Hanoi – L’apertura dei mercati delle TLC si allarga anche in Oriente: Viettel , operatore mobile controllato dall’esercito del Vietnam, ha ottenuto la licenza per fornire i propri servizi nella vicina Cambogia.
Il locale Ministero delle Poste e Telecomunicazioni ha infatti concesso all’operatore una licenza trentennale per fornire, su tutto il territorio della Cambogia, servizi “voce, fax, trasferimento dati, internet, telefonia internazionale e WAP”. Viettel è il primo gestore telefonico straniero presente nel Paese già dalla scorsa estate con servizi di telefonia fissa, locale e internazionale, basata su VoIP.
Viettel Mobile, attualmente il terzo operatore vietnamita, ha dichiarato l’intenzione di avviare un progetto di parziale privatizzazione, che però vedrà sempre prevalere il controllo militare, che manterrà una quota del capitale pari al 51%.
Il paese a regime comunista dimostra una certa sensibilità nel campo delle telecomunicazioni: recentemente l’operatore di stato ha varato un progetto per un servizio satellitare finalizzato a portare il broadband nei villaggi situati nelle zone rurali, in collaborazione con la tailandese Shin Satellite .
D.B.
-
Aspetta e spera
Speriamo che sia la volta buona ma è tutto molto tristeAnonimoRe: Aspetta e spera
- Scritto da: > Speriamo che sia la volta buona ma è tutto molto> tristeIo spero che si muovano in fretta, altrimenti vado la, o ovunque si trovano, e li prendo a calci nel c.... !!! :@ :@ :@AnonimoRe: Aspetta e spera
> > Io spero che si muovano in fretta, altrimenti> vado la, o ovunque si trovano, e li prendo a> calci nel c.... !!! :@ :@> :@E loro ti prendono a manganellate in faccia. Non fare il duro con quella gente, in genere se ne esce con la testa rotta e una bella condanna penale, perché loro hanno sempre ragione.AnonimoMonopoliooooo
Vogliamo capirlo che se stiamo messi così è perchè in italia c'è ancora un monopolio????????AnonimoRe: Monopoliooooo
- Scritto da: > Vogliamo capirlo che se stiamo messi così è> perchè in italia c'è ancora un> monopolio????????non è proprio cosi': l'Italia è ostaggio di un ex-monopolista, questi ricatta lo stato, se non gli lasciano i vantaggi del monopolio nel suo baratro tira dentro centinaia di migliaia di persone tra dipedententi e indottoAnonimoRe: Monopoliooooo
> non è proprio cosi': l'Italia è ostaggio di un> ex-monopolista, questi ricatta lo stato, se non> gli lasciano i vantaggi del monopolio nel suo> baratro tira dentro centinaia di migliaia di> persone tra dipedententi e> indottoE quindi ? Oltre al danno, pure la beffa.E' un po'scarsa come scusa.SantoRe: Monopoliooooo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Vogliamo capirlo che se stiamo messi così è> > perchè in italia c'è ancora un> > monopolio????????> non è proprio cosi': l'Italia è ostaggio di un> ex-monopolista, questi ricatta lo stato, se non> gli lasciano i vantaggi del monopolio nel suo> baratro tira dentro centinaia di migliaia di> persone tra dipedententi e indottoMi ricorda un po' la MS con il pianeta questa cosa...AnonimoRe: Monopoliooooo
Effettivamente la scusa del "dover testare il mezzo" mi pare molto una scusa. Ok le frequenze sono militari e vanno liberate ma l'esercito aveva detto fin da subito che poteva cederle senza problemi. Quando in giappone e addirittura in marocco ci sono città interamente coperte da wimax (es. casablanca) mi pare una frottola il "dover studiare il sistema".Come tutti i sistemi tecnologici vengono importati ed applicati dopo pochi mesi che il primo tester ne rivela l'affidabilità (vedi cellulari,trasmissioni umts)anche questo dovrebbe subire lo stesso processo e quindi essere importato ed applicato con la sola perdita di qualche mese per definire le strutture e testare eventuali particolari.AnonimoRe: Monopoliooooo
- Scritto da: > Effettivamente la scusa del "dover testare il> mezzo" mi pare molto una scusa. Ok le frequenze> sono militari e vanno liberate ma l'esercito> aveva detto fin da subito che poteva cederle> senza problemi. Quando in giappone e addirittura> in marocco ci sono città interamente coperte da> wimax (es. casablanca) mi pare una frottola il> "dover studiare il> sistema".> Come tutti i sistemi tecnologici vengono> importati ed applicati dopo pochi mesi che il> primo tester ne rivela l'affidabilità (vedi> cellulari,trasmissioni umts)anche questo dovrebbe> subire lo stesso processo e quindi essere> importato ed applicato con la sola perdita di> qualche mese per definire le strutture e testare> eventuali> particolari."dover studiare il sistema" non è una frottola. La Telecom deve "dover studiare il sistema" x non andare fallita, visto che perderebbe il monopolio dell'ultimo miglio.Da leggere come"fare azione di lobby presso i soliti noti per farsi fare qualche leggina che gli pari il (_|_) che con 40 e passa mld di debito è la volta buona che qualcuno finisce in galera x davvero"AnonimoNON FARANNO NULLA!!!
