Completata la migrazione del suo famoso sistema operativo mobile al modello open source, Symbian Foundation può ora focalizzarsi interamente sulle attività di sviluppo, e applicare con zelo il ciclo semestrale dei rilasci annunciato lo scorso anno. Con un certo anticipo sulla roadmap originaria, la giovane organizzazione afferma di essere ormai vicina al rilascio della prossima release open source di Symbian OS, la ^3.
Secondo quanto si apprende dal blog di Victor Palau, un membro del team di sviluppo di Symbian Foundation, la prima versione feature-complete di Symbian^3 dovrebbe vedere la luce il prossimo mese, seguita nella seconda parte del 2010 da Symbian^4.
Tra le principali novità di Symbian^3 vi sarà il supporto ai video HD, la capacità di gestire file con dimensione superiore ai 2 GB, la possibilità per l’utente di gestire più home screen, una procedura di connessione ad Internet semplificata, e l’integrazione con un framework per la gestione della rubrica in modalità remota.
Sembra filare tutto liscio anche sul fronte della pianificazione e dello sviluppo di Symbian^4, una versione che, rispetto alle precedenti, godrà di un maggior numero di contributi esterni.
Oltre a portare con sé un’interfaccia grafica profondamente rivista e aggiornata, Symbian^4 sarà accompagnato da un software development kit che permetterà agli sviluppatori di testare su PC anche le applicazioni che usano la fotocamera (con grandi vantaggi per il debugging, dice Palau).
La quasi totalità degli smartphone che impiegano Symbian OS viene oggi prodotta da Nokia, Sony Ericsson e Samsung. Per quanto è dato sapere, Nokia dovrebbe saltare a piè pari Symbian^2 e passare direttamente alla release successiva.
Alessandro Del Rosso
-
Velocità?
Mi rivolgo a quelli che la stanno testando: ma è più veloce (soprattutto all'avvio) della 3.5.x ? O è un macigno come quest'ultima.Mi dispiacerebbe passare a Chrome quando questo supporterà gli ads-on sulla versione finale...CiobixRe: Velocità?
> Mi dispiacerebbe passare a Chrome quando questo> supporterà gli ads-on sulla versione> finale...beh spero che non supporterà mai gli ads-on ;) preferisco che che gli Ad li blocchi ;)p4bl0Re: Velocità?
- Scritto da: p4bl0> > Mi dispiacerebbe passare a Chrome quando questo> > supporterà gli ads-on sulla versione> > finale...> > beh spero che non supporterà mai gli> ads-on ;) preferisco che che gli Ad li> blocchi> ;)Lol, ho sbgliato a scrivere, volevo dire gli add-on...CiobixRe: Velocità?
Non vale! M'hai fregato sul tempo!- Scritto da: p4bl0> > Mi dispiacerebbe passare a Chrome quando questo> > supporterà gli ads-on sulla versione> > finale...> > beh spero che non supporterà mai gli> ads-on ;) preferisco che che gli Ad li> blocchi> ;)TouringRe: Velocità?
Si Firefox 3.6 attualmente in Rc1 è complessivamente più veloce della attuale versione stabile 3.5.7, anche per quanto riguarda il primo avvio.Anche Chrome4 ancora in fase di sviluppo, promette migliorie rispetto la versione 3.Nei test da me effettuati, se così possiamo chiamarli, con Win7, Chrome4 non è nemmeno mezzo secondo più veloce di FF3.6, come primo avvio, dopo sono più o meno identici nell'avviarsi, mentre su Ubuntu 9.10, Chrome4 come primo avvio risulta più rapido di FF3.6 più o meno di 1 sec° circa, dopo il primo avvio si avviano alla stessa velocità, idem su Snow Leopard.Complessivamente posso affermare che Chrome rimane sensibilmente più veloce di Firefox come primo avvio su tutte le piattaforme,ma nei successivi avvii sono identici.A mio avviso non ha importanza il tempo impiegato da un browser ad avviarsi oltre tutto sui computer di ultima generazione le differenze sono quasi impercettibili, le performance che contano maggiormente sono la gestione della memoria dove Firefox è ancora il numero 1 mentre Chrome arranca, il Js dove è Chrome il numero 1 ma FF sta riducendo il gap, senza scordare che è più importante per un browser la sicurezza e l'aderenza agli standard. (my opinion)Ps: Non so che sistema tu utilizzi, ma la questione browser non è una faccenda che riguarda solo Chrome e Firefox, non scordiamoci di Opera e Safari anche essi validissimi.gnulinux86Re: Velocità?
