Novità in casa Symantec per quanto riguarda i software di sicurezza, da sempre l’offerta di punta della software house statunitense: in autunno la celebre linea Norton si aggiorna con le nuove versioni di Norton Antivirus e Norton Internet Security, arrivate all’edizione 2011 con alcune importanti novità tecnologiche e persino l’aggiunta di qualche strumento di pulizia gratuito.
Norton Antivirus 2011 integra tecnologie avanzate e sempre più presenti all’interno del mercato dei software di sicurezza, inclusi un meccanismo di identificazione di malware e badware basato sulla “reputazione” di un particolare file o download (una sorta di whitelist), una difesa proattiva per riconoscere le minacce informatiche a partire dal loro comportamento e strumenti per monitorare le performance del sistema.
Norton Internet Security 2011 è invece la suite completa di Symantec che comprende antivirus, antispyware, firewall, controllo parentale e altri strumenti per salvaguardare la sicurezza telematica di sistema e dati personali.
Accanto alle due novità commerciali a pagamento, Symantec ha deciso di fornire agli utenti un paio di strumenti gratuiti : seguendo una strada già tracciata da anni dai concorrenti, la casa statunitense mette ora a disposizione Norton Power Eraser e Norton Bootable Recovery Tool per quei casi disperati in cui il sistema è caduto vittima dello scareware o è divenuto talmente infetto da non riuscire nemmeno ad avviarsi. Nel primo caso il download è completamente gratuito mentre nel secondo occorre fornire un “product ID” di un software Symantec per avere accesso all’utility.
Contemporaneamente al rinnovo della line-up dei suoi software di sicurezza, Symantec ha rilasciato uno studio sul numero di vittime di malware e cybercriminali e i risvolti emotivi del problema in terra statunitense. Symantec sostiene che il 73% dei netizen USA cada vittima di virus, worm, rootkit, furto di identità o frode su carta di credito, e il peggio è il “carico emozionale” che scaturisce dal dover affrontare il problema.
L’80% dei netizen USA infatti crede di essere immune al cybercrimine , e quando invece il fenomeno colpisce i suddetti netizen provano principalmente rabbia, irritazione e senso di tradimento. Il lato peggiore del dover avere a che fare con (in)sicurezza telematica e criminalità tecnologica? Stando a Symantec è il tempo perso a risolvere il problema.
Alfonso Maruccia
-
La vedo grigia.
Come da titolo, secondo me stanno iniziando ad uccidere la rete lentamente con queste storie...SgabbioRe: La vedo grigia.
- Scritto da: Sgabbio> Come da titolo, secondo me stanno iniziando ad> uccidere la rete lentamente con queste> storie...Se intendi la "rete dei pirati", si è così.ThEnOraRe: La vedo grigia.
Te hai sempre una visione troppo limitata della questione, come sempre...SgabbioRe: La vedo grigia.
- Scritto da: Sgabbio> Te hai sempre una visione troppo limitata della> questione, come> sempre...Semmai tendenziosa :pAd ogni modo, per me il commento che hai fatto è privo di significato e vuoto, anzi banale.Il dibattito sulla responsabilità degli intermediari (direttiva e-commerce) è molto importante proprio per la "libertà" della rete e, soprattutto, per chi lo utilizza. Il non responsabilizzare gli ISP non è sinonimo di libertà. Le misure poi vanno equlibrate.ThEnOraRe: La vedo grigia.
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Sgabbio> > Come da titolo, secondo me stanno iniziando ad> > uccidere la rete lentamente con queste> > storie...> > Se intendi la "rete dei pirati", si è così.Pirati di cosa?Dei CD che non ti fanno arrivare nel negozio?Dei film troppo presto fuori catalogo?Del software che costa il 40% in più, solo perché è tradotto in italiano?gino taveraRe: La vedo grigia.
