Roma – Serve il SAR e a chi serve? Viene da chiederselo, dopoché la federazione professionale svedese TCO ha deciso di contestare gli indici legali dello Specific Absorption Rate, SAR appunto. Si tratta di una misurazione che, com’è noto, si riferisce all’impatto sul tessuto biologico delle emissioni dei cellulari. Una misurazione che presto apparirà sulle confezioni di tutti i telefoni cellulari.
Secondo il TCO il tetto massimo SAR pensato dall’Organizzazione mondiale della Sanità è troppo elevato e non tutela a dovere la salute degli utilizzatori, soprattutto di coloro che fanno un largo uso del cellulare. Se l’OMS ritiene che si debbano rispettare 2 watt per chilo nelle emissioni, le misurazioni di TCO parlano di un tetto massimo opportuno di 0,8 watt per chilo.
I problemi però non sono legati esclusivamente alla salute degli utenti. Proprio sul “tasso” di SAR i costruttori contano per spingere verso l’alto il mercato dei cellulari in piena turbolenza da mesi. Sfruttando il SAR, infatti, sarà possibile piazzare telefonini “più sicuri” nelle mani di consumatori spaventati da anni di contese scientifiche sull’effettiva dannosità dei cellulari, più volte smentita da esimi scienziati e altrettante volte riconfermate da loro illustri colleghi…
Secondo Helena Ahlberg, che ha sviluppato il sistema di misurazione adottato da TCO che ha portato alla contestazione, sotto i 2.0 watt si hanno ancora “effetti” sul tessuto biologico ed è per questo necessario ridurre il tetto massimo. Ma i cellulari che stanno arrivando sul mercato o che già ci sono lanciati dai produttori hanno tutti un SAR più basso di 2.0, proprio per motivi di marketing, ma comunque superiore agli 0,8 watt per chilo. Chi ha ragione? Chi vuole davvero tutelare l’utente?
-
COMPETERE?????????????????
Volete essere messi in condizioni di competere?????????????il bue che dice cornuto all'asino !!!!!!che faccia tosta!!!!AnonimoRe: COMPETERE?????????????????
E' incredibile solo in Italia accadono queste cose!!!!Un MONOPOLISTA che vuole essere messo in condizioni di competere?! Ma che vadano a farsi ... , purtroppo non c'è rimedio alla mentalità di questi industrialotti da 4 denari.AnonimoRe: COMPETERE?????????????????
Io odio Telecom, ma prima di giudicare Tronchetti Provera aspettiamo di vedere come si muoverà. Le cose sporche le ha fatte Colannino, non lui. Certo sono d'accordo che queste dichiarazioni non sono un bell'inizio...AnonimoRe: COMPETERE?????????????????
Tronchetti non fara' nulla. Ha comprato Telecom per fare un favore al nano berlusconi ed evitare La7. Una volta messa a posto questa questione Telecom sara' rivenduta.- Scritto da: whites> Io odio Telecom, ma prima di giudicare> Tronchetti Provera aspettiamo di vedere come> si muoverà. Le cose sporche le ha fatte> Colannino, non lui. Certo sono d'accordo che> queste dichiarazioni non sono un> bell'inizio...AnonimoRe: COMPETERE?????????????????
certo che con il cervello e con la memoria non riuscite ad andare indietro oltre 3 mesi fa???prima di colaninno c'è stato qualcun'altro.Colaninno ha già potato parecchi rami secchi, senza licenziare, ma spostando le risorse su nuove società.invece di avere un grande carrozzone, ha creato più società che, forse, riusciranno a lavorare decentemente.tronchetti proseguirà sicuramente su questa via che è l'unica, purtroppo tutte le persone imbucate in telecom dai difensori del popolo non possono (e non sarebbe giusto) essere licenziate...ciao ciaoAnonimoRe: COMPETERE?????????????????
Colaninno ha potato rami secchi ma ha fatto operazioni (vedi Full Business Company con la famosa coda locale in cdn!!!) a dir poco sospette. A differenza di Colaninno, Tronchetti Provera è un industriale, io penso che potrebbe anche avere un piano a lungo termine e non un piano per vendere alla prima occasione utile.AnonimoPippo, pippo...
Colaninno non ha potato rami secchi spostando personale in altre società... Ha sfoltito! Tu forse non lo sai, ma nel mio reparto ha sfoltito!!!E ha riempito di debiti l'unica società dell'ex IRI che aveva un bilancio in attivo.Ma Bernabè cos'aveva che non andava???AnonimoRe: COMPETERE?????????????????
