Roma – Poter accedere al sistema di gestione dei contenuti di un portale è da lungo tempo uno degli obiettivi di molti smanettamenti di lamer, cracker e defacer di siti commerciali. Ed è quanto si è temuto potesse accadere con il portale di Tecnocasa.it .
L’allarme lo aveva lanciato a PI l’ormai celebre bug hunter Gabriele Zanoni , studente del Politecnico di Milano, che aveva giocato con le URL del portale della celebre catena dei servizi immobiliari.
In questo modo era stato possibile identificare una pagina dalla quale, effettuato un login, si poteva accedere al sistema di pubblicazione dei contenuti del sito in modalità “edit”. La password di accesso era di facile reperimento in quanto uguale ai codici delle diverse agenzie listate dal portale: inserendo quel codice in luogo della password era dunque possibile accedere all’edit delle pagine dedicate delle specifiche agenzie.
PI ha naturalmente contattato subito Tecnocasa per segnalare la cosa che, in un tempo record di poche ore, è stata sistemata. In una lettera pervenuta in redazione, l’azienda ha spiegato che “un nostro collaboratore per errore ha inserito la pagina segnalata (destinata ad uso interno e quindi presente solo nella intranet aziendale) nell’applicazione internet aperta al pubblico”.
-
Radiazioni non ionizzanti
che non fanno male per definizione.amenAnonimoRe: Radiazioni non ionizzanti
>Radiazioni non ionizzantiVero ma...- Scritto da: Anonimo> che non fanno male per definizione....prova, per definizione......a infilare la testa nel forno a microonde......e riposa in pace> amenProva a cercare meglio in internet e vedrai che c'è più di un messaggio allarmistico sulle microonde e qualcuno suffragato anche da studi seri (in ogni caso molto più seri di ogni semplicistica affermazione, come quella che hai fatto tu).ByeAdessoBastaRe: Radiazioni non ionizzanti
Prova a stare 1 ora sotto una lampada UVA o dalle 12 alle 15 a ferragosto al sole senza protezione e poi dimmi se le radiazioni non ionizzanti non fanno male.AnonimoRe: Radiazioni non ionizzanti
prova a pensare quanta aria inquinata respiriamo ogni giorno ; altro che stazioni cellulari!AnonimoRe: Radiazioni non ionizzanti
- Scritto da: Anonimo> Prova a stare 1 ora sotto una lampada UVA o> dalle 12 alle 15 a ferragosto al sole senza> protezione e poi dimmi se le radiazioni non> ionizzanti non fanno male.Secondo me non hai detto l'essenziale, è da millenni che la nostra pelle sa proteggersi dal sole, anzi facciamo da milioni di anni, la melanina serve per fare in modo che il sole non ci faccia male, ho sentito dire che ci sono moltissimi meccanismi della pelle contro il sole e credo che molti di più siano sconosciuti per via della nostra immensa ignoranza (nulla di nuovo sotto il sole :))Insomma il nostro DNA non è stato a dormire, in milioni di hanno ha fatto un buon lavoro e adesso siamo al sicuro.Parliamo di altre radiazioni non ionizzanti? parliamo di microonde? Quelle dei cell UMTS? In un altro milione di anni ci adatteremo pure a quelle, diciamo nel 1002000, anno più, anno meno.Sandro kensanRe: Radiazioni non ionizzanti
- Scritto da: AdessoBasta> Prova a cercare meglio in internet e vedrai> che c'è più di un messaggio> allarmistico sulle microonde e qualcuno> suffragato anche da studi seri (in ogni caso> molto più seri di ogni semplicistica> affermazione, come quella che hai fatto tu).Scusa tu li hai letti questi studi seri?E sei capace di distinguere un studio serio?altrimenti non sei serio tu.....AnonimoRe: Radiazioni non ionizzanti
ahahahahahhaahsvilupperemo la ferrite sulla pelle in modo da far rimbalzare le onde elettromagnetiche che così non potranno attraversare il norstro corpo !Geniale !:DMassimoDecimoBts Italia, un vecchio ricordo
Putroppo mi pare che il progetto btsItalia sia stato ormai abbandonato. Peccato sia perché ho avuto modo di collaborare facendo varie segnalazioni, sia perché oggi si presenta proprio come un sito vecchio di tanti anni, con quei orribili sfondi e la grafica naif.Peccato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2004Ti potrebbe interessare