Una emittente radiofonica californiana ha organizzato negli States un concorso che metteva in palio una console Nintendo Wii : la vincitrice del contest, vinto bevendo più acqua di qualunque altro partecipante, non è però sopravvissuta a lungo. Ha ingerito troppa acqua, il suo organismo non ha retto ed è deceduta per iperidratazione.
Questa la notizia che gira con insistenza nelle ultime ore tra blogger e siti di videogiochi, tutti colpiti da come una madre di tre figli, a 28 anni, abbia potuto perdere la vita in questo modo.
“Ciò che più mi ha colpito – scrive Blog of Funk – è che questa donna era povera e ha pensato che quella fosse un’attività senza controindicazioni, voleva vincere la console per la sua famiglia”. Tutti ora si chiedono chi sia responsabile per l’accaduto e molti puntano il dito contro la radio e i suoi DJ, che non avrebbero avvertito i partecipanti dei possibili rischi per la salute derivanti dall’ingestione di enormi quantità d’acqua.
-
Suvvia, l'antivirus non serve.
Già non serviva col sicurissimo XP, con la fortezza Vista l'antivirus è un inutile spreco di risorse, i virus non possono violarlo, è impossibile.AnonimoRe: Suvvia, l'antivirus non serve.
- Scritto da: > Già non serviva col sicurissimo XP, con la> fortezza Vista l'antivirus è un inutile spreco di> risorse, i virus non possono violarlo, è> impossibile.ma oggi non ce la facevi proprio a trattenerti? prevedo valanghe di risposte al tuo post...AnonimoRe: Suvvia, l'antivirus non serve.
> ma oggi non ce la facevi proprio a trattenerti?> prevedo valanghe di risposte al tuo> post...Ma dai è chiaro che è ironico. In caso contrario consiglio una urgente visita psichiatrica.AnonimoRe: Suvvia, l'antivirus non serve.
- Scritto da: > > ma oggi non ce la facevi proprio a trattenerti?> > prevedo valanghe di risposte al tuo> > post...> > Ma dai è chiaro che è ironico. In caso contrario> consiglio una urgente visita> psichiatrica.Infatti ho chiesto apposta se poteva trattenersi, perchè ora ci saranno centinaia di persone che lo prenderanno sul serio e inizieranno una sfilza infinita di posts.AnonimoRe: Suvvia, l'antivirus non serve.
- Scritto da: > Già non serviva col sicurissimo XP, con la> fortezza Vista l'antivirus è un inutile spreco di> risorse, i virus non possono violarlo, è> impossibile.... Ma da quanto usi un computer? 2 settimane??? Xp può venire violato in qualsiasi momento sia da virus sia da malware vari... Se tu dicessi una cosa vera aziende come Norton, Mcaffe è compagnia bella cesserebbero di esistere... E poi voglio proprio vederla sta "fortezza" chiamata Vista...AnonimoRe: Suvvia, l'antivirus non serve.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Già non serviva col sicurissimo XP, con la> > fortezza Vista l'antivirus è un inutile spreco> di> > risorse, i virus non possono violarlo, è> > impossibile.> > ... Ma da quanto usi un computer? 2 settimane???> Xp può venire violato in qualsiasi momento sia> da virus sia da malware vari... Se tu dicessi una> cosa vera aziende come Norton, Mcaffe è compagnia> bella cesserebbero di esistere... E poi voglio> proprio vederla sta "fortezza" chiamata> Vista...Ehm... creado che il tipo fosse ironico...'diotaAnonimoRe: Suvvia, l'antivirus non serve.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Già non serviva col sicurissimo XP, con la> > fortezza Vista l'antivirus è un inutile spreco> di> > risorse, i virus non possono violarlo, è> > impossibile.> > ... Ma da quanto usi un computer? 2 settimane???> Xp può venire violato in qualsiasi momento sia> da virus sia da malware vari... Se tu dicessi una> cosa vera aziende come Norton, Mcaffe è compagnia> bella cesserebbero di esistere... E poi voglio> proprio vederla sta "fortezza" chiamata> Vista...Senti, già Windows 2000 ci voleva il piede di porco per violarlo, l'ha detto MS, quindi ci possiamo credere, XP era ancora più sicuro, Vista è ancora più sicuro di XP, la conclusione è semplice e univoca.Ma se vuoi fare una prova pratica, basta installare XP o Vista senza nessun antivirus e vedrai che non verrà rilevato alcun virus, CVD.Anzi, il fatto che questi fantomatici virus vengono rilevati non appena installi un antivirus non ti fa pensare?Niente antivirus -> nessun virusAntivirus -> viruslo vede anche un bambino che c'è un nesso.Non fidarti dei produttori di antivirus!AnonimoRe: Suvvia, l'antivirus non serve.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Già non serviva col sicurissimo XP, con la> > > fortezza Vista l'antivirus è un inutile spreco> > di> > > risorse, i virus non possono violarlo, è> > > impossibile.> > > > ... Ma da quanto usi un computer? 2 settimane???> > Xp può venire violato in qualsiasi momento sia> > da virus sia da malware vari... Se tu dicessi> una> > cosa vera aziende come Norton, Mcaffe è> compagnia> > bella cesserebbero di esistere... E poi voglio> > proprio vederla sta "fortezza" chiamata> > Vista...> Senti, già Windows 2000 ci voleva il piede di> porco per violarlo, l'ha detto MS, quindi ci> possiamo credere, XP era ancora più sicuro, Vista> è ancora più sicuro di XP, la conclusione è> semplice e> univoca.> Ma se vuoi fare una prova pratica, basta> installare XP o Vista senza nessun antivirus e> vedrai che non verrà rilevato alcun virus,> CVD.> Anzi, il fatto che questi fantomatici virus> vengono rilevati non appena installi un antivirus> non ti fa> pensare?> Niente antivirus -> nessun virus> Antivirus -> virus> lo vede anche un bambino che c'è un nesso.> Non fidarti dei produttori di antivirus!Infatti. Poi se ad ogni riavvio ti appare un bel pop-up con una tipa tutta nuda che ti fa proposte indecenti, quello è normale...AnonimoRe: Suvvia, l'antivirus non serve.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Già non serviva col sicurissimo XP, con la> > > fortezza Vista l'antivirus è un inutile spreco> > di> > > risorse, i virus non possono violarlo, è> > > impossibile.> > > > ... Ma da quanto usi un computer? 2 settimane???> > Xp può venire violato in qualsiasi momento sia> > da virus sia da malware vari... Se tu dicessi> una> > cosa vera aziende come Norton, Mcaffe è> compagnia> > bella cesserebbero di esistere... E poi voglio> > proprio vederla sta "fortezza" chiamata> > Vista...> Senti, già Windows 2000 ci voleva il piede di> porco per violarlo, l'ha detto MS, quindi ci> possiamo credere, XP era ancora più sicuro, Vista> è ancora più sicuro di XP, la conclusione è> semplice e> univoca.> Ma se vuoi fare una prova pratica, basta> installare XP o Vista senza nessun antivirus e> vedrai che non verrà rilevato alcun virus,> CVD.> Anzi, il fatto che questi fantomatici virus> vengono rilevati non appena installi un antivirus> non ti fa> pensare?> Niente antivirus -> nessun virus> Antivirus -> virus> lo vede anche un bambino che c'è un nesso.> Non fidarti dei produttori di antivirus!AHAHHAHAH!N Sissì, un altro che ascolta il draga e le sue fantasie...Il sw microzozz senza antivirus e firewall: AHAHAHHAHAHAHHAH!!!uguccione500Re: Suvvia, l'antivirus non serve.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Già non serviva col sicurissimo XP, con la> > > fortezza Vista l'antivirus è un inutile spreco> > di> > > risorse, i virus non possono violarlo, è> > > impossibile.> > > > ... Ma da quanto usi un computer? 2 settimane???> > Xp può venire violato in qualsiasi momento sia> > da virus sia da malware vari... Se tu dicessi> una> > cosa vera aziende come Norton, Mcaffe è> compagnia> > bella cesserebbero di esistere... E poi voglio> > proprio vederla sta "fortezza" chiamata> > Vista...> Senti, già Windows 2000 ci voleva il piede di> porco per violarlo, l'ha detto MS, quindi ci> possiamo credere, XP era ancora più sicuro, Vista> è ancora più sicuro di XP, la conclusione è> semplice e> univoca.> Ma se vuoi fare una prova pratica, basta> installare XP o Vista senza nessun antivirus e> vedrai che non verrà rilevato alcun virus,> CVD.> Anzi, il fatto che questi fantomatici virus> vengono rilevati non appena installi un antivirus> non ti fa> pensare?> Niente antivirus -> nessun virus> Antivirus -> virus> lo vede anche un bambino che c'è un nesso.> Non fidarti dei produttori di antivirus! O) ;) 8) (geek)KirisutoRe: Suvvia, l'antivirus non serve.
