Houston (USA) – Texas Instruments ha lanciato sul mercato un nuovo system-on-chip (SoC) che potrebbe portare Linux in milioni di appliance consumer, tra cui lettori DVD, decoder satellitari, videoregistratori digitali e altri tipi di set-top box.
Il nuovo SoC, integrante due DSP (processori di segnali digitali) e basato su di una tecnologia chiamata DaVinci , include MontaVista Linux, una fra le più note e mature soluzioni Linux dedicate al mercato embedded. La piattaforma DaVinci non è infatti costituita solo da chip, ma anche da una serie di componenti software che comprende sistema operativo, codec multimediali, kit di sviluppo e applicazioni. TI sostiene che questo approccio consentirà alle aziende di progettare set-top box di nuova generazione riducendo al minimo gli sforzi progettuali e i costi.
TI afferma che i programmatori Linux potranno utilizzare i suoi nuovi DSP in modo assai più semplice che in passato: ciò dovrebbe favorire il nascere di un ampio numero di applicazioni per il video digitale.
TI e MontaVista hanno collaborato allo sviluppo di DaVinci per oltre un anno e mezzo, un arco di tempo in cui gli ingegneri delle due società hanno lavorato all’integrazione fra chip e software. Il sistema operativo utilizzato dal SoC di TI è MontaVista Linux 4.0 , rilasciato lo scorso settembre: al suo cuore c’è un kernel Linux capace di supportare le applicazioni real-time utilizzate sia in ambito consumer che industriale.
-
Poveretti
ma lo sanno che c'è kde?AnonimoRe: Poveretti
- Scritto da: Anonimo> ma lo sanno che c'è kde?chissene frega...e' gia' un bel passo avanti non trovi?Il desktop manager impareranno poi a scegliere quale e' meglio per le loro esigenze per ora si gia' contento che adottino linux.AnonimoRe: Poveretti
Blahhh,,, a scelta: Xfce o Wmaker, tutto il resto non conta ;)AnonimoRe: Poveretti
- Scritto da: Anonimo> Blahhh,,, a scelta: Xfce o Wmaker, tutto il resto> non conta ;)Uff... massì limitiamoci ai + accessoriati :D Xfce è ottimo, ma vado pazzo per gnome :Penlightement è anche una ottima scelta... (specie per engage, che mi ricorda la docbar di mac os x)gnome dal mio punto di vista si è dimostrato uno dei migliori wm, visto che dietro ci sono anche diversi studi, alcuni dei quali mirano anche a rendere "efficace" l'iterazione con il pc per tutti gli utenti, anche per coloro che hanno disabilità (es: gnome human interface guideline)Saluti, MeDevilMeDevilRe: Poveretti
Tanto alla fine anche il più accessoriato dei desktop in linux fallisce nel tentativo di sovrapporsi completamente alla shell. In winz il prompt ha un'utilità praticamente nulla (salvo casi molto rari e particolari) in linux la shell è ancora il centro dell'universo. A questo punto per caricarsi una desktop che pesa e serve a poco tanto vale cercarsene una leggera (giusto per tenere più shell contemporaneamente)AnonimoRe: Poveretti
- Scritto da: Anonimo> ma lo sanno che c'è kde?con ubuntu nativamente non c'è il kde ma gnome informarsi prima di scrivere le coseAnonimoRe: Poveretti
- Scritto da: Anonimo> ma lo sanno che c'è kde?se leggi l'articolo... Il sistema operativo, basato sul desktop environment GNOMEAnonimoRe: Poveretti
sono poveretto anche io che uso ubuntu col gnome nativo? :pAnonimoRe: Poveretti
- Scritto da: Anonimo> ma lo sanno che c'è kde?Veramente esistono 20 desktop su Linux, :$ Kde è il più divertente e semplice, Gnome più professionale (vedi Corba), ma non cambia tanto :DmdaRe: Poveretti
- Scritto da: mda> Veramente esistono 20 desktop su Linux, :$ > Kde è il più divertente e semplice, Gnome più> professionale (vedi Corba), ma non cambia tanto > :DMa ROTFL, ma sai di cosa stai parlando? :DAnonimoRe: Poveretti
- Scritto da: Anonimo> ma lo sanno che c'è kde?Ma lo sai che su Ubuntu c'è GNOME e KDE lo trovi su Kubuntu?AnonimoRe: Poveretti
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > ma lo sanno che c'è kde?> > Ma lo sai che su Ubuntu c'è GNOME e KDE lo trovi> su Kubuntu?se vuoi puoi installare kde e gnome rispettivamente su ubuntu e kubuntu...AnonimoRe: Poveretti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > ma lo sanno che c'è kde?> > > > Ma lo sai che su Ubuntu c'è GNOME e KDE lo trovi> > su Kubuntu?> se vuoi puoi installare kde e gnome> rispettivamente su ubuntu e kubuntu...lo sappiamo tutti + o - ed è questo il bello di poter scegliereAnonimoRe: Poveretti
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > ma lo sanno che c'è kde?> > Ma lo sai che su Ubuntu c'è GNOME e KDE lo trovi> su Kubuntu?Bella scoperta, il succo è che nelle scuole metteranno di default GNOME.AnonimoRe: Poveretti
io pur sapendolo ho scelto e continuo a usare gnome. guarda un pò... poveretto te e la tua ignoranza...AnonimoRe: Poveretti
sudo apt-get install kdesudo apt-get remove kdesudo apt-get install xcfesudo apt-get remove gnomeAnonimoRe: Poveretti
visto che siamo vicini al Natale ti dedico questa:Tu scendi giù dal perotu che sei un linaro ve-e-e-roe spari a mitraglia-tele tue cazza-a-a-teed infine un consiglio, ritorna su winzozz: let it be ... :|AnonimoCi faranno a pezzi
C'è da spaventarsi signori. Tutti questi paesi in via di sviluppo che stanno passando a linux, tra qualche anno sforneranno milioni di giovanissimi veri tecnici informatici con delle basi d'acciaio che invaderanno il mercato con alta competenza a poco prezzo...E quì noi ancora a fare gli sparagestionali in VB e a ripulire i pc dai malware di Windows...AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
Pensa se noi facevamo a pezzi loro:la macedonia a pezzettiAnonimoRe: Ci faranno a pezzi
- Scritto da: Anonimo> Pensa se noi facevamo a pezzi loro:> la macedonia a pezzettiPoco da scherzare scrivo (sono un Italiano) dalla Romania, qui se l'Italia non si sistema in fretta vi fanno neri ! (troll3)==================================Modificato dall'autore il 07/12/2005 8.06.58mdaRe: Ci faranno a pezzi
- Scritto da: mda> Poco da scherzare scrivo (sono un Italiano) dalla> Romania, qui se l'Italia non si sistema in fretta> vi fanno neri !> (troll3)Sai che novità...AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
- Scritto da: Anonimo> C'è da spaventarsi signori. Tutti questi paesi in> via di sviluppo che stanno passando a linux, tra> qualche anno sforneranno milioni di giovanissimi> veri tecnici informatici con delle basi d'acciaioTerrore & basi d'acciaio ?? :| Useranno il sistema a finestre di Linux come se fosse quello di Windows (sennò perchè proprio Ubuntu e non una distribuzione "storica" più classica ?), avvalendosi di programmi con interfaccia grafica: giochicchieranno al massimo con Python o qualche linguaggio semplice, ma dubito che faranno loro ricompilare il Kernel...La scelta evidentemente è solo economica: in questo modo potranno (direi quasi dovranno...) usare computer datati e non avranno le spese di licenze.In compenso verrà su una generazione che non saprà nulla del S.O. usato dalla grandissima maggioranza delle persone al mondo: bella preparazione!O non crederete ancora che Linux conquisterà il mondo ? Sta implodendo sotto la pesantezza delle 1000 interfacce grafiche, la babele delle librerie, la perdurante incompatibilità hardware, mentre XP ha recuperato alla grande in termini di stabilità, mantenendo i primati precedenti (diffusione, parco software, supporto hardware).AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
