Roma – Costa 12 euro al mese la flat per gli utenti dial-up oggi esclusi dall’ADSL lanciata di recente da Telecom Italia, ma non è il suo prezzo ad essere messo sotto accusa in queste ore dagli utenti. Sono molte le segnalazioni che giungono infatti in queste settimane su problemi nell’attivazione e nel funzionamento della flat, questioni che ora vengono rilanciate dall’ Associazione Anti Digital Divide (ADD) in una lettera aperta inviata all’ incumbent .
“Fin dai primi giorni di commercializzazione dell’offerta – spiega ADD nella lettera – sono stati riscontrati gravi problemi di comunicazione con gli operatori del 187: alla richiesta di sottoscrizione del servizio, gli operatori non erano a conoscenza dell’offerta e rifiutavano di attivarla in quanto inesistente. Questo ha creato non pochi dissensi e confusione, facendo infatti riferimento al sito 187.it ci si poteva invece assicurare della commercializzazione dell’offerta, avendo peraltro la possibilità di consultarne le specifiche tecniche e le modalità di attivazione”.
Il problema segnalato dagli utenti non è una questione del tutto nuova: talvolta capita infatti, e certo non solo al call center Telecom, che le offerte più recenti non trovino riscontro in alcuni operatori del customer care. Talvolta, richiamando e parlando con operatori diversi, la questione si risolve. Secondo ADD in questo caso non è però stato così semplice risolvere l’empasse. Si legge nella lettera:
a “(…) chi riusciva ad ottenere l’attivazione del servizio e, nella stessa giornata o pochi giorni dopo l’attivazione, richiamava il 187 per sincerarsi dell’avvenuta sottoscrizione, nel 90% dei casi veniva comunicato che nessuna offerta era stata sottoscritta e, cosa ancora più importante, spesso veniva comunicata la sottoscrizione di offerte e/o servizi mai richiesti”.
Va detto che i quiproquo tra i call center degli operatori e gli utenti sono all’ordine del giorno spesso proprio sulle attivazioni dei nuovi servizi, anche perché sono ancora pochi i gestori che confermano via email, via fax o via lettera tradizionale l’avvenuta attivazione o disattivazione di questo o quel servizio (non ci sono in questo senso obblighi di legge). Nel caso della flat, però, ADD ritiene che la questione sia più grave : “A fronte di un errore imputabile al call center o al sistema informatico l’utente si è trovato in bolletta anzichè il costo del contratto flat, una spesa per connessione ad internet di diverse centinaia di euro”.
La mancanza di una garanzia sull’avvenuta attivazione avrebbe quindi creato molta confusione e spiazzato molti utenti, il tutto, spiega ADD, aggravato dal fatto che la nuova offerta “fa comunque riferimento a specifiche tecniche che richiedono la connessione alla numerazione 7010187187, la stessa di Alice 1 Cent”. E questo significa che “qualora l’offerta non sia realmente attiva ciò non preclude la navigazione all’utente bensì permette di usufruire del servizio con un preciso addebito minutario dal quale ne possono conseguire notevoli costi che andrebbero ad incidere in modo inaspettato sull’utenza stessa”.
Vista la situazione, ADD chiede a Telecom che le connessioni a quel numero siano in ogni caso considerate come flat e che sia disposta una modalità per consentire all’utente di verificare l’avvenuta attivazione della >Teleconomy Intenret . “A tutt’oggi infatti – scrive ADD – non esiste alcuna modalità per poter visionare la reale sottoscrizione dell’offerta: facendo riferimento al sito 187 si ha la possibilità di aver accesso solamente ad alcuni dei servizi sottoscritti ma purtroppo “Teleconomy Internet” non rientra in questo elenco”.