Dovremo aspettare almeno una decina di anni prima che facciano qualcosa...in questo paese di M....A che è l'Italia funzianano solo due cose. Le mazzette ed il calcio (poco anche questo ultimamente!)AnonimoRe: NON FARANNO NULLA!!!
- Scritto da: > Dovremo aspettare almeno una decina di anni prima> che facciano qualcosa...in questo paese di M....A> che è l'Italia funzianano solo due cose. Le> mazzette ed il calcio (poco anche questo> ultimamente!)Questo governo (che ho votato sigh) aveva promesso la soluzione del digitaldivide nei primi 100 giorni.A me queste dichiarazioni sanno tanto di melina per prendere tempo e non fare nulla che possa ledere gli interessi della telfonia fissa e mobile (costi delle licenze umts dai quali forse devono ancora rientrare).Per me, forzato dei 64k la vedo ancora dura pre qualche anno...Anonimoè fatta
...garantendo comunque la continuità dei vitali sistemi di telecomunicazione e sorveglianza radar della Difesa a tutela dei livelli di sicurezza nazionale".allora possono benissimo spegnere tutto e darci le frequenzeAnonimoRe: è fatta
- Scritto da: > allora possono benissimo spegnere tutto e darci> le> frequenze> si... nel giro di qualche decennio :@ilgorgoLa vedo dura
La vedo molto dura. Connettività Wimax significherebbe connettività senza fili e ciò è il terrore principale della nostra odiata monopolista Telecom.Il telefono fisso, così come lo conosciamo, grazie alle offerte voip comincerebbe a scomparire. Ma se già oggi attivare una linea solo ADSL senza telefono è un'impresa non facile, figuriamoci quando si potrà attivare una connettività senza il bisogno di far passare un dannato filo di rame.Ci saranno pressioni, si lederanno interessi e andrà a finire a pizza e fichi...TADTADsince1995Re: La vedo dura
nooo, ma cosa dici mai? @^Divieti "ad hoc"? Curiose normative che liberalizzeranno solo i costi e non l'offerta?Ma no, via, è imposiibile. I cari e integerrimi padri della patria, esempi di adamantina purezza e fulgidi custodi della legalità semmai scriveranno, con lo scrupolo del buon padre di famiglia, leggi perfette! E le illustreranno alle italiche genti, ragliando una frase a scelta fra:"per garantire un servizio migliore agli utenti""per tutelare le fasce deboli""perché [nota azienda di amici] è un patrimonio nazionale e noi difendiamo i lavoratori""perché è il wimax è taaanto bruuutto e cattiiivo, quindi per usarlo servono certi requisiti di dignità morale che un comune suddito non può avere e [nota azienda di amici] sì""perché siamo tra i primi al mondo, dopo la Cina, con una legislazione così avanzata e dobbiamo esserne fieri. Poooporopopopopo!""perché le onde fanno pure male, se rese libere""perchè noi siamo noi e voi non siete un c...o": :( :'(AnonimoRe: La vedo dura
- Scritto da: > italiche genti, ragliando una frase a scelta> fra:> "perché le onde fanno pure male, se rese libere"Dimentichi"per proteggere i bambini dai pedofili senza fili""per proteggere il mondo libero dagli ipertecnologici terroristi""per proteggere i bulli da... ehm, no, i poveri ragazzini dai bulli che si filmano in diretta""per proteggere eccetera"cmq, possiamo facilmente prevedere che castreranno il WiMax relegandolo a zone altrimenti non coperte (e che non si ha interesse a coprire altrimenti).Per cui a beneficiarne saranno solo zone di montagna e altre sperdute lande.Il che comporta che gli operatori avranno un bacino di utenza ristretto e di conseguenza tempi di ammortamento lunghi e tariffe alte.Ma siccome l'utenza interessata non puo' essere trattata peggio di quelli che hanno l'adsl, bisognera' calmierare i prezzi con interventi economici pubblici, ossia con le nostre tasse.Non solo; siccome gli operatori telcom tradizionali ne risultano svantaggiati, bisognera' provvedere a rimborsarle.Che dite, sono pessimista?Pero' "a pensar male si fa peccato...".k1AnonimoRe: La vedo dura
