A poco più di un mese di distanza dal rilascio della prima beta , Mozilla Foundation ha recentemente annunciato la disponibilità di Thunderbird 2.0 Beta 2.
Questa nuova beta include un nuovo tema aggiornato per Mac OS X, un’anteprima migliorata dei messaggi nelle mail alert, una più semplice configurazione degli account Gmail e Apple.Mac, e tutte le correzioni ai bug fin qui segnalati dai tester.
La nuova anteprima del client email open source, la cui installazione è suggerita solo a fini di testing, è disponibile qui in 28 lingue diverse, inclusa quella italiana. La versione per Mac OS X utilizza il formato Universal Binary, il che le consente di girare sia sui Mac PowerPC che su quelli x86.
Stando alla roadmap di Mozilla, la Beta 2 dovrebbe essere l’ultima versione di test di Thunderbird prima del rilascio, a metà febbraio, della release candidate: quest’ultima in genere viene promossa da Mozilla come versione sufficientemente stabile da poter essere installata anche dai normali utenti.
L’ultima versione stabile di Thunderbird è la 1.5.0.9, rilasciata lo scorso dicembre .
-
Che linguaggi?
In che linguaggi si programma? E che linguaggi ci saranno in futuro?Spero che accada come oggi con i moduli e i bindings per GTK e QT che esistono praticamente per tutto TCL, PHP, Python, Ruby, Pascal, C, pippopotamo ecc.AnonimoRe: Che linguaggi?
- Scritto da: > In che linguaggi si programma? > E che linguaggi ci saranno in futuro?> > Spero che accada come oggi con i moduli e i> bindings per GTK e QT che esistono praticamente> per tutto TCL, PHP, Python, Ruby, Pascal, C, > pippopotamo> ecc.> Per l'ultimo che hai citato credo che dovrai aspettare.AnonimoRe: Che linguaggi?
- Scritto da: > > pippopotamo> > ecc.> > > > Per l'ultimo che hai citato credo che dovrai> aspettare.Che linguaggio è? È orientato ad oggetti?Mi linkate una guida che gugli non me la trova?:PFidechRe: Che linguaggi?
- Scritto da: Fidech> > - Scritto da: > > > pippopotamo> > > ecc.> > > > > > > Per l'ultimo che hai citato credo che dovrai> > aspettare.> > Che linguaggio è? È orientato ad oggetti?> > Mi linkate una guida che gugli non me la trova?> > :PProva con Gugle, o con Gogle, o con Guigol, o con Goigle, o con PippopotamoAnonimoIl Team di ooo ha capito
A differenza della gran massa degli opensorciari, "tanti ideali e poco arrosto" cresciuti cullati nell'illusione di imporre un cambiamento al mondo il Team (con la T maiuscola) di OpenOffice ha dimostrato di aver capito come gira il mondo.Loro vogliono fare concorrenza ad office ed il primo passo è stato quello di creare un programma completo, facile quanto quello di redmond e con un'interfaccia estremamente coerente ma soprattutto simile per non spaesare chi viene da là.Niente seghe mentali, Niente "questo è quello che passa il convento", Niente "in nome dell'ideologia adattati a tornare al medioevo"Niente "i passi avanti, se li fanno gli altri sono male, se li facciamo noi sono sacri"in breve niente fanatismo.Adesso, finalmente, ecco una controparte open source per utilità alle VBA così da ridurre ulteriormente il gap tra le due suite.Magari fossero tutti così i team di sviluppo open source, si vede quando dietro c'è un organizzazione seria e non una comune.AnonimoRe: Il Team di ooo ha capito
C'è da dire che la documentazione per gli sviluppatori è caotica a dir poco...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 01 2007
Ti potrebbe interessare