-
Non basta, bisogna uccidere gli utenti
Non basta più. A questo punto l'unico modo di fermarli è uccidere tutti gli utenti del p2p.AnonimoRe: Non basta, bisogna uccidere gli uten
perchè dici questo?il P2P non è illegale... è illegale quello che si scambia (se si tratta di file protetti da copyright)BASTA DIRE CHE IL P2P è ILLEGALEMOLTE PERSONE NON SANNO IL VERO SIGNIFICATO DI P2P E LO DISPREZZANO..INFORMATEVI!!!!AnonimoRe: Non basta, bisogna uccidere gli uten
Forse non hai colto il paradosso nelle parole dell'autore del thread...AnonimoRe: Non basta, bisogna uccidere gli uten
strage di cui chiaramente e legalmente parlando non si possono macchiare! e di certo non possono denunciare milioni di persone in tutto il mondo (a parte che legalmente la riaa è limitata agli stati uniti e qualche altra cosa confinante, ma mettiamo pure il caso che tutte le varie majors mondiali si accordino in sintonia per raggiungere un certo fine, cosa comunque altamente improbabile).. ad ogni modo, come dicevo, mica possono denunciare il mondo intero o sbattere milioni di milioni di persone in prigione, che poi nemmeno ci sarebbe posto! hahahahah... le majors e tutte le industrie di settore si stanno semplicemente rendendo sempre più ridicole agli occhi di tutti, intelligenti e interessati e non... poverette.. non le invidio proprio! ;)AnonimoRe: Non basta, bisogna uccidere gli uten
> le majors e tutte le industrie di settore si stanno> semplicemente rendendo sempre più ridicole agli> occhi di tutti, intelligenti e interessati e> non... poverette.. non le invidio proprio! ;)le majors e tutte le industrie di settore guadagnano tanti di quei soldi che possono permettersi di essere ridicole, di essere stupide, di essere invidiate e di fare qualsiasi cosa per continuare a guadagnarli...AnonimoRe: Non basta, bisogna uccidere gli uten
- Scritto da: Anonimo> > Non basta più.> > A questo punto l'unico modo di fermarli è> uccidere tutti gli utenti del p2p.esatto, se i sudditi non eseguono quel che vuole il regime il regime ha tutto il diritto di uccidere gli schiavi ribelliAnonimoRe: Non basta, bisogna uccidere gli uten
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non basta più.> > > > A questo punto l'unico modo di fermarli è> > uccidere tutti gli utenti del p2p.> > esatto, se i sudditi non eseguono quel che vuole> il regime il regime ha tutto il diritto di> uccidere gli schiavi ribelliUhm....se non ricordo male tutti i tentativi di "eliminazione" dei ribelli si sono rivelati dei boomerang per chi li comincia....:DAnonimoRe: Non basta, bisogna uccidere gli uten
> Uhm....se non ricordo male tutti i tentativi di> "eliminazione" dei ribelli si sono rivelati dei> boomerang per chi li comincia....:Dbhe boomerang in che senso ?AnonimoInevitabile...
Non si possono fermare i buoi, quando questi sono scappati dal recinto........AnonimoRe: Inevitabile...
- Scritto da: Anonimo> Non si possono fermare i buoi, quando questi sono> scappati dal recinto........È vero... ma si può andare a caccia... che è quello che la RIAA e compagne stanno facendo oramai da tempo.Tu credi che non gli convenga farlo? Hai solo una vaga idea di quanti soldi abbiano estorto con le minacce a migliaia di famiglie in giro per il mondo? Pensi che avrebbero potuto estorcere una quantità anche solo vicina di soldi agli utenti senza questa invenzione degli "MP3 che rovinano il mercato"?Sai perché la mafia è così ricca e potente nel mondo? Perché usa sistemi del tutto equivalenti.==================================Modificato dall'autore il 26/09/2005 8.23.30AnonimoRe: Inevitabile...
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > Non si possono fermare i buoi, quando questi> sono> > scappati dal recinto........> > È vero... ma si può andare a caccia... che è> quello che la RIAA e compagne stanno facendo> oramai da tempo.> Tu credi che non gli convenga farlo? Hai solo una> vaga idea di quanti soldi abbiano estorto con le> minacce a migliaia di famiglie in giro per il> mondo? Pensi che avrebbero potuto estorcere una> quantità anche solo vicina di soldi agli utenti> senza questa invenzione degli "MP3 che rovinano> il mercato"?> > Sai perché la mafia è così ricca e potente nel> mondo? > Perché usa sistemi del tutto equivalenti.> > ==================================> Modificato dall'autore il 26/09/2005 8.23.30si, ok, ma anche lì la musica sta cambiando, infatti cominciano ad esserci persone che si rifiutano di scendere ad accordi con la riaa e hanno deciso di andare in tribunale. E tu sai benissimo che per la giustizia americana i precedenti contano...Inoltre rispetto ai "mancati guadagni" che le discografiche denunciano per colpa del p2p parliamo di cifre irrisorie. Io non ritengo affatto che tutte le spese che le case discografiche stanno sostenendo per software e avvocati siano colmate da un po' di denunce qua e là e risolte in sede extragiudiziale...AnonimoRe: Inevitabile...