- Scritto da: gino tavera> - Scritto da: ThEnOra> > - Scritto da: Sgabbio> > > Come da titolo, secondo me stanno iniziando ad> > > uccidere la rete lentamente con queste> > > storie...> > > > Se intendi la "rete dei pirati", si è così.> > Pirati di cosa?> Dei CD che non ti fanno arrivare nel negozio?> Dei film troppo presto fuori catalogo?> Del software che costa il 40% in più, solo perché> è tradotto in> italiano?Photoshop CS5Italia: 1.019 USA: 699 $ (546) +87% circala Master CollectionItalia: 3.099 USA: 2599$ (2.029) +53% circaOra capisco l'importazione e l'eventuale libro tradotto.Ma un programma di questo calibro che viene venduto rispettivamente alla metà e ai 2/3 del valore in Italia, la metà e l'1/3 solo per tradurre mi sembra un po' troppo, non credo che la mole di lavoro sia stata la stessa. Si potrebbe parlare di truffa legalizzata? Ma sempre truffa?Bel coraggio di lamentarsi, poi !!!gino taveraNe risponde chi vìola!
"...accettare che online si possa delinquere e violare gli altrui diritti senza che nessuno sia chiamato a rispondere..." Nessuno chiede questo!Nessuno pretende che online si possa delinquere senza risponderne.Chi compie il reato ne' deve rispondere.Ma la responsabilita' deve essere personale.Non e' responsabile il provider, non e' responsabile il gestore del servizio.Non e' neppure responsabile il titolare del collegamento alla rete o il proprietario del computer, se non sono loro ad avere commesso il fatto.Responsabile e' chi ha commesso il fatto.Il resto sono solo dei tentativi di scaricabarile, per poter dar la colpa al piu' grosso e piu' facile da beccare, lasciando i veri delinquenti in giro.panda rossaRe: Ne risponde chi vìola!
- Scritto da: panda rossa> "...accettare che online si possa delinquere e> violare gli altrui diritti senza che nessuno sia> chiamato a> rispondere..." >> Nessuno chiede questo!> Nessuno pretende che online si possa delinquere> senza> risponderne.Mah... conosco utenti che la pensano diversamente (vd. angros)Anzi, per alcuni sembra che sia questa la vera "LIBERTA" della rete!> Chi compie il reato ne' deve rispondere.> Ma la responsabilita' deve essere personale.> Non e' responsabile il provider, non e'> responsabile il gestore del> servizio.Se il servizio che offre è "puramente tecnico, automatico e passivo" ci può stare, ma se non lo è... hehehe!> Non e' neppure responsabile il titolare del> collegamento alla rete o il proprietario del> computer, se non sono loro ad avere commesso il> fatto.Mmmm...> Responsabile e' chi ha commesso il fatto.Beh non sempre, per es. prendi la responsabilità degli AD...> Il resto sono solo dei tentativi di> scaricabarile, per poter dar la colpa al piu'> grosso e piu' facile da beccare, lasciando i veri> delinquenti in> giro.Ok, dunque?ThEnOraRe: Ne risponde chi vìola!
> Ok, dunque?Mi pare chiaro e giusto, il responsabile è solo chi commette il fatto e non il mezzo che usa per cometterlo.Thepassenge rRe: Ne risponde chi vìola!
- Scritto da: Thepassenge r> > Ok, dunque?> > Mi pare chiaro e giusto, il responsabile è solo> chi commette il fatto e non il mezzo che usa per> cometterlo.In reatà la questione non è così banale.Prendiamo l'esempio delle autostrade. Ok qui è banale.Prendiamo invece l'esempio delle case in affito: chi affitta conoscendo che il locatario usa l'immobile per attività illecite ha delle responsabilità.O forse la questione è solo bianco o nero?!?ThEnOraRe: Ne risponde chi vìola!
e allora le poste ? Posso inviare una cartolina o una lettera in modalita' completamente anonima contenente minacce , ricatti , offese , insulti o addirittura carbonchio :-) Chi e' responsabile ? La Posta ? non credo .Basta applicare quello che c''e gia' .SalutimarcoRe: Ne risponde chi vìola!
> Mah... conosco utenti che la pensano diversamente> (vd.> angros)> Anzi, per alcuni sembra che sia questa la vera> "LIBERTA" della> rete!Hai frainteso (come al solito); io non voglio che si possa delinquere, voglio che scaricare non sia considerato delinquere (e che mettere limiti sia invece considerato un crimine.Ma tu non hai capito quello che ho detto, perchè, come sempre, non sei capace di leggere un testo fino alla fine, nemmeno se è di poche righe.angrosRe: Ne risponde chi vìola!