> ... Ma da quanto usi un computer? 2 settimane???> Xp può venire violato in qualsiasi momento sia> da virus sia da malware vari... Se tu dicessi una> cosa vera aziende come Norton, Mcaffe è compagnia> bella cesserebbero di esistere... E poi voglio> proprio vederla sta "fortezza" chiamata> Vista...Era un post ironico, svegliati.AnonimoRe: Suvvia, l'antivirus non serve.
- Scritto da: > Già non serviva col sicurissimo XP, con la> fortezza Vista l'antivirus è un inutile spreco di> risorse, i virus non possono violarlo, è> impossibile.Lui e' ironicooooooooAnonimoRe: Suvvia, l'antivirus non serve.
- Scritto da: > Già non serviva col sicurissimo XP, con la> fortezza Vista l'antivirus è un inutile spreco di> risorse, i virus non possono violarlo, è> impossibile.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ilgorgoProblema dell'utenza casalinga
Non vedo perche' tirare fuori il "telelavoro"... e' semplicemente un problema dell'utenza casalinga e della DISINFORMAZIONE fatta da Microsfot e dai loro marchettari. :@AnonimoRe: Problema dell'utenza casalinga
- Scritto da: > Non vedo perche' tirare fuori il "telelavoro"...> e' semplicemente un problema dell'utenza> casalinga e della DISINFORMAZIONE fatta da> Microsfot e dai loro marchettari. > :@Non è vero, Windows è sicurissimo anche senza antivirus, basta NON modificare per nessun motivo le impostazioni di default e NON installare MAI i pericolosi Service Pack, malware creato appositamente da criminali ex-dipendenti infedeli di MS, sempre sia lodata e sempre sia lodato il suo santissimo nome.AnonimoRe: Problema dell'utenza casalinga
- Scritto da: > Non vedo perche' tirare fuori il "telelavoro"...> e' semplicemente un problema dell'utenza> casalinga e della DISINFORMAZIONE fatta da> Microsfot e dai loro marchettari. > :@L' utenza casalinga è buona solo se ci stanno casalinghe sexy annoiate che ciulano in chat.AnonimoRe: Problema dell'utenza casalinga
- Scritto da: > Non vedo perche' tirare fuori il "telelavoro"...> e' semplicemente un problema dell'utenza> casalinga e della DISINFORMAZIONE fatta da> Microsfot e dai loro marchettari. > :@http://www.microsoft.com/italy/athome/security/protect/antivirus.mspxe da lì a http://www.windowsmarketplace.com/category.aspx?bcatid=326&tabid=2Infine beccati questo:http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=47DDCFA9-645D-4495-9EDA-92CDE33E99A9&displaylang=itE adesso smettila di dire stupidaggini.AnonimoRe: Problema dell'utenza casalinga
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non vedo perche' tirare fuori il "telelavoro"...> > e' semplicemente un problema dell'utenza> > casalinga e della DISINFORMAZIONE fatta da> > Microsfot e dai loro marchettari. > > :@> > http://www.microsoft.com/italy/athome/security/pro> > e da lì a > > http://www.windowsmarketplace.com/category.aspx?bc> > Infine beccati questo:> > http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?Fa> > E adesso smettila di dire stupidaggini.si certo ti vendono un'auto ma i paraurti, le cinture di sicurezza, gli airbag, gli specchietti e i freni te li devi comperare tu.AnonimoRe: Problema dell'utenza casalinga
- Scritto da: > si certo ti vendono un'auto ma i paraurti, le> cinture di sicurezza, gli airbag, gli specchietti> e i freni te li devi comperare> tu.Sai come funzionano gli accessori nel mercato delle auto? :DIn ogni caso quello che ti serve per casa lo trovi anche gratis (e regolare). E comunque qua qualcuno ha parlato di disinformazione di Microsoft.Anonimotelelavoro in italia
Il telelavoro in Italia dovrebbe essere maggiormente incentivato...Ci guadagnerebbero in molti...Specialmente nella pubblica amministrazione e specialmente in città come Roma...con ripercussioni sul traffico e sulla qualità della vita... etc...etc...E visto l'articolo ci guadagnerebbe pure Cisco ;)AnonimoRe: telelavoro in italia
L'idea di Cisco - che ha lasciato l'Italia proprio agli ultimi posti nella somministrazione del sondaggio (ben prima di Natale la stessa cosa la diceva per il "télétravailleur" tipico francese), dato che si sa che siamo agli ultimi posti anche per diffusione del telelavoro - è proprio di carpire il Mercato sinché è ancora in fase di evoluzione.Cisco (come Symantec prima, Lexmark nemmeno tanti mesi fa, e tante aziende del ramo network, sicurezza o "consumabili") tenta di porre la questione della sicurezza - cioè il suo settore di vendita - al momento giusto, ossia quando le aziende cominciano a porsi domande sul "se" e sul "come" remotizzare i lavoratori, vuoi che stiano a casa loro, vuoi che lavorino "mobile" od in uffici satellite/succursale.Il problema, più che altro, è che questo tipo di aziende "criticizza" in maniera esagerata proprio il fattore sicurezza, col rischio, da un lato, di avere responsabili (pensiamo alla P.A.) completamente "atterriti" da qualsiasi cambiamento e dall'altro, persone (anche nel ramo consumer) che pensano che un sw od un hw di quelli "seri" siano più che sufficienti.Di mio, posso dire che alcuni enti di formazione con cui collaboro stanno proponendo corsi non tanto di "sw" o di "hw", quanto di "comportamenti" orientati alla sicurezza. Penso che per ancora molto tempo riterrò questa la strada più corretta.Ognuno, comnque, tenta di portare acqua al proprio mulino..dachoTelelavoro? che centra?
Leggendo il primo paragrafo ho creduto parlasse dell'uso dei computer da parte di TUTTI. Tutte quelle cose le fa anche la gente che conosco e che non telelavora, ma è normale dipendente. E' più corretto dire che questo studio dimostra come ANCHE chi telelavora si comporta così - mentre, leggendolo in fretta, parrebbe che SOLO chi telelavora sia in questa situazione.. il che è banalmente falso.DjMixAnonimoRe: Telelavoro? che centra?
Nei fatti il problema principale rimane l'ignoranza informatica (e non solo) delle persone. Le stesse che acquistano materiale Trusted Computing pensando di essere più sicuri.m00f- Scritto da: > Leggendo il primo paragrafo ho creduto parlasse> dell'uso dei computer da parte di TUTTI. Tutte> quelle cose le fa anche la gente che conosco e> che non telelavora, ma è normale dipendente. E'> più corretto dire che questo studio dimostra come> ANCHE chi telelavora si comporta così - mentre,> leggendolo in fretta, parrebbe che SOLO chi> telelavora sia in questa situazione.. il che è> banalmente> falso.> > DjMixm00fRe: Telelavoro? che centra?
- Scritto da: m00f> Nei fatti il problema principale rimane> l'ignoranza informatica (e non solo) delle> persone. Le stesse che acquistano materiale> Trusted Computing pensando di essere più> sicuri.> Un po' come le stesse che criticano da un pulpito, ma non conoscono la Netiquette ed il quoting :PAnonimoRe: Telelavoro? che centra?
- Scritto da: > Leggendo il primo paragrafo ho creduto parlasse> dell'uso dei computer da parte di TUTTI. Tutte> quelle cose le fa anche la gente che conosco e> che non telelavora, ma è normale dipendente. E'> più corretto dire che questo studio dimostra come> ANCHE chi telelavora si comporta così - mentre,> leggendolo in fretta, parrebbe che SOLO chi> telelavora sia in questa situazione.. il che è> banalmente> falso.> > DjMixQuoto. Il problema è la troppa gente abituata da SW giocattoloso e markettari ridenti, suadenti e fuffosi a pensare che il PC è un giocattolo.fenrirRe: Telelavoro? che centra?
- Scritto da: fenrir> > - Scritto da: > > Leggendo il primo paragrafo ho creduto parlasse> > dell'uso dei computer da parte di TUTTI. Tutte> > quelle cose le fa anche la gente che conosco e> > che non telelavora, ma è normale dipendente. E'> > più corretto dire che questo studio dimostra> come> > ANCHE chi telelavora si comporta così - mentre,> > leggendolo in fretta, parrebbe che SOLO chi> > telelavora sia in questa situazione.. il che è> > banalmente> > falso.> > > > DjMix> > Quoto. Il problema è la troppa gente abituata da> SW giocattoloso e markettari ridenti, suadenti e> fuffosi a pensare che il PC è un> giocattolo.e già, il PC (Personal Computer) dovrebbe tornare per i camici bianchi, W la linea di comando, W i fosfori verdi! :DAnonimoRe: Telelavoro? che centra?
e già, il PC (Personal Computer) dovrebbe tornare per i camici bianchi, W la linea di comando, W i fosfori verdi! Quei camici bianchi sono tuttora all'opera per produrre, oltre a cose serie, anche quelle cosine colorate che a te piacciono tanto.Hai mai sentito parlare di software di base e di assembler?rockrollRe: Telelavoro? che centra?
