Londra – La società inglese Symbian ha iniziato a distribuire ai propri licenziatari l’ultima evoluzione del sistema operativo Symbian OS 9.3, che tra le altre cose aggiunge il supporto nativo alla tecnologia wireless Wi-Fi.
Il supporto a Wi-Fi promette di semplificare e velocizzare lo sviluppo, da parte dei clienti di Symbian, di smartphone ibridi capaci di connettersi indifferentemente alla rete mobile o ad un network wireless locale (WLAN). Oggi i telefoni cellulari dotati di questa funzionalità sono ancora pochi ma gli analisti prevedono che nei prossimi anni conquisteranno una crescente fetta del mercato mobile aziendale.
La nuova versione di Symbian OS supporta anche UMA (Unlicensed Mobile Access), uno standard che permette di utilizzare il VoIP via Wi-Fi e di trasferire automaticamente le chiamate alla rete cellulare quando si esce dalla portata della WLAN.
Symbian OS 9.3, che si mantiene pienamente compatibile con le precedenti versioni 9.x , ha poi introdotto il supporto all’interfaccia USB On-the-Go, alla specifica di sicurezza IPSec (utilizzata per proteggere le comunicazioni VoIP), alle reti cellulari in standard HSDPA (High Speed Downlink Packet Access) e ai servizi di push-to-talk.
Nella nuova versione del proprio software Symbian sostiene poi di aver migliorato le performance globali , ed in particolare il tempo di avvio e la reattività di sistema e applicazioni, e la modularità , che permette ai produttori di togliere o aggiungere componenti in modo più semplice rispetto al passato. La modularità è da sempre una caratteristica importante nel mondo dei dispositivi embedded, ma per Symbian OS lo è ancor più oggi che Linux “il flessibile” comincia a rappresentare una minaccia anche nel settore mobile.
Per gli sviluppatori, l’altra grande novità di Symbian OS 9.3 è rappresentata dall’aggiunta di tool di sviluppo basati sulla piattaforma open source Eclipse .
Jorgen Behrens, vice president of product management and strategy di Symbian, prevede che i primi dispositivi mobili basati sulla nuova evoluzione di Symbian arriveranno sul mercato a partire dal 2007.
Symbian è controllata da Ericsson, Nokia, Panasonic, Samsung, Siemens e Sony Ericsson. La maggiore azionista (e cliente) è Nokia con una quota che sfiora il 48%.
-
e sicuramente microsoft...
... fa come ugo con il pane... conoscete il film ... ugo prendi il pane ... e dove?!? .. prova a guardare nel sedere!!Anonimoinsomma...
Sicuramente l'interoperastività è una cosa buona per gli utenti, ma rimane una interoperatività chiusa e parziale.Google con il suo Gtalk ha adertito al protocollo Jabber. Chi usa gtalk oggi può parlare con chiunque abbia un account tiscali, jabber e di tanti altri provider, al limite ci si può collegare mettendo su un server di IM in casa...Io continuo a tifare G!FarloccoRe: insomma...
te ghe resùnAnonimoRe: insomma...
penso che l'ideale sarebbe faer convegere tutti i sistemi di messaggistica ad un minimo comune denominatore almeno per i messaggiAnonimoRe: insomma...
- Scritto da: > penso che l'ideale sarebbe faer convegere tutti i> sistemi di messaggistica ad un minimo comune> denominatore almeno per i> messaggiprovato Miranda?AnonimoRe: JABBER
- Scritto da: > > - Scritto da: > > penso che l'ideale sarebbe faer convegere tutti> i> > sistemi di messaggistica ad un minimo comune> > denominatore almeno per i> > messaggi> > provato Miranda?Quello è un client, il minimo comune denominatore per i messaggi sarebbe che tutti utilizzassero Jabber, come GTalk con cui poter parlare con tutti gli altri client rilasciati anche da altri operatori ma basati sullo stesso protocollo....AnonimoRe: insomma...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > penso che l'ideale sarebbe faer convegere tutti> i> > sistemi di messaggistica ad un minimo comune> > denominatore almeno per i> > messaggi> > provato Miranda?provato Kopete e Gaim? Almeno, se mia nonna (il client) trova così difficile imparare un'altra lingua (protocolli interoperabili) possiamo sempre fornirle un gruppo di traduttori (la soluzione multiprotocollo).E questa sarebbe una notizia? IMO, la risposta è sempre da cercarsi tra gli standard aperti e testuali (XML). Davvero non riesco a capire tanto accanimento mediatico (anche i tg online ne parlano) verso questa presunta interoperabilità parziale tra due prodotti proprietari, in un mondo che spinge verso tecnologie pensate per l'interoperabilità e la comunicazione trasparente (vedi l'architettura Web Services in primis e Jabber come standard XML per l'IM).Piuttosto, a quando uno standard per i telecomandi, in modo che possano funzionare con qualsiasi televisore? Quello sì che colpirebbe la mia attenzione...AnonimoNon mi funziona