Basta che dicono che scaricare materiale protetto da copymacchiataright per uso personale, senza scopo di lucro non sia reato e risolviamo molti problemi, cosi magari la GDF combatte il crimine organizzato che porta poveri cristi a vendere copie "contraffate" nelle strade.SgabbioRe: Ne risponde chi vìola!
- Scritto da: panda rossa> "...accettare che online si possa delinquere e> violare gli altrui diritti senza che nessuno sia> chiamato a> rispondere..." > > Nessuno chiede questo!> Nessuno pretende che online si possa delinquere> senza> risponderne.> > Chi compie il reato ne' deve rispondere.> Ma la responsabilita' deve essere personale.> Non e' responsabile il provider, non e'> responsabile il gestore del> servizio.> Non e' neppure responsabile il titolare del> collegamento alla rete o il proprietario del> computer, se non sono loro ad avere commesso il> fatto.> > Responsabile e' chi ha commesso il fatto.> Giusto, allora premiamo una maggiore responsabilizzazione per chi uploadasu you tube, per es. S'imponga un sistema più forte di identificazioneper chi carica video, come quando richiedi una sim in un negozio di telefonia.Non un grande lavoro burocratico, mi sembra!> Il resto sono solo dei tentativi di> scaricabarile, per poter dar la colpa al piu'> grosso e piu' facile da beccare, lasciando i veri> delinquenti in> giro.Ma la delinquenza non la devi agevolare, però.BetelRe: Ne risponde chi vìola!
- Scritto da: Betel> Giusto, allora premiamo una maggiore> responsabilizzazione per chi> uploada> su you tube, per es. S'imponga un sistema più> forte di> identificazionePiu' forte dell'IP che cosa vuoi? > per chi carica video, come quando richiedi una> sim in un negozio di> telefonia.> Non un grande lavoro burocratico, mi sembra!Perche' quelli sono terminali mobili. Per l'adsl fissa c'e' l'indirizzo dell'abitazione. > > Il resto sono solo dei tentativi di> > scaricabarile, per poter dar la colpa al piu'> > grosso e piu' facile da beccare, lasciando i> veri> > delinquenti in> > giro.> Ma la delinquenza non la devi agevolare, però.Pero' non puoi neanche ostacolare il mondo per mettere a freno la delinquenza.panda rossaRe: Ne risponde chi vìola!
> > Piu' forte dell'IP che cosa vuoi?> l'autenticazione mediante IP è molto debole per non dire nulla. Basta vedere come la temono gli spammer.> Perche' quelli sono terminali mobili. > Per l'adsl fissa c'e' l'indirizzo dell'abitazione.> e se qualcuno si collega da un ufficio mascherato da un router ? denunciamo il titolare/responsabile o chiediamo ai dipendenti di far colletta ?shevathasRe: Ne risponde chi vìola!
- Scritto da: Betel> Giusto, allora premiamo una maggiore> responsabilizzazione per chi> uploada> su you tube, per es. S'imponga un sistema più> forte di> identificazione> > per chi carica video, come quando richiedi una> sim in un negozio di> telefonia.> Non un grande lavoro burocratico, mi sembra!Uccidi la spontanetà del mezzo è se c'è delle burocrazia in molti se ne allontanano.... sinceramente certe cose non sarebbero neppure nate con un controllo simile. > Ma la delinquenza non la devi agevolare, però.Non mi sembra che youtube non cancelli i video.SgabbioRe: Ne risponde chi vìola!