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > Non si possono fermare i buoi, quando questi> sono> > scappati dal recinto........> > È vero... ma si può andare a caccia... che è> quello che la RIAA e compagne stanno facendo> oramai da tempo.> Tu credi che non gli convenga farlo? Hai solo una> vaga idea di quanti soldi abbiano estorto con le> minacce a migliaia di famiglie in giro per il> mondo? Pensi che avrebbero potuto estorcere una> quantità anche solo vicina di soldi agli utenti> senza questa invenzione degli "MP3 che rovinano> il mercato"?> > Sai perché la mafia è così ricca e potente nel> mondo? > Perché usa sistemi del tutto equivalenti.normalmente quello che ha funzionato contro la mafia è stato l'ESERCITO.forse è ora che andiamo a votare e gli scarichiamo contro tutta la potenza della vera LEGGE e della civiltà ... ma ormai credo che in questo senso civilissimo ... siamo divenuti imbelli. Non prendiamo l'iniziativa, non votiamo.... non facciamo nulla tranne mugugnare.AnonimoRe: Inevitabile...
> forse è ora che andiamo a votare e gli> scarichiamo contro tutta la potenza della vera> LEGGE e della civiltà ... > > ma ormai credo che in questo senso civilissimo> ... siamo divenuti imbelli. Non prendiamo> l'iniziativa, non votiamo.... non facciamo nulla> tranne mugugnare.Mi dispiace deluderti, ma molti non vanno più a votare non per pigrizia, ma per scoraggiamento ... perchè sono ormai consci che chiunque tu voti non cambierà le cose. E questo in generale.Per quanto concerne l'argomento IT, pensi veramente che votando chi credi tu (non so chi sia, ma non importa) questo vada al governo a schierarsi contro le majors e le multinazionali e a difendere i ragazzini smanettoni e scaricatori?AnonimoRe: Inevitabile...
- Scritto da: Wakko Warner> È vero... ma si può andare a caccia... che è> quello che la RIAA e compagne stanno facendo> oramai da tempo.> Tu credi che non gli convenga farlo? Hai solo una> vaga idea di quanti soldi abbiano estorto con le> minacce a migliaia di famiglie in giro per il> mondo? Pensi che avrebbero potuto estorcere una> quantità anche solo vicina di soldi agli utenti> senza questa invenzione degli "MP3 che rovinano> il mercato"?Mi puoi quantificare le cifre?Con fonti, ovviamente.> Sai perché la mafia è così ricca e potente nel> mondo? > Perché usa sistemi del tutto equivalenti.sì, sì...AnonimoRe: Inevitabile...
- Scritto da: Anonimo> Non si possono fermare i buoi, quando questi sono> scappati dal recinto........Basta pensare a Gnutella... è bastato mezz'ora per far si che sfuggisse al controllo della AOLgolbezWinmxSoftware è una TRAPPOLA
WinMX software sostiene di dare un software funzionante ma non è cosi... è solo un modo per farvi spendere dei soldi e darvi un normalissimo winmx...non cascateci!AnonimoRe: WinmxSoftware è una TRAPPOLA
- Scritto da: Anonimo> WinMX software sostiene di dare un software> funzionante ma non è cosi... è solo un modo per> farvi spendere dei soldi e darvi un normalissimo> winmx...> non cascateci!Azz abbiamo scritto la stessa cosa! :) ;)AnonimoRe: WinmxSoftware è una TRAPPOLA
- Scritto da: Anonimo> WinMX software sostiene di dare un software> funzionante ma non è cosi... è solo un modo per> farvi spendere dei soldi e darvi un normalissimo> winmx...> non cascateci!sarò mulo ma mica stupido .. eh :DKheruAttenzione a "WinMX Software"
Credo sia il solito sito truffaldino che tenta di vendervi un servizio che nasce come gratuito.I creatori di WinMX non hanno nulla a che fare con siti come questo che tentano di vendervi il loro programma, statene alla larga!Pare ovvio a molti di noi, ma forse il navigatore alle prime armi di passaggio in questi lidi potrebbe non saperlo :) Inoltre nell'articolo non sembra così chiara la natura del sito in oggetto, IMHO.Ciao :)AnonimoNon basta, bisogna crocifiggere Urbani..
