L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato punta Telecom Italia: la più grande telco italiana è stata denunciata da Fastweb e Wind e di conseguenza l’antitrust ha aperto un’ indagine per violazione dell’articolo 102 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea).
Secondo l’accusa Telecom avrebbe innanzitutto cercato di escludere i concorrenti ostacolando e ritardando in modo strumentale le attivazioni di servizi all’ingrosso richiesti dagli operatori concorrenti. Maggiormente interessati al così detto “boicottaggio tecnico” (questa la definizione nella denuncia di Wind) sarebbero stati gli utenti interessati a passare a un altro operatore: nel momento della richiesta di passaggio Telecom in alcuni casi avrebbe rallentato o ostacolato la procedura di nuova attivazione adducendo “motivazioni tecniche o burocratiche” poi rivelatesi pretestuose o infondate .
Come prova del fatto, dice l’accusa, l’elevato numero di rifiuti di attivazione rispetto al totale delle richieste. E il fatto che, ad una successiva analisi di Wind, in molti casi si sarebbero rivelate ingiustificate. “Wind ha effettuato un’analisi delle causali tecniche di tutti i rifiuti al fine di dimostrare come alcuni di essi abbiano giustificazioni pretestuose mentre altri riflettano l’uso scorretto di causali il cui utilizzo dovrebbe essere circoscritto a precisi eventi”, si legge nell’istruttoria. “In altri casi, infine, Wind sostiene che alcuni rifiuti derivino dalla mancata o incompleta implementazione da parte di Telecom Italia di procedure e controlli che, ove fossero stati effettuati, avrebbero condotto all’immediata attivazione dei servizi”.
Tra le causali più gettonate “cliente irreperibile” o “rinuncia cliente”, usate, secondo Wind, ogni qual volta fosse stato necessario, nel corso dell’attivazione, contattare il cliente stesso.
Inoltre Telecom avrebbe abusato della sua posizione dominante attuando politiche di prezzo particolarmente aggressive nelle aree dove i concorrenti devono accedere alla Rete tramite unbundling , cioè l’affitto dell’ultimo miglio: con sconti elevati (dal 33 al 69 per cento) rispetto ai listini ufficiali e anche ai prezzi praticati dalla stessa Telecom nelle aree meno esposte alla concorrenza, e a prezzi inferiori ai costi sostenuti all’ingrosso dai concorrenti per l’ unbundling . In un caso, addirittura , a prezzi inferiori anche “ai soli costi di rete” nel momento in cui doveva proporre un’offerta al Comune di Firenze.
Telecom avrebbe in questo modo ostacolato sensibilmente gli operatori alternativi soprattutto nell’offerta di servizi alla clientela finale, con evidenti ripercussioni negative anche per quest’ultima. Tanto che il Codacons “appoggia pienamente l’azione dell’Antitrust” e auspica , qualora vengano accertati illeciti, pesanti sanzioni e la possibilità per gli utenti di chiedere eventuali rimborsi.
Già avviate le prime ispezioni , effettuate dall’Agcom in collaborazione con le Unità Speciali della Guardia di Finanza. Da parte sua, Telecom Italia ha fatto sapere di aver intenzione di collaborare con l’autorità “per fornire tutta la documentazione e le informazioni necessarie allo svolgimento dell’istruttoria e dimostrare la totale infondatezza delle lamentele su presunti comportamenti illegittimi avanzate da operatori alternativi”.
Claudio Tamburrino
-
consentire a tutti di ritagliarsi...
non proprio tutti O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(newbie) p)(cylon)(rotfl)bertucciaSe non fosse per l'appstore ...
...sarebbe morta da tempo. Anche se l'appstore portasse nulla alle casse di apple è quella che le consente di sopravvivere alla grande. Quel software, per apple, altro non è che pubblicità positiva ai suoi prodotti. E Jobs, questo si, lo sa benissimo.... dovrebbe ancora capire come fare a ritagliarsi la fetta di mercato di android, ma non ci riuscirà mai avendo tolto dei servizi essenziali (come lo scambio di file via bluetooth) dai suoi telefoni.pinco pallinoRe: Se non fosse per l'appstore ...
- Scritto da: pinco pallino> ...sarebbe morta da tempo.Si si, sono 25 anni che sento questo ritornello.> Anche se l'appstore> portasse nulla alle casse di apple è quella che> le consente di sopravvivere alla grande. Quel> software, per apple, altro non è che pubblicità> positiva ai suoi prodotti. E Jobs, questo si, lo> sa benissimo.... dovrebbe ancora capire come fare> a ritagliarsi la fetta di mercato di android, ma> non ci riuscirà mai avendo tolto dei servizi> essenziali (come lo scambio di file via> bluetooth) dai suoi> telefoni.Scambio file via Blutooth servizio essenziale??? HAHAHAHHAHH (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Fatto ridere altamente!Sembra di essere ai tempi dei computer che si scambiano file via modem e arriva Internet... 15 anni fa, Italia. Ecco, tu sei quello che afferma che lo scambio diretto è essenziale.ruppoloRe: Se non fosse per l'appstore ...