...o più semplicemente qui in italia si applicheranno tariffe da furto come gia fanno per l'adsl..http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1664719http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1702464tdimaxRe: La vedo dura
Tutte le osservazioni fatte fino ad ora sono pressoché giuste, spero solo che Gentiloni edil governo si facciano rispettare.Le tariffe ADSL in Italia sono le più alte in Europa senza contare tutte le zone ancora scoperte, credo sia ora che il governo si dia da fare per creare un pò di trasparenza e giustizia in questo paese dove vince sempre chi è più furbo.claudio75Re: La vedo dura
- Scritto da: > - Scritto da: > > > italiche genti, ragliando una frase a scelta> > fra:> > > "perché le onde fanno pure male, se rese libere"> > Dimentichi> "per proteggere i bambini dai pedofili senza fili"> "per proteggere il mondo libero dagli> ipertecnologici> terroristi"> "per proteggere i bulli da... ehm, no, i poveri> ragazzini dai bulli che si filmano in> diretta"> "per proteggere eccetera"> > cmq, possiamo facilmente prevedere che> castreranno il WiMax relegandolo a zone> altrimenti non coperte (e che non si ha interesse> a coprire> altrimenti).> Per cui a beneficiarne saranno solo zone di> montagna e altre sperdute> lande.> Il che comporta che gli operatori avranno un> bacino di utenza ristretto e di conseguenza tempi> di ammortamento lunghi e tariffe> alte.> Ma siccome l'utenza interessata non puo' essere> trattata peggio di quelli che hanno l'adsl,> bisognera' calmierare i prezzi con interventi> economici pubblici, ossia con le nostre> tasse.> Non solo; siccome gli operatori telcom> tradizionali ne risultano svantaggiati,> bisognera' provvedere a> rimborsarle.> > Che dite, sono pessimista?> Pero' "a pensar male si fa peccato...".> > k1Fidarsi e' bene, non fidarsi e' meglio.....ma andate a quel paese, perdenti!AnonimoRe: La vedo dura
> :D> > aggiungo:> perche le licenze umts ancora non se le sono> ripagate ed il wimax che ha costi installazione> piu bassi della telefonia cellulare ucciderebbe i> nostri cari gestori di telefonia> mobileLe licenze umts se le sono ripagate 10 volte, con quella miseria che le hanno pagate grazie alla svendita del nostro precedente governoAnonimoRe: La vedo dura
Secondo me le compagnie telefoniche che faranno più pressione saranno quelle mobili. infatti con una copertura wimax l'umts diventerà inutile e per telefonare posso usare programmi tipo skype. L'unica cosa in cui spero è che queste compagnie non si "prendano" il mercato wimax senno' come tecnologia ce la faranno pagare sopra la media come stanno facendo con l'umtsAnonimoIl wimax farà la fine del wifi
Vi ricordate quando arrivò il wifi? Subito si affrettarono a permetterne l'utilizzo solo ai gestori con regolare concessione statale (non sia mai che il cittadino si metta in testa strane idee) e a vietarne la diffusione su "fondi privati".Una "geniale" trovata per impedire, di fatto, qualsiasi utilizzo al di fuori delle nostre quattro mura. Neppure tra due palazzi vicini è possibile, gli interessi di Telecom sono salvi.Non so come finirà col wimax, ma di sicuro l'interesse degli utenti sarà l'ultimo ad essere preso in considerazione.Accetto scommesse :)http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Il wimax farà la fine del wifi
