“La sicurezza delle informazioni è una questione che affrontiamo con grande serietà. Una esposizione di questo tipo non accadrà più”. Parola di Susan Combs – supervisore per conto dello Stato del Texas – recentemente intervenuta a commentare una fuga piuttosto imbarazzante di dati personali, relativi a circa 3,5 milioni di cittadini texani .
Nomi completi, indirizzi fisici, date di nascita, numeri di previdenza sociale . Informazioni sfuggite agli archivi di tre imponenti sistemi di gestione a livello nazionale, a partire da quelli pensionistici per finire con quello della Texas Workforce Commission . Da quest’ultima sarebbero trapelati oltre 2 milioni di dati.
A scoprire la fuoriuscita sono stati alcuni tecnici diretti dalla stessa Combs, nel corso di una scansione completa dei vari sistemi di gestione delle informazioni. Milioni di dati erano stati trasferiti per sbaglio verso un server pubblico tra il gennaio e il maggio del 2010 . Quasi un anno passato alla mercé di potenziali cybercriminali.
La stessa Combs ha dunque sottolineato come le informazioni siano state trasferite verso una location sicura. Nessun malintenzionato avrebbe finora sfruttato i dati per fini illeciti. Ma nessuno si era minimamente preoccupato di proteggere le stesse informazioni con tecniche di cifratura , una violazione evidente delle attuali policy stilate a livello federale.
Mauro Vecchio
-
In breve: Telco al tappeto
Opzione 1: tirano fuori il grano e finalmente si porta avanti un'infrastruttura che non sia da terzo mondoOpzione 2: non c'è, perchè chiedere i soldi a google è fuori discussione( Si, c'è l'opzione 3 ed è che la pagheremo noi. Ma è talmente scontata che non è un'opzione! )ValerenRe: In breve: Telco al tappeto
penso che un po' tutti saremmo d'accordo nel pagare poco di piu' per avere un servizio all'altezza...sperando che per una volta si PIANIFICHI.Ma come al solito si metterà un tubo strimizzito con una fibra e fra 2 anni di nuovo a dover rifare i lavori...bhoRe: In breve: Telco al tappeto
- Scritto da: bho> penso che un po' tutti saremmo d'accordo nel> pagare poco di piu' per avere un servizio> all'altezza...sperando che per una volta si> PIANIFICHI.> Ma come al solito si metterà un tubo strimizzito> con una fibra e fra 2 anni di nuovo a dover> rifare i> lavori...come al solito non pagheremo poco e dovremo foraggiare a vita (un'altra volta) chi ci lucralolRe: In breve: Telco al tappeto
- Scritto da: bho> penso che un po' tutti saremmo d'accordo nel> pagare poco di piu' per avere un servizio> all'altezza...sperando che per una volta si> PIANIFICHI.> Ma come al solito si metterà un tubo strimizzito> con una fibra e fra 2 anni di nuovo a dover> rifare i> lavori...Io sarei d'accordo a fare pagare di piu chi vuole vivere in campagna e poi avere internet veloce, ma che si lamenta quando gli mettono i ripetitori vicino all'orticello perchè gli crescono le zucchine storte, o a lamentarsi se i cavi telefonici deturpano il paesaggio...Vuoi i servizi ? vai in città ! vuoi la natura ? goditi la natura !NS256Re: In breve: Telco al tappeto
ma che discorso del cavolo stai facendo? Con questa logica cristallina potrei replicarti con "vuoi mangiare? vai in campagna e fatti un orto".L'acXXXXX alla banda larga (leggi: acXXXXX alle infomazioni) è un diritto di tutti, anche di quelli che abitano nei posti sperduti e le compagnie telefoniche fan finta che non esistano perché non conviene disturbarsi per quei quattro gatti. Guarda che le tasse le pagano anche loro.Ace GentileRe: In breve: Telco al tappeto
Se voglio una bistecca devo allevarmi il vitello? -.-"ValerenRe: In breve: Telco al tappeto
Sono d'accordo con te. In città godetevi internet, in campagna ci mangiamo la verdura. Ah, ho appena rimosso quel palo che portava i cavi di internet alla città vicina, visto che intralciava il passaggio del mio trattore. Intanto, comunque, nell'attesa del ripristino della connessione potete mangiarvi un po' di fibre ottiche.Paolo T.Re: In breve: Telco al tappeto
- Scritto da: bho> penso che un po' tutti saremmo d'accordo nel> pagare poco di piu' per avere un servizio> all'altezza...sperando che per una volta si> PIANIFICHI.Pensi proprio male. Con tutti i soldi che si sono XXXXXXX sino ad ora, avremmo cablato l'Italia in fibra ottica persino in montagna.jfkRe: In breve: Telco al tappeto
io voto per avere 100 mega di download e 5 mega di uploaddalekRe: In breve: Telco al tappeto