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Betel> > > Giusto, allora premiamo una maggiore> > responsabilizzazione per chi> > uploada> > su you tube, per es. S'imponga un sistema più> > forte di> > identificazione> > > > per chi carica video, come quando richiedi una> > sim in un negozio di> > telefonia.> > Non un grande lavoro burocratico, mi sembra!> > Uccidi la spontanetà del mezzo è se c'è delle> burocrazia in molti se ne allontanano....> sinceramente certe cose non sarebbero neppure> nate con un controllo> simile.> E ti spaventi che molti se ne allontanano se devono caricareboiate?Io sarei disposto a pagare qulache euro per caricare un mio videosu un evento che riterrei interessante, per es. quello dell'ultima ondata di fango in Campania, perchè originale e utile da vedere per la collettività.Certo, meglio se mi pagasse o ricompensasse qualcuno.Mentre invece farei pagare moltissimo a quelli che caricanomateriale piratato o stupidaggini.Cosa ne perderebbe un servizio come YTUBE?Secondo me ne guadagnerebbe.BetelRe: Ne risponde chi vìola!
> Giusto, allora premiamo una maggiore> responsabilizzazione per chi> uploada> su you tube, per es. S'imponga un sistema più> forte di identificazionemi sa che in questo modo YT perderebbe buona parte dei contributi commerciali ( non ufficiali ) di conseguenza visite e sponsor.Quindi per loro è meglio evitere, pagano un po di avvocati e qualche cavillo possono trovarlo.pippo75chi non delinque deve preoccuparsi ...
Il controllo autorizzato da parte degli ISP potrà (forse) portare benefici contro la pirateria e la criminalità organizzata (che semplicemente faranno sempre più e miglior uso di darknet e di crittografia forte), ma comprometterà seriamente la riservatezza delle comunicazioni lecite, ed in particolare di quelle commerciali.In ogni caso il poter analizzare i contenuti, ad esempio cercando particolari parole chiave, può portare a raccogliere informazioni non rilevanti dal punto di vista legale / penale, ma molto utili a scopo di ricatto.Ritengo che un controllo da parte degli ISO potrebbe essere vagamente accettabile soltanto se:1) l'ISP mettesse a disposizione soltanto le infrastrutture, ma non avesse acXXXXX ai risultati dell'analisi dei dati;2) l'acXXXXX a tali risultati fosse consentito soltanto alla magistratura;3) gli accessi da parte della magistratura a tali risultati venissero tracciati in modo permanente, in modo da prevenire accessi non giustificati / non autorizzati.Un altro aspetto da valutare, ma non lo faccio ora, è quello del controllo e del bilanciamento del traffico; gli ISP hanno il diritto di ridurre la banda a chi la utilizza maggiormente, migliorando quindi le prestazioni per coloro che hanno pagato il medesimo canone ma 'spremono' meno l'infrastruttura?andy61Re: chi non delinque deve preoccuparsi ...
Tagliamo la testa al toro : evitiamo completamente il controllo da parte degli ISP ( io sono un ISP ) SalutimarcoRe: chi non delinque deve preoccuparsi ...
E chi delinque non deve essere definito tale, altrimenti è tacciato di ingiurie.gino taveraImpressione
Sbaglio o è stato eliminato un mio messaggio?gino taveraPOLICY
Prima di pubblicare un tuo commento assicurati che: * sia in tema e contribuisca alla discussione in corso * non abbia contenuto razzista o sessista * non sia offensivo, calunnioso o diffamanteLa redazione con i controlli a campione si riserva di cancellare qualsiasi contenuto ingiurioso, volgare, illegale o contrario alla policy. Invece di eliminare i commenti che danno fastidio, assicurarsi che i propri comportamenti non ne diano adito.Per fortuna che controllate questo pezzettino di internet, e non il resto dell'Italia, dove si avrà modo di rivelare veramente cosa siete.Saluti.e adesso cancellate pure anche questo, individui dalla coda di paglia.gino taveraRe: POLICY