- Scritto da: aghost> Vi ricordate quando arrivò il wifi? Subito si> affrettarono a permetterne l'utilizzo solo ai> gestori con regolare concessione statale (non> sia mai che il cittadino si metta in testa strane> idee) e a vietarne la diffusione su "fondi> privati".> > Una "geniale" trovata per impedire, di fatto,> qualsiasi utilizzo al di fuori delle nostre> quattro mura. Neppure tra due palazzi vicini è> possibile, gli interessi di Telecom sono> salvi.> > Non so come finirà col wimax, ma di sicuro> l'interesse degli utenti sarà l'ultimo ad essere> preso in> considerazione.> > Accetto scommesse :)> > http://www.aghost.wordpress.com/Eh si e' vero perche' dopo questa legge automaticamente in italia non esiste piu' il wifi....ma tu esci di casa? sei mai andato in giro con un portatile? io in una stradina di periferia ne ho trovate 5....2 aperte.A Milano, non proprio in centro anche una ventina.Non e' la prima volta che leggo tuoi interventi negli ultimi giorni ma sai scrivere solo cretinate...ma quanti anni hai?AnonimoRe: Il wimax farà la fine del wifi
> Eh si e' vero perche' dopo questa legge> automaticamente in italia non esiste piu' il> wifi....ma tu esci di casa? sei mai andato in> giro con un portatile? io in una stradina di> periferia ne ho trovate 5....2> aperte.> A Milano, non proprio in centro anche una ventina.> Non e' la prima volta che leggo tuoi interventi> negli ultimi giorni ma sai scrivere solo> cretinate...il fatto che ci siano reti wifi "aperte" (ovvero sprotette) non significa che questo sia legale perché, a rigor di legge, ti piaccia o meno, non è consentito che la tua rete si estenda oltre la tua proprietà privata. In ogni caso io facevo un discorso in generale, ma tu mi sembri quello del proverbio, cioè quello he guarda il dito... :DComplimenti. E poi guarda che non tutti abitano a milano, sveglia!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 dicembre 2006 10.10-----------------------------------------------------------aghostRe: Il wimax farà la fine del wifi
Invece i tuoi post non li possiamo seguire e collegare, perche' non sei autenticato!epikurosRe: Il wimax farà la fine del wifi
Peccato che di quella ventina se passala Postale gli tira una di quelle Inchiappettate.Un conto è avere una pistolaUn altro è averla con porto di armie permesso di utilizzo per strada....Avere un antenna WiMax non vuol dire poterla adoperare senza cadere nell'inlecito.Con la legislazione attuale e di questo va ringraziato il precedente ministro "Digitale Terrestre" se non schermi la casa contro l'uscita delle onde wifi sei già un fuorilegge.AnonimoRe: Il wimax farà la fine del wifi
Mica significa che sia legale?Ti rigiro la domanda: ma tu, quanti anni hai?(sicuramente l'età da trolletto)(rotfl)PhysykoRe: Il wimax farà la fine del wifi
- Scritto da: aghost> Vi ricordate quando arrivò il wifi? Subito si> affrettarono a permetterne l'utilizzo solo ai> gestori con regolare concessione statale (non> sia mai che il cittadino si metta in testa strane> idee) e a vietarne la diffusione su "fondi> privati".> > Una "geniale" trovata per impedire, di fatto,> qualsiasi utilizzo al di fuori delle nostre> quattro mura. Neppure tra due palazzi vicini è> possibile, gli interessi di Telecom sono> salvi.> > Non so come finirà col wimax, ma di sicuro> l'interesse degli utenti sarà l'ultimo ad essere> preso in> considerazione.> > Accetto scommesse :)> > http://www.aghost.wordpress.com/Veramente il wifi non è ancora incominciato, altro che finito!AngeloneRe: Il wimax farà la fine del wifi
> Veramente il wifi non è ancora incominciato,> altro che> finito!non ho detto che sia finito, ma che è stato fortemente frenato per proteggere gli interessi di telecomaghostRe: Il wimax farà la fine del wifi
- Scritto da: aghost> > > Veramente il wifi non è ancora incominciato,> > altro che> > finito!> > non ho detto che sia finito, ma che è stato> fortemente frenato per proteggere gli interessi> di> telecomFinchè ci sono utonti clienti telecom non cambierà nulla.AngeloneWiMax con quali schede?
