno dicendo che allo stato dell'arte una cella che immagazzina un bit o un byte di dati può essere riscritta a massimo 5mila e rotti volte e poi è da buttare via? Get the fuck outQuesto tenendo conto dello scenario migliore. Nel peggiore da loro ammesso, cioè una volta, la riscrittura massima è 2000. Ma hanno idea di quanta roba viene scritta anche solo accendendo il pc e aprendo una pagina internet fra log, cache, cookie e menate varie?Facendo una media 365giorni * 5anni * 2riscritture stiamo a 3500. Hanno dato i due estremi dei valori 1 e 3, ma la media sta più verso l'1 o più verso il 3? Si tratta di triplicare o dividere per tre il costo di integrità e migrazione di dati potenzialmente importantiegoSSD deboli?
boh, che dire?ho comprato un Crucial SSD SATA 120 GB, 6 GB/s a novembre 2013il mio PC è ringiovanito di colpo ed è molto + veloce e performante, in + lo chassis ha smesso di vibrare e fare rumore come prima (ogni tentativo di ammortizzare il vecchio HD era fallito)uso il PC per lavoro e tengo il PC acceso circa 10 ore al giornoogni giorno faccio una copia di tutto il disco su HD esterno da sempreper ora funge (incrocio le dita dei piedi anche ;-)se muore e quando muore vi farò sapereClaudio Porcellanaced?
CED e enterprise? ma quelli hanno sbagliato target, alta capienza, bassi consumi e elevata velocità, il loro posto è nei tablet e notebook.MarioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 mag 2014Ti potrebbe interessare