Il casus belli risale al 2008, ma la denuncia era arrivata solo nel 2011: ora un giudice britannico ha archiviato la vicenda, stabilendo che la trasmissione di intrattenimento automobilistico Top Gear non ha leso l’onorabilità del marchio Tesla in un vecchio servizio sulla Tesla Roadster risalente al 2008. Nessun risarcimento per Elon Musk, che aveva sostenuto la sua azienda avesse subito perdite economiche in seguito alla messa in onda del test in pista dell’auto.
Nel corso di un servizio piuttosto standard per Top Gear , il conduttore Jeremy Clarkson aveva rilevato che l’autonomia presunta della Roadster era in realtà molto ottimistica per un utilizzo su pista, fino a mostrare alcune sequenze nelle quali l’auto veniva spinta a braccia nel box lasciando intendere che avesse esaurito l’energia necessaria per muoversi o avesse subito qualche altro tipo di avaria. In realtà, alcune parti del test di Top Gear erano per così dire “romanzate”: ma il giudice ha stabilito che gli spettatori erano perfettamente in grado di valutare il tono complessivo della trasmissione e interpretare quanto mandato in onda.
In altre parole, Top Gear è una trasmissione di intrattenimento e non scientifica, e pertanto le sue conclusioni non sono necessariamente derivate solo dai dati misurati in pista (che già sono differenti dalla vita reale) quanti piuttosto anche dalla tesi sostenuta dai suoi autori e conduttori. Secondo il giudice , inoltre, visto che la trasmissione risale al 2008 mentre la denuncia al 2011, non c’è necessariamente diretta correlazione tra un presunto calo di vendite nel Regno Unito e il giudizio di Top Gear : piuttosto, il dito viene puntato su una generica differenza culturale che non spingerebbe gli acquirenti britannici verso l’auto elettrica californiana quanto quelli di altre nazioni.
Il rapporto tra Tesla e l’informazione non è di quelli semplici : solo poche settimane fa era scoppiata una polemica col New York Times a proposito di un test effettuato da un reporter che aveva messo in luce una presunta inaffidabilità dell’autonomia della più nuova berlina Tesla S. In quel caso l’azienda aveva risposto con la pubblicazione dei log registrati dall’auto per dimostrare la malafede del giornalista, ma la questione non è stata completamente chiarita e il giornale non ha ritenuto necessario censurare l’estensore dell’articolo o rettificarne i contenuti.
Luca Annunziata
-
UE non usa IE.
Da questo grafico semmbra che la maggior parte delle persone in Europa non usino IE: [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/98/Countries_by_most_used_web_browser.svg/800px-Countries_by_most_used_web_browser.svg.png[/img]IE -> BluChrome -> VerdeFirefox -> GialloOpera -> RossoSafari -> GrigioMentre negli USA e in Canada dove non c'è il ballot IE è il più usato (O_O). Forse è servito a qualcosa questo ballot allora.LOLRe: UE non usa IE.
Errore si battitura scusate.LOLRe: UE non usa IE.
- Scritto da: LOL> Errore si battitura scusate.quototorta alla mer..ciocc olataRe: UE non usa IE.
- Scritto da: LOL> Da questo grafico semmbra che la maggior parte> delle persone in Europa non usino IE:> [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons> IE -> Blu> Chrome -> Verde> Firefox -> Giallo> Opera -> Rosso> Safari -> Grigio> > Mentre negli USA e in Canada dove non c'è il> ballot IE è il più usato (O_O). Forse è servito a> qualcosa questo ballot> allora.La cosa piu' bizzarra e' che negli USA non abbia vinto Google Chromeanverone99Re: UE non usa IE.
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: LOL> > Da questo grafico semmbra che la maggior parte> > delle persone in Europa non usino IE:> >> [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons> > IE -> Blu> > Chrome -> Verde> > Firefox -> Giallo> > Opera -> Rosso> > Safari -> Grigio> > > > Mentre negli USA e in Canada dove non c'è il> > ballot IE è il più usato (O_O). Forse è servito> a> > qualcosa questo ballot> > allora.> > > La cosa piu' bizzarra e' che negli USA non abbia> vinto Google> Chromemhh no la cosa piu bizzarra e' usare un grafico SENZA dati temporali[*]. Presumo sara' del 2012 (se non 2013), e usarlo per una indagine partita nel 2009 (basata su dati presumibilmente ancora precedenti) non ha molto senso.[*] andando a ficcanasare meglio sulla pagina di wikipedia, pare sia una summa di dati dal luglio 2008 a feb 2013... mhh non ha poi molto senso quindi questo grafico. MEGLIO i dati mese-su-mesebubbaM$ ha ragione
Se M$ da' la colpa ad un errore, non si puo' non crederle.Il core business di M$ da sempre e' la propagazione di errori, bug, vulnerabilita' e XXXXXte.Quindi un errore tecnico rientra nel loro normale modus operandi.panda rossaRe: M$ ha ragione
Ma anche l'inganno e le menzogne fanno parte del suo core business, quindi la tua difesa non regge.MacGeekUE solo in cerca di soldi
Cioe' gli utenti di 7 non sanno che esistono browser alternativi, o IE inibisce la navigazione su www.mozilla.org e www.google.com?Monti insegnaRe: UE solo in cerca di soldi
- Scritto da: Monti insegna> Cioe' gli utenti di 7 non sanno che esistono> browser alternativi, o IE inibisce la navigazione> su www.mozilla.org e> www.google.com?è arrivato il bonifico?dont feed the troll - Back AgainRe: UE solo in cerca di soldi
- Scritto da: Monti insegna> Cioe' gli utenti di 7 non sanno che esistono> browser alternativi, o IE inibisce la navigazione> su www.mozilla.org e> www.google.com?http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3735313&m=3735375#p3735375kraneRe: UE solo in cerca di soldi
- Scritto da: Monti insegna> Cioe' gli utenti di 7 non sanno che esistono> browser alternativiProbabilmente molti no, visto che i winari sono in buona parte dei cerebrolesi.Lumaco ScarafoniRe: UE solo in cerca di soldi
- Scritto da: Lumaco Scarafoni> - Scritto da: Monti insegna> > Cioe' gli utenti di 7 non sanno che esistono> > browser alternativi> > Probabilmente molti no, visto che i winari sono> <s> in buona parte </s> dei> cerebrolesi.Fixed. 8)panda rossaRe: UE solo in cerca di soldi
- Scritto da: Monti insegna> Cioe' gli utenti di 7 non sanno che esistono> browser alternativiNo, molti non lo sanno e neanche si interrogano a riguardo perché se ne trovano uno preinstallato su un sistema operativo che viene messo di default su quasi tutti i personal computer.>o IE inibisce la navigazione> su www.mozilla.org e> www.google.com?Non è stata accusata di questo.E' un vantaggio competitivo che ha grazie a una posizione dominante del sistema operativo. E' come se in una gara sui 100 metri Microsoft potesse correre 70 metri davanti agli altri. Vantaggio non dovuto alla bontà del suo browser, ma alla posizione dominante che ha conquistato con un altro prodotto.Il ballot screen serve per annullare quel vantaggio. Per me comunque una multa non basta. Se uno sgarra per la seconda volta deve rilasciare tutto il sorgente sotto GPL e abbandonare l'Europa inseguito da una folla munita di uova e pomodori marci.Dottor StranamoreRe: UE solo in cerca di soldi
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Monti insegna> > Cioe' gli utenti di 7 non sanno che esistono> > browser alternativi> > No, molti non lo sanno e neanche si interrogano a> riguardo perché se ne trovano uno preinstallato> su un sistema operativo che viene messo di> default su quasi tutti i personal> computer.Pure su tutti i telefonini android c'è chrome pre-installato, con pre-installati tutti i servizi di Google... non mi pare ci siano multe in quel caso.PastosoRe: UE solo in cerca di soldi
:-o :-o :-o- Scritto da: Pastoso> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: Monti insegna> > > Cioe' gli utenti di 7 non sanno che> esistono> > > browser alternativi> > > > No, molti non lo sanno e neanche si> interrogano> a> > riguardo perché se ne trovano uno> preinstallato> > su un sistema operativo che viene messo di> > default su quasi tutti i personal> > computer.> Pure su tutti i telefonini android c'è chrome> pre-installato, con pre-installati tutti i> servizi di Google... non mi pare ci siano multe> in quel> caso.SgabbioRe: UE solo in cerca di soldi
- Scritto da: Pastoso> Pure su tutti i telefonini android c'è chrome> pre-installato, con pre-installati tutti i> servizi di Google... non mi pare ci siano multe> in quel> caso.Ho già risposto a questo in un altro messaggioDottor StranamoreRe: UE solo in cerca di soldi
- Scritto da: Pastoso> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: Monti insegna> > > Cioe' gli utenti di 7 non sanno che> esistono> > > browser alternativi> > > > No, molti non lo sanno e neanche si> interrogano> a> > riguardo perché se ne trovano uno> preinstallato> > su un sistema operativo che viene messo di> > default su quasi tutti i personal> > computer.> Pure su tutti i telefonini android c'è chrome> pre-installato, ma da quando? :torta alla mer..ciocc olataRe: UE solo in cerca di soldi
a quanto pare se non glielo dicono no, non lo sanno!!! sai è troppo difficile, poi ci sono le nuove mattonelle, non sai mai dove cliccare, sposta la schermata, colore, non colore, diventa difficile capire :)ciaoigorhiggybabyRe: UE solo in cerca di soldi
- Scritto da: Monti insegna> Cioe' gli utenti di 7 non sanno che esistono> browser alternativi, o IE inibisce la navigazione> su www.mozilla.org e> www.google.com?Ieri sera ero da un avvocato (per cui sono CTP) e ad un certo punto mi chiede: ma che cos'è un browser? cosa vuol dire browser?ProzacVergognoso
Una vergogna che Microsoft non possa mettere nel suo OS quello che vuole! Siamo alla follia pura, è come tassare BMW perché installa sulla sua macchina un motore BMW! Vogliamo fare l'esempio della gara dei 100 metri? Bene, è come privare ai corridori con genoma africano di correre, perché madre natura li ha aiutati fornendo loro una configurazione fisica più adatta alla corsa! Il software è loro e devono decidere loro cosa metterci e cosa non metterci! Siete solo dei falliti invidiosi!Fatemi girare SolidWorks su Linux e passerò definitivamente a Linux, ma io non sono ne invidioso ne comunista!Sfrangi MaroniRe: Vergognoso
- Scritto da: Sfrangi Maroni> Una vergogna che Microsoft non possa mettere nel> suo OS quello che vuole! Siamo alla follia pura,> è come tassare BMW perché installa sulla sua> macchina un motore BMW! Non c'è nessuna tassa da pagare per Microsoft, devono solo mettere quella schermata per scegliere il browser. La stessa Microsoft si è scusata per l'errore (eh che distratti). La BMW non ha il 90% del mercato. Se lo avesse e ti mettesse sopra uno stereo BMW le imporrebbero qualcosa di simile al ballot screen.Dottor StranamoreRe: Vergognoso
- Scritto da: Sfrangi Maroni> Una vergogna che Microsoft non possa mettere nel> suo OS quello che vuole! l'anomalia è il monopolio di fatto di MS con il 90% circa del mercato!thebeckerRe: Vergognoso
piuttosto un fine umoristaciaoigorhiggybabyRe: Vergognoso
benissimo, quindi sei d'accordo se l'UE impone l'unbundling di pc e sistema operativo? ovvero il pc si vende senza os e l'os te lo fai installare a parteti va bene? suppongo di noè dal '94 che ci sono cause e controcause sugli abusi di ms e tu te ne esci con una sparata del genere?ma vivete in una caverna o lo fate apposta?senza contare ( e l'ho scritto qui su pi almeno 200 volte ) che opera citò ms per pratiche commerciali scorrette relativamente al lock-in di servizi client e server basati su activex ( quindi ie, windows server, iis, asp, activex )fate gli gnorri? semplicemente non v'informate? sul serio, ci perdete la faccia oltretuttocollioneRe: Vergognoso
- Scritto da: Sfrangi Maroni> ma io non sono ne invidioso ne comunista!E che c'entra? (rotfl)(rotfl)(rotfl)Fai il login o RegistratiRe: Vergognoso
- Scritto da: Fai il login o Registrati> - Scritto da: Sfrangi Maroni> > ma io non sono ne invidioso ne comunista!> > E che c'entra? (rotfl)(rotfl)(rotfl)Escusatio non petita accusatio manifesta... ;)iRobyRe: Vergognoso
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: Fai il login o Registrati> > - Scritto da: Sfrangi Maroni> > > ma io non sono ne invidioso ne> comunista!> > > > E che c'entra? (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Escusatio non petita accusatio manifesta... ;) <I> Excusatio. </I> Ma c'è il perfetto corrispettivo italiano: chi si scusa, s'accusa.LeguleioAndroid,ios,osx?
