Roma – Da oggi è possibile attivare Alice Free , questo il singolare nome dell’ultima rimodulazione dell’offerta ADSL di Telecom Italia, che ricorda molto da vicino quanto varato nei giorni scorsi da Tiscali.
Stando ad una nota diffusa da Telecom, Alice Free costa 3,34 eurocentesimi al minuto e la connettività è limitata ad un massimo di 256 Kbps di banda. Sebbene non vi sia canone, per attivare Alice Free c’è da versare quello che viene definito “contributo una tantum” pari a 28 euro.
L’offerta Telecom si pone in diretta concorrenza con quella SenzaCanone di Tiscali che, offrendo una banda uguale, costa 5 eurocentesimi al minuto con un’attivazione da 60 euro (o 90 se si acquista anche il modem).
Intanto sul mercato ADSL si affaccia Tele2 , che in queste ore dovrebbe rivelare i dettagli delle prime offerte broad band per gli utenti italiani.
-
Copertura e costi
Ho cercato su www.dab.it ma non ho trovato niente di interessante, qualcuno sa qual e' la copertura del nostro territorio da parte delle trasmissioni sperimentali DAB ?So che i maggiori network (105, DeeJay, RTL, Capital, RDS, ecc) e la RAI stanno gia' trasmettendo, ma non ho trovato informazioni aggiornate.Quanto costa un'autoradio DAB?GrazieAnonimoRe: Copertura e costi
- Scritto da: Anonimo> Ho cercato su www.dab.it ma non ho trovato> niente di interessante, qualcuno sa qual e'> la copertura del nostro territorio da parte> delle trasmissioni sperimentali DAB ?> So che i maggiori network (105, DeeJay, RTL,> Capital, RDS, ecc) e la RAI stanno gia'> trasmettendo, ma non ho trovato informazioni> aggiornate.Su PC PRofessionale di qualche mese fa c'era un articolo dettagliato sul dab... ma non ricordo molto :(> Quanto costa un'autoradio DAB?Sempre in quell'articolo recensivano la prima (e forse unica ) autoradio DAB, che se non ricordo male costava non meno di 700-800 euro (ma forse anche 900 ) :| :|>GraziePrego :)pieggiAnonimoNoto
scomparsa dei layer pubblicitari di Microsoft all'interno degli articoli di PI, in favore della comparsa di articoli sponsorizzati direttamente da M$.AnonimoRe: Copertura e costi
- Scritto da: Anonimo> Ho cercato su www.dab.it ma non ho trovato> niente di interessante, qualcuno sa qual e'> la copertura del nostro territorio da parte> delle trasmissioni sperimentali DAB ?> So che i maggiori network (105, DeeJay, RTL,> Capital, RDS, ecc) e la RAI stanno gia'> trasmettendo, ma non ho trovato informazioni> aggiornate.Sul sito di RTL, http://www.rtl.it, dicono che Lombardia e Lazio sono già coperte.A quando una scheda DAB per PC? :DAlbegorE cosi' Palladium avanza...
Prima nei lettori DVD.Poi nelle radio digitali.Presto nelle TV x il digitale terrestre.E come gia' purtroppo sappiamo, presto su tutti i ns pc.In pratica ci stanno trasformando in portafogli con le gambe da spremere per ogni film, canzone, telegiornale, quiz, e magari anche pubblicita' che vogliamo vederci o ascoltarci.E scordatevi il diritto ad usare videoregistratori ed affini.The FoXRe: Copertura e costi
> Sul sito di RTL, http://www.rtl.it, dicono> che Lombardia e Lazio sono già coperte.> A quando una scheda DAB per PC? :DEsistono gia' :http://www.dab.it/web2/htmlit/tecnica/ricevitori.htmlAnonimoAttenzione al futuro!
Il futuro? Semplice!Se non paghi la radio digitale, non si sente nulla.Appena avranno un buon numero di installato faranno morire il tradizionale analogico e partiranno con il criptato digitale.Tu dimmi per quale altro motivo si parte con il DAB?! Filantropia? Sfida per il futuro? Gusto per l'innovazione?E perché mai rischiano di farsi copiare i brani audio con la qualità dei cd direttamente dalla radio? Proprio adesso che spaccano il pelo in 4 contro i pirati?!Nessuna sfida solo monopolio dei media in tutti e su tutti i livelli.San Marconi aiutaci tu...Altro che la mia radiolina sminchiata che ho in bagno...AnonimoRe: Copertura e costi
> [...]qual e'> la copertura del nostro territorio da parte> delle trasmissioni sperimentali DAB ?> [...]http://www.worlddab.org/mapworld.htmin alcuni passaggi radiofonici dicono copertura nazionale entro l'anno> [...]> Quanto costa un'autoradio DAB?> [...]dai 500 EUResempio: cerca dab in http://www.efo.it/outlet.asp?Prov=TROVAP&Outlet=80&idProd=960 e pagina seguenteAnonimoRe: Attenzione al futuro!