Le schede che abbiamo nei nostri pc sono in grado di rilevare il segnale wimaxo dobbiamo tutti cambiare il portatile!? (o metterci una pcmcia)?AnonimoRe: WiMax con quali schede?
- Scritto da: > Le schede che abbiamo nei nostri pc sono in grado> di rilevare il segnale wimaxo dobbiamo tutti> cambiare il portatile!? (o metterci una> pcmcia)?Il wimax serve per coprire le grandi distanze, quindi viene posto sui tralicci, antennone, direttive per coprire anche 30-40 km in portata ottica e portare il segnale anche nelle zone disperse dove la mamma telecom non ha interessi per portarlo.Poi comunque giunto nella valle/zona dispersa/a destinazione il segnale viene irradiato con wifi, ricevibile con ogni scheda wifi, anche internet ai centrino e compagnia bella....Almeno cosi' e' come stanno gia' facendo per servire i comuni privi di collegamento adsl.AnonimoChe commenti entusiastici
I risultati di certe normative traspaiono dai commenti che possiamo vedere su questo forum che sono la rappresentazione del sentiment che c'è in italia. Quando il progresso è scomodo lo zorro di turno non si fa attendere. Scusate se mi esprimo in terzine ma coi tempi che corrono...AnonimoRe: Che commenti entusiastici
e secondo te bisognerebbe essere ottimisti, visti i tempi millenari che ci stanno mettendo solo per cominciare a fare qualcosa per il WiMax? Evidentemente a qualcuno fa comodo che ci siano milioni di utenti non coperti da adsl.Anonimoa cosa serve internet?
Che fretta c'è con il WiMAx? Non abbiamo bisogno di tecnologie per essere competitivi, le aziende hanno i fax, il telefono, le automobili, a cosa serve internet? Altro che WiMAx e VoIP, vedrete come si svilupperà internet in Italia nei prossimi mesi, già le linee ADSL in alcune zone sono quasi tutte intasate e la navigazione in alcune ore del pomeriggio è lentissima.AnonimoRe: a cosa serve internet?
- Sto solo aspettando l'OPA .....da parte di France Telecom per ilcadavere di Telecom Italia.......- PS: Non dite Hurrà.... il canoneverrà aumentato è solo la proprietàin italia che andrà persa....Dalla DESTRA alla SINISTRA si vuoleprivatizzare tutto, per "Aiutare" lacompetitività, ma rimane solo laverità che l'Italia è una Repubblicabasata sui Cartelli quindi il prezzopotrà anche diminuire ma in realtànon diminuirà mai come dovrebbe econtinueremo ad avere i prezzi circail doppio di quelli dell'Europa comeè sempre stato quì da noi.Non vedo l'ora che privatizzino l'Acquadopo di cui bisognerà Pagare anche perl'acqua piovana visto che diventerà diproprietà altrui.AnonimoIl WiMax ucciderà...
...eventuali wireless locali autogestiti?Si stopperà l'installazioni di Access Point?Cosa ne pensate?AnonimoRe: Il WiMax ucciderà...
- Scritto da: > ...eventuali wireless locali autogestiti?> Si stopperà l'installazioni di Access Point?> Cosa ne pensate?Cosa ne pensa la postale, è questo il problema ...AnonimoRe: Il WiMax ucciderà...
1) Dovrai tenere il log delle connessioni2) se darai accesso alla rete internet dovraiiscriverti come provider e pagare le relative tasse e sarai responsabile dei danni o atti causati attraverso la tua linea.3) Per ora per un privato cittadino dare un accesso a terzi rischi una ventina di denunce di vario tipo, perfino i "Foneros" in italia devono stare attenti a quello che fanno.Anonimoe IPERLAN?
Da queste parti, bassa parmense, c'è Comeser srl che sta "coprendo" diversi paesi con tecnologia IPERLAN, 5,5 GHz circa. E funziona decisamente bene. So di altre iniziative nel cremonese sempre con iperlan . . E' meglio WI-MAX? e perchè?AnonimoRe: e IPERLAN?