- Scritto da: mimmo> Volete essere messi in condizioni di> competere?????????????> il bue che dice cornuto all'asino !!!!!!> che faccia tosta!!!!Non e' per difendere Telecom.... ma per quanto riguarda la struttura burocratico-amministrativa l'ex-monopolista ha gravi arretratettezze rispetto ai concorrenti che non le permettono di essere competitiva. Da un punto di vista strettamente manageriale la Telecom ha un grosso sovradimensionamento di personale e infrastrutture rispetto ai concorrenti....Non sono mai molto contento di dire che se si vuole progredire in un campo bisogna "tagliare i rami secchi" (compresi i relativi licenziamenti) ma Tronchetti ha ragione in questo momento la Telecom non puo' essere competitiva.Ripeto il mio ragionamento non e' altro che un analisi del mercato.... non crocifiggetemi please ;-)AnonimoRe: COMPETERE?????????????????
Concorto in toto sul tuo ragionamento.Anche se odio la Telecom, specie epr come gestisce i suoi servizi, la tua analisi e' ineccebile.AnonimoRe: COMPETERE?????????????????
Concordo anch'io sull'analisi, ma questo non mi fa sentire meglio, specie sapendo che tutto questo verrà USATO da Tronchetti e Soci per GIUSTIFICARE ogni più squallido tentativo di imposizione del loro monopolio. Anche se in Italia non c'è più un monopolio di diritto ve n'è uno di fatto, ed è scandaloso che un monopolista (mica tanto ex) se ne esca con sparate del tipo "le tlc sono strategiche DUNQUE Telecom (sottinteso: e il suo monopolio) è una ricchezza per il paese DUNQUE chi sta al Governo dovrebbe "tenerne conto" ". Traetene tutte le conclusioni che volete, ma a mio avviso questo è un segnale a tutti gli operatori di tlc, che sta a significare come la nuova dirigenza Telecom non abbia assolutamente intenzione di "dare spazio" ai suoi concorrenti. E quindi difficilmente vedremo nuovi investimenti (vedi reti a larga banda su tutto il territorio nazionale)che potrebbero poi "avvantaggiare" gli avversari. E questi signori addirittura chiedono al Governo "di fare delle scelte chiare", con buona pace della libera concorrenza (vedi il "caso Galactica"). O forse è tutta una scusa per cominciare a mandare a casa i dipendenti con la scusa che "il futuro non è facile".- Scritto da: KKK> Concorto in toto sul tuo ragionamento.> > Anche se odio la Telecom, specie epr come> gestisce i suoi servizi, la tua analisi e'> ineccebile.AnonimoRe: COMPETERE?????????????????
si può parlare di concorrenza quando ci sono almeno due fornitori dello stesso servizio: per quanto riguarda la telefonia di base, il caro Tronchetti forse si dimentica di essere ancora l'unico fornitore, per cui chi vuole il telefono a casa deve pagare i balzelli imposti sempre e solo da TELECOM. Anch'io vorrei avere il telefono, ma visto che non voglio pagare Telecom, sto aspettando che un altro gestore apra il famoso ultimo miglio, anche per noi semplici utenti.ALLORA SI POTRA' PARLARE DI CONCORRENZA: ADESSO NO!!!!AnonimoRe: COMPETERE?????????????????
- Scritto da: KKK> Concorto in toto sul tuo ragionamento.> > Anche se odio la Telecom, specie epr come> gestisce i suoi servizi, la tua analisi e'> ineccebile.concordo, è veramente "ineccebile"!AnonimoRe: COMPETERE?????????????????
Giustissimo conocordo in pieno e secondo me quello che dovrebbero fare innanzi tutto e':FORMARE IL LORE PERSONALEQUELLI CHE RISPONDONO AL 187 NON SANNO UN C....QUELLI CHE TI MONTANO L'ADSL NE SANNO MENO DEL 187 E SONO SOLO POCHI QUELLI CHE SI DOCUMENTANO PER FATTACCI LORO.....E' UNO SCHIFO... MA TANTO SIAMO IN ITALIA E LE BARZELLETTE SONO ALL'ORDINE DEL GIORNO...Voglio vedere se STRISCIA o la RAI MAGARI CON SCIUSCIA' prenda sul serio la questione(non voglio essere accusato di essere berlusconiano)- Scritto da: Francesco Giovannini> > > - Scritto da: mimmo> > Volete essere messi in condizioni di> > competere?????????????> > il bue che dice cornuto all'asino !!!!!!> > che faccia tosta!!!!> > Non e' per difendere Telecom.... ma per> quanto riguarda la struttura> burocratico-amministrativa l'ex-monopolista> ha gravi arretratettezze rispetto ai> concorrenti che non le permettono di essere> competitiva. Da un punto di vista> strettamente manageriale la Telecom ha un> grosso sovradimensionamento di personale e> infrastrutture rispetto ai concorrenti....> > Non sono mai molto contento di dire che se> si vuole progredire in un campo bisogna> "tagliare i rami secchi" (compresi i> relativi licenziamenti) ma Tronchetti ha> ragione in questo momento la Telecom non> puo' essere competitiva.> > Ripeto il mio ragionamento non e' altro che> un analisi del mercato.... non> crocifiggetemi please ;-)Anonimo...