- Scritto da: Anonimo> il DAB?! Filantropia? Sfida per il futuro?> Gusto per l'innovazione?> E perché mai rischiano di farsi copiare i> brani audio con la qualità dei cd> direttamente dalla radio? Proprio adesso che> spaccano il pelo in 4 contro i pirati?!La scheda della terratec ha l'uscita digitale (SPIDIF) quindi credo che almeno quella non impedisca il rip.Bisogna vedere cosa è scritto nella definizione dello standard, se i produttori sono tenuti ad evitare che gli utenti possano rippare o no.gerryRe: Attenzione al futuro!
- Scritto da: gerry> La scheda della terratec ha l'uscita> digitale (SPIDIF) quindi credo che almeno> quella non impedisca il rip.> Bisogna vedere cosa è scritto nella> definizione dello standard, se i produttori> sono tenuti ad evitare che gli utenti> possano rippare o no.Lo SPIDIF e' blindato tramite codici inseriti nel flusso dei datisin dai tempi del DAT...Se la sorgente e' protetta' dalla registrazione, l'apparato di registrazione non la registra.Punto.Anche l'implementezione del firewire per flussi audio negli impianti HiFi e' gia' bloccato, anche se lo standard ancora non e' ben definito e potrebbe subire variazioni.Ovvero protezioni piu' efficaci delle attuali...The FoXConsumatori di banda...
Consumano solo banda...AnonimoRe: Attenzione al futuro!
- Scritto da: Anonimo> Se non paghi la radio digitale, non si sente nulla.Dipende se ki trasmette vuol farla pagare... e sinceramente non mi pare ke la radio sia uno strumento talmente popolare ke qualcuno sarebbe disposto a pagare x sentirla.AnonimoRe: Consumatori di banda...
- Scritto da: Anonimo> Consumano solo banda...Veramente usano la stessa banda d' una qualsiasi altra radio digitale.AnonimoRe: E cosi' Palladium avanza...
- Scritto da: The FoX> E cosi' Palladium avanza...1- Usare Palladium & co. (cmq WM9 non c' entra 'na sega con Palladium) non comporta ke media o sw debbano essere protetti.2- Se un produttore decide di proteggere i propri media/sw e' un suo diritto sacrosanto e va a ledere solo i pirati.AnonimoRe: E cosi' Palladium avanza...
- Scritto da: The FoX> E scordatevi il diritto ad usare> videoregistratori ed affini.E da quando sarebbe un diritto?Da quando la pirateria e' diventata un fenomeno tacitamente accettato? In questo caso ti do ragione, anke se non parlerei di "diritto".AnonimoRe: E cosi' Palladium avanza...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: The FoX> > E cosi' Palladium avanza...> > 1- Usare Palladium & co. (cmq WM9 non c'> entra 'na sega con Palladium) non comporta> ke media o sw debbano essere protetti.E' da 98SE che la M$ sta' integrando ne SO sistemi x la gestione dei diritti dei media digitali, e Palladium ne sara' solo il culmine. Mentre WM9 ne uno dei mattoni...Se non hai un formato che supporti la gestione dei diritti, che te ne fai di un sistema integrato SO-Hardware per la gestione?> 2- Se un produttore decide di proteggere i> propri media/sw e' un suo diritto sacrosanto> e va a ledere solo i pirati.Si, se non va a limitare i diritti dei consumatori.Vedi protezioni dei CD (non si possono nemmeno piu' chiamare Audio per altrimenti violano i brevetti della Philips...)che inediscono la fruizione legale del prodotto agli onesti, ma non fermano certo i pirati veri...The FoXRe: E cosi' Palladium avanza...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: The FoX> > E scordatevi il diritto ad usare> > videoregistratori ed affini.> > E da quando sarebbe un diritto?Dal '92...> Da quando la pirateria e' diventata un> fenomeno tacitamente accettato? In questo> caso ti do ragione, anke se non parlerei di> "diritto".Riconosciuto dalla Legge che per prima istituiva un compenso (molto piu' equo) sui supporti e sugli apparati di registrazione. Legge di cui pero' il governo ha preferito ignorare l'esistenza per far passare l'obrobrio che vige ora... :@Noi si era piu' avanti dell'Europa gia' nel '92...Ora siamo di nuovo nel MedioEvo... a versare 1 fiorino per ogni passo che facciamo ai signorotti della SIAE (che tanto li girano a chi fa loro comodo, non ai veri aventi diritto...)CMQ, che ti piaccia o no, questa' e' la realta' e il futuro e' molto peggio.Tutti a novanta (con qlcn che si offre per essere il primo della fila...)The FoXRe: Attenzione al futuro!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Se non paghi la radio digitale, non si> sente nulla.> > Dipende se ki trasmette vuol farla pagare...> e sinceramente non mi pare ke la radio sia> uno strumento talmente popolare ke qualcuno> sarebbe disposto a pagare x sentirla.Credi?RTL 102.5, che proprio ora sto' ascoltando via Internet e che si propone ora come la "Radio Digitale", dichiara oltre un milione di ascoltatori.Se loro chiedessero anche solo 1? al mese x un anno, ovvero 12?, e se accettasse anche solo la meta', alla fine sarebbero cmq bei soldini. E calcola che la pubblicita' radiofonica non viaggia con la cifre di quella televisiva...The FoXGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 set 2003Ti potrebbe interessare