Io abito vicino alla Slovenia e li anche nel paese più piccolo vicino al confine portano la fibra ottica con offerte che partono da 20M/20M a 31euro/mese mentre qua da noi publicizzano 20M/1M di cui reali se ti va di lusso hai 10M/0,8M per 41euro considerando canone o balzello per linea solo dati.Certo la Slovenia sarà più piccola, certo avranno creato l'infrastruttura dopo, ma i soldi italiani li portiamo li se li costa meno la benzina, costa meno la spesa, costa meno una connettività migliore etc etc.Trattasi di connettività o altro qui da noi chi deve far le scelte si preoccupa solo di massimizzare i guadagni senza neanche preoccuparsi della faccia che ci mette perchè tanto non è che posso scegliere un altro gestore.Massimilian oRe: In breve: Telco al tappeto
Io preferirei un po' più di equilibrio tra download e upload: sembra che i servizi in cloud debbano prendere piede, se dovesse accadere sarà utile avere anche un buon upload. Già oggi utilizzo servizi che offrono spazio sui loro server e per caricare i dati ci vuole un'infinitàiiiRe: In breve: Telco al tappeto
Non mi sembra cosi da terzo mondo la situazione, qui a milano ho internet in fibra ottica a casa che mi fa i 100Mbit ok non li fa tutti ma comunque raggiunge velocità di tutto rispetto, in mobilità con H3G ho un segnale pressochè perfetto in tutto il nord italia, con internet a velocità buone, sempre al disopra del megabit effettivo...Non so in altre parti della penisola come funzioni, ma qui al nord non ci sono problemi. (salvo piccole realtà isolate dall'adsl ma raggiunte da buoni servizi ota)NS256Re: In breve: Telco al tappeto
Tu scherzi, vero?Appena superi Cormano ( area Nord di Milano ) di fibra non ce n'è un solo metro, altro che i 100 Mb.Oltre trovi i topi negli armadi telefonici e cavi vecchi come le sequoie.Non devi confrontare i " buoni servizi " con il 56K o il Burkina Faso.Siamo in Europa, e come hanno scritto sopra in Slovenia ( Slovenia!!! ) ci considerano appena dopo la preistoria.ValerenRe: In breve: Telco al tappeto
dove abito io è peggio ancora, appena fuori città, se c'è il sole va tutto bene, se piove o c'è nebbia la linea salta ogni 10 minuti e non è MAI a 8M... in invio è orribile, se mando allegati vado a farmi un caffè e poi forse ha finito di caricarli. e poi se chiami il servizio clienti ti dicono che non possono aprire un guasto perchè è NORMALE :| che la linea sia così nella mia zona.... cambiare i fili di 60 anni fa no?LucadiverRe: In breve: Telco al tappeto
Ehmmm scusa cosa? Dove? Chi? Milano?No guarda che ti sbagli di grosso, io abito in zona Forlanini, Milano, fibra zero, adsl a 200k quando il Signore delle Connessioni mi guarda in faccia dopo le mie preghiere tutt'altro che gentili.Upload ridicolo ed il tutto lo pago 30 euro al mese senza permettermi mai una telefonata altrimenti mi rincorrono con la calcolatrice.Certo poi alcuni fortunati hanno la fibra, pochi, e comunque si dividono la connessione nel condominio ergo se tutti sono in streaming le immagini scattano come i robot aigo!Dai su siamo seri impiasè!Per non dire a Melzo dove ho l'ufficio... se mi tiro un cavo per conto mio risparmio in calmanti.In Italia devo darsi da fare senza troppe XXXXXXX e ruberie, siamo nel medioevo ci ridono in facciaClaudioRe: In breve: Telco al tappeto
- Scritto da: NS256> Non mi sembra cosi da terzo mondo la situazione,> qui a milano ho internet in fibra ottica a casa> che mi fa i 100Mbit ok non li fa tutti ma> comunque raggiunge velocità di tutto rispetto, in> mobilità con H3G ho un segnale pressochè perfetto> in tutto il nord italia, con internet a velocità> buone, sempre al disopra del megabit> effettivo...> > Non so in altre parti della penisola come> funzioni, ma qui al nord non ci sono problemi.> (salvo piccole realtà isolate dall'adsl ma> raggiunte da buoni servizi> ota)Al di la della tua limitata esperienza, la situazione effettiva è che siamo tra gli ultimi in europa, con velocità media (per chi l'adsl ce l'ha...) di 3 Mbps: un livello pari circa a quello thailandese.[img]http://www.maxkava.com/wp-content/uploads/2010/11/internet_speed_italy_maxkava-539x1024.png[/img]logicamente non loggatoPoker e XXXXX
Eh, non c'è niente da fa': il pocker ha sostituito il XXXXX, che lo era negli anni '90, come vero motore della internet economy negli anni 2000UtoutiRe: Poker e XXXXX
E non mi venite a racconta' XXXXXXX, i soldi veri vengono da li'UtoutiRe: Poker e XXXXX
Va benissimo. Basta che chi usa quei servizi paghi di più. Ci finanzieremo la fibra per iTunesU.Paolo T.Uccello Padùlo?