Il l'ho provato, ma non mi funziona.Ho provato sia da MSN Live verso Yahoo Messenger 8 che viceversa.Forse dipende da me?AnonimoRe: Non mi funziona
Sei un beta tester? Hai letto l'intero articolo?AnonimoFantastico
Ho provato questa ultima versione del Messenger di Yahoo ed è fantastico!I plugin modulari sono incredibili!AnonimoGià tutti collegati con OpenWengo
Usando OpenWengo, il progetto opensource francese, già ci si può collegare con tutti quanti (eccetto skype): MS, Yahoo, Google, Aol, ICQ ecc.molto carino!AnonimoRe: Già tutti collegati con OpenWengo
- Scritto da: > Usando OpenWengo, il progetto opensource> francese, già ci si può collegare con tutti> quanti (eccetto skype): MS, Yahoo, Google, Aol,> ICQ> ecc.> molto carino!Preferisco Gaim.AnonimoRe: Già tutti collegati con OpenWengo
la questione è diversa, lì dovete usare un account per yahoo e una per messenger se volete parlare con due persone sui due network, ora invece con messenger potete contattare uno di yahoo senza una account yahooAnonimoRe: Già tutti collegati con OpenWengo
Paolo Attivissimo, però, non ne ha avuta una buona impressione (versione per Apple) : http://attivissimo.blogspot.com/2006/07/chi-mi-aiuta-testare-openwengo-al.htmlOra dice di voler provare Gizmo.AnonimoMiranda
io uso miranda da secoli, è un IM che gestisce tutti gli account .. quindi con un programmino da pochi centinaia di kappa posso parlare su reti IRC, ICQ, MSN, YAHOO e tante altreAnonimoRe: Miranda
- Scritto da: > io uso miranda da secoli, è un IM che gestisce> tutti gli account .. quindi con un programmino da> pochi centinaia di kappa posso parlare su reti> IRC, ICQ, MSN, YAHOO e tante> altreUnico neo, che pare non sia destinato nel breve tempo a risolversi:i server di yahoomsn offrono la possibilita' di collegarsi anche per chi sta dietro proxy che aprono solo la porta 80.Mentre il plugin yahoomsn per miranda non ha questa funzionalita' (nemmeno le beta).AnonimoRe: Miranda
calma ma qui si sta parlando di una cosa diversa!Anche io uso miranda con più di un account e fino ad ora non c'era la possibilità che so di fare un account su yahoo e fare in modo che un mio amico su msn mi vedesse online..con questa 'fratellenza' sarà possibile.AnonimoRe: Miranda
io mi trovo bene con Trillian di Cerulean Studios, ma per avere video e voce bisogna pagare.Un altro interessante messenger è ... era, non so se esiste ancora ... QNext. Ma ricordo che bisognava per forza scaricare la versione di Java che volevano loro.AnonimoAOL
mi piacerebbe provare il suo messenger, ma pare non vi sia una comunità italiana. http://www.aim.comIn passato usavo Netscape che trovavo buono, ma ... stesso discorso : nessun supporto agli italiani.Mi fa piacere, comunque, che si comincino ad unire le varie piattaforme. Anche se, ovviamente, non lo fanno per noi ma solo perché conviene a loro.AnonimoPer funzionare funziona, ma...
...è necessario aggiornare anche il Live Messenger ad una versione nuova (credo beta). Per il resto, simpatica l'interattività, anche se per ora molto limitata: a parte il discorso delle video chiamate, anche per le emoticons si possono usare solo un sotto insieme di quelle disponibili ai due client; e tra l'altro le emoticon vengono "tradotte", nel senso che se invio uno smiley di yahoo, su msn verrà visualizzato quello corrispondente, non lo stessa identica gif di yahoo... insomma, mi aspettavo qualcosa in più, speriamo migliorino le cose, in fondo siamo in beta testing... :)enne30Due titani a confronto
Due mondi che si sfidano:AOL-Google contro Msn-Yahoo!anche se noi utenti preferiremmo un bel sistema in cui con un solo programma si possano contattare tutti, altrimenti è come se col telefono di casa si potesse chiamare chi ha Fastweb, ma non chi ha Infostrada o Telecom: un'assurdità.Quindi ben vengano le interconnessioni.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 07 2006
Ti potrebbe interessare