> e già, il PC (Personal Computer) dovrebbe tornare> per i camici bianchi, W la linea di comando, W i> fosfori verdi! > :Dpiù rispetto per coloro che ti hanno reso possibile l'accrocchio. respect , sempre e comunque, ai pionieri.AnonimoRe: Telelavoro? che centra?
- Scritto da: > > - Scritto da: fenrir> > > > - Scritto da: > > > Leggendo il primo paragrafo ho creduto> parlasse> > > dell'uso dei computer da parte di TUTTI. Tutte> > > quelle cose le fa anche la gente che conosco e> > > che non telelavora, ma è normale dipendente.> E'> > > più corretto dire che questo studio dimostra> > come> > > ANCHE chi telelavora si comporta così -> mentre,> > > leggendolo in fretta, parrebbe che SOLO chi> > > telelavora sia in questa situazione.. il che è> > > banalmente> > > falso.> > > > > > DjMix> > > > Quoto. Il problema è la troppa gente abituata da> > SW giocattoloso e markettari ridenti, suadenti e> > fuffosi a pensare che il PC è un> > giocattolo.> e già, il PC (Personal Computer) dovrebbe tornare> per i camici bianchi, W la linea di comando, W i> fosfori verdi! > :DQuando MS strisciava ancora nel brodo primordiale dei fosfori verdi e ambra e Windows 3.x era un optional a pagamento per i PC più potenti e costosi i PC <386 col DOS li usavamo per far girare emulatori di terminale per collegarci ai server e WS Unix se non c'era bisogno di usare terminali grafici: riciclare un PC clone 8088 o al più 286 costava quanto installarci su una schedina di rete, molto meno dei terminali veri.KirisutoRe: Telelavoro? che centra?
se ti connetti col portatile aziendale ad una rete sprotetta e ti fai fottere dati sensibili perche' ti senti un gran figo hai una sicurezza ed un controllo minore di quello che avresti col cavo attaccato alla lan dell'azienda e da qualcuno che potrebbe girarsi da un momento all'altro.- Scritto da: > Leggendo il primo paragrafo ho creduto parlasse> dell'uso dei computer da parte di TUTTI. Tutte> quelle cose le fa anche la gente che conosco e> che non telelavora, ma è normale dipendente. E'> più corretto dire che questo studio dimostra come> ANCHE chi telelavora si comporta così - mentre,> leggendolo in fretta, parrebbe che SOLO chi> telelavora sia in questa situazione.. il che è> banalmente> falso.> > DjMixoutkidRe: Telelavoro? che centra?
- Scritto da: outkid> se ti connetti col portatile aziendale ad una> rete sprotetta e ti fai fottere dati sensibili> perche' ti senti un gran figo hai una sicurezza> ed un controllo minore di quello che avresti col> cavo attaccato alla lan dell'azienda e da> qualcuno che potrebbe girarsi da un momento> all'altro.Ma quando l'azienda mi ha dato il computer sapeva che in casa avevo una "rete" sprotetta, poteva allora allungarmi la LAN aziendale no?troppo costoso? e allora si attacchi.AnonimoRe: Telelavoro? che centra?
Eh, ciao, per evitare che tu ti faccia f*ttere in qualche modo i dati aziendali l'azienda ti deve dotare di un bell'abaco. Così i risultati dei calcoli te li tieni in testa.AnonimoRe: Telelavoro? che centra?
Ma solo da noi i PC aziendali sono configurati in modo che l'utente non possa assolutamente installarsi nulla ? Vuoi il software XYZ ? chiedi agli amministratori, motivi la richiesta agli amministratori e al tuo responsabile ed eventualmente saranno loro ad installarlo. Vorrei anche far notare che nell'installazione standard sia le memorie USB, che i cd, che i floppy sono bloccati. Necessiti di scaricare o caricare dati ? richiesta agli amministratori, motivata (amministratori + responsabile) e configureranno l'accesso... ma solo dopo aver fatto firmare un papiro dove l'utente si prende la responsabilità di eventuali casini. Ovviamente lo stesso vale per PC portatili e simili. Se vuoi poterlo configurare da solo, allora non lo attacchi alla rete aziendale. E per i manager che vogliono fare i banfoni si va di blackberry: più che la posta e l'agenda non necessitano nulla. Che io sappia, non ci sono mai stati virus nella nostra azienda e abbiamo oltre 1000 stazioni di lavoro. madderMadderRe: Telelavoro? che centra?
saran i mitici hp megaembedded mega strachiusi?ne ho visto uno.. e' una cosa anomala.. :)ad ogni modo anche quelle protezioni possono essere aggirate. molti lo saprebbero anche fare.. e forse il problema.. e' che molti lo facciano.. e poi li spiattellano in rete.- Scritto da: Madder> Ma solo da noi i PC aziendali sono configurati in> modo che l'utente non possa assolutamente> installarsi nulla ?> > > Vuoi il software XYZ ? chiedi agli> amministratori, motivi la richiesta agli> amministratori e al tuo responsabile ed> eventualmente saranno loro ad installarlo.> > > Vorrei anche far notare che nell'installazione> standard sia le memorie USB, che i cd, che i> floppy sono bloccati.> > Necessiti di scaricare o caricare dati ?> richiesta agli amministratori, motivata> (amministratori + responsabile) e configureranno> l'accesso... ma solo dopo aver fatto firmare un> papiro dove l'utente si prende la responsabilità> di eventuali casini. > > > Ovviamente lo stesso vale per PC portatili e> simili. Se vuoi poterlo configurare da solo,> allora non lo attacchi alla rete aziendale.> > > E per i manager che vogliono fare i banfoni si va> di blackberry: più che la posta e l'agenda non> necessitano nulla.> > > Che io sappia, non ci sono mai stati virus nella> nostra azienda e abbiamo oltre 1000 stazioni di> lavoro.> > > madderoutkidRe: Telelavoro? che centra?
- Scritto da: Madder> Ma solo da noi i PC aziendali sono configurati in> modo che l'utente non possa assolutamente> installarsi nulla ?> > > Vuoi il software XYZ ? chiedi agli> amministratori, motivi la richiesta agli> amministratori e al tuo responsabile ed> eventualmente saranno loro ad installarlo.> > > Vorrei anche far notare che nell'installazione> standard sia le memorie USB, che i cd, che i> floppy sono bloccati.> > Necessiti di scaricare o caricare dati ?> richiesta agli amministratori, motivata> (amministratori + responsabile) e configureranno> l'accesso... ma solo dopo aver fatto firmare un> papiro dove l'utente si prende la responsabilità> di eventuali casini. > > > Ovviamente lo stesso vale per PC portatili e> simili. Se vuoi poterlo configurare da solo,> allora non lo attacchi alla rete aziendale.> > > E per i manager che vogliono fare i banfoni si va> di blackberry: più che la posta e l'agenda non> necessitano nulla.> > > Che io sappia, non ci sono mai stati virus nella> nostra azienda e abbiamo oltre 1000 stazioni di> lavoro.> > > madderMa la tastiera possono usarla, o ci vuole il permesso anche per quella...?A parte gli scherzi, io capisco i vincoli che giustamente devono esistere in una lan aziendale, ma a volte il troppo non ti permette di lavorare bene.Se ti serve scaricare un file e questo è infetto (ad esempio),a me sembra che l'importante sia che il l'antivirus lo intercetti e lo segnali, e non che per fare una banale operazione devi contattare l'amministratore delegato per il permesso o che firmi un documento che lasci tutto alla tua azienda in caso di errore... :|jankRe: Telelavoro? che centra?
- Scritto da: jank> > A parte gli scherzi, io capisco i vincoli che> giustamente devono esistere in una lan aziendale,> ma a volte il troppo non ti permette di lavorare> bene.> > Se ti serve scaricare un file e questo è infetto> (ad esempio),a me sembra che l'importante sia che> il l'antivirus lo intercetti e lo segnali, e non> che per fare una banale operazione devi> contattare l'amministratore delegato per il> permesso o che firmi un documento che lasci tutto> alla tua azienda in caso di errore...> :|Il problema è che si è già superato questo limite. A volte mi trovo nel paradosso di dovere inviare ad un cliente un allegato in un certo modo, ma, per policy di sicurezza dell'azienda del cliente, vengo regolarmente cesinato, ed il risultato è che sono io il fesso che non riesce a spedire quell'importante documento in quel formato vitale :@ilgorgoRe: Telelavoro? che centra?
- Scritto da: > Leggendo il primo paragrafo ho creduto parlasse> dell'uso dei computer da parte di TUTTI. Tutte> quelle cose le fa anche la gente che conosco e> che non telelavora, ma è normale dipendente. E'> più corretto dire che questo studio dimostra come> ANCHE chi telelavora si comporta così - mentre,> leggendolo in fretta, parrebbe che SOLO chi> telelavora sia in questa situazione.. il che è> banalmente> falso.> > DjMixC'entra.AnonimoMa che telelavoro in Italia?
