L’ hacktivista più ricercato negli ultimi quattro giorni dalla polizia thailandese ha ora un nome: Aekawit Thongdeeworakul . Durante la conferenza stampa tenutasi ieri pomeriggio presso il Ministero thailandese competente per le telecomunicazione e l’informatica, lo studente ventiduenne ha, infatti, confessato pubblicamente di esser stato lui a violare la scorsa domenica l’account ufficiale di Twitter del primo ministro locale , Shinawatra Yingluck, e di aver pubblicato per suo conto diversi messaggi, accusandola di clientelismo ed incompetenza.
“Come potrà mai proteggere la nazione se non riesce nemmeno a proteggere il suo account Twitter? Pensateci bene!”: era questo l’ultimo messaggio pubblicato su Twitter dall’account @PouYingluck in seguito alla sua manomissione da parte del giovane. Ben otto messaggi, tutti critici nei confronti dell’operato governativo del primo ministro thailandese, sono stati postati fra le 10:20 e le 10:45 della scorsa domenica.
Iscritto al quinto anno della Facoltà di Architettura della Chulalongkorn University, Aekawit Thongdeeworakul si è giustificato affermando che la sua è stata un’azione innocente. Una violazione della privacy commessa, quindi, con superficialità ed ingenuità, senza la minima cura per le possibili conseguenze . Al termine della conferenza stampa il giovane è stato trattenuto dalla Polizia per fornire una più dettagliata ricostruzione dei fatti. Se verrà provata la sua colpevolezza, Aekawit Thongdeeworakul rischia fino a cinque anni di detenzione e / o una multa fino a 100.000 baht , secondo quanto stabilito dalla legge sui crimini informatici del 2007.
Il ministro dell’ICT, Anudith Nakhonthap, ha sottolineato che lo studente non diventerà un “capro espiatorio” contro chi ha visto e vede con diffidenza l’elezione della prima donna a rivestire la carica di capo del governo. Molti ritengono infatti che, nonostante il grande successo elettorale riscosso, Shinawatra Yingluck sarebbe un “burattino” nelle mani di suo fratello, l’ex-premier populista Thaksin Shinawatra, costretto a fuggire a seguito di un colpo di stato militare nel 2006.
Giorgia Gaeta
-
100, 26, 10.... dove sono?
il notebook da 100$, il tablet da 26$ il device da 10$.... ma dove cavolo sono? io non ne ho mai visti, stanno tutti in Cile e india?attonitoRe: 100, 26, 10.... dove sono?
Meglio che ci rimangano, là...Mela avvelenataRe: 100, 26, 10.... dove sono?
- Scritto da: Mela avvelenata> Meglio che ci rimangano, là...Sì quoto... con quelle caratteristiche faremmo grossi passi indietro...Per noi meglio un device decente che magari costi 150$/200$ ma che sia al livello dei nostri (*) standard.(*) inteso come occidentali, tecnologicamente avanza: per mia madre quello da 26$ già sarebbe troppo forse :)Al3xI98ORe: 100, 26, 10.... dove sono?
- Scritto da: Al3xI98O> - Scritto da: Mela avvelenata> > Meglio che ci rimangano, là...> > Sì quoto... con quelle caratteristiche faremmo> grossi passi> indietro...> Per noi meglio un device decente che magari costi> 150$/200$ ma che sia al livello dei nostri (*)> standard.> > (*) inteso come occidentali, tecnologicamente> avanza: per mia madre quello da 26$ già sarebbe> troppo forse> :)Se permetti, voglio essere io a cecidere se il fevice pincopallo fa o non fa per me. il fatto che non venga proposto anche qui il device da 100$ la dice lunga sul blocchi "silenti" di mercato: "sei ricco e DEVI comprare qiuello che dico io a prezzo triplicato".attonitoRe: 100, 26, 10.... dove sono?