- Scritto da: Anonimo> Sta implodendo sotto la pesantezza delle 1000> interfacce grafiche, la babele delle librerie, la> perdurante incompatibilità hardware...Eh guarda non si parla d'altro in giro: Linux e la sua implosione! C'è un articolo al giorno a riguardo.Mamma mia sempre più pesanti queste interfacce grafiche! Ho aggiornato pochi giorni fa Kde su un pentium 600 mhz e va più veloce di prima, ma sarà stato culo.E poi quest'hardware sempre più incompatibile! Diminuisce giorno per giorno.Continuano a togliere driver dal kernel...Se va avanti così non mi riconosce manco la tatiera.Eh sì hai proprio fatto il punto della situazione...AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
intanto pian piano si spostano tutti su linux.Il world data center for climate ha appena migrato i suoi DB su linux, creando il più grande DB su linux esistente al mondo, con 220terabytes di dati onlinehttp://www.hpce.nec.com/58+M5104eda38cf.0.htmlGiusto per dovere di cronaca il più grande DB windows esistente è quello dell' UPSS su hardware Unisys, di 20 terabytesSi, non ho sbagliato a scrivere, solo un decimo della capacità!(fonte :wintercorp.com top ten datatabase winners 2005)AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
> In compenso verrà su una generazione che non> saprà nulla del S.O. usato dalla grandissima> maggioranza delle persone al mondo: bella> preparazione!Secondo te una persona abituata a usare a fondo Linux avrebbe mai difficoltà a usare Windows?> O non crederete ancora che Linux conquisterà il> mondo ? Lo sta già facendo lentamente. Ma molti non se ne vogliono accorgere.> Sta implodendo sotto la pesantezza delle 1000> interfacce grafiche,1000? Principalmente sono 2. Di cui una pure LSB.> la babele delle librerieQuì ti do parzialmente ragione.> la> perdurante incompatibilità hardware,Eeh? Questa mi è nuova. Io ci ho fatto girare tutto su Linux, dalla stampante all'accelerazione 3D fino al wireless sul portatile... Sta cosa dell'incompatibilità hw è solo un mito, valido oggi solo per quegli strani aggeggi tipo webcam usb a 10 euro al supermercato o gli agghiaccianti modem adsl (anche se quì la situazione è mooolto migliorata comunque...).> mentre XP ha> recuperato alla grande in termini di stabilità,> mantenendo i primati precedenti (diffusione,> parco software, supporto hardware).Sul fatto che si pianti di meno è vero, ma perdura dopo 20 anni il problema della veloce autodistruzione del sistema, senza contare l'assurda realtà che sei costretto a installare montagne di antiqualcosa per tenerlo in piedi...TADTADsince1995Re: Ci faranno a pezzi
> Eeh? Questa mi è nuova. Io ci ho fatto girare> tutto su Linux, dalla stampante all'accelerazione> 3D fino al wireless sul portatile... Sta cosa> dell'incompatibilità hw è solo un mito, valido> oggi solo per quegli strani aggeggi tipo webcam> usb a 10 euro al supermercato o gli agghiaccianti> modem adsl (anche se quì la situazione è mooolto> migliorata comunque...).> http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?threadid=362778AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
- Scritto da: Anonimo> In compenso verrà su una generazione che non> saprà nulla del S.O. usato dalla grandissima> maggioranza delle persone al mondo: bella> preparazione!> O non crederete ancora che Linux conquisterà il> mondo ? > Sta implodendo sotto la pesantezza delle 1000> interfacce grafiche, la babele delle librerie, la> perdurante incompatibilità hardware, mentre XP ha> recuperato alla grande in termini di stabilità,> mantenendo i primati precedenti (diffusione,> parco software, supporto hardware).Dici? Lavoro su reti Unix/Linux da 15 anni e mettere le mani su Windows non mi crea nessuno scompenso.Solo parecchie incazzature per cose fatte ad penem segugi. Supporto hardware? Ho un elenco di persone incazzate a iena perche' non riescono ad usare pen-drive, unita' storage, scanner per diapositive e quanto altro sotto XP.AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
> Solo parecchie incazzature per cose fatte ad> penem segugi. Supporto hardware? Ho un elenco di> persone incazzate a iena perche' non riescono ad> usare pen-drive, unita' storage, scanner per> diapositive e quanto altro sotto XP. Che sotto linux funzionano ... magari non gli va il touchpad o il mouse della logitech ma il lettore di schede perforate senz'altro.AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
> perchè proprio> Ubuntu e non una distribuzione "storica" più> classica ?)considerato il target (scuole primarie e secondarie)la scelta di ubuntu, che è sempre una debian e moltouser-friendly, mi pare ottima> avvalendosi di programmi con> interfaccia grafica: giochicchieranno al massimo> con Python o qualche linguaggio semplice, ma> dubito che faranno loro ricompilare il Kernel...e chi lo sa?cmq imho dimentichi il target...senza togliere che ci sono buoni programmi educativiper ragazzi sotto linux (più per kde che per gnome a dire il vero, ma non ci si mette molto ad adattare ubuntu o installare kubuntu)> La scelta evidentemente è solo economica: in> questo modo potranno (direi quasi dovranno...)> usare computer datati e non avranno le spese di> licenze.può darsi, ma anche fosse stato solo per economia, è stata una ottima scelta> In compenso verrà su una generazione che non> saprà nulla del S.O. usato dalla grandissima> maggioranza delle persone al mondo: bella> preparazione!see...manco ci volesse il nobel per usare un sistema desktopchissa.. magari saranno pure avvantaggiati e più creativi, utilizzando un SO personalizzabile come linux.> O non crederete ancora che Linux conquisterà il> mondo ? si :)> Sta implodendo sotto la pesantezza delle 1000> interfacce grafiche, la babele delle librerie, la> perdurante incompatibilità hardware, mmmcome ogni SO, margini di miglioramento e difetti linux ne ha sicuramente, ma imho non vedo implosioni in corso.interfacce grafiche pesanti?non direidetta cosi' sembra che girino tutte una sopra l'altra :Pcome una pila di materassi sovrappostiutilizzando anche un hardware datato (pentium III, primi pentium 4) sono molte più quelle leggere che quelle pesanti e quelle "pesanti" lo sono ne più ne meno di xppesante... boh forse si poteva dire di enlightenment nel 1998, ma se provi la 17dr vedrai che è ok anche quella. > mentre XP ha> recuperato alla grande in termini di stabilità,> mantenendo i primati precedenti (diffusione,> parco software, supporto hardware).xp, dal SP2 in poi, è un buon sistema e se ben configurato non da problemi, ma si può dire lo stesso anche di linux, per cui...ImagoRe: Ci faranno a pezzi