Mi pare che anche questi sistemi abbiano un browser di default preinstallato.Eppure, nonostante siano i più diffusi sistemi mobili non ho mai visto ballot screen di nessun genere.Anche osx ha safari preinstallato, ma non mi pare che abbiano mai multato apple.mridolRe: Android,ios,osx?
- Scritto da: mridol> Mi pare che anche questi sistemi abbiano un> browser di default> preinstallato.> EppureEppure non hanno una posizione dominante.Dottor StranamoreRe: Android,ios,osx?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: mridol> > Mi pare che anche questi sistemi abbiano un> > browser di default> > preinstallato.> > Eppure> > Eppure non hanno una posizione dominante.Basta rispondere... ormai è inutile.Più rispondi e più c'è gente che fara' la solita domanda idiota.E' come rispondere a uno che chiede se firefox è una volpe di fuoco o un panda rosso :DsbrotflRe: Android,ios,osx?
Nel 3Q 2012 Android ha raggiunto il 75% delle vendite, non è posizione dominante questa?mridolRe: Android,ios,osx?
forse perché se voglio comprare un telefono Apple me lo posso comprare così come mi posso comprare un telefono Android mentre se volessi comprare un computer senza Windows non posso? forse per questo motivo...ma è troppo difficile da capire!!! :)ciaoigorhiggybabyRe: Android,ios,osx?
- Scritto da: higgybaby> forse perché se voglio comprare un telefono Apple> me lo posso comprare così come mi posso comprare> un telefono Android mentre se volessi comprare un> computer senza Windows non posso? forse per> questo motivo...Certo che puoi, basta che paghi.Tra l'altro ormai trovi computer anche con android, con chrome os e con iOS preinstallati.PastosoRe: Android,ios,osx?
- Scritto da: higgybaby> forse perché se voglio comprare un telefono Apple> me lo posso comprare così come mi posso comprare> un telefono Android mentre se volessi comprare un> computer senza Windows non posso? forse per> questo motivo...ma è troppo difficile da> capire!!!> :)Eccoti servito:http://store.apple.com/it/configure/MD096T/Ahttp://store.apple.com/it/browse/home/shop_mac/family/mac_prohttp://www.bpm-power.com/it/product/979374/pc_desktop_nettop_asrock_vision_3d_2520m_750gb_2_2A4gb_glan_bd_combo_white_5Bvision_3d_252b_w_5D.htmlhttp://www.computercityhw.it/prodotto/4310-pccomputercity-pc-performance-ultra8.htmlhttp://www.computercityhw.it/prodotto/664-hp-c4x79ea.htmlhttp://www.eprice.it/portatili-ASUS/d-4750225?meta=TRVP&utm_source=TRVP&utm_term=Intel+Core+i3-2328M+Monitor+15%2C6%22+Ram+2GB+Hard+Disk+500GB+Freedos&utm_medium=cpc&utm_campaign=PortatiliP.S. Posso comprarmi un telefono Apple senza iOS? E un computer Apple senza OS X?ProzacRe: Android,ios,osx?
Paragoni idioti.SgabbioRe: Android,ios,osx?
- Scritto da: higgybaby> forse perché se voglio comprare un telefono Apple> me lo posso comprare così come mi posso comprare> un telefono Android mentre se volessi comprare un> computer senza Windows non posso? forse per> questo motivo...ma è troppo difficile da> capire!!!> :)E di chi sarebbe la colpa secondo te?Prenditela con i produttori di hardware!(Tra l'altro esistono anche i Mac)tedebusRe: Android,ios,osx?
il mio computer è un portatile in alluminio che monta un sistema operativo obbligato che però non è Windows :Dil problema non è dei costruttori ma dei contratti capestro che sono stati obbligati a firmare, contratti capestro che hanno portato MS ad una incriminazione per abuso di posizione dominante (il monopolio è causa dell'abuso ed è anche il sintomo), quindi non mi stare a raccontare che Cristo poveretto è morto di freddo!ciaoigorps: chi mi spiega per bene perché non posso comprare una Ferrari con un motore Lamborghini e perché Apple vende i computer e i cellulari e i tablet con un sistema operativo di suo sviluppo e proprietà?higgybabyRe: Android,ios,osx?
ma c'avete le pigne?quale parti di "abuso di posizione dominante" non è chiaro?collioneRe: Android,ios,osx?
- Scritto da: mridol> Mi pare che anche questi sistemi abbiano un> browser di default> preinstallato.> Eppure, nonostante siano i più diffusi sistemi> mobili non ho mai visto ballot screen di nessun> genere.> Anche osx ha safari preinstallato, ma non mi pare> che abbiano mai multato> apple.Posso comprare una BMW con un Motore Mercedes? No, perché?Perché BMW fa i suoi prodotti e Mercedes fa i suoi.Se BMW avesse una posizione dominante e ti fosse impossibile comprare un'auto di una qualunque marca con un motore diverso da uno BWM allora avresti ragione.Ma non è così.FinalCutRe: Android,ios,osx?
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: mridol> > Mi pare che anche questi sistemi abbiano un> > browser di default> > preinstallato.> > Eppure, nonostante siano i più diffusi> sistemi> > mobili non ho mai visto ballot screen di> nessun> > genere.> > Anche osx ha safari preinstallato, ma non mi> pare> > che abbiano mai multato> > apple.> > > Posso comprare una BMW con un Motore Mercedes?> No,> perché?> > Perché BMW fa i suoi prodotti e Mercedes fa i> suoi.> > Se BMW avesse una posizione dominante e ti fosse> impossibile comprare un'auto di una qualunque> marca con un motore diverso da uno BWM allora> avresti> ragione.> > Ma non è così.Esattamente come con Microsoft.ProzacRe: Android,ios,osx?
dimentichi forse le cause che dal '94 hanno dimostrato in maniera inequivocabile gli abusi da parte di ms, commessi pagando mazzette, facendo pressioni sugli oem, ecc... ecc...dire che la situazione del mercato retail informatico è identica a quella del mercato automobolistico ( in fatto di concorrenza ), dimostra che sei un fanboy senza possibilità di salvezzaed è inutile che piangete lacrime di coccodrillo, al vostro padrone è andata fin troppo bene.....standard oil et similia sono state fatte a pezzi per violazioni similise vogliamo essere realisti, ms andava smembrata in 3 aziende e allora si che avresti potuto venire qui a piagnucolare sulla presunta ingiustizia commessa dall'UEcollioneP4______
Multa ingiusta in quanto il ballot screen viene automaticamente scaricato da Windows Update ed eseguito subito dopo pochi .Saluti da P4supalaRe: P4______
P4 <- ho smesso di leggere quando ho visto questoMaramao perche sei mortoRe: P4______
- Scritto da: Maramao perche sei morto> P4 <- ho smesso di leggere quando ho visto questosupala!supalaMulta ingusta
Multa ingiusta in quanto il ballot screen viene automaticamente scaricato da Windows Update ed eseguito subito dopo pochi giorni.Saluti da P4supalaRe: Multa ingusta
ma su quali sistemi? l'UE ha specificato che si tratta di alcune versioni dell'OS che non scaricano bel nullainoltre faccio notare che la multa è dovuta alla violazione di un accordo precedentemente preso da mscollioneRe: Multa ingusta
- Scritto da: collione> ma su quali sistemi? l'UE ha specificato che si> tratta di alcune versioni dell'OS che non> scaricano bel> nullain tutte le versioni di Windows da XP in avanti!supalaRe: Multa ingusta
- Scritto da: supala> - Scritto da: collione> > ma su quali sistemi? l'UE ha specificato che si> > tratta di alcune versioni dell'OS che non> > scaricano bel> > nulla> > in tutte le versioni di Windows da XP in avanti!Falso. A me Windows 7 non ha chiesto nulla. Magari è perché mi ero scaricato da solo il mio browser, ma non ne sono convinto.Izio01Re: Multa ingusta
- Scritto da: supala> - Scritto da: collione> > ma su quali sistemi? l'UE ha specificato che si> > tratta di alcune versioni dell'OS che non> > scaricano bel> > nulla> > in tutte le versioni di Windows da XP in avanti!e invece proprio windows 7 sp1 è quello incriminatocollioneM$ sarà quel che sarà..ma multa ingiusta
Microsoft e i suoi prodotti avranno tutti i difetti di questo mondo però in questo caso mi sento di esprimere la mia contrarietà nella sanzione inflitta. Se Microsoft ha realizzato un prodotto con determinate caratteristiche e una data dotazione software, non vedo dove sia la necessità nel dover comunicare all'utente che ha la possibilità di scegliere altro browser diverso da internet explorer. Diverso sarebbe se Microsoft impedisse volutamente di installare Firefox, chrome, opera e quant'altro. Se la ragioniamo così allora doveva essere sanzionata anche per il gioco del solitario, degli scacchi ecc...perchè avrebbe dovuto mettere fuori un baloon dove proponeva gli stessi giochi fatti da altre sw house. Come se vado dal concessionario Fiat perchè voglio comprare una Punto, e lui mi dicesse: guarda che se attraversi la strada c'è anche la Ford Fiesta, l'Opel Corsa...perchè non scegli una di quelle....ma dico io quando l'antitrust si sveglia storto alla mattina si inventa queste multe...Mr BilRe: M$ sarà quel che sarà..ma multa ingiusta
- Scritto da: Mr Bil> Microsoft e i suoi prodotti avranno tutti i> difetti di questo mondo però in questo caso mi> sento di esprimere la mia contrarietà nella> sanzione inflitta. Se Microsoft ha realizzato un> prodotto con determinate caratteristiche e una> data dotazione software, non vedo dove sia la > necessità nel dover comunicare all'utente che ha> la possibilità di scegliere altro browser diverso> da internet explorer. La necessità generale: riequilibrare la concorrenza, sbilanciata a favore di Microsoft che, all'epoca della prima decisione, aveva credo l'80 % del mercato.La necessità nel caso particolare: Microsoft era stata condannata, e si era rimessa alla sentenza, che comportava, fra le altre cose, la schermata di scelta del browser per gli utenti della UE. Non ha ottemperato a un preciso obbligo. La UE doveva dire: "Bene, continui pure così"?> Diverso sarebbe se> Microsoft impedisse volutamente di installare> Firefox, chrome, opera e quant'altro. Probabilmente senza volerlo, hai richiamato un'altra condanna, meno famosa, contro Microsoft. Il sistema Windows non impediva in maniera attiva di installare programmi concorrenti (del resto sarebbe stato tecnicamente piuttosto difficile): non forniva il codice, e gli sviluppatori faticavano ad rendere interoperativo il loro prodotto. Il risultato era molto simili. :-)In risposta a questa condanna, nel 2006, Microsoft ha svelato una piccola parte del codice: http://attivissimo.blogspot.dk/2006/01/niente-sorgenti.html> Se la> ragioniamo così allora doveva essere sanzionata> anche per il gioco del solitario, degli scacchi> ecc...perchè avrebbe dovuto mettere fuori un> baloon dove proponeva gli stessi giochi fatti da> altre sw house. Il browser per navigare su internet è qualcosa di più di un semplice programma come Tetris o Pagemaker. È il mezzo con cui il computer interagisce con la Rete. I cookies e la cronologia della navigazione li gestisce IE, assieme al sistema operativo Windows. Non li gestisce l'utente.Da quel che ricordo di quella decisione, c'era anche di mezzo una questione di standard W3C non rispettati, che obbligava molti siti a adeguarsi allo standard Microsoft, pur sapendo che non era affatto uno standard, era solo una variante compatibile con IE. > Come se vado dal concessionario> Fiat perchè voglio comprare una Punto, e lui mi> dicesse: guarda che se attraversi la strada c'è> anche la Ford Fiesta, l'Opel Corsa...perchè non> scegli una di quelle....La FIAT non ha l'80 % del mercato delle auto. :-)Non troverei nulla di strano, nel caso lo avesse, che ci fosse l'obbligo di informare i clienti delle concessionarie con un cartello in vista o un pieghevole. Non è mica obbligatoria una comunicazione orale.> ma dico io quando> l'antitrust si sveglia storto alla mattina si> inventa queste> multe...Le segnalazioni all'antitrust europea erano arrivate da utenti e concorrenti di Microsoft. Non ha agito per questioni di cattivo umore.LeguleioRe: M$ sarà quel che sarà..ma multa ingiusta