Innanzitutto grazie per la risposta.Sul desktop uso firefox, perchè fra i due non c' differenza.Ma sul netbook (atom N270) spesso sono costretto ad usare Chrome, non solo per il tempo di avvio (Chrome impiega 1-2 sec, FF 10 :| ), ma anche per la navigazione, scattosa con FF, fluida e veloce con Chrome.Per quanto riguarda Chrome 4, l'ho installato qualche giorno fa sul netbook perchè volevo utilizzare i plug-in e abbandonare definitivamente FF su questo pc, ma l'ho trovato più lento, scattoso e mi è crashato due volte in tre minuti di utilizzo. Mah...Cmq forza FF sempre!CiobixRe: Velocità?
Come dicevo su computer con una dotazione hardware moderna, non vi sono differenze, ma come fai notare tu ad esempio su netbook la differenza si sente.A me ogni tanto crasha l'attuale versione stabile di Chrome, per la versione in fase di sviluppo invece i crash sono normali, Chrome finché manterrà la sua natura di browser minimale, sarà bello leggero e snello agile e scattante, ma già con le versione 4 sta abbandonato questa direzione, si va verso una maggiore completezza e funzionalità, di conseguenza sta diventando più pesante.gnulinux86Re: Velocità?
Occhio che su Dailytech tempo fa ho letto un articolo di test di vari browser, e Chrome era quello che richiedeva più energia, anche se non a causa sua ma a causa del plugin di flash.HALRe: Velocità?
- Scritto da: gnulinux86> Si Firefox 3.6 attualmente in Rc1 è> complessivamente più veloce della attuale> versione stabile 3.5.7, anche per quanto riguarda> il primo> avvio.> > Anche Chrome4 ancora in fase di sviluppo,> promette migliorie rispetto la versione> 3.> > Nei test da me effettuati, se così possiamo> chiamarli, con Win7, Chrome4 non è nemmeno mezzo> secondo più veloce di FF3.6, come primo avvio,Piuttosto che come primo avvio, è nell'utilizzo di tutti i giorni che andrebbe testato un browser. Mi spiego meglio: firefox appena installato è velocissimo, anche ad avviarsi.I problemi iniziano ad arrivare quando installi qualche plugin, qualche add-on e hai una cronologia rilevante. Firefox in questo caso inizia proprio ad ammosciarsi in un modo indicibile, sopratutto quando deve ricercare nella cronologia...è veramente una piaga. Noto che spesso tende a bloccarsi quando ci sono contenuti misti (java, youtube)...chrome mi sembrava molto migliore, non mi preoccupa che usi 100 mega di ram in più.DarkOneRe: Velocità?
Guarda come gestione della memoria, sopratutto se ne fai un uso lungo e intenso Firefox è il numero 1, Chrome inizialmente parte con una richiesta di memoria minore rispetto FF, ma con utilizzo intenso tale consumo lievità in maniera vertiginosa.Io blocchi per via di contenuti misti mai avuti nemmeno con IE8.Comunque c'è un software utilissimo per Windows, parlo di CCleaner che tra le nuove funzioni permette la compattazione del database per FF e Chrome, aiuta molto a mantenere sempre ottima la resa di tali browser.gnulinux86Re: Velocità?
oddio, safari su mac va che é una favola, ma su pc il primo avvio é da oscar della lentezza e da cmq uan sensazione di maggior pesantezza con saltuari rallentamenti.win xp pro, cpu core2duo 2.66, 2gb ram, disco raptor 10 krpm.PS. magari é solo il mio ad andar male con safariSteve Robinson HakkabeeRe: Velocità?
Io da utente multipiattaforma, confermo quando da te scritto, Safari su Os X è una bomba, perfettamente integrato stabile e veloce, il porting di tale browser su Windows non è venuto bene.gnulinux86Re: Velocità?