Penso che la differenza la faccia alla fine il costo, WiFi Max ha un maggior supporto dai variproduttori di hardware, e una maggiore standardizzazione del protocollo.e come l'ADSL che pur esistendo l'HDSL nessunola considera un alternativa valida se non per grosse azziende, visto i costi.Alla fine quando darà diffusa verso il 2026la WiMax in italia si potrà fare il confrontoper ora campacavallo che l'erba cresce.....AnonimoRe: e IPERLAN?
> con iperlan . . E' meglio WI-MAX? e> perchè?E' meglio HIPERLAN perchè esiste. Wi-MAX per il momento è ancora sulla carta (e poi mi risulta che sia più o meno uguale). Non credete a tutto quello che vi fanno bere, come per esempio del wim-ax che esiste o del wi-max che trapassa i muri come fosse un trapano. Le microonde, sia che le chiamiate wi-fi, sia che le chiamiate wi-max, sia che le chiamiate hiperlan, o vattelapesca, rimangono sempre microonde con i loro limiti. Per i miracoli ci si sta ancora attrezzando. ;-)AnonimoRe: e IPERLAN?
WiMAX è fatto appositamente per ESTERNIe per raggiungere distanze maggiori delsemplice casa a casa .....Si parla di oltre i semplici 100mAnonimoRe: e IPERLAN?
- Scritto da: > WiMAX è fatto appositamente per ESTERNI> e per raggiungere distanze maggiori del> semplice casa a casa .....> > Si parla di oltre i semplici 100mQuoto in pieno,infatti questo tipo di wimax e' cosi' una antenna con relativo cavo e..poi internamente il buon wifi che distribuisce in tutta la casa..cosa diversa e' il wimax mobile....che non fara' mai ingresso in Italia a meno che le industrie dei telefonini e i vari gestori telefonici dicano,ok questo ci puo' interessare..ma la telecom voleva coprire tutta italia con il wibro mobile..? Dove e' finito il progetto?AnonimoAlle porte.. de che?
Stiamo ancora alla pianificazione di quando la Difesa si toglierà dalle p*lle dalle frequenze che avrebbe dovuto liberare da anni? Quando noi avremo finalmente il WiMax il resto del mondo starà già usufruendo di una tecnologia un paio di step avanti. Dove vogliamo andare? Non siamo il paese più arretrato dell'Europa, al massimo siamo il secondo più avanzato dell'Africa (no, perchè, il Sud Africa ci dà la biada, ovviamente), siamo la testa di ponte del Maghreb in Europa.AnonimoRe: Alle porte.. de che?
Direi che sei ancora troppo ottimista. No solo devono liberare ma per liberare devono fare una gara che permetta di guadgnarci qualcosa. E comunque non è scritto da nessuna parte che chi compra le licenze wi-max sia costretto a coprire le zone non coperte.Anzia se io fossi un imprenditore mi metto a fare concorrenza coprendo le solite aree grandi e medi centri.Questo ammesso e non concesso che realizzeranno delle infrastrutture valide.AnonimoRe: Alle porte.. de che?
- Scritto da: > Anzia se io fossi un imprenditore mi metto a fare> concorrenza coprendo le solite aree grandi e medi> centri.e perchè uno che abita nelle "solite aree grandi e medi centri", cioè coperto dall'ADSL, dovrebbe abbonarsi ad un servizio Wireless, MOLTO meno performante ?Giusto per smorzare le facili leggende metropolitane, NON E' VERO che gli altri paesi sono "molto più avanti di noi", pure negli USA il Wi-Max è osteggiato da tutte le compagnie telefoniche, e siamo ancora a livelli di esperimenti locali.Il primo paese al mondo ad essere coperto dal Wi-Max con un'offerta commerciale è, invece, l'isola di Mauritius perchè, ovviamente, essendo piuttosto piccola, si copre con relativamente poca spesa.L'offerta ai privati è di 64K, 128K e 512K, quindi molto indietro rispetto all'ADSL. L'offerta da 512K costa l'equivalente di 47 Euro al mese, quindi, calma con i facili entusiasmi...Anonimoustica, radar e wi max
a cosa servono i radar in italia se nessuno ha visto cosa e' successo ad ustica javascript:void(0);p)http://www.difesa.it/Sala+Stampa/comunicati-stampa-ministro-difesa-dettaglio.htm?DetailID=1578meglio usare i wi max javascript:void(0);(rotfl)Anonimoaltre radiazioni