In Italia il telelavoro non esiste proprio. Anche se uno fa siti web qui non ti assumono da casa.AnonimoRe: Ma che telelavoro in Italia?
- Scritto da: > In Italia il telelavoro non esiste proprio. Anche> se uno fa siti web qui non ti assumono da casa.> esistono società straniere che offrono telelavoro qui.AnonimoRe: Ma che telelavoro in Italia?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > In Italia il telelavoro non esiste proprio.> Anche> > se uno fa siti web qui non ti assumono da casa.> > > > esistono società straniere che offrono telelavoro> qui.infatti, purtroppo, il telelavoro italiano è fatto di cervelli che emigrano... :'(AnonimoRe: Ma che telelavoro in Italia?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > In Italia il telelavoro non esiste proprio.> > Anche> > > se uno fa siti web qui non ti assumono da> casa.> > > > > > > esistono società straniere che offrono> telelavoro> > qui.> > infatti, purtroppo, il telelavoro italiano è> fatto di cervelli che emigrano...> :'( Be', bisogna ammettere che c'è dell'ironia in un cervello che emigra non muovendosi da casa... (geek)(idea) 8)KirisutoRe: Ma che telelavoro in Italia?
> esistono società straniere che offrono telelavoro> qui.puoi dirne alcune? magari con gli indirizzi web?(non e' una sfida o una provocazione... solo curiosita' di vedere cosa offrono e in che settore lavorano)AnonimoRe: Ma che telelavoro in Italia?
- Scritto da: > In Italia il telelavoro non esiste proprio. Anche> se uno fa siti web qui non ti assumono da casa.> Mi sento molto l'eccezione che conferma la regola: creo siti web e lavoro da casa.XendorfRe: Ma che telelavoro in Italia?
> Mi sento molto l'eccezione che conferma la> regola: creo siti web e lavoro da> casa.Posso chiederti l'indirizzo del tuo sito per vedere i tuoi lavori? :)AnonimoRe: Ma che telelavoro in Italia?
- Scritto da: > In Italia il telelavoro non esiste proprio. Anche> se uno fa siti web qui non ti assumono da casa.> I telelavoratori non sono necessariamente solo 'tele'. A me capita spesso di lavorare da casa. Ovviamente dipende dal lavoro, quelli high-tech sono spesso parzialmente telematici. Piu' difficile che lo siano in via esclusiva. Comunque conosco diversa gente che lavora con/per compagnie estere o fa attivita' di consulting e telelavora in via esclusiva. Il motivo e' ovvio.AnonimoNiente di nuovo sotto il sole
Ennesima conferma che il popolo "informatizzato" Italiano è un popolo di emeriti TONTOLONI; il classico humus dal quale ha dragato a piene mani il DRAGA.Un popolo di idioti informatici all' ennesima potenza.Anonimoda quando leggere un'email è pericoloso?
se non si usano software farlocchi e con opzioni discutibili non mi risulta che apriere un'email senza eseguirne eventuali allegati sia pericoloso!lo faccio regolarmente e non ho mai preso un virus!per fortuna ho un client di posta che non esegue qualunque script ci sia nell'email senza alcun controllo!!!sarà anche una banalità.. ma mi fa riflettere sulla serietà di questa indagine.. (e poi telelavoro in italia??? saranno tutti dirigenti)danieleMMRe: da quando leggere un'email è pericol
Da quando la gente le legge con OE.AnonimoRe: da quando leggere un'email è pericol
- Scritto da: > Da quando la gente le legge con OE.balle: ho usato OE per anni (prima di utilizzare Linux) e mai beccato un virusAnonimoRe: da quando leggere un'email è pericol
Purtroppo secondo me l'indagine e' seria. Hai fatto delle ottime premesse ma la conclusione e' sbagliata. Nel senso.. se si usassero client con grazia e non si aprissero allegati a cavolo non ci sarebbe nessun problema ad aprire qualsiasi tipo di mail. Ma... se queste premesse non ci sono ?Purtroppo e' la conoscenza dell'IT che in italia scarseggia. Per dirti, al ragazzo di mia sorella ho reistallato tutto il computer (dopo che s'era preso un virus), c'ho messo un buon client di posta, un buon browser web, con tutte le opzioni di sicurezzza, con tutti gli update di windows, antivirus, adaware e compagnia bella. Tempo 2 mesi.... "hei.. ho qualcosa che non va' sul pc... mi appaiono finestre strane..." Puoi fare la macchina piu' sicura del mondo ma se chi la usa e' senza giudizio.... Per me piu' che altro e' proprio sbagliata l'indagine.. avrebbero dovuto farla sulle competenze IT medie degli italiani. E i risultati sarebbero stati ben peggiori.. visto che in italia ci saranno 3 persone che "telelavorano".xWolverinexRe: da quando leggere un'email è pericol
- Scritto da: danieleMM> se non si usano software farlocchi e con opzioni> discutibili non mi risulta che apriere un'email> senza eseguirne eventuali allegati sia> pericoloso!> > lo faccio regolarmente e non ho mai preso un> virus!> > per fortuna ho un client di posta che non esegue> qualunque script ci sia nell'email senza alcun> controllo!!!> > sarà anche una banalità.. ma mi fa riflettere> sulla serietà di questa indagine.. (e poi> telelavoro in italia??? saranno tutti> dirigenti)il computer ce lo puoi avere pure sotto formalina per non prenderti i parassiti,ma c'è poco da fare se il primo che passa ti apre"Pamela_Nuda.exe" :(Anonimonon avere antivirus o altri software
A questo si aggiunge il fatto che il 29 per cento dei telelavoratori italiani interpellati ha dichiarato di non avere antivirus o altri software di sicurezza installati sui proprio computer e se in quel 29% ci sono utenti linux/mac?(newbie)AnonimoRe: non avere antivirus o altri software
confermo, qui nessun antivrus...solo linux e solaris...l'unica copia di win sta nella sua partizione utile solo per giocare.....quindi a nulla.belzeRe: non avere antivirus o altri software
- Scritto da: > A questo si aggiunge il fatto che il 29 per> cento dei telelavoratori italiani interpellati ha> dichiarato di non avere antivirus o altri> software di sicurezza installati sui proprio> computer > > e se in quel 29% ci sono utenti linux/mac?(newbie) questa e' infatti bellisssima perche' anche le norme sulla privacy legate alla gestione dei dati dei clienti richiedono espressamente l'uso di software per la sicurezza.Peccato che chi usa mac e linux non ne ha assolutamente bisogno, tra l'altro non ci sono neppure. (se non ci sono virus che cavolo fa un antivirus? gira in loop infinito senza fare nulla?)Il bello e' che secondo le norme se non possiedi questi programmi non puoi detenere dati sensibili dei clienti, e qui si aggiunge al danno la beffa perche' a te che hai i computer piu' sicuri non ti viene permesso di gestire dei dati cosa che invece viene permessa agli altri.L'unica soluzione che vedo e' inserire gli OS mac OSX e Linux nell'elenco dei SW per la sicurezza validatiAnonimoRe: non avere antivirus o altri software
> tra l'altro non ci sono> neppure. Errorehttp://free.grisoft.com/doc/5390/lng/us/tpl/v5#avg-anti-virus-freeNe esiste almeno uno, quindi stando ai termini di legge, io l'antivirus posso installarlo e sono a posto per quanto riguarda i dati personali.Il Firewall sta nel router (o me lo costruisco direttamente sulla macchina) e basta.AnonimoRe: non avere antivirus o altri software
spesa inutile e SW inutile che inoltre diminuisce le prestazioni della macchina.E tutto perche nell'altro mondo (windows) non sono capaci di fare un OSAnonimoRe: non avere antivirus o altri software
- Scritto da: > A questo si aggiunge il fatto che il 29 per> cento dei telelavoratori italiani interpellati ha> dichiarato di non avere antivirus o altri> software di sicurezza installati sui proprio> computer > > e se in quel 29% ci sono utenti linux/mac?(newbie)I software di sicurezza esistono anche per mac e linux e servono e pure parecchio, come sanno in casa Debian... Al momento un utente superficiale con un mac o una macchina linux può fare anche più danni di un utente win che bene o male prima o poi uno scan di sistema lo fa.AnonimoRe: non avere antivirus o altri software
- Scritto da: > > - Scritto da: > > A questo si aggiunge il fatto che il 29 per> > cento dei telelavoratori italiani interpellati> ha> > dichiarato di non avere antivirus o altri> > software di sicurezza installati sui proprio> > computer > > > > e se in quel 29% ci sono utenti> linux/mac?(newbie)> > I software di sicurezza esistono anche per mac e> linux e servono e pure parecchio, come sanno in> casa Debian... Al momento un utente superficiale> con un mac o una macchina linux può fare anche> più danni di un utente win che bene o male prima> o poi uno scan di sistema lo fa.> linux non lo conosco, mi fai un esempio col mac?AnonimoRe: non avere antivirus o altri software
- Scritto da: > > I software di sicurezza esistono anche per mac e> > linux e servono e pure parecchio, come sanno in> > casa Debian... Al momento un utente superficiale> > con un mac o una macchina linux può fare anche> > più danni di un utente win che bene o male prima> > o poi uno scan di sistema lo fa.> > > linux non lo conosco, mi fai un esempio col mac?> > Sì, anche io sono curiosoLaNbertoRe: non avere antivirus o altri software
- Scritto da: > > - Scritto da: > > A questo si aggiunge il fatto che il 29 per> > cento dei telelavoratori italiani interpellati> ha> > dichiarato di non avere antivirus o altri> > software di sicurezza installati sui proprio> > computer > > > > e se in quel 29% ci sono utenti> linux/mac?(newbie)> > I software di sicurezza esistono anche per mac e> linux e servono e pure parecchio, come sanno in> casa Debian...Si', pero' non sono antivirus.Gli antivirus per Unix servono praticamente solo per trovare virus che funzionano su Windows (infatti non vengono utilizzati in "realtime" su Unix, ma per fare un controlla della posta, etc).Anonimoda quando leggere un'email è pericoloso?