- Scritto da: Anonimo> [...]> Useranno il sistema a finestre di Linux come se> fosse quello di Windows (sennò perchè proprio> Ubuntu e non una distribuzione "storica" più> classica ?), avvalendosi di programmi con> interfaccia grafica: giochicchieranno al massimo> con Python o qualche linguaggio semplice, ma> dubito che faranno loro ricompilare il Kernel...Ci sarà una percentuale che si fermerà alle cose facili e una che approfondirà, né più né meno che sugli altri S.O., ma magari dovendo accontentarsi di PC meno costosi e performanti, più gente sarà spinta a compilarsi un kernel alleggerito eliminando i moduli nonnecessari e attivando opzioni e ottimizzazioni specifiche per i propri intenti.> > La scelta evidentemente è solo economica: in> questo modo potranno (direi quasi dovranno...)> usare computer datati e non avranno le spese di> licenze.> > In compenso verrà su una generazione che non> saprà nulla del S.O. usato dalla grandissima> maggioranza delle persone al mondo: bella> preparazione!Se Cina, India e Brasile si informatizzano basandosi su linux e BSD, quando avranno informatizzato anche solo il 20% della popolazione il S.O. usato dalla maggioranza delle persone al mondo non sarà più lo stesso di adesso.E indovina un po' a quel punto cosa faranno le SW house commerciali? Per quale S.O. svilupperanno in prevalenza?AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > C'è da spaventarsi signori. Tutti questi paesi> in> > via di sviluppo che stanno passando a linux, tra> > qualche anno sforneranno milioni di giovanissimi> > veri tecnici informatici con delle basi> d'acciaio> > Terrore & basi d'acciaio ?? :| > > Useranno il sistema a finestre di Linux come se> fosse quello di Windows (sennò perchè proprio> Ubuntu e non una distribuzione "storica" più> classica ?), avvalendosi di programmi con> interfaccia grafica: giochicchieranno al massimo> con Python o qualche linguaggio semplice, ma> dubito che faranno loro ricompilare il Kernel...> > La scelta evidentemente è solo economica: in> questo modo potranno (direi quasi dovranno...)> usare computer datati e non avranno le spese di> licenze.> > In compenso verrà su una generazione che non> saprà nulla del S.O. usato dalla grandissima> maggioranza delle persone al mondo: bella> preparazione!> O non crederete ancora che Linux conquisterà il> mondo ? > Sta implodendo sotto la pesantezza delle 1000> interfacce grafiche, la babele delle librerie, la> perdurante incompatibilità hardware, mentre XP ha> recuperato alla grande in termini di stabilità,> mantenendo i primati precedenti (diffusione,> parco software, supporto hardware).Veramente il kernel linux ed il parco software GNU ha porting su qualche decina di architetture (lo stesso codice che gira su piu' architetture, e non e' interpretato). Se fai i calcoli con il cervello gira su piu' hw gnu piuttosto che m$AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > C'è da spaventarsi signori. Tutti questi paesi> > in> > > via di sviluppo che stanno passando a linux,> tra> > > qualche anno sforneranno milioni di> giovanissimi> > > veri tecnici informatici con delle basi> > d'acciaio> > > > Terrore & basi d'acciaio ?? :| > > > > Useranno il sistema a finestre di Linux come se> > fosse quello di Windows (sennò perchè proprio> > Ubuntu e non una distribuzione "storica" più> > classica ?), avvalendosi di programmi con> > interfaccia grafica: giochicchieranno al massimo> > con Python o qualche linguaggio semplice, ma> > dubito che faranno loro ricompilare il Kernel...> > > > La scelta evidentemente è solo economica: in> > questo modo potranno (direi quasi dovranno...)> > usare computer datati e non avranno le spese di> > licenze.> > > > In compenso verrà su una generazione che non> > saprà nulla del S.O. usato dalla grandissima> > maggioranza delle persone al mondo: bella> > preparazione!> > O non crederete ancora che Linux conquisterà il> > mondo ? > > Sta implodendo sotto la pesantezza delle 1000> > interfacce grafiche, la babele delle librerie,> la> > perdurante incompatibilità hardware, mentre XP> ha> > recuperato alla grande in termini di stabilità,> > mantenendo i primati precedenti (diffusione,> > parco software, supporto hardware).> > Veramente il kernel linux ed il parco software> GNU ha porting su qualche decina di architetture> (lo stesso codice che gira su piu' architetture,> e non e' interpretato). Se fai i calcoli con il> cervello gira su piu' hw gnu piuttosto che m$Concordo (logicamente) con il secondo anonimo, ma anche con il primo, il fatto che usino Ubuntu significa poco o niente, con un sistema cosi' wimp punta e clicca si possono formare utonti-scimmia idioti tanto come con windows o os x. Se usassero la shell e gli facessero leggere cinque pagine di man al giorno, allora si, la loro conoscenza informatica ci supererebbe in breve tempo.AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
- Scritto da: Anonimo> C'è da spaventarsi signori. Tutti questi paesi in> via di sviluppo che stanno passando a linux, tra> qualche anno sforneranno milioni di giovanissimi> veri tecnici informatici con delle basi d'acciaio> che invaderanno il mercato con alta competenza a> poco prezzo...> > E quì noi ancora a fare gli sparagestionali in VB> e a ripulire i pc dai malware di Windows...Che figata ci manderanno un sacco di tecnici che conoscono perfettamente linux mutumbo...tanto nei paesi sviluppati si usa e si usera' sempre Windows. Potranno sempre lavare i vetri travestiti da pinguino.AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
- Scritto da: Anonimo> > E quì noi ancora a fare gli sparagestionali in> VB> > e a ripulire i pc dai malware di Windows...> > Che figata ci manderanno un sacco di tecnici che> conoscono perfettamente linux mutumbo...tanto nei> paesi sviluppati si usa e si usera' sempre> Windows. > Potranno sempre lavare i vetri travestiti da> pinguino.e quanti giorni impiega un utente linux ad imparare alla perfezione windowos all'occorrenza? una settimana? due?Con la differenza che poi un utente linux che impara ad usare anche windows ci fa un culo così a noi cliccaebasta.AnonimoRe: Ci faranno a pezzi
Calma, ad utilizzare linux non si diventa subito competenti nè tantomeno competitivi.Competenti lo si diventa se qualcuno si mette ad insegnarlo (e c'è poco da fare, mettetevi l'anima in pace, linux va studiato, tutte le desktop di sto mondo non servono ad una benemerita cippa se non si conosco i fondamenti) e competitivi lo si diventa solo confrontandosi con gli altri, se il banco di confronto è diverso (e nel nostro caso lo è visto che siamo ancora sudditi del nerd e di ciccioscimmia) allora non ci può essere confrontoAnonimoUn' altra "Piccola Precisazione"