- Scritto da: Al3xI98O> - Scritto da: Mela avvelenata> > Meglio che ci rimangano, là...> > Sì quoto... con quelle caratteristiche faremmo> grossi passi> indietro...> Per noi meglio un device decente che magari costi> 150$/200$ ma che sia al livello dei nostri (*)> standard.> > (*) inteso come occidentali, tecnologicamente> avanza: per mia madre quello da 26$ già sarebbe> troppo forse> :)E invece si becca un bel i7 con 6 Gb di ram per soli 700E, bello eh...kraneRe: 100, 26, 10.... dove sono?
Come a molte persone non interessa il PC ma qualcosa per vedere le foto e altro, quindi si compra il tablet, posso immaginare che possa interessare un qualcosa che non sia un tablet e sia qualcosa di più di una cornice fotografia, magari posso scoprire che a me il tablet da 26$ possa essere sufficiente per quello che mi serve ...Basta metterlo in vendita e poi sarò io a decidere se comprarlo o meno ... ancora sono in grado di intendere e di volere!prova123Re: 100, 26, 10.... dove sono?
- Scritto da: Al3xI98O> - Scritto da: Mela avvelenata> > Meglio che ci rimangano, là...> > Sì quoto... con quelle caratteristiche faremmo> grossi passi> indietro...> Per noi meglio un device decente che magari costi> 150$/200$ ma che sia al livello dei nostri (*)> standard.Secondo me attualmente bisogna spendere almeno 250-300 euro per avere qualcosa di buono, 150 - 200 se si vuole qualcosa di utilizzabile. Di meno non è concepibile per un utilizzo quotidiano soddisfacente.Mela avvelenataRe: 100, 26, 10.... dove sono?
sembra che si possano prenotare qui:http://www.aakashlcad.com/TeoneRe: 100, 26, 10.... dove sono?
Ho visto le specifiche tecniche sembra molto carino e visto il prezzo se sarà possibile lo acquisterò. 7 pollici sono vivibili e non ho un mattone da protare dietro.Addirittura ha la presa USB non ancora presente sull'ipad2!!! (rotfl)prova123Re: 100, 26, 10.... dove sono?
Con due nipoti che frequentano le scuole medie ed elementari sarebbe proprio un bel regalo di Natale ... vabbè diciamola tutta, anche lo zio si divertirebbe abbastanza ... pensare che quattro anni fa mi sono modificato il navigatore in tablet, 4.2" pollici senza wifi, e con sistema chiuso... ma vuoi mettere la soddisfazione! :Dprova123Re: 100, 26, 10.... dove sono?
- Scritto da: prova123> Ho visto le specifiche tecniche sembra molto> carino e visto il prezzo se sarà possibile lo> acquisterò. 7 pollici sono vivibili e non ho un> mattone da protare> dietro.> Addirittura ha la presa USB non ancora presente> sull'ipad2!!!Ho qui di fianco, in carica, un "simil iPad" (nel senso che esteticamente è quasi identico) da 7", con Android 2.2 con tanto di Market ufficiale, wifi (che però non prende un cacchio), CPU a 600 MHz, touch resistivo (ma con una penna è usabile).Ha un dongle da attaccare alla presa "proprietaria" con due porte USB e una porta ethernet. Accetta microSD fino a 32 GB e chiavette USB. E penso anche tastiere e mouse USB.L'ha comprato un amico del mio capo in Cina per 40 euro la settimana scorsa.E` un po' laggoso su alcune operazioni, ma per ebook e video (c'è il trailer di kung fu panda a 1280x720 e si vede fluido) è ottimo. Anche Angry Birds (preinstallato) gira decentemente (anche se impiega quasi un minuto a partire).Ha anche DocumentsToGo preinstallato (forse la versione free, ma conoscendo i cinesi...)Magari il governo indiano poteva sprecarsi con 14 euro in più (ok, è il 50% in più) ma avere qualcosa più decente di un 366 MHz. Ho provato roba a 400 MHz ed era inutilizzabile.Bye.ShuRe: 100, 26, 10.... dove sono?
- Scritto da: attonito> il notebook da 100$, il tablet da 26$ il device> da 10$.... ma dove cavolo sono? io non ne ho mai> visti, stanno tutti in Cile e> india?http://www.youtube.com/watch?v=zXK0eQagYHkOk, è la festa del lag (froyo con una cpu 366 mhz (rotfl) ), ma "dovrebbe" esistere veramente =)the_mRe: 100, 26, 10.... dove sono?