Uso Mac da un po' di anni e iPhone da quando è uscito in Italia e osso dire che indietro non tornerei.Ma, caro Ruppolo, in effetti alcune robette sarebbero da rivedere.Prendiamo l'esempio del BT citato.Mi chiedo ancora il motivo del perché non mi permette di inviare file, foto, contatti ad un altro telefono. Tu mi dirai: "usa le mail!" E io di rispondo: come faccio ad inviare una mail ad uno che non ha un telefono con la mail impostata? Non rispondermi: "Che se la imposti o si prenda un iPhone".La risposta più semplice sarebbe l'invio via BT che è possibile anche sui cellulari più di m.... che si trovano in giro.Quindi un po' di obiettività non sarebbe male: se c'è una mancanza, non è necessario trovare mille scusanti ad essa.Ciao :DAranBanjoRe: Se non fosse per l'appstore ...
> Quindi un po' di obiettività non sarebbe male: se> c'è una mancanza, non è necessario trovare mille> scusanti ad essa.stai parlando con ruppolo... :(Enjoy with iRuttoloRe: Se non fosse per l'appstore ...
- Scritto da: AranBanjo> Quindi un po' di obiettività non sarebbe male: se> c'è una mancanza, non è necessario trovare mille> scusanti ad> essa.> Dio sia lodato...un utente Apple pensante!DarkOneRe: Se non fosse per l'appstore ...
- Scritto da: AranBanjo> Uso Mac da un po' di anni e iPhone da quando è> uscito in Italia e osso dire che indietro non> tornerei.> > Ma, caro Ruppolo, in effetti alcune robette> sarebbero da> rivedere.> Prendiamo l'esempio del BT citato.> Mi chiedo ancora il motivo del perché non mi> permette di inviare file, foto, contatti ad un> altro telefono. Tu mi dirai: "usa le mail!" E io> di rispondo: come faccio ad inviare una mail ad> uno che non ha un telefono con la mail impostata?> Non rispondermi: "Che se la imposti o si prenda> un> iPhone".> La risposta più semplice sarebbe l'invio via BT> che è possibile anche sui cellulari più di m....> che si trovano in> giro.> > Quindi un po' di obiettività non sarebbe male: se> c'è una mancanza, non è necessario trovare mille> scusanti ad> essa.> > Ciao :DMa tu davvero pensi che Apple non sia capace di far scambiare files via BT? Davvero davvero? Eppure il chip è sempre quello, usato in quasi tutti gli smartphone...Per come la vedo io, la cosa più probabile è che quando Apple è andata dalle varie major per proporre iTunes, le abbiano detto "ok, ti diamo le nostre canzoni a 0,99$, però tu blocchi qualsiasi possibilità di scambiarle agli utenti".Non c'è alcun motivo tecnico per cui il BT debba essere bloccato in questo modo, sono solo scelte commerciali spesso dovute a compromessi.Poi se per te il BT è una cosa così importante, ovviamente sceglierai un telefono che lo supporta pienamente, mentre per me l'iPhone va più che bene. Entrambi saremo felici e contenti.... ah no... tu vuoi convincermi che l'iPhone fa schifo...Aleph72Re: Se non fosse per l'appstore ...
Ti straquoto.Da apple fanboy dichiarato, ammetto che il discorso del mancato invio file via BT è una lacuna che non ha ragion d'essere.valerivsRe: Se non fosse per l'appstore ...
> Scambio file via Blutooth servizio essenziale???> HAHAHAHHAHHLo faceva il mio siemens c25(rotfl)lolRe: Se non fosse per l'appstore ...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: pinco pallino> > ...sarebbe morta da tempo.> > Si si, sono 25 anni che sento questo ritornello.Beh, sono si e no 4 anni che si è risollevata dal baratro. Prima era diventata un XXXXX, poi l'ha ripresa in mano Jobs ed è cambiato un po' tutto.> > Anche se l'appstore> > portasse nulla alle casse di apple è quella che> > le consente di sopravvivere alla grande. Quel> > software, per apple, altro non è che pubblicità> > positiva ai suoi prodotti. E Jobs, questo si, lo> > sa benissimo.... dovrebbe ancora capire come> fare> > a ritagliarsi la fetta di mercato di android, ma> > non ci riuscirà mai avendo tolto dei servizi> > essenziali (come lo scambio di file via> > bluetooth) dai suoi> > telefoni.> > Scambio file via Blutooth servizio essenziale???> HAHAHAHHAHH> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Fatto ridere altamente!> > Sembra di essere ai tempi dei computer che si> scambiano file via modem e arriva Internet... 15> anni fa, Italia. Ecco, tu sei quello che afferma> che lo scambio diretto è> essenziale.Sei arrivato al punto di non ammettere l'evidenza. Cioè secondo te uno per traferire una foto dal suo cellulare ora per essere "moderno" deve andare a casa, accendere il pc assicurarsi che itunes sia attivo trasferire via bluetooth al pc la foto copiare nella cartella foto di itunes la foto appena scattata, collegare iphone sincronizzare il dispositivo.Ti ricordo che gli altri telefoni in questo pianeta una volta scattata una foto consentono con un semplice click sul comando invia e selezionando il dispositivo destinatario di inviare una foto.pinco pallinoRe: Se non fosse per l'appstore ...