..in sala mensa. :@ :D ==================================Modificato dall'autore il 26/09/2005 0.35.06AnonimoRe: Non basta, bisogna crocifiggere Urba
- Scritto da: casteredandblue> ..in sala mensa. :@ :D > > > ==================================> Modificato dall'autore il 26/09/2005 0.35.06Che schifo! Preferisco trovarci gli scarafaggi.AnonimoRe: Non basta, bisogna crocifiggere Urba
Ma poveretto, in fondo è solo una testa di legno senza alcuna importanza. La sua sola colpa (ma se guardiamo bene di tanti ministri) è sola di aver fatto da scendiletto a qualcuno che non voglio nominare (e non mi accusate di buttarla in politica)AnonimoRe: Non basta, bisogna crocifiggere Urba
Con un granchio nelle mutande! ;)AnonimoRe: Non basta, bisogna crocifiggere Urba
- Scritto da: casteredandblue> ..in sala mensa. :@ :D e in salsa rosa :)AnonimoRe: Non basta, bisogna crocifiggere Urba
- Scritto da: casteredandblue> ..in sala mensa. :@ :D > > > ==================================> Modificato dall'autore il 26/09/2005 0.35.06A testa in giù!!!!! :@ :@ :@AnonimoRe: Non basta, bisogna crocifiggere Urba
Urbani? quello dei tre anni di galera per un mp3?Non sono d'accordo sulla crocifissione. Pena troppo altisonante per un tipo cosi'. Anche nella versione fantozziana, intendo.Io gli farei fare tre anni di galera per ogni volta che ha superato i 50 orari in citta'.Solvaloure:funziona
Confermo cambiando l 'host ricomincia a funzionare........ 8)AnonimoRe: re:funziona
come hai fatto? che host hai messo e dove??? aiutami!!AnonimoRe: re:funziona
allora se non vuoi smanettare manualmente seghi questi link http://www.winmxitalia.it/ 8)AnonimoRe: re:funziona
usa l ' esiguibile fà tutto lui ..................... :)AnonimoRe: re:funziona
segui non seghi :$AnonimoDiffida?
" Ad ogni modo, la "rinascita" di WinMX e lo sforzo collaborativo che c'è dietro, indicano alla RIAA e più in generale a coloro che stanno lavorando per contenere lo scambio di file protetti sulle reti di scambio che una diffida, evidentemente, non basta più. "Per cosa starebbe a dire?AnonimoRe: Diffida?
che la riaa ha mandato un fax dall'avvocato dicendo: o chiudete o vi spezzo le gambine in tribunale...e winmx ha chiusodetto in parole povere e un po esagerate il concetto è questoMarckuzioRe: Diffida?
- Scritto da: Anonimo> " Ad ogni modo, la "rinascita" di WinMX e lo> sforzo collaborativo che c'è dietro, indicano> alla RIAA e più in generale a coloro che stanno> lavorando per contenere lo scambio di file> protetti sulle reti di scambio che una diffida,> evidentemente, non basta più. "> > Per cosa starebbe a dire?> La diffida è quella che la RIAA ha fatto alla software house che sta dietro a WinMX. Diffida del tipo "o chiudi baracca o ti trasciniamo in tribunale, e lì saranno volatili per diabetici", quindi il senso della frase la interpreto così: le diffide ai produttori di programmi p2p non servono perchè gli utenti, come dimostra questo caso, sanno organizzarsi tra loro e proseguire il file-sharing.Ciao :)AnonimoRe: Diffida?
ah ecco...perchè io ho un sitarello su altervista... ed ho messo anche sul mio sito la patch... dicevo che diffidavano me :|AnonimoRe: Diffida?