- Scritto da: the_m> - Scritto da: attonito> > il notebook da 100$, il tablet da 26$ il> device> > da 10$.... ma dove cavolo sono? io non ne ho> mai> > visti, stanno tutti in Cile e> > india?> > http://www.youtube.com/watch?v=zXK0eQagYHk> > Ok, è la festa del lag (froyo con una cpu 366 mhz> (rotfl) ), ma "dovrebbe" esistere veramente> =)Android ovviamente gira su tutto!Un sistema operativo deve adattarsi all'hardware.Un colapasta operativo invece pretende risorse abnormi.panda rossaRe: 100, 26, 10.... dove sono?
- Scritto da: the_m> - Scritto da: attonito> > il notebook da 100$, il tablet da 26$ il> device> > da 10$.... ma dove cavolo sono? io non ne ho> mai> > visti, stanno tutti in Cile e> > india?> > http://www.youtube.com/watch?v=zXK0eQagYHk> > Ok, è la festa del lag (froyo con una cpu 366 mhz> (rotfl) ), ma "dovrebbe" esistere veramente> =)Incredibilmente molto più responsivo di una schifezza cinese che mi ero preso tempo fa, che pure andava a 633 mhz!Mela avvelenata1 Miliardo
Se anche solo la metà degli indianicomprasse uno di questi tablet, arriverebberosubito a mezzo miliardo di utenti e finirebbeper essere il TAB più venduto e usato al mondo!Conoscendo la proverbiale capacità degli Indianidi creare software, unito al resto degli sviluppatorie utenti del mondo penso che Android darebbescacco matto a tutta la concorrenza arrivandoa numeri da sogno che al momento nessuno nemmenoipotizza.eleirbagRe: 1 Miliardo
- Scritto da: eleirbag> Se anche solo la metà degli indiani> comprasse uno di questi tablet, arriverebbero> subito a mezzo miliardo di utenti e finirebbe> per essere il TAB più venduto e usato al mondo!> > Conoscendo la proverbiale capacità degli Indiani> di creare software, unito al resto degli> sviluppatori> e utenti del mondo penso che Android darebbe> scacco matto a tutta la concorrenza arrivando> a numeri da sogno che al momento nessuno nemmeno> ipotizza.mah....17ca368053in pratica un telefonino modificato
non fatevi ingannare, con quelle caratteristiche si tratta in pratica di un telefonino col didplay da 7 pollici al quale viene messo un trasmettitore wi-fi al posto di quello gsm...sappiloRe: in pratica un telefonino modificato
- Scritto da: sappilo> non fatevi ingannare, con quelle caratteristiche> si tratta in pratica di un telefonino col didplay> da 7 pollici al quale viene messo un> trasmettitore wi-fi al posto di quello> gsm...Eh, e chi dice niente a parte: fico.kraneQuando sarà in vendita precisamente?
come da oggettoFesionva bene il tablet ma...