Io sono uno di quelli che te lo vengono ad installare l'ADSL...Sai perchè al 187 non sanno un c...? Perchè non ci sono i soldi per fare formazione.Sai perchè (e non siamo pochi) siamo costretti a imparare per i fattacci nostri? Perchè non ci sono i soldi per fare formazione e perchè non vogliamo restare in mezzo ad una strada, quindi...Ti ho detto tutto? No, ce ne sarebbe ancora...AnonimoSi, competere!
Ogni volta che Telecom mette per prima qualcosa sul mercato deve subire una battuta d'arresto da parte dell'Authority, perchè i concorrenti non sono pronti...Esempio: 1994, SIP lanciò in Italia, prima in Europa, il GSM.Omnitel fece subito ricorso, perchè le sue centrali non erano pronte e l'Authority condannò SIP a... proseguire col TACS fin quando il concorrente non si fosse allineato. In più doveva cedere gratuitamente il roaming dove il concorrente non aveva predisposto la rete.Risultato: due anni di investimenti immobilizzati, con buona pace degli investitori e degli azionisti! Oltretutto all'ingresso sul mercato del concorrente questo disponeva di centrali più innovative e quindi offrire servizi più avanzati, mentre SIP doveva ancora ammortizzare la spesa di quelle ormai obsolete senza poterci ricavare una lira...Altro esempio: qualche tempo fa arrivò la banda larga su ADSL. Stessa scena: fermi tutti, non è giusto che solo Telecom possa offrire questa tecnologia, del resto ha una posizione dominante e occorre che anche qualcun altro abbia questa possibilità (Telecom era già un'azienda privata a quest'epoca e non sostenuta dallo Stato). D'accordo...Se queste sono le leggi del LIBERO MERCATO allora non lamentiamoci se chi ha i mezzi deve tenerli a freno. E tantomeno non facciamo demagogia se in Italia in questo campo siamo più indietro degli altri europei.Qualcuno ci ha provato, ma è stato subito bastonato.D'altronde sembra che contino solo i soldi da ricavare... siete davvero convinti che la concorrenza agisca per migliorare i servizi offerti???Poveri illusi...AnonimoBoicottiamo Telecom!
Vi allego il testo di un e-mail che gira sulla rete:"Dopo tanti traslochi anche Telecom Italia lascia Torino. Domani 7/11/01 il CdA di Telecom Italia deciderà di trasferire la sede legale da Torino,dove si trova dalla nascita, a Milano perché il signor Tronchetti Provera,azionista di maggioranza, vuole la sede sotto casa (sua).Non è una questione di campanilismo, ci sono in gioco i posti di lavoro di Telecom Italia, del destino delle aziende del gruppo con sede a Torino(Cselt, Seat-Pagine gialle) e il futuro della città, perché questo è l'ultimo di una lunga serie di trasferimenti di aziende da Torino.Quello che propongo di fare e' far girare un messaggio di protesta al maggior numero di persone possibile cercando di sollevare l'attenzione anche ai mass-media.Quello che si puo fare è:-divulgare questo o un simile messaggio ad altre persone-mettere in copia il messaggio ai quotidiani (es. lettere@lastampa.it o specchiotempi@lastampa.it o rubrica.lettere@repubblica.it) ed agli azionistitelecom (Pirelli e Unicredito)-boicottare i prodotti Pirelli e Telecom (azionista di maggioranza) e Unicredit (azionista di minoranza)-coinvolgere gli enti locali per far pressione su Telecom e per individuare aree, idee ed occasioni di investimento nella città per Telecom ed altreaziende.Quindi:-non effettuare telefonate con Telecom Italia che è anche l'operatore più caro del mercato -non utilizzare Telecom Italia Network-cambiare gestore per i telefonini, se avete TIM-non comprare pneumatici Pirelli-limitare i servizi nelle banche Unicredit (Credito Italiano e banca CRT)Forse non serve a niente ma stare a guardare serve ancora meno e non ci dà neanche il diritto di lamentarci."Fine della lettera...Io aggiungo questo: quanti sanno che lo standard MP3 nasce da un lavoro del laboratorio CSelt di Torino (ribattezzato di recente TLab) considerato uno dei centri di ricerca all'avanguardia nel mondo?AnonimoRe: Boicottiamo Telecom!
Non credo a quello che ho letto... Preferisco evitare discussioni. La pensate in questo modo? Bella gente che siete...AnonimoRe: Boicottiamo Telecom!
ma hai bevuto???AnonimoTelecom forza...