- Scritto da: gnulinux86> Si Firefox 3.6 attualmente in Rc1 è> complessivamente più veloce della attuale> versione stabile 3.5.7, anche per quanto riguarda> il primo> avvio.> > Anche Chrome4 ancora in fase di sviluppo,> promette migliorie rispetto la versione> 3.> > Nei test da me effettuati, se così possiamo> chiamarli, con Win7, Chrome4 non è nemmeno mezzo> secondo più veloce di FF3.6, come primo avvio,> dopo sono più o meno identici nell'avviarsi,> mentre su Ubuntu 9.10, Chrome4 come primo avvio> risulta più rapido di FF3.6 più o meno di 1 sec°> circa, dopo il primo avvio si avviano alla stessa> velocità, idem su Snow> Leopard.> > Complessivamente posso affermare che Chrome> rimane sensibilmente più veloce di Firefox come> primo avvio su tutte le piattaforme,ma nei> successivi avvii sono> identici.> > A mio avviso non ha importanza il tempo> impiegato da un browser ad avviarsi oltre tutto> sui computer di ultima generazione le differenze> sono quasi impercettibili, le performance che> contano maggiormente sono la gestione della> memoria dove Firefox è ancora il numero 1 mentre> Chrome arranca, il Js dove è Chrome il numero 1> ma FF sta riducendo il gap, senza scordare che è> più importante per un browser la sicurezza e> l'aderenza agli standard. (my> opinion)> > Ps: Non so che sistema tu utilizzi, ma la> questione browser non è una faccenda che riguarda> solo Chrome e Firefox, non scordiamoci di Opera e> Safari anche essi> validissimi.Scusate ma sono l'unico che usa praticamente tutti i browser e vede che IE8 si apre con l'home page in 2 secondi netti mentre FF ce ne mette almeno 10? Eppure ovunque ho disabilitato i componenti aggiuntivi ma il risultato non cambia, l'avvio di IE8 è praticamente istantaneo.EnryEnryHTML 5 e altro
Firefox, versione attuale 3.5.7 non mi visualizza youtube "html5 version" (http://www.youtube.com/html5).Non che ne abbia realmente bisogno, ma sarei curioso di sapere se il migliorato supporto ad HTML5 consenta di vedere anche youtube senza necessariamente usare Flash (Chrome funziona).Altra domanda: perchè youporn fa vedere solamente 30 secondi di video su iPhone? Magari se fanno anche loro una versione html5 si risolve il problema, oppure è tutto marketing? E no, Pornhub da solo non basta.crem cameramanRe: HTML 5 e altro
- Scritto da: crem cameraman> Altra domanda: perchè youporn fa vedere solamente> 30 secondi di video su iPhone? Magari se fanno> anche loro una versione html5 si risolve il> problema, oppure è tutto marketing? E no, Pornhub> da solo non> basta.Provato con RedTube?Ho sentito che è ben fornito di materiale (a parte le asiatiche, per questo non lo uso).Nome e cognomeRe: HTML 5 e altro
- Scritto da: Nome e cognome> per questo non lo uso).HUAUHAUHACiobixRe: HTML 5 e altro
- Scritto da: crem cameraman> Firefox, versione attuale 3.5.7 non mi visualizza> youtube "html5 version"> (http://www.youtube.com/html5).> Non che ne abbia realmente bisogno, ma sarei> curioso di sapere se il migliorato supporto ad> HTML5 consenta di vedere anche youtube senza> necessariamente usare Flash (Chrome> funziona).> html5 è supportato alla lettera (almeno per quanto concerne il tag video), sono google e apple che non lo rispettano in pieno:nella draft è stato definito che i video vadano codificati in ogg/theora, formato open, mentre google e apple spingono su mp4/x.264, supportato da safari e chrome, ed usato in quella demo html5.poi sulle performance di ff (anche in versione 3.7) vs opera 10.50, chomium 4 e safari 4 su chromeexperiments.com stendiamo un velo pietosoboh.BUG?
Quello che non capirò mai è come si possa rilasciare un software, seppur gratuito, e con la versione successiva correggere 70 bug.... e questo praticamente succede ogni volta che esce qualcosa di nuovo.... ma testare meglio prima pare brutto? Magari non si continuerebbe a fare e disfare i software ogni 3 mesi.....EnryRe: BUG?
Ehm correggere dei bug da una Beta a una Release Candidate mi sembra una prassi di quasi tutte le software house degne di questo nome.AbbioRe: BUG?