- Scritto da: Anonimo> ah ecco...> perchè io ho un sitarello su altervista... ed ho> messo anche sul mio sito la patch... dicevo che> diffidavano me :|L'ospitare sul tuo sito quella patch non credo proprio che possa portarti problemi, fino a prova contraria connettersi a WinMX o a qualunque altro programma p2p è legale quindi.. ;) Ciao :)Anonimounica soluzione: un virus x p2p
le mayor a questo punto hanno solo una soluzione:creare un supervirus cattivo cattivo che si propaghi nei cirquiti p2p.. e mettersi daccordo con tutte le swhouse de mondo che producono antivirus perche' non inseriscano quel particolare virus nei loro database.a questo punto gli utenti windows sarebbero indifesi nel giro di 6 mesi.certo..esiste linux e altre piattaforme simili, ma intanto le reti p2p di materiale illegale verrebbero di fatto smantellate.gli utenti linux sono al massimo il 10% della popolazione in rete.. se togliamo il 90% dei peers ci sarebbero troppo pochi files interessanti disponibili.Alla fine vincerebbero loro... mi domando perche' non ci hanno ancora pensato...sic!AnonimoRe: unica soluzione: un virus x p2p
- Scritto da: Anonimo [cut]> Alla fine vincerebbero loro... mi domando perche'> non ci hanno ancora pensato> > ...sic! Perchè comunque i loro cd non li comprerebbe nessuno. :panzi...AnonimoRe: unica soluzione: un virus x p2p
- Scritto da: Anonimo> le mayor a questo punto hanno solo una soluzione:> > creare un supervirus cattivo cattivo che si> propaghi nei cirquiti p2p.. e mettersi daccordo> con tutte le swhouse de mondo che producono> antivirus perche' non inseriscano quel> particolare virus nei loro database.> > a questo punto gli utenti windows sarebbero> indifesi nel giro di 6 mesi.> non è poi così tanto difficile fare un programma che cerca nei file scaricati una stringa ben definita (non sarebbe un superantivirus)..... forse si potrebbe fare anche con il "cerca" di Windows :-) :-) :-) :-) ....AnonimoRe: unica soluzione: un virus x p2p
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > le mayor a questo punto hanno solo una> soluzione:> > > > creare un supervirus cattivo cattivo che si> > propaghi nei cirquiti p2p.. e mettersi daccordo> > con tutte le swhouse de mondo che producono> > antivirus perche' non inseriscano quel> > particolare virus nei loro database.> > > > a questo punto gli utenti windows sarebbero> > indifesi nel giro di 6 mesi.> > > > > non è poi così tanto difficile fare un programma> che cerca nei file scaricati una stringa ben> definita (non sarebbe un superantivirus).....> forse si potrebbe fare anche con il "cerca" di> Windows :-) :-) :-) :-) ....si potrebbe fare anche un programma che cerca stringhe univoche o simili nei file scaricati e prevenire a priori possibili virus senza l'utilizzo delle stringhe di definizione anzi con un sistema che si autoalimenta di stringhe, chissà perchè non l'hanno ancora fatto??AnonimoRe: unica soluzione: un virus x p2p
AHAHAHHAHAHA troppo lol :)Si dai, nukkiamo tutti gli utenti di winMX :P Chissà perché non ci hanno ancora pensato le major? BWAHAHAHAH :)AnonimoRe: unica soluzione: un virus x p2p
- Scritto da: Anonimo> le mayor a questo punto hanno solo una soluzione:> > creare un supervirus cattivo cattivo che si> propaghi nei cirquiti p2p.. e fin qui ci siamo già>e mettersi daccordo> con tutte le swhouse de mondo che producono> antivirus perche' non inseriscano quel> particolare virus nei loro database.questo poterbbe funzionare. però il loro software risulterebbe inefficace, loro inadempienti e gli utenti che non c'entra nulla (aziende ecc ecc) piene di merda a causa loro.forse questo conto lo faranno anche loro.> a questo punto gli utenti windows sarebbero> indifesi nel giro di 6 mesi.vero.così non scambierebbero nemmeno con quelli mac e linux.chiunque ci tenga al p2p si darebbe da fare. linuxiani che odiano win, compresi. MEno utenti, meno ciccia buona per tutti.