se non si usano software farlocchi e con opzioni discutibili non mi risulta che apriere un'email senza eseguirne eventuali allegati sia pericoloso!lo faccio regolarmente e non ho mai preso un virus!per fortuna ho un client di posta che non esegue qualunque script ci sia nell'email senza alcun controllo!!!sarà anche una banalità.. ma mi fa riflettere sulla serietà di questa indagine.. (e poi telelavoro in italia??? saranno tutti dirigenti)danieleMMRe: da quando leggere un'email è pericol
ma infatti, dove sarebbe il telelavoro in Italia? abbiamo solo ministri 'carta e penna' :@AnonimoRe: da quando leggere un'email è pericol
se lavori per un'azienda sconosciuta magari nn e' pericoloso.pero' magari se lavori per qualcosa di piu' sensibile come potrebbe essere un'impresa piu' affermata potresti anche essere soggetto ad attacchi diretti. e poi quale client di posta usi potrebbe centrare meno.lo spionaggio industriale non e' roba da 007.. specie se sei un tipo ai livelli piu' alti o ti occupi di sicurezza una tua sottovalutazione potrebbe arrecare danni consistenti.- Scritto da: danieleMM> se non si usano software farlocchi e con opzioni> discutibili non mi risulta che apriere un'email> senza eseguirne eventuali allegati sia> pericoloso!> > lo faccio regolarmente e non ho mai preso un> virus!> > per fortuna ho un client di posta che non esegue> qualunque script ci sia nell'email senza alcun> controllo!!!> > sarà anche una banalità.. ma mi fa riflettere> sulla serietà di questa indagine.. (e poi> telelavoro in italia??? saranno tutti> dirigenti)outkidRe: da quando leggere un'email è pericol
- Scritto da: outkid> se lavori per un'azienda sconosciuta magari nn e'> pericoloso.> pero' magari se lavori per qualcosa di piu'> sensibile come potrebbe essere un'impresa piu'> affermata potresti anche essere soggetto ad> attacchi diretti. e poi quale client di posta usi> potrebbe centrare> meno.> lo spionaggio industriale non e' roba da 007..> specie se sei un tipo ai livelli piu' alti o ti> occupi di sicurezza una tua sottovalutazione> potrebbe arrecare danni> consistenti.si parla di telelavoro, ed un lavoro da casa di questo tipo mi viene in mente solo per gente che sappia quel che fa.. che questi usino outlook mi pare quantomeno scandaloso!nessun e-mail ha bisogno di eseguire script! e chi li lascia attivi è un pazzo!già il solo codice html basta e avanzase invece si parla di dirigenti che lavorano da casa senza sapere quel che fanno il discorso è ben diverso......un dirigente dovrebbe per definizione sapere quel che fa ( nella realtà pensa di saperlo solo perché comanda ). Se arreca danni all'azienda è da punire più duramente di un altro dipendente, e non è da prendere come esempio per un'indagine di questo tipodanieleMMRe: da quando leggere un'email è pericol
Evidentemente non conosci Outlook.Rete aziendale infettata 2 volte a causa degli activex in Outlook sfruttati da uno script interno alla email (non allegato).Naturalmente era l'unico idiota ad usarlo, tutte le altre postazioni avevano Eudora, The Bat, Thunderbird ecc.AnonimoRe: da quando leggere un'email è pericol
> Naturalmente era l'unico idiota ad usarlo, tutte> le altre postazioni avevano Eudora, The Bat,> Thunderbird> ecc.il capo?AnonimoRe: da quando leggere un'email è pericol
- Scritto da: danieleMM> se non si usano software farlocchi e con opzioni> discutibili non mi risulta che apriere un'email> senza eseguirne eventuali allegati sia> pericoloso!Ti risulta male: esistono exploit che permettono di eseguire in automatico gli allegati ricevuti in email anche *senza* aprirli.Ad es questo:http://www.norman.com/Virus/Security_Information/2000/10168/en-usOk, Outlook è "farlocco" :-P fatto sta che la maggior parte della gente lo usaE' la solita caccia tra guardie e ladri:scoperto bug -> creato exploit -> patch, e cosi' via fino al prossimo bug...AnonimoIo problemi non ne ho mai avuti.
Né mai ne avrò.Sarà forse perché sia a casa che in ufficio ho (e ho preteso) due postazioni completamente Linux (non ho nemmeno il dual boot) e completamente (quasi) Open Source? Quasi perché comunque quantomeno il driver delle schede nVidia sono closed, nonché la maggior fonte di instabilità del sistema (due o tre crash del server X per Linux sono tantissimi).Mi è capitato di tanto in tanto, di operare dal mio PC di casa, per effettuare il lavoro che normalmente svolgo in ufficio, e non ho mai avuto ne causato problemi di sicurezza a nessuno.Sarà forse anche perché le due postazioni dialogano esclusivamente tramite ssh con chiave a 2048bit col demone ssh normalmente spento e attivato tramite port knocking?E sarà ancora forse perché sia a casa che in ufficio le password le genera pwgen con una lunghezza di almeno 12 caratteri totalmente random (anche se poi non ci sono servizi in ascolto che consentano l'accesso tramite password)?Insomma sarà perché io la sicurezza sui PC che utilizzo ho preferito farla prima, a monte, anziché poi, con antivirus, firewall e pezze varie?È una domanda retorica, ovviamente. La risposta la conoscono tutti.AnonimoRe: Io problemi non ne ho mai avuti.
> È una domanda retorica, ovviamente. La risposta> la conoscono> tutti.Io no. Chi è con me?AnonimoRe: Io problemi non ne ho mai avuti.
la risposta e' che se un'azienda ti da una macchina per lavorare ci puoi tenere anche windows senza patch ma se ti metti in condizione di utilizzare il computer per il lavoro che ti e' stato assegnato e per il quale vieni pagato non devi preoccuparti di nient'altro che compierlo. se invece vuoi utilizzare linux per nascondere il tuo cazzeggio sei il piu' stupido dei furbi.- Scritto da: > Né mai ne avrò.> > Sarà forse perché sia a casa che in ufficio ho (e> ho preteso) due postazioni completamente Linux> (non ho nemmeno il dual boot) e completamente> (quasi) Open Source? Quasi perché comunque> quantomeno il driver delle schede nVidia sono> closed, nonché la maggior fonte di instabilità> del sistema (due o tre crash del server X per> Linux sono> tantissimi).> > Mi è capitato di tanto in tanto, di operare dal> mio PC di casa, per effettuare il lavoro che> normalmente svolgo in ufficio, e non ho mai avuto> ne causato problemi di sicurezza a> nessuno.> > Sarà forse anche perché le due postazioni> dialogano esclusivamente tramite ssh con chiave a> 2048bit col demone ssh normalmente spento e> attivato tramite port> knocking?> > E sarà ancora forse perché sia a casa che in> ufficio le password le genera pwgen con una> lunghezza di almeno 12 caratteri totalmente> random (anche se poi non ci sono servizi in> ascolto che consentano l'accesso tramite> password)?> > Insomma sarà perché io la sicurezza sui PC che> utilizzo ho preferito farla prima, a monte,> anziché poi, con antivirus, firewall e pezze> varie?> > È una domanda retorica, ovviamente. La risposta> la conoscono> tutti.outkidRe: Io problemi non ne ho mai avuti.
quale sarebbe il cazzeggio? leggere qualche articolo di PI e controllare la posta? che sei un robot?A volte mi e' capitato che mi dessero portatili con winz98 senza difese ed il permesso di collegarmi ad internet nei tempi morti, lo avrei fatto, ma se mi fossi preso qualche virus, cosa inevitabile, e qualche banner porno, poi chi glielo spiegava?- Scritto da: outkid> la risposta e' che se un'azienda ti da una> macchina per lavorare ci puoi tenere anche> windows senza patch ma se ti metti in condizione> di utilizzare il computer per il lavoro che ti e'> stato assegnato e per il quale vieni pagato non> devi preoccuparti di nient'altro che compierlo.> se invece vuoi utilizzare linux per nascondere il> tuo cazzeggio sei il piu' stupido dei> furbi.AnonimoRe: Io problemi non ne ho mai avuti.