Salve..A quanto pare questo paese ("MACEDONIA") ha molto da insegnare per quanto riguarda l'informatizzazione dei popoli...E visto che oramai spesso si riferisce a questo popolo dei Balcani, almeno diamo insieme alla notizia di contenuto "informatico" anche il nome "giusto" perche' per ancora una volta crederei di essere escluso, io personalmente, da questa bellissima iniziativa del governo della FUROM...da Macedone greco...Insomma si puo' usare il termine per ragioni di "economia" ma se oramai si sa che si tratta di un nome "sensibile" sarebbe opportuno di usare il nome ufficiale usato dal ONU...e cioe', FYROMGrazie per la vostra attenzioneGeorgios K-----------------------------------------------------------------qui sotto un mio scorso messaggio su un articolo di alcuni giorni fa...Perche' sbagliare e' umano ma..forse il caso di aggiornarsi anche su temi di geopolitica se si vuole essere giusti e precisi..Begin forwarded message:Date: 22 Νοεμβρίου 2005 2:46:56 ΠΜ GMT+01:00To: pi@deandreis.itSubject: Piccola Precisazione....sul vostro articolo "In Macedonia la maggiore rete wireless"Salve,So che nel vostro sito, che apprezzo moltissimo e leggo quotidianamente, si parla di informatica, e non di geopolitica, ma credo nel rispetto di tutti il nome "Macedonia" e' sbagliato...Il nome ufficiale ed internazionale e' FYROM (Former Yugoslavic Republic of Macedonia) che in italiano e' "Ex Repubblica Yugoslava della Macedonia"Probabilmente voi avete usato il termine per ragioni di "economia" ma per me che sono cittadino greco, che abito nella regione geografica Greca della Macedonia, lasciare intendere che FYROM e' la SOLA "Macedonia" crea a chi conosce la questione geopolitica sull' argomento un pochino di rabbia.AnonimoRe: Un' altra
Segnalo un link sull'argomentohttp://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/4768/1/46/Prima di leggere questo post confesso che non ne sapevo nulla nemmeno io, poi mi sono incuriosito...Mi viene comunque il sospetto che di questa disputa non se ne sia parlato un granchè, specialmente nella stampa nostrana!muralesRe: Un' altra
- Scritto da: murales> Segnalo un link sull'argomento> http://www.osservatoriobalcani.org/article/article> Prima di leggere questo post confesso che non ne> sapevo nulla nemmeno io, poi mi sono> incuriosito...> Mi viene comunque il sospetto che di questa> disputa non se ne sia parlato un granchè,> specialmente nella stampa nostrana!Sui giornali se ne è parlato, e anche parecchio, circa una decina di anni fa.La diatriba era proprio legata al nome "Macedonia", che la Grecia non permetteva di essere utilizzato, essendo, secondo loro, la Macedonia una regione greca (anche se nell'antichità la macedonia non comprendeva solo i territori adesso greci)Il compromesso è stato quello indicato dal foumista greco "repubblica macedone della ex Yugoslavia".Certo che la memoria è veramente corta!AnonimoRe: Un' altra
- Scritto da: murales> Segnalo un link sull'argomento> http://www.osservatoriobalcani.org/article/article> Prima di leggere questo post confesso che non ne> sapevo nulla nemmeno io, poi mi sono> incuriosito...Finalmente..postare...fa parlare...poi incuriosisce...informa...educa e alla fine sono tutti un po' piu colti..Grazie a chi ha trovato il sito di sopra..indica abbastanza bene la vista di chi ne sta fuori dalla disputa ma spiega bene in poche parole la situazione.....adesso piu gente sa...Georgios KAnonimoRe: Un' altra
- Scritto da: Anonimo> ..adesso piu gente sa...> Georgios KVoi greci non avete mai pensato di farvi i cazzi vostri invece che prendervela con le nazioni più piccole e/o più povere (Macedonia, Turchia, Cipro... )?AnonimoRe: Un' altra
Scritto da Anonimo>Voi greci non avete mai pensato di farvi i cazzi vostri >invece che prendervela con le nazioni più piccole e/o >più povere (Macedonia, Turchia, Cipro... )?Sei un VERO ignorante... Per cronaca storica:1) LA TURCHIA HA INVASO CIPRO2) LA TURCHIA E' PIU' GRANDE DELLA GRECIA3) LA MACEDONIA E' UNA REGIONE STORICAMENTE GRECA4) TORNA A SCUOLA (POVERACCIO)Anonimo5 --
Anonimo5 --
falconecon tutto il rispetto
Nell'immaginario comune la Macedonia non e' una regione della Grecia. Posso capire che vi dia fastidio (a voi greci) ma e' proprio cosi', basta che fai un giro su Google (leggendo l'articolo non ho avuto dubbi di quale Macedonia si stesse parlando)TieFighterRe: Un' altra "Piccola Precisazione"
Ai greci data' anche fastidio che un Paese abbia lo stesso nome di una loro regione, ma costringere un popolo intero a chiamare la propria nazione con un nome ridicolo come FYROM (e che e'? Prince/TAFKAP?) mi pare troppo... specie visto che non ho mai sentito di nessun progetto nazionalista tipo 'grande Macedonia', invece di proteste greche per il nome tante volte.FunzRe: Un' altra "Piccola Precisazione"
Sono d'accordo con te! I greci dovrebbero lamentarsi per ben altre cose... , ferma restando tutta la mia amicizia per il popolo greco, di cui parlo anche la lingua. Scherzando stavo pensando alla Magna Grecia, la Megali Hellas , che noi per ragioni politiche, abbiamo sempre chiamato 'Magna' col termine latino, quando invece avremmo potuto tradurre il termine e chiamarla Grande Grecia, e avremmo avuto una visione d'insieme del tutto diversa. In italia quando si vuole oscurare qualcosa si ricorre sempre a lingue poco conosciute dalla massa, vedasi par condicio, devolution e cazzi e mazzi vari... D'altronde il trucco è antico, lo usavano già i cattolici, prima che Lutero traducesse la Bibbia in tedesco.AnonimoRe: Un' altra "Piccola Precisazione"
- Scritto da: Anonimo> vedasi par condicio,> devolution e cazzi e mazzi variLe ultime che hai citato mi pare siano un'idea della lega.AnonimoRe: Un' altra "Piccola Precisazione"
E' proprio qui che si stanno sbaghliando tutti... sulla "Grande Macedonia" che e' la cosa che dicono sempre ma non "ufficialmente", e addirittura fanno girare carte geografiche che indicano confini sino al...giardino di casa mia!Georgios KAnonimoRe: Un' altra "Piccola Precisazione"
mm vista la tua prosopopea sembri appartenere ad unaben nota regione della FYROM, quella dei Malaka,,, :|AnonimoRe: Un' altra "Piccola Precisazione"
- Scritto da: Anonimo> mm vista la tua prosopopea sembri appartenere ad> una> ben nota regione della FYROM, quella dei> Malaka,,, :|Questa sarebbe una provocazione!?Adesso ti senti contento e tanto superiore? Per cosa?.. per non saper dare il tuo punto di vista?Son contento pero'.. per averti dato una ragione per vivere e partecipare in questo forum...e aver usato il tuo computer... ...anche se per fare semplicemente una "malakia"....Buona giornataAnonimoaltri miliardoni tolti al povero bill