- Scritto da: Mr Bil> Microsoft e i suoi prodotti avranno tutti i> difetti di questo mondo però in questo caso mi> sento di esprimere la mia contrarietà nella> sanzione inflitta. Se Microsoft ha realizzato un> prodotto con determinate caratteristiche e una> data dotazione software, non vedo dove sia la > necessità nel dover comunicare all'utente che ha> la possibilità di scegliere altro browser diverso> da internet explorer. La necessità generale: riequilibrare la concorrenza, sbilanciata a favore di Microsoft che, all'epoca della prima decisione, aveva credo l'80 % del mercato.La necessità nel caso particolare: Microsoft era stata condannata, e si era rimessa alla sentenza, che comportava, fra le altre cose, la schermata di scelta del browser per gli utenti della UE. Non ha ottemperato a un preciso obbligo. La UE doveva dire: "Bene, continui pure così"?> Diverso sarebbe se> Microsoft impedisse volutamente di installare> Firefox, chrome, opera e quant'altro. Probabilmente senza volerlo, hai richiamato un'altra condanna, meno famosa, contro Microsoft. Il sistema Windows non impediva in maniera attiva di installare programmi concorrenti (del resto sarebbe stato tecnicamente piuttosto difficile): non forniva il codice, e gli sviluppatori faticavano a rendere interoperativo il loro prodotto. Il risultato era molto simile. :-)In risposta a questa condanna, nel 2006, Microsoft ha svelato una piccola parte del codice: http://attivissimo.blogspot.dk/2006/01/niente-sorgenti.html> Se la> ragioniamo così allora doveva essere sanzionata> anche per il gioco del solitario, degli scacchi> ecc...perchè avrebbe dovuto mettere fuori un> baloon dove proponeva gli stessi giochi fatti da> altre sw house. Il browser per navigare su internet è qualcosa di più di un semplice programma come Tetris o Pagemaker. È il mezzo con cui il computer interagisce con la Rete. I cookies e la cronologia della navigazione li gestisce IE, assieme al sistema operativo Windows. Non li gestisce l'utente.Da quel che ricordo di quella decisione, c'era anche di mezzo una questione di standard W3C non rispettati, che obbligava molti siti a adeguarsi allo standard Microsoft, pur sapendo che non era affatto uno standard, era solo una variante compatibile con IE. > Come se vado dal concessionario> Fiat perchè voglio comprare una Punto, e lui mi> dicesse: guarda che se attraversi la strada c'è> anche la Ford Fiesta, l'Opel Corsa...perchè non> scegli una di quelle....La FIAT non ha l'80 % del mercato delle auto. :-)Non troverei nulla di strano, nel caso lo avesse, che ci fosse l'obbligo di informare i clienti delle concessionarie con un cartello in vista o un pieghevole. Non è mica obbligatoria una comunicazione orale.> ma dico io quando> l'antitrust si sveglia storto alla mattina si> inventa queste> multe...Le segnalazioni all'antitrust europea erano arrivate da utenti e concorrenti di Microsoft. Non ha agito per questioni di cattivo umore.LeguleioGli accordi sono accordi...
Ognuno può avere la sua opinione ma l'accordo siglato da Microsoft del ballot screen la vincola fino a fine 2014.Dopo tale data potrà toglierlo, e non sarà più costretta ad inserirlo nei suoi futuri OS.I "giochetti" non sono ammessi, questo è quanto.TrolloneRe: Gli accordi sono accordi...
Concordo, il ballot screen è una "cagata pazzesca" di fantozziana memoria, salvo importo a tutti da Apple in su, oltretutto rompe veramente le scatole a chi usa il PC in ambito professionale.Ma se c'è un accordo, si rispetta.FrancescoL'imposizione del Ballot Screen...
L'imposizione del Ballot Screen e le relative multe per non aver rispettato gli accordi sono nulla in confronto a quello che i burocrati UE dovrebbero imporre per rendere il mercato informatico veramente libero e concorrenziale.1) Imporre l'uso di formati open e non proprietari a tutti i governi, enti pubblici e scuole di ogni ordine e grado2) Vietare il preinstallato e imporre la vendita separata di hardware e softwareQuesti due semplici ma fondamentali punti metterebbero chiunque nella condizione di poter scegliere liberamente se buttare soldi in licenze e software proprietari o utilizzare software gratuiti e open.Chi ritiene di aver necessità delle millemila funzioni avanzate di alcuni software proprietari investirà i suoi soldi su questi e chi, invece, riterrà più che sufficienti i software open e gratuiti li potrà utilizzare senza venire ostacolato dal lock-in causato e voluto da formati e software non liberi.La situazione è chiara, la soluzione anche.Lo faranno? Ma nemmeno per sogno :)doc allegato velenosoRe: L'imposizione del Ballot Screen...
A quando il ballot screen su smartphone e tablet? :)- Scritto da: doc allegato velenoso> L'imposizione del Ballot Screen e le relative> multe per non aver rispettato gli accordi sono> nulla in confronto a quello che i burocrati UE> dovrebbero imporre per rendere il mercato> informatico veramente libero e> concorrenziale.> > 1) Imporre l'uso di formati open e non> proprietari a tutti i governi, enti pubblici e> scuole di ogni ordine e> grado> > 2) Vietare il preinstallato e imporre la vendita> separata di hardware e> software> > Questi due semplici ma fondamentali punti> metterebbero chiunque nella condizione di poter> scegliere liberamente se buttare soldi in licenze> e software proprietari o utilizzare software> gratuiti e> open.> > Chi ritiene di aver necessità delle millemila> funzioni avanzate di alcuni software proprietari> investirà i suoi soldi su questi e chi, invece,> riterrà più che sufficienti i software open e> gratuiti li potrà utilizzare senza venire> ostacolato dal lock-in causato e voluto da> formati e software non> liberi.> > La situazione è chiara, la soluzione anche.> Lo faranno? Ma nemmeno per sogno :)bradipaoRe: L'imposizione del Ballot Screen...
- Scritto da: bradipao> A quando il ballot screen su smartphone e tablet?> :)Quando qualcuno abusera della propria posizione dominante, come prescritto dalla legge, perche' ?kraneRe: L'imposizione del Ballot Screen...
- Scritto da: krane> - Scritto da: bradipao> > A quando il ballot screen su smartphone e> tablet? > :) > Quando qualcuno abusera della propria posizione> dominante, come prescritto dalla legge, perche' ?Impedire l'installazione di tutti i browser di terze-parti possiamo considerarlo abuso di posizione dominante?bradipaoRe: L'imposizione del Ballot Screen...
- Scritto da: doc allegato velenoso> L'imposizione del Ballot Screen e le relative> multe per non aver rispettato gli accordi sono> nulla in confronto a quello che i burocrati UE> dovrebbero imporre per rendere il mercato> informatico veramente libero e> concorrenziale.> La situazione è chiara, la soluzione anche.> Lo faranno? Ma nemmeno per sogno :)Purtroppo avrebbe dovuto essere l'antitrust USA a trattare M$ alla stregua di standard oil e at&t.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 marzo 2013 10.12-----------------------------------------------------------kraneTutto molto ridicolo
Io sono tutto, fuorchè pro-Microsoft, ma questo è un metodo bello è buono per fare cassa.E' ridicolo fare una multa del genere a Microsoft per una cosa del genere, quando Apple (per dire) non ha riconosciuto per anni la garanzia di due anni prevista in CE e non mi pare abbia subito grandi e gravi sanzoni.1977Re: Tutto molto ridicolo
- Scritto da: 1977> Io sono tutto, fuorchè pro-Microsoft, ma questo è> un metodo bello è buono per fare> cassa.> E' ridicolo fare una multa del genere a Microsoft> per una cosa del genere, quando Apple (per dire)> non ha riconosciuto per anni la garanzia di due> anni prevista in CE e non mi pare abbia subito> grandi e gravi> sanzoni.Ah no, eh?http://www.melablog.it/post/16053/apple-pubblica-la-sanzione-ricevuta-dellantitrust-italianoNovecentomila euro di multa.E anche l'UE indaga:http://www.webnews.it/2012/10/01/garanzia-apple-lue-vuol-vederci-chiaro/"Ignorante non è chi non sa, ma chi parla di cose che non sa".LeguleioRe: Tutto molto ridicolo
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: 1977> > Io sono tutto, fuorchè pro-Microsoft, ma> questo> è> > un metodo bello è buono per fare> > cassa.> > E' ridicolo fare una multa del genere a> Microsoft> > per una cosa del genere, quando Apple (per> dire)> > non ha riconosciuto per anni la garanzia di> due> > anni prevista in CE e non mi pare abbia> subito> > grandi e gravi> > sanzoni.> > Ah no, eh?> > http://www.melablog.it/post/16053/apple-pubblica-l> > Novecentomila euro di multa.> E anche l'UE indaga:> > http://www.webnews.it/2012/10/01/garanzia-apple-lu> > "Ignorante non è chi non sa, ma chi parla di cose> che non> sa".900k di multa alla Apple (per una cosa così importante) è come se mi facessero 2 euro di multa perchè ho imbrattato la gioconda.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 marzo 2013 10.06-----------------------------------------------------------1977Re: Tutto molto ridicolo
- Scritto da: 1977> > > E' ridicolo fare una multa del genere a> > Microsoft> > > per una cosa del genere, quando Apple> (per> > dire)> > > non ha riconosciuto per anni la> garanzia> di> > due> > > anni prevista in CE e non mi pare abbia> > subito> > > grandi e gravi> > > sanzoni.> > > > Ah no, eh?> > > >> http://www.melablog.it/post/16053/apple-pubblica-l> > > > Novecentomila euro di multa.> > E anche l'UE indaga:> > > >> http://www.webnews.it/2012/10/01/garanzia-apple-lu> > > > "Ignorante non è chi non sa, ma chi parla di> cose> > che non> > sa".> > 900k di multa alla Apple (per una cosa così> importante) è come se mi facessero 2 euro di> multa perchè ho imbrattato la> gioconda.L'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato può infliggere sanzioni per un massimo edittale di 500 000 euro. In effetti, la cifra di 900 000 euro è la somma di due diverse sanzioni, per due episodi, come spiegato qui:http://www.businesspeople.it/Societa/Attualita/L-Antitrust-multa-Apple_28048Perché ci sia questo limite, non te lo so dire. Se ho ben capito, ora è stato innalzato a 5 milioni di euro. Però è un dato di fatto che tu ignoravi, la sanzione c'è stata; e prevedibilmente ne arriverà una anche più salata da parte della UE. In più, pochi si rendono conto che la multa inflitta a suo tempo a Microsoft pareva salatissima: ma come ha calcolato qualcuno, corrispondeva a 15 giorni di utili:http://attivissimo.blogspot.dk/2007/09/decisione-antitrust-ue-microsoft-i.html(vedi il secondo capoverso)Anche la multa inflitta ora, 561 milioni di euro, non credere che preoccupi più di tanto la casa madre.LeguleioL'ultimo dei problemi