- Scritto da: outkid> la risposta e' che se un'azienda ti da una> macchina per lavorare ci puoi tenere anche> windows senza patch ma se ti metti in condizione> di utilizzare il computer per il lavoro che ti e'> stato assegnato e per il quale vieni pagato non> devi preoccuparti di nient'altro che compierlo.> se invece vuoi utilizzare linux per nascondere il> tuo cazzeggio sei il piu' stupido dei> furbi.Ufffffaaaaaa.Ma bisogna proprio ficcarvele in testa a martellate, le cose?!?Siamo esseri umani, deboli e fallibili. Un attimo di debolezza non e' solo prevedibile, e' sicuro .Quindi bisogna prevenire , non mettersi a riparare dopo che il danno e' fatto. Agli utenti gli si dovrebbe dare una postazione blindata, su cui non puo' mettere mano.Gli si rende impossibile installare alcunche'; si blocca la possibilita' di modificare il funzionamento della macchina (quindi nessun modo di avviare un altro sistema operativo (no ODD, chiave USB, floppy)); sistema operativo, browser, email client, suite office, insomma ogni software di largo utilizzo/produttivita' scelto tra quelli che espongono meno vulnerabilita'. E cosi' via (es. niente possibilita' di esportare dati da locale, proxy con funzioni di filtro).Ripeto: gli si da' una postazione blindata.Piu' chiaro, ora?k1AnonimoRe: Io problemi non ne ho mai avuti.
immagino che controllare la mail sul lavoro o le risposte alle cagate scritte sul forum di punto informatico piu' che una necessita sia cazzeggio compulsivo.se vuoi leggere.. prenditi un giornale.non capisco la necessita' di fare queste cose PRIVATE durante l'orario di lavoro, ne di doverle fare con un portatile NON TUO, ma aziendale.se poi l'azienda ti dice: puoi usarlo come piu' preferisci.. e' un altro paio di maniche.ma in genere il computer aziendale e' il tuo ufficio a portata di mano. ma rimane qualcosa di NON tuo, quindi dovresti utilizzarlo per quel che ti e' commissionato e per cui vieni pagato. questa e' la serieta' e la professionalita'.- Scritto da: > > - Scritto da: outkid> > la risposta e' che se un'azienda ti da una> > macchina per lavorare ci puoi tenere anche> > windows senza patch ma se ti metti in condizione> > di utilizzare il computer per il lavoro che ti> e'> > stato assegnato e per il quale vieni pagato non> > devi preoccuparti di nient'altro che compierlo.> > se invece vuoi utilizzare linux per nascondere> il> > tuo cazzeggio sei il piu' stupido dei> > furbi.> > Ufffffaaaaaa.> Ma bisogna proprio ficcarvele in testa a> martellate, le> cose?!?> > Siamo esseri umani, deboli e fallibili. Un attimo> di debolezza non e' solo prevedibile, e'> sicuro .> > Quindi bisogna prevenire , non mettersi a> riparare dopo che il danno e' fatto. Agli utenti> gli si dovrebbe dare una postazione blindata, su> cui non puo' mettere> mano.> > Gli si rende impossibile installare alcunche'; si> blocca la possibilita' di modificare il> funzionamento della macchina (quindi nessun modo> di avviare un altro sistema operativo (no ODD,> chiave USB, floppy)); sistema operativo, browser,> email client, suite office, insomma ogni software> di largo utilizzo/produttivita' scelto tra quelli> che espongono meno vulnerabilita'. E cosi' via> (es. niente possibilita' di esportare dati da> locale, proxy con funzioni di> filtro).> > Ripeto: gli si da' una postazione blindata.> > Piu' chiaro, ora?> > k1outkidRe: Io problemi non ne ho mai avuti.
> Quasi perché comunque quantomeno Eccezionale.Nonsonoanonimomancanza di professionalita'
se fai un lavoro dipendente e ti viene fornito un computer con il quale devi _SOLO_ lavorare e ci installi i giochi, guardi le mail private, fai acquisti semplicemente _NON_ sei un professionista. sei un pagliaccio. e questo a prescindere dal sistema operativo o qualsiasi altra roba qualcuno di voi voglia tirar fuori per difendere la categoria dei fancazzisti a domicilio. se sei un professionista ti comporti da tale e non ti metti in condizione di essere nel torto qualsiasi cosa succeda: virus, alieni, uragano, morte improvvisa.outkidRe: mancanza di professionalita'
- Scritto da: outkid> se fai un lavoro dipendente e ti viene fornito un> computer con il quale devi _SOLO_ lavorare e ci> installi i giochi, guardi le mail private, fai> acquisti semplicemente _NON_ sei un> professionista. sei un pagliaccio. e questo a> prescindere dal sistema operativo o qualsiasi> altra roba qualcuno di voi voglia tirar fuori per> difendere la categoria dei fancazzisti a> domicilio. se sei un professionista ti comporti> da tale e non ti metti in condizione di essere> nel torto qualsiasi cosa succeda: virus, alieni,> uragano, morte> improvvisa.Quoto da capo a piedi.Io il computer aziendale lo usavo solo per lavorare, ma gli altri ci facevano i cavoli loro.Purtroppo siamo italiani, la serietà sul lavoro è un'utopia, la professionalità va a farsi friggere, i dipendenti appena non sono controllati fanno spudoratamente i cavoli loro, iperdifesi dalle cosidette conquiste sindacali, tanto lo stipendio corre lo stesso. L'Italia non è un posto dove il telelavoro possa attecchire perchè i fancazzisti a domicilio sarebbero la regola di default.rockrollRe: mancanza di professionalita'
- Scritto da: outkid> se sei un professionista ti comporti> da tale e non ti metti in condizione di essere> nel torto qualsiasi cosa succeda: virus, alieni,> uragano, morte> improvvisaAnche attacco di diarrea fulminante? (anonimo)AnonimoRe: mancanza di professionalita'
- Scritto da: outkid> se fai un lavoro dipendente e ti viene fornito un> computer con il quale devi _SOLO_ lavorare e ci> installi i giochi, guardi le mail private, fai> acquisti semplicemente _NON_ sei un> professionista. ALT:se sei un professionista lavori per te'... altrimenti sei professionale.AnonimoRe: mancanza di professionalita'
professionista != libero professionista- Scritto da: > > - Scritto da: outkid> > se fai un lavoro dipendente e ti viene fornito> un> > computer con il quale devi _SOLO_ lavorare e ci> > installi i giochi, guardi le mail private, fai> > acquisti semplicemente _NON_ sei un> > professionista. > > ALT:> se sei un professionista lavori per te'...> altrimenti sei professionale.> > >outkidRe: mancanza di professionalita'
- Scritto da: outkid> se fai un lavoro dipendente e ti viene fornito un> uragano, morte> improvvisa.ma i giochi sono gia' installati....., scherzi a parte in riferimento a questo penso che le aziende spendano poco o pochissimo in fatto di sicurezza ( e non mi riferisco all'antivirus) ma sopratutto a formare il personale a non commettere madornali errori.In effetti nel nostro paese sembra ci sia una rincorsa a mettere peronone non "capaci" in situazioni che non possono "governare" e premierli. Mi riferisco ai dipendenti come ai quadri ed ai professionisti (non professionali). E' un fatto culturale "generale".picchiatelloRe: mancanza di professionalita'
Bella generalizzazione, ma il mondo non è solo bianco e nero, esistono anche i professionisti che usano il loro computer personale per svolgere il telelavoro e ci sono anche i dipdendenti a cui il PC viene dato come benefit per uso generico oltre che per il telelavoro.Anonimoil problema e' windows non il telelavoro
non c'e' bisogno di aggiungere nulla(nemmeno l'icona del troll)AnonimoRe: il problema e' windows non il telela
- Scritto da: > non c'e' bisogno di aggiungere nulla> il problema di windows, non è il teleleavoro ma...tutto il resto (telelavoro compreso)! :D> (nemmeno l'icona del troll) non la metto neanche io...del resto, se non l'ha messa la redazione (che senso ha fare un articolo su due cose che non esistono ancora? flame? browserwar?) sull'articolo ;) non ce la mettiamo nemmeno noi...AnonimoGet a Mac! Esperierenza vissuta
Tutto vero. La mia azienda ormai lavora da alcuni anni con collaboratori solo in telelavoro.Il fatto che l'azienda sia informatica e tutti i collaboratori dovrebbero essere utenti esperti non è una garanzia.L'unica garanzia e che tutti usiamo Mac, VPN e non usiamo le password (solo certificati SSL) per accedere ai servizi.Funziona tutto. Garantito!AnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