> certo..esiste linux e altre piattaforme simili,> ma intanto le reti p2p di materiale illegale> verrebbero di fatto smantellate.il che non conviene agli utenti "protetti" perchè non troverebbero il materiale: il bacino d'utenza serve a tutti, sia ai linuxari che alle telco ... sarebbe controproducente lasciare indifesi i win-pulcini> gli utenti linux sono al massimo il 10% della> popolazione in rete.. se togliamo il 90% dei> peers ci sarebbero troppo pochi files> interessanti disponibili.e quindi non conviene nemmeno a loro lavarsene le mani, girarsi dall'altra parte ecc.conviene invece che si attivino personalmente. E lo farebbero.il p2p è troppo importante per i netizens per lasciarlo morire senza combattere.Chi lo sa fare credo lo farà. Io non so programmare e non sono sistemista ... ma chi lo sa fare seriamente credo non si perderà d'animo e si rimboccherà le maniche> Alla fine vincerebbero loro... mi domando perche'> non ci hanno ancora pensato > ...sic!sic che??AnonimoRe: unica soluzione: un virus x p2p
- Scritto da: Anonimo> le mayor a questo punto hanno solo una soluzione:> > creare un supervirus cattivo cattivo che si> propaghi nei cirquiti p2p.. e mettersi daccordo> con tutte le swhouse de mondo che producono> antivirus perche' non inseriscano quel> particolare virus nei loro database.> > a questo punto gli utenti windows sarebbero> indifesi nel giro di 6 mesi.> > certo..esiste linux e altre piattaforme simili,> ma intanto le reti p2p di materiale illegale> verrebbero di fatto smantellate.> > gli utenti linux sono al massimo il 10% della> popolazione in rete.. se togliamo il 90% dei> peers ci sarebbero troppo pochi files> interessanti disponibili.> Alla fine vincerebbero loro... mi domando perche'> non ci hanno ancora pensato> > ...sic!> > > > Qualsiasi soluzione trovassero sarebbe sempre una sconfitta per loro perché gli utenti sono PIU' FORTI e sempre PIU' DI LORO!!!!! :D :D :DAnonimoRe: unica soluzione: un virus x p2p
cirQuiti, certoAnonimoRe: unica soluzione: un virus x p2p
- Scritto da: Anonimo> cirQuiti, certoElementare, Watson.... anzi asilo! :| ;) Si scrive cirqquiti con la doppia!AnonimoRe: unica soluzione: un virus x p2p
- Scritto da: Anonimo> le mayor a questo punto hanno solo una soluzione:> > creare un supervirus cattivo cattivo che si> propaghi nei cirquiti p2p.. e mettersi daccordo> con tutte le swhouse de mondo che producono> antivirus perche' non inseriscano quel> particolare virus nei loro database.> ...> Alla fine vincerebbero loro... mi domando perche'> non ci hanno ancora pensato> Forse perchè è illegale? Le leggi le hanno fatte fare loro, ma la ritorsione ancora non gli è riuscito di farla passare (ma se non ricordo male, ci avevano provato qualche anno fa, ai tempi del dibattito su DMCA). Comunque la loro speranza oggi è riposta in TCPA.AnonimoRe: unica soluzione: un virus x p2p
gli utenti Linux non saricano materiale illegale, non ce ne'i virus hanno il difetto di diffondersi a tutti gli altri computers, sarebbe un bel modo di uccidere WindowsAnonimoRe: unica soluzione: un virus x p2p
- Scritto da: Anonimo> gli utenti Linux non saricano materiale illegale,> non ce ne'> i virus hanno il difetto di diffondersi a tutti> gli altri computers, sarebbe un bel modo di> uccidere Windowssfw sicuramente no,ma credo che molti utenti di linux usino p2p epr le canzoni...AnonimoRe: unica soluzione: un virus x p2p
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > gli utenti Linux non saricano materiale> illegale,> > non ce ne'> > i virus hanno il difetto di diffondersi a tutti> > gli altri computers, sarebbe un bel modo di> > uccidere Windows> > > sfw sicuramente no,ma credo che molti utenti di> linux usino p2p epr le canzoni...be' allora niente da fare o virus per tutte le piattaforme o niente, ci vuol poco a fare il boot con un altro OS, scaricare le canzoni e tornare a win, anzi ..magari ci si accorge che con un altro OS si vive meglio e non si torna piu'AnonimoMa...