Ma davvero crederte che Telecom non abbia le mani legate? Ma sapete che in un certosenso è in Monopolio? Sapete che è l'unico operatore a dover far vidimare le proprie tariffe all'Autority per le TLC? E sapete perché? Se domani mattina il sig Tronchetti Provera decidesse di far chiamare tutti a £10 senza scatto credete che lo permetterebbero gli altri che devono pagare un noleggio delle linee a Telecom? Riflettete e rispondete. Ricordate con la concorrenza si può anche risparmiare non dubito ma pensateci bene e tenetevi stretto chi ha dato il telefono a tutti e lasciamo fare gli elettricisti all'Enel...AnonimoRe: Telecom forza...
hem....io non sono una cima in economia politica, ho preso solo 23, ma una cosa la so per certo....il monopolio è la forma economica che più si presta a plusricavi ingiustificati da parte del supplyer, quindi non riesco a piangere miseria sulla cassa di telecom. Tra l'altro, se altre compagnie riescono a fornire servizi migliori a prezzi DECISAMENTE migiliori (Colt, UUNET, che pure fanno questo lavoro come "residuo", ma anche Wind) pur pagando l'"affitto" a Telecom (comunque, le sue linee telefoniche le ha pagate lo Stato, quindi tecnicamente già questo "affitto" è un plusricavo ingiustificato), vuol dire che qualche cosa non funziona... See Ya!Anonimoillustrissimo egregissimo signor provera
sono sicuro che l'illustrissimo e illumitassimo grande imprenditore e manager il signore Tronchetti Provera saprà come valorizzare un azienda che è capitale di un intera nazione.la privatizzazione ha permesso che il controllo di questa azienda fosse affidato a persone cosi illumitate (come lui il suo predecessore) che pensa soltanto agli interessi degli utenti e consumatori.sarà ricordato come l'uomo che ha dato la banda langa agli italiani con l'adslun servizio funzionante a disposizione di tuttiun servizio call center con personale preparato e efficentee sopratutto di non aver sfruttato la posizione da "ex"-monolista della aziendaspero che il prossimo presidente del consiglio sia Luinaturalmente dopo aver spemeto fino all'osso e venduto la telecom in piccoli pezzi a magnati del petrolio texani e arabiAnonimoVolete competere?
Volete competere? Poveri illusi! Il sig. Colaninno vi ha sistemato proprio bene, vendendovi la Telecom dopo averla sfruttata fino all'ultima goccia. Telecom non e' un affare d'oro. Telecom e' un patrimonio nazionale, un'azienda strategica, perche' gestisce il diritto di comunicare tra loro degli italiani. Quindi, piu' lasciate esercitare questo diritto liberamente, piu' la vostra immagine agli occhi degli italiani migliora, piu' prodotti vendete con il vostro marchio. Sfruttando le linee telefoniche Telecom, naturalmente, che, come ho detto sono patrimonio nazionale e quindi, perbacco, anche vostre, caro signor Tronchetti Provera. Avete il mio permesso per poterle utilizzare, se ne farete buon uso. A proposito, lei ce l'ha un sito personale che promuove la sua professione? Perche' non comincia da li'? Vedra' che piano piano capira' cosa fare di Telecom.Anonimoperche tutti quei miliardi in pubblicità inutile?
Perchè mai un azienda che tutti conoscono, piena di debiti dappertutto spende continamente miliardi e miliardi di st....idi spot!!!!Pensa quanto meglio sarebbero spesi sul servizio e per incentivare la gente che lavora sul serio.Tanto lo spot telodimentichi subito ma un c...zo! di 187 che funzioni no!Infatti il disservizio delle stupide segreterie automatiche è pressochè zero: prima di parlare con un operatore che ci capisce puoi perdere un intera mattinata al telefono. Sono li che i soldi degli investitori devono essere spesi, non negli spot!AnonimoP(r)overa.... Italia!
Certo che i cervelloni di Telecom hanno una bella faccia di bronzo...."Non dobbiamo partire con delle palle al piede".Tecnici impreparati, help desk con operatrici che ,dopo tante telefonate e minuti di frustrante attesa, si rivelano incapaci di offrire assistenza sulle problematiche più elementari, paradossi come abbonamenti a pagamento che offrono meno servizi di quelli gratuiti, vedi caso tin e lode e isdn, bollette altissime e privilegi monopolistici che hanno mortificato per anni il libero sviluppo di internet...Dietro a tanta inefficienza, pagata a caro prezzo dagli utenti, ci sono state e continuano ad esserci politiche di gestione e assunzione fallimentari.Ma il povero Provera ha dato un'occhiata alla strategia di assunzione della sua azienda ambito networking prima di rilasciare le ridicole affermazioni contenute nell'articolo?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 11 2001
Ti potrebbe interessare