come farà a sbarcare il lunario, ormaigia alla terza settimana del mese nonpuo piu comprare il pesceAnonimoRe: altri miliardoni tolti al povero bil
Non c'è che dire... la Macedonia è proprio un Case Study con il quale vantarsi con gli amici.AnonimoRe: altri miliardoni tolti al povero bil
- Scritto da: Anonimo> come farà a sbarcare il lunario, ormai> gia alla terza settimana del mese non> puo piu comprare il pesceVero povero Bill, coi soldi che non prendera' dalle scuole macedoni questo mese non potra' far svuotare i posacenere della sua villa ... ora gli tocchera' mandare in malora un paio di software house opensource per rifarsi.AnonimoChe cominciassero ad imparare
Che cominciassero ad imparare prima la geografia!!MACEDONIA= regione settentrionale della GRECIA!!! :@AnonimoRe: Che cominciassero ad imparare
- Scritto da: Anonimo> Che cominciassero ad imparare prima la> geografia!!MACEDONIA= regione settentrionale> della GRECIA!!! :@guarda che la macedonia oltre a essere una regione geografica (prevalentemente appartenente alla repubblica greca e in parte minore alla repubblica di Macedonia) e anche uno stato indipendente nato dalla dissoluzione della ex-federazione jugoslava.ImagoRe: Che cominciassero ad imparare
- Scritto da: Imago> guarda che la macedonia oltre a essere una> regione geografica (prevalentemente appartenente> alla repubblica greca e in parte minore alla> repubblica di Macedonia) e anche uno stato> indipendente nato dalla dissoluzione della> ex-federazione jugoslava.Sì ma che roba, sti balcani sono più incasinati dell'universo linux...AnonimoRe: Che cominciassero ad imparare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Imago> > > guarda che la macedonia oltre a essere una> > regione geografica (prevalentemente appartenente> > alla repubblica greca e in parte minore alla> > repubblica di Macedonia) e anche uno stato> > indipendente nato dalla dissoluzione della> > ex-federazione jugoslava.> > Sì ma che roba, sti balcani sono più incasinati> dell'universo linux...E' che i balcani sono rilasciati sia in distro greche che slave, che seguono convenzioni differenti, bisogna metterli d'accordo e che concordino una BSB (Balkans Standard Base).AnonimoRe: Che cominciassero ad imparare
- Scritto da: Anonimo> Che cominciassero ad imparare prima la> geografia!!MACEDONIA= regione settentrionale> della GRECIA!!! :@Noi ci chiamiamo Macedoni, e non Fyromiani, nome che usate voi e che il vostro lobby ha forzato nella ONU. Gli Stati uniti, Germania e tentissimi altri ci chiamano Macedoni e riconoscono il nome costituzionale Repubblica Macedonia perche sanno bene chi siamo e dove abitiamo, sanno che siamo un popolo pacifico e ospitevole. Non c'è nessun pretesa sul territorio Greco sono delle boiate.AnonimoRe: Che cominciassero ad imparare
- Scritto da: Anonimo> Noi ci chiamiamo Macedoni, e non Fyromiani, nome> che usate voi e che il vostro lobby ha forzato> nella ONU. Gli Stati uniti, Germania e tentissimi> altri ci chiamano Macedoni e riconoscono il nome> costituzionale Repubblica Macedonia perche sanno> bene chi siamo e dove abitiamo, sanno che siamo> un popolo pacifico e ospitevole. Non c'è nessun> pretesa sul territorio Greco sono delle boiate.La verità è che i greci non possono fare a meno di rompere le palle. Prima dicono che cipro è loro (ma chi ha votato contro al referendum per l'unificazione dell'isola?), poi dicono che la Macedonia non è Macedonia ma che la Macedonia è loro. Sapessero almeno loro cosa vogliono.AnonimoRe: Che cominciassero ad imparare
- Scritto da: Anonimo[...]> La verità è che i greci non possono fare a meno> di rompere le palle. Prima dicono che cipro è> loro (ma chi ha votato contro al referendum per> l'unificazione dell'isola?), poi dicono che laGiusto! Restituiamo Cipro, ma anche la Grecia, i Balcani, tutto il Nord Africa e il medioOriente a quei simpatici fascistoni dei Turchi.Restauriamo l'Impero Ottomano, faro di libertà, civiltà, democrazia e giustizia!> Macedonia non è Macedonia ma che la Macedonia è> loro. Sapessero almeno loro cosa vogliono.Be' quello che vogliono tutti, una bella Macedonia col gelato e un sorbetto al limone per digerire :D :D :D :D :DAnonimoRe: Che cominciassero ad imparare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che cominciassero ad imparare prima la> > geografia!!MACEDONIA= regione settentrionale> > della GRECIA!!! :@> > Noi ci chiamiamo Macedoni, e non Fyromiani, nome> che usate voi e che il vostro lobby ha forzato> nella ONU. Gli Stati uniti, Germania e tentissimi> altri ci chiamano Macedoni e riconoscono il nome> costituzionale Repubblica Macedonia perche sanno> bene chi siamo e dove abitiamo, sanno che siamo> un popolo pacifico e ospitevole. Non c'è nessun> pretesa sul territorio Greco sono delle boiate.Mi spiace delluderti..http://en.wikipedia.org/wiki/Macedonia_%28region%29http://truth.macedonia.gr/http://history.macedonia.gr/main.htmlhttp://en.wikipedia.org/wiki/Macedonia_%28Greece%29informati un po prima , e poi dimmi che e giusto che vi chiamate Macedoni. L unico lobby che ha forzato questo e il vostro. Che poi paesi come gli stati uniti si sa fanno come gli pare :pIn the United States: * Macedonia, Alabama - a town * Macedonia, Illinois - a village * Macedonia, Iowa - a city * Macedon (town), New York * Macedon (village), New York * Macedonia, Ohio - a citypero ... di fantasia ne hanno parecchia:p MACEDONIA WAS GREEKMACEDONIA IS GREEKMACEDONIA WILL BE FOREVER GREEKAnd.. UBUNTU.. rockz(linux)==================================Modificato dall'autore il 07/12/2005 20.54.10tuxtorRe: Che cominciassero ad imparare
> Mi spiace delluderti..> > http://en.wikipedia.org/wiki/Macedonia_%28region%2> http://truth.macedonia.gr/> http://history.macedonia.gr/main.html> http://en.wikipedia.org/wiki/Macedonia_%28Greece%2> Come sepre un sacco di link di propaganda, uno dei quali su wikipedia, facciamo le cose in modo giusto e cerchiamo republic of macedoniahttp://en.wikipedia.org/wiki/Republic_of_Macedoniaguarda caso, esiste!> informati un po prima , e poi dimmi che e giusto> che vi chiamate Macedoni. L unico lobby che ha> forzato questo e il vostro. Che poi paesi come> gli stati uniti si sa fanno come gli pare :p> > In the United States:> > * Macedonia, Alabama - a town> * Macedonia, Illinois - a village> * Macedonia, Iowa - a city> * Macedon (town), New York> * Macedon (village), New York> * Macedonia, Ohio - a city> > pero ... di fantasia ne hanno parecchia:p > si, scoccia no?Non c'è un copyright sui toponimi, specialmente se sono concettualmente cose diverse, voi avete una Provincia, noi abbiamo una Repubblica. Il territorio si è chiamato così da sempre, non esiste ragione per quale andrebbe cambiato. Per quanto tu credi di vivere in Macedonia (ed è vero) lo faccio anchio solo che non sono testardo e riesco a riconoscere che la storia ha diviso un territorio che ha un nome. Non appartiene a te, non appartiene a me. Chi vive in una casa o la cura o ne fa una nuova. Cosa credi che siamo nati su un albero? C'è tradizione e concetto di identità anche da noi. Fatto sta che tu pensi che io voglio curare la casa tua ma non vuoi vedere che solo sembra la tua ma sul campanello c'è scritto Repubblica Macedonia e non Provincia di Macedonia o Territorio storico della Macedonia. E da quando mai una provincia è più importante a livello internazionale di una repubblica, e daaai!Intanto speriamo che sta rete wireless viene implementata, e TUTTI sono benvenuti per venire a fare una prova. Una partita di Counter Strike andrebbe veramente bene.AnonimoSono alla frutta