- Scritto da: > Tutto vero. La mia azienda ormai lavora da alcuni> anni con collaboratori solo in> telelavoro.> Il fatto che l'azienda sia informatica e tutti i> collaboratori dovrebbero essere utenti esperti> non è una> garanzia.> > L'unica garanzia e che tutti usiamo Mac, VPN e> non usiamo le password (solo certificati SSL)> per accedere ai> servizi.> > Funziona tutto. Garantito!stavo per dirlo io (apple)AnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
Mah! secondo il mio modestissimo parere di uomo della strada, proprio Apple è fortemente sospettabile di essere uno dei maggiori produttori e/o fomentatori della produzione di malware per PC (geek) O) @^ 8)AnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
- Scritto da: > Mah! secondo il mio modestissimo parere di uomo> della strada, proprio Apple è fortemente> sospettabile di essere uno dei maggiori> produttori e/o fomentatori della produzione di> malware per PC (geek) O) @^> 8)invece Symantec no vero?AnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
- Scritto da: > Mah! secondo il mio modestissimo parere di uomo> della strada, proprio Apple è fortemente> sospettabile di essere uno dei maggiori> produttori e/o fomentatori della produzione di> malware per PC (geek) O) @^> 8)Peccato che alla microsoft non siano abbastanza bravi per fare altrettando ad apple (rotfl)AnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
Un'azienda informatica che usa solo mac ?!!!!! I casi sono due:1. L'hai sparata tanto per farlo2. Lavorate in settori di stranicchia, ma in Italia la vedo veramente male, sempre che non sia un'azienda veramente piccola con clienti affezionati.In entrambi i casi se è vero che è un'azienda di informatica sai benissimo da solo che l'uso del mac anzichè di pinco-palla non aumenta di una virgola la sicurezza della rete, specialmente se parliamo di utenti avanzati.AnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
- Scritto da: > Un'azienda informatica che usa solo mac ?!!!!! I> casi sono> due:(sentiamo il guru del settore...)> 1. L'hai sparata tanto per farlo> > 2. Lavorate in settori di stranicchia, ma in> Italia la vedo veramente male, sempre che non sia> un'azienda veramente piccola con clienti> affezionati.> cocchino, i grafici e tutto il settore di solito usano Mac(apple);ovvio, ora salterà fuori il pollastro a dirti che non è vero ma se proprio non ti fidi, va in una qualsiasi stamperia, studio grafico o pubblicitario e constatalo con i tuoi occhi;> In entrambi i casi se è vero che è un'azienda di> informatica sai benissimo da solo che l'uso del> mac anzichè di pinco-palla non aumenta di una> virgola la sicurezza della rete, specialmente se> parliamo di utenti> avanzati.cazzata;da sistemista potrei farti la lista delle differenze (la tragrande maggioranza a favore, ma pure un paio di pecche) tra i soliti PCcassoni e i Mac (per ciò che riguarda Linux...come server non gli fa differenza quello che gli attacchi (love))ciao(amiga)(linux)(apple)AnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Un'azienda informatica che usa solo mac ?!!!!! I> > casi sono> > due:> > (sentiamo il guru del settore...)forse è il caso....> > > 1. L'hai sparata tanto per farlo> > > > 2. Lavorate in settori di stranicchia, ma in> > Italia la vedo veramente male, sempre che non> sia> > un'azienda veramente piccola con clienti> > affezionati.> > > > cocchino, i grafici e tutto il settore di solito> usano> Mac(apple);> ovvio, ora salterà fuori il pollastro a dirti che> non è vero ma se proprio non ti fidi, va in una> qualsiasi stamperia, studio grafico o> pubblicitario e constatalo con i tuoi> occhi;A parte il fatto che affermare "i grafici e tutto il settore" significa non sapere di cosa si parla, dal momento che la situazione è molto variegata. Quando parlavo di settori di nicchia mi riferivo ad affezionati in quel settore. Comunque il nostro amico non avrà problemi a darci il nome dell'azienda.> > > In entrambi i casi se è vero che è un'azienda di> > informatica sai benissimo da solo che l'uso del> > mac anzichè di pinco-palla non aumenta di una> > virgola la sicurezza della rete, specialmente se> > parliamo di utenti> > avanzati.> > cazzata;> da sistemista potrei farti la lista delle> differenze (la tragrande maggioranza a favore, ma> pure un paio di pecche) tra i soliti PCcassoni e> i Mac (per ciò che riguarda Linux...come server> non gli fa differenza quello che gli attacchi> (love))> > ciaoBuuummmmm se un sistemista non sa settare una rete mista in modo sicuro fa bene a cambiare mestiere, di suo l'uso di un os invece di un altro non garantisce nulla.> (amiga)(linux)(apple)Almeno *BSD potevi mettercelo :D :D :D :D :DAnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
temo a cisco interessi creare FUD intorno alla possibilità di telelavoro, i dati riportati non mi convincono, tanto per dire, non tutti i sistemi operativi necessitano di un antivirus per essere sicuri.AnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
- Scritto da: > temo a cisco interessi creare FUD intorno alla> possibilità di telelavoro, i dati riportati non> mi convincono, tanto per dire, non tutti i> sistemi operativi necessitano di un antivirus per> essere> sicuri.Non è vero!!!Linux, senza il Norton, è pieno di virus, spyware e trojan!!!E me lo ha detto un mio amico programmatore .NET certificato Microsoft!!!!E io gli credo.E credo anche alla marmotta della Milka, a Babbo Natale e a Bush che punisce i cattivi!!!!!E guardo solo il TG4 di Emilio Fede!!!!!!!!AnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
- Scritto da: > temo a cisco interessi creare FUD intorno alla> possibilità di telelavoro, i dati riportati non> mi convincono, tanto per dire, non tutti i> sistemi operativi necessitano di un antivirus per> essere> sicuri.No ma di un sistema antiintrusione sì.Comunque mi pare uno studio deficiente che ha beccato i deficienti. Noi usiamo Windows e diamo ai nostri utenti PC con antivirus, firewall, client VPN e, soprattutto, bloccati. Persino la navigazione passa per VPN. Le altre ditte che fanno telelavoro o che gestiscono utenti mobili fanno tutte così!AnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
- Scritto da: > temo a cisco interessi creare FUD intorno alla> possibilità di telelavoro, i dati riportati non> mi convincono, tanto per dire, non tutti i> sistemi operativi necessitano di un antivirus per> essere> sicuri.Nessuno in realtà. Basta impedire all'utente di installare qualsiasi cosa e su un pc aziendale dovrebbe essere così. Ma fino a quando l'occupazione principale del sistemista è scaricare divx...AnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
Beato te! Guarda, il 90% dei software aziendali non esiste per mac. E ad una grande azienda che ha investito cifre dell'ordine di milioni di euro per dotarsi dei suoi bei programmini only windows quali Oracle, Business Object e altre amenità varie non puoi far cambiare idea e farli passare al mac. Per non parlare della compatibilità dei file generati, sebbene oramai anche office sia molto simile, spesso capita di visuallizare veramente male su un pc file (soprattutto presentazioni) creati con mac, con buona pace di tutti. Finchè lo utilizzi nella nicchia della grafica tutto ok, quando sfori su applicazioni aziendali tipiche del telelavoro, o su lavorazioni office la realtà è ben diversa.Purtroppo.- Scritto da: > Tutto vero. La mia azienda ormai lavora da alcuni> anni con collaboratori solo in> telelavoro.> Il fatto che l'azienda sia informatica e tutti i> collaboratori dovrebbero essere utenti esperti> non è una> garanzia.> > L'unica garanzia e che tutti usiamo Mac, VPN e> non usiamo le password (solo certificati SSL)> per accedere ai> servizi.> > Funziona tutto. Garantito!AnonimoRe: Get a Mac! Esperierenza vissuta
- Scritto da: > Tutto vero. La mia azienda ormai lavora da alcuni> anni con collaboratori solo in> telelavoro.> Il fatto che l'azienda sia informatica e tutti i> collaboratori dovrebbero essere utenti esperti> non è una> garanzia.> > L'unica garanzia e che tutti usiamo Mac, VPN e> non usiamo le password (solo certificati SSL)> per accedere ai> servizi.> > Funziona tutto. Garantito!Hyperion? Cognos? SAP? No sai... le aziende non fanno solo pagine web, hanno anche la contabilità, la logistica, la produzione...AnonimoUn'indagine Cisco?
Per forza le conclusioni sono queste, Cisco vuol vendere i propri prodotti di sicurezza.SalutiAnonimoRe: Un'indagine Cisco?