- Scritto da: gino tavera> e adesso cancellate pure anche questo, individui> dalla coda di> pagliaHanno cancellato pure la mia risposta. Che sito di XXXXX PI, XXXXX XXXXX che sito di XXXXX!offensivoRe: POLICY
- Scritto da: offensivo> - Scritto da: gino tavera> > > e adesso cancellate pure anche questo, individui> > dalla coda di> > paglia> > Hanno cancellato pure la mia risposta. Che sito> di XXXXX PI, XXXXX XXXXX che sito di> XXXXX!E poi parlano e/o lasciano circa la censura di facebook !!!!!gino taveraRe: POLICY
- Scritto da: gino tavera> - Scritto da: offensivo> > - Scritto da: gino tavera> > > > > e adesso cancellate pure anche questo,> individui> > > dalla coda di> > > paglia> > > > Hanno cancellato pure la mia risposta. Che sito> > di XXXXX PI, XXXXX XXXXX che sito di> > XXXXX!> > E poi parlano e/o lasciano circa la censura di> facebook> !!!!!Ma infatti! Ma non si vergognano!?! Ma siamo al delirio... Facebook sarà anche quello che sarà ma in fatto di censura non è nemmeno paragonabile a questo sito... :@offensivoPOST SPARITO
- Scritto da: gino tavera> - Scritto da: ThEnOra> > - Scritto da: Sgabbio> > > Come da titolo, secondo me stanno iniziando ad> > > uccidere la rete lentamente con queste> > > storie...> > > > Se intendi la "rete dei pirati", si è così.> > Pirati di cosa?> Dei CD che non ti fanno arrivare nel negozio?> Dei film troppo presto fuori catalogo?> Del software che costa il 40% in più, solo perché> è tradotto in> italiano?Dove è il post (dopo questo qui sopra) dove mostravo dettagliatamente la differenza di prezzo e la maggiorazione percentuale di 2 prodotti Adobe?Maggiorazione che dava a pensare a comportamenti troppo approfittatori?gino taveraRe: POST SPARITO
- Scritto da: gino tavera> - Scritto da: gino tavera> > - Scritto da: ThEnOra> > > - Scritto da: Sgabbio> > > > Come da titolo, secondo me stanno iniziando> ad> > > > uccidere la rete lentamente con queste> > > > storie...> > > > > > Se intendi la "rete dei pirati", si è così.> > > > Pirati di cosa?> > Dei CD che non ti fanno arrivare nel negozio?> > Dei film troppo presto fuori catalogo?> > Del software che costa il 40% in più, solo> perché> > è tradotto in> > italiano?> > > Dove è il post (dopo questo qui sopra) dove> mostravo dettagliatamente la differenza di prezzo> e la maggiorazione percentuale di 2 prodotti> Adobe?> Maggiorazione che dava a pensare a comportamenti> troppo> approfittatori?Qualsiasi post che non sia trollaggio o insulti tra linari e winari non va bene. E scordati di dire anche solamente qualcosa contro qualcuno di anche minimamente "potente", anche se documentato, te lo eliminano subito. Tempo addietro postai dei messaggi che riportavano quanto fatto dalla Eutelia con l'installazione di dialer truffaldini, fatti tutti documentati e per i quali Eutelia fu condannata, e li eliminarono.offensivoRe: POST SPARITO
- Scritto da: offensivo> - Scritto da: gino tavera> > - Scritto da: gino tavera> > > - Scritto da: ThEnOra> > > > - Scritto da: Sgabbio> > > > > Come da titolo, secondo me stanno> iniziando> > ad> > > > > uccidere la rete lentamente con queste> > > > > storie...> > > > > > > > Se intendi la "rete dei pirati", si è così.> > > > > > Pirati di cosa?> > > Dei CD che non ti fanno arrivare nel negozio?> > > Dei film troppo presto fuori catalogo?> > > Del software che costa il 40% in più, solo> > perché> > > è tradotto in> > > italiano?> > > > > > Dove è il post (dopo questo qui sopra) dove> > mostravo dettagliatamente la differenza di> prezzo> > e la maggiorazione percentuale di 2 prodotti> > Adobe?> > Maggiorazione che dava a pensare a comportamenti> > troppo> > approfittatori?> > Qualsiasi post che non sia trollaggio o insulti> tra linari e winari non va bene. E scordati di> dire anche solamente qualcosa contro qualcuno di> anche minimamente "potente", anche se> documentato, te lo eliminano subito. Tempo> addietro postai dei messaggi che riportavano> quanto fatto dalla Eutelia con l'installazione di> dialer truffaldini, fatti tutti documentati e per> i quali Eutelia fu condannata, e li> eliminarono.Ah!E poi Metitieri ne "Il grande inganno del web 2.0" scrive che non siamo capaci di usare internet.Dopotutto erano dati che si possono trovare e confrontare liberamente (il portale Apple italiano e americano).Ma forse, come dice Bauman, non è consentito comunicare e fare gruppo ne "La società sotto assedio"?gino taveraRe: POST SPARITO