- Scritto da: Enry> Quello che non capirò mai è come si possa> rilasciare un software, seppur gratuito, e con la> versione successiva correggere 70 bug.... e> questo praticamente succede ogni volta che esce> qualcosa di nuovo.... ma testare meglio prima> pare brutto? Magari non si continuerebbe a fare e> disfare i software ogni 3> mesi.....pensa a Internet Explorer... l'unico che realmente si salva un pochino è la versione 7. Il Trident implementato nella versione 8 sembra che soffra pesantemente il rendering delle immagini PNG, per esempio. Infatti c'è già una bella patch da mettere sul proprio sito per correggere l'ennesimo abbrobrio made in Redmond. Il bello è che la M$ se ne frega allegramente, nonostante tutta la serie di bug sia stata ampiamente documentata. Fonte? Basta che digiti "IE8 bug" su google e vedi cosa vien fuori.Quindi non lamentiamoci troppo di FF, almeno loro le cose le fanno bene e le cappelle le correggono. Chi invece si ostina a produrre quello schifo di Explorer, credo che dovrebbe dedicarsi ad altro e lasciar perdere lo sviluppo del loro browserino una volta per tutte. Forse, prima o poi, la gente smetterà di ridere a proposito della loro incapacità (rotfl)illegale o contrarioRe: BUG?
- Scritto da: Enry> Quello che non capirò mai è come si possa> rilasciare un software, seppur gratuito, e con la> versione successiva correggere 70 bug.Tra una versione e l'altra vengono corretti ben più di 70 bug, molti di più. Grazie a questo Firefox 3.6 è nettamente migliore di Firefox 3.0.> questo praticamente succede ogni volta che esce> qualcosa di nuovo.... ma testare meglio prima> pare brutto?Ci sono un paio di questioni che ti sfuggono:1) bug non sono solo errori, anche nuove caratteristiche, migliorie, test ecc ecc fanno parte dei "bug" corretti.2) quando si introduce una nuova caratteristica è normale che siano necessari vari tweak prima che sia pronta x il debutto.3) quando qualche parte del codice migliora è normale si cerchi poi di utilizzare quel miglioramento in altre parti del codice.4) il codice Mozilla include qualche milione di righe, non credo nessun essere umano possa fare miracoli come rilasciare un prodotto esente da qualsivoglia difetto. Si rilascia un prodotto soddisfacente per la richiesta, altrimenti saremmo a Firefox 0.9b999999995) tutti gli utenti hanno a disposizione i sorgenti, le versioni beta, le nightly, nonchè la possibilità di compilare richieste di migliorie e segnalazioni bug. Il che significa che i problemi si trovano più facilmente e possono essere corretti da chiunque all'interno della community, è quindi patologico e positivo un elevato numero di bug.mak77Re: BUG?
- Scritto da: mak77> - Scritto da: Enry> > Quello che non capirò mai è come si possa> > rilasciare un software, seppur gratuito, e con> la> > versione successiva correggere 70 bug.> > Tra una versione e l'altra vengono corretti ben> più di 70 bug, molti di più. Grazie a questo> Firefox 3.6 è nettamente migliore di Firefox> 3.0.> > > questo praticamente succede ogni volta che esce> > qualcosa di nuovo.... ma testare meglio prima> > pare brutto?> > Ci sono un paio di questioni che ti sfuggono:> 1) bug non sono solo errori, anche nuove> caratteristiche, migliorie, test ecc ecc fanno> parte dei "bug"> corretti.> 2) quando si introduce una nuova caratteristica è> normale che siano necessari vari tweak prima che> sia pronta x il> debutto.> 3) quando qualche parte del codice migliora è> normale si cerchi poi di utilizzare quel> miglioramento in altre parti del> codice.> 4) il codice Mozilla include qualche milione di> righe, non credo nessun essere umano possa fare> miracoli come rilasciare un prodotto esente da> qualsivoglia difetto. Si rilascia un prodotto> soddisfacente per la richiesta, altrimenti> saremmo a Firefox> 0.9b99999999> 5) tutti gli utenti hanno a disposizione i> sorgenti, le versioni beta, le nightly, nonchè la> possibilità di compilare richieste di migliorie e> segnalazioni bug. Il che significa che i problemi> si trovano più facilmente e possono essere> corretti da chiunque all'interno della community,> è quindi patologico e positivo un elevato numero> di> bug.Direi l'esatto opposto non è affatto positivo, significasolo che prima si è lavorato male. E' un po' come le aziende di pc che fino a qualche hanno fa si vantavano di avere un'assistenza coi fiocchi gestendo tot mila casi di riparazioni andate a buon fine spacciandola come propaganda... se ci sono tante riparazioni significa che i computer non vanno, non è un vanto, anzi.... la migliore assistenza è quella che non viene mai chiamata in causa perchè i prodotti di quell'azienda funzionano.E qui il discorso è lo stesso. So benissimo cosa c'è dietro.E so benissimo che c'è dietro spesso un'inutile corsa al miglioramentoche poi tale non è, ma solo sbattimento per l'utente. E ovviamente non parlo di software gratuiti, ma se consideriamo che le grosse software house modificano i loro programmi piu' o meno ogni anno, è un po' come correre dietro con le automobili all'euro 4, poi euro 5, poi euro 6 etc.... sempre macchine sono... si fa solo credere che le ultime siano migliori delle prime, alcune volte si, spesso no.EnryEnryRe: BUG?