Non ho mai nascosto la mia antica e profonda insofferenza per questa azienda, però francamente tutto sto accanirsi contro il browser mi sembra davvero l'ultimo dei problemi. Specialmente al giorno d'oggi, magari 10 anni fa aveva senso, ma oggi bisognerebbe puntare ad altre cose.Vero è che Exploder è preinstallato, ma ormai qualunque essere umano che vanti almeno un paio di neuroni in connessione sinaptica vagamente funzionante sa che esistono altri browser molto migliori. Ciò è suggerito anche dal fatto che, a parte qualche irriducibile con Windows Mobile, Explorer vive solo sul PC. Negli ultimi tempi, con la diffusione di tablet e smartphone windows-free milioni di persone hanno scoperto che non esiste solo la E blu.Piuttosto, quindi, la UE dovrebbe spostare il tiro verso altri problemi e obiettivi:1) Obbligare tutti i produttori di PC a vendere Windows preinstallato solo su richiesta dell'utente, rendendo ESPLICITO il pagamento del prezzo della licenza.2) Multare qualunque ente pubblico che rende disponibili sui propri portali documenti in formati proprietari. Ci sono ancora oggi tantissimi siti di comuni, regioni ed enti che continuano a pubblicare bandi e report vari in formato excel, doc... Tutt'oggi nel 2013.3) I proventi ricavati dalle multe vengano investiti in ricerca e sviluppo a favore delle tante realtà open source presenti in europa.TADsince1995Re: L'ultimo dei problemi
- Scritto da: TADsince1995> Non ho mai nascosto la mia antica e profonda> insofferenza per questa azienda, però francamente> tutto sto accanirsi contro il browser mi sembra> davvero l'ultimo dei problemi. Specialmente al> giorno d'oggi, magari 10 anni fa aveva senso, ma> oggi bisognerebbe puntare ad altre> cose.Hai detto bene: la causa antitrust europea contro Microsoft è iniziata nel 1998. Una sentenza si è avuta solo nel 2004. > Vero è che Exploder è preinstallato, ma ormai> qualunque essere umano che vanti almeno un paio> di neuroni in connessione sinaptica vagamente> funzionante sa che esistono altri browser molto> migliori. Ciò è suggerito anche dal fatto che, a> parte qualche irriducibile con Windows Mobile,> Explorer vive solo sul PC. Negli ultimi tempi,> con la diffusione di tablet e smartphone> windows-free milioni di persone hanno scoperto> che non esiste solo la E> blu.La Microsft non ha ottemperato a un obbligo che aveva dichiarato di ottemperare, e si è nascosta dietro un problema tecnico. La multa è stata inflitta per questa presa in giro, non per un pericolo di invasione di IE, un pericolo per fortuna scampato.LeguleioRe: L'ultimo dei problemi
> La Microsft non ha ottemperato a un obbligo che> aveva dichiarato di ottemperare, e si è nascosta> dietro un problema tecnico. La multa è stata> inflitta per questa presa in giro, non per un> pericolo di invasione di IE, un pericolo per> fortuna> scampato.Infatti, è proprio quello che sostenevo. C'è voluto un decennio, ma ormai almeno Explorer è stato debellato o, quantomeno, reso inoffensivo. Quindi, come dicevo prima, sarebbe ora di spostarsi sul bersaglio più urgente: Office.TADsince1995Re: L'ultimo dei problemi
- Scritto da: TADsince1995> > La Microsft non ha ottemperato a un obbligo> che> > aveva dichiarato di ottemperare, e si è> nascosta> > dietro un problema tecnico. La multa è stata> > inflitta per questa presa in giro, non per un> > pericolo di invasione di IE, un pericolo per> > fortuna> > scampato.> > Infatti, è proprio quello che sostenevo. C'è> voluto un decennio, ma ormai almeno Explorer è> stato debellato o, quantomeno, reso inoffensivo.> Quindi, come dicevo prima, sarebbe ora di> spostarsi sul bersaglio più urgente:> Office.La commissione antitrust europea non fa campagne militari. Se arrivano segnalazioni d concorrenti per pratiche sleali, e nel caso del 2004 ne erano arrivate diverse, si muove. Altrimenti, di base, non fa indagini per conto suo.LeguleioRe: L'ultimo dei problemi
> > Infatti, è proprio quello che sostenevo. C'è> voluto un decennio, ma ormai almeno Explorer è> stato debellato o, quantomeno, reso inoffensivo.> Quindi, come dicevo prima, sarebbe ora di> spostarsi sul bersaglio più urgente:> Office.posso chiederti cosa avrebbe Office? Per office intendi MsOffice vero?Io oramai intendo per Office: LibreOffice.pippo75Re: L'ultimo dei problemi
Parole sante!Si dà la colpa a Microsoft se Windows lo troviamo installato praticamente ovunque quando E' QUASI IMPOSSIBILE trovare un portatile senza Windows, a meno di pochissimi modelli.E mi fa ridere pure quando sento gente che si XXXXXXX perchè non riesce ad aprire i docx o gli xlsx... CHI CAVOLO VI OBBLIGA A PASSARVI QUESTI FORMATI?!Al posto di installare copie (pirata) di MSOffice, utilizzate Libre Office o Open Office o qualche altra cosa GRATIS! Oppure convertite in PDF! Vedrete che di questi problemi non ne avrete affatto.E invece no... TUTTI vogliono MSOffice (molti senza pagare) e poi dicono "è colpa di Microsoft che ha monopolizzato!! UUUU!!! Il luuuupo!!!"Chiamo enel e mi faccio mandare un documento da compilare per il cambio di contratto... è doc!Chiedo il traffico dall'operatore telefonico..... è exel!Il professore all'università ti passa i lucidi... è powerpoint!La posta elettronica negli uffici pubblici... è outlook!Ma per favore!E sta succedendo la stessa cosa con iPhone e iPad!!!Molte banche o catene fanno le "app" per iOS... e basta!! Non li obbliga mica Apple! Chissà se un cretino si sveglia un giorno e dice: "apple sta monopolizzando!!! Uuuuuu!! Il luuuupoooo!!!"Quanti pagliacci ci sono in giro!tedebusRe: L'ultimo dei problemi
- Scritto da: tedebus> Parole sante!> Si dà la colpa a Microsoft se Windows lo troviamo> installato praticamente ovunque quando E' QUASI> IMPOSSIBILE trovare un portatile senza Windows, a> meno di pochissimi> modelli.> E mi fa ridere pure quando sento gente che si> XXXXXXX perchè non riesce ad aprire i docx o gli> xlsx...> > CHI CAVOLO VI OBBLIGA A PASSARVI QUESTI FORMATI?!> Al posto di installare copie (pirata) di> MSOffice, utilizzate Libre Office o Open Office o> qualche altra cosa GRATIS! Oppure convertite in> PDF!> > Vedrete che di questi problemi non ne avrete> affatto.> E invece no... TUTTI vogliono MSOffice (molti> senza pagare) e poi dicono "è colpa di Microsoft> che ha monopolizzato!! UUUU!!! Il> luuuupo!!!"> Chiamo enel e mi faccio mandare un documento da> compilare per il cambio di contratto... è> doc!> Chiedo il traffico dall'operatore telefonico.....> è> exel!> Il professore all'università ti passa i lucidi...> è> powerpoint!> La posta elettronica negli uffici pubblici... è> outlook!> Ma per favore!> > E sta succedendo la stessa cosa con iPhone e> iPad!!!> Molte banche o catene fanno le "app" per iOS... e> basta!! Non li obbliga mica Apple! Chissà se un> cretino si sveglia un giorno e dice: "apple sta> monopolizzando!!! Uuuuuu!! Il> luuuupoooo!!!"> > Quanti pagliacci ci sono in giro!E' vero, ma mai quanto gli ignoranti:Monopolio != abuso di posizione dominantekraneRe: L'ultimo dei problemi
- Scritto da: krane> > E' vero, ma mai quanto gli ignoranti:> > Monopolio != abuso di posizione dominanteMi scusi, professore. Ho utilizzato il termine in modo improprio.tedebusRe: L'ultimo dei problemi
- Scritto da: TADsince1995> Ci sono ancora oggi> tantissimi siti di comuni, regioni ed enti che> continuano a pubblicare bandi e report vari in> formato excel, doc...Però usano ancora il formato '97 per compatibilità. p)Nome e CognomeRe: L'ultimo dei problemi
- Scritto da: Nome e Cognome> - Scritto da: TADsince1995> > Ci sono ancora oggi> > tantissimi siti di comuni, regioni ed enti che> > continuano a pubblicare bandi e report vari in> > formato excel, doc...> > Però usano ancora il formato '97 per> compatibilità. > p)O perché hanno installata ancora quella versione!O, ancora meglio, perchè non sanno usare altro.tedebusRe: ADESSO BASTA!
- Scritto da: tedebus> Quello che scrivo qui l'ho riportato in diversi> altri topic, perché a me questa cosa non mi va> proprio giù, mi sembra una cosa veramente fuori> luogo!> Ma per quale cavolo di motivo Microsoft dovrebbe> far visualizzare il ballot screen!?> Spiegatemelo perché io proprio non lo capisco.Ok:http://ec.europa.eu/competition/consumers/abuse_it.htmlkraneRe: ADESSO BASTA!
- Scritto da: krane> - Scritto da: tedebus> > Quello che scrivo qui l'ho riportato in> diversi> > altri topic, perché a me questa cosa non mi> va> > proprio giù, mi sembra una cosa veramente> fuori> > luogo!> > > Ma per quale cavolo di motivo Microsoft> dovrebbe> > far visualizzare il ballot screen!?> > Spiegatemelo perché io proprio non lo> capisco.> > Ok:> http://ec.europa.eu/competition/consumers/abuse_itIl link che hai messo non mi pare si adatti al caso MS, in quell'elenco non vedo problemi generati da IE.CetrioloRe: ADESSO BASTA!
- Scritto da: Cetriolo> - Scritto da: krane> > - Scritto da: tedebus> > > Quello che scrivo qui l'ho riportato > > > in diversi altri topic, perché a me > > > questa cosa non mi va proprio giù, mi > > > sembra una cosa veramente fuori luogo!> > > Ma per quale cavolo di motivo > > > Microsoft dovrebbe far visualizzare il > > > ballot screen!?> > > Spiegatemelo perché io proprio non lo> > > capisco.> > Ok:> http://ec.europa.eu/competition/consumers/abuse_it> Il link che hai messo non mi pare si adatti al> caso MS, in quell'elenco non vedo problemi> generati da IE.Allora non sai contestualizzare: microsoft e' accusata di aver innalzato le barriere della concorrenza utilizzando l'integrazione del browser nel proprio sistema operativo spacciandolo per un componente non disinstallabile.kraneRe: ADESSO BASTA!
- Scritto da: krane> - Scritto da: Cetriolo> > - Scritto da: krane> > > - Scritto da: tedebus> > > > Quello che scrivo qui l'ho> riportato> > > > > in diversi altri topic, perché a> me> > > > > questa cosa non mi va proprio giù,> mi> > > > > sembra una cosa veramente fuori> luogo!> > > > > Ma per quale cavolo di motivo > > > > Microsoft dovrebbe far> visualizzare il> > > > > ballot screen!?> > > > Spiegatemelo perché io proprio non> lo> > > > capisco.> > > > Ok:> >> http://ec.europa.eu/competition/consumers/abuse_it> > > Il link che hai messo non mi pare si adatti> al> > caso MS, in quell'elenco non vedo problemi> > generati da IE.> > Allora non sai contestualizzare: microsoft e'> accusata di aver innalzato le barriere della> concorrenza utilizzando l'integrazione del> browser nel proprio sistema operativo> spacciandolo per un componente non> disinstallabile.No. Microsoft con IE ha FAVORITO l'interesse allo sviluppo degli altri browser che possono tranquillamente essere installati su Win come PREDEFINITIp.s. sono utilizzatore di firefox ESRanverone99Re: ADESSO BASTA!