...ancora usate WinMX ? Nessuno che ha ancora il vecchio client Napster o Kazaa ?non firmoAnonimoRe: Ma...
- Scritto da: Anonimo> ...ancora usate WinMX ? Nessuno che ha ancora il> vecchio client Napster o Kazaa ?> > non firmoprova oldversion.comma fai "non" di cognome e "firmo" di nome proprio o viceversa ?!?! :DOlimpiaAnonimobittorrent
quanta fatica sprecata, usate bittorrent ;)AnonimoRe: bittorrent
- Scritto da: Anonimo> quanta fatica sprecata, usate bittorrent ;)quanto tempo sprecato ...AnonimoRe: bittorrent
Quante parole inutili.........Con Bittorrenta) niente codeb) velocità se il file .torrent è recentec) niente linee dedicate tipo fastweb d) nessuna condivisione di altri files (ad eccezione di quello che si sta scaricando.....)- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > quanta fatica sprecata, usate bittorrent ;)> > quanto tempo sprecato ...AnonimoRe: bittorrent
- Scritto da: Anonimo> d) nessuna condivisione di altri files (ad> eccezione di quello che si sta scaricando.....)questo lo dici tu.........se un file scaricato lo lasci in release fai da seederAnonimoRe: bittorrent
oppure usi programmi come exeem, che ora fa da client per il bittorrent, oltre che includere i file prelevati dall'esterno nel suo network (che è sempre bittorrent).Il tuttosignifica che dopo la prima volta che uno scarica il file dal normale file bit torrent chiunque altro può trovare lo stesso senza impazzire a ricercarlo.Anonimo5 --
AnonimoPerchè farsi sfuggire questa occasione?
ma perchè ci si ostina ad usare un programma appartenente all'età della pietra come tecnologia, usabilità e funzioni?con la chiusura dei server della frontcode è stata fornita agli winmxiani la possibilità di provare qualcosa di più recente, che funzioni veramente, come bittorrent per una distribuzione dei file immediata, oppure shareaza per un p2p più classico (che fra le sue 4 reti supportate include anche bittorrent).e invece cosa fanno? non abbandonano il baraccone - già morto da annni, la fase di beta è stata solo una presa in giro: hanno sistemato le chat quando winmx aveva bisogno di una riforma sostanziale della wpn - e cercano strade alternative per resuscitarlo.mah, non credo che li capirò maiAnonimoRe: Perchè farsi sfuggire questa occasio
- Scritto da: Anonimo> ma perchè ci si ostina ad usare un programma> appartenente all'età della pietra come> tecnologia, usabilità e funzioni?> con la chiusura dei server della frontcode è> stata fornita agli winmxiani la possibilità di> provare qualcosa di più recente, che funzioni> veramente, come bittorrent ...io ho provato azureus e fa schifo anche quando ci sono tracker fissi, come le distro di linux ...non si muove nemmeno in 4 giorni... e dico 4 giorni QUATTRO.cosa ci consigli di provare o di leggere per rendere bittorrent decente?casomai si resta sul mulo kademliato :)AnonimoRe: Perchè farsi sfuggire questa occasio
Io con Azureus ci ho preso il Mame senza CHD (11,5 GBytes) in una settimana, spegnendo il computer di notte. Saluti,PiwiAnonimoRe: Perchè farsi sfuggire questa occasio
Io i download più difficili (nel senso di ricerca) li ho quasi sempre svolti con WinMX. Ho trovato altri validi client P2P ma nessuno, i quantità di risultati, eguaglia WinMX. E li ho provati tutti (tranne DC++).Non è morto, anzi...AnonimoRe: Perchè farsi sfuggire questa occasio