sorry mi sono accorto nella fretta di aver scritto "h" anno... EnryEnryRe: BUG?
- Scritto da: Enry> Quello che non capirò mai è come si possa> rilasciare un software, seppur gratuito, e con la> versione successiva correggere 70 bug...A parte il fatto che vista la complessità raggiunta dal software, oramai 70 bug sono la normalità, ma stiamo parlando del passaggio da beta a RC!FDGRe: BUG?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Enry> > Quello che non capirò mai è come si possa> > rilasciare un software, seppur gratuito, e con> la> > versione successiva correggere 70 bug...> > A parte il fatto che vista la complessità> raggiunta dal software, oramai 70 bug sono la> normalità, ma stiamo parlando del passaggio da> beta a RC!Quoto pienamente! Purtroppo aver reso accessibile al test pubblico un prodotto in sviluppo (come Firefox) ha messo un po' di confusione nelle persone che non hanno mai sviluppato sw.OldDogE per quanto riguarda l'uso di ram?
Oltre a tutte le chicche, un'ottimizzazione all'uso della ram l'ha fatto?Non so voi, ma io uso per comodità dai 10 ai 15 tab, e la ram occupata non scende sotto i 300Mega...se poi vado per sbaglio su youtube o guardo un video, altra ram usata...ormai dovrebbero fare i pc con 4Gb di ram +1 per i browser...GoldenBoyRe: E per quanto riguarda l'uso di ram?
L'attuale FF3.5 è il browser con la miglior gestione delle memoria:http://dotnetperls.com/chrome-memoryFF3.6 attualmente in Rc1 migliora ulteriormente tali risultati, ma bisogna attendere quando il tutto sarà stabile.gnulinux86Re: E per quanto riguarda l'uso di ram?
Beh lo spero...sarà che ffx 3.5 dicevano che occupava "poco" in ram, salvo poi avere Firefox che si cuccava quasi 1gb sul mac...Le versioni per win e linux invece mi occupano meno in termini di ram, ma comunque per me sono ancora troppi...rimpiango quasi firefox 2...test,bech, quello che volete, ma mi occupava meno ram.GoldenBoyRe: E per quanto riguarda l'uso di ram?
Scusa su che piattaforma ti stai lamentando per Firefox??gnulinux86Re: E per quanto riguarda l'uso di ram?
- Scritto da: gnulinux86> L'attuale FF3.5 è il browser con la miglior> gestione delle> memoria:> > http://dotnetperls.com/chrome-memoryManca IE 8.0. Che gestisce la memoria molto ma molto meglio. In questo momento, con tutto chiuso tranne che firefox e ie8 (aperti entrambi su questa pagina di post) Firefox mi succhia 106 mega di ram, Ie8.0 pur lanciandomi 2 processi iexplore.exe consuma complessivamente 49 mega. Stessi risultati con tutti gli altri siti. Speriamo che la 3.6 vada meglio, sarebbe un peccato tornare indietro a ie :maranricRe: E per quanto riguarda l'uso di ram?
La gestione della memoria non riguarda, la quantità di ram che un browser consumo appena avviato o poco dopo, si parla di uso intenso e continuo per diverse ore, e IE8 è disastroso ovunque:http://lifehacker.com/5352195/browser-speed-tests-chrome-40-and-opera-10-take-on-all-challengersgnulinux86Re: E per quanto riguarda l'uso di ram?
capirai, come se 10-15 siti pieni zeppi di flash, javascript, jpeg e gif animate fossero una cazzatinapabloskiRe: E per quanto riguarda l'uso di ram?