E' forse da attendersi per gli utenti italiani l'arrivo di un (altro, ulteriore) uccello Padùlo??AnonimoInfrastrutture
Leggo uno studio di Banca delle Marche, uno dei finanziatori del nuovo sistema di superstrade che collega Marche ed Umbria (uno dei principali cantieri italiani), e vi trovo un dato interessante. Le Marche hanno una densità manifatturiera di poco inferiore alla Lombardia (è comunque tra i primi tre territori italiani). Ma l'accessibilità di Marche ed Umbria è tra le più basse d'Italia, mentre quella della Lombardia è la prima. La misura dell'accessibilità comprende sia la viabilità che la trasmissione dati. C'è dunque un'enorme disparità fra territori che contribuiscono allo stesso modo, proporzionalmente, alla ricchezza della nazione.La soluzione adottata per quanto riguarda le comunicazioni è quella suggerita da Google: sfruttare le nuove strade per installare fibra ottica e ripetitori wi-max. Un passaggio inquietante è quello che parla di questa soluzione come di un modello che si spera possa essere adottato in altri progetti. Mi viene il sospetto che nella costruzione di altre grandi strade non sia stato previsto il passaggio per la fibra ottica. Sarebbe interessante sentire chi ha dati specifici.Paolo T.Sicuri che questo sito sia di google?
A me sembra invece una bella trovata marketing per raccogliere un po' di Eiri da questi piccoli ecommerce italiani...infatti i loghi di Google e di BCG non hanno nemmeno un link ai rispettivi siti e sono in grey out...Io sento puzza di fregatura. Una ricerca seria non e' farcita di pubblicita'.bellaliRe: Sicuri che questo sito sia di google?
Domain: fattoreinternet.itStatus: ACTIVECreated: 2011-02-23 15:28:24Last Update: 2011-02-23 15:28:24Expire Date: 2012-02-23RegistrantName: GOBALO STUDIO SLContactID: GOBA20-ITNICAddress: Calle Castillo De Fuensaldana 4 - Oficina 213LAS ROZAS MADRID28232LAS ROZAS MADRIDESCreated: 2011-02-23 15:28:24Last Update: 2011-02-23 15:28:24Admin ContactName: ANDRES GOMEZ DE LA BARCENAContactID: AGDLB1-ITNICAddress: Calle Castillo De Fuensaldana 4 - Oficina 213LAS ROZAS MADRID28232LAS ROZAS MADRIDESCreated: 2011-02-23 15:28:24Last Update: 2011-02-23 15:28:24Technical ContactsName: Amen FranceOrganization: AMEN - Agence des MEdias Num??riquesContactID: AF720-ITNICAddress: 12-14, Rond-Point des Champs Elys??esParis75008ILE DE FRANCEFRCreated: 2002-02-20 00:00:00Last Update: 2009-12-18 08:24:39RegistrarOrganization: Agence des Medias Numeriques (AMEN)Name: AMEN-MNTWeb: http://www.amenworld.itNameserversns1.host7x24.comns2.host7x24.combellaliRe: Sicuri che questo sito sia di google?
Gli hai lanciato un DDOS? :)Volevo verificare ma è casualmente in timed out.Dalla cache di google si ottiene poco o nulla.ValerenRe: Sicuri che questo sito sia di google?
No...ci mancherebbe. Solo mi sembra la classica patacca all'italiana. Faranno sicuramente qualche presentazione con qualche politico..,bellaliRichieste serie...
