La sicurezza delle reti di telecomunicazioni necessita di regole più severe. È a questo obiettivo che bisogna mirare, secondo il ministro delle comunicazioni Paolo Gentiloni, una volta ultimata l’ indagine in corso sui sistemi di sicurezza usati dagli operatori.
Più precisamente, ha spiegato ieri il ministro a margine di un convegno, la situazione attuale comporta la necessità di “arrivare, nei rapporti autorizzativi tra Stato e imprese che gestiscono servizi di telefonia fissa e mobile, a clausole più stringenti, perché quelle esistenti si sono rivelate non sufficientemente severe”.
“Di questa questione – ha proseguito Gentiloni – ce ne occuperemo anche in sede europea perché l’11 e 12 dicembre a Bruxelles c’è un consiglio dei ministri in cui, tra l’altro, ci si occuperà di sicurezza delle reti (…) Il governo italiano, sulla base dell’esperienza non positiva di questi mesi, proporrà che nel quadro regolamentare che la UE sta discutendo, ci sia un rafforzamento delle clausole di garanzia sulla protezione dei dati e la sicurezza delle reti”.
La Commissione Giustizia di Palazzo Madama, la scorsa settimana, ha dato la propria approvazione al decreto legge in materia di intercettazioni, un via libera raggiunto dopo la revisione di alcuni articoli del testo presentato dal Consiglio dei Ministri, fra cui spicca quello che riguarda la distruzione dei supporti che recano contenuti derivanti da intercettazioni illegali. Dopo l’approvazione del Senato, il provvedimento deve ora passare il vaglio della Camera.
Dario Bonacina
-
Valà
Voglio trovare il solito ragazzetto che piace alle ragazze rinco e racimolare soldi, vedi i Blue che hanno fatto un Best of dopo solamente due dischi. Ah già è vero due di loro avevano fatto un disco ciascuno dimenticavo.Xile!AnonimoRe: Valà
Si stanno atttrezzando perché i loro campioni di vendite arrancano.AnonimoRe: Valà
- Scritto da: > Si stanno atttrezzando perché i loro campioni di> vendite> arrancano.No, si stanno attrezzando a mega speculazioni sfruttando il fenomeno dei "siti sociali" (= comunisti) finchè possono far fruttare soldi.AnonimoRe: Valà
Ma siamo sicuri che non stiano cercando i talenti del....p2p? :DAnonimoLi devono scovare
Così copiano le loro idee, le brevettano e denunciano i pici che le hanno distribuite a gratis solo per passioneAnonimoRe: Li devono scovare
quoto- Scritto da: > Così copiano le loro idee, le brevettano e> denunciano i pici che le hanno distribuite a> gratis solo per> passioneAnonimoRe: Li devono scovare
- Scritto da: > Così copiano le loro idee, le brevettano e> denunciano i pici che le hanno distribuite a> gratis solo per> passionegià.. peccato che non si può brevettare una canzonee anche peccato che gratis non vuol dire.. non l'ho fatta io!tu se fai una canzone non puoi rinunciarne alla paternità ma solo agli aspetti economici..però hai piena capacità di decidere che cosa vuoi fare di quella canzone, e quindi puoi dire.. no le major non le possono usare...non voglio offenderti ma parli di qualcosa di cui non conosci il funzionamento ai fini legalidanieleMMRe: Li devono scovare
- Scritto da: danieleMM> - Scritto da: > > Così copiano le loro idee, le brevettano e> > denunciano i pici che le hanno distribuite a> > gratis solo per> > passione> > già.. peccato che non si può brevettare una> canzone> > e anche peccato che gratis non vuol dire.. non> l'ho fatta> io!> > tu se fai una canzone non puoi rinunciarne alla> paternità ma solo agli aspetti> economici..> però hai piena capacità di decidere che cosa vuoi> fare di quella canzone, e quindi puoi dire.. no> le major non le possono> usare...> > non voglio offenderti ma parli di qualcosa di cui> non conosci il funzionamento ai fini> legaliNon si può brevettare una canzone ? Ma che stai dicendo ? Anche per le musiche dei karaoke amatoriali si pagano i diritti dei testi delle canzoni.AnonimoRe: Li devono scovare
> > Non si può brevettare una canzone ? Ma che stai> dicendo ?> > Anche per le musiche dei karaoke amatoriali si> pagano i diritti dei testi delle> canzoni.e che c'entra il brevetto?parli a caso?AnonimoQUESTI SI che fanno lavorare gratis.
altro che google.almeno google ti da qualcosa in cambio.che se li vadano a cercare su youtube, oppure che si ascoltino la roba che gli viene mandata.ci si fa il culo per prepararla.E poi cosa gli daranno? Dei buoni contratti?o si terranno tutti i diritti ?AnonimoRe: QUESTI SI che fanno lavorare gratis.
Major = mafia, cè poco da essere allegri.nattu_panno_damun passo verso
gli emergenti per prendergli la "visibilità" .AnonimoCHI HA TALENTO USA WINDOWS
perche' vuole impegare il suo tempo nel produrre, non nel compilare astrusi programmucoli instabili e privi di intefaccia grafica.AnonimoRe: CHI HA TALENTO USA WINDOWS
- Scritto da: > perche' vuole impegare il suo tempo nel > produrre, non nel compilare astrusi > programmucoli instabili e privi di > intefaccia grafica.Tu che sei un (troll4) di talento sicuramente usi windows.AnonimoRe: CHI HA TALENTO USA WINDOWS
mi spieghi che cacchio centra quello che hai detto con il topic.. si parla di musica e tu spammi parlando male di linux? :|sgrisodimostrazione pratica
come ottenere col minimo sforzo piu' successoche con i loro "zavagli": www.yue.itscherzi a parte, www.jamendo.com o www.cchits.orgesistono gia'!AnonimoIn Italia c'è già: si chiama ArsBox
In Italia c'è già un sistema descritto nell'articolo: si chiama ArsBox.www.arsbox.itCiaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 10 2006
Ti potrebbe interessare