"se poi vado per sbaglio su youtube o guardo un video"se riesci a leggere che ho 10 tab pieni di flash...I flash li ho bloccati con addon, faccio girare gli script che voglio...ma la ram se la ciuccia, hai voglia se se la ciuccia! Ma non è che posso bloccare tutto e che cavolo! Se no usiamo tutti lynx...GoldenBoyRe: E per quanto riguarda l'uso di ram?
il costo della ram è inferiore al costo dell'ottimizzazione di un software... compra piu ram.Io Me stessoRe: E per quanto riguarda l'uso di ram?
il costo di educare persone e' superiore al costo della riproduzione:per affrontare l'ignoranza servono almeno 10 figli a testa.ostregaRe: E per quanto riguarda l'uso di ram?
effettivamente costa poco, 20/25 al giga, cmq se si puo ottimizzare ben vengaSteve Robinson HakkabeeRe: E per quanto riguarda l'uso di ram?
che risposta del cavolo!Allora che facciano il download con un buono ad 1Gb di ram...GoldenBoyRe: E per quanto riguarda l'uso di ram?
- Scritto da: GoldenBoy> Oltre a tutte le chicche, un'ottimizzazione> all'uso della ram l'ha> fatto?> Non so voi, ma io uso per comodità dai 10 ai 15> tab, e la ram occupata non scende sotto i> 300Mega...se poi vado per sbaglio su youtube o> guardo un video, altra ram usata...ormai> dovrebbero fare i pc con 4Gb di ram +1 per i> browser...Secondo me vi fate delle inutili pippe mentali sull'uso della memoria. Io credo che i browser utilizzino (ed impegnino) la memoria in base a quella che c'è disponibile nel sistema. Ad esempio se hai liberi 2 giga di ram è presumibile che il browser tenti di usare la ram come cache, almeno in parte e non buttare a mare tutto ogni volta.Un test significativo potrebbe essere fatto con la stessa macchina e gli stessi siti visitati, una volta usando 1 giga di ram e una volta usandone 2. Secondo me nel secondo caso l'uso di ram è maggiore.DarkOneRe: E per quanto riguarda l'uso di ram?
- Scritto da: DarkOne> Secondo me vi fate delle inutili pippe mentali> sull'uso della memoria. Io credo che i browser> utilizzino (ed impegnino) la memoria in base a> quella che c'è disponibile nel sistema. Ad> esempio se hai liberi 2 giga di ram è presumibile> che il browser tenti di usare la ram come cache,> almeno in parte e non buttare a mare tutto ogni> volta.No, questo è semmai compito e ambito di un sistema operativo, e ad esempio è stato oggetto di discussioni feroci su Vista e il suo uso della memoria per fare pre-caricamento.Il browser deve minimizzare l'uso della ram, ma soprattutto rilasciare la RAM non più usata. Se lavori per 4 ore sul browser, poi chiudi tutti i tab e ritorni all'home originale dovresti ritrovare sostanzialmente la RAM occupata dal browser appena acceso. Se il programma rimane gonfio vuol dire che ha "perso memoria" lasciandola allocata inutilmente, e questo in genere dipende da errori di programmazione.OldDogtJtcGaahGpfNsd
comment3, http://bloggingourway2bombay.com Acomplia, http://almannusrat.com Adipex, http://corba-melbourne.com Acomplia,QHtpVqrkUUv xnHrTwMpdbQWz
comment3, http://n-z-p.net cortisone acetate and doxycycline, http://filmontherun.com Rimonabant, http://myoneshotpictures.com benefits of buspar, http://mytakeonmommyhood.com antabuse, http://nandininessa.com ultram dosages,sqwJajOMMQM JlPRaCKIvKaMqcjoG
comment6,ZcyJhUCbyjm nNOUGhqblpARPzn
comment2,pxupkdTwYLx bzEWdlAfaNaXDZkdWIquo
comment1,http://adjarias.ru/|СкаÑеÑÑи ,http://admt8.ru/|ÐеÑÑкие ÐокÑÑвала ,http://best-beagle.ru/|ÑвадебнÑе ÑÑжеÑÑ Ð´Ð»Ñ ÑампанÑкого ,http://all-other.ru/|Ð±Ð¾ÐºÐ°Ð»Ñ Ð´Ð»Ñ Ð½Ð¾Ð²Ð¾Ð±ÑаÑнÑÑ Ð½Ð° ÑвадÑÐ±Ñ ,JhQqHezHuyF UzBtGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 gen 2010Ti potrebbe interessare