... (a volte) portano a risposte serie.Ovvero: se noi, per primi, non stessimo a guardare al risparmio del singolo euro, e poi solo per poter dire "ci ho la linea a 10/100/1000 megabit e l'ho pagata 1/2/3 euro" (perchè se la nostra intenzione fosse davvero il risparmio non cambieremmo portatile una volta all'anno e cellulare almeno due volte all'anno), ma decidessimo di spendere "il giusto" e poi PRETENDESSIMO la qualità associata a questo "giusto"... credo che da un lato le grosse Telco ed i grossi ISP dovrebbero farsi un serio esame di "coscienza" per poi decidere di lavorare con maggior serietà, e dall'altro otterremmo certamente quel che vogliamo (o, quanto meno, che QUI diciamo di volere): la qualità.Personalmente, da quando ho fatto installare ADSL a casa nel 2003, sono piuttosto soddisfatto: ben sapendo delle "patacche" che ti "regalano" (eh sì: oggi tutti regalano tutto... a sè stessi ;)) ho chiesto ad una ditta seria (si si, ce ne sono ancora) la quale, offrendomi un servizio serio, mi fa pagare un prezzo serio: 90 euro/mese.In quella cifra però son compresi:- IP fisso (router in comodato d'uso gratuito, che lo danno anche altri, ma completamente aperto per poterlo configurare: m'è stato utile per il port-forwarding e la gestione del log degli errori reindirizzata al server in LAN)- 7-8 Mbps in download effettivi (quasi sempre: testato con download anche cospiqui, di qualche centinaio di MB o anche svariati GB, gira a 700-800 KB/s dall'inizio alla fine), 512 Kbps/1 Mbps in upload.- 512 Kbps di banda minima GARANTITA- se ho un down prolungato (succede anche questo, non dico di no: 5 o 6 volte, dal 2003) chiamo il loro helpdesk e già la prima persona con cui parlo, in pochi secondi, ha ben chiaro il quadro della situazione (NON sto parlando della _soluzione_: ha chiaro il _problema_ e la mia situazione... se ci riuscite con una telco o un altro grosso ISP o siete i figli del proprietario o siete unti dagli Dèi).- tutti i guasti, salvo uno che ci ha creato problemi per un pò, son stati risolti brillantemente entro qualche ora, in genere entro la mezz'ora.- alla risoluzione del guasto il loro helpdesk mi richiama _sempre_ per accertarsi che la soluzione sia _effettiva_ e non solo "dichiarata dal loro fornitore".Che vi devo dire... è gente seria. Pago con un contratto "small office" (il minimo) ma ho un ottimo servizio e, soprattutto, continutà e serietà.Internet la uso molto: oltre al server web attivo 24h ed il mailserver che fa polling della mail dall'esterno ogni 15', uso la rete moltissimo, per banking-on-line, per far la spesa-on-line sul sito di un grosso supermercato che consegna a domicilio... ed ovviamente per informarmi e giocare online (no, non a poker però XDDD).Vedo la rete, oggi, come un "servizio" di quelli a cui siamo tradizionalmente abituati: se in casa venisse a mancare l'elettricità, l'acqua o il gas avrei quasi gli stessi problemi che avrei se mancasse la connessione.Per questo motivo, nel corso degli anni, ho sempre rifiutato il passaggio ad altri ISP più grossi o alle nuove telco "che ti danno tutto gratis" (addirittura, ultimamente, mi ha contattato un grosso fornitore dicendomi che "mi informava di una cosa alla quale sarei comunque in futuro stato obbligato"... il tutto per cercare di farmi cambiar fornitore -__-). Facciamo lavorare le "leggi di mercato": smettiamo di "pagar poco" chi ci "regala tutto"... che poi i regali li fa solo a sè stesso... e ci si viene qui a lamentare!Paghiamo qualcosina di più (magari non 90 euro/mese: se non si necessita di IP fisso, lo stesso ISP fornisce ADSL "sensata" a quasi 40 euro/mese IVA inclusa) e poi _pretendiamo_ che il servizio sia di qualità.In Italia il mercato è "drogato" dal fatto che siamo noi i primi "furbetti": smettiamola... non diamo ai fornitori il pretesto di prenderci per il c..o e saranno obbligati a non farlo (o chiuderanno).SkyRe: Richieste serie...
- Scritto da: Sky(..)> Personalmente, da quando ho fatto installare ADSL> a casa nel 2003, sono piuttosto soddisfatto: ben> sapendo delle "patacche" che ti "regalano" (eh> sì: oggi tutti regalano tutto... a sè stessi ;))> ho chiesto ad una ditta seria (si si, ce ne sono> ancora) la quale, offrendomi un servizio serio,> mi fa pagare un prezzo serio: 90> euro/mese.> In quella cifra però son compresi:> - IP fisso (router in comodato d'uso gratuito,> che lo danno anche altri, ma completamente aperto> per poterlo configurare: m'è stato utile per il> port-forwarding e la gestione del log degliecc eccE' il ragionamento che feci io quando, credo giusto nel 2002 o 2003, mi decisi a prender l'ADSL (che qui era arrivata da non molto tempo). 90eu OGGI mi sembra un bel cifrone.. cosi a naso.. a suo tempo mi sembra che mi attestai su una cifra non dissimile pero'... non mi sembra che presi l'ip fisso (ma c'era) e neanche il router (ottenni un cisco usato gratis come parte di pagamento di una consulenza), ma il ragionamento era simile al tuo.Gente che vende banda e non chiacchiere, un essere umano al di la del telefono, gente che non fa throttling, dns redirect, ip filter e merde del genere. Questo ISP era NGI. ORA e' peggiorato (come tutti?) ma neanche troppo... ovviamente costa meno di 8 anni fa :P E ha una politica chiara sul P2P throttling.bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 13 04 2011
Ti potrebbe interessare