- Scritto da: offensivo> - Scritto da: gino tavera> > - Scritto da: gino tavera> > > - Scritto da: ThEnOra> > > > - Scritto da: Sgabbio> > > > > Come da titolo, secondo me stanno> iniziando> > ad> > > > > uccidere la rete lentamente con queste> > > > > storie...> > > > > > > > Se intendi la "rete dei pirati", si è così.> > > > > > Pirati di cosa?> > > Dei CD che non ti fanno arrivare nel negozio?> > > Dei film troppo presto fuori catalogo?> > > Del software che costa il 40% in più, solo> > perché> > > è tradotto in> > > italiano?> > > > > > Dove è il post (dopo questo qui sopra) dove> > mostravo dettagliatamente la differenza di> prezzo> > e la maggiorazione percentuale di 2 prodotti> > Adobe?> > Maggiorazione che dava a pensare a comportamenti> > troppo> > approfittatori?> > Qualsiasi post che non sia trollaggio o insulti> tra linari e winari non va bene. E scordati di> dire anche solamente qualcosa contro qualcuno di> anche minimamente "potente", anche se> documentato, te lo eliminano subito. Tempo> addietro postai dei messaggi che riportavano> quanto fatto dalla Eutelia con l'installazione di> dialer truffaldini, fatti tutti documentati e per> i quali Eutelia fu condannata, e li> eliminarono.Ah!E poi Metitieri ne "Il grande inganno del web 2.0" scrive che non siamo capaci di usare internet.Dopotutto erano dati che si possono trovare e confrontare liberamente (il portale Apple italiano e americano).Ma forse, come dice Bauman, non è consentito comunicare e fare gruppo ne "La società sotto assedio"?gino taveraRe: POST SPARITO
> Dove è il post (dopo questo qui sopra) dove> mostravo dettagliatamente la differenza di prezzo> e la maggiorazione percentuale di 2 prodotti> Adobe?> Maggiorazione che dava a pensare a comportamenti> troppo> approfittatori?Non so com'era il tuo post, ma non ti è proprio venuto il dubbio che fosse OT?pippuzRe: POST SPARITO
- Scritto da: pippuz> > Dove è il post (dopo questo qui sopra) dove> > mostravo dettagliatamente la differenza di> prezzo> > e la maggiorazione percentuale di 2 prodotti> > Adobe?> > Maggiorazione che dava a pensare a comportamenti> > troppo> > approfittatori?> > Non so com'era il tuo post, ma non ti è proprio> venuto il dubbio che fosse> OT?* Non era OT* era la risposta ampliata a questo:- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Sgabbio> > Come da titolo, secondo me stanno iniziando ad> > uccidere la rete lentamente con queste> > storie...> > Se intendi la "rete dei pirati", si è così.* che è questa:Pirati di cosa?Dei CD che non ti fanno arrivare nel negozio?Dei film troppo presto fuori catalogo?Del software che costa il 40% in più, solo perché è tradotto in italiano?* e la risposta ampliata consisteva nel confronto dei prezzi di 2 prodotti presenti ne portale Apple italiano e americano.Ma lo leggi il thread o sei un impedito? (e non da solo).gino taveraRe: POST SPARITO
> Ma lo leggi il thread o sei un impedito? (e non> da solo).La tua domanda ti qualifica da sola. Se il thread è cancellato, come faccio a leggerlo?pippuzper pippuz
Il thread è un insieme di post ad albero sotto uno stesso argomento.Quello che mancava era il post succitato.ps. Ringrazio molto la redazione ed il moderatore per la loro intelligenza ed etica molto democratiche.Si fanno una bella pubblicità visto che non sono uno isolato, vanificando il loro nascondersi dietro un dito.gino taveraGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 09 09 2010
Ti potrebbe interessare