Milano – Sorpresa, negli uffici di Symantec divisione italiana, per quanto pubblicato dalle americane CNET e ZDNet poi ripreso da alcune testate, tra cui Punto Informatico. Sorpresa, perché il brevetto registrato da Symantec sulle funzionalità di LiveUpdate non rappresenta, a detta dell’azienda, nessun tipo di rischio o di ostacolo per qualunque attività web.
Nelle notizie riportate dalle testate americane, si leggeva che Symantec, dopo aver registrato il brevetto,si apprestava a “rivendicarlo” presso altri produttori di software di sicurezza, antivirus in particolare, e presso tutti coloro che utilizzano la funzionalità dell’aggiornamento in linea per consentire agli utenti dei propri software di avere applicazioni sempre aggiornate.
“Symantec – hanno spiegato a Punto Informatico i responsabili dell’azienda – si è limitata esclusivamente a registrare il brevetto della propria tecnologia di live updating, una tecnologia esclusiva e diversa da quelle già utilizzate da altri produttori”.
Nè ci sarebbe il rischio di una “rivendicazione” di brevetto o “imposizione” di uno standard: “Non c’è alcuna intenzione di far pesare il brevetto a qualcuno come scritto da quelle testate. La registrazione ha esclusivamente rappresentato un atto formale per proteggere sistemi già utilizzati da Symantec”.
-
...va bene solo per chi scarica roba pirata...
voglio dire... lanci la richiesta, il proxy del satellite si "succhia" il mega file che ti interessa, te lo mette da parte, e te lo spedisce sulla parabola... Tra l'altro molti (anche se stanno sparendo)servizi hanno ancora un costo "a consumo", per cui si paga il traffico di dati!!!Lord AuberonAnonimoNo, non va bene per chi scarica roba pirata!
Non credo che sia sempre conveniente per chi vuole scaricare "roba pirata". Infatti aziende come netsystem.com restringono la possibilità di navigare ai soli siti che loro autorizzano. E' quindi impossibile accedere ai Warez. Naturalmente, altro esempio di pubblicità ingannevole, dicono il contrario nei loro spot tv e nelle pagine dei giornali!Correggetemi se sbaglio.- Scritto da: lord auberon> voglio dire... lanci la richiesta, il proxy> del satellite si "succhia" il mega file che> ti interessa, te lo mette da parte, e te lo> spedisce sulla parabola... > > Tra l'altro molti (anche se stanno> sparendo)servizi hanno ancora un costo "a> consumo", per cui si paga il traffico di> dati!!!> > Lord AuberonAnonimoRe: No, non va bene per chi scarica roba pirata!
Scusa ma tu hai provato netsystem o parli per sentito dire?Io uso Netsystem e finora non ho trovato un sito pirata al quale non possa accederci...e ne ho provati parecchi... ho scaricato circa 1 GB di mp3 in 1 settimana e 4 film completi in divx (che scaricava a 2Mbit/s)Se ti riferisci al web casting... è un'altra cosa e per forsa di cose devono mandare solo alcuni siti... ma quello non è sat internet.- Scritto da: du.demon@tin.it> Non credo che sia sempre conveniente per chi> vuole scaricare "roba pirata". Infatti> aziende come netsystem.com restringono la> possibilità di navigare ai soli siti che> loro autorizzano. E' quindi impossibile> accedere ai Warez. > Naturalmente, altro esempio di pubblicità> ingannevole, dicono il contrario nei loro> spot tv e nelle pagine dei giornali!> Correggetemi se sbaglio.>AnonimoRe: No, non va bene per chi scarica roba pirata!