c.d.o. :DTrollSpammerRe: Sono alla frutta
- Scritto da: TrollSpammer> c.d.o. :DCos'è? Un post standard che infili in qualunque notizia, giusto per trollare? :|Anonimo5 --
Anonimo[OT] Re: Sono alla frutta
Ovviamente, in quanto macedoniaAnonimoUbuntu gli fa il *ulo a Windows
Ubuntu right now è la migliore distribuzione desktop per eccellenza.e poi GNOME sbatorra di bruttoquesta è la mia postazione ubuntiana dapper drakehttp://www.flickr.com/photos/62853542@N00/70933424/in/photostream/ :@AnonimoRe: Ubuntu gli fa il *ulo a Windows
- Scritto da: Anonimo> Ubuntu right now è la migliore distribuzione> desktop per eccellenza.> e poi GNOME sbatorra di bruttoA parte il tuo campanilismo riguardante ubuntu e gnome.Ma nella foto che mostri con spregiudicatezza vedo solo 2 finestrelle aperte e lo sfondo blu, embe'? Cosa c'è di così sorprendente?AnonimoRe: Ubuntu gli fa il *ulo a Windows
- Scritto da: Anonimo> A parte il tuo campanilismo riguardante ubuntu e> gnome.> Ma nella foto che mostri con spregiudicatezza> vedo solo 2 finestrelle aperte e lo sfondo blu,> embe'? > Cosa c'è di così sorprendente?ROTFLanche su windows esistono le finestrelle e sono pure piu belle (to ci fa pure rima :D )AnonimoRe: Ubuntu gli fa il *ulo a Windows
Infatti, avesse messo su almeno Kde...nelchael81Re: Ubuntu gli fa il *ulo a Windows
- Scritto da: Anonimo > A parte il tuo campanilismo riguardante ubuntu e> gnome.Sono daccordo.> Ma nella foto che mostri con spregiudicatezza> vedo solo 2 finestrelle aperte e lo sfondo blu,> embe'? > Cosa c'è di così sorprendente?Credo voleva mostrare il file manager Gnomeintegrato con il desktop search.se ci fai caso i file che appaiono sulla finestrellafanno parte di una ricerca con il backend beagle.io lo trovo interessanteAnonimoRe: Ubuntu gli fa il *ulo a Windows
> fanno parte di una ricerca con il backend beagle.> io lo trovo interessanteCosa? Fare una ricerca di un file?AnonimoRe: Ubuntu gli fa il *ulo a Windows
eh... che bello avere dodici anni...GusbertoneRe: Ubuntu gli fa il *ulo a Windows
- Scritto da: Anonimo> questa è la mia postazione ubuntiana dapper drake> http://www.flickr.com/photos/62853542@N00/70933424> :@ Figata senti che versione ubuntu hai ?un'altra cosa nautilus-search dove lo hai scaricato ?:)AnonimoRe: Ubuntu gli fa il *ulo a Windows
- Scritto da: Anonimo> Figata senti che versione ubuntu hai ?Dapper Drake> un'altra cosa nautilus-search dove lo hai> scaricato ?> :)Ho usato la versione cvs perchè pacchettidebian ancora non li hanno fatti.cmq non è difficileapt-get build-dep nautilus beagleapt-get install beaglecvs -z3 co -b nautilus_search nautiluscd nautilus;./autogen --prefix=/usr --sysconfdir=/etc --sharedir=/usr/share;make;make install;nautilus -qet woila :)AnonimoRe: Ubuntu gli fa il *ulo a Windows
> Ho usato la versione cvs perchè pacchetti> debian ancora non li hanno fatti.> cmq non è difficile> apt-get build-dep nautilus beagle> apt-get install beagle> cvs -z3 co -b nautilus_search nautilus> cd nautilus;./autogen --prefix=/usr> --sysconfdir=/etc --sharedir=/usr/share;make;make> install;nautilus -q> > et woila :)Poi vi domandate perchè winz domina nel mercato. Linux sarà infinitamente più bello ma se per ottenere certe cose bisogna svarionare così ah bhè...AnonimoRe: Ubuntu gli fa il *ulo a Windows
> et woila :)Et voila'? Ma se collego un modem ad accoppiatore acustico a una linux box e lascio le spurie rischio di trovarmi mutumbo ricompilata?AnonimoRe: Ubuntu gli fa il *ulo a Windows
Non c'è che dire.... la Macedonia è proprio un Case Reference da mostrare agli amici.AnonimoRe: Ubuntu gli fa il *ulo a Windows
- Scritto da: Anonimo> Non c'è che dire.... la Macedonia è proprio un> Case Reference da mostrare agli amici.ecco bravo torna a fare le presentazione in power point con i grafici excell :DAnonimomanovelle e Ubuntu
ma non era l'os da destinare ai bambini del 3°mondo sui fantomatici laptop manovella edition?Ma chi ha avuto l'infelice idea di chiamare sto OS colabrodo Ubuntu?AnonimoRe: manovelle e Ubuntu
- Scritto da: Anonimo> ma non era l'os da destinare ai bambini del> 3°mondo sui fantomatici laptop manovella edition?> > Ma chi ha avuto l'infelice idea di chiamare sto> OS colabrodo Ubuntu?> nooooooo come osiii, non parlare male di ubuntu!!! :@ E cmq, se non riesci ad usarlo, non significa che è colpa dell'OS ;) Magari col computer della clementoni ti troveresti più a tuo agio :oAnonimoRe: manovelle e Ubuntu
- Scritto da: Anonimo> ma non era l'os da destinare ai bambini del> 3°mondo sui fantomatici laptop manovella edition?> > Ma chi ha avuto l'infelice idea di chiamare sto> OS colabrodo Ubuntu?> In nerdese ubuntu vuol dire "sedicenne comunista brufoloso che perde tempo a ricompilare kernel", indica il target un po' come "professional" e "home"....AnonimoRe: manovelle e Ubuntu
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma non era l'os da destinare ai bambini del> > 3°mondo sui fantomatici laptop manovella> edition?> > > > Ma chi ha avuto l'infelice idea di chiamare sto> > OS colabrodo Ubuntu?> > > > In nerdese ubuntu vuol dire "sedicenne comunista> brufoloso che perde tempo a ricompilare kernel",> indica il target un po' come "professional" e> "home"....lol, beata ignoranza :)Anonimo9 --
bugybugyUbuntu presto leader Linux
Molto presto Ubuntu diventerà la distribuzione leader per eccellenza.fedora è andata a puttane,lo stesso dicasi di opensuse,redhat dal canto suo continua imperterrita a pompare il mercato server con soluzioni java enterprise che fa tanto 1999.Ubuntu invece nel giro di un'anno ha costruito attornoa se una comunita di sviluppatori e appassionatievangelisti da far paura, tutta questa massa prima o poi si farà sentire a botte di consulenzaaggiornamenti libri educational ecc ecc.questa cosa è molto positiva perchè finalmentela guida desktop è in mano ad una communita che si guarda bene dal modificare il kernel (come fedora ) o dal modificare i pacchetti (ancora tipo fedora che cambia il supporto unicode a python rendendo incompatibile tutte le applicazioni fuori dal mondo redhat ) come molto spesso fannole grandi distribuzioni commerciali.adesso l'utonto windows non ha piu scusepuo passare a linux ubuntu certified dove troveràuna marea di geek pronti a fatturare come i mandrilli in calore i poveri ebeti tirati su da mamma Microsoft.paceAnonimoRe: Ubuntu presto leader Linux
