Web – Spett. Redazione di PI. Vi mando questa email in quanto ritengo la cosa significativa in tempi in cui la liberalizzazione telefonica sembra la terra promessa.
Qualche settimana fa, costretto dal fatto che nel mio comune (hinterland Milano) non ci sono ancora operatori alternativi, ho telefonato al tanto pubblicizzato 187 di Telecom (credo che tutti abbiamo presente il servizio, essendo stati bombardati di affissioni e spot nei mesi scorsi) per richiedere una nuova attivazione. Un nuovo cliente insomma. Forse poco per Telecom, ma in ogni caso di questi tempi di affollamento di operatori meglio uno in più che uno in meno, no?
Comunque, chiamo il 187 e, dopo vari tentativi andati a vuoto mi risponde un’operatrice alla quale richiedo l’attivazione. Con tono assolutamente svogliato mi snocciola una lista di domande alle quali rispondo puntuale. La telefonata si conclude con un “la richiameremo e le faremo sapere”. Passano le settimane ma di chiamate nemmeno l’ombra. Qualche giorno fa provo a chiamare nuovamente il 187 che, per chi l’avesse provato, è un vero videogioco che costringe a destreggiarsi in infiniti menù automatici. Arrivo all’opzione “parlare con un operatore” ma dopo una ventina di secondi di attesa la telefonata cade. Sarà un caso, mi dico. Riprovo ma la cosa si ripete. Proviamo domani. Il giorno dopo riprovo dal cellulare, dal fisso, ma niente. Nessuno risponde. Attese, musichette, jingle, ma nessuno che si degni di rispondere.
Stremato riprovo infilandomi in altri menù alla ricerca di un “umano” con cui parlare ma alla fine di questi percorsi telematici mi rispondono operatori che “non sono abilitati” a parlare di altri servizi che non siano quelli di loro strettissima competenza.
Un vicolo cieco insomma. Proviamo dal web, mi dico. Il web è rapido, risolve. Digito www.telecomitalia.it e clicco su 187 e…il sito non va. Broken link, in gergo. Riprovo il giorno dopo e, fortunatamente, il sito funziona. Leggendo tra le righe apprendo che esiste un numero (il 177) per tutti i problemi che il 187 non è in grado di rispondere. Bello! Un numero che controlla un’altro numero: fantastico! Alzo la cornetta, compongo il 177 e….nessuno risponde. Di nuovo. Il deserto. Riprovo ancora, niente. Cade la linea. Nessun umano. Proverò a mandare una email….funzionerà o mi risponderà il solito autoresponder anche qui?
La prima domanda a questo punto è: ma in Telecom, società che credo abbia il maggior numero di impiegati in Italia, c’è qualcuno???? La seconda domanda è: ma la liberalizzazione tanto declamata sta provocando qualche effetto sull’ex-monopolista?
Saluti,
Davide Grampasso