Che non c'entrerebbero un ca**o, dato che l'idiozia umana non la blocca manco il miglior apparato di sto mondo.Anonimovediamo anche l'altra faccia
mi piacerebbe vedere anche un indagine fatta "dall'altra parte" ovvero- chi da' telelavoro che attrezzature fornisce?- fornisce dei linux, dei mac o windows SENZA un adeguato antivirus, firewall etc?- fa firmare un documento di assunzione responsabilità e definisce chiaramente CHI e COSA può fare su quel pc?- fornisce un livello adeguato di preparazione ai suoi telelavoratori?- oppure si limita a "mollarli li" e si arranginoishitawaRe: vediamo anche l'altra faccia
- Scritto da: ishitawa> mi piacerebbe vedere anche un indagine fatta> "dall'altra parte"> ovvero> - chi da' telelavoro che attrezzature fornisce?> - fornisce dei linux, dei mac o windows SENZA un> adeguato antivirus, firewall> etc?> - fa firmare un documento di assunzione> responsabilità e definisce chiaramente CHI e COSA> può fare su quel> pc?> - fornisce un livello adeguato di preparazione ai> suoi> telelavoratori?> - oppure si limita a "mollarli li" e si arranginovediamo.. fammi indovinare? il computer te lo compri te, i programmi te li scarichi dalla rete e se ti beccano io non voglio sapere niente, ma si gia' che ci sei scaricati anche norton non si sa mai.AnonimoRe: vediamo anche l'altra faccia
il punto non e' non prendere virus. il punto e' essere seri.solo che su windows se non lo sei diventa piu' rischioso.la tua e' una soluzione per nascondere il problema dei cazzari come te. ma forse tu vai ancora a scuola e parli del linux come la panacea a tutti i mali dell'informatica.- Scritto da: ishitawa> mi piacerebbe vedere anche un indagine fatta> "dall'altra parte"> ovvero> - chi da' telelavoro che attrezzature fornisce?> - fornisce dei linux, dei mac o windows SENZA un> adeguato antivirus, firewall> etc?> - fa firmare un documento di assunzione> responsabilità e definisce chiaramente CHI e COSA> può fare su quel> pc?> - fornisce un livello adeguato di preparazione ai> suoi> telelavoratori?> - oppure si limita a "mollarli li" e si arrangino>outkidRe: vediamo anche l'altra faccia
> la tua e' una soluzione per nascondere il> problema dei cazzari come te. ma forse tu vai> ancora a scuola e parli del linux come la panacea> a tutti i mali> dell'informatica.gli insulti te li puoi pure risparmiare - chi credi di essere?ho più di 40 anni e quasi 20 nel settoreho citato linux perchè visto che i PC sono anche degli elettrodomestici molti tendono ad usarli anche per scopi personali, è una tentazione troppo fortese gli dai una "stazione" linux un pò cablata è un po più difficile che ci faccia giocare il figlio (o lui stesso a fifa2007, ovviamente scaricato) o che si prenda qualche virus o spyware dalla posta (visto che il 99% dei suddetti sono per windows)mac va altrettanto bene come "blindatura", ma costa di piùse poi il solo fatto di citare linux o altro mi fa essere un cazzaro non lo soishitawaRe: vediamo anche l'altra faccia
Concordo con Ishitawa, il problema è che molti dirigenti sono incapaci e a proposito dei datori di lavoro non ne parliamo va ...Basterebbe stabilire protocolli di sicurezza rigorosi e regole certe (con un relativo disciplinare).AnonimoIndagine buona, ma persone sbagliate.
Salve,l'indagine, è sicuramente una mossa ottima, ma purtroppo i risultati evidenziano che vengono scelti ad operare in telelavoro e ad avere incarichi di responsabilità, persone che non hanno competenze, preparazione e professionalità adeguate.Quindi, cerchiamo di colpevolizzare le persone che commettono queste "imprudenze" e non lo strumento (come in tutte le cose).Le auto che viaggiano a 280Km/h sono sicure. A renderle insicure sono i piloti che non hanno abbastanza esperienza, riflessi e capacità per poterle guidare.Quindi non distruggiamo un ottimo sistema di lavoro a causa dei soliti raccomandati che rendono un sistema ipoteticamente perfetto, un tragico disastro.SalutiryogaIndagine mirata a..
Ok l'indagine è stata fatta, i risultati sono chiari.. e adesso?Adesso lasciamo cuocere un po' le aziende, e poi usciamo con la scatola 'Teleworker Security Box 2007' by Cisco.Ma per favore, la sicurezza su Internet è una faccenda che ha 1000 sfaccettature, non può essere affrontata con una 'indagine' del genere, e soprattutto da una azienda che vende sistemi di sicurezza! (Ve la immaginate una Bay*r che fa una indagine sullo 'stato di salute dei lavoratori all'aperto in inverno'? Magari ne troverebbero *molti* con il raffreddore.. e magari, chissà, avrebbero pronta una certa pillolina...)Non dico di non usare strategie di sicurezza, sto solo criticando CHI ha fatto la cosidetta 'indagine', e gli OVVI risulatati ottenuti.Se una azienda sceglie la strada del telelavoro, (e la mia lo ha fatto) deve avere anche fiducia del lavoratore. Remotizzare le postazioni di lavoro diminuisce INEVITABILMENTE la sicurezza, indipendentemente da quante scatole '* security pack 200x' un'azienda compra.Noi abbiamo adottato questa 'tecnica': informare e responsabilizzare il lavoratore. Eventuali casini li gestiamo via via. Senza Cisco.(ps: abbiamo degli ottimi switch Cisco in azienda)AnonimoRe: Indagine mirata a..
QUalcuno con un po' di buon senso in zucca, per fortuna :)AnonimoE' colpa di Windows...
Se il monopolio di Windows non esistesse l'interesse dei virus-writer sarebbe diffuso tra vari sistemi operativi. Cosicché anziché avere un S.O. con 150.000 virus e tutti gli altri senza uno straccio di malware ci sarebbero un piccolo numero di virus per tutti i SO. Tralaltro la diffusione dei virus sarebbe molto minore, perché se oggi un e-mail spedita da un worm arriva quasi sempre ad un altro pc Windows da infettare in questo caso si troverebbe il 60% di possibilità di raggiungere un pc con installato un SO su cui il virus non ha effetto.AnonimoRe: E' colpa di Windows...
La premessa sbagliata è che gli altri sistemi operativi nn sono colabrodi con windowsAnonimoRe: E' colpa di Windows...
> Se il monopolio di Windows non esistesse> l'interesse dei virus-writer sarebbe diffuso tra> vari sistemi operativi. non dico che gli altri sistemi operativi non possano avere vulnerabilità, ma prego mettere la password di root per formattare l'harddisk LOLMandarXavanti cosi'.....
per la serie affondiamo ancora di piu il telelavoro che gia' stenta a decollare...mettiamoci pure a fare articoli come questo..bah...AnonimoMa in ufficio ...
Ma in ufficio ... non ci sono gli stessi problemi?AnonimoRe: Ma in ufficio ...
> Ma in ufficio ... non ci sono gli stessi > problemi?Si ma ormai ci siamo abituati, parlarne non farebbe notizia. Invece quando si tratta di tele-lavoro... eehh tutto diverso!NonsonoanonimoSto articolo sembra...
... fatto apposta per additare una cosa parlando completamente di un'altra... muah(ghost)AnonimoRe: Get the FUD !
> Se si uasassero i mac ovunque ci sarebbero un bel> po' di system admin a> spasso.> Windows per voi e' una pacchia, altro che. (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: Get the FUD !
- Scritto da: > Se si uasassero i mac ovunque ci sarebbero un bel> po' di system admin a> spasso.Se si usassero i Mac ovunque il settore sarebbe ridotto al 10% di quello che è adesso vista l'estrema chiusura del sistema e la impossibilità di usare hardware alternativi.Parlassi almeno di Linux...AnonimoRe: Get the FUD !
> Se si usassero i Mac ovunque il settore sarebbe> ridotto al 10% di quello che è adesso vista> l'estrema chiusura del sistema e la impossibilità> di usare hardware> alternativi.il paradiso della compatibilita'AnonimoTelelavoro in Italia
http://www.premio-telelavoro.it/c3_ist.htmhttp://www.premio-telelavoro.it/c2_telek.htmhttp://www.premio-telelavoro.it/c3_pg.htmhttp://www.premio-telelavoro.it/c4_cstus.htmSolo sperimentazione, volontariato e qualche centralinista su leggi inapplicabili. Se questo è il disastro di cui parla l'articolo significa che lindagine, almeno per quanto riguarda lItalia, è una grande belinata, oppure, la grande belinata è includere lItalia nello studio della Insight Express. Fate voi.gaia75Ridicola propaganda dei produttori di AV
"A questo si aggiunge il fatto che il 29 per cento dei telelavoratori italiani interpellati ha dichiarato di non avere antivirus o altri software di sicurezza installati sui proprio computer mentre il 34 per cento ha confessato di aprire normalmente le email, anche di provenienza sconosciuta, ma di riuscire a trattenersi dall'aprire anche gli allegati."