Considerato che principalmente si tratta di un dispositivo per diffondere cultura ed informazione, anche se non prestante è comunque meglio di niente. Mi sorge però un dubbio. Bene possederlo, ma a cosa lo connetteranno? Non mi risulta che l'India abbia tappezzato le proprie baraccopoli nonché le remote vallate di hotspot wifi... senza internet l'eliminazione del digital divide è ancora lontano... imhoc64W Il DIGITALE
Anche l'India supera la vecchia Europa, sarebbe ora di passare al digitale dalla Scuola alla Pubblica Amministrazione. Basta tagliare alberi perchè il libro cartaceo è emotivamente più bello; basta con le lavagne gessetti e cancellino... forse l'On Gelmini dovrebbe pensare a come dare un tablet a 10 euro ad ogni studente italiano ed abbattere la lobby degli editori e delle librerie che ancora stampano su carta manuali su manuali didattici che stranamente ogni anno cambiano magicamente. Dizionari di Latino a 200 euro è pazzia pura nell'era digitale . Sapete quanto pesa un dizionario in KB e salvare le povere schiene di studenti piegate su zaini di 20 KG. Immaginate di andare a Scuola con un device di 300g dove c'è tutto quello che vi serve; immaginate di cambiare compiti, idee con il prof., contenuti multimediali con un taso in wi-fi; immaginate di interagire con una lavagna elettronica con il semplice tocco di un pnnino di plastica. Questo gli studenti indiani tra pochi anni lo faranno e noi diventeremo sempre più poveri ed ignoranti.Gerardo GIORDANELL IRe: W Il DIGITALE
Il problema è che la nostra classe dirigente è contraria alla cultura (non parlo banalmente di governo) ... anzi più rendono la popolazione ignorante e meglio è ... se la gente deve lavorare 14 ore al giorno per sopravvivere sicuramente non avrà il tempo di pensare ad altro ...prova123Re: W Il DIGITALE
- Scritto da: Gerardo GIORDANELL I> cancellino... forse l'On Gelmini dovrebbe pensare> a come dare un tablet a 10 euro ad ogni studente> italiano ed abbattere la lobby degli editori ecosí gli studenti, che giá oggi messaggiano e guardano filmini col cellulare inizieranno anche a cazzeggiare su facebook tutto il giorno> delle librerie che ancora stampano su carta> manuali su manuali didattici che stranamente ogni> anno cambiano magicamente. Dizionari di Latino a> 200 euro è pazzia pura nell'era digitale . Sapeteallora introduciamo la concorrenza tra gli editori e spezziamo i monopoli, altrimenti passare al digitale non servirá a niente.La tramontana (Rizzoli) ha il quasi monopolio sui testi scolastici, se non si cambia il mercato sará cosí anche con i testi digitaliio poi troverei difficile studiare su un tabletnon dimentichiamo che un libro puó essere fotocopiato: posso facilmente concentrarmi su quello che mi interessa.Se si implementano testi digitali (con DRM) non sará possibile estrarre i contenuti.Se si usassero testi digitali senza DRM allora tutti copierebbero tutto, le aziende non prenderebbero una lira e sarebbe la fine dei testi digitali.> wi-fi; immaginate di interagire con una lavagna> elettronica con il semplice tocco di un pnnino di> plastica. Questo gli studenti indiani tra pochi> anni lo faranno e noi diventeremo sempre più> poveri ed> ignoranti.gli studenti indiani sono giá fortunati ad avere un tetto sulla testa ed una lavagna con il gessoUndertakerRe: W Il DIGITALE
Devo ammettere che hai fatto un 'ottima analisi della situazione. Ma per carità non voglio mettere a repentaglio il mercato (anche se mercato e cultura non vanno molto d'accordo, forse gli unici soldi pubblici che spenderei dopo Sanità e Difesa sarebbero proprio quelli per la formazione dei nostri ragazzi). Volevo solo dire che sarebbe ora di introdurre qualche innovazione nella nostra scuola e forse come gli Indiani dovremo pensare ad un tablet didattico (non solo per cazzeggiare).Gerardo GIORDANELL Itelefhon
from naples its very godmisharichiesta chiarimenti
Per quale motivo in italia non è ancora accessibile un sistema evoluto del genere a basso costo.E come si può acquistare un table del genere al prezzo inferiore di euro 50,00. ?Patrizio De PolliRe: richiesta chiarimenti
- Scritto da: Patrizio De Polli> Per quale motivo in italia non è ancora> accessibile un sistema evoluto del genere a basso> costo.> E come si può acquistare un table del genere al> prezzo inferiore di euro 50,00.> ?un china-tablet con una cpu ben più potente di trova tra i 60 gli 80 su ebay (tipo il wondermedia)17ca368053India
Certo che l'India deve essere un bel giocattolo per gli occidentali, ogni giorno li pagano 5-10 dollari e in due giorni si comprano un tablet, vivono nelle baraccopoli senz'acqua e WC ma gli danno la corrente e il wi-fi.Hi hi ...Raspberry Pi a 25$
è vero che è solo una board però la cpu non è niente male..http://elinux.org/RaspberryPiBoard#Provisional_specification17ca368053Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgia Gaeta 06 10 2011
Ti potrebbe interessare