- Scritto da: Anonimo> Molto presto Ubuntu diventerà la distribuzione> leader per eccellenza.> fedora è andata a puttane,lo stesso dicasi di> opensuse,redhat dal canto suo continuaAh e in base a cosa opensuse è andata a put........ visto che è nata da pochissimo?Fatti un giro sui newsgroup vedi quanta gente l'ha installata, ne sento pochissimi dire: ah ho provato suse ma ubuntu è meglio.AnonimoRe: Ubuntu presto leader Linux
> Fatti un giro sui newsgroup vedi quanta gente> l'ha installata, ne sento pochissimi dire: ah ho> provato suse ma ubuntu è meglio.e' verissimo, ma ubuntu e' piu' entusiasmante, fermo restando che la suse e' forse la piu' facile da usare insieme alla mandrake, ma una base minima di conoscenza della riga di comando di linux e' meglio ubuntu, e' piu' didattica e invogliante, piu' o meno quello che direbbe uno slak ad uno che usa ubuntu :) o quello che direbbe uno che usa gentoo ad uno slak. A me piace ubuntu, la affiancherei ad una gentoo, se dell'ultima riuscissi a fare l'istallazione da internet ... :)AnonimoRe: Ubuntu presto leader Linux
Ho provato parecchie distro prima di ubuntu, ma ora che ho provato questa finalmente mi sento pronto ad abbandonare windows!!! L'unico problema che mi è rimasto è Photoshop, visto che XSI softimage lo compro originale X linux==================================Modificato dall'autore il 10/12/2005 21.31.19nelchael81Re: Ubuntu presto leader Linux
- Scritto da: Anonimo> A me piace ubuntu, la affiancherei ad una gentoo,> se dell'ultima riuscissi a fare l'istallazione da> internet ... :)Guarda le guide all'installazione "alternativa", li' ci sono vari metodi di installazione non standard.riddlerRe: Ubuntu presto leader Linux
va be' calma con le profezie, rimane comunque il fatto che ubuntu sta diventando veramente una forza, e guarda caso tutto questo l'ha ottenuto grazie alla comunità che ha saputo alimentare a dovere... l'approccio poi con cui si sono scelti i pacchetti e quello di fornire una installazione base che mira a soddisfare le esigenze dell'utente comune è poi secondo me ottimo... per quanto riguarda la qualità, be', è buona, ma c'è ancora molta strada da fare... vedremo con dapper, che sarà un vero checkpoint==================================Modificato dall'autore il 09/12/2005 18.24.10GusbertoneRe: Ubuntu presto leader Linux
Voglio vedere chi è l'ebete che si fa rifilare un'applicazione basata su BungaBonga GNU/Linux con la faccia seria...AnonimoRe: Ubuntu presto leader Linux
- Scritto da: Anonimo> Voglio vedere chi è l'ebete che si fa rifilare> un'applicazione basata su Finestre PiccoloSoffice> con la faccia seria...AnonimoRe: Ubuntu presto leader Linux
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Voglio vedere chi è l'ebete che si fa rifilare> > un'applicazione basata su Finestre> PiccoloSoffice> > con la faccia seria...Oops scusa, volevo dire MinuscoloSoffice!AnonimoUbuntu+OO2.0 Vs Win2K+OO2.0
Una prova di velocita' di caricamento, per quello che vale, di OO su Win2K (ho quello) e Ubuntu5.10 sulla stessa macchina.OO e' quello preinstallato per Ubuntu e quello scaricato dal sito, in italiano, per Win2K (su cui ho disattivato il quickstart)Primo caricamento di CalcWin2K 65 secUbuntu 75 secSecondo caricamento di CalcWin2K 9 secUbuntu 55 secNon voglio fare il troll (e infatti non permetto interventi anonimi) ma mi pare che se consideriamo che Windows non e' l'ultima versione e che Ubuntu e' l'ultima e dovrebbe spiccare per semplicita' (e quindi andare ad utenti che di fare ottimizzazioni non hanno ne voglia ne capacita'), il confronto e' nettamente sfavorevole ad Ubuntu perche' aspettare un minuto per caricare il foglio di calcolo e' tollerabile la prima volta ma non tutte quelle successive.limaroRe: Ubuntu+OO2.0 Vs Win2K+OO2.0
- Scritto da: limaro> Non voglio fare il troll (e infatti non permetto> interventi anonimi) ma mi pare che se> consideriamo che Windows non e' l'ultima versione> e che Ubuntu e' l'ultima e dovrebbe spiccare per> semplicita' (e quindi andare ad utenti che di> fare ottimizzazioni non hanno ne voglia ne> capacita'), il confronto e' nettamente> sfavorevole ad Ubuntu perche' aspettare un minuto> per caricare il foglio di calcolo e' tollerabile> la prima volta ma non tutte quelle successive.Beh, permettimi che una statistica fatta su un campione così ristretto non ha basi scientifiche. :) Aggiungi che non hai detto che macchina è...Per aiutarti ad allargare il mio campione, ti fornisco almeno un dato in più, relativo al solo OOo (1.1.5 e 2.0) su Gentoo (ho del tutto rimosso MS Office). E questa versione di OOo2 non è compilata specificatamente per la mia macchina, ma è quella precompilata fornita da Gentoo. E senza quick start. La macchina è un portatile Pentium-M 1.4GHz, 1MB di cache.1.1.5:Primo avvio di Writer (senza file): 25 secondiSecondo e terzo avvio: 4 secondiPrimo avvio di Writer (con un piccolo file di 100kb): 27 secondi.2.0:Primo avvio di Writer (senza file): 27 secondiSecondo e terzo avvio: 4 secondiPrimo avvio di Writer (con lo stesso file di cui sopra): 26 secondi.Ora, il mio test ha tanta validità quanta la tua (nessuna, almeno finchè non specifichi come hai preso i tempi, quante prove hai fatto, ecc.), ma evidenzia dei tempi molto diversi soprattutto per gli avviamenti successivi, che richiedono pochi attimi.Se sulla macchina che hai lì MS Office ti si apre più velocemente, ti può convenire usare quello. Però ti pregherei di non tirare conclusioni generali dalla tua sola prova. ;) Per curiosità, quali sono i tempi di apertura di un nuovo documento Calc (o Excel) quando c'è già aperta una prima finestra di Calc? Cioè, se hai aperto un file, quanto ci mette ad aprire un altro?Ciao!francescor82Re: Ubuntu+OO2.0 Vs Win2K+OO2.0
- Scritto da: francescor82> Beh, permettimi che una statistica fatta su un> campione così ristretto non ha basi scientifiche.Daccordo.> :) Aggiungi che non hai detto che macchina è...E' una macchina virtuale dentro VMware Player con 192 MB di Ram e CPU AMD da 1GHz> Se sulla macchina che hai lì MS Office ti si apre> più velocemente, ti può convenire usare quello.> Però ti pregherei di non tirare conclusioni> generali dalla tua sola prova. ;) OK, e' che con Ubuntu sono un po' prevenuto, mi pare sopravvalutata e prima di installarla sul mio portatile voglio verificare bene se e' la migliore distro desktop come dicono in molti oppure se merita tenermi Xandros 3 OC che al momento mi sembra nettamente meglio (anche nelle prove in VMware)> Per curiosità, quali sono i tempi di apertura di> un nuovo documento Calc (o Excel) quando c'è già> aperta una prima finestra di Calc? Cioè, se hai> aperto un file, quanto ci mette ad aprire un> altro?Circa 35 sec la prima volta, poi migliora via via aprendo e chiudendo il file fino ad un massimo di 25 sec. Ma non e' un utilizzo reale, non sto ad aprire e chiudere lo stesso file tutta la giornata.CiaolimaroRe: Ubuntu+OO2.0 Vs Win2K+OO2.0