io proporrei un bel referendum.finchè non dimostrano che il wifi non fa male nel lungo periodoio non voglio che lo mettano a sparare onde che mi attraversano 25 ore su 24come succede gia adesso con quelle dei merdacellulariAnonimoRe: altre radiazioni
è proprio la gente come te che ostacola la crescita del nostro paese, e smettetela di aprire scandali basati su supposizioni senza prove tangibili!!!buon pollonio a tutti Voi.(rotfl)AnonimoRe: altre radiazioni
....inoltre va considerato che la gente che parla così è la stessa che si lamenta perchè nel loro paesino non sono coperti dai servizi.Un RADAR Nautico o Militare emana una potenza dicirca 100.000 - 800.000 volte più potente di unantenna cellulare o di un WiMax....Ma non vedo nessuno protestare perchè gliaereoporti emanano una potenza superioreal proprio micro onde di casa....E perchè no....Non protestare contro i Radioamatori o controi camionisti.....In america c'è un paese che rinnega tutte letecnologie, e ci sono molti posti liberi ancora.AnonimoRe: altre radiazioni
...scusate l'intrusione, a me interesserebbe sapere il nome di questo paese in America.Grazie.(linux)AnonimoRe: altre radiazioni
- Scritto da: > io proporrei un bel referendum.> > finchè non dimostrano che il wifi non fa male nel> lungo> periodo> io non voglio che lo mettano a sparare onde che> mi attraversano 25 ore su> 24> come succede gia adesso con quelle dei> merdacellulariFinché non mi dimostrano che l'odore degli spaghetti non fa male nel lungo periodo io non voglio che li preparino né a casa né nei ristoranti. Come succede già adesso con hmmm... qualunque cosa di cui non sia mai stata dimostrata la nocività.Wakko WarnerRe: altre radiazioni
- Scritto da: Wakko Warner> Finché non mi dimostrano che l'odore degli> spaghetti non fa male nel lungo periodo io non> voglio che li preparino né a casa né nei> ristoranti. Come succede già adesso con hmmm...> qualunque cosa di cui non sia mai stata> dimostrata la> nocività.A me non fa ridere, Vacco.Dato che le emissioni elettromagnetiche un'impatto sui tessuti ce l'hanno, l'esempio degli spaghetti non c'entra un tubo.Cosi' dovrebbe essere, andrebbe prima dimostrato e poi impiegato, un po' come inizialmente si era cercato di fare con i medicinali.Poi ovviamente l'odore dei soldi ha fatto passare sopra anche a quello.BurpAnonimoRe: altre radiazioni
Wacos, era da tanto che non ci si sentiva :pPer l'altro, quello che va a lavoro incarovana e che lava la biancheria consassi e sabbia, sta di fatto che si usitutt'ora la benzina pur esistendo l'idrogenoe mi risulta che è pienamente dimostrato cheil monossido di carbonio si fissi all'emoglobinain un legame non dissolubile, ma li nessuno vain piazza.Le micro onde fanno male si ma dipende da duefattori fondamentali che sono inscindibiliuno dall'altro.(POTENZA)*(TEMPO)Ed il WiMAX ed il Cellulare questo rapportolo hanno in regola, il resto dipende da l'utente se tengo il cellulare 24h su 24h acceso in tasca davanti dei pantaloni nonè colpa di chi lo produce se i "gerini"muoiono.....Stesso vale per il WiMax, se metto l'antennasul tetto di casa o sul muro in esterno vatutto ok, se la voglio sopra il pc son problemidi chi lo usa.Io stesso uso le chiavette Bluetooth ma quandomi serve usarle, altrimenti le stacco dal pcquando è acceso.La Tecnologia serve, siamo noi chene determiniamo l'uso.Se non avessero scoperto che le muffe uccidonoi batteri ora staremmo ancora al'età della pietra, altro che WiMAX.AnonimoRe: altre radiazioni
- Scritto da: > A me non fa ridere, Vacco.> > Dato che le emissioni elettromagnetiche> un'impatto sui tessuti ce l'hanno, l'esempio> degli spaghetti non c'entra un> tubo.Va bene, facciamo un esempio diverso.È DIMOSTRATO che stare ore sotto al Sole in spiaggia causa il tumore alla pelle.Proibiamo il Sole? Dopotutto... è DIMOSTRATO che fa male.Wakko WarnerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 dic 2006Ti potrebbe interessare