> > Allora non sai contestualizzare: microsoft e'> accusata di aver innalzato le barriere della> concorrenza utilizzando l'integrazione del> browser nel proprio sistema operativo> spacciandolo per un componente non> disinstallabile.Mi sa che sei tu che non sai contestualizzare:Introduzione:"In sé una posizione dominante non impedisce la concorrenza, ma se l'impresa sfrutta questa posizione per eliminare i concorrenti, si ritiene che essa ne abbia abusato."MS impediva di installare altri browser (eliminava concorrenti)? NO"pratica prezzi irragionevolmente alti"IE ha un prezzo alto? NO"sottrae clienti ai concorrenti più piccoli vendendo a prezzi artificialmente bassi" NO (gli altri browser sono gratuiti anche'essi)"ostacola i concorrenti sul mercato (o in un mercato connesso) costringendo i consumatori che desiderano un prodotto popolare e molto richiesto a comprarlo insieme a un altro prodotto" IE era molto popolare e molto richiesto? NO, ed anche se lo fosse stato era gratuito"si rifiuta di vendere a determinati clienti o offre sconti particolari a chi si rifornisce esclusivamente o per la maggior parte presso di lei"Riguarda forse altre vecchie cause di MS ma non certo IE"vende un prodotto solo a chi ne compra anche un altro"IE è gratuito-------------Detto questo, la UE avrà avuto le sue ragioni e io non voglio dire che non abbia fatto bene nel complesso, riguardo però scettico sia sulla fine che faranno questi soldi, sia sulla tardività del ballot screen, sia sul fatto se in realtà l'abuso di posizione dominante non avvenga invece in altri settori, ad esempio con il preinstallato (che non condanno ma che almeno preveda il rimborso per chi non vuole windows) e i formati della suite office.Diciamo che a me non basta vedere MS multata perchè è cattivona ed io sono contento, a me piacerebbe vedere una UE che lavora per gli interessi dei suoi cittadini, con rispetto dell'imprenditoria straniera per carità, ma che agevoli appunto la concorrenza su quelli che sono i temi più caldi e non sui contorni.CetrioloRe: ADESSO BASTA!
Questa è una cattiva interpretazione data dalla gente ignorante.tedebusRe: ADESSO BASTA!
- Scritto da: tedebus> Quello che scrivo qui l'ho riportato in diversi> altri topic, perché a me questa cosa non mi va> proprio giù, mi sembra una cosa veramente fuori> luogo!> > Ma per quale cavolo di motivo Microsoft dovrebbe> far visualizzare il ballot> screen!?> Spiegatemelo perché io proprio non lo capisco.Come misura per riequilibrare la concorrenza. Lo ha deciso l'autorità europea, non è un capriccio estemporaneo di qualche parlamentare.A questa stregua, potrei chiederti "perché in campagna elettorale le tv devono rispettare le regole della <I> par condicio </I> e dare voce anche a chi non verrà eletto nemmeno se san Gennaro compie il miracolo?". Risposta: perché se una norma del genere non ci fosse, sarebbe ancora peggio. :-(> Windows è un programma COMMERCIALE. Loro ti> vendono una suite di programmi associati al tuo> bel sistema operativo e tu installi il tutto.> Magari alcune applicazioni nascono come a corredo> (sono gratis) ma sono sviluppate da coloro che ti> vendono il sistema> operativo.> Per quale motivo io Microsoft dovrei obbligarti a> scegliere un prodotto e non installarti il mio di> default? IO ti posso GARANTIRE che il mio> funziona, non posso garantire per gli altri.> Eppure TU (Google, Mozilla, ecc... ) PRETENDI che> io ti ospiti nel mio sistema operativo e ti> assista qualsiasi XXXXXXX o bug tu> abbia.No, non è proprio così. La Microsoft assiste per il proprio sistema operativo e per le proprie applicazioni, non per quelle di terze parti.> Prima che mi assaltiate faccio una precisazione:> io non ho parlato di PERMESSI ma di OBBLIGHI. Il> sistema operativo ti deve permettere di> installare qualsiasi browser ma non capisco> perché sia obbligato a farti scaricare un> prodotto la prima volta! Cavolo, compro 100 euro> di Windows e non c'è nemmeno uno straccio di> browser?Per me è più sensato così: chi non ha alcuna connessione internet non lo installa proprio, e ha un HD meno ingombro di cose inutili. > - ce ne metto uno! Ottima soluzione! Ma quale?> Beh... IO ho fatto l'OS, come minimo ci metto il> mio!> > "NO! DEVI METTERE IL BALLOT SCREEN! L'UTENTE DEVE> ESSERE LIBERO DI> SCEGLIERE!!"> > Ma chi cavolo ve lo vieta?!?! Fatelo!! Ma perché> il ballot> screen?!?!Perché la lotta contro la pigrizia degli utenti è peggio di quella contro i mulini a vento.Con un ventaglio di scelte, si ha la sicurezza che gli utenti puntino a caso un browser, e che la redistribuzione statistica casuale sia assicurata. Obiettivo raggiunto.> Non mi pare che abbia trovato altro oltre> Konqueror su KDE! Beh... a parte> Dolphin...Non abusava della sua posizione dominante. Anche perché KDE non ha mai avuto una posizione dominante.> E allora dovremmo fare un ballot screen pure per> il notepad! E per il media player! E per le> cartelle compresse! E per... cento mila altre> cose!No, il browser è una parte delicatissima, perché è il medium fra l'utente e la Rete. Comunque quella sentenza imponeva lo schermo di scelta, ma anche tante altre cose; fu un proXXXXX lungo che per Microsft si trasformò in un incubo, talmente pesanti furono le conseguenza legali. L'alternativa era l'estromissione dal mercato UE.> Fosse un OS gratuito, potrei anche capire...> Ragazzi, è commerciale!! Tu lo compri e loro ti> DEVONO dare> tutto!Macché <B> devono </B> . Hanno facoltà, e basta. Il sistema operativo Windows esiste dal 1985 (Windows 1.0). Il primo browser prodotto da Microsoft, Internet Explorer 1, venne rilasciato solo nel 1995, e il primo Windows ad averlo integrato fin dall'installazione fu, se ben ricordo, Windows 98. Bill Gates pensava che il web fosse solo una moda passeggera, e quindi non spingeva più di tanto sul browser come componente del sistema operativo. Da quella data, 1998, sono cominciati i pasticci negli standard del web. Guarda caso... > Il fatto E' che il concessionario NON TE LO> CHIEDE come viene obbligata Microsoft a> fare.> Non ti vende la macchina senza ruote, senza olio,> senza spazzole, senza niente e poi ti dice: "Ok> amico! Adesso scegli che ruote vuoi! scegli che> olio preferisci! ecc...> ecc..."Non è necessaria una legge contro l'abuso di posizione dominate delle marche di auto.Se esistesse una posizione dominante, e se la marca di auto producesse anche altro, l'UE approverebbe una legge anche su questo: scelta pneumatici, olio, autoradio.Si spera che una legge del genere non sia mai necessaria, e che le quote di mercato rimangano equilibrate fra i vari produttori europei e no.> Esempio lampante: la Blaupunkt ha praticamente> MONOPOLIZZATO il mercato delle autoradio (dalle> Fiat alle Mercedes), nessuno dice: perché non mi> propongono dei prodotti alternativi? Soprattutto> perché quella NON E' MANCO GRATIS! Noooo!! Quel> modello di radio è "fatto apposta", si integra> bene!Fai una istanza all'autorità europea. :-)> Ca..o! Explorer pure nasce CON il sistema> operativo! No, non nasce. È arrivato molto dopo, come ho spiegato sopra.LeguleioRe: ADESSO BASTA!
> > Come misura per riequilibrare la concorrenza. Lo> ha deciso l'autorità europea, non è un capriccio> estemporaneo di qualche> parlamentare.> A questa stregua, potrei chiederti "perché in> campagna elettorale le tv devono rispettare le> regole della <I> par condicio </I> > e dare voce anche a chi non verrà eletto nemmeno> se san Gennaro compie il miracolo?". Risposta:> perché se una norma del genere non ci fosse,> sarebbe ancora peggio.> :-(> L'autorità europea ha sicuramente seguito le vie corrette per quanto riguarda la formalità, ma nella sostanza: 1) sono arrivati tardissimo, quando IE ormai era in forte declino2) ci stanno dicendo "popolo ignorante, almeno scegliete a caso", quindi un browser scelto a caso sarebbe meglio dell'ignoranza (che rimane)Inoltre questa è l'ennesima prova che quando un prodotto risulta migliore di una soluzione MS lo gente la adotta senza bisogno di tante pantomime.Vedrai che faranno qualcosa per i formati quando ormai LibreOffice sarà al 50% della diffusione...CetrioloRe: ADESSO BASTA!
- Scritto da: Cetriolo> > Come misura per riequilibrare la> concorrenza.> Lo> > ha deciso l'autorità europea, non è un> capriccio> > estemporaneo di qualche> > parlamentare.> > A questa stregua, potrei chiederti "perché in> > campagna elettorale le tv devono rispettare> le> > regole della <I> par condicio> </I>> > > e dare voce anche a chi non verrà eletto> nemmeno> > se san Gennaro compie il miracolo?".> Risposta:> > perché se una norma del genere non ci fosse,> > sarebbe ancora peggio.> > :-(> > > > L'autorità europea ha sicuramente seguito le vie> corrette per quanto riguarda la formalità, ma> nella sostanza:> > 1) sono arrivati tardissimo, quando IE ormai era> in forte> declinoNon so esattamente il motivo per cui la pagina BrowserChoice.eu è stata creata solo a marzo 2010. La sentenza riguardante la posizione dominante di Windows risale al marzo 2004, 6 anni prima. Ma la Microsoft ha fatto appelli e contrappelli per cercare di ribaltare la sentenza, e la cosa è andata per le lunghe. > 2) ci stanno dicendo "popolo ignorante, almeno> scegliete a caso", quindi un browser scelto a> caso sarebbe meglio dell'ignoranza (che> rimane)A livello di libera concorrenza, senz'altro.Non sta alla Commissione per la libera concorrenza UE colmare la abissali lacune informatiche dei cittadini. > Inoltre questa è l'ennesima prova che quando un> prodotto risulta migliore di una soluzione MS lo> gente la adotta senza bisogno di tante> pantomime.Non so se è andata davvero così, non ho un grafico sull'uso dei browser in Europa prima e dopo il marzo 2010. Un capitolo a parte nella guerra dei browser e di IE Explorer in particolare, è la causa persa contro Sun per aver "personalizzato" la Microsoft Java Virtual Machine, nel 2001. E già questo, in parte, aveva indebolito i prodotti Microsoft. Come vedi, anche qui c'è una causa di mezzo.> Vedrai che faranno qualcosa per i formati quando> ormai LibreOffice sarà al 50% della> diffusione...Se il personale impiegato nella Commissione UE è scarso, e se Microsoft ce la mette tutta per tirarla in lungo, c'è poco da fare. Anche la causa antitrust Usa contro la Microsoft non è stata fulminea: dal 1998 al 2004 (la corte d'appello rigetta ogni ulteriore pretesa da parte degli Stati).LeguleioRe: ADESSO BASTA!