> Io uso Netsystem e finora non ho trovato un> sito pirata al quale non possa accederci...> e ne ho provati parecchi... ho scaricato> circa 1 GB di mp3 in 1 settimana e 4 film> completi in divx (che scaricava a 2Mbit/s)Molto interessante... ma non è un servizio multicast?Come fai a navigare su un sito qualunque?Scusa l'ignoranza, ma cerco di capire come funziona, visto che non parlavano di canale bidirezionale...> Se ti riferisci al web casting... è un'altra> cosa e per forsa di cose devono mandare solo> alcuni siti... ma quello non è sat internet.Vedi sopra, è questo il multicast in questione?Ogni chiarimento e ultragradito!P.S. un amico usava con soddisfazione EuropeOnLine via satellite (uplink via modem), ma ora dice è una chiavica, meglio il modem da solo...AnonimoBi-direzionalità
>..... i suoi limiti intrinseci, primo fra tutti > l'elevata "latenza", ossia il tempo che passa> fra la richiesta di un pacchetto e la sua > ricezione...Scusate la mia ignoranza, ma esiste un collegamento (come ad es. Netsystem) che sia bidirezionale? Che mi permetta di inviare anche la richiesta di una pagina qualsiasi?Perchè se esiste, tolgo il telefono da casa.AnonimoRe: Bi-direzionalità
> > fra la richiesta di un pacchetto e la sua > > ricezione...> > Scusate la mia ignoranza, ma esiste un> collegamento (come ad es. Netsystem) che sia> bidirezionale? Che mi permetta di inviare> anche la richiesta di una pagina qualsiasi?> Perchè se esiste, tolgo il telefono da casa.:) vabbe' che oramai il cellulare ce l'abbiamo tutti quanti sempre in tasca ma mi pare eccessivo :)comunque in teoria e' possibile un collegamento bidirezionale, ti serve un impianto che trasmetta al satellite... non credo che costi 2 lire, come la semplice parabola... lord auberonAnonimoRe: Bi-direzionalità!!
> Perchè se esiste, tolgo il telefono da casa... comincia a toglierlo!Sì, il sistema esiste.Quest'estate mi sono trovato in località irraggiungibile telematicamente (sistema telefono-radio che non permetteva accesso a internet, vedi la zona a www.fuerteventura-holiday.com). Volendo fortemente installare una postazione internet per uso locale e per fare un net-cafè, si è pensato a cercare una connessione satellitare bidirezionale.Ora è stato installato, funziona, e fra poco vado a testarne le possibilità.Qualche dato c'è su web-sat.comAnonimoNon aspetterò i tempi di TI
Un recente articolo su un noto quotidiano sardo ha messo in luce il fatto che Telecom Italia non avrebbe nessuna intenzione di espandere i suoi servizi a larga banda anche in città che non sono poi così scarsamente popolate...addirittura pare che stia per vendere (non si sa bene a chi) qualche sede posta in aree a loro dire poco remunerative, senza contare che sono in vista dei licenziamenti. Ma non dicevano che il canone serve anche per consentire la copertura del servizio nelle aree più "disagiate"?...mah!Comunque sia, il rischio più grosso che vedo è quello di una divisione tecnologica del paese. La tecnologia a larga banda è destinata a crescere sempre più...penso sia un crimine lasciare intere città che potranno navigare nel migliore dei casi a 128 Kbps (se si è fortunati con ISDN) quando altri viaggeranno a 10 Mbps e i servizi in rete saranno dimensionati per le connessioni a larga banda.Per cui, con un velo di pessimismo, dico che non ci si può fare grandi illusioni. Basta guardare la mappa della copertura ADSL di Telecom Italia (senza la quale nessun provider può decidere di fornire lo stesso servizio) che rimane ferma da mesi a 60 città. Mi sembra che questa volta siano rimaste fuori città non poi così poco remunerative. Spero che le cose vadano diversamente, ma per adesso appena potrò farlo passerò sicuramente al satellite, non ci si può permettere di aspettare anni prima di vedere il proprio territorio cablato.Scusate se mi sono dilungato, un saluto a tutti!GabrieleAnonimoCosti?
I preventivi che m'avevano fatto per una connessione satelitare one-way erano piuttosto alti. Quanto dovrebbe costare una cosa del genere? E bidirezionale?AnonimoFuturo Prossimo
Nel giro dei prossimi 2-3 anni vi sarà sul mercato la possibilità di poter scegliere un servizio di accesso Internet a larga banda via satellite che sarà veramente bi-direzionale.E' lo scopo di Astrolink (www.astrolink.com), società di cui fa parte anche Telespazio (Telecom Italia).Si parla di download fino a 44Mbs e udite uditeupload fino a 20Mbs.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 02 2001
Ti potrebbe interessare