- Scritto da: limaro> OK, e' che con Ubuntu sono un po' prevenuto, mi> pare sopravvalutata e prima di installarla sul> mio portatile voglio verificare bene se e' la> migliore distro desktop come dicono in molti> oppure se merita tenermi Xandros 3 OC che al> momento mi sembra nettamente meglio (anche nelle> prove in VMware)A dire la verità, neanche a me Ubuntu piace moltissimo, ma l'ho trovata molto migliore di altre distribuzioni, per esempio Fedora. Se è la miglior distro desktop, non so dirti, però credo che competa molto bene con Mandriva e Suse (quest'ultima per sentito dire, perchè non l'ho mai usata); in più rispetto a queste due ha una comunità di utenti e fan molto più ampia.Xandros non l'ho mai provata, chissà se un giorno, quando avrò tempo...> > Per curiosità, quali sono i tempi di apertura di> > un nuovo documento Calc (o Excel) quando c'è già> > aperta una prima finestra di Calc? Cioè, se hai> > aperto un file, quanto ci mette ad aprire un> > altro?> > Circa 35 sec la prima volta, poi migliora via via> aprendo e chiudendo il file fino ad un massimo di> 25 sec. Ma non e' un utilizzo reale, non sto ad> aprire e chiudere lo stesso file tutta la> giornata.Vero, non è un uso reale; però noto una differenza molto grande tra questi i 35 secondi e i 50 secondi di prima. Mah, sarà la RAM (io ne ho 512 MB)?> CiaoCiao!francescor82repository
ho installato ubuntu 5.04, qualcuno sa dirmi qualche repository ben aggiornato ( e affidabile ) .al momento il problema é : /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6: version `GLIBC_2.3.4' not found (required by f p)pippo75Re: repository
è uscita la 5.10 aggiornaAnonimoRe: repository
- Scritto da: Anonimo> è uscita la 5.10 aggiornaho gia' cambiato varie disto in varie versioniMandriva, Suse, Knoppix, Ubuntu.Ad ognuna mancava qualcosa e in genere per averlo bisognava, come dici tu prendere l'ultima versione.Se bisogna sempre rincorrenre l'ultima uscita, tanto vale tenere windows (per i programmi che uso va bene anche il 98)Se volessi passare a qualche distro Linux il mio obbiettivo e' quello di tenerlo e di farlo funzionare, magari capendo qualcosa di quello che faccio.Non: e' uscita l'ultima versione, corriamo a prenderla, vorrei prima capire cosa fa per me che non possa fare la corrente (altrimenti succede come adesso, passo da una versione all'altra senza motivo).ciaopippo75Re: repository
- Scritto da: pippo75> > - Scritto da: Anonimo> > è uscita la 5.10 aggiorna> > ho gia' cambiato varie disto in varie versioni> > Mandriva, Suse, Knoppix, Ubuntu.> > Ad ognuna mancava qualcosa e in genere per averlo> bisognava, come dici tu prendere l'ultima> versione.ah?NON E' UN MALE USARE L'ULTIMA VERSIONE STABILE DISPONIBILE> > Se bisogna sempre rincorrenre l'ultima uscita,> tanto vale tenere windows (per i programmi che> uso va bene anche il 98)ma dico io tu sai qualcosa di informatica?terressti win98 quando c'è XP?ma scherziamo?> > Se volessi passare a qualche distro Linux il mio> obbiettivo e' quello di tenerlo e di farlo> funzionare, magari capendo qualcosa di quello che> faccio.> > Non: e' uscita l'ultima versione, corriamo a> prenderla, vorrei prima capire cosa fa per me che> non possa fare la corrente (altrimenti succede> come adesso, passo da una versione all'altra> senza motivo).sei tu che ti devi trovare bene con la distribuzione(modo di impacchettare)...gnu/linux offre molte possibiltà.Sta a te trovare la distro "migliore" perchè è uuna questione soggettiva.> > ciao>AnonimoRe: repository
> Se volessi passare a qualche distro Linux il mio> obbiettivo e' quello di tenerlo e di farlo> funzionare, magari capendo qualcosa di quello che> faccio.D'accordo, ma non lamentarti se (con una distro vecchia) alcuni programmi richiedono le glibc più recenti. E' come se al win98 chiedessi di far funzionare una penna usb 2.0.> Non: e' uscita l'ultima versione, corriamo a> prenderla, vorrei prima capire cosa fa per me che> non possa fare la corrente (altrimenti succede> come adesso, passo da una versione all'altra> senza motivo).Quello che può fare per te: darti una versione più aggiornata dei programmi, a partire dalle librerie ma non solo. Se non ti sta bene, non aggiornare, nessuno ti obbliga.> ciaoP.S.: Per passare da una versione di Ubuntu alla successiva, basta cambiare il file /etc/apt/sources.list e aggiornare, senza necessità di scaricare la iso, masterizzare e reinstallare.AnonimoRe: repository
- Scritto da: pippo75> ho installato ubuntu 5.04, qualcuno sa dirmi> qualche repository ben aggiornato ( e affidabile> ) .> > al momento il problema é : > > /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6: version> `GLIBC_2.3.4' not found (required by f p)questo è il mio deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universedeb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiversedeb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universedeb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiversedeb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiversedeb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main#elivedeb http://soulmachine.net/breezy unstable/#deb http://secure-testing.debian.net/debian-secure-testing etch/security-updates main contrib non-freedeb-src http://secure-testing.debian.net/debian-secure-testing etch/security-updates main contrib non-freeAnonimoRe: repository
> > /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6: version> > `GLIBC_2.3.4' not found (required by f p)prima di tutto grazie, pero'sembra che /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6sia introvabile, ho gia'cercato con San Google e sembra che non sia io l'unico ad avere questo problema, c'e'chi tenta di recuperarla anche dagli RPM.Per consolarmi sto scaricando Anjuta :-) .ciaopippo75Re: repository
- Scritto da: pippo75> sembra che /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6> sia introvabileDovrebbe trovarsi in un pacchetto dal nome "libc6-i686"> ho gia'cercato con San Google e> sembra che non sia io l'unico ad avere questo> problema, c'e'chi tenta di recuperarla anche> dagli RPM.Però dovresti anche dire da cosa ti salta fuori l'errore di prima.Dall'esecuzione di un programma? Dall'installazione di un pacchetto? Da altro?Comunque installando il pacchetto l'errore non si dovrebbe più presentare...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 12 2005
Ti potrebbe interessare