- Scritto da: Leguleio> Come misura per riequilibrare la concorrenza. Lo> ha deciso l'autorità europea, non è un capriccio> estemporaneo di qualche parlamentare.> A questa stregua, potrei chiederti "perché in> campagna elettorale le tv devono rispettare le> regole della par condicio > e dare voce anche a chi non verrà eletto nemmeno> se san Gennaro compie il miracolo?". Risposta:> perché se una norma del genere non ci fosse,> sarebbe ancora peggio.Facciamo un po' di chiarezza su quello che ho detto, altrimenti rischiamo di fraintenderci: non è che se una cosa è stata decisa dall'autorità sia eticamente giusta.Non sto dicendo che MS non debba pagare, deve farlo, non ha scelta. Penso solo che non sia poi così giusto.Così come non penso siano giuste un mare di altre cose. > > IO ti posso GARANTIRE che il mio> > funziona, non posso garantire per gli altri.> > Eppure TU (Google, Mozilla, ecc... )PRETENDI che> > io ti ospiti nel mio sistema operativo e ti> > assista qualsiasi XXXXXXX o bug tu> > abbia.> > No, non è proprio così. La Microsoft assiste per> il proprio sistema operativo e per le proprie> applicazioni, non per quelle di terze> parti.> Quando parlo di "assistere" non parlo di assistenza intesa nel senso di "customer care", parlo del fatto che Firefox, Chrome e simili comunque si appoggiano ad un sistema operativo (commerciale) che mette a disposizione tutto quanto serva allo sviluppo di software da terze parti. Ripropongo l'esempio di Chrome che nella configurazione dei parametri di rete si appoggia alle API di IE, cosa che Firefox, ad esempio, non fa.> > Prima che mi assaltiate faccio una> > precisazione: io non ho parlato di PERMESSI ma di> > OBBLIGHI. Il sistema operativo ti deve permettere di> > installare qualsiasi browser ma non capisco> > perché sia obbligato a farti scaricare un> > prodotto la prima volta! Cavolo, compro 100 euro> > di Windows e non c'è nemmeno uno straccio di browser?> > Per me è più sensato così: chi non ha alcuna> connessione internet non lo installa proprio, e> ha un HD meno ingombro di cose inutili.Beato te! Acquista un PC senza browser ed un router nuovo e prova a configurarlo senza browser (e senza poterne scaricare alcuno visto che non hai ANCORA una connettività). Oppure acquista un software con la documentazione in HTML... E poi ne riparliamo. > Perché la lotta contro la pigrizia degli utenti è> peggio di quella contro i mulini a vento.Saranno problemi loro!> Con un ventaglio di scelte, si ha la sicurezza> che gli utenti puntino a caso un browser, e che> la redistribuzione statistica casuale sia> assicurata. Obiettivo raggiunto.Ma stai scherzando spero! E poi come cavolo è allora che navigando su Google.com da un qualsiasi browser (che non sia Chrome) ti venga puntualmente proposto di scaricare Chrome?Sulla home trovi questa frase e un bel link: "il modo più veloce di navigare sul web: INSTALLA CHROME!"Al di là del fatto che sia pubblicità ingannevole (chi l'ha detto che è effettivamente il più veloce per le mie necessità?) mi chiedo: GOOGLE NON HA UNA POSIZIONE DOMINANTE NELL'AMBITO DELLA NAVIGAZIONE WEB?Che fa l'autorità europea in questo caso?Ma qui nessuno fa storie!> > E allora dovremmo fare un ballot screen pure per> > il notepad! E per il media player! E per le> > cartelle compresse! E per... cento mila altre> > cose!> > No, il browser è una parte delicatissima, perché> è il medium fra l'utente e la Rete.Ma sì, facciamo filosofia! Il mediaplayer e la decompressione dei file compressi (praticamente software su cui passa quasi TUTTO ciò che scarichi da internet) non contano, vero? > Comunque quella sentenza imponeva lo schermo di> scelta, ma anche tante altre cose; fu un proXXXXX> lungo che per Microsft si trasformò in un incubo,> talmente pesanti furono le conseguenza legali.> L'alternativa era l'estromissione dal mercato> UE.Questo non pregiudica il fatto che sia giusta o meno una sentenza.Microsoft forniva un prodotto completo, adesso è costretta a fornirne uno manchevole. > > Fosse un OS gratuito, potrei anche capire...> > Ragazzi, è commerciale!! Tu lo compri e loro ti> > DEVONO dare tutto!> > Macché devono . Hanno> facoltà, e basta.Come già sucXXXXX non mi hai capito. Il DEVONO non è una questione legale! Si tratta di marketing. Se io ti vendo un prodotto ho tutto l'interesse (che è anche tuo) a dartelo completo. Non mi va che quando hai installato tutto dici: "XXXXX! Manca il browser!! Ma questi cretini possibile che non l'abbiano installato? Perchè me lo devo scaricare io?"Cerca di pensare in termini dell'utente medio, non di quello scafato. Chrome ha sempre il suo bel link su Google!Al posto di rompere le palle al singolo IE perchè non viene incoraggiato l'uso di altri OS che non siano Windows (ma si badi, non deve essere vietato o disincentivato!)> > Il fatto E' che il concessionario NON TE LO> > CHIEDE come viene obbligata Microsoft a fare.> > Non ti vende la macchina senza ruote, senza olio,> > senza spazzole, senza niente e poi ti dice: "Ok> > amico! Adesso scegli che ruote vuoi! scegli che> > olio preferisci! ecc..."> > Non è necessaria una legge contro l'abuso di> posizione dominate delle marche di auto.> Se esistesse una posizione dominante, e se la> marca di auto producesse anche altro, l'UE> approverebbe una legge anche su questo: scelta> pneumatici, olio, autoradio.> Si spera che una legge del genere non sia mai> necessaria, e che le quote di mercato rimangano> equilibrate fra i vari produttori europei e no.Si, vallo a dire ai produttori di componenti! > > Esempio lampante: la Blaupunkt > Fai una istanza all'autorità europea. Quindi qui confermi. > > Ca..o! Explorer pure nasce CON il sistema operativo! > > No, non nasce. È arrivato molto dopo, come> ho spiegato sopraPurtroppo ti sbagli. Windows 1 e Windows 8 sono sistemi operativi e prodotti DIVERSI come tutti quelli che si trovano in mezzo.Nati in periodi diversi e che soddisfano diverse necessitàtedebusRe: ADESSO BASTA!
- Scritto da: tedebus> > Come misura per riequilibrare la concorrenza. Lo> > ha deciso l'autorità europea, non è un capriccio> > estemporaneo di qualche parlamentare.> > A questa stregua, potrei chiederti "perché in> > campagna elettorale le tv devono rispettare le> > regole della par condicio > > e dare voce anche a chi non verrà eletto nemmeno> > se san Gennaro compie il miracolo?". Risposta:> > perché se una norma del genere non ci fosse,> > sarebbe ancora peggio.> > Facciamo un po' di chiarezza su quello che ho> detto, altrimenti rischiamo di fraintenderci: non> è che se una cosa è stata decisa dall'autorità> sia eticamente> giusta.No, non ho detto questo. Semplicemente, a domanda rispondo.Altri metodi per rimediare alla concorrenza sleale non ne sono stati trovati, oltre alle multe e alle imposizioni. Se ne hai uno tu, proponilo.> > No, non è proprio così. La Microsoft assiste per> > il proprio sistema operativo e per le proprie> > applicazioni, non per quelle di terze> > parti.> > > > Quando parlo di "assistere" non parlo di> assistenza intesa nel senso di "customer care",> parlo del fatto che Firefox, Chrome e simili> comunque si appoggiano ad un sistema operativo> (commerciale) che mette a disposizione tutto> quanto serva allo sviluppo di software da terze> parti. Ripropongo l'esempio di Chrome che nella> configurazione dei parametri di rete si appoggia> alle API di IE, cosa che Firefox, ad esempio, non> fa.Sono scelte tecniche e commerciali di ogni produttore di sotware.Tecnicamente si può fare un sistema operativo in cui girano solo i programmi fatti dalla casa madre. Ma non lo comprerebbe nessuno (a parte, forse, nell'ambito di certi mainframe).Quindi: o dentro tutti, o fuori tutti. > > Per me è più sensato così: chi non ha alcuna> > connessione internet non lo installa proprio, e> > ha un HD meno ingombro di cose inutili.> > Beato te! Acquista un PC senza browser ed un> router nuovo e prova a configurarlo senza browser> (e senza poterne scaricare alcuno visto che non> hai ANCORA una connettività).Il mio attuale PC, stazionario, ha un browser minimale già nel BIOS (che per la verità ho disinstallato, perché rallentava il bootstrap). E questo browser viene dato su CD all'acquisto.Dov'è il problema? > Oppure acquista un software con la documentazione> in HTML... E poi ne> riparliamo.L'HTML non è un formato proprietario: lo leggono diversi programmi, fra cui OpenOffice. > > Con un ventaglio di scelte, si ha la sicurezza> > che gli utenti puntino a caso un browser, e che> > la redistribuzione statistica casuale sia> > assicurata. Obiettivo raggiunto.> > Ma stai scherzando spero! No. In Europa IE non è più il browser più usato.http://cdn.theatlantic.com/static/mt/assets/science/screen-shot-2012-11-18-at-7-55-32-am.png> E poi come cavolo è allora che navigando su> Google.com da un qualsiasi browser (che non sia> Chrome) ti venga puntualmente proposto di> scaricare> Chrome?Sulle proprie pagine ognuno scrive ciò che crede. Se Yahoo! avesse un browser suo, suggerirebbe di scaricare quello, e così farebbero Yandex e Baidu.C'è ancora una differenza fra "suggerire" e "preinstallare".> Al di là del fatto che sia pubblicità ingannevole> (chi l'ha detto che è effettivamente il più> veloce per le mie necessità?) mi chiedo: GOOGLE> NON HA UNA POSIZIONE DOMINANTE NELL'AMBITO DELLA> NAVIGAZIONE> WEB?> Che fa l'autorità europea in questo caso?L'autoritá europea convoca Google e minaccia multe:http://punto-informatico.it/3570164/PI/Brevi/ue-vicino-accordo-google.aspxGoogle però non cerca lo scontro, ma un accordo. Costa di meno. :-)> Ma qui nessuno fa storie!Basterebbe informarsi, e si eviterebbe di dire sciocchezze.> Ma sì, facciamo filosofia! Il mediaplayer e la> decompressione dei file compressi (praticamente> software su cui passa quasi TUTTO ciò che> scarichi da internet) non contano, vero?Il visualizzatore video è stato anch'esso messo sul banco degli imputati da parte della Commissione UE. Non ricordo a quale decisione si giunse, ma il problema non fu affatto sottovalutato.Il formato .zip non è di Microsoft, e non è nemmeno in posizione dominante, che io sappia: esiste anche .rar. > Questo non pregiudica il fatto che sia giusta o> meno una> sentenza.> Microsoft forniva un prodotto completo, adesso è> costretta a fornirne uno manchevole.Ma perché manchevole? Appena installato, il SO ti propone una scelta fra diversi browser. Una volta installato, il browser c'è. Cosa manca?> > Macché devono . Hanno> > facoltà, e basta.> > Come già sucXXXXX non mi hai capito. Il DEVONO> non è una questione legale! Si tratta di> marketing. Se io ti vendo un prodotto ho tutto> l'interesse (che è anche tuo) a dartelo completo.A proposito di interessi, bisogna anche ottemperare alle leggi della UE.E Microsoft non lo ha fatto. Se non piacciono, esporti solo in Cina e India.> Al posto di rompere le palle al singolo IE perchè> non viene incoraggiato l'uso di altri OS che non> siano Windows (ma si badi, non deve essere> vietato o> disincentivato!)La Commissione europea esiste per cercare di rimediare alle storture del mercato, non per farci da balia. :|> > Non è necessaria una legge contro l'abuso di> > posizione dominate delle marche di auto.> > Se esistesse una posizione dominante, e se la> > marca di auto producesse anche altro, l'UE> > approverebbe una legge anche su questo: scelta> > pneumatici, olio, autoradio.> > Si spera che una legge del genere non sia mai> > necessaria, e che le quote di mercato rimangano> > equilibrate fra i vari produttori europei e no.> > Si, vallo a dire ai produttori di componenti!Che vuoi che ti dica? Si rivolgano alla UE, se si ritengono danneggiati!Ma chi non sa stringere accordi con le case automobilistiche è un imprenditore incapace, questo va detto chiaramente. > > > Esempio lampante: la Blaupunkt > > Fai una istanza all'autorità europea. > > Quindi qui confermi.Non ne so nulla. La mia autoradio non è Blaupunkt.Se la Blaupunkt abusasse della sua posizione dominante, sarebbe sanzionabile come qualunque altra ditta. > > No, non nasce. È arrivato molto dopo, come> > ho spiegato sopra> > Purtroppo ti sbagli. Windows 1 e Windows 8 sono> sistemi operativi e prodotti DIVERSI come tutti> quelli che si trovano in> mezzo.> Nati in periodi diversi e che soddisfano diverse> necessitàSe soddisfacessero anche le richieste dell'UE, eviterebbero multe salate come quella di cui si parla qui.Chi è causa del suo mal...LeguleioRe: ADESSO BASTA!