- Scritto da: Anonimo> ma perchè ci si ostina ad usare un programma> appartenente all'età della pietra come> tecnologia, usabilità e funzioni?> con la chiusura dei server della frontcode è> stata fornita agli winmxiani la possibilità di> provare qualcosa di più recente, che funzioni> veramente, come bittorrent per una distribuzione> dei file immediata, oppure shareaza per un p2p> più classico (che fra le sue 4 reti supportate> include anche bittorrent).> e invece cosa fanno? non abbandonano il baraccone> - già morto da annni, la fase di beta è stata> solo una presa in giro: hanno sistemato le chat> quando winmx aveva bisogno di una riforma> sostanziale della wpn - e cercano strade> alternative per resuscitarlo.> > mah, non credo che li capirò maiIn effetti non hai tutti i torti, win mx l'ho usato tre anni fa..e per poco tempo, visto che era assurdo in tutti i sensi! Io uso principalmente revconnect++ (DC++) e quel che mi serve si trova e si scarica pure in tempi ragionevolissimi se non addirittura irrisori ;) E-mule l'ho pure...ma sta perennemente off (ma tanto non mi pesa), visto che ho la versione non installabile :DAnonimoRe: Perchè farsi sfuggire questa occasio
Io anche uso DC++ e LimreWire...mi trovo molto meglio ! ho chiuso con winmx già + di un anno e mezzo fa.AnonimoConvergenza..
Mi domando perche' non ci sia una convergenza tra programmi di p2p, una codebase unica che possa beneficiare delle abilita' di molti programmatori ora frammentata su progetti diversi. Ipotizziamo che tutti si concentrino su uno sforzo tipo Ants.. p2p con crittografia forte.. le major si attaccherebbero al tram !Ciao !AnonimoUe ma Ekleptikal non scrive più??? :)
Ve lo ricordate quando veniva sui forum delle notizie sul p2p con le sue profezie?Me le ricordo bene: il p2p morirà entro uno o due anni, il p2p sta già morendo...Ekleptical non è che per caso ti stai ricredendo?Con affetto e senza rancore :)AnonimoHa un qualcosa di commovente
tutto questo...Sembra quasi a voler dire, non moriremo mai :)AnonimoRe: Ha un qualcosa di commovente
> tutto questo...> Sembra quasi a voler dire, non moriremo mai :)È normalissimo. Ricorda molto da vicino la mafia. Un mafioso si commuove per un'opera lirica e magari 10 minuti dopo manda ad ammazzare qualcuno. Qui vale la stessa regola. Si parla comunque di pirateria (se i circuiti P2P esistessero per materiale legale... nessuno se li cagherebbe di striscio) ma poi vengono fuori discorsi del tipo "sii onesto, lascia il materiale in condivisione" :)Criminali e P2P-fanatici hanno una loro etica, hanno le loro leggi. E per loro sono valide, sacre, importantissime. Contenti loro... :)AnonimoAvevo un sacco di amici in CHAT
mi direte cambia chate cambio pure amici da anni GRAZIE ria sai quanti cd ..........................AnonimoRe: Avevo un sacco di amici in CHAT
irc e' molto piu' "stabile" del p2pAnonimoA me non funziona ugualmente
.. va bene chi lo considera passato chi invece lo difende a spada tratta... a me non funziona neanche con la patch che hanno rilasciato... qualcuno ha avuto il mio stesso problema?AnonimoRe: A me non funziona ugualmente
neanche a me funziona winmx con la nuova patch cosa si puo' fare?Anonimomaaaaaaaaaaahhhhhhh
ma è possibile fare tutti questi casini se uno si vuole ascoltare un po di musica?non gratis xkè la connessione si paga..con quello che costano i cd!ladri!!!!!!AnonimoWinMX Win
Avete notato cosa compare nel campo in alto a sinistra dell'interfaccia di WinMX adesso?C'e' scritto: "Please, be patient!!!" :-)Anonimodibattito sul futuro del p2p
Siete tutti invitati a partecipare a questo dibattito:http://www.ackronic.net/ackws/forums/index.php?showtopic=5630AnonimoOra e sempre: RESISTENZA!! :)
Bravi ragazzi, così si fa!! fategliela vedere a questi signori che si credono di potervi mangiare la pappa in capo! :):):)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 09 2005
Ti potrebbe interessare