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: pinco pallino> > > ...sarebbe morta da tempo.> > > > Si si, sono 25 anni che sento questo ritornello.> > Beh, sono si e no 4 anni che si è risollevata dal> baratro. Prima era diventata un XXXXX, poi l'ha> ripresa in mano Jobs ed è cambiato un po'> tutto.4 anni? mi sa che hai dormito per 8-9 anni (non consecutivi) :-Dil solito bene informatoSinergie
Inoltre se Apple si copre i costi di investimento e gestione dell'App Store riesce ad avere infrastrutture e connettività già pagati anche per altri utilizziLucaRe: Sinergie
- Scritto da: Luca> Inoltre se Apple si copre i costi di investimento> e gestione dell'App Store riesce ad avere> infrastrutture e connettività già pagati anche> per altri> utilizziInfatti così è stato, per AppStore. iTunes Store nacque anni prima.ruppoloLe grandi bugie
Ecco smascherata un'altra delle tanti grandi bugie di Apple: l'AppStore. Sarebbe la grande occasione per gli sviluppatori, la grande fonte di guadagno. Ricordate i vari troll pagati da Apple che frequentano senza vergogna questo forum? Dicevano che Apple ci guadagnava miliardi e che conoscevano tante persone che si erano arricchiti grazie ad AppStore.Cosa scopriamo ora? Che i numeri sono ridicoli, pari a quella di una media SW House.Verifichiamo:a- n. download = 4 miliardib- % download a pagamento = 19% (la maggior parte degli acquirenti sono sfigati scrocconi che caccia meno di 10 per le applicazioni)c- % guadagno per Apple = 14%d- % guadagno per lo sviluppatore = 70%e- costo medio dell'applicazione = 1.49 $ (facciamo una colletta: costa di più un gelato)Ricavi totali di Apple = a*b*c*e = circa 158 milioni di dollari in 3 anni (non si comprano nemmeno Kaka e C. Ronaldo con questi spiccioletti)Ricavi totali per gli sviluppatori = a*b*c*d = meno di 800 milioni di dollari: e parliamo di migliaia di sviluppatori!Inoltre questi poveri sviluppatori sono limitati dal poter usare solo Mac per sviluppare, un unico linguaggio (per altro usato pochissimo).I nodi vengono al pettine: nel giro di un mese e mezzo tutte le mie "profezie" (che poi profezie non erano: erano semplici e realistiche analisi di mercato) si sono avverate.Mi aspetto un'ulteriore intensificazione delle attività di maggior riuscita di Apple: il marketing virale (centinaia di migliaia di troll che esaltano con false promesse i prodotti Apple e sparano FUD sulla concorrenza) e il patent trolling (di cui Apple è campione mondiale noncé inventore).vivoRe: Le grandi bugie
Se, come sembra, MS in futuro sembra valutare di mettere in condizione gli sviluppatori di rendere disponibili applicazioni scritte per iphone aanche al suo WM, un paio di conti del genere se li devono essere fatti anche a Redmond.RoverRe: Le grandi bugie
Il mondo su PI è sempre in bianco e nero vero?SpinozaRe: Le grandi bugie
secondo me ti fai troppe pippe mentaliSergioRe: Le grandi bugie
ma hai mai pensato di proporti come redattore capo per winsupersite.it thurrott sarebbe fiero di tebibopL'analisi mi sembra troppo pessimista
Secondo me i guadagni sono molto piu' alti, non e' possibile che apple dia 22 centesimi alle carte di credito...Noc77Re: L'analisi mi sembra troppo pessimista
- Scritto da: Noc77> Secondo me i guadagni sono molto piu' alti, non> e' possibile che apple dia 22 centesimi alle> carte di> credito...anche a me questa dei 20cent a transazione mi sembra una panzata.. non li pago io, con un semplice canone mensile, figurati loro!con le app a 0,79 ci rimettono (0,79*0,30 = 0,237). quindi o è sbagliata la tariffa o danno il 70% AL NETTO dei costi di transazione..iomeRe: L'analisi mi sembra troppo pessimista
"a me mi"... sorry!!iomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 giu 2010Ti potrebbe interessare