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: tedebus> > Altri metodi per rimediare alla concorrenza> sleale non ne sono stati trovati, oltre alle> multe e alle imposizioni. Se ne hai uno tu,> proponilo.Se la consideri concorrenza sleale si, ma secondo me è una visione forzata della cosa.Sono opinioni.Windows non è l'unica scelta. Se lo fosse sarei d'accordo con te. Ma non lo è. > Sono scelte tecniche e commerciali di ogni produttore di sotware.> Tecnicamente si può fare un sistema operativo in> cui girano solo i programmi fatti dalla casa> madre. Ma non lo comprerebbe nessuno (a parte,> forse, nell'ambito di certi mainframe).> Quindi: o dentro tutti, o fuori tutti.In OS dove girano solo programmi della casa madre verrebbe bollato in qualche altro modo.Qui girano quelli di casa e altri.Dov'è il problema? Perchè fuori tutti?> Il mio attuale PC, stazionario, ha un browser> minimale già nel BIOS (che per la verità ho> disinstallato, perché rallentava il bootstrap). E> questo browser viene dato su CD> all'acquisto.> Dov'è il problema?Il problema è che quasi nessun BIOS ha un browser residente in ROM.E poi perchè mai dovrei utilizzare quel browser e non uno che mi piace di più?Non dovevo scegliere?E' chiaro che si tratta di una provocazione, tanto per specificare che "all'inizio" ne serve uno, per forza.> L'HTML non è un formato proprietario: lo leggono diversi programmi, fra cui OpenOffice.Che ti devono passare tramite PC perchè per installarli hai bisogno del browser e di una connessione ad internet (che non hai).> > Ma stai scherzando spero! > > No. In Europa IE non è più il browser più usato.> http://cdn.theatlantic.com/static/mt/assets/sciencNon mi riferivo a IE. Ci credo bene che non sia il più usato.Mi riferivo alla scelta casuale! Dalla tua mappa non mi pare una distribuzione casuale ne tanto meno a favore di IE> Sulle proprie pagine ognuno scrive ciò che crede.> Se Yahoo! avesse un browser suo, suggerirebbe di> scaricare quello, e così farebbero Yandex e> Baidu.> C'è ancora una differenza fra "suggerire" e> "preinstallare".Se non uso Chrome non ho esattamente la stessa pagina che avrei su Chrome.Non si tratta di preinstallare, ma di inserire contenuti. Per me un banner in una pagina web è come una installazione su un PC.Google se lo permette perchè ha una posizione dominante nell'ambito dei motori di ricerca.Un po' come MS per gli OS.Due pesi due misure?Perchè Google non ti reindirizza alla ballot screen ma alla sua pagina di installazione di Chrome?Per correttezza non dovrebbe fare così... ma sempre secondo me.Si, due pesi e due misure> > Al di là del fatto che sia pubblicità ingannevole> > (chi l'ha detto che è effettivamente il più veloce per le mie necessità?) mi chiedo:> > GOOGLE NON HA UNA POSIZIONE DOMINANTE NELL'AMBITO DELLA NAVIGAZIONE WEB?> > Che fa l'autorità europea in questo caso?> > L'autoritá europea convoca Google e minaccia> multe:> > http://punto-informatico.it/3570164/PI/Brevi/ue-vi> > Google però non cerca lo scontro, ma un accordo.> Costa di meno.> :-)Peccato che c'entri ben poco con quanto asserissi.Non mi ponevo il problema se avesse o no tale posizione. Se lo chiedo al mio gatto lo sa anche lui!Ma del fatto che proponga Chrome dall'alto della sua posizione!E di questo l'UE se ne sbatte! Come dicevo.> > Ma qui nessuno fa storie!> > Basterebbe informarsi, e si eviterebbe di dire sciocchezze.Magari anche provare prima a capire le opinioni degli altri ed evitare di inserire dei link che non c'entrano nulla,tanto per far vedere che si sanno le cose.Qui abbiamo due punti di vista: - io esprimo una mia opinione, di come bisognerebbe vedere la faccenda, un modo diverso da come la interpretala UE.- tu (e altri) che state lì a dire che MS deve fare quello che la UE dice, e basta.Beh, io non ho detto che non debba essere fatto. Ma non puoi forzare una opinione su certi fatti, con i fatti stessi.Lo dico per l'ultima volta: MS DEVE PAGARE! E' la legge. Ma lo dico per l'ultima volta: Non mi pare così giusto darle tanto addosso! E' la mia opinione! Non la verità! La si può difendere o criticare, ma io non te la posso dimostrare e tu non la puoi smentire![continua]tedebusDubbi sulla multa... non me li spiego.
Salve.Ho letto gran parte dei commenti, non tutti... sono troppi.Vorrei porre una domanda a chi ha ancora dubbi sulla giustezza della multa ed anche sulla giustezza delle accuse di _abuso_ di posizione dominante.La domanda è questa:Avete vissuto le guerre dei browser*?Se si, cosa non vi è chiaro?Se siete fortunatamente troppo giovani e quindi non avete _subito_ il monopolio IE impegnate un attimino del vostro tempo a capire il perchè ci sono state determinate sentenze.Per ogni altro dubbio sui perchè vi consiglio di leggere le risposte dell'utente "Leguleio" che è stato esaustivo (puntiglioso se vogliamo ma non spocchioso imho come qualcuno afferma).Se dopo tutte le letture consigliate siete ancora in dubbio, fatevene una ragione. A volte ci sono cose che non si capiscono ance se sono giuste; se gli avvocati di MS avessero avuto modo di sottrarsi alla sentenza/multa non credete l'avrebbero fatto?Scusate questo post più di sfogo che costruttivo, ma mi rammarica vedere ancora discussioni sul pericolo dell'abuso di posizione dominante perchè ahimè il futuro sarà ancora più pericoloso sotto questo punto di vista, con aziende di puri servizi e/o hw-lock che cercano di conquistare il mercato (riuscendoci).*http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_dei_browserPhronesisRe: Dubbi sulla multa... non me li spiego.
- Scritto da: Phronesis> Salve.> Ho letto gran parte dei commenti, non tutti...> sono> troppi.> > Vorrei porre una domanda a chi ha ancora dubbi> sulla giustezza della multa ed anche sulla> giustezza delle accuse di _abuso_ di posizione> dominante.> > La domanda è questa:> Avete vissuto le guerre dei browser*?> > Se si, cosa non vi è chiaro?> Se siete fortunatamente troppo giovani e quindi> non avete _subito_ il monopolio IE impegnate un> attimino del vostro tempo a capire il perchè ci> sono state determinate> sentenze.> Per ogni altro dubbio sui perchè vi consiglio di> leggere le risposte dell'utente "Leguleio" che è> stato esaustivo (puntiglioso se vogliamo ma non> spocchioso imho come qualcuno> afferma).> > Se dopo tutte le letture consigliate siete ancora> in dubbio, fatevene una ragione. A volte ci sono> cose che non si capiscono ance se sono giuste; se> gli avvocati di MS avessero avuto modo di> sottrarsi alla sentenza/multa non credete> l'avrebbero> fatto?> > Scusate questo post più di sfogo che costruttivo,> ma mi rammarica vedere ancora discussioni sul> pericolo dell'abuso di posizione dominante perchè> ahimè il futuro sarà ancora più pericoloso sotto> questo punto di vista, con aziende di puri> servizi e/o hw-lock che cercano di conquistare il> mercato> (riuscendoci).> > *http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_dei_browserIl problema è che la cura arriva troppo tardi, come dice un proverbio "chiudono la stalla quando i buoi sono scappati".Leguleio ha perfettamente ragione nei suoi argomenti ed infatti la procedura è iniziata molti anni fa, solo che è ormai da anni che MS ha perso il dominio del browser e molti utenti, come puoi leggere da te, trovano più urgente lo sblocco di altri lock-in di Microsoft.Comunque, detto questo, la vera domanda a questo punto è: cosa ci fanno con quei soldi? se magari li spendessero per lenire questo pesante torto che abbiamo subito.... lo faranno?CetrioloRe: Dubbi sulla multa... non me li spiego.
Non arrivano tardi in quanto questa non è la multa per abuso di posizione dominante relativamente a Windows. Quella fu comminata da monti anni faQuesta qui riguarda fatti di qualche anno fa, quando ms decise unilateralmente di rimuovere il ballot screencollioneRe: Dubbi sulla multa... non me li spiego.
- Scritto da: collione> Non arrivano tardi in quanto questa non è la> multa per abuso di posizione dominante> relativamente a Windows. Quella fu comminata da> monti anni> fa> > Questa qui riguarda fatti di qualche anno fa,> quando ms decise unilateralmente di rimuovere il> ballot> screenL'ho capito. Secondo UE ha danneggiato gli utenti quindi, bene, come li usano adesso queesti soldi? l idanno a noi? fanno un corso di informatica a tutti i cittadini europei? Aprono un canale youtube con un video di spike lee che ci spiega cosa sono i browser?Mi sa che a qualcuno qua basta che MS paghi per farli felici.CetrioloRe: Dubbi sulla multa... non me li spiego.
- Scritto da: Cetriolo> Il problema è che la cura arriva troppo tardi,> come dice un proverbio "chiudono la stalla quando> i buoi sono > scappati".Ciao.Si può concordare su questo, ma come sappiamo la giustizia ha i suoi tempi.E' sempre così, la giustizia (per fortuna o sfortuna) non previene i crimini li punisce a posteriori. Anche la sentenza di ergastolo per un assassino arriva troppo tardi. Ciò che mi _rammarica_ è perchè c'è gente che mette in dubbio le ragioni della sentenza.Su queste basi (il dubbio) come si possono affrontare sentenze future con serenità e sopratutto _vigilare_ che comportamenti simili non avvengano ancora?> trovano più urgente lo> sblocco di altri lock-in di> Microsoft.Concordo per la preoccupazione, ma non c'è niente di più urgente di punire una cosa passata, altrimenti la legge (intesa in senzo più ampio che semplicemente normativo) non ha senso di esistere.Il capire il perchè di questo provvedimento accultura la popolozione ed è questo che previene e addiritture può fermare i futuri abusi non le multe.Quando si parla di _Civiltà_ si intende questo.La capacità di non accettare e di riconoscere determinati soprusi aumenta la Civiltà di un popolo. Spero tu concorda?> Comunque, detto questo, la vera domanda a questo> punto è: cosa ci fanno con quei soldi? se magari> li spendessero per lenire questo pesante torto> che abbiamo subito.... lo> faranno?La domanda è retorica in sè.Spero lo facciano. Noi facciamo la nostra parte non mettendo in dubbio la sentenza.Grazie dell'intervento.PhronesisRe: Dubbi sulla multa... non me li spiego.
- Scritto da: Phronesis> - Scritto da: Cetriolo> > Il problema è che la cura arriva troppo tardi,> > come dice un proverbio "chiudono la stalla> quando> > i buoi sono > > scappati".> Ciao.> Si può concordare su questo, ma come sappiamo la> giustizia ha i suoi> tempi.> E' sempre così, la giustizia (per fortuna o> sfortuna) non previene i crimini li punisce a> posteriori. Anche la sentenza di ergastolo per un> assassino arriva troppo tardi.> > Ciò che mi _rammarica_ è perchè c'è gente che> mette in dubbio le ragioni della> sentenza.> Su queste basi (il dubbio) come si possono> affrontare sentenze future con serenità e> sopratutto _vigilare_ che comportamenti simili> non avvengano> ancora?> > > trovano più urgente lo> > sblocco di altri lock-in di> > Microsoft.> Concordo per la preoccupazione, ma non c'è niente> di più urgente di punire una cosa passata,> altrimenti la legge (intesa in senzo più ampio> che semplicemente normativo) non ha senso di> esistere.> Il capire il perchè di questo provvedimento> accultura la popolozione ed è questo che previene> e addiritture può fermare i futuri abusi non le> multe.> > Quando si parla di _Civiltà_ si intende questo.> La capacità di non accettare e di riconoscere> determinati soprusi aumenta la Civiltà di un> popolo. Spero tu> concorda?> > > Comunque, detto questo, la vera domanda a questo> > punto è: cosa ci fanno con quei soldi? se magari> > li spendessero per lenire questo pesante torto> > che abbiamo subito.... lo> > faranno?> > La domanda è retorica in sè.> Spero lo facciano. Noi facciamo la nostra parte> non mettendo in dubbio la> sentenza.> > Grazie dell'intervento.Non metto in dubbio la sentenza personalmente, formalmente è corretta. E comunque, dalla UE, mi aspettavo dei tempi più rapidi rispetto alla giustizia Italiana.Ma il punto non è questo, è che mi aspetto un passo avanti altrimenti davvero inizio a pensare che è un modo per far cassa. A me sinceramente il ballot screen non dice nulla, non educa, la UE si prenderà i soldi ma le presunte vittime cosa ne ricavano?CetrioloRe: Dubbi sulla multa... non me li spiego.
La sentenza contro Microsoft è messa in dubbio solo da fanboy Microsoft;cacciavitari di periferia che vivono smerminando PC;sparagestionali VB che vivono di soli prodotti M$;e pretoriani di Redmond, astroturfer spediti nei forum a difendere l'azienda per cui lavorano.iRobyRe: Dubbi sulla multa... non me li spiego.
No, semplicemente spalmeranno la multa sui prodotti Microsoft :Dprova123Re: Dubbi sulla multa... non me li spiego.
> > La domanda è questa:> Avete vissuto le guerre dei browser*?> vado a memoria, potrei commettere errori:IE 1 e 2 non li ricordo.Navigator ( netscape per capirci ): la 3 era ottima.Ce ne erano altri ma non li ricordo, forse uno era della sun.IE3 se non ricordo male era un netto miglioramento.Navigator 4 ricordo solo brutte cose.IE4, ricordo che scombussolava tutto, desktop incluso. In un certo senso era 15 anni avanti, peccato che i contenuti attivi con le linee del tempo erano inutilizzabili.Spunta Opera, bello, leggero, con messaggi pubblicitari ( ma va bene ugualmente e fa tutto e bene ).Navigator 5 ( doveva essere tutto e di più, avanti il prossimo ).IE5, dopo il ciccio IE4 è un dimagrimento.Ad un certo punto qualcuno capisce che Navigator è troppo pesante e inventano FireFox ( che si chiamava inzialmente non ricordo come ).Succesivamente nascono i fork di FF.Nasce webkit e i browser si sono moltiplicati.....Per quanto riguarda gli standard, sembra che siano una chimera. Esiste un browser che li supporta tutti, almeno i principali? forse FF.IE6, usato poco, IE7 l'ho visto, IE8 forse una volta. IE9 non mi sembra. IE 10 forse una volta come beta ( ma non sono sicuro ).pippo75Re: Dubbi sulla multa... non me li spiego.
- Scritto da: pippo75> Ad un certo punto qualcuno capisce che Navigator> è troppo pesante e inventano FireFox ( che si> chiamava inzialmente non ricordo come> ).Mozilla Suite. Anche il logotipo era diverso:http://www.actsofvolition.com/files/mozillabranding/images/mozillaicons.png> Per quanto riguarda gli standard, sembra che> siano una chimera.> > Esiste un browser che li supporta tutti, almeno i> principali? forse> FF.Che io sappia, Amaya. Ma non l'ho mai provato.LeguleioRe: Dubbi sulla multa... non me li spiego.
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: pippo75> > > Ad un certo punto qualcuno capisce che> Navigator> > è troppo pesante e inventano FireFox ( che si> > chiamava inzialmente non ricordo come> > ).> > Mozilla Suite. Anche il logotipo era diverso:> > http://www.actsofvolition.com/files/mozillabrandinMozilla Suite era un tutt'uno: browser - client email - editor Html, nato sulle ceneri di Netscape... ma era molto pesante, per cui si decise di spezzarla in diversi programmi...Il solo browser, all'inizio si chiamava Phoenix, poi Firebird, ed infine per problemi dovuti a marchi registrati preesistenti, Firefox.pignoloMs e europa.eu
Certo: europavado sul sito: http://europa.eu/index_it.htmdal sito faccio ricerca e cerco: Leggi europeeOttengo vari risultati, il primo è "0.9989 Page not found ".Però come sta bene l'icona di internet explorer vicino ad ogni voce che mi ha trovato.Ms sponsorizza il sito? 561 milioni non sono pochi.pippo75Ms ....
Multa giusta e sacrosanta,specie quando c'è la recidiva.Era meglio però incentrarsi sull'abuso di posizione dominante per quanto riguarda il windows preinstallato su ogni pc...potevano esserci delle conseguenze positive anche per il mercato pc ...EtypeRe: Ms ....
Hai ragione. Se vendessero PC senza Windows preinstallato andrebbero a ruba! Nei centri commerciali i clienti farebbero la fila per averli.antiscrocco niRe: Ms ....
- Scritto da: antiscrocco ni> Hai ragione. Se vendessero PC senza Windows> preinstallato andrebbero a ruba! Nei centri> commerciali i clienti farebbero la fila per> averli.solo alcuni aspetti :costano meno,nessuno paga il pizzo a M$,una persona non si ritrova con decine di programmi inutili o già scaduti spiattellati sulla sua macchina,assenza del secure boot,i produttori sono costretti a rilasciare driver (o almeno i sorgenti) al pubblico non solo per windows ma anche per gli altri Os,la gente sarebbe più capace anche ad installarsi un suo OS e fare le più comuni operazioni su un computer e non il solito clicca sull'icona e basta. Si sceglie il suo OS (e non X e basta) ..ma soprattutto perchè HW è diverso da SW...non è una cosa sola come invece la presenta MS.EtypeA morte notepad!!!
Microsoft non si deve permettere di preinstallare il notepad sul suo OS!!!! :@Multa da 100 gigo per questi criminali che non mi fanno usare nano!!! :@Vasco ReggiandoRe: A morte notepad!!!
- Scritto da: Vasco Reggiando> Microsoft non si deve permettere di preinstallare> il notepad sul suo OS!!!!> :@> Multa da 100 gigo per questi criminali che non> mi fanno usare nano!!!> :@La sai la differenza tra IE6 e il notepad ?Il notepad lo puoi disinstallare :D :D :DkraneLa tesi arrivati tardi non regge
La tesi dei trolloni di M$ che questa multa non ha senso perché arriva troppo tardi non regge. La giustizia ha i suoi tempi, se si usano questi tempi come una scusa per non pagare si incoraggiano nuovi comportamenti illegali. Non dimenticatevi che proprio in questo periodo M$ sta abusando della sua posizione dominante per introdurre UEFI secure boot.Peró devo dire che questa tesi é la piú adatta in un paese abitato da un popolo bue che non riesce mai ad imparare dai suoi errori. Proprio qui la combinazione di processi lunghi e tempi di prescrizione breve fa si che pochissimi vengano condannati per i loro crimini.Quante condanne a Berlusconi sono finite in prescrizione? Vi ricordate che dopo le inchieste di tangentopoli piú di mille persone sono andate a proXXXXX con prove schiaccianti e solo tre hanno scontato la condanna?Il risultato é davanti ai vostri occhi sono felice che la UE sia un altro mondo.qualcunoRe: La tesi arrivati tardi non regge
- Scritto da: qualcuno> Non dimenticatevi che proprio in questo periodo> M$ sta abusando della sua posizione dominante per> introdurre UEFI secure> boot.UEFI, che sta per Unified extensible firmware interface, riguarda il lato hardware, e non è amministrato solo da Microsoft: ci sono ben 10 società che costituiscono l'UEFI forum: AMDAmerican Megatrends Apple DellHewlett PackardIBMInsydeIntelLenovoPhoenix TechnologiesChiamiamole in correo. ;-)È vero che con il cosiddetto <I> secure boot </I> , Microsoft sta attuando strategie poco pulite. Ma l'UEFI non è solo <I> secure boot </I> . > Peró devo dire che questa tesi é la piú> adatta in un paese abitato da un popolo bue che> non riesce mai ad imparare dai suoi errori.> Proprio qui la combinazione di processi lunghi e> tempi di prescrizione breve fa si che pochissimi> vengano condannati per i loro> crimini.> Quante condanne a Berlusconi sono finite in> prescrizione? 6.In 8 procedimenti, c'è stata assoluzione, e in altri 2 assoluzione perché nel frattempo la legge era cambiata.> Vi ricordate che dopo le inchieste> di tangentopoli piú di mille persone sono> andate a proXXXXX con prove schiaccianti e solo> tre hanno scontato la> condanna?Sono molte di più, ma un censimento è assolutamente impossibile, visto che gli uffici giudiziari sono stati informatizzati vari anni dopo. Le tre persone a cui ti riferisci, probabilmente, sono solo quelle famose. Per una breve panoramica:http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/17/Mani_pulite_2565_imputati_co_0_0002178340.shtml> Il risultato é davanti ai vostri occhi sono> felice che la UE sia un altro> mondo.Per quanto riguarda i tempi processuali, non direi. :-)Ma la procedura d'infrazione non è un vero e proprio proXXXXX penale.LeguleioRe: La tesi arrivati tardi non regge
> > Non dimenticatevi che proprio in questo> periodo> > M$ sta abusando della sua posizione> dominante> per> > introdurre UEFI secure> > boot.> > UEFI, che sta per Unified extensible firmware> interface, riguarda il lato hardware, e non è> amministrato solo da Microsoft: ci sono ben 10> società che costituiscono l'UEFI forum:> ........> Chiamiamole in correo. ;-)> > È vero che con il cosiddetto <I>> secure boot </I> , Microsoft sta attuando> strategie poco pulite. Ma l'UEFI non è solo > <I> secure boot </I> .> Le altre societá non hanno lo stesso potere di M$.UEFI é stato imposto a tutti i produttori che vogliono vendere prodotti basati su Windows.qualcunoRe: La tesi arrivati tardi non regge
- Scritto da: qualcuno> Le altre societá non hanno lo stesso potere> di> M$.> UEFI é stato imposto a tutti i produttori che> vogliono vendere prodotti basati su> Windows.Vero,un modo di Ms per controllare ancora di più il mercato...mi meraviglio che l'UE,ma anche gli stessi USA non abbiano preso provvedimenti contro una cosa del genere..visto l'intento palese di MsEtypeRe: La tesi arrivati tardi non regge
- Scritto da: qualcuno> > > Non dimenticatevi che proprio in questo> > periodo> > > M$ sta abusando della sua posizione> > dominante> > per> > > introdurre UEFI secure> > > boot.> > > > UEFI, che sta per Unified extensible firmware> > interface, riguarda il lato hardware, e non è> > amministrato solo da Microsoft: ci sono ben> 10> > società che costituiscono l'UEFI forum:> > > ....> ....> > > Chiamiamole in correo. ;-)> > > > È vero che con il cosiddetto <I>> > secure boot </I> , Microsoft sta> attuando> > strategie poco pulite. Ma l'UEFI non è solo > > <I> secure boot </I> .> > > Le altre societá non hanno lo stesso potere> di> M$.È come dire che gli altri Stati non hanno lo stesso potere degli Usa al consiglio di sicurezza dell'ONU. Vero, però la risoluzione per andare a invadere l'Iraq non gliel'hanno votata, gli Usa nel 2003 ci sono andati da soli, con Gran Bretagna e Australia (che avevano già deciso prima, Onu o non Onu).Nei forum come quello una società = un voto. Altrimenti è perfettamente inutile costituire il forum. > UEFI é stato imposto a tutti i produttori che> vogliono vendere prodotti basati su> Windows.Questa però non la capisco bene. In che modo imposto? Ed esistono testimonianze o documenti?LeguleioRe: La tesi arrivati tardi non regge
- Scritto da: qualcuno> > Non dimenticatevi che proprio in questo periodo> M$ sta abusando della sua posizione dominante per> introdurre UEFI secure> boot.E il problema dove sta? Disabilitalo.VoornRe: La tesi arrivati tardi non regge
- Scritto da: Voorn> - Scritto da: qualcuno> > > > > Non dimenticatevi che proprio in questo periodo> > M$ sta abusando della sua posizione dominante> per> > introdurre UEFI secure> > boot.> > E il problema dove sta? Disabilitalo.Nessun problema. Prova peró a dire la stessa cosa ad un utonto?Secure boot é un sistema studiato per tenere Linux in una cerchia ristretta di utenti.Oltretutto non si tratta solo di aggiungere Linux in dual boot. Con Magic Parted ho visto utonti che riuscivano a sistemare da soli piccoli problemi nei loro PC. Adesso non é piú fattibile.qualcunoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